Bulletta - IIS Severi

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010
PROF. SILVIA BULLETTA
III A
ITALIANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Introduzione alla storia della letteratura e all’analisi del testo letterario
Il passaggio dalla classicità al Medio Evo; latino classico e latino medievale; lettura in traduzione di un passo
della Lettera ad Eustochio di San Girolamo e delle Confessioni di Sant’Agostino (III, 4). Elementi di
filologia: le fasi dell’edizione critica di un testo.
Le correnti principali della critica letteraria fra Otto e Novecento.
Fattori della comunicazione e funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson; la specificità della funzione
poetica.
Il Duecento
Il contesto storico, economico e culturale.
La letteratura cortese in lingua d’oc e d’oil: la chanson de geste e il romanzo cavalleresco, la lirica
provenzale; ANDREA CAPPELLANO, De amore, VIII.
La scuola siciliana: IACOPO DA LENTINI, Amore è un desio, Meravigliosamente, Io m’aggio posto in core
a Dio servire; STEFANO PROTONOTARO, Pir meu cori alligrari (le prime due strofe).
La poesia popolare e giullaresca siciliana: CIELO D’ALCAMO, Rosa fresca aulentissima.
La scuola toscana: GUITTONE D’AREZZO, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto; BONAGIUNTA
ORBICCIANI, Voi, ch’avete mutata la mainera.
Il “dolce stil novo”: GUIDO GUINIZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia
donna laudare, Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo; GUIDO CAVALCANTI, Chi è questa che vèn,
ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Bonagiunta e Guinizelli in Purg. XXIV e XXVI.
La letteratura religiosa: SAN FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di Frate Sole; IACOPONE DA TODI,
Donna de Paradiso, Que farai, Pier dal Morrone? (passim).
La poesia comico-parodica toscana: CECCO ANGIOLIERI, Becchin’amor, S’i’fosse fuoco, arderei ‘l
mondo, Dante Alleghier, s’i’so’buon begolardo.
Elementi essenziali della vita e delle opere di BRUNETTO LATINI e BONVESIN DE LA RIVA.
Dante Alighieri
La vita.
La Vita nuova: struttura e temi; il libro della memoria; le “nove rime”; Tanto gentile e tanto onesta pare; la
“mirabile visione”.
Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar voglio esser aspro, vv. 53-78.
Struttura e contenuti del Convivio,del De vulgari eloquentia e della Monarchia.
L’Epistola a Cangrande: l’allegoria, il fine, il titolo della Commedia; i quattro sensi delle Scritture, la
concezione figurale, fonti tomistiche e francescane, i rapporti con la cultura araba; Inferno: canti I, II, III, IV,
V, VI, VII vv. 1-12, 37-48 e 91-96; IX vv. 112-133, X, XIII, XV vv. 22-33, 55-96, 119-120; XIX, XXI
(sintesi), XXVI vv. 19-142, XXVII vv. 58-136, XXXIII vv. 1-90.
Il Trecento
Il contesto storico, economico e culturale.
FRANCESCO PETRARCA: la vita e la formazione culturale; il Secretum: l’amore per Laura (III); cenni
sulle epistole, sull’Africa e sul De viris illustribus; contenuto e struttura dei Trionfi; il Canzoniere: genesi,
contenuto e struttura Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Solo e pensoso i più deserti campi, Padre del
ciel, dopo i perduti giorni, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Pace non trovo e non ho da far guerra,
Chiare, fresche e dolci acque, Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno (passim), L’avara Babilonia ha colmo
il sacco, Fontana di dolore, albergo d’ira, La vita fugge, e non s’arresta un’ora, Levommi il mio penser in
parte ov’era.
GIOVANNI BOCCACCIO: la vita; il Decameron: la struttura, i temi, i modelli; Andreuccio da Perugia,
Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Guido Cavalcanti, Frate Cipolla,
Calandrino e l’elitropia.
Cenni sulla letteratura religiosa domenicana; IACOPO PASSAVANTI, Il carbonaio di Niversa.
Il Quattrocento
Il contesto storico, politico e culturale.
L’Umanesimo latino e volgare; l’Umanesimo civile; MARSILIO FICINO, Theologia platonica: l’uomo è
simile a Dio; cenni su LORENZO DE’ MEDICI.
Il poema cavalleresco: LUIGI PULCI, Morgante:
il ritratto di Margutte (XVIII); cenni sull’Orlando
innamorato di MATTEO MARIA BOIARDO.
Il Cinquecento
LUDOVICO ARIOSTO: la vita; Satire, III, vv. 40-66; l’Orlando furioso: le fasi della composizione, la
struttura, Proemio (ottave 1-4), canto I.
Tipologie testuali affrontate nelle verifiche scritte
Tema argomentativo, analisi del testo letterario, saggio breve.
Letture domestiche
A. DE CARLO, Due di due; F. GATTI, Bilal; P. LEVI, Se non ora, quando?; G. TOMASI DI
LAMPEDUSA, Il Gattopardo; G. CAROFIGLIO, Il passato è una terra straniera.
Partecipazione alle iniziative previste dal progetto d’Istituto Educazione alla cittadinanza attiva: visione del
film Fortapasc (29 / 10 / 2009); partecipazione al Convegno su lavoro nero e precariato nell’anniversario
della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Università Bicocca, 4 / 12 / 2009); incontro su mafia e
legalità con un esponente dell’associazione “Libera” (4 / 3 / 2010).
Milano, 9 giugno 2010.
IL DOCENTE
__________________
GLI STUDENTI
_________________
_________________
ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010
PROF. SILVIA BULLETTA
III A
LATINO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Le strutture linguistiche
Ripasso della morfologia, dell’analisi logica della frase, dell’analisi logica del periodo con revisione di tutte
le proposizioni subordinate.
La sintassi dei casi: 1) il nominativo: il doppio nominativo, la costruzione di videor e dei verbi narrandi e
iubendi; 2) il genitivo: soggettivo e oggettivo, con funzione di specificazione e appartenenza (genitivo di
specificazione, di possesso, di qualità, di pertinenza, di età, di misura), partitivo, di relazione, con funzione di
oggetto, con verbi di stima, di accusa e condanna, costruzione di interest e refert; 3) il dativo: dativo di
termine, di attribuzione e interesse (dativo di possesso, di agente, etico, del punto di vista, d’interesse, con
aggettivi), dativo di fine e doppio dativo, dativo in funzione di oggetto; 4) l’accusativo: funzione di oggetto
diretto (con verbi transitivi e intransitivi, intransitivi con preposizioni, verbi impersonali, relativamente
impersonali), funzione di relazione (con verbi intransitivi e aggettivo o pronome neutro, accusativo alla
greca, accusativo avverbiale), funzione di movimento nello spazio e nel tempo (moto a luogo e per luogo,
estensione nello spazio e nel tempo), doppio accusativo; 5) l’ablativo: funzione di origine e allontanamento
(moto da luogo, allontanamento e separazione, origine e provenienza, agente, argomento, mancanza e
privazione, partitivo, materia, paragone), funzione strumentale-sociativa (strumentale: mezzo, abbondanza,
prezzo, pena, misura, passaggio obbligato, causa, causa efficiente, limitazione, con dignus e indignus, con
opus est, utor, fruor, fungor, potior, vescor; sociativa: compagnia e unione, modo, qualità), funzione locativa
(stato in luogo, tempo determinato).
Ripasso dei pronomi.
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: esortativo, concessivo, desiderativo o ottativo, dubitativo o
deliberativo, potenziale, suppositivo o ipotetico, irreale.
La storia e gli autori della letteratura
Periodizzazione della letteratura latina.
L’alta e media età repubblicana: il contesto storico, i primi documenti scritti.
L’epica arcaica: Livio Andronico e Nevio; Ennio: la vita, gli Annales (il contenuto, la struttura, la lingua, la
concezione della storia).
La tragedia arcaica: cenni sulla tragedia greca; Livio Andronico e Nevio; cenni sulla tragedia di Ennio,
Pacuvio e Accio.
La commedia: cenni sulla commedia greca; caratteristiche del teatro di Plauto e Terenzio, lettura integrale in
traduzione e confronto tra Menaechmi e Adelphoe.
Il “circolo degli Scipioni”.
Catone: la vita, contenuto e struttura delle opere, la concezione storiografica.
L’età di Cesare: il contesto storico.
Cesare: la vita; Commentarii de bello Gallico: traduzione e analisi di I, 1, 33,44, VI, 11, 13 (1-6), 14 (1-6),
15, 16, 21, 22, 23, VII, 77 (3-16), 89; Commentarii de bello civili: traduzione e analisi di I, 4, 72; III, 91, 96.
Sallustio: la vita e le opere; Bellum Catilinae: traduzione e analisi di 3, 4, 5 (1-8), 9, 10, 25, 54.
Catullo: la vita; i poetae novi e i modelli ellenistici; temi e struttura del Liber; traduzione e analisi dei carmi
V, VIII, XIII, LI (confronto con il testo di Saffo), LXX, LXXII, LXXXV, XCIII, CI (confronto con In morte
del fratello Giovanni di Ugo Foscolo), CIX.
Milano, 9 giugno 2010.
IL DOCENTE
____________________
GLI STUDENTI
____________________
____________________
ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010
PROF. SILVIA BULLETTA
IB
ITALIANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
La riflessione sulla lingua
Fattori della comunicazione e funzioni del linguaggio; i livelli della lingua.
Il verbo: verbi transitivi e intransitivi, forma attiva e passiva, riflessiva propria, apparente e reciproca, i verbi
pronominali; il si passivante e impersonale; l’aspetto del verbo; verbi ausiliari, servili, fraseologici; i modi
verbali e i loro tempi.
Il pronome: pronomi personali tonici e atoni, uso di ne, ci, vi; i pronomi relativi; aggettivi e pronomi
possessivi, i possessivi sostantivati; pronomi e aggettivi dimostrativi e identificativi; pronomi e aggettivi
indefiniti, interrogativi ed esclamativi; pronomi misti.
L’analisi logica della frase: predicato verbale e nominale, soggetto, complemento oggetto, attributo e
apposizione, predicativi del soggetto e dell’oggetto, i complementi indiretti.
L’analisi del testo
Il testo narrativo: gli elementi costitutivi; fabula e intreccio, analessi e prolessi, la divisione in sequenze; il
riassunto del testo narrativo, le cinque W; antefatto, esordio, spannung, scioglimento; i personaggi: ruoli,
presentazione diretta e indiretta; lo spazio e il suo valore simbolico; il tempo: epoca e durata (scena, pausa,
sommario, ellissi); il narratore: interno, esterno, di II grado; la focalizzazione: interna, esterna, zero; i
discorsi dei personaggi: discorso diretto e indiretto libero e legato; brani antologici: I. ASIMOV, Chissà
come si divertivano; R. WILSON, Ladro; S. BENNI, La chitarra magica; I. ALLENDE, Lettere d’amor
tradito; H. BOLL, Viandante, se giungi a Spa…; F. BROWN, Sentinella; D. BUZZATI, Le mura di
Anagoor; J. JOYCE, Eveline; G. VERGA, Rosso Malpelo; L. PIRANDELLO, La giara.
Il testo epico: mito ed épos, la trasmissione orale dei testi epici; il contesto storico dei poemi omerici; la
questione omerica; l’Iliade: la protasi, Agamennone e Crise, la lite tra Agamennone e Achille, Achille e
Teti, Zeus ed Era, Tersite, Ettore e Andromaca, Achille e Patroclo, la morte di Patroclo, il duello tra Ettore e
Achille, Achille e Priamo, postfazione di A. BARICCO, Omero, Iliade; l’Odissea: la protasi, la struttura del
poema, Calipso, Nausicaa, Polifemo e lettura critica, l’incontro negli Inferi con la madre e con Agamennone,
il cane Argo, l’incontro con Penelope, il riconoscimento di Euriclea, la strage dei pretendenti, il
riconoscimento di Penelope; Odisseo in G. PASCOLI, L’ ultimo viaggio e C. PAVESE, Dialoghi con Leucò;
l’Eneide: la vita di Virgilio, il circolo di Mecenate; la protasi; la profezia di Giove; libro II: Laooconte, il
sogno di Enea, la morte di Priamo, l’apparizione di Creusa; libro III: Polidoro, l’incontro con Andromaca.
La produzione di testi
Testi narrativi, riassunti di testi narrativi; testi espositivi.
Letture domestiche
L. VASTANO, Tutta un’altra musica in casa Buz; B. FENOGLIO, Una questione privata; KRESSMANN
TAYLOR, Destinatario sconosciuto; E. MORANTE, L’isola di Arturo.
Incontro con testimoni sul genocidio armeno (18 / 1 / 2010) e lettura della lettera a Hitler di Armin Wegner;
incontro su mafia e legalità con un esponente dell’associazione “Libera”, visione del film “I cento passi”,
partecipazione alla marcia del 21 marzo in commemorazione delle vittime di mafia.
Milano, 10 giugno 2010.
IL DOCENTE
GLI STUDENTI
___________________________
_____________________
_____________________
ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010
PROF. SILVIA BULLETTA
IB
LATINO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Le origini del latino, lingua parlata e lingua scritta, le lingue neolatine.
La fonetica: l’alfabeto, pronuncia classica e scolastica, la quantità vocalica, dittonghi e semiconsonanti, le
regole di pronuncia, la divisione in sillabe, la lunghezza delle sillabe, le regole dell’accentazione.
Indicativo e infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni; i pronomi personali soggetto; i casi
e le loro funzioni logiche; la prima declinazione con particolarità; concordanza di attributo e apposizione; la
frase passiva, complementi d’agente e di causa efficiente; complemento di specificazione e di termine;
ablativo di mezzo e di modo; il presente del verbo sum; il dativo di possesso; il complemento di stato in
luogo e il caso locativo; le congiunzioni coordinanti; la coniugazione mista; la seconda declinazione con
particolarità; gli aggettivi della prima classe; i complementi di moto a, da e per luogo; i complementi di
origine e provenienza, allontanamento e separazione, fine, causa; il verbo fero; l’imperativo presente e
futuro; uso di suus e di eius; i complementi di compagnia e unione, materia e argomento; aggettivi
sostantivati e pronominali; il predicativo del soggetto e dell’oggetto; volo, nolo, malo; l’imperativo negativo;
il complemento di qualità; l’indicativo imperfetto attivo e passivo; la terza declinazione con particolarità;
l’indicativo futuro delle quattro coniugazioni, dei verbi a coniugazione mista e dei verbi irregolari; il
complemento di tempo determinato e continuato; il verbo eo; l’indicativo perfetto attivo e passivo; il perfetto
dei verbi difettivi; il passivo con valore impersonale; gli aggettivi della seconda classe; dativo di fine e di
interesse, il doppio dativo; is, ea, id; il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivo e passivo; proposizione
temporale e causale con l’indicativo; la quarta e la quinta declinazione con particolarità; la sostantivazione
degli aggettivi; il sostantivo res; i pronomi relativi; il participio presente e perfetto, l’ablativo assoluto; il
participio futuro e la perifrastica attiva; * il congiuntivo presente e imperfetto, il congiuntivo imperfetto nel
periodo ipotetico; *il congiuntivo esortativo; *proposizione finale e completiva volitiva.
N. B. Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco non saranno oggetto delle prove previste per gli studenti
con sospensione del giudizio.
Milano, 10 giugno 2010.
IL DOCENTE
___________________
GLI STUDENTI
__________________
__________________
ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010
PROF. SILVIA BULLETTA
IB
GEOGRAFIA
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Il mondo prima e dopo il 1989; l’ONU: nascita, struttura e competenze; la Dichiarazione Universale dei
Diritti dell’Uomo: i valori fondamentali, le tipologie e le “generazioni” dei diritti; colonizzazione e
decolonizzazione; Nord Africa e Medio Oriente: la religione musulmana, fondamentalismo e integralismo,
sciiti e sunniti; la nascita di Israele e il conflitto arabo-israeliano, i diritti umani in Israele; la storia
dell’Afghanistan, i diritti umani in Afghanistan; l’Iraq e la sua storia recente; la Turchia e il genocidio degli
Armeni.
Ricerche a gruppi su geografia fisica, storia, gruppi etnici, lingue e religioni, economia e società, politica
interna ed estera, diritti umani e minoranze dei seguenti paesi extraeuropei: 1)India, Pakistan, Bangladesh, 2)
Cina e Giappone, 3) Cile, Argentina e Brasile, 4) Vietnam e Corea.
Lettura domestica di G. STRADA, Pappagalli verdi.
Letture sull’anniversario dell’indipendenza africana e sulla riforma sanitaria di Obama
Partecipazione alle iniziative previste dal progetto Abba’ di sensibilizzazione al volontariato: incontri con
mediatori culturali (12 / 1 /2010 e 3 / 2 / 2010).
Milano, 10 giugno 2010.
IL DOCENTE
___________________
GLI STUDENTI
__________________
__________________
Scarica