italiano - Scuole Maestre Pie Rimini

CURRICOLO ITALIANO
Scuola Secondaria di 1° grado
AREA LINGUISTICO - LETTERARIA
INTRODUZIONE:
Lo studio dell’italiano nella scuola secondaria di I grado si colloca
all’interno della precisa identità che questo grado di scuola ha
all’interno del curricolo scolastico degli alunni: scuola
dell’educazione integrale della persona; scuola che colloca nel
mondo; scuola orientativa; scuola della motivazione e del
significato; scuola della prevenzione dei disagi e del recuperoi
degli svantaggi; scuola della relazione educativa
ITALIANO
Obiettivi
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al compiersi della scuola media:
Usare correttamente la lingua italiana orale e scritta, nei vari registri, per
comunicare e collaborare con gli altri;
Leggere testi letterari e non, manifestando gusti personali, mostrando capacità
di portare opinioni argomentate;
Gustare la bellezza del patrimonio della letteratura italiana, conosciuta in alcuni
dei suoi testi più noti.
Classe I
Ascoltare: Comprendere le
informazioni principali
contenute in un testo
ascoltato o in una
spiegazione.
Parlare: Intervenire in una
discussione rispettando i
tempi e i turni di parola;
saper esporre in modo
corretto sia dal punto di
vista dei contenuti che della
forma un argomento di
studio;
saper raccontare
un’esperienza vissuta
rispettando la successione
logica e cronologica degli
eventi.
Leggere: Saper leggere a
voce alta in modo corretto
ed espressivo;
consentire di comprendere il
contenuto di un testo a chi
ne ascolta la lettura;
potenziare la lettura
silenziosa e comprendere il
senso di quanto si legge;
individuare le varie parti di
Classe II
Ascoltare: Comprendere il
significato e il senso di
quanto viene letto da altri.
Cogliere le informazioni
implicite di un testo
ascoltato
Parlare: Raccontare
esperienze personali
selezionando le
informazioni in base allo
scopo; riferire un argomento
di studio selezionando un
lessico appropriato e
preciso.
Leggere: Accostare testi di
media lunghezza e saperne
riassumere il contenuto;
cogliere le informazioni
esplicite e implicite, nonché
lo scopo del testo;
Scrivere: Scrivere sintesi di
testi ascoltati e letti; utilizzo
corretto della ipotassi,
sviluppando un periodare
sempre più ampio e corretto;
Classe III (competenze)
Ascoltare: Comprendere
il senso, la fonte, gli
scopi e il punto di vista
dell’emittente in ciò che
viene detto, letto o
ascoltato.
Parlare: Argomentare
con chiarezza e
correttezza la propria tesi
su un argomento di
discussione con dati
pertinenti e dimostrando
processi logici
appropriati.
Leggere: Applicare sul
testo strategie
differenziate di lettura
utili alla comprensione.
Ricavare informazioni
sfruttando le varie parti
di un manuale completo.
Scrivere: Scrivere testi
di ogni tipologia
formalmente corretti
avendo cognizione delle
finalità dell’elaborato
proposto.
Contenuti
Metodi
Mezzi
cui un testo è composto;
imparare ad apprezzare la
lettura; saper consultare un
dizionario.
Scrivere: Scrivere testi di
media lunghezza, corretti dal
punto di vista ortografico e
morfosintattico;
perfezionare la fase di
progettazione di un testo
scritto attraverso l’utilizzo di
scalette, liste di argomenti,
mappe.
Grammatica: Morfologia
Antologia: Lettura e analisi
di brani tratti dal libro di
testo. Saranno privilegiati,
nella lettura e scrittura, testi
narrativi e descrittivi
(racconto, autobiografia,
fiaba e favola)
Epica: Il mito; l’epica greca
(Iliade)
Grammatica: Sintassi della Grammatica: Sintassi del
proposizione
periodo.
Antologia: Lettura e analisi Antologia: Lettura e
di brani tratti dal libro di
analisi di brani tratti dal
testo. Saranno privilegiati,
libro di testo. Saranno
nella lettura e scrittura, testi privilegiati, nella lettura
espressivi (lettera, diario) e e scrittura, testi espositivi
poetici d’autore. Brevi cenni e argomentativi.
di storia della letteratura
Brevi cenni di storia
italiana dalle origini
della letteratura dell’800
Epica: Il mito; l’epica greca e del ‘900.
(Odissea)
Epica: l’Eneide.
Lezioni frontali brevi, intervallate da esercizi in classe.
Promozione del dialogo e confronto in classe.
Privilegiare un approccio allo studio non finalizzato al voto ma all’apprendimento.
Lavoro in coppia di aiuto e in gruppo.
Verifiche formative frequenti, anche “informali”, attraverso domande e dialogo in
classe.
Correzione frequente dei quaderni e dei compiti a casa.
Esercitazioni in classe
Dosaggio equilibrato del carico di lavoro a casa.
Stimolare all’approfondimento e alla ricerca facendo leva sui punti di forza dei singoli
alunni.
Uso sistematico dei libri di testo; utilizzo di materiale multimediale.
Opportunità nel
Biblioteca dei ragazzi
contesto territoriale Libreria “Viale dei Ciliegi”
Eventuali concorsi
Campionato di giornalismo