CAPUTO GIANLUCA - 5LB PROGRAMMA SVOLTO a.a. 2007-08 FILOSOFIA Modulo 1: INTRODUZIONE Riassunto della situazione filosofica di fine 700, con cenni di Berkeley (essere come percezione) e Hume (scetticismo moderato) Modulo 2: KANT 2.1: Rapporti con la filosofia di Wolff e l'Illuminismo Tedesco 2.2: Cenni su “Unico Argomento possibile per una dimostrazione dell'esistenza di Dio" (1763); "I sogni di un visionario chiariti con i sogni della metafisica" (1766); "Dissertatio: De mundis sensibilis atque intelligibilis forma et principiis" (1770) - la parte che riguarda la conoscenza sensibile 2.3: Definizione di Criticismo 2.4: "Critica della Ragion Pura" (1781-1787) a) Prefazione alla prima edizione b) Prefazione alla seconda edizione c) Introduzione d) Estetica Trascendentale e) Analitica Trascendentale (analitica dei concetti, deduzione trascendentale e schematismo trascendentale) f) Dialettica trascendentale (le idee della ragione, paralogismo della psicologia razionale, uso regolativo delle idee) 2.5) Cenni su "Fondazione metafisica dei costumi" (1785) 2.6) "Critica della Ragion Pratica" (1788) a) Definizione di legge morale b) I tre postulati 2.7) "La religione nei limiti della semplice ragione" (1793) - abstract 2.8) Cenni su "Antropologia dal punto di vista pragmatico" (1798) - abstract 2.9) "Critica del giudizio" (1790) a) Definizione di giudizio riflettente e determinante, giudizio estetico, artistico e teleologico. b) Categorie del bello e del sublime 1. Creazione artistica, leggi della natura e Genio. 2. Modulo 3: POST KANTISMO 3.1: Reinhold 3.2: Schulze 3.3: Maimon Modulo 4: SCHOPENHAUER 4.1: Il mondo rappresentazione (collegamenti a Kant) 4.2: Il mondo come volontà 4.3: Le vie di liberazione dal dolore Modulo 5: IDEALISMO 5.1: Fichte a) La dialettica e il rapporto io/non-io b) L'idealismo etico 5.2: Schelling a) L'assoluto come unità di soggetto e oggetto b) L'idealismo trascendentale c) La funzione dell'arte 5.3: Hegel a) Capisaldi della filosofia hegeliana b) “Fenomelogia dello Spirito” (primi tre momenti: coscienza, autocoscienza, ragione) c) La Logica d) La filosofia della Natura e) La filosofia dello spirito (soggettivo, oggettivo, assoluto); in particolare dello spirito oggettivo: la storia e lo stato. Modulo 6: DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 6.1: Strauss, “Vita di Gesù” 6.2: Feuerbach 6.3: Socialisti Utopisti a) Saint-Simon b) Prodhoun c) Fourier 6.3: Marx a) Materialismo e rovesciamento della dialettica hegeliana b) Lavoro e alienazione c) Critiche a Hegel, Feuerbach, Socialisti Utopisti e Economia Classica d) Struttura e sovrastruttura e) Analisi dell'economia capitalista f) Critica alla società borghese Modulo 7: POSITIVISMO 7.1: Caratteri generali 7.2: Positivismo sociale: Comte 7.3: Economia classica Inglese (cenni su Smith e Ricardo) 7.4. Cenni sull'utilitarismo inglese 7.5: Positivismo Evoluzionistico: Spencer 7.6: Positivismo Logico del circolo di Vienna a) Critica alla metafisica b) Il verificazionismo di Sclick (cenni su Neurath e Carnap) 7.7: Popper a)Critica al positivismo del Circolo di Vienna b) Il falsificazionismo c) Critica a Olismo e Storicismo d) Società Aperta e Società Chiusa Modulo 8: NIETZSCHE 8.1: La nascita della Tragedia 8.2: ritica della morale: la morte di Dio 8.3: Il nichilismo e il suo superamento 8.4: L’eterno ritorno 8.5: Il superuomo 8.6: La Volontà di potenza Modulo 9: PSICOANALISI 9.1: Freud a) L’inconscio e i modi per accedere a esso b) Prima e seconda topica c) I sogni, i lapsus e i sintomi nevrotici d) La teoria della sessualità e) Il disagio della civiltà f) Eros e Tanatos 9.2: Post-Freudiani (cenni di Adler, Jung, Reich) Modulo 10: ESISTENZIALISMO 10.1: Caratteri generali (Sintesi del pensiero di Kierkegaard). Il rapporto tra l'essere e l'esistenza. 10.2: L'esistenzialismo di Heidegger (Esserci, Essere nel mondo, Essere con gli altri, Essere per la morte) 10.3: Cenni su Sartre, Marcel, Jaspers