Programma del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione - ed. 2014 PARTE GENERALE 1° week-end: 18 e 19 gennaio 2014 1° modulo: Inquadramento storico attuale Docente: dott. Paolo Cianconi Introduzione al master e mappa del percorso formativo Etnopsichiatria, postmodernità e complessità sociale 2° modulo: Decolonizzazione e post-colonialismo Docente: dott. Cianconi Storia del colonialismo: effetti del colonialismo sui processi trasformativi del territorio occidentale Il post-colonialismo: definizione e influenze sul territorio italiano L’eredità del post colonialismo nella realtà psicosociale italiana 2° week-end: 22 e 23 febbraio 2014 3° modulo: Migrazione e genere: integrazione e segregazione femminile nella società di accoglienza Docente: dott.ssa Mara Tognetti Bordogna L’immigrazione femminile Morfologia e condizione giuridica della donna migrante La specificità di genere nel progetto migratorio: la donna migrante (sola), la donna "al seguito” del maschio migrante Mantenimento e trasformazione dei rituali di passaggio nella società di accoglienza· "L’invisibilità” delle donne immigrate: il "brain waste” e le conseguenze psicologiche sull’autostima L’isolamento, la segregazione e lo sfruttamento femminile nella società di arrivo. Il fenomeno della prostituzione in Europa e in Italia. La vita delle badanti 4° modulo: Sistemi di mobilità umana: le migrazioni Docente: Approccio storico, antropologico e sociologico al fenomeno migratorio: età arcaica, classica e moderna· La migrazione e l’attualità italiana: modernità dei fenomeni migratori e confronto con le migrazioni del passato 3° week-end: 22 e 23 marzo 2014 5° modulo: Antropologia medica e Antropologia della salute Docente: dott. Giovanni Pizza Medicine e migrazioni Antropologia medica: il rapporto tra potere e cura Politiche della cura nell’incontro con l’altro Docente: Antropologia della salute Il disagio culturale Intercultura e etica 6° modulo: Minori stranieri tra risorse e devianza Docenti: Marisa Calore - Introduzione al fenomeno dell’immigrazione in Italia ed alla condizione dei minori stranieri Definizioni Dati statistici I Servizi della Giustizia Minorile Descrizione delle principali componenti dell’adolescenza da un punto di vista sociale e psicologico Fattori di rischio che espongono gli adolescenti stranieri al coinvolgimento nel circuito deviante Alessandra Fralleoni - Caratteristiche dell’adolescente straniero: riflessioni sul processo di definizione identitaria Tipologie degli adolescenti stranieri che entrano nel circuito penale La presa in carico dell’adolescente straniero da parte dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Rappresentazione di casi 7° modulo: Antropologia della salute indigena: popolazione nativa e istituzioni sanitarie in Messico Docente: dott.ssa Silvia Iorio Categorie diagnostiche e conoscenze mediche in una comunità nahua della Sierra di Puebla Integrazione tra medicina tradizionale e biomedicina 4° week-end: 26 e 27 aprile 2014 8° modulo: L’identità normativa e culturale del migrante: aspetti legislativi Docente: Avv. Salvatore Fachile Lo status giuridico del migrante autorizzato e non autorizzato Le politiche migratorie italiane nel contesto dell'UE L'acquisto della cittadinanza italiana come emblema delle politiche di accoglienza Docente: Avv. Salvatore Fachile I rifugiati Le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato in Italia: modalità e tempi 9° modulo: Sociologia della religione: religioni, conversioni e adattamenti al contesto italiano che cambia Mattina (9:00-11:00) - Docente: Pastora Maria Bonafede Chiese evangeliche italiane: Valdese e Metodista Mattina (11:30-13:30) – Docente: Mons. Giancarlo Perego La comunità cattolica asiatica Pomeriggio (14:30-18:30)- Docente: Dott.ssa Maria Angela Falà Il Buddismo: Theravada (l'Insegnamento degli Anziani) Sri Lanka, Birmania, Tailandia e Filippine Mahayana (il Grande Veicolo). Cina, Corea e Giappone Vajrayana (il Veicolo adamantino). Tibet Zen. Giapponesi Per ogni religione sarà preso in considerazione: il ruolo ricoperto dalle varie religioni nel panorama italiano; le modalità di socializzazione e le forme di aggregazione; le conversioni; il vissuto religioso nelle famiglie multiculturali o immigrate; la percezione e la gestione dei disagi psicosociali vissuti a causa del proprio Credo. 5° week-end: 17 e 18 maggio 2014 9° modulo: Sociologia della religione: religioni, conversioni e adattamenti al contesto italiano che cambia 17 maggio 2014 Mattina (9:00-11:00)- Docente: L’ebraismo Mattino (11:30-13:30) – Docente: Dott.ssa Marta Bonomo La Soka Gakkai Pomeriggio (14:30-16:00) - Docente: Dott. Ahmad EjazSikh. Pakistani Pomeriggio (16:30-18:30) – Docente: Don Alessandro La Chiesa Ortodossa: Russi, Rumeni, Ucraini 18 maggio 2014 Mattina (09:00-11:00) – Docente: Dott.ssa Dora Bognandi Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno Rapporto fra Stato e confessioni di minoranza in Italia Mattina (11:30-13:30) – Docente: Gli italiani convertiti all’Islam (COREIS) Pomeriggio (14:30-16:30) – Docente: La donna Musulmana in Italia Pomeriggio (16:30-18:30) – Docente: Dibattito PARTE SPECIFICA 6° week-end: 13 e 14 giugno 2014 10° modulo: Medicina delle migrazioni Docenti: dott. Salvatore Geraci e dott. Castro Cedeno Profili di salute degli immigrati: tra realtà e pregiudizi Percorsi di tutela favoriti dalla Caritas Aspetti organizzativi in un’ottica transculturale Relazione tra operatore sanitario e paziente: fattori comunicativi verbali e non verbali Docente: dott. Salvatore Geraci; dott. Castro Cedeno Visita guidata all’Area sanitaria della Caritas 11° modulo: Legami di nuova generazione Docente: Dott.ssa Paola Rebughini Discendenti di migranti, legami di nuova generazione, relazioni familiari e pratiche di consumo 12° modulo: Il paziente migrante Docente: Dott.ssa Silvia Torresin Riflessioni sulla cura del paziente migrante a partire dall'esperienza clinica in setting etnopsichiatrico 7° week-end: 12 e 13 luglio 2014 13° modulo: Approccio etnopsichiatrico alle emergenze e al trauma psicologico prodotto intenzionalmente Docente: dott. Giancarlo Santone Sanità pubblica ed emergenza migratoria: la salute mentale dei migranti forzati La relazione terapeutica con le vittime di violenza intenzionale: accoglienza e sostegno psicologico Disturbo post-traumatico da stress da tortura SaMiFo: il modello sperimentale di assistenza sanitaria ai rifugiati politici e alle vittime di tortura 14° modulo: Modelli e metodi di ricerca in psichiatria transculturale Docente: Fattori culturali, sociali e salute mentale Formulare i quesiti di ricerca e selezionare il disegno della ricerca Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa Strumenti di misura in salute mentale internazionale 15° modulo: Geografia e comunicazione della popolazione rom Docente: dott. Paolo Perrini I rom: geografia di un popolo L’identità romLa penetrazione dei rom in Italia Le persecuzioni antizingare Docente: dott. Paolo Perrini I concetti della comunicazione interculturale Condizioni, modelli e prospettive Due rappresentanti della comunità Rom di Roma 8° week-end: 13 e 14 settembre 2014 16° modulo: La famiglia immigrata: modelli familiari a confronto e disagio (Mediatori culturali da definire con le disponibilità del momento)· Rappresentante Capoverde Rappresentante Senegal Rappresentante Egitto Rappresentante Albania Rappresentante Argentina Rappresentante Perù Rappresentante Nigeria 9° week-end: 18 e 19 ottobre 2014 17° modulo: Migrazione, omosessualità e transessualismo Docente: Helena Velena Legislazione e giurisprudenza sull’omosessualità applicata all’immigrazione Omofobia e razzismo: convergenze e divergenze nella discriminazione. Interventi psicosociali, "best practices”, gruppi di auto-aiuto. Docente: dott.ssa Deborah Di Cave Il fenomeno della tratta: come è cambiato il mercato del sesso e del lavoro coatto Target coinvolti e loro caratteristiche Aspetti normativi Interventi a sostegno delle vittime: contatto, fuoriuscita, reinserimento sociale 18° modulo: Medicina delle migrazioni e istituzioni. Maternità in terra straniera Docenti: dott. Giovanni Baglio Struttura e istituzioni nella cura del migrante Trattamento del paziente migrante La maternità delle immigrate: approfondimento sulla salute riproduttiva 19° modulo: Nuovi assetti familiari: dalle problematiche all'integrazione Docente: dott.ssa Barbara Ghiringhelli Migrazioni internazionali e nuovi assetti familiari 10° week-end: 15 e 16 novembre 2014 20° modulo: Antropologia del Sacro, stati modificati di coscienza "dispotici” Docente: dott. Paolo Cianconi Nozioni fondamentali del sacro: animismo, politeismi, esseri soprannaturali e supremi, mondo magico, mondo mitico e psichismi correlati Il sacro, la spiritualità e la cura Fenomeni religiosi del terzo millennio: sette, utopie, millenarismi e sincretismi Fenomenologia degli stati estatici di trance e possessione 21° modulo: Psichiatria sociale Docente: Dott. Antonello Bellomo La psichiatria sociale: generalità, metodi e scopi Le ultime frontiere della ricerca psichiatrica in ambito sociale La follia, la schizofrenia e le società attualiI disturbi: come cambiano nel prossimo DSM V 22° modulo: Politiche di immigrazione. Criminalità e restrizione Docente: dott. Paolo Cianconi Psichiatria e pazienti detenuti stranieri Patologie mediche e psichiatriche riscontrabili nei detenuti immigrati: casi clinici, diagnosi e dispositivi terapeutici 11° week-end: 13 e 14 dicembre 2014 23° modulo: Le Generazioni seconde Docente: dott. Giovanni Valtolina Migrazioni e minacce identitarie Le diverse componenti dell’identità etnica Appartenenze multiple e identità etnica Socializzazione familiare e comunità etniche Percorsi di costruzione identitaria nelle seconde generazioni 24° modulo: La follia dell’altro Docente: Argomento da definire con il docente Docente: Le sindromi culturali regionali e la sopravvivenze dell’età arcaica nel Sud italiano: cultura e psichismi della festa popolare tra sacro e profano 12° week-end: 17 e 18 gennaio 2015 25° modulo: Etnopsichiatria Docente: dott. Paolo Cianconi Il modulo esplora i livelli della diagnosi e dell’intervento psicoterapeutico e psichiatrico nella complessità dei sistemi migratori. Verranno fornite pratiche descrizioni per orientarsi nella raccolta dell’anamnesi migratoria, della psico-traumatologia e dei precedenti di interesse clinico. Si fornirà la griglia diagnostica per inserire gli indicatori utili a classificare le sindromi da sradicamento, da integrazione non riuscita e le sindromi culturalmente caratterizzate (come da DSM IV-tr). Si descriveranno l’accoglienza, alcuni esempi di setting a componente transculturale e le terapie con i problemi da scalino transgenerazionale (terapie con i discendenti dei migranti). Saranno proposti dei casi clinici su cui esercitarsi e discutere.