LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI SIENA

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI SIENA
PIANO DI LAVORO DI
FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
CLASSE Vª SEZIONE B
PROFESSOR ANTONIO VANNINI
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Per quanto attiene a questo aspetto, il docente si propone i seguenti scopi:
- clima di lavoro quotidiano idoneo all‟interno del gruppo-classe, fatto di silenzio, di ascolto
della lezione, di domamde poste attraverso la conversazione con l‟insegnante, sempre
tuttavia con la lezione frontale quale elmento „centrale‟ del lavoro
- acquisizione, il più possibile esaustiva, dei contenuti culturali proposti
- utilizzazione di lessico il più possibile adeguato a questi ultimi
- puntualità nel rispetto di compiti e responsabilità quotidiane
METODOLOGIE
-
-
lezione frontale, con eventuale ampio spazio concesso ad interventi da parte della classe
finalizzati a puntualizzazioni specifiche o a richieste di chiarimento su quanto esposto dal
docente
fornitura di fotocopie extra rispetto al libro in adozione
lettura di brani o testi
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
-
interrogazione orale periodica di tipo non programmato, cioè con procedura per estrazione
numerica casuale della persona da interrogare
verifiche scritte sulla tipologia della terza prova dell‟esame di Stato
CONTENUTI DISCIPLINARI DA AFFRONTARE NELLO SPECIFICO
Immanuel Kant
Cenni biografici
Il criticismo come filosofia del limite
Trascendentale e trascendente
“a priori” e “a posteriori”
Giudizi analitici e sintetici, a priori e a posteriori
La “rivoluzione copernicana” di Kant
L‟Estetica trascendentale e la sensibilità: le „forme‟ della sensibilità. Fenomeno e Noumeno
L‟Analitica trascendentale e l‟intelletto: le categorie
La Dialettica trascendentale e la ragione: le tre „idee‟ della ragione; paralogismi, antinomie e
dimostrazioni razionali dell‟esistenza di Dio
La Critica della ragion pratica: l‟etica kantiana nelle sue varie caratteristiche. Imperativi ipotetici e
imperativi categorici: il Sollen kantiano. Le tre „formule‟ e i tre „postulati‟ della ragion pratica
kantiana
La Critica del Giudizio: il ruolo del sentimento. Giudizi determinanti e riflettenti, estetici e
teleologici; i concetti di „bello‟ e di „sublime‟; il sublime „matematico‟ e quello „dinamico‟. Le arti
belle e il genio estetico
G.F.W.Hegel
Cenni biografici
Gli studi giovanili a Tubinga; il concetto di „positività‟, la “bella eticità” greca
Finito e Infinito
Ragione e realtà
Il tema del “giustificazionismo” hegeliano: la filosofia come la Nottola di Minerva
Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica hegeliana come legge del pensiero e legge della realtà
La filosofia dello Spirito nella sua articolazione interna: Spirito, soggettivo (anima, coscienza e
ragione), oggettivo (diritto, moralità ed eticità) e assoluto (arte, religione e filosofia)
La differenza fra moralità ed eticità come momenti dello Spirito oggettivo
La filosofia della storia: il concetto di “Astuzia della Ragione”
Lo Stato etico hegeliano nelle sua differenze rispetto alle altre concezioni dello Stato
Destra e Sinistra hegeliane: le loro „ragioni‟ e gli esponenti principali
A. Schopenhauer
Cenni biografici
Le radici culturali del suo pensiero
Il “velo di Maya”
La via d‟accesso alla “cosa in sé”, alla “Volontà di vivere”
Le caratteristiche della “Volontà di vivere” e il pessimismo schopenhaueriano
L‟illusione dell‟amore
Le via della liberazione, l‟ascesi e il Nirvana. Schopenhauer e l‟Oriente
S. Kierkegaard
Cenni biografici
Il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del „singolo‟
Gli stadi dell‟esistenza umana: vita etica, estetica (la figura di Don Giovanni) e religiosa (la vicenda
di Abramo)
L‟angoscia kierkegaardiana
La fede e il trascendente nella vita dell‟uomo
L. Feuerbach
Cenni biografici
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel e il capovolgimento del suo pensiero
Umanismo e filantropismo
K. Marx
Cenni biografici
Caratteristiche generali del marxismo
La critica al “misticismo logico” di Hegel
Lo scritto sulla questione ebraica: emancipazione politica e umana
Il distacco da Feuerbach e l‟interpretazione della religione in chiave sociale
Dall‟ideologia alla scienza
Struttura e sovrastruttura
La dialettica della storia: la sintesi del Manifesto
Le Tesi su Feuerbach
Le critiche dei falsi socialismi
Plus-lavoro e plus-valore: il tema „proudhoniano‟ della proprietà come „furto‟
Le fasi della futura società comunista
Il Positivismo
Caratteristiche filosofiche generali
Il rapporto del Positivismo con l‟Illuminismo e col Romanticismo
F. Nietzsche
Cenni biografici
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione
Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e i concetti di „apollineo‟ e di „dionisiaco‟
Socrate, platonismo e cristianesimo: la crisi della civiltà occidentale
Il periodo „illuministico‟ e la “Morte di Dio”
Il concetto di “super-uomo”
Nichilismo ed “eterno ritorno dell‟identico”
L‟ultimo Nietzsche
S. Freud
Cenni biografici
Dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi
La realtà dell‟inconscio e i metodi per accedervi
I „luoghi‟ della personalità: Es, Ego e Super-Ego
Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico: il cosiddetto “bambino psicoanalitico” come
“perverso polimorfo”: le fasi della „sessualità‟ infantile, orale, anale e fallica
Il conflitto fra pulsioni e società: l‟ultimo Freud
L‟esistenzialismo: aspetti generali e “atmosfera culturale” che „pervade‟ filosofia, arte e letteratura
europee
M. Heidegger
Cenni biografici
Il significato dell‟esistenza umana
Alla ricerca dell‟Essere
L‟essere nel mondo come Dasein („Esserci‟)
La „cura‟, l‟esistenza autentica e l‟ “essere per la morte”
La Scuola di Francoforte
Caratteristiche generali e principale esponenti
Adorno, Horkheimer e la “dialettica dell‟Illuminismo”
Herbert Marcuse: la critica alla moderna società dei consumi e il rapporto conflittuale fra Eros e
Civiltà: le matrici ideologico-culturali della contestazione della fine degli anni „60
K. Popper
Cenni biografici
Il modello falsificazionista e l‟idea popperiana di scienza e di metafisica
La società „aperta‟ e i suoi „nemici‟: Popper pensatore liberale
Siena, 2 novembre 2016
Prof. Antonio Vannini
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI SIENA
PIANO DI LAVORO DI
STORIA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
CLASSE Vª SEZIONE D
PROFESSOR ANTONIO VANNINI
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Per quanto attiene a questo aspetto, il docente si propone i seguenti scopi:
- clima di lavoro quotidiano idoneo all‟interno del gruppo-classe, fatto di silenzio, di ascolto
della lezione, di domamde poste attraverso la conversazione con l‟insegnante, sempre
tuttavia con la lezione frontale quale elmento „centrale‟ del lavoro
- acquisizione, il più possibile esaustiva, dei contenuti culturali proposti
- utilizzazione di lessico il più possibile adeguato a questi ultimi
- puntualità nel rispetto di compiti e responsabilità quotidiane
METODOLOGIE
-
-
lezione frontale, con eventuale ampio spazio concesso ad interventi da parte della classe
finalizzati a puntualizzazioni specifiche o a richieste di chiarimento su quanto esposto dal
docente
fornitura di fotocopie extra rispetto al libro in adozione
lettura di brani o testi
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
-
interrogazione orale periodica di tipo non programmato, cioè con procedura per estrazione
numerica casuale della persona da interrogare
verifiche scritte sulla tipologia della terza prova dell‟esame di Stato
CONTENUTI DISCIPLINARI (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento,
ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare
argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva, a suo
giudizio, dal libro di testo stesso)
La cosiddetta Bèlle Époque
L‟Italia di Giolitti
Il movimento operaio e le sue caratteristiche europee
La Comune di Parigi
La Prima e la Seconda Internazionale
La Rerum Novarum come primo documento della “dottrina sociale” della Chiesa
La Russia prima della Rivoluzione d‟ottobre: la rivoluzione del 1905 e le riforme di Stolypin
La seconda rivoluzione industriale e l‟imperialismo
Suffragismo femminile e lotta per i diritti politici e civile delle donne
Gli imperi centrali
L‟ “Affaire Dreyfus” e l‟antisemitismo in Francia
Pubblico e privato nell‟Europa della borghesia: uno „spaccato‟ sulla cultura e sulla società
dell‟epoca
La Grande Guerra: le varie fasi e la conclusione con i “14 punti di Wilson”
L‟Italia fra neutralismo e interventismo
La Rivoluzione bolscevica e la costruzione del comunismo in Russia: le varie fasi della „vicenda‟
L‟affermarsi dei fascismi in Europa. La Germania da Weimar a Hitler, l‟avvento del fascismo in
Italia
I rapporti fra Stato e Chiesa nell‟Italia fascista: i “Patti Lateranensi”
Movimenti di estrema destra in Europa
La crisi del ‟29 e la sua soluzione grazie alla politica di F.D. Roosevelt e alle teorie economiche di
J.M. Keynes
Il nazismo in Germania nei suoi vari aspetti
I “piani quinquennali” di Stalin in Unione Sovietica
Le „purghe‟ di Stalin
Guerra civile di Spagna e avvento del franchismo
Il secondo conflitto mondiale e l‟olocausto degli ebrei: le varie fasi della guerra fino alla caduta del
nazi-fascismo
Dal processo di Norimberga alla divisione del mondo in due blocchi
La nascita dello Stato di Israele
Siena, 2 novembre 2016
Prof. Antonio Vannini
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI SIENA
PIANO DI LAVORO DI
FILOSOFIA E STORIA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
CLASSE Vª SEZIONE E
PROFESSOR ANTONIO VANNINI
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Per quanto attiene a questo aspetto, il docente si propone i seguenti scopi:
- clima di lavoro quotidiano idoneo all‟interno del gruppo-classe, fatto di silenzio, di ascolto
della lezione, di domamde poste attraverso la conversazione con l‟insegnante, sempre
tuttavia con la lezione frontale quale elmento „centrale‟ del lavoro
- acquisizione, il più possibile esaustiva, dei contenuti culturali proposti
- utilizzazione di lessico il più possibile adeguato a questi ultimi
- puntualità nel rispetto di compiti e responsabilità quotidiane
METODOLOGIE
-
-
lezione frontale, con eventuale ampio spazio concesso ad interventi da parte della classe
finalizzati a puntualizzazioni specifiche o a richieste di chiarimento su quanto esposto dal
docente
fornitura di fotocopie extra rispetto al libro in adozione
lettura di brani o testi
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
-
interrogazione orale periodica di tipo non programmato, cioè con procedura per estrazione
numerica casuale della persona da interrogare
verifiche scritte sulla tipologia della terza prova dell‟esame di Stato
CONTENUTI DISCIPLINARI DA AFFRONTARE NELLO SPECIFICO
FILOSOFIA
Immanuel Kant
Cenni biografici
Il criticismo come filosofia del limite
Trascendentale e trascendente
“a priori” e “a posteriori”
Giudizi analitici e sintetici, a priori e a posteriori
La “rivoluzione copernicana” di Kant
L‟Estetica trascendentale e la sensibilità: le „forme‟ della sensibilità. Fenomeno e Noumeno
L‟Analitica trascendentale e l‟intelletto: le categorie
La Dialettica trascendentale e la ragione: le tre „idee‟ della ragione; paralogismi, antinomie e
dimostrazioni razionali dell‟esistenza di Dio
La Critica della ragion pratica: l‟etica kantiana nelle sue varie caratteristiche. Imperativi ipotetici e
imperativi categorici: il Sollen kantiano. Le tre „formule‟ e i tre „postulati‟ della ragion pratica
kantiana
La Critica del Giudizio: il ruolo del sentimento. Giudizi determinanti e riflettenti, estetici e
teleologici; i concetti di „bello‟ e di „sublime‟; il sublime „matematico‟ e quello „dinamico‟. Le arti
belle e il genio estetico
G.F.W.Hegel
Cenni biografici
Gli studi giovanili a Tubinga; il concetto di „positività‟, la “bella eticità” greca
Finito e Infinito
Ragione e realtà
Il tema del “giustificazionismo” hegeliano: la filosofia come la Nottola di Minerva
Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica hegeliana come legge del pensiero e legge della realtà
La filosofia dello Spirito nella sua articolazione interna: Spirito, soggettivo (anima, coscienza e
ragione), oggettivo (diritto, moralità ed eticità) e assoluto (arte, religione e filosofia)
La differenza fra moralità ed eticità come momenti dello Spirito oggettivo
La filosofia della storia: il concetto di “Astuzia della Ragione”
Lo Stato etico hegeliano nelle sua differenze rispetto alle altre concezioni dello Stato
Destra e Sinistra hegeliane: le loro „ragioni‟ e gli esponenti principali
A. Schopenhauer
Cenni biografici
Le radici culturali del suo pensiero
Il “velo di Maya”
La via d‟accesso alla “cosa in sé”, alla “Volontà di vivere”
Le caratteristiche della “Volontà di vivere” e il pessimismo schopenhaueriano
L‟illusione dell‟amore
Le via della liberazione, l‟ascesi e il Nirvana. Schopenhauer e l‟Oriente
S. Kierkegaard
Cenni biografici
Il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del „singolo‟
Gli stadi dell‟esistenza umana: vita etica, estetica (la figura di Don Giovanni) e religiosa (la vicenda
di Abramo)
L‟angoscia kierkegaardiana
La fede e il trascendente nella vita dell‟uomo
L. Feuerbach
Cenni biografici
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel e il capovolgimento del suo pensiero
Umanismo e filantropismo
K. Marx
Cenni biografici
Caratteristiche generali del marxismo
La critica al “misticismo logico” di Hegel
Lo scritto sulla questione ebraica: emancipazione politica e umana
Il distacco da Feuerbach e l‟interpretazione della religione in chiave sociale
Dall‟ideologia alla scienza
Struttura e sovrastruttura
La dialettica della storia: la sintesi del Manifesto
Le Tesi su Feuerbach
Le critiche dei falsi socialismi
Plus-lavoro e plus-valore: il tema „proudhoniano‟ della proprietà come „furto‟
Le fasi della futura società comunista
Il Positivismo
Caratteristiche filosofiche generali
Il rapporto del Positivismo con l‟Illuminismo e col Romanticismo
F. Nietzsche
Cenni biografici
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione
Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e i concetti di „apollineo‟ e di „dionisiaco‟
Socrate, platonismo e cristianesimo: la crisi della civiltà occidentale
Il periodo „illuministico‟ e la “Morte di Dio”
Il concetto di “super-uomo”
Nichilismo ed “eterno ritorno dell‟identico”
L‟ultimo Nietzsche
S. Freud
Cenni biografici
Dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi
La realtà dell‟inconscio e i metodi per accedervi
I „luoghi‟ della personalità: Es, Ego e Super-Ego
Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico: il cosiddetto “bambino psicoanalitico” come
“perverso polimorfo”: le fasi della „sessualità‟ infantile, orale, anale e fallica
Il conflitto fra pulsioni e società: l‟ultimo Freud
L‟esistenzialismo: aspetti generali e “atmosfera culturale” che „pervade‟ filosofia, arte e letteratura
europee
M. Heidegger
Cenni biografici
Il significato dell‟esistenza umana
Alla ricerca dell‟Essere
L‟essere nel mondo come Dasein („Esserci‟)
La „cura‟, l‟esistenza autentica e l‟ “essere per la morte”
La Scuola di Francoforte
Caratteristiche generali e principale esponenti
Adorno, Horkheimer e la “dialettica dell‟Illuminismo”
Herbert Marcuse: la critica alla moderna società dei consumi e il rapporto conflittuale fra Eros e
Civiltà: le matrici ideologico-culturali della contestazione della fine degli anni „60
K. Popper
Cenni biografici
Il modello falsificazionista e l‟idea popperiana di scienza e di metafisica
La società „aperta‟ e i suoi „nemici‟: Popper pensatore liberale
STORIA
CONTENUTI DISCIPLINARI (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento,
ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare
argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva, a suo
giudizio, dal libro di testo stesso)
La cosiddetta Bèlle Époque
L‟Italia di Giolitti
Il movimento operaio e le sue caratteristiche europee
La Comune di Parigi
La Prima e la Seconda Internazionale
La Rerum Novarum come primo documento della “dottrina sociale” della Chiesa
La Russia prima della Rivoluzione d‟ottobre: la rivoluzione del 1905 e le riforme di Stolypin
La seconda rivoluzione industriale e l‟imperialismo
Suffragismo femminile e lotta per i diritti politici e civile delle donne
Gli imperi centrali
L‟ “Affaire Dreyfus” e l‟antisemitismo in Francia
Pubblico e privato nell‟Europa della borghesia: uno „spaccato‟ sulla cultura e sulla società
dell‟epoca
La Grande Guerra: le varie fasi e la conclusione con i “14 punti di Wilson”
L‟Italia fra neutralismo e interventismo
La Rivoluzione bolscevica e la costruzione del comunismo in Russia: le varie fasi della „vicenda‟
L‟affermarsi dei fascismi in Europa. La Germania da Weimar a Hitler, l‟avvento del fascismo in
Italia
I rapporti fra Stato e Chiesa nell‟Italia fascista: i “Patti Lateranensi”
Movimenti di estrema destra in Europa
La crisi del ‟29 e la sua soluzione grazie alla politica di F.D. Roosevelt e alle teorie economiche di
J.M. Keynes
Il nazismo in Germania nei suoi vari aspetti
I “piani quinquennali” di Stalin in Unione Sovietica
Le „purghe‟ di Stalin
Guerra civile di Spagna e avvento del franchismo
Il secondo conflitto mondiale e l‟olocausto degli ebrei: le varie fasi della guerra fino alla caduta del
nazi-fascismo
Dal processo di Norimberga alla divisione del mondo in due blocchi
La nascita dello Stato di Israele
Siena, 2 novembre 2016
Prof. Antonio Vannini
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI SIENA
PIANO DI LAVORO DI
FILOSOFIA E STORIA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
CLASSE IIIª SEZIONE D
PROFESSOR ANTONIO VANNINI
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Per quanto attiene a questo aspetto, il docente si propone i seguenti scopi:
- clima di lavoro quotidiano idoneo all‟interno del gruppo-classe, fatto di silenzio, di ascolto
della lezione, di domamde poste attraverso la conversazione con l‟insegnante, sempre
tuttavia con la lezione frontale quale elmento „centrale‟ del lavoro
- acquisizione, il più possibile esaustiva, dei contenuti culturali proposti
- utilizzazione di lessico il più possibile adeguato a questi ultimi
- puntualità nel rispetto di compiti e responsabilità quotidiane
METODOLOGIE
-
-
lezione frontale, con eventuale ampio spazio concesso ad interventi da parte della classe
finalizzati a puntualizzazioni specifiche o a richieste di chiarimento su quanto esposto dal
docente
fornitura di fotocopie extra rispetto al libro in adozione
lettura di brani o testi
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
-
interrogazione orale periodica di tipo non programmato, cioè con procedura per estrazione
numerica casuale della persona da interrogare
verifiche scritte sulla tipologia della terza prova dell‟esame di Stato
CONTENUTI DISCIPLINARI DA AFFRONTARE NELLO SPECIFICO
FILOSOFIA
Il concetto di „filosofia‟
Le origini della filosofia in Grecia e l‟importanza della città di Mileto
I pre-socratici e il concetto di „arché‟: Talete, Anassimandro e Anassimene
La scuola pitagorica di Crotone
La medicina greca: una scheda di studio proposta dal docente
Eraclito di Efeso
Parmenide di Elèa e la scuola eleatica
Democrito e l‟atomismo antico
I fisici pluralisti: Empedocle di Agrigento e Anassagora di Clazòmene
La nascita della democrazia e la Sofistica: il pensiero di Protagora di Abdera e di Gorgia di Lentini
Socrate: la figura e l‟insegnamento filosofico
Platone: la vita e i temi principali così come affrontati nel libro di testo in adozione nella classe
Aristotele: la vita e i temi principali così come affrontati nel libro di testo in adozione nella classe
Le filosofie del periodo ellenistico: stoicismo, epicureismo, scetticismo e cinismo
Patristica e Scolastica medioevale: cenni generali
La figura di S.Agostino
S.Anselmo d‟Aosta e la prova ontologica dell‟esistenza di Dio
STORIA
(Parte „iniziale‟ del programma)
L‟Europa dopo la fine dell‟Impero romano: Longobardi, Franchi merovingi e carolingi e dinastia
degli Ottoni; il sud Italia e Federico II; riferimenti storiogtafici alla Historia langobardorum di
Paolo Diacono e alla Historia Francorum di Gregorio di Tours
(Il Medioevo)
Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo
Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo
Dall‟impero alle monarchie nazionali
Aspetti della religiosità medievale
(L‟autunno del Medioevo)
La crisi politica dell‟Occidente medievale
La crisi demografica e la grande peste
Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva
Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento
(Rforma protestante e Controriforma cattolica)
Il calvinismo e la sua imprtanza per lo sviluppo del capitalismo (illustrazione della tesi di Max
Weber sull‟argomento)
(L‟Europa alla conquista del mondo)
Il grande commercio nel XV secolo
Il Nuovo Mondo: dalle Indie all‟America
(La rivoluzione inglese nelle sua varie fasi)
Verso la monarchia di tipo „costituzionale‟
Siena, 2 novembre 2016
Prof. Antonio Vannini
Scarica