Storia del Pensiero Economico - a.a. 2011-2012 Corso di 9 crediti corso di laurea Economia e finanza, terzo anno Docente Prof. Antonella Picchio Periodo di svolgimento del corso: febbraio-aprile 2012 Obiettivo del corso L'obiettivo del corso è quello di aiutare gli e le studenti a collocare il pensiero economico in un contesto storico utile a ripercorrere i mutamenti reali e conoscitivi che hanno portato alla sedimentazione di visioni, concetti, modelli teorici sui processi di produzione, distribuzione e scambio della ricchezza. Il corso, dopo aver introdotto alcuni problemi di metodo, ripercorre il pensiero economico dal mercantilismo ad Amartya Sen. Il questo percorso gli autori ai quali si fa riferimento, collocandone vite ed opere nel loro contesto storico, sono: Mandeville, Petty, Smith, Quesnay, Ricardo, J.Stuart Mill, Marx, Marshall, Keynes, Sraffa, Sen. Gli argomenti trattati con maggiore attenzione per coglierne le condizioni di sostenibilità macroeconomica sono: i processi di produzione, distribuzione, scambio delle merci e riproduzione sociale della popolazione; i mercati: lavoro, moneta, merci e servizi; la dinamica strutturale del sistema che comprende anche l'analisi delle crisi ricorrenti necessarie a ristabilire nuove condizioni di sostenibiità. Grande attenzione verrà data alle differenze tra paradigmi teorici centrate sulla teoria della distribuzione tra classi (salari, profitti e rendite) e al passaggio dalle teorie del sovrappiù degli economisti classici (Smith, Ricardo, Marx, Sraffa) basate su un'idea del valore delle merci data dai costi fisici di produzione alla teoria soggettiva del valore come utilità marginale, propria degli economisti neoclassici (Marshall, Robbins e, a suo modo, Keynes). All'interno di queste differenze di paradigma ci si soffermerà sulle diverse concezioni di salario, profitto, standard di vita, e sulle implicazioni di queste differenze, di senso e di collocazione, per le politiche economiche e l'idea di ricchezza e sviluppo economico. Il corso prevede 64 ore di didattica che in linea approssimativa richiedono un impegno di studio individuale di circa 130 ore. Didattica Il corso verterà soprattutto su lezioni di tipo manualistico con indicazioni di passi di lettura degli autori. La partecipazione attiva di coloro che seguono il corso viene considerata un elemento qualificante della formazione. Modalità di valutazione L'esame consiste in una prova scritta seguita da discussione del compito. Durante il corso, per verificare lo stato del processo di apprendimento, si prevede la distribuzione di quesiti sui concetti fondamentali. Anche la partecipazione attiva alla discussione in aula costituirà elemento di valutazione. Testi Il manuale consigliato è : Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del Pensiero Economico, Bari, Laterza, 2003. Nel corso delle lezioni si aggiungeranno dei materiali su Amartya Sen e Karl Polanyi non compresi nel manuale. Orario di ricevimento verrà comunicato all'inizio del corso ARGOMENTI CONCETTI CHIAVE Introduzione: alcuni aspetti di metodo della Storia del Pensiero Economico Rapporto tra presente e passato. Visioni del mondo, concetti analitici e processi reali. Gli autori nel loro tempo: biografie, linguaggi scientifici, contesti culturali. Filtri di lettura della realtà. Due paradigmi per prezzi, valori e distribuzione. Teorie e politica economica. Lo Stato come criterio d'ordine e fine dell'attività economica. Mun: bilancia dei pagamenti e ruolo sociale dei mercanti Mandeville: passioni individuali e sviluppo del sistema degli scambi. . Petty: lavoro produttivo, aritmetica politica. lettura testi La Francia a metà del settecento. Cenni biografici. Gli "Economisti". Il concetto di sovrappiù. Il flusso circolare del reddito. L'agricoltura come settore produttivo di sovrappiù. Teoria e polirtica economica. Il tableau Economique. Biografia e contesto. “Teoria dei Sentimenti Morali” e “La ricchezza della nazione”: diritto, etica e interessi individuali nella regolazione e sviluppo degli scambi commerciali. Lo sviluppo della manifattura. Il concetto di divisione del lavoro, lo sviluppo dei mercati. lettura testi La distribuzione del reddito, i prezzi relativi, prezzi di mercato e prezzi naturali, il valore come lavoro comandato, il mercato del lavoro, il salario, l'accumulazione capitalistica. lettura testi Lo sviluppo dell'industria. Cenni biografici. La questione del valore come lavoro incorporato. La distribuzione del reddito:, la rendita differenzial. lettura testi Il salario e il profitto, i prezzi relativi, naturali e di mercato, commercio internazionale, ricchezza e valore. lettura testi Cenni biografici, la teoria del fondo salari , l’autocritica. lettura testi Il pensiero economico mercantilista. Francois Quesnay Adam Smith Adam Smith David Ricardo David Ricardo J. Stuart Mill Karl Marx Karl Marx La “rivoluzione” marginalista Alfred Marshall J. M. Keynes J. M. Keynes ORE DI DIDATTICA 2 ORE DI STUDIO 4 2 4 4 8 4 8 4 8 4 8 4 8 4 8 Contesto storico e cenni biografici. “Il Capitale”, lavoro salariato e capitale. La questione del valore e dei prezzi. La dinamica strutturale del sistema capitalistico. Le crisi. Jevons e le fondazioni logiche della teoria dell’ utilità marginale. Walras e l’ equilibrio economico generale 4 8 6 12 4 8 Contesto e cenni biografici. “I principi”e l’affermazione accademica della teoria economica marginalista. I prezzi come incrocio tra domanda e offerta. L’ analisi economica dei distretti industriali. Contesto storico e cenni biografici. Le opere. “La teoria generale”. La domanda effettiva. Il mercato della moneta ed il ruolo delle aspettative. Analisi micro e macro. lettura testi La 'rivoluzione 'keynesiana: le politiche economiche per uscire dalla crisi del '29. L'economia postkeynesiana Le crisi del XXI secolo 4 8 4 8 4 8 lettura testi Cenni biografici. La ripresa delle teorie del sovrappiù classiche. L'edizione delle opere complete di Ricardo. La pubblicazione di "Produzione di merci a mezzo di merci (1960). Premesse per la critica della teoria del capitale e della distribuzione marginaliste. Misure e visioni. L'antropologia economica. La 'sussistenza Karl Polany dell'uomo' e 'La grande trasformazione.'.Terra e lavoro mercati spuri. lettura testi Cenni biografici. Critica della teoria del welfare Amartya Sen paretiana, la ripresa di Adam Smith e la multidimensionalità dell'individuo, etica ed economia, il ben-essere come insieme di capacità di fare e di essere. Capacità potenziali e funzionamenti effettivi. Libertà e agency. Lo sviluppo umano diverso da capitale umano. Conclusioni e nuove Una nuova macroeconomia: dal PIL allo Sviluppo Umano di donne e uomini. Misure e visioni. Il prospettive well-being di chi, quale well-being, quale Stato, quale sistema? 4 8 2 4 4 8 2 4 TOTALE 64 128 P. Sraffa