ITIP “ E. FERMI “ MODENA a.s.

annuncio pubblicitario
ITIS
“ E. FERMI “ MODENA
a.s. 2013/2014
Materia : CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
classe
3ªE
insegnanti : Rebuttini Maurizio, Capitani Luisa
PROGRAMMI
SVOLTI
Contenuti parte teorica


















RIEPILOGO CARATTERISTICHE LEGAMI CHIMICI PRINCIPALI E SECONDARI
GEOMETRIA MOLECOLARE, TEORIA VSEPR
CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE E PROPRIETA PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA E DEGLI ORBITALI MOLECOLARI
GLI ORBITALI ATOMICI, CENNI ALLA MECCANICA QUANTISTICA
STRUTTURA ELETTRONICA DEL CARBONIO - IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALILEGAMI
CLASSIFICAZIONE COMPOSTI ORGANICI - I GRUPPI FUNZIONALI
GLI IDROCARBURI - REGOLE DI NOMENCLATURA IUPAC
PROPRIETÀ E REAZIONI CARATTERISTICHE DEGLI IDROCARBURI
ALCANI E CICLOALCANI : ISOMERIA, MECCANISMI DI REAZIONE, PREPARAZIONE.
ALCHENI : ISOMERIA CIS/TRANS o E/Z. REAZIONI DI ADDIZIONE, REAZIONI DI
MARKOVNIKOV,
ADDIZIONE
AL
1,3-BUTADIENE.
CICLOADDIZIONE.
IDROBORAZIONE DEGLI ALCHENI
CENNI ALLE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHINI
MOLECOLE NUCLEOFILE E MOLECOLE ELETTROFILE : CARATTERISTICHE
PRINCIPALI.
COMPOSTI AROMATICI - STRUTTURA DEL BENZENE
REAZIONI DELL’ANELLO AROMATICO.( S.E.A.) SOSTITUENTI ATTIVANTI E
DISATTIVANTI
L’ANELLO BENZENICO. ESEMPI DI SINTESI DI DERIVATI
POLISOSTITUITI DEL BENZENE
STEREOCHIMICA - ATTIVITÀ’ OTTICA – MOLECOLE CHIRALI - REGOLE DI
SEQUENZA - PROPRIETÀ’ DEGLI STEREOISOMERI. COMPOSTI MESO. MISCELE
RACEMICHE
ALOGENURI ALCHILICI - REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA - MECCANISMI
DI TIPO SN2 e SN1 ESEMPI DI REAZIONI
REAZIONI DI ELIMINAZIONE CON MECCANISMI DI TIPO E2 ed E1
Attività di laboratorio
 LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DI CHIMICA
 LE COSTANTI CHIMICO-FISICHE
 IL PUNTO DI FUSIONE
 Determinazione del Punto di Fusione di un composto noto e di uno incognito
 Determinazione del Punto di Fusione dei vari solidi nel corso della cristallizzazione di un
miscuglio formato da un composto principale e da impurezze più o ugualmente solubili
 Determinazione del Punto di Fusione della Trimiristina estratta dalla noce moscata
 IL PUNTO DI EBOLLIZIONE
 Determinazione del Punto di Ebollizione del composto liquido ottenuto mediante
estrazione con solvente da una fase acquosa iniziale
 L’INDICE DI RIFRAZIONE
 Determinazione dell’Indice di Rifrazione di un composto noto e di uno incognito
 Determinazione dell’Indice di Rifrazione del composto liquido ottenuto mediante
estrazione con solvente da una fase acquosa iniziale
 Determinazione dell’Indice di Rifrazione delle frazioni distillate e del residuo nel corso
delle esperienze di distillazione
 I METODI DI SEPARAZIONE E DI PURIFICAZIONE
 LA CRISTALLIZZAZIONE
 Determinazione della solubilità di alcuni composti organici solidi in acqua e in alcool
etilico a freddo e a caldo
 Cristallizzazione di un composto organico con impurezze più o ugualmente solubili
 L’ESTRAZIONE CON SOLVENTI
 Determinazione del Coefficiente di Ripartizione dell’acido benzoico fra acqua e
diclorometano; estrazione singola ed estrazione multipla
 Estrazione della Trimiristina dalla noce moscata
 Estrazione di un composto organico liquido da una fase iniziale acquosa
 Estrazione dei lipidi da un alimento con estrattore Soxhlet (dimostrativa)
 LA DISTILLAZIONE
 Distillazione semplice di un sistema omogeneo a due componenti con volatilità molto
diversa (glicerina e acqua)
 Distillazione frazionata di un sistema omogeneo a due componenti con volatilità molto
diversa (acetone e acqua)
Modena,
3 giugno 2014
I rappresentanti di classe
Gli insegnanti
Maurizio Rebuttini
Luisa Capitani
Scarica