Classe Quinta A N - G. MARCONI"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“Guglielmo Marconi”
FOLIGNO
ANNO SCOLASTICO 2008/09
DOCUMENTO DI CLASSE
CLASSE V AN
INDIRIZZO TRADIZIONALE
1
INDICE
Composizione del consiglio di classe
Composizione della classe
Percorso formativo complessivo
Obiettivi trasversali
Attività integrative
Percorsi formativi disciplinari
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze della terra
Disegno e Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione
Allegato A: griglie di valutazione della prima prova
Allegato B: griglia di valutazione della seconda prova
Allegato C: griglia di valutazione della terza prova
Allegato D: griglia di valutazione del colloquio
Allegato E: esercitazione di terza prova
2
pag. 3
pag. 4
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag.15
pag.19
pag.24
pag.27
pag.32
pag.34
pag.36
pag.39
pag.41
pag.42
pag.43
pag.44
pag.46
pag.47
pag.49
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
ITALIANO
LATINO
LINGUA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA E
FISICA
SCIENZE DELLA
TERRA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
DIRIGENTE
SCOLASTICO
DOCENTE
FALSACAPPA ANNARITA
FALSACAPPA ANNARITA
MENGHINI ROSALBA
RICCIARELLI PAOLA
RICCIARELLI PAOLA
BARONI IVANA
COLETTI NATASCIA
PASQUALONI LUCIANA
FIORENTINI MARIANO
CUCCIARELLI CLAUDIO
PROF. GIOVANNI PACE
3
FIRMA
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
omissis
4
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
DELLA CLASSE 5° SEZIONE An
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
La classe, all’inizio del quinquennio, era composta da trenta alunni; si è ridotta a
ventidue, in seguito ai seguenti cambiamenti:
• durante il primo anno si ritira una alunna;
• alla fine del secondo anno si trasferisce in altro istituto un altro alunno;
• all’inizio del terzo anno si inserisce un alunno ripetente , alla fine dello stesso
anno scolastico due alunni non vengono promossi e quattro cambiano sezione;
• alla fine del quarto anno tutti gli alunni vengono promossi,
• durante l’ultimo anno si ritira l’alunno ripetente che si era inserito nel terzo
anno.
Nel corso del quinquennio la classe si è avvalsa di una buona continuità didattica
per quanto riguarda Inglese, Disegno e Storia dell’arte, Italiano e Latino, Filosofia,
mentre per le altre discipline si è verificato il seguente avvicendamento: Storia
triennio( due docenti), Matematica e fisica triennio ( due docenti), Religione (due
docenti), Educazione fisica (tre docenti), Scienze ( due docenti nel quinto anno).
La classe è formata da un buon numero di alunni studiosi e responsabili che, in
particolare, a partire dal terzo anno, ha dimostrato un vivo interesse per il dialogo
educativo, proponendosi per approfondimenti, letture personali e partecipazione a
progetti di vario genere, spettacoli teatrali ed incontri con personaggi del mondo
culturale. Nell’ultimo anno questo stesso gruppo di alunni, consapevole delle
opportunità che offrono lo studio ed una buona cultura, ha maturato il proprio
atteggiamento, ottenendo risultati anche ottimi.
Nella classe sono presenti ragazzi impegnati in attività quali il volontariato o lo sport
(anche a livello agonistico), alcuni di loro sono riusciti a conciliare tali attività con lo
studio, dimostrando di possedere buone capacità organizzative e un adeguato senso di
responsabilità, altri invece, non supportati da uno studio costante ed adeguatamente
approfondito, hanno dato risultati meno brillanti.
Esclusi pochissimi elementi, che hanno seguito un po’ a fatica, in quanto non troppo
interessati allo studio, una buona parte degli alunni ha dimostrato partecipazione e
senso di responsabilità ponendosi come soggetti attivi nel dialogo educativo e
rispondendo con interesse alle diverse proposte didattiche e culturali offerte dalla
scuola , sia in ambito scientifico, che linguistico e letterario.
Durante l’anno scolastico 2008/09 la classe ha partecipato al progetto “ La libertà
del sapere” che ha condotto ad una serie di riflessioni sulla legalità, sul rispetto delle
diversità, sull’importanza della cultura per fare delle scelte consapevoli nella vita. Gli
alunni hanno contribuito attivamente alla organizzazione della conferenza-dibattito,
con cui si è conclusa l’esperienza che produrrà una pubblicazione in cui saranno
5
raccolte le riflessioni e le poesie degli alunni e quelle dei detenuti della Casa
Circondariale di Maiano di Spoleto, con cui si sono confrontati.
Nella classe è presente una persona con disturbi specifici dell’apprendimento.
PERCORSI TEMATICI. Si è preferito lasciare all’autonoma iniziativa degli alunni
l’individuazione di eventuali percorsi tematici pluridisciplinari, desumibili dai
programmi svolti.
OBIETTIVI TRASVERSALI
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVO
Autonomia nel metodo
di studio.
Consolidamento della
qualità nella
partecipazione al
lavoro scolastico.
TUTTI
Raggiunto da
LA MAGGIORANZA
ALCUNI
X
X
OBIETTIVI COGNITIVI
OBIETTIVO
Raggiunto da
LA
MAGGIORANZA
TUTTI
Padronanza del linguaggio
tecnico specifico delle
discipline.
Potenziamento delle capacità di
analisi/sintesi e rielaborazione
autonoma dei contenuti.
Capacità di autocritica,
autoverifica e controllo delle
proprie conoscenze.
Interventi fondati sulle
conoscenze sistematiche.
ALCUNI
X
X
X
X
6
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
ATTIVITA’
DURATA
ARGOMENTO
N°PARTECIPANTI
Extracurriculari
Olimpiadi di fisica
Olimpiadi della matematica
Progetto “Orientamento universitario”
Progetto lingue 2000: certificazione
esterna in lingua inglese “Cambridge”
Trinity
Viaggio di Istruzione a Berlino
(Germania).
Giornale scolastico “Senso libero”.
“Letture Dantesche”
Quotidiano in classe
1 giorno
1 giorno
Alcuni giorni
Sei mesi
Alcuni
Tutti
Tutti
Alcuni
annuale
6 giorni
Alcuni
18 allievi
Annuale
Un mese
Triennale
Alcuni
Alcuni
Tutti
Progetto “Libertà del sapere”
“Progetto lettura”
Annuale
Triennale
Tutti
Tutti
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tipologie utilizzate per la prima prova: saggio breve, articolo di giornale, testo
argomentativo, analisi del testo.
Tipologie utilizzate per la terza prova: Trattazione sintetica ( max. 20 righe)
Materie coinvolte nella terza prova o in simulazioni di trattazione sintetica:
Lingua e letteratura inglese, Filosofia, Scienze Naturali, Storia dell’arte.
Simulazioni effettuate: Prima e terza prova.
7
PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI
8
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
ITALIANO
Testi utilizzati: S. GUGLIELMINO-H. GROSSER Il sistema letterario Principato
editore vol. 2B, 3A, 3B
La maggior parte dei ragazzi è in grado di:
-riflettere sulla letteratura per maturare atteggiamenti di lettura della realtà,
-riconoscere gli elementi che entrano in relazione, determinando il fenomeno
letterario,
-analizzare, interpretare e contestualizzare i testi,
-comprendere in maniera consapevole e logicamente organizzata,
-sintetizzare, stabilendo relazioni, quadri generali, tematiche e modelli culturali,
-rielaborare criticamente ed esporre i contenuti.
La classe conosce in modo soddisfacente le principali problematiche letterarie tra
Ottocento e Novecento ed alcuni canti e tematiche del Paradiso dantesco, inoltre sa
trattare tematiche di attualità, esprimendo il proprio punto di vista:
Gli alunni hanno letto dei romanzi in versione integrale a partire dal terzo anno:
Se questo è un uomo- Primo Levi
Il giorno della civetta- Leonardo Sciascia
A ciascuno il suo
Uno, nessuno e centomila- Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal
Il gattopardo- Giuseppe Tomasi di Lampedusa
I malavoglia- Giovanni Verga
Mastro don Gesualdo
Il garofano rosso- Elio Vittorini
Conversazione in Sicilia
La coscienza di Zeno- Italo Svevo
La casa in collina- Cesare Pavese
Ragazzi di vita- Pier Paolo Pasolini
Aderendo al Progetto Lettura sono stati letti:
L’amore mio non può- Lia Levi
Le parole di un uomo, incontro con Primo Levi- Milvia Spadi
Nata in Istria- Anna Maria Mori
Primule e carrarmati- Amneris Marcucci
Memorie di un ribelle, settembre 1943-maggio 1945- Adelio e Fausta Fiore
Luna canadese- Adriana Crugnale
La Divina Commedia- Paradiso La Nuova Italia editore, a cura di NATALINO
SAPEGNO
PAOLA CASTAGNETTI Il presente come storia
I Classici:
•
Ugo Foscolo
9
Uno sradicato, di terra in terra
Urgenza biografica e trascrizione letteraria
Il carme Dei Sepolcri
Didimo Chierico e Le Grazie
Ipotesi conclusive
Testi: Ultime lettere di Iacopo Ortis- Il sacrificio della patria
Teresa
Odoardo
L’urne dei forti
L’incontro con Parini
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
Il velo delle Grazie
•
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi o la cognizione del dolore
Il pessimismo storico, la poetica e i primi canti
Il silenzio poetico e le Operette Morali
Il ritorno alla poesia e gli ultimi Canti
Testi: Operette Morali-Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero
Dialogo di Tristano e di un amico
Canti- Il passero solitario
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra
Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni o della riservatezza
La poetica: il vero storico e la sua negazione
La produzione lirica e tragica
I Promessi Sposi
Testi: Lettre à M. Chauvet-Realtà e invenzione:il problema del vero poetico
Sul romanzo storico-Ripudio del romanzo storico
In morte di Carlo Imbonati
Il cinque maggio
Adelchi - Primo coro dell’Adelchi
Secondo coro dell’Adelchi
10
Secondo Ottocento ed età giolittiana
Problemi politico-sociali dell’Italia unita
L’età giolittiana
Oltre l’orizzonte nazionale
Linee del panorama italiano
Lineamenti letterari di un’età
La riflessione sulla letteratura
Le poetiche tardo-romantiche:
La scapigliatura: Emilio Praga – Preludio
Vendetta postuma
Arrigo Boito – Lezione d’anatomia
Le poetiche del naturalismo e del verismo
La poetica del decadentismo e del simbolismo
Le poetiche delle avanguardie storiche
La lirica
La rifondazione della poesia in area francese
Charles Baudelaire- Invito al viaggio
Spleen
Arthur Rimbaud -Vocali
Paul Verlaine
-Canzone d’autunno
Languore
Il simbolismo crepuscolare
Corazzini- Desolazione del povero poeta sentimentale
Gozzano - La signora Felicita ovvero la felicità
La lirica nell’età delle avanguardie storiche: futurismo
Filippo Tommaso Martinetti-Zang Tumb Tuuum
Govoni-Il palombaro
Aldo palazzeschi-Lasciatemi divertire
Giovanni Verga
Dalle laboriose ricerche al lungo silenzio
Produzione mondana e “conversione”
La conquista dell’originalità: le tecniche narrative
La Sicilia: realtà storica e dimensione mitica
L’approdo di Mastro-don-Gesualdo
Testi-Principi di poetica
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Libertà
La roba
Nedda
11
L’amante di Gramigna
Giovanni Pascoli
Esperienza biografiche e capisaldi ideologici
Una poesia nuova
Continuità e varietà
Testi-Myricae: Arano
Lavandare
X Agosto
Temporale
Novembre
Canti di Castelvecchio: Nebbia
Gelsomino notturno
La mia sera
Il fanciullino
La grande proletaria si è mossa
Gabriele D’Annunzio
Arte e vita
Tappe di un itinerario
Immobilismo o evoluzione?
Testi : Il Piacere- Andrea Sperelli
Poema Paradisiaco- Consolazione
Alcyone- La pioggia nel pineto
Le faville del maglio- L’incontro con Dario: passato e
presente
Notturno- Ferito tra feriti
Italo Svevo
L’impiegato Schmitz
I primi romanzi, i racconti e le commedie
La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello
Uomo d’ordine e inesorabile demistificatore
Principi di poetica e modalità di rappresentazione
Un teatro “altro”
Testi: Novelle per un anno- La patente
La carriola
C’è qualcuno che ride
Il treno ha fischiato
Tra le due guerre: lotta politica del dopoguerra e fascismo
Politica e cultura
Obiettivi e parabola del regime
12
La riflessione sulla letteratura: le poetiche italiane dopo le avanguardie:
l’ermetismo
Ungaretti e la poesia pura
Testi: L’allegria- veglia
Fratelli
San Martino del Carso
Salvatore Quasimodo
Testi: Ed è subito sera
Oboe sommerso
Che vuoi pastore d’aria?
Eugenio Montale
Un testimone del nostro tempo
Ossi di seppia
Gli sviluppi della lirica montaliana
Testi: Ossi di seppia- I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola del pozzo
Le Occasioni- La casa dei doganieri
Satura – Ho sceso, dandoti il braccio
L’italia repubblicana
Dalla resistenza alla crisi del centrismo
Il dibattito politico-culturale nelle riviste dal 1945 ad oggi
La riflessione sulla letteratura
Testi:Palmiro Togliatti- Elio Vittorini – Una polemica a proposito
del <<Politecnico>>
La lirica- Gli ermetici oltre l’ermetismo
Testi : Mario Luzi - Notizie a Giuseppina dopo tanti anni
Nell’imminenza dei quarant’anni
Salvatore Quasimodo- Alle fronde dei salici
La narrativa
Neorealismo e dintorni
La coscienza critica: Pasolini e Sciascia
Cesare Pavese
<<Rompere la propria solitudine…>>
La casa in collina
13
Dante Alighieri
Testi: La Divina Commedia- Canto I
Canto III
Canto VI
Canto XI
Canto XII
Canto XV
Canto XVII
Canto XXXIII
Attualità: Lettura dei quotidiani “La Nazione” e “Il Corriere della Sera”
Il senso della politica
Capitale sociale e bene comune
Democrazia
Razzismo, razzismi
Apartheid
Neri e ghetti negli Stati Uniti
La resistenza italiana
Guerre arabo-israeliane
Guerra continua
La polveriera mediorientale
La questione israelo-palestinese
Gli anni di piombo
Immigrazione
Sviluppo e tutela dell’ambiente
Sviluppo e industria militare
Ecologismo
Capitalismo
Il terremoto politico degli anni Novanta
Bipolarismo all’italiana
Federalismo o presidenzialismo?
14
PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE
LATINO
Alcuni alunni individualmente e altri se guidati sono in grado di:
-interpretare e tradurre, con l’uso del vocabolario, dei brani latini,
-comprendere e analizzare i testi di autori letti in classe,
inquadrare il brano nell’opera dell’autore,
-dare al testo una collocazione storica.
Gli alunni conoscono la letteratura di Seneca e di Apuleio e sono in grado di valutare
il contributo del patrimonio culturale latino allo sviluppo della civiltà occidentale e di
istruire relazioni tra tematiche affrontate dagli scrittori analizzati e la cultura
moderna.
Metodi di insegnamento utilizzati
Sia nello studio dell’italiano che del latino si è data particolare importanza alla lettura
e all’analisi dei testi. Tutti i brani sono stati letti e esaminati in classe dal punto di
vista formale, storico-letterario, tematico.
Dall’analisi del testo si è risaliti alla contestualizzazione del brano e alla personalità
dell’autore esaminata anche in rapporto al periodo in cui è vissuto.
L’accostamento delle tematiche emerse dallo studio degli autori a quelle moderne ha
fattosi che gli alunni mostrassero un interesse notevole nei confronti della disciplina e
numerosi approfondissero tali tematiche, anche con la lettura dei quotidiani. Da tale
lavoro si sono realizzati dibattiti interessanti, che hanno coinvolto tutta la classe,
vivacizzando la lezione.
Per quanto riguarda il latino, lo studio letterario e le traduzioni d’autore si sono svolte
parallelamente senza sfasatura cronologica, finalizzando la disciplina alla conoscenza
completa di un fenomeno o di un autore.
La metodologia usata, partendo dalla lettura dei testi, ha contribuito a completare il
quadro storico-culturale di periodi differenti, per cogliere i temi, gli atteggiamenti e
l’evoluzione espressiva.
L’analisi formale e tematica del testo rimanda anche all’individuazione della poetica
di ciascun autore, di cui è sottolineata la diversa interpretazione del reale.
Lezione frontale
Confronto delle interpretazioni con discussioni guidate
Approfondimenti personali
Testi utilizzati: GIAN BIAGIO CONTE-EMILIO PIANEZZOLA Storia e testi
della letteratura latina edizione Le Monnier
MARTINO MENGHI-MASSIMO GORI Il nuovo Voces Maiorum
Antologia di autori latini edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Letteratura latina
L’età imperiale da Tiberio (78-44 a.C.)
I generi poetici nell’età giulio- claudia
Fedro: la tradizione della favola
I generi poetici in età neroniana
15
Poesia mitologica e generi minori
Cultura e spettacolo:la letteratura della prima età imperiale
Letteratura e teatro
Seneca il Vecchio e le declamazioni
Seneca: vita e opere
I dialogi e la saggezza stoica
Filosofia e potere
La pratica quotidiana della filosofia:le Epistole a Lucilio
Lo stile <<drammatico>>
Le tragedie
L’Apokolokintosis
Gli epigrammi
La fortuna
Testi: La morte di Seneca dagli Annales di Tacito
De vita beata- Felicità e piacere
De brevitate vitae- Il saggio e il tempo
De otio- vita contemplativa e vita attiva
De constantia sapientis- sillogismo del perfetto saggio
Consolatio ad Marciam- il possesso nel passato consola della perdita
presente
Consolatio ad Polybium- elogio di Claudio
Consolatio ad Helviam matrem-gli studi del saggio
De ira- un caso limite
Cicerone prosatore: lingua e stile
De clementia- contro il perdono indiscriminato
Sovrani illuminati e animali di razza
De beneficiis- il beneficio vale di per sè
Epistulae ad Lucilium-Solitudine
La vecchiaia
Il male è dentro di noi
La morte
Il linguaggio degli uomini è uguale alla loro
vita
Lucano: vita e opere
Una storia versificata?
Lucano e Virgilio:la distruzione dei miti augustei
L’elogio di Nerone e l’evoluzione della poetica lucanea
Lucano e l’antimito di Roma
I personaggi del poeta
Lo stile
La fortuna
16
Petronio: vita e opere
Il Satyricon
Autore e datazione
La trama del romanzo
Il genere letterario: menippea e romanzo
Realismo e parodia
I priapea
Persio: Vita e testimonianze e opere
Satira e stoicismo
Dalla satira all’esame di coscienza
L’asprezza dello stile
La fortuna
Testi : i Choliambi
Satira 1- la decadenza della letteratura contemporanea
Satira 4-conosci te stesso
Giovenale :vita, testimonianze e opere
La satira <<indignata>>
Lo stile satirico sublime
La fortuna
Tacito : vita e opere
Le cause della decadenza dell’oratoria
Agricola e la sterilità dell’opposizione
Virtù dei barbari e corruzione dei romani
I parallelismi della storia
Le radici del principato
Le fonti di Tacito
La fortuna
Testi: giudizi e testimonianze
Dialogus de oratoribus-le scuole di retorica oggi
Agricola- il principato e la libertà
<<Hanno fatto un deserto e lo hanno chiamato pace>>
La consolatio finale
Germania –corrompere e lasciarsi corrompere non può essere <<moda dei
tempi>>
Historiae- Il proemio
Morte di Galba
Il suicidio di Otone
Morte di Vitellio
Annales- L’<<obiettività>> dello storico
Primi atti dell’imperatore Tiberio
Ipocrisia di Tiberio
Il fine della storia
Ascesa di Seiano
17
Discorso di Cremuzio Cordo
Morte di Messalina
Fine di Britannico
Plinio il Vecchio e il sapere specialistico – vita opere e fonti
Plinio il Vecchio e l’enciclopedismo
Testi :giudizi e testimonianze- morte di Plinio il Vecchio
Naturalis Historia- Il genere umano
una tirata contro i medici
Quintiliano- vita opere e fonti
I rimedi alla corruzione dell’eloquenza
Il programma educativo di Quintiliano
L’oratore e il principe
Testi: Institutio oratoria- alcuni principi pedagogici
Il buon maestro
Plinio il Giovane-vita opere e fonti
Plinio e Traiano
Plinio e la società del suo tempo
Testi: Panegyricus- quello è un imperatore!
Epistulae- superiorità della vita di campagna su
quella di città
Ritratto di Plinio il Vecchio
Una grande figura femminile:Arria
Che cosa fare con i cristiani?
Risponde l’imperatore
Apuleio – vita e testimonianze, opere
Una figura complessa di oratore, scienziato,filosofo
Lingua e stile
La fortuna
Testi: Metamorfosi- Psiche alla ricerca dello sposo
AUTORI LATINI
Seneca : Epistulae ad Lucilium- Riscatta te stesso(lettera 1)
Il problema della schiavitù( lettera 47)
Durata e qualità della vita(lettera 93)
De Providentia- Il suicidio (capitolo VI, par.7)
De Constantia Sapientis- Non ci sarà chi tenti di recare ingiuria al
saggio(capitolo IV)
De Ira- L’ira il peggiore dei difetti( libro III, capitolo 5)
Tacito : Agricola- Il discorso di Calgaco
Annales – L’incendio di Roma e la prima persecuzione dei cristiani
18
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO 1
IL ROMANTICISMO
La poesia romantica
W.Wordsworth Preface to Lyrical Ballads
Daffodils
P.B.Shelley Ode to the West Wind
England in 1819
G.G.Byron
When a man hath no Freedom
Il romanzo
J.Austen
Pride and Prejudice
Sense and Sensibility
19
MODULO 2
L’ETA’ VITTORIANA
Contesto storico, sociale letterario
Il romanzo vittoriano
C.Dickens
Hard Times
Oliver Twist
T.Hardy
Tess
C.Brontë
Jane Eyre
L’Estetismo
O. Wilde
The Picture of Dorian Gray
Hawthorne
The Scarlet Letter
MODULO 3
IL NOVECENTO
Poesia
R.Brooke
The Soldier
W.Owen
Dulce et Decorum est
20
Il modernismo
J.Joyce Dubliners ( Eveline )
V.Woolf
To The Lighthouse
Mrs Dalloway
A Room of one’s own
E.M.Forster
G.Orwell
A Passage to India
1984
Animal Farm
Kerouac
On the Road
Teatro
J. Osborne
Look back in Anger
21
MODULO 4
FILM
Pride and Prejudice
Jane Eyre
Oliver Twist
The Scarlet Letter
The Importance of being Earnest
Obiettivi raggiunti
Conoscenza dei contenuti
Il livello globalmente raggiunto è buono, alcuni studenti hanno raggiunto ottime
conoscenze
Competenza comunicativa: padronanza della lingua parlata
comprensione
leggere e capire testi letterari e di tipo letterario
scrivere correttamente
Il livello globale raggiunto è più che discreto, ma alcuni studenti hanno una
competenza più che buona con punte ottime
Capacità: analisi
sintesi
rielaborazione
Il livello globale è più che discreto, ma alcuni studenti hanno sviluppato capacità più
che buone con punte ottime
22
Metodi
Lezione frontale
Dialogo insegnante/studente
Lavoro a coppie
Visione di film
Spazi
Aula scolastica
Laboratorio linguistico
Strumenti
Dvd
Libro di testo Spiazzi Tavella Lit &Lab Longman
Dizionari mono e bilingue
Criteri di valutazione adottati
Gli studenti sono stati valutati in base ai seguenti parametri:
-conoscenza dei contenuti
-competenza linguistica
-capacità di analisi, sintesi, rielaborazione
Nella valutazione finale si è tenuto anche conto degli interventi, della partecipazione
alle lezioni, dei miglioramenti conseguiti rispetto alla situazione di partenza, della
puntualità e precisione nell’eseguire i compiti e nel rispettare gli orari, della
frequenza assidua alle lezioni
Strumenti di valutazione
N. 5 prove scritte
N.4 prove orali
Verifiche orali brevi
N.1 prova pluridisciplinare(terza prova tipologia A)
Compiti svolti a casa ( analisi di testi letterari e trattazioni sintetiche)
23
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
STORIA
Obiettivi raggiunti
La maggior parte della classe, anche se a gradi diversi di profondità,
- conosce termini, concetti, fatti e processi;
- è in grado di:
individuare la logica degli avvenimenti in senso diacronico e sincronico;
organizzare le informazioni e i nodi concettuali relativi ad un’area cronologica e
territoriale;
ricostruire il quadro sintetico di un determinato periodo storico;
analizzare, sintetizzare, contestualizzare;
formulare un giudizio critico.
Metodologie
Lezione espositiva, lezione interattiva, lettura commentata di documenti, analisi
comparata di interpretazioni storiografiche
Strumenti
Libro di testo: GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Nuovi profili storici, 2,3,
Laterza
Manuale di consultazione:
GENTILE, RONGA, SALASSA, Nuove prospettive storiche, 3, La Scuola
Verifiche e criteri di valutazione
Nel corso dell’anno sono state effettuate prove di verifica orali, nella forma
dell’interrogazione tradizionale, e scritte, soprattutto secondo la tipologia A
(trattazione sintetica) proposta per la terza prova d’esame.
Conoscenze, competenze e capacità sono state misurate secondo la griglia allegata al
POF.
Contenuti
La seconda rivoluzione industriale e le origini della società di massa
Ortega y Gasset, La ribellione delle masse
L’età dell’imperialismo: il contesto politico, culturale, economico.
Stato e società nell’Italia unita
L’Europa nella belle epoque
24
L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo; il decollo industriale; “centralità” e
“pendolarismo” della politica giolittiana; i governi Giolitti
Interpretazioni critiche: G. Salvemini, G. Ansaldo
La prima guerra mondiale: le cause; neutralismo e interventismo in Italia; le
principali fasi del conflitto; i trattati di pace; le conseguenze politiche, economiche,
sociali, culturali
* I “quattordici punti” di Wilson
* J. M. Keynes: Le conseguenze economiche della pace
Dall’impero zarista all’URSS: la crisi dello zarismo; le rivoluzioni del 1917; la
nascita dell’URSS. Le ripercussioni internazionali della Rivoluzione d’ottobre: la
nascita dei partiti comunisti e la Terza Internazionale.
* Lenin: La transizione al comunismo (da Stato e rivoluzione)
* I “21 punti” dell’internazionale comunista
L’eredità della grande guerra: difficoltà economiche e mutamenti sociali; il “biennio
rosso” in Europa. La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna. La
Repubblica di Weimar: la Germania tra rivoluzione e reazione, tra crisi e
stabilizzazione
L’Italia fascista: i problemi del dopoguerra e l’avvento del fascismo; la fase
legalitaria; il regime
* Il programma dei Fasci di combattimento
* La Carta del lavoro
interpretazioni critiche: Salvatorelli, De Felice
La grande crisi: economia e società negli anni ’30: i “ruggenti” anni Venti negli Stati
Uniti; il “Big Crash” e le sue conseguenze. La crisi internazionale e le risposte in
Europa. Il New Deal e le origini del “welfare state”
Il totalitarismo: l’eclissi della democrazia; il nazismo; lo stalinismo
la riflessione critica sul totalitarismo: Friedrich-Brzezinskj,
Arendt, Nolte, Kocka
Il tramonto del colonialismo: il declino degli imperi coloniali; il Medio Oriente:
nazionalismo arabo e sionismo; rivoluzione e modernizzazione in Turchia
La politica internazionale tra le due guerre: il fallimento dell’azione diplomatica; i
“fronti popolari”; la guerra civile spagnola; il sistema delle alleanze alla vigilia della
25
seconda guerra mondiale
P. Mieli: Il patto Molotov- Ribbentrop: un tradimento
La seconda guerra mondiale: le cause; l’andamento del conflitto; le nazioni
protagoniste; la Resistenza
Il dibattito sulla Resistenza in Italia: Galli Della Loggia, Pavone, Bobbio, Rusconi,
De Felice, Scoppola
La guerra fredda: le conseguenze della seconda guerra mondiale; la fine della “grande
alleanza”; il mondo diviso
La nascita dell’Italia repubblicana: il dopoguerra in un paese sconfitto; la crisi
dell’unità antifascista, la Costituzione e le elezioni del 1948; la ricostruzione
economica; il trattato di pace e le scelte internazionali
L’Italia della prima repubblica: De Gasperi e la politica centrista; il “miracolo
economico” e le trasformazioni sociali; il centro-sinistra; il ’68 e “l’autunno caldo”; il
terrorismo; le difficoltà del sistema politico e la crisi della prima repubblica.
La decolonizzazione: ragioni e modalità
L’Unione Europea: l’idea di Europa dal federalismo al funzionalismo; il processo di
integrazione tra progressi e battute d’arresto
* il trattato di Roma
* il trattato di Maastricht
S. Romano, Europa: storia di un’idea (terza parte)
26
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
FILOSOFIA
Obiettivi raggiunti
La maggior parte della classe, sebbene a gradi diversi di profondità,
conosce termini, concetti, dottrine filosofiche nella loro genesi e nel loro sviluppo;
è in grado di:
- individuare tesi fondamentali e nuclei problematici;
- contestualizzare una dottrina;
- analizzare un testo argomentativo;
- produrre un’argomentazione coerente;
- formulare un giudizio critico.
Metodologie
Lezione espositiva, lezione interattiva, lettura guidata dei testi
Strumenti
Libro di testo: Abbagnano-Fornero: Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia,
3,Paravia
Manuali di consultazione AA.VV., Il testo filosofico, 3, Bruno Mondadori
Antiseri-Reale, Storia della filosofia, 3, La Scuola
Verifiche e criteri di valutazione
Gli stessi presentati nel percorso disciplinare di storia
27
Moduli tematici
APOGEO E CRISI DELLA MODERNITA’
• Unità del sapere e unità del reale: la filosofia come sistema (HEGEL)
• La risoluzione della teologia in antropologia e l’ateismo positivo di
FEUERBACH
• Rivoluzione proletaria e società comunista: l’avvento dell’uomo nuovo
(MARX)
• Scienza, progresso, sociocrazia (COMTE)
• Inizia l’epoca della disillusione: “verità e vita non possono coesistere”
(SCHOPENHAUER)
• Ritorno al realismo cristiano contro l’immanentismo moderno: “La radice della
disperazione sta nel non volersi accettare dalle mani di Dio”
(KIERKEGAARD)
• La demolizione delle “menzogne vitali”; il tramonto dell’uomo e l’avvento
dell’oltreuomo (NIETZSCHE)
• “L’io non è più padrone in casa sua”: la rivincita dell’inconscio sulla ragione
(FREUD)
LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE, LA RIABILITAZIONE DELLA FILOSOFIA
PRATICA
• La crisi della democrazia nella società di massa e la ridefinizione della politica
(ARENDT)
• L’etica del discorso (HABERMAS)
RIFLESSIONI SULLA STORIA
• La definizione della storia come scienza (WEBER)
• La miseria dello storicismo (POPPER)
POLITICA, ETICA, COMUNICAZIONE NELL’ERA DELLA
GLOBALIZZAZIONE
• La crisi dello Stato - nazione
• La rivoluzione della rete: ruolo e potere dei mezzi di comunicazione
(VATTIMO)
• Etica, pluralismo, disincanto (HABERMAS)
• I rischi del mercatismo. Quale speranza per il futuro? (TREMONTI)
Articolazione dei contenuti
I caratteri generali del Romanticismo tedesco: il tema dell’infinito e la critica della
ragione illuministica; l’uomo come spirito; la vita come inquietudine e desiderio; la
concezione della storia; la filosofia politica tra conservazione e progresso; la
concezione della natura; le vie d’accesso all’Assoluto: arte, religione, ragione
dialettica
28
L’idealismo romantico tedesco: la tesi di fondo:”Tutto è spirito”; i caratteri generali:
panteismo spiritualistico e monismo dialettico
HEGEL: “scissione” e filosofia; i capisaldi del sistema: finito e infinito, ragione e
realtà, la funzione “giustificatrice” della filosofia. La Fenomenologia dello Spirito:
significato complessivo dell’opera, coscienza e autocoscienza, la figura del servopadrone. La logica: significato complessivo. La filosofia della natura: concetto e
gradi della natura. La filosofia dello Spirito: spirito oggettivo, Spirito assoluto.
Dialettica del divenire e dialettica della totalità. Religione e filosofia; Hegel e il
cristianesimo
Destra e Sinistra hegeliana: il dibattito sui temi religiosi e politici, lo scontro sulla tesi
di fondo dell’hegelismo: “tutto ciò che è reale è razionale”
FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione.
Umanismo e filantropismo
MARX: la critica al “misticismo logico” hegeliano; la critica della civiltà moderna e
del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana”; la critica dell’economia
borghese e la problematica dell’alienazione; il materialismo storico-dialettico e la
critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana; borghesia, proletariato e lotta di
classe; merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la
rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista
IL POSITIVISMO: lineamenti generali: Analogie e differenze tra positivismo e
illuminismo, tra positivismo e romanticismo.
COMTE: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia; la
società industriale positiva.
KIERKEGAARD: sistema ed esistenza; la dialettica qualitativa (aut aut) contro la
dialettica hegeliana della mediazione (et et); il Singolo superiore al genere; la scelta
nei tre stadi dell’esistenza; lo scandalo e il paradosso; chiesa trionfante e chiesa
militante; la contemporaneità con Cristo e l’imitazione del Modello contro la presunta
perfettibilità del cristianesimo.
SCHOPENHAUER: l’appello alla posterità; la lettura della filosofia occidentale
come costruzione della “rappresentazione” del mondo (Platone, Cartesio, Kant); il
corpo come via d’accesso al noumeno, il mondo come “volontà”; caratteri e
manifestazioni della “Volontà di vivere”; il pessimismo e la critica delle diverse
forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, dell’ottimismo sociale,
dell’ottimismo storico; le vie di liberazione dal dolore
NIETZSCHE: filologia e filosofia; spirito dionisiaco e spirito apollineo; Socrate e la
morte della tragedia; il prospettivismo e la critica dello storicismo; la fase illuminista;
l’annuncio della morte di Dio. L’oltreuomo, l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di
potenza. La filosofia del “martello”: la distruzione della tradizione occidentale.
29
* G.Vattimo, Un superuomo di massa?
FREUD: la scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni;
la descrizione della psiche nelle due topiche
Caratteri generali dello Storicismo tedesco
WEBER: la metodologia delle scienze storico – sociali ; il “Marx della borghesia”; il
“disincantamento del mondo” e le antinomie della modernità; il significato della
scienza; politica e morale
Lo sviluppo delle scienze nell’Ottocento; la scoperta delle geometrie non euclidee e
la sua ripercussione sulle teorie della conoscenza.
L’EMPIRISMO LOGICO: il programma del Circolo di Vienna e l’istanza
antimetafisica del gruppo. SCHLICK e il principio di verificazione.
POPPER: la critica all’induzione; la falsificabilità contro la verificazione;
falsificazionismo e verità; la verosimiglianza delle teorie e il progresso scientifico. Le
dottrine politiche: storicismo, utopia e violenza; la teoria della democrazia; il
riformismo gradualista
ARENDT: origini e caratteri del totalitarismo; le forme della vita attiva; discorso e
azione
HABERMAS: l’etica del discorso; moderno e postmoderno; la morale nell’epoca del
pluralismo e del disincanto postmetafisico
Postmoderno e filosofia: l’interpretazione postmoderna del moderno; i caratteri
generali della posizione postmoderna: le matrici storiche, sociali e culturali; la
questione del “post”
VATTIMO: postmoderno e fine della storia; i caratteri del nichilismo postmoderno;
le valenze etiche del pensiero debole; postmoderno e società dei mass-media
TREMONTI: globalizzazione e mercatismo; l’esigenza di un nuovo rapporto tra
economia e politica
Testi
HEGEL:
Famiglia, società civile e Stato (da Enciclopedia delle scienze filosofiche)
La filosofia della storia (da Lezioni sulla filosofia della storia)
FEUERBACH:
L’essenza dell’uomo: ragione, volontà, cuore
L’alienazione religiosa
(Da L’essenza del cristianesimo)
30
MARX:
Lavoro e alienazione (da Manoscritti economico-filosofici)
La costruzione speculativa hegeliana (dalla Sacra famiglia)
KIERKEGAARD:
Dal Diario: VI A 66; VII A 82; X A 786
La categoria della scelta nello stadio estetico e nello stadio etico (da Aut Aut)
Il silenzio di Abramo (da Timore e tremore)
La polemica contro la filosofia: sistema ed esistenza, pensiero ed essere
(da Postilla conclusiva non scientifica)
SCHOPENHAUER:
L’infelicità dell’esistenza (da Parerga e paralipomena)
Il mondo è una mia rappresentazione (da Il mondo come volontà e rappresentazione)
NIETZSCHE:
L’utilità e il danno della storia per la vita (dalle Considerazioni inattuali)
Come il mondo vero divenne una favola (dal Crepuscolo degli idoli)
Dio è morto (da La gaia scienza)
Le tre metamorfosi (da Così parlò Zarathustra)
ARENDT:
I campi di sterminio (da Origini del totalitarismo)
Prassi e discorso (da Vita attiva )
HABERMAS:
Un universalismo sensibile-alle-differenze (da L’inclusione dell’altro)
VATTIMO:
Il ruolo dei mass-media nella società postmoderna (da La società trasparente)
TREMONTI:
La paura e la speranza (lettura integrale)
31
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
MATEMATICA
Concetto di Funzione e Teoria dei Limiti
Insiemi numerici, insiemi di punti, intervalli e intorni di un punto. Definizione di
funzione, dominio e condominio. Concetto di limite; limite finito per x che tende ad
un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore infinito, limite finito per
x che tende all’infinito, valore infinito per x che tende all’infinito. Calcolo e verifica
di limiti. Teoremi sui limiti riguardanti le operazioni di somma, prodotto, quoziente,
potenza e inversa di una funzione.Teorema di esistenza e unicità del limite, teorema
del confronto.
Richiami sulle funzioni continue
Definizione di funzione continua: continuità a destra e a sinistra. Alcune funzioni
continue. Punti di discontinuità: di prima, seconda e terza specie. Limiti notevoli.
Continuità delle funzioni inverse.Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teor.
Weierstrass; teorema dei valori intermedi e d'esistenza degli zeri. Esempi di
determinazioni di limiti particolari. Asintoti obliqui.
Successioni - derivata di una funzione
Definizione di successione. Successioni convergenti, divergenti e indeterminate.
Algebra dei limiti di una successione.. Rapporto incrementale di una funzione
nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del rapporto incrementale.
Derivata di una funzione in un suo punto. Significato geometrico della derivata.
Derivate fondamentali Punti stazionari. Casi di non derivabilità. Continuità delle
funzioni derivabili Derivata della somma di funzioni , del prodotto e del quoziente –
Derivata di una funzione di funzione..Derivata delle funzioni inverse delle funzioni
goniometriche. Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine superiore.Studio
della derivabilità di una funzione. Differenziale di una funzione e suo significato
geometrico.
Teoremi sul calcolo differenziale
Massimi e minimi, teorema relativo alle funzioni derivabili. Teorema di Rolle, di
Lagrange, di Cauchy. Funzioni crescenti,decrescenti e teorema relativo. Forme
indeterminate nel calcolo dei limiti Teoremi di De L'Hospital. Studio del segno della
derivata prima.Esistenza e calcolo delle derivate successive. Concavità, convessità e
flessi. Studio di funzione e costruzione del grafico. Massimi e minimi assoluti.
Problemi di massimo e minimo assoluto. Discussione grafica delle soluzioni di una
equazione .
L’integrale indefinito
32
Funzioni primitive di una funzione data. Proprietà dell'integrale indefinito. Integrali
indefiniti immediati. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione
della funzione integranda. Integrazione di funzioni razionali. Integrazione per
sostituzione e per parti.
L’integrale definito
Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà dell'integrale definito: teorema della
media. Funzione integrale: teorema di Torricelli-Barrow. Grafico della funzione
integrale. Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione.
Libro di testo:
MATEMATICA 3 NUOVA EDIZIONE
Autori:
LAMBERTI-MEREU-NANNI
Editore:
ETAS
33
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
FISICA
Carica elettrica e legge di Coulomb
Corpi elettrizzati e loro interazioni,rivelatori di carica, isolanti e conduttori, induzione
elettrostatica , studio dei fenomeni di elettrizzazione e principio di conservazione
della carica, analisi quantitativa della forza di interazione elettrica,legge di coulomb
nei dielettrici, distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.
Campo elettrico
Concetto di campo elettrico, vettore campo elettrico, campo elettrico di una carica
puntiforme, campo elettrico di alcune distribuzioni di cariche. Flusso del campo
elettrico e teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica, circuitazione del campo
elettrico, potenziale elettrico, campo e potenziale di un conduttore in equilibrio
elettrostatico: potenziale di un conduttore sferico, teorema di Coulomb e potere
dispersivo delle punte, generatore elettrostatico di Van de Graaf, quantizzazione della
carica elettrica. Capacità di un conduttore, condensatori, effetto di un dielettrico sulla
capacità di un condensatore, condensatori in serie e in parallelo, lavoro di carica di un
condensatore, energia del campo elettrico
Corrente elettrica continua
Elettroni di conduzione, intensità di corrente, circuito elettrico elementare, resistenza
elettrica e leggi di Ohm, forza elettromotrice, circuiti elettrici, la prima legge di Ohm
applicata ad un circuito chiuso, forza elettromotrice e differenza di potenziale,
strumenti di misura, resistenze in serie e in parallelo, teorema del nodo e della maglia,
lavoro e potenza della corrente, circuiti RC: carica e scarica. Effetto termoionico,
leggi dell’effetto Volta, effetto Seebeck .
Campo magnetico
Magneti e loro interazioni, campo magnetico, campo magnetico delle correnti ,
azione magnete – corrente, vettore induzione magnetica, interazione corrente –
corrente, filo rettilineo e legge di Biot – Savart, spira circolare, solenoide, teorema
della circuitazione di Ampère, flusso dell’induzione magnetica, momento torcente di
un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Sostanze e loro permeabilità
magnetica relativa, momenti magnetici atomici e molecolari, effetti prodotti da,un
campo magnetico sulla materia, permeabilità magnetica nel vuoto e in un mezzo,
ferromagnetismo e ciclo di isteresi (cenni) .
Moto di cariche elettriche in un campo magnetico
Forza di Lorentz, moto di una carica elettrica in un campo magnetico, ciclotrone,
effetto Hall.
Induzione elettromagnetica e applicazioni
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte, altri casi di correnti indotte: conduttore
in moto, magnete fermo, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme,
34
calcolo della forza elettromotrice indotta, legge di Faraday – Neumann, legge di
Lenz.
Induttanza di un circuito, autoinduzione elettromagnetica, extracorrente di chiusura di
un circuito, extracorrente di apertura di un circuito, energia intrinseca della corrente
(cenni), energia del campo magnetico ( cenni); mutua induzione, produzione di
corrente alternata ( cenni), prpprietà caratteristiche delle correnti alternate, circuiti in
corrente alternata: circuito ohmico, circuito induttivo, circuito capacitivo, circuito
ohmico-induttivo-capacitivo, trasformatori.
Libro di testo: IDEE ED ESPERIMENTI
DAL PENDOLO AI QUARK Vol. 3
Autore: U. AMALDI
Editore: ZANICHELLI
35
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
SCIENZE NATURALI
La classe
La classe, composta da 22 allievi, ha seguito l'insegnamento delle Scienze con
docenti differenti sia nel corso dei quattro anni in cui tale insegnamento è previsto,
sia in questo anno scolastico in cui si sono avvicendati due insegnanti: il primo ha
lavorato con la classe fino al 28 febbraio 2009. Ciò ha sicuramente causato un
rallentamento nel percorso didattico ed una relazione docente/discente poco
approfondita.
La classe, mostra, comunque, un soddisfacente interesse per la disciplina oggetto di
studio, pur nella diversificazione degli stili e delle modalità di partecipazione.
Obiettivi formativi
• utilizzare i linguaggi e le modalità di comunicazione delle Scienze;
• analizzare fenomeni naturali attuali per comprendere ed interpretare i principi
del passato, alla luce del proprio attualismo;
• ricondurre le conoscenze scientifiche e/o ambientali, individuare traguardi,
raccogliere dati, cercare le relazioni, elaborare ipotesi;
• presentare modelli interpretativi nell’ambito delle Scienze, sottoporli a verifica
e valutazione critica;
• sviluppo di una capacità propositiva che cerchi di rispondere agli stimoli della
realtà esterna non in modo passivo ma attivamente.
Programma
I) L’Ambiente Celeste
La sfera celeste e la misura delle distanze in Astronomia
Le stelle
Spettri di assorbimento e di emissione
Magnitudo assoluta e apparente
Classi spettrali
Diagramma H-Z
Evoluzione delle stelle: le nebulose
Le galassie
Il sistema solare
Pianeti e Leggi di Keplero e di Newton
Pianeti di tipo terrestre
Pianeti di tipo solare
Gli asteroidi (cenni)
Il pianeta Terra
La forma della Terra
Prove della sfericità
Ellissoide a tre assi e geoide di rotazione
Le dimensioni della Terra
36
Le coordinate geografiche e le coordinate terrestri
I moti della Terra
Moto di rotazione e sue conseguenze
Moto di rivoluzione e sue conseguenze
Esperienze di Guglielmini e Focault
Legge di Coriolis e Ferrel
Moti millenari
Aberrazione della luce degli Astri
Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento
L’orientamento e la rosa dei venti
Le unità di misura del tempo
La Luna
La Luna a confronto con la Terra
I movimenti della luna
Le fasi lunari e le eclissi
Il paeasaggio e la composizione della Luna
Origine ed evoluzione della Luna
II) La crosta terrestre
Crosta oceanica e crosta continentale
La materia:
Gli stati di aggregazione
Elementi, composti, miscugli
I minerali:
struttura cristallina e sistemi cristallini
I minerali della crosta terrestre:
La classificazione
Proprietà (la scala di Mohs)
Processi di formazione
Le rocce I
Rocce ignee: Composizione, struttura e processi di formazione
I fenomeni vulcanici
Il vulcanismo
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
Distribuzione geografica dei vulcani
Il rischio vulcanico
Le rocce II
Rocce metamorfiche:
metamorfismo di contatto e regionali
Le rocce III
Rocce sedimentarie:
Processi di sedimentazione: rocce clastiche, organogene e chimiche
Il ciclo litogenetico
37
Argomenti da sviluppare dopo il 15/05/09
I Fenomeni sismici
Elementi di Tettonica
Natura e origine
Propagazione e registrazione delle onde sismiche
Valutare un terremoto
Rischio Sismico
L’interno della Terra
Tettonica delle Placche (cenni)
38
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
contenuto disciplinare sviluppato
A.Canova:- monumento a Maria Cristina d’Austria
- Paolina Borghese
J.L. David:-La morte di Marat
-Il giuramento degli Orazi
Architettura neoclassica:caratteri generali
Romanticismo e Gothic Revival
T.Gericault :- La zattera della Medusa
E.Delacroix :- La libertà che guida il popolo
Il Realismo
G.Courbet:-Lo spaccapietre
-Fanciulle sulle rive della Senna
L’architettura del ferro in Europa nella seconda metà dell’800
Impressionismo
E. Manet:-Colazione sull’erba- Olympia- Il bar alle Folies Bergeré
C.Monet:-La cattedrale di Rouen
E.Degas:- L’assenzio
Cezanne:- la montagna di Sainte Victoire
Postimpressionismo
P.Gauguin –Cristo giallo
V.Van Gogh:-I mangiatori di patate- Campo di grano con volo di corviG.Seurat:- Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
L’architettura degli ingegneri e la Torre Eiffel
Art Nouveau: caratteri generali
Espressionismo
Munch:- L’urlo
- Pubertà
Cubismo analitico e cubismo sintetico
Il Cubismo e Picasso:-Poveri in riva al mare
-Famiglia di acrobati con scimmia
-Les Demoiselles d’Avignon
-Ritratto di Amboise Vollard
-I tre musici
-Guernica
Il Futurismo e l’architettura futurista di Antonio Sant’Elia
39
Luigi Russolo:-Dinamismo di un’automobile in corsa
Boccioni:- forme uniche nella continuità dello spazio
G.Dottori e l’aeropittura
Surrealismo
Dalì:- Giraffa in fiamme
-Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia
Mirò:- Il carnevale di Arlecchino
Bauhaus
Gropius:-Fabbrica Fagus
-Progetto per la sede della Bauhaus
Le Corbusier:- Unité d’abitation
- Villa Savoye
Architettura organica:-Wright e la casa sulla cascata
Architettura e urbanistica fasciste
Copia di opere e/o di loro particolari
Disegno architettonico con l’uso della prospettiva
METODO: lezione frontale, lettura guidata dell’opera d’arte
MEZZI:
TEMPI:
lucidi, lavagna luminosa, libro di testo, riviste,materiale da disegno.
2 ore settimanali
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Prove orali tradizionali
Prove grafiche
Trattazioni sintetiche
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel corso del triennio la classe ha mostrato impegno e partecipazione costanti.
Gran parte degli alunni è riuscita a sviluppare una crescente curiosità sia nei
confronti dell’arte , che nei confronti delle tecniche di rappresentazione grafica.
Quasi tutti sono riusciti a potenziare il proprio metodo di lavoro e a raggiungere un
buon livello di preparazione.
40
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI:
compito dell’educazione fisica è promuovere la cultura dell’armonioso
sviluppo psico-fisico piuttosto che semplicemente potenziare il funzionamento di un
corpo macchina.
CONTENUTI:
accanto allo spazio che lo studente, con la guida dell’insegnante, utilizza per
organizzare un percorso di potenziamento delle sue capacità, adeguato spazio è
dedicato alla parte teorica. Quest’ultima è volta a chiarire puntualmente i concetti
relativi agli aspetti fisiologici, anatomici e metodologici delle attività pratiche
proposte
STRATEGIE:
• Organizzazione del percorso di lavoro
• Informazione su obiettivi e comportamenti attesi
• Spiegazioni in classe sugli apparati del corpo umano.
RISULTATI ATTESI:
L’educazione fisica ha il fine di
• concorrere alla formazione dell’uomo e del cittadino.
• Potenziamento fisiologico
• Capacità sociali di rispetto per gli altri.
SISTEMI DI VERIFICA
• Interrogazioni orali
• Questionari
• Domande aperte e chiuse
CRITERI DI VALUTAZIONE
• Risultato della prova
• Impegno
• Partecipazione
• Valutazione espressa in decimi da 1 a 10
41
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
RELIGIONE
Unità tematiche svolte:
il Monoteismo storico, Cristianesimo, Giudaismo, Islam a confronto;
pace, solidarietà, immigrazione, l’urgenza e l’attualità di una dimensione
comunitaria;
Cristianesimo e valori dello Spirito, la questione etica;
Metodologia: lezioni frontali precedute da attività di conversazione clinica
Obiettivi raggiunti:
educazione alla ricerca e all’approfondimento;
promozione della comunicazione e dei rapporti umani e sociali;
educazione alla solidarietà e all’aiuto reciproco.
Obiettivi non raggiunti : capacità di lettura e interpretazione dei segni all’interno
dei testi sacri.
42
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le griglie di valutazione della prima e della terza prova dell’Esame di Stato verranno
allegate al presente documento di classe a seguito della eventuale approvazione delle
proposte di modifica da parte del Collegio Docenti nella seduta prevista per il
20/05/09.
ALLEGATO A
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A:
Analisi del testo
In attesa di approvazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (altre tipologie)
In attesa di approvazione
43
ALLEGATO B
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
1)
2)
3)
1)
Problemi o domande non svolti punti 0
Punteggio massimo conseguibile punti 15
Problema scelto dal candidato come punti 9
Questionario punti 6
Indicatori ed obiettivi
Livelli di prestazione
a. conoscenze complete e corrette
punteggio%
40%
•
Conoscenza: sapere nel senso
di possedere alcune conoscenze
formali / astratte
b. conoscenze sufficientemente corrette ma non 30%
•
conoscenze relative all’argomento
prodotto
c. conoscenze inadeguate e incomplete
10%
•
•
•
•
•
•
1
•
•
•
•
Competenze: saper fare nel
senso di saper utilizzare in
concreto date conoscenze
utilizzo delle conoscenze
•
utilizzo delle tecniche di calcolo
preciso, appropriato e corretto
30%
sufficientemente corretto o con lievi errori di 20%
•
scorretto e impreciso o incompleto
10%
•
sviluppo coerente e organico;
30%
sviluppo logico sufficientemente corretto
20%
elaborazione incoerente e poco organica
10%
Capacità: saper essere nel
senso di saper organizzare le
conoscenze relativamente alla •
tipologia proposta
analisi
•
sintesi
argomentazione dell’elaborato
44
ALLEGATO B (segue)
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
Sapere
0,8 0,5 0,2
Saper fare
0,5 0,4 0,2
Capacità
0,5 0,4 0,2
Sapere
Saper fare
Capacità
TOT
Note
Problema
a
con 5 quesiti b
c
n°___
d
e
0,95 0,65 0,25 0,65 0,5 0,25 0,65 0,5 0,25
Note
Problema
a
con 4 quesiti b
c
n°___
d
e
Sapere
0,5
Questionario
IL VOTO
Saper fare
Capacità
0,35 0,15 0,35 0,3 0,15 0,35 0,3 0,15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
( somma arrotondata dei punteggi conseguiti) ______________________
45
Note
ALLEGATO C
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
In attesa di approvazione
46
ALLEGATO D
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
parametri1
descrittori
livello punti
PADRONANZA
DELLA LINGUA
l'espressione è sicura e brillante, usa lessico ricco e appropriato, sa spiegare
con sicurezza il significato dei termini usati
A
6
si esprime con chiarezza e efficacia, sa spiegare il significato dei termini
usati
B
5
si esprime con chiarezza, sa spiegare il significato dei termini usati
C2
4
l'espressione è talvolta faticosa, usa un lessico semplice, non sa definire con
chiarezza il significato dei termini usati
D
3
l'espressione è poco chiara o poco coerente / usa un lessico limitato e non
appropriato all'argomento
E
2/1
possiede conoscenze approfondite sugli argomenti trattati, frutto di ricerca e
sistematizzazione personale
A
7
possiede conoscenze complete sugli argomenti trattati
B
6
possiede una conoscenza di base degli argomenti trattati
C
5
possiede una conoscenza parziale degli aspetti principali trattati
D
4
possiede una frammentaria / scarsa / nulla conoscenza degli argomenti
trattati
E
3/2/1
sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di
applicazione e collocarle in contesti generali
A
7
sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di
applicazione
B
6
sa applicare le conoscenze in contesti già noti e sa spiegare e motivare
l'applicazione realizzata
C
5
sa applicare parzialmente le conoscenze in contesti già noti, ma non sa
spiegare con chiarezza le ragioni
D
4
non sa applicare le conoscenze / non sa fornire spiegazioni in merito ai
procedimenti applicativi / non riconosce il contesto applicativo
E
3/2/1
è capace di operare collegamenti nuovi e/o personali
A
5
coglie agevolmente i collegamenti nell'ambito degli argomenti trattati
B
4
Effettua collegamenti semplici nell’ambito degli argomenti trattati
C
3
riesce, con qualche difficoltà, a cogliere alcuni collegamenti
D
2
non riesce a effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati
E
1
esprime valutazioni personali intorno agli argomenti trattati, è in grado di
sostenere il proprio punto di vista e/o di comprendere quello degli altri
A
5
si trova a proprio agio nel discutere e nell'approfondire gli argomenti trattati
B
4
riesce a discutere e approfondire gli argomenti trattati , se guidato
C
3
segue con difficoltà la discussione guidata, non si mostra in grado di
approfondire gli argomenti trattati
D
2
POSSESSO
DELLE
CONOSCENZE
CAPACITA' DI
UTILIZZARE LE
CONOSCENZE
CAPACITA' DI
COLLEGARE LE
CONOSCENZE
NELLA
ARGOMENTAZIONE
CAPACITA' DI
DISCUTERE E
APPROFONDIRE
SOTTO VARI
PROFILI
1
2
Cfr. D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 Art. 4 comma 5
evidenziato il livello di sufficienza
47
non comprende l'oggetto della discussione o non discute in modo pertinente
48
E
1
Allegato E
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tempo assegnato : tre ore
Tipologia A - trattazione sintetica
Inglese:
It is often maintained that women in the Victorian Age got bored. Do you share this
statement?
Talk about the condition of women in that time also giving examples from literature.
(max. 20 lines).
Storia dell’arte:
“… davanti a un conflitto che mette in gioco i più alti valori dell’umanità gli artisti
non possono e non devono restare indifferenti…” (Pablo Picasso)
Scheda dell’opera: Pablo Picasso, Guernica; 1937; tempera su tela; m 3,51 x7,82
Si richiede una descrizione sintetica dell’opera (max 20 righe) che prenda in
considerazione le strutture del linguaggio figurativo utilizzate e il significato
complessivo.
Filosofia:
Con gli opportuni riferimenti alle figure-simbolo che li rappresentano spiega perché,
secondo Kierkegaard, lo stadio religioso dell’esistenza è più alto di quello etico (max
20 righe).
Scienze:
I moti astronomici della Terra hanno conseguenze che influenzano quotidianamente
l’uomo ed ogni altro essere vivente. Spiega in che modo e perché (max 20 righe).
49
Scarica