ESERCIZIO su PERCENTUALE a risposta multipla Un’acqua minerale contiene 2,2 mg/l dello ione potassio e una seconda acqua minerale ne contiene invece 1 mg/l. Si mescolano un litro della prima acqua e 2 litri della seconda. Qual è, in notazione scientifica, la percentuale dello ione potassio nell’acqua ottenuta? A) 0, 16 · 10−5 % B) 1, 6 · 10−6 % C) 1, 4 · 10−4 % D) 1, 4 · 10−6 % E) non si può calcolare ESERCIZIO 2 sulle percentuali In un supermercato un kg di mele costa 3 Euro. Quale fra queste offerte è la più conveniente? A) Sconto del 30% B) Al cliente viene dato il 30% in omaggio C) Paghi due, prendi tre ATTENZIONE: per poter paragonare le offerte supponiamo di poter comprare in ognuna di queste offerte un kg di mele, in modo da poter semplicemente paragonare i valori degli sconti in ciascuno dei tre casi. ATTENZIONE ALLA DIFFERENZA con il risparmio assoluto: per capirsi uno sconto del 10% su 100 Euro vale 10 Euro di risparmio, mentre uno sconto del 50% su un kg delle mele da 3 Euro al kg comporta un risparmio di 1,5 Euro... Varianti: B1) Al cliente viene dato il 40% in omaggio C1) Paghi 3 prendi 4 ESERCIZIO preso dagli esercizi di MARTA MENGHINI In un bar la coppetta grande di gelato contiene il 35% in più della coppetta piccola. La quantità di gelato contenuta nella coppetta piccola (rispetto a quella contenuta nella coppetta grande) è, quindi, circa: A) il 65% circa B) il 74% circa C) il 135% circa D) il 35% circa E) l’84% circa ESERCZIO CLASSICO Supponiamo che il PIL 2006 sia cresciuto del 3% rispetto al PIL del 2005, e che invece il PIL del 2007 sia diminuito del 3% rispetto al PIL dell’anno precedente. Si può affermare che il PIL del 2007 è uguale o è diverso dal PIL del 2005? e, se è diverso: Il PIL del 2007 è cresciuto rispetto al PIL del 2005? e in quale percentuale? Il PIL del 2007 è diminuito rispetto al PIL del 2005? e in quale percentuale? ESERCIZIO MISTO: percentuali e numero relazione tra unione-intersezione Il 70% della popolazione italiana ha i capelli scuri, e tra questi l’80% ha gli occhi scuri. Invece tra gli italiani con i capelli chiari solo il 40% ha gli occhi scuri. 1. Qual è la percentuale di italiani che hanno i capelli scuri e gli occhi scuri? (ATTENZIONE nel senso che hanno sia i capelli scuri sia gli occhi scuri) 2. Qual è la percentuale di italiani che hanno i capelli chiari e gli occhi scuri? 3. Qual è la percentuale di italiani che hanno gli occhi scuri? 4. Qual è la percentuale di italiani che hanno i capelli scuri o gli occhi scuri? (ATTENZIONE nel senso che hanno almeno una delle due seguenti caratteristiche: capelli scuri, occhi scuri) 5. Tra le persone con gli occhi scuri, qual è la percentuale di coloro che hanno i capelli scuri? 1 ESERCIZIO Si vogliono confrontare due diversi nuovi farmaci U e V , miranti a curare una stessa patologia. A tale scopo i farmaci U e V vengono somministrati a 410 pazienti, suddivisi fra due diversi centri di ricerca A e B. Nel centro A vengono trattati complessivamente 230 pazienti e i risultati ottenuti sono rappresentati nella seguente tabella: a U V G 60 90 e G 30 50 e significano rispettivamente guarito e non guarito. Dunque vi sono 60 guariti e 30 non guariti fra i 90 dove i simboli G e G pazienti che hanno ricevuto il trattamento U. Analogamente vi sono 90 guariti e 50 non guariti fra i 140 pazienti che hanno ricevuto il trattamento V. Nel centro B vengono trattati complessivamente 180 pazienti e i risultati ottenuti sono invece rappresentati nella seguente tabella: b U V G 50 30 e G 60 40 Quale criterio per valutare l’efficacia di un farmaco in una sperimentazione viene considerato il rapporto # trattati con il farmaco e guariti , # trattati con il farmaco che in un certo senso rappresenta la reattività al farmaco. 1) Confrontare l’efficacia di U e V sulla base della tabella a. 2) Confrontare l’efficacia di U e V sulla base della tabella b. 3) Aggregare i dati ottenuti nei due centri di ricerca, scrivendo una nuova tabella ottenuta sommando, casella per casella, gli elementi di a e b. Confrontare l’efficacia di U e V sulla base della tabella cosı̀ ottenuta. 4) Discutere ed interpretare dal punto di vista medico i risultati riscontrati. ESERCIZIO sulla composizione di farmaci Due farmaci A e B contengono due principi attivi P e Q. Nella composizione del farmaco A il principio P concorre per il 20% e il principio Q per il 40%, (il restante è un eccipiente). Nella composizione del farmaco B il principio P concorre per il 50% e il principio Q per il 30% (il restante è un eccipiente). Trovare la quantità (espressa in mg) del principio P e la quantità del principio Q, nel farmaco che si ottiene mescolando la quantità x in mg del farmaco A e la quantità y in mg del farmaco B, nel caso in cui a) x = 20 y = 10 b) x = 20 y = 10 c) x = 40 y = 20 d) x = 20 y = 40 Supponiamo ora di voler somministrare una dose del principio P pari a 24 mg e una dose del principio Q pari a 20 mg. È possibile somministrare una tale dose mescolando una opportuna quantità x in mg del farmaco A e una opportuna quantità y in mg del farmaco B? Inoltre, se la risposta alla precedente domanda è affermativa, quanto valgono x e y? 2