Compiti delle vacanze - II^G

annuncio pubblicitario
Compiti delle vacanze - II^G
Preparazione al programma di terza
Leggi i seguenti libri, che saranno utili nel confronto con la letteratura due-trecentesca
Durante la lettura, sottolinea le parti che evidenziano quale tipologia di amore provi il protagonista
nei riguardi della figura femminile del romanzo (descrizioni dei suoi sentimenti verso la donna,
delle sensazioni che provoca in lui la sua presenza, dialoghi in cui emerga la concezione
dell’amore…)
 “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola
Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, in Toscana, che all'indomani della Liberazione
conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di
precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e
condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e
divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato.
 “Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane
studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione
militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre
visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia aveva avuto contemporaneamente
una storia con un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo
che è stato catturato dai fascisti...
 “Un amore” di Dino Buzzati
Antonio Dorigo è un architetto di 49 anni, non sposato. Per determinate sue caratteristiche psicologiche, che gli
rendono problematico il rapporto con l'altro sesso, egli è solito frequentare case d'appuntamento.
In particolare, il timido e compassato Antonio frequenta la casa della signora Ermelina ed è qui che fa la
conoscenza di Adelaide Anfossi, detta Laide. Si tratta di una ragazza non ancora ventenne, di estrazione popolare,
che, pur facendo ufficialmente la ballerina alla Scala, si guadagna in verità da vivere con prestazioni sessuali a
pagamento e ballando in un equivoco locale notturno, il Due. Dorigo si innamora della ragazza; trascura lavoro,
mamma e amici; viene trascinato progressivamente in un gorgo di tradimenti, gelosie, umiliazioni, sofferenze,
arrabbiature, tormenti. Il rapporto che lega Antonio a Laide non è soltanto di natura sessuale. L'amore concepito
da Antonio è una sorta di eros greco, platonico, che coinvolge l'intera sua personalità.
LATINO



Ripassa tutti i pronomi presentati a pag. 350 e studia bene i pronomi interrogativi e indefiniti
Svolgi i seguenti esercizi: n° 3 pag. 353; n. 12 pag. 360; n° 19 pag. 367; n° 27 pag. 378
Traduci le seguenti versioni: n° 2 pag. 357 (sviluppa anche i punti di analisi 1, 2, 3 e 4); n° 7 pag. 369;
n° 13 pag. 376
Nel sito www.francescagasperini.com potrai trovare, nei prossimi mesi, eventuali indicazioni e informazioni sul prossimo
anno scolastico. Nel caso avessi bisogno di contattarmi durante il periodo estivo, ti ricordo il mio indirizzo di posta
elettronica: [email protected]
Se vuoi ampliare le tue letture, ecco altri suggerimenti tra cui scegliere!
Classici:
“Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti
È la storia del torbido amore tra Giorgio, giovane ufficiale, e Fosca, donna sensuale e deforme al tempo stesso che,
proprio a causa della sua natura, si attacca in modo violento alle persone e alle cose che la circondano. La storia si
complica quando Giorgio si innamora di Clara, una donna bella e sana.
“Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Il più famoso dei romanzi di Pirandello, è la storia di un uomo che, creduto morto, si inventa una nuova identità,
convinto di poter vivere un'altra vita. Ma l'apparenza non ha consonanze con il reale e Mattia finisce per autoescludersi
definitivamente dalla vita sociale, rimanendo imprigionato suo malgrado nella sua stessa finzione.
“Senilità” di Italo Svevo
A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna semplice e buona,
ma non più giovane né bella, finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con cui intreccia una relazione.
“Sessanta racconti” di Dino Buzzati
In questa raccolta si trova rappresentata la visione surreale della vita propria dell’autore, il quale spazia tra
meraviglioso, favoloso e immaginario e traduce in gioco, tragedia o mistero le situazioni della realtà moderna che
potevano apparire più banali o scontate.
“Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
Diario dell’imperatore Adriano, scritto dalla scrittrice contemporanea francese, in un’identificazione perfetta con il
monarca romano, basata sull’analisi di documentatissime fonti dell’epoca.
“Il nome della rosa” di Umberto Eco
Italia settentrionale, 1327. Il francescano Guglielmo de Baskerville, accompagnato dal suo assistente Adso da Melk,
giunge in una ricca e maestosa abbazia per fare luce su una serie di omicidi di monaci.
“Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy
India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a
casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di qualsiasi posizione
riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non
vi sarà più comprensione, né perdono.
Tematiche filosofiche:
“Il mondo di Sophia” di Jostein Gaarder, Longanesi 1994 (media difficoltà)
"Il mondo di Sofia" è un romanzo, ma anche e piuttosto un giallo; è una carrellata sul pensiero storico occidentale dai
presocratici a Sartre, come quella dei manuali del liceo: con la differenza che qui una giovane pupilla, Sofia Amundsen,
viene indottrinata da un misterioso "tutor", Alberto Knox.
“Etica per un figlio” di Fernando Savater, Laterza 1991 (semplice)
Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci. Savater lo
dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore del termine. Un libro
intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare insieme ai loro figli, discepoli,
amici adolescenti. (Gianni Vattimo)
“A cosa serve la filosofia?” di Jean-Paul Jouary, Salani Editori, Milano 2002 (media difficoltà)
Nella vita di tutti i giorni affrontiamo, senza saperlo, questioni e problemi che appartengono alla storia dell'umanità; ci
poniamo domande che hanno attraversato ogni civiltà e ogni epoca. Partendo da esempi pratici, Jean-Paul Jouary
presenta la filosofia per quello che veramente è: l'esercizio del pensiero attraverso le esperienze di tutti i giorni, le
riflessioni che ognuno di noi elabora a seconda dei propri (e differenti) punti di vista e le risposte che a queste domande
hanno dato i filosofi del passato.
“Una brevissima introduzione alla filosofia” di Thomas Nagel, NET, Milano, 2002 (media difficoltà)
Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti fondamentali
della filosofia: la conoscenza, il rapporto mente-corpo, il linguaggio, il libero arbitrio, il confine tra giusto e sbagliato, la
morte, il significato della vita. I problemi su cui si sono arrovellati i pensatori nei secoli vengono affrontati non a partire
dalle teorie e dagli assunti dei grandi maestri, ma riflettendoci a fondo, facendo filosofia nel modo più diretto.
Scarica