argomenti GeofAppl.

annuncio pubblicitario
Di seguito una lista degli argomenti/possibili temi d’esame:
Gravimetria














Definire il campo gravitazionale terrestre (nel seguito il cgt), richiamare le leggi fisiche
correlate, e descrivere le sue possibili variazioni;
Perché studiare il cgt e quali sono le variazioni d’interesse per il geofisico applicato;
Come si misura il cgt; principio di funzionamento di un gravimetro da prospezione;
Sequenza delle operazioni: dall’acquisizione dei dati all’individuazione delle anomalie;
Compensazione della variazione temporale;
Gravità relativa e gravità assoluta;
Il problema della stima della massa volumica;
Le compensazioni in dettaglio;
La correzione topografica: come viene fatta oggi;
Il concetto di “anomalia secondo Bouguer”;
Perché il filtraggio;
Illustrare alcune tecniche di filtraggio dei dati gravimetrici;
Citare qualche campo specifico d’applicazione del metodo gravimetrico, eventualmente con
esempi pratici;
Può il metodo gravimetrico essere usato per studiare situazioni di tipo mono-, bi- e tridimensionale?
Magnetometria








Il campo magnetico terrestre, caratteristiche generali; grandezza fisica alla base del metodo;
Le forze magnetiche; l’intensità del campo magnetico;
la suscettività magnetica; l’Intensità di magnetizzazione; l’induzione magnetica;
la classificazione dei materiali secondo la loro suscettività;
gli elementi del campo magnetico terrestre (CMT);
variazioni temporali del CMT e compensazioni;
l’interpretazione delle anomalie magnetiche col metodo della deconvoluzione di Werner
Quali applicazioni in campo Ingegneristico e ambientale?
Metodi basati sulla resistività elettrica









Resistenza, resistività, differenza di potenziale, intensità di corrente: unità di misura e
relazioni tra le grandezze fisiche elencate;
Perché interessa la resistività del sottosuolo?
La legge di Ohm per un semispazio; come utilizzarla per stimare la resistività elettrica di un
semispazio omogeneo indefinitamente esteso;
I quadripoli di misura più frequentemente impiegati, anche in funzione delle dimensioni del
problema in studio, ovvero delle caratteristiche attese dell’obiettivo;
Resistività apparente e resistività vera;
Descrivere la tecnica del sondaggio elettrico e quella dei profili di resistività;
Il problema dei potenziali spontanei nell’esecuzione delle misure elettriche;
Differenza tra pseudo-sezione e tomografia elettrica;
Descrivere, in termini qualitativi, l’interpretazione di una curva di resistività apparente
La polarizzazione indotta





Descrivere il fenomeno della polarizzazione indotta (P.I.);
I due tipi fondamentali di P.I.; il modello elettrico equivalente;
Perché può essere utile fare misure di polarizzazione indotta;
Parametri di quantificazione della P.I. nel dominio del tempo;
Misure nel dominio della frequenza; il frequency effect (f.e.) e il metal factor (M.F.) .
Il metodo dei potenziali spontanei

Descrivere qualitativamente il fenomeno e indicare una possibile procedura di misurazione.
La Trasformata di Fourier nel filtraggio delle anomalie geofisiche





Domini naturali di osservazione dei fenomeni geofisici;
La trasformazione dei dati dal dominio dello spazio o del tempo in quello della frequenza,
introducendo tutti i parametri necessari;
L’espressione analitica della Trasformata di Fourier;
Cross-correlazione, trasformata seno, trasformata coseno, spettri di ampiezza e fase;
Gli spettri, l’operazione di filtraggio e la ricostruzione del segnale filtrato;
Scarica