LICEO SCIENTIFICO “B.RAMBALDI

LICEO SCIENTIFICO “B.RAMBALDI-L.VALERIANI
con annessa sezione di liceo classico ed aggregato
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A. DA IMOLA”
ANNO SCOLASTICO 2011/12
AREA DISCIPLINARE MATEMATICA E FISICA
Corsi linguistico e socio-psico-pedagogico “Brocca”, liceo delle scienze sociali
Biennio di Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane e Liceo delle Scienze Umani opzione Economico Sociale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Obiettivi “trasversali” o interdisciplinari
 Contribuire ad impostare corretti rapporti interpersonali con particolare riguardo al rispetto e alla tolleranza
delle idee altrui.
 Favorire la socializzazione.
 Educare al senso civico ( rispetto delle regole, strutture e ambiente).
 Abituare i ragazzi all’ordine e alla sistematicità nel lavoro.
 Abituare i ragazzi ad uno studio ragionato.
 Educare alla chiarezza espositiva.
 Portare i ragazzi all’auto- valutazione esplicitando i criteri di valutazione.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento
 Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi
complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
Obiettivi disciplinari
Gli obiettivi-formativi comuni alle altre discipline sono stati individuati ed esposti nel progetto educativo di classe.
In particolare l’insegnamento della matematica si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
Biennio
Fare in modo che i ragazzi siano in grado:
 di utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma
grafica.
 di individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi
 di confrontare e analizzare figure geometriche, individuare invarianti e relazioni.
 di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e costruire relazioni e
corrispondenze.
Triennio
Fare in modo che i ragazzi siano in grado :
 di argomentare correttamente comunicando il pensiero in forma appropriata e corretta.
 di saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico.
 di saper procedere alla formalizzazione dei concetti sia deduttivamente che induttivamente.
 di saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al raggiungimento di un obiettivo prefissato
 di saper analizzare con idonei strumenti e metodologie situazioni problematiche di vario tipo.
 di saper interpretare ed operare con modelli.
Per l’insegnamento della fisica si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
 Far comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione
teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche.
 Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni naturali attraverso la pratica di laboratorio, che ha comunque un
carattere di verifica.
 Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi
 Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.
 Consolidare l’acquisizione e l’uso di una terminologia precisa e appropriata.
 Potenziare le capacità di astrazione , di formalizzazione, di collegare gli argomenti
Articolazione dei contenuti in unità didattiche e loro scansione temporale
CLASSE 1° liceo linguistico, liceo delle scienze umane, liceo delle scienze umane opz. economico-sociale
PRIMO QUADRIMESTRE
 Insiemi numerici, operazioni e loro proprietà
 Introduzione al problem-solving e problemi in N e Z
 Numeri razionali e introduzione ai numeri reali. Problemi con le frazioni.
 Gli insiemi - operazioni su di essi.
 Introduzione alle funzioni
 I monomi
 Piano euclideo - dalla congruenza alla misura.
 Statistica e utilizzo del foglio elettronico
SECONDO QUADRIMESTRE
 I polinomi
 Scomposizione di polinomi .
 Equazioni e disequazioni di primo grado intere numeriche
 I triangoli e relativi criteri di congruenza.
 Rette perpendicolari e rette parallele – quadrilateri - circonferenza
 Statistica: raccolta di dati e utilizzo del foglio elettronico
CLASSE 2° liceo linguistico, liceo delle scienze umane, liceo delle scienze umane opz. economico-sociale
PRIMO QUADRIMESTRE
 Relazione tra gli elementi di un poligono, quadrilateri particolari - Parallelogrammi e trapezi – Circonferenza.
 Le frazioni algebriche e relative operazioni
 Equazioni e disequazioni di primo grado fratte, sistemi di primo grado, risoluzione grafica, sistemi di
disequazioni.
 Probabilità
SECONDO QUADRIMESTRE
 Poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenze delle figure piane. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Aree dei
poligoni. Similitudine
 Piano cartesiano: retta.
 Elementi di Calcolo delle Probabilità
 Il problema di misurare: incertezze di una misura, i numeri reali, notazione scientifica, concetto e metodi di
approssimazione
 Radicali e relative operazioni
CLASSE 3° linguistico e socio-psico-pedagogico “Brocca”e liceo delle scienze sociali
PRIMO QUADRIMESTRE
 Equazioni e sistemi di secondo grado
 Disequazioni di secondo grado
 Misura delle grandezze. Rapporti e proporzioni
 Omotetia e similitudine tra figure piane.
 Ripasso retta
 Circonferenza
SECONDO QUADRIMESTRE
 Parabola
 Ellisse
 Iperbole
 Esercizi di algebra applicati alla geometria relativi alla similitudine
CLASSE 4° linguistico e socio-psico-pedagogico “Brocca” e liceo delle scienze sociali ( MATEMATICA)
PRIMO QUADRIMESTRE
 Lunghezza della circonferenza e misure angolari Definizione di coseno, seno, tangente e cotangente nella
circonferenza goniometrica
 Funzioni circolari , formule goniometriche di addizione, sottrazione, duplicazione.
 Equazioni goniometriche.
 Relazioni tra lati e angoli di un triangolo. Risoluzione dei triangoli
 Teorema del coseno e teorema dei seni
 Incidenza , parallelismo, ortogonalità nello spazio - Angoli di rette e piani, angoli diedri, triedri
SECONDO QUADRIMESTRE
 Cenni relativi alle potenze a base reale positiva e ad esponente reale.
 Logaritmi e relative proprietà.
 Funzione esponenziale e logaritmica, equazioni esponenziali.
 Poliedri regolari. Solidi notevoli (aree e volumi).
 Elementi di calcolo delle probabilità
 Successioni
CLASSE 4° socio-psico-pedagogico (FISICA)
PRIMO QUADRIMESTRE
Tema n.1- interazioni gravitazionali
 Misurazione diretta e indiretta di grandezze. Introduzione ad una scienza sperimentale: definizione operativa
delle grandezze fisiche; elementi di teoria della misura.
 Teoria e propagazione degli errori
 Analisi dei moti rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, naturalmente accelerato
 Pendolo. Moto periodico.
 Sistemi di riferimento. Principi della dinamica. Moto circolare uniforme.
 Interazione gravitazionale su larga scala. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Campo
gravitazionale.
 Energia. Lavoro di una forza . Campi conservativi. Principi di conservazione.
 Concetto di onda
SECONDO QUADRIMESTRE
Tema n.2- interazioni elettromagnetiche
 Fenomeni elettrostatici : Forza di Coulomb. Campo elettrico.
 Moto di una carica in un campo elettrico. Corrente elettrica. Circuiti elettrici. Modello di conduzione.
 Energia elettrica. Trasformazione di energia. Potenza.
 Campo magnetico. Interazione tra correnti. Fenomeni di induzione elettromagnetica. Campi elettrici e
magnetici variabili nel tempo. Onde elettromagnetiche (solo nel socio-psico-pedagogico).
CLASSE 4° linguistico (FISICA)
PRIMO QUADRIMESTRE
Tema n.1
 Il metodo scientifico e la misura - Teoria e propagazione degli errori
 Il moto rettilineo – il moto circolare
 Newton e i principi della dinamica
 Le forze e il moto
 L’equilibrio
 Il moto dei pianeti
 La gravitazione universale
 I principi di conservazione
SECONDO QUADRIMESTRE
Tema n.2- interazioni elettromagnetiche
 Cariche elettriche e campo elettrico
 Il potenziale elettrico.




La corrente elettrica .
Il magnetismo – il campo magnetico.
L’ induzione elettromagnetica
Cenni: equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
CLASSI 5° linguistico - socio-psico-pedagogico “Brocca” e liceo delle scienze sociali (MATEMATICA)
PRIMO QUADRIMESTRE




Funzioni
Limiti: definizioni, verifiche, teoremi generali sui limiti
Continuità delle funzioni e calcolo dei limiti
Derivata di una funzione: definizione
SECONDO QUADRIMESTRE
 Derivate fondamentali e teoremi sul calcolo delle derivate, teoremi sulle funzioni derivabili.
 Massimi, minimi, flessi.
 Studio e rappresentazione grafica di una funzione razionale.
CLASSE 5° linguistico (FISICA)
PRIMO QUADRIMESTRE
Le onde e cenni di ottica ondulatoria
TEMA N° 4 Relatività
 La teoria della Relatività
TEMA N° 3 Interazione forte e debole dall’atomo al nucleo
 La struttura dell’atomo - effetto fotoelettrico - effetto Compton
 La meccanica quantistica ipotesi di de Broglie
 Principio di indeterminazione di Heisenberg
 Il nucleo e le particelle elementari, antiparticelle
SECONDO QUADRIMESTRE
TEMA N° 3: Reazioni nucleari e particelle elementari
 Caratteristiche dei nuclei: radioattività
 Interazione forte e debole dall’atomo al nucleo
 Fissione, fusione, decadimenti radioattivi
TEMA N° 4 Dal microcosmo al macrocosmo
 Astrofisica e cosmologia
 Stelle: nascita ed aspetti evolutivi.
 Stelle di neutroni, buchi neri e quasar
 Evoluzione dell’universo
Metodi, modalità e tempi di verifica
Metodi utilizzati: spiegazione degli argomenti mediante lezione frontale, applicazione della teoria alla risoluzione di
esercizi con esempi svolti alla lavagna, interrogazioni individuali orali, compiti scritti in classe, test.
Biennio
Modalità di verifica:
 Compito in classe : è una prova scritta che riguarda più argomenti (si prevede di effettuarne almeno tre ogni
quadrimestre e le date delle prove saranno comunicate all'inizio di ogni quadrimestre ) ;
 Interrogazione : è una prova orale relativa alle conoscenze teoriche e alla capacità di applicazione negli
esercizi.
 Questionari, quesiti, test : sono prove su argomenti circoscritti (la valutazione di tale prova, verrà considerata
ulteriore prova orale).
Criteri di valutazione
La valutazione riguarderà :
 la conoscenza e l'assimilazione degli argomenti di matematica oggetto della prova ;
 le capacità di deduzione logica ;
 la scelta ottimale della via risolutiva ;
 la proprietà di linguaggio ;
 l'ordine nella risoluzione .
Nella valutazione delle prove orali si terrà conto anche della partecipazione alla vita scolastica, dell'interesse , dei
contributi personali portati alla lezione e della regolarità nell'esecuzione dei compiti per casa. La valutazione in decimi
andrà da 1 a 10 utilizzando, per quanto possibile, la griglia di valutazione concordata nei consigli di classe. Le
valutazioni orali emergeranno da almeno una interrogazione orale e da questionari, quesiti, test.
Su ogni prova verrà formulato un giudizio ed espresso un voto compreso tra 1 e 10 utililizzando, per quanto possibile, la
griglia di valutazione concordata nei consigli di classe
Triennio
Modalità di verifica:
Matematica
- Compito in classe : è una prova scritta che riguarda più argomenti (si prevede di effettuarne almeno tre ogni
quadrimestre e le date delle prove saranno comunicate all'inizio di ogni quadrimestre ) ;
- Interrogazione : è una prova orale relativa alle conoscenze teoriche e alla capacità di applicazione negli esercizi
- Risposte orali nell’ambito di discussioni svolte in classe su argomenti specifici.
- Questionari, quesiti, test : sono prove su argomenti circoscritti (la valutazione di tale prova, verrà considerata
ulteriore prova orale).
Fisica
- Interrogazione : è una prova orale relativa alle conoscenze teoriche e alla capacità di applicazione negli esercizi
- Risposte orali nell’ambito di discussioni svolte in classe su argomenti specifici.
- Questionari, quesiti, test : sono prove su argomenti circoscritti (la valutazione di tale prova, verrà considerata
ulteriore prova orale).
- Prove pratiche di laboratorio
Criteri di valutazione scritta
La valutazione riguarderà:
- La conoscenza ed assimilazione degli argomenti oggetto della prova .
- Le capacità logico matematiche.
- La scelta ottimale della via risolutiva.
- La correttezza nella rappresentazione grafica dei dati analitici.
- La proprietà di linguaggio , ordine metodologico e formale .
Su ogni prova verrà formulato un giudizio ed espresso un voto compreso tra 1 e 10 utilizzando, per quanto possibile, la
griglia di valutazione concordata nei consigli di classe.
Criteri di valutazione orale
La valutazione riguarderà:
- La conoscenza ed assimilazione della materia .
- La capacità di sintesi e di analisi.
- La proprietà di linguaggio.
- La capacità di attuare collegamenti , approfondimenti e capacità di giudizio
Nella valutazione delle prove orali si terrà conto anche della partecipazione alla vita scolastica ,dell'interesse , dei
contributi personali portati alla lezione e della regolarità nell'esecuzione dei compiti per casa. La valutazione in decimi
andrà da 1 a 10. Le valutazioni orali emergeranno da almeno una interrogazione orale e da questionari, quesiti, test.
Obiettivi minimi da conseguire per il passaggio alla classe successiva
MATEMATICA
Classe 1° liceo linguistico – liceo scienze umane e liceo scienze umane opzione economico-sociale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Saper operare con gli insiemi.
Saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo in N, Z, Q.
Saper eseguire le operazioni tra monomi.
Saper eseguire le operazioni tra polinomi.
Saper riconoscere e sviluppare i prodotti notevoli
Saper scomporre in fattori facili polinomi
Saper risolvere equazioni di primo grado
Saper risolvere disequazioni di primo grado
Conoscere gli enti primitivi della geometria euclidea
Conoscere le definizioni e le proprietà dei triangoli
Conoscere le definizioni e le proprietà dei quadrilateri
Conoscere le definizioni e le proprietà della circonferenza
Saper enunciare correttamente e dimostrare i principali teoremi svolti in classe
Saper risolvere semplici problemi utilizzando un’equazione di primo grado
Saper analizzare e rappresentare semplici raccolte di dati con metodi statistici
Classe 2° liceo linguistico – liceo scienze umane e liceo scienze umane opzione economico-sociale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Saper eseguire operazioni con semplici frazioni algebriche
Saper risolvere equazioni di primo grado
Saper risolvere disequazioni di primo grado
Saper risolvere sistemi di primo grado a coefficienti numerici.
Saper eseguire le fondamentali operazioni con i radicali aritmetici
Saper impostare e risolvere semplici problemi di primo grado di geometria piana con l’applicazione dei
teoremi di Pitagora e di Euclide.
7. Saper impostare e risolvere semplici problemi relativi alle similitudini
8. Saper riconoscere l'equazione di una retta e risolvere semplici problemi di geometria analitica relativi ad essa.
9. Saper enunciare correttamente e dimostrare i principali teoremi svolti in classe .
10. Conoscere le definizioni e le proprietà relative ai parallelogrammi e alla circonferenza
11. Conoscere i concetti di equivalenza di figure piane e di similitudine.
Classe 3° linguistico - socio-psico-pedagogico e liceo delle scienze sociali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Saper risolvere equazioni di 2° grado
Saper risolvere sistemi di 2° grado
Saper risolvere disequazioni di 2° grado intere e fratte.
Saper riconoscere l’equazione di una retta
Saper riconoscere l’equazione di una circonferenza e le caratteristiche fondamentali.
Saper riconoscere l’equazione di una parabola e le caratteristiche fondamentali.
Saper riconoscere l’equazioni di un'ellisse e le caratteristiche fondamentali.
Saper riconoscere l’equazioni di un'iperbole e le caratteristiche fondamentali
Saper risolvere semplici problemi di geometria analitica relativi alle rette e alle coniche studiate.
Saper enunciare correttamente e dimostrare i principali teoremi svolti in classe .
Saper impostare e risolvere semplici problemi di geometria relativi alla similitudine
Saper risolvere semplici problemi con l’applicazione dei teoremi di Pitagora e di Euclide.
Classe 4° linguistico - socio-psico-pedagogico e liceo delle scienze sociali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Saper risolvere disequazioni di 1° e 2 grado intere e fratte.
Saper riconoscere, definire e rappresentare le funzioni goniometriche
Saper risolvere equazioni goniometriche elementari lineari ed omogenee con gli angoli notevoli
Saper risolvere problemi relativi ai triangoli rettangoli per via trigonometrica
Saper risolvere problemi relativi ai triangoli qualsiasi per via trigonometrica
Saper riconoscere e rappresentare le funzioni esponenziali e logaritmiche
7. Saper risolvere semplici equazioni esponenziali
8. Conoscere le principali proprietà dello spazio euclideo tridimensionale e dei solidi notevoli
9. Saper risolvere semplici problemi di geometria solida relativi ai solidi notevoli
Classe 5° linguistico - socio-psico-pedagogico e liceo delle scienze sociali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente
Saper esporre correttamente le definizioni di limite
Saper verificare limiti di semplici funzioni algebriche
Saper enunciare e dimostrare i teoremi generali sui limiti svolti in classe
Saper eseguire le fondamentali operazioni coi limiti, limiti notevoli e forme indeterminate.
Saper definire e riconoscere una funzione continua e discontinua
Saper definire e calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti
Saper eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei massimi, minimi e flessi.
FISICA
Classe 4° linguistico e socio-psico-pedagogico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Conoscere la teoria degli errori
Saper riconoscere le grandezze scalari e vettoriali e relative unità di misura.
Saper riconoscere ed interpretare i principali moti.
Conoscere i principi della dinamica
Conoscere i principi di conservazione dell’energia e della quantità di moto
Saper affrontare la problematica del campo gravitazionale
Saper affrontare la problematica del campo elettrico.
Saper riconoscere ed interpretare i principali fenomeni elettrici
Conoscere le leggi relative alla corrente elettrica
Saper riconoscere ed interpretare i principali fenomeni magnetici
Classe 5° linguistico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Saper enunciare i postulati della relatività ristretta e dell’equivalenza massa- energia.
Saper descrivere la radiazione del corpo nero
Saper descrivere l’effetto fotoelettrico
Saper descrivere l’effetto Compton
Conoscere le ipotesi fondamentali della meccanica quantistica
Saper descrivere l’evoluzione dei modelli atomici.
Conoscere le interazioni fondamentali.
Conoscere le principali reazioni nucleari
Conoscere le principali ipotesi cosmologiche
Conoscere le principali caratteristiche dell’evoluzione stellare.