LA CRISI DELL`UNIONE E LA DEMOCRAZIA EUROPEA Il ruolo del

annuncio pubblicitario
LA CRISI DELL’UNIONE E LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Il ruolo del Parlamento Europeo per un efficace governo europeo dell’economia
L’Unione monetaria europea è in pericolo. E poiché l’UME è il più importante successo dopo
sessant’anni d’integrazione europea, anche la sopravvivenza della stessa Unione europea è in
discussione. La causa non è solo la crisi greca, ma anche l’inadeguato sistema di governo
dell’Unione. Ad esempio, per salvare la Grecia dal fallimento a causa dei suoi debiti, George
Papandreu non si è proposto di incontrare il Presidente della Commissione europea, ma la
Signora Merkel, Sarkozy e Obama. Ci si può pertanto chiedere: nell’attuale sistema, chi è il
responsabile del futuro dell’Unione europea?
Il metodo intergovernativo di amministrare gli affari europei confonde e mischia interessi
nazionali ed europei. I governi nazionali non possono sopravvivere senza l’Europa, ma nello
stesso tempo sono obbligati a difendere i propri interessi nazionali. Il risultato è un processo
decisionale lento, inefficiente e contraddittorio. La proposta di espellere la Grecia dall’Unione
monetaria ha aperto la via alla speculazione finanziaria contro l’euro e ha legittimato
un’eventuale scissione della stessa UME. Inoltre, la decisione di coinvolgere il Fondo
Monetario Internazionale nel pacchetto di salvataggio di 750 milioni di euro ha rappresentato
una tacita ammissione della debolezza dell’euro nei confronti del dollaro. Il Governo
statunitense non ha mai chiesto aiuto al FMI per il salvataggio di uno dei suoi 50 stati della
federazione dal rischio di default, come è accaduto per il caso di New York nel 1975 e come
sta accadendo per la California. La sopravvivenza dell’UME è un problema europeo. Nessuno
salverà l’euro sino a che gli europei resteranno incapaci, o non vorranno, cambiare il loro
inefficiente sistema decisionale.
L’insistenza tedesca per una maggiore austerità da parte dei membri dell’Unione è
ragionevole. Ma questa è solo una faccia della medaglia. L’altra è il problema della crescita
dell’economia europea. Troppa austerità può uccidere il paziente. Dopo una drammatica crisi
economica, il risultato potrebbe essere un circolo vizioso deflazionistico, con una minore
spesa pubblica, un minor potere d’acquisto, una stagnazione persistente, ecc. Il futuro
dell’Unione non può essere solo una “Europa delle patrie” con forti paesi “virtuosi”, capaci di
fronteggiare i problemi della globalizzazione economica, e deboli paesi “colpevoli” al traino. Il
trattato di Lisbona afferma che l’Unione “promuove la coesione economica, sociale e
territoriale, e la solidarietà tra gli stati membri” (art. 3). Ma l’attuale Unione europea non è in
grado di raggiungere questi obiettivi perché non possiede gli strumenti necessari per un
efficace governo dell’economia europea; in particolare un bilancio adeguato.
A Maastricht, nel dicembre 1991, i Capi di Stato e di Governo hanno deciso di creare
un’Unione monetaria, ma non hanno fatto quasi nulla per affiancarle un’Unione Economica. La
Commissione Delors, nel 1993, lanciò un ambizioso piano a lungo termine per la crescita e
l’occupazione, ma l’Ecofin rifiutò di emettere gli Union bonds richiesti. La strategia di Lisbona,
lanciata nel 2000, è stata un completo fallimento perché fondata sull’illusione di una
spontanea cooperazione tra 27 governi nazionali. Dentro questa strategia, la Commissione
europea non era concepita come un potenziale governo dell’economia, ma solo come il
segretariato del Consiglio. Se il nuovo piano della Commissione “2020” non verrà finanziato
da mezzi adeguati, è facile prevedere un nuovo fallimento.
E’ venuta l’ora di completare l’UME con una vera un’Unione economica. Sono oggi sul tavolo
delle istituzioni europee due paralleli processi di riforma: la riforma del Patto di Stabilità e di
Crescita e la riforma del bilancio comunitario. Queste due riforme devono essere unificate,
perché l’UME può funzionare efficacemente solo se sostenuta da un’unione fiscale all’interno
della quale sia possibile decidere quanto destinare ai progetti puramente europei (cioè i beni
pubblici europei) e quanto destinare ai progetti nazionali (cioè i beni pubblici nazionali). La
crisi economica globale ha drasticamente peggiorato la situazione della finanza pubblica
europea. I contribuenti devono sopportare nuovi sacrifici per i prossimi anni. La voce dei
cittadini europei e dei loro rappresentanti non può dunque essere ignorata.
E’ necessario un rinnovato patto tra i cittadini dell’Unione, dalla Germania alla Grecia, dalla
Finlandia al Portogallo, che stabilisca i principi di una nuova responsabilità e solidarietà
fiscale. Per raggiungere questo storico accordo, i parlamenti nazionali dovranno essere
coinvolti nel processo di riforma, a fianco del Parlamento europeo, della Commissione
europea e dei Governi nazionali. Pertanto, il Parlamento europeo – che ha definito l’Unione
come una democrazia sovranazionale – dovrebbe promuovere una conferenza InterParlamentare (sul modello delle “Assise”, convocate a Roma nel 1990) al fine di sfruttare tutte
le ppotenzialità del Trattato di Lisbona e proporre le regole per un efficace governo europeo
dell’economia.
Guido Montani
Vice-Presidente dell’Unione Europea dei Federalisti
Scarica