Antropologia culturale ed etnologia PROF. GIOVANNA SALVIONI OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo preliminare è l’introduzione alla conoscenza della disciplina, relativamente giovane, nel suo svolgersi storico (almeno i lineamenti essenziali) e nei caratteri costitutivi. Si prosegue con l’approfondimento di imperativi ineludibili oggi come ieri: lotta a ogni tipo di razzismo e discriminazione, quindi anche espressa condanna delle ingiustizie sociali, riconoscimento del diritto alle diversità, rispetto e curiosità scientifica per i molteplici modi di vivere e di pensare dell’umanità e per i mondi simbolici correlati. Albert Einstein afferma: “Conosco una sola razza, quella umana”, e il Mahatma Gandhi, sottolineando che tutto quanto attiene all’umanità riguarda anche ognuno di noi singolarmente, dice: “Io sono (perciò) induista, buddista, musulmano, ebreo, cristiano.” Non per relativizzare i valori, ma perché tutti gli uomini si riconoscano fraternamente nella comune ricerca di senso che nasce dalla loro intrinseca spiritualità. Alcuni classici tra i più noti ci aiuteranno a entrare in sintonia con “gli altri”, anche i più lontani ed esotici, per riconoscerli alla fine così uguali a noi. Nella creatività, nel dolore e nelle speranze, cioè nel cammino dell’esistenza. PROGRAMMA DEL CORSO Il programma comprende un manuale di base (storia e natura dell’antropologia, cultura e società, diversità e complessità culturale) aggiornato, due testi classici (Van der Leeuw, il Popol vuh), un testo sulle arti africane, una lettura che presenta la possibilità della convivenza tra religioni e etnie diverse. BIBLIOGRAFIA Parte introduttiva: R.H. ROBBINS, Antropologia culturale.Un approccio ai problemi, UTET, Torino, 2015. Parte monografica: G. VAN DER LEEUW, Fenomenologia della religione, edizione ridotta a cura di EDUCatt- Servizio Editoriale dell’Università Cattolica di Milano. P. VUH, Le antiche storie dei Quiché, edizione ridotta a cura di EDUCatt-Servizio Editoriale dell’Università Cattolica di Milano, 2015. G. GUARIGLIA, L’arte dell’Africa nera e il suo messaggio, riedizione a cura di EDUCatt- Servizio Editoriale dell’Università Cattolica di Milano. Lettura: A. ASCHEDAMINI-C. LOCATELLI-G. SALVIONI, Passaggio in Ladakh, edito da EDUCatt-Servizio Editoriale dell’Università Cattolica di Milano, 2014. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, con qualche intervento di esperti esterni. METODO DI VALUTAZIONE Lo studente verra’ valutato in base alla sua buona comprensione della natura e degli scopi della materia, alla precisione dei riferimenti (bibliografici, geografici, dei nomi etnici), alla capacità di sviluppare esaurientemente le risposte senza eccessi o ridondanze e di collegare coerentemente le singole tematiche. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Giovanna Salvioni riceve gli studenti il mercoledì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,00 presso il Dipartimento di Sociologia (terzo piano). Per casi particolari, servirsi dell’interno telefonico o della mail del docente, ricavabili dal sito dell’Università.