DOCUMENTO 15 MAGGIO 5A LICEO A.S. 2013/14 PROGRAMMI SVOLTI (ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO) PROGRAMMI ITALIANO Prof.ssa Righi Fabiola CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO 1 – L’età del Romanticismo Origine del termine, linee fondamentali e sviluppi del Romanticismo europeo: le tematiche negative; le grandi trasformazioni storiche, sociali ed economiche; il mutato ruolo sociale degli intellettuali; l’artista incompreso e ribelle; arte e mercato; l’irrazionale; il soggettivismo; la tensione verso l’infinito; la sehnsucht; l’esotismo spaziale e temporale; un ritorno alla religiosità; l’infanzia; l’età primitiva; origini e specificità del Romanticismo italiano: l’arretratezza civile, economica e culturale; il gruppo del Conciliatore: Giovanni Berchet, i fratelli Verri; la polemica classico-romantica in Italia Letture: M.me de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Pietro Borsieri: La questione del romanzo Giovanni Berchet, La poesia popolare da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo 2- Alessandro Manzoni: La vita e la personalità. La formazione culturale e il pensiero. La concezione religiosa e il rapporto con la fede. La poetica: documenti e nodi critici (posizione rispetto alla polemica classico- romantica, conciliazione vero storico e vero poetico, unità aristoteliche, problema della lingua). Le opere: le opere giovanili, il carme In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, le Osservazioni sulla morale cattolica, le tragedie Il conte di Carmagnola e Adelchi, le Odi civili e patriottiche, I promessi sposi (la scelta del romanzo; l’influenza del romanzo scottiano e della narrativa nera; la stesura in tre tempi; le differenze tra il Fermo e Lucia e I promessi sposi; la strategia narrativa: tecniche narrative e artificio del manoscritto; il rapporto tra il quadro storico e l’invenzione; la visione sociale; la lettura come romanzo di formazione; il «sugo» della storia). Letture: In morte di Carlo Imbonati (vv.132 – 144; 202 - 215) Il romanzesco e il reale da Lèttre a Monsieur Chauvet Adelchi, atto III, scena I, vv. 43-102 (Il dissidio romantico di Adelchi) coro dell’atto IV Odi, Il cinque maggio L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo dalla Lettera sul Romanticismo I promessi sposi (lettura integrale effettuata al biennio; tre brani a scelta fra quelli proposti dal testo). 2 - Giacomo Leopardi La vita, il contesto, i rapporti familiari, la personalità. La formazione culturale e la sua posizione rispetto alla polemica classico-romantica: il classicismo romantico di Leopardi; Leopardi, il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo. Il pensiero: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; il pessimismo cosmico; il pessimismo eroico. La dialettica del vago e dell’indefinito: teoria del piacere; teoria della visione; teoria del suono; la rimembranza; antichi e moderni; la conversione estetica e quella filosofica. Le opere: lo Zibaldone, le Canzoni civili e patriottiche, le Canzoni filosofiche, i Piccoli idilli, le Operette morali, i Canti pisano-recanatesi, il Ciclo di Aspasia, La ginestra. Letture: Canti, L’infinito La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra (riassunto senza commento del testo) Zibaldone: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; L’antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Parole poetiche; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di Tristano e di un amico. 3 – La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati Origine del nome. Caratteristiche di questo “fermento” che accomunano tutti gli Scapigliati. Legami con la letteratura francese e con il Positivismo. Attenzione al vero e sua deformazione. Visione della donna e dell’amore. Espressionismo linguistico. Limiti e meriti della Scapigliatura. Letture: Emilio Praga, Preludio Igino Ugo Tarchetti, Fosca, capp. XV e XXVII a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 2 4 - L’età del Realismo Il contesto storico. Il quadro culturale: l’affermazione del Positivismo, la scoperta di nuovi campi del sapere. Hyppolite Taine e il determinismo. I precursori: Balzac e Flaubert. Il ruolo centrale di Emile Zola. I manifesti del Naturalismo: la prefazione al romanzo Germinie Lacerteux dei fratelli de Goncourt; la premessa al ciclo dei Rougon-Macquart e Il romanzo sperimentale di Zola. Letture: E. Zola, da L’Assommoir, L’alcol inonda Parigi E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo 5 - Giovanni Verga e il Verismo La diffusione del modello naturalista; l’assenza di una scuola verista. La vita e la personalità di Giovanni Verga. I romanzi mondani e preveristi: Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Eros, Tigre reale. Le ragioni e i limiti della “conversione” verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità; la tecnica narrativa; la regressione; l’ideale dell’ostrica; la lotta per la vita come legge di natura; il pessimismo. Differenze fra Verga e Zola. Nedda. Vita dei campi. Il progetto del Ciclo dei vinti. I Malavoglia: l’irruzione della storia; modernità e tradizione; la costruzione bipolare del romanzo. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: l’impianto narrativo; il conflitto valori – economicità; il self-made man che si costruisce il proprio destino. Le tecniche narrative e la soluzione linguistica. La riforma verista del teatro: Cavalleria rusticana. Letture: Nedda; Vita dei campi: Rosso Malpelo; Cavalleria rusticana; La lupa; I Malavoglia (Gli allievi hanno eseguito autonomamente la lettura integrale dell’opera nel corso dell’estate. Sono stati ripresi in classe la trama e le caratteristiche dei personaggi ed è stata fatta una scelta di brani): Prefazione: la fiumana e i vinti L’inizio del romanzo (capitolo I) Il vecchio e il giovane (capitolo XI) La conclusione del romanzo (capitolo XV) Novelle rusticane:, La roba; Mastro don Gesualdo : Il self-made man 6 - Il Decadentismo e i Simbolisti francesi La poetica del Decadentismo; l’origine del termine; l’irrazionalismo; l’inconscio; gli stati di alterazione della coscienza; il panismo; l’artista “veggente”; la poesia pura; la vita come opera d’arte; il ruolo dell’intellettuale e la reazione alla cultura di massa; ambiguità sintattiche e semantiche: la metafora, il simbolo, la sinestesia; la malattia, la morte e l’ammirazione per la decadenza; il rifiuto aristocratico della normalità; l’artista maledetto; l’esteta; l’inetto; la donna fatale; il mito del fanciullino; Baudelaire, precursore del Decadentismo: Les fleurs du mal, il rapporto dell’intellettuale con la società e con il pubblico, i temi della poesia baudelairiana, la ricerca di evasione (i paradisi artificiali e il culto del bello), la realtà come simbolo. La nascita del movimento e la sua diffusione in Italia. Il simbolismo: cenni su Verlaine, Rimbaud. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 3 Letture: Charles Baudelaire , Corrispondenze Paul Verlaine, Arte poetica 7 - Percorso tematico 1: I letterati si interrogano: chi sono io? Charles Baudelaire , L’albatro Charles Baudelaire , Perdita d’aureola Giosuè Carducci, Congedo Aldo Palazzeschi, Chi sono? Eugenio Montale, Non chiederci la parola Introduzione a: Giosuè Carducci: La vita e la personalità. Il ruolo di poeta vate della Terza Italia. La posizione nei confronti del Romanticismo, della Scapigliatura e del Naturalismo. L’itinerario poetico: Juvenilia, Giambi ed epodi, Rime nuove, Odi barbare. I caratteri della poesia carducciana. L’ideologia politica. 8 - La poesia dell’età del Decadentismo: Giovanni Pascoli La vita, i rapporti familiari, la personalità. La poetica: la crisi del positivismo; il nido, la poetica della meraviglia, la poetica degli oggetti e la poesia pura, il simbolismo, l’impressionismo, le soluzioni formali. Eredità positiviste, e influenze decadenti. Le opere: Il fanciullino, Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio. La tradizione e la sperimentazione nel linguaggio poetico pascoliano. Letture: Una poetica decadente da Il fanciullino da Myricae, Lavandare X agosto Temporale Lampo Anniversario Alba festiva da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno La mia sera 9 - Gabriele D’Annunzio La vita e la personalità. Il periodo del Cicognini e i primi esperimenti poetici: Primo vere, Canto novo e Terra vergine. Il periodo romano: le raccolte di novelle e il romanzo Il piacere (caratteristiche del protagonista, identità arte-vita, struttura narrativa del romanzo, figure femminili, legami con romanzi europei, estetismo). Il periodo napoletano: la fase della bontà e la poetica del superuomo (Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no). Il periodo fiorentino e l’esilio in Francia: le Laudi (progetto e realizzazione, titolo, natura panica, miti della modernità, propaganda politica, ricerca dell’armonia), La figlia di Iorio (gusto per il primitivo e per il folklore, lingua, stile, fortuna). L’esperienza della guerra. Il notturno (poetica del frammento, ricordi e introspezione). Letture: Terra vergine, Dalfino (in fotocopia) Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia in bianco maggiore a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 4 Alcyone, La pioggia nel pineto Notturno, Aegri somnia 10 - Il Futurismo I manifesti. La poetica: paro liberismo; il rifiuto della tradizione; azione, velocità e antiromanticismo; analogia e rifiuto della punteggiatura. L’esaltazione indiscriminata della macchina. La guerra e la politica. La produzione letteraria. Letture: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo (20 febbraio 1909) Manifesto tecnico della letteratura futurista (11 maggio 1912) Bombardamento da Zang tumb tuuum 11 - Il Crepuscolarismo L’atmosfera culturale. La definizione di Borgese. I poeti. I temi. La rivoluzione formale. La demitizzazione del ruolo del poeta e della funzione della poesia. Rapporti con la poesia pascoliana e dannunziana. L’eredità decadente. Letture: Marino Moretti, Il giardino dei frutti, A Cesena 12 - Italo Svevo La vita. La formazione culturale e l’ambiente triestino, la fisionomia intellettuale dell’autore, i maestri e la base della sua cultura filosofica e letteraria, l’amicizia con Joyce e lo studio della psicoanalisi. La fortuna. L’eredità decadente. La poetica: gli spazi e la funzione della scrittura, il personaggio dell’inetto e la sua evoluzione, la funzione della psicoanalisi, la decostruzione del romanzo tradizionale. Le opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Lingua e stile. Letture: Le ali del gabbiano da Una vita, capitolo VIII La trasfigurazione di Angiolina da Senilità, capitolo XIV La coscienza di Zeno (Gli allievi hanno eseguito autonomamente la lettura integrale dell’opera nel corso dell’estate). Sono stati estrapolati i seguenti brani: La morte di mio padre (capitolo IV) La salute “malata” di Augusta (capitolo VI) Psico-analisi (capitolo VIII) La profezia di una apocalisse cosmica (capitolo VIII) Lettura critica: Svevo e la psicoanalisi Lettura critica: Mario Lavagetto, Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce 13 - Luigi Pirandello La vita e la personalità. La fortuna. Eredità verista e decadente. La filosofia e la poetica pirandelliana: visione della realtà, la disgregazione dell’io, il contrasto tra la vita e la forma, il relativismo conoscitivo, la maschera, la poetica dell’umorismo, le possibili reazioni, l’ “avvertimento” e il “sentimento” del contrario. Le opere: i romanzi (Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila), il saggio L’umorismo, la raccolta Novelle per un anno, le opere teatrali della prima fase, le opere teatrali della seconda fase, le opere teatrali della terza fase (Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV). a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 5 Letture: Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Ciàula scopre la luna Il fu Mattia Pascal : La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capitolo VII e IX) Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capitolo XVIII) Un’arte che scompone il reale da L’umorismo (solo la parte dell “avvertimento” e del “sentimento del contrario”) Uno, nessuno e centomila: Nessun nome Lettura critica: Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo 14 - Giuseppe Ungaretti L’Ermetismo. La vita. Formazione cosmopolita ad Alessandria d’Egitto, soggiorno parigino, guerra sul Carso, conversione al Cattolicesimo. Le idee e la poetica: l’esperienza della trincea, la scoperta mistero, la concezione tempo, la scienza e la tecnologia, meraviglia e sgomento, il dolore. Opere: L’Allegria (Il Porto Sepolto e Allegria di Naufragi), Sentimento del Tempo, Il Dolore. Letture: L’Allegria: Il porto sepolto; I fiumi; Veglia; Commiato; Soldati e Mattina; Il dolore: Non gridate più Lettura critica: Leone Piccioni, Ungaretti e il fascismo (fotocopia) Lettura critica: Intervista a Ungaretti: E’ possibile una definizione della poesia? (fotocopia) 15 - Eugenio Montale La vita. Periodo ligure: Ossi di seppia; periodo fiorentino: Le Occasioni; periodo milanese e attività giornalista: La bufera e altro, Satura. Idee e poetica: la funzione della poesia, il varco e il miracolo, distanza dai contemporanei, oggetti concreti e modesti, aderenza al reale. Letture: Ossi di seppia: I limoni; Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola (già considerata nel percorso tematico 1) Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto. 16 - Percorso tematico 2: La donna, la madre, la moglie Giuseppe Ungaretti: La madre (Sentimento del tempo) Eugenio Montale: La casa dei doganieri (Le Occasioni) Eugenio Montale: Ho sceso, dandoti il braccio (Satura - in fotocopia) Saba, A mia moglie (Canzoniere ). a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 6 17 - Percorso tematico 3: La guerra e la sofferenza Giuseppe Ungaretti: San Martino del Carso (L’Allegria) Salvatore Quasimodo: Alle fronde dei salici (Acque e terre) Umberto Saba, La capra (Canzoniere) b) Approfondimento Testo di riferimento: A.M. Chiavacci Leonardi (a cura di), Commedia, Paradiso, vol.3, Zanichelli editore. Dante Alighieri Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: Paradiso, I, III, V (vv. 85 – 139), VI, XI, XV, XVII (13 – 36; 46 – 142), XXXIII (97-126) N.B. Alla data del 15 maggio il programma è stato effettivamente svolto fino al punto 14 compreso. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 7 LATINO Prof.ssa Righi Fabiola CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO 1 – Livio: lo storico “letterato” Una vita dedicata all’impegno letterario; una storia magistra vitae; Ab urbe condita libri; l’interpretazione letteraria della storia: il metodo storiografico e il rapporto con le fonti; l’atteggiamento nei confronti del regime augusteo; tecnica narrativa; stile e lingua. Testi: Ab urbe condita: Una matrone esemplare: Lucrezia (I, 57 in latino) Il tradimento di Tarpea (I, 11, 5-9 in italiano)messo a confronto con il testo di Properzio “L’elegia eziologica: il mito di Tarpea” (IV,4) Il grande nemico di Roma: il ritratto di Annibale (XXI, 4 in latino) Approfondimenti: Cultura e società, La donna romana: dalla morale arcaica al moralismo augusteo 2 - Da Tiberio ai Flavi Cenni storici per inquadrare gli autori: l’eredità di Augusto. Le trasformazioni sociali. Rapporto con la cultura. La formazione dei giovani e la funzione della retorica. Tiberio, Caligola e Claudio: personalità, rapporto con il senato, gestione della politica interna ed estera, vicende significative; la fine della dinastia: Nerone; l’anno dei quattro imperatori e la dinastia flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano. 3 - Seneca Vita e rapporto con il principato di Nerone; il filosofo e il potere. Le opere: i Dialogi e la saggezza stoica: Consolationes, De ira, De vita beata, De con stantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio, De brevitate vitae, De providentia. Gli altri trattati: il filosofo e la politica: De clementia, De beneficiis. La pratica quotidiana della filosofia: Epistulae ad Lucilium. Le tragedie. L’Apokolokyntosis. Temi ricorrenti nella sua produzione: otium e il sapiens, la morte, il tempo. Lingua e stile. Il suicidio di Seneca come ambitiosa mors: la prospettiva di Tacito. Testi: De brevitate vitae: False lamentale (I in latino) Il tempo, il bene più prezioso (8, 1-5 in traduzione) Epistulae morales ad Lucilium: Anche gli schiavi sono essere umani (Epist. 47, 1-3 in latino) Schiavi e padroni (Epist. 47, 4-13 in traduzione) Un possesso da non perdere (Epist. 1, 1-3 in latino) L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (Epist. 7, 1-9 in traduzione) De constantia sapientis: L’inviolabilità del perfetto saggio (5, 3-5 in traduzione) De otio: L’otium filosofico come forma superiore di negotium (6, 1-5 in traduzione) De clementia: Perdonare sì, ma non indiscriminatamente (1,2,1-2 in traduzione) a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 8 Thyestes: La monodia di Tieste (vv. 920-969 in traduzione) Annales di Tacito: L’alternativa stoica: il suicidio di Seneca (15, 62-64 in traduzione) Il rovesciamento dell’ “ambitiosa mors”: suicidio di Petronio(16, 18-19 in traduzione) Approfondimenti: A. Roncoroni, Il tiranno nella tragedia di Seneca (in fotocopia in traduzione) Approfondimenti: P. Grimal, Il saggio stoico: un modello astratto? (sul testo) Approfondimenti: A. Traina, Contro il tempo che scorre (in traduzione in fotocopia) Approfondimenti: A. Traina, Lo stile di Seneca, specchio di un’epoca (in fotocopia in traduzione) 3 - Il romanzo antico: Petronio Trama del romanzo; Petronio e il problema dell’identificazione; Petronio, un dandy dell’antichità; i misteri del Satyricon: temi ricorrenti (eloquenza, cultura, viaggio, sessualità), i modelli La satira menippea, il romanzo greco d’amore, la fabula milesia, l’epica) e la tecnica narrativa, cena di Trimalcione, la matrona di Efeso, parodizzazione generi tradizionali (epica, odissea e romanzo greco), personaggi, mondo morale, realismo, pessimismo. La lingua. Testi: Satyricon, L’ingresso di Trimalchione (cap. 31,3 – 33,8 in traduzione) L’ira di Encolpio (cap. 82 in traduzione) La matrona di Efeso (cap. 111, 1-9 in latino) La matrona di Efeso (cap. 112 in traduzione) A Crotone: la messinscena di Eumolpo (cap. 116-117, 10 in traduzione ) Il lupo mannaro (cap.61,6-9; 62 in fotocopia) Approfondimenti, critica: P. Fedeli, Petronio e Virgilio (in fotocopia) 4 - Plinio il Vecchio Una vita intensa tra otium e negotium; l’inventario del mondo: la Naturalis historia; poetica, lingua e stile. Testi: Naturalis historia: Descrivo la natura, cioè la vita (cap. praef. 12 – 15 in traduzione in fotocopia) La natura: una buona madre o una crudele matrigna? (cap. VIII 1–5 in traduzione in fotocopia) 5 - Fedro e la favola La favola; gli umili alla ribalta letteraria; l’opera; il mondo di Fedro; lo stile e la lingua Testi: (tutti in fotocopia) Il lupo e l’agnello (I, 1 in traduzione) Il corvo e le penne del pavone (I, 3 in traduzione) Il lupo e il cane (III, 7 in traduzione) La rana scoppiata e il bue (I, 24 in traduzione) L’asino imperturbabile (I, 15 in traduzione) Appendix Perottina: Un aneddoto storico: l’imperatore Tiberio e lo schiavo servizievole (II, 5 in traduzione) Appendix Perottina: Una fabula Milesia: il soldato e la vedova (14 in traduzione) a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 9 6 - Lucano: tra poesia e politica Vita; le opere minori; la Pharsalia: struttura e contenuto; la nuova epica di Lucano; i personaggi della Pharsalia; l’epica dopo Virgilio; la Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei; la visione pessimistica di Lucano; lo stile Testi: Pharsalia : Pompeo e Cesare (I, 129-157 in traduzione in fotocopia) Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (VI, 654-718 in traduzione) La profezia del soldato: la rovina di Roma (VI, 776-820 in traduzione) Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (2, vv. 380-391) 7 – Quintiliano: tra oratoria e pedagogia Una vita per la scuola; l’Institutio oratoria: contenuto dell’opera, le idee pedagogiche, la scuola e l’insegnante; il perfetto oratore, l’oratore e il principe, la decadenza dell’oratoria: le declamationes; lo stile. Testi: Institutio oratoria : I primi insegnanti (1,1, 1-2, 4-5-6-7 in latino) L’oratore deve essere onesto (XII,1-13 in italiano) Il maestro ideale (II,2, 4-13 in italiano) La concentrazione (X,3, 22-30 in italiano) Lettura di approfondimento e aspetti di civiltà: L’educazione a Roma Lettura di approfondimento e aspetti di civiltà: La scuola pubblica 8 - Persio: la satira La trasformazione del genere satirico; Persio: vita e opere; la satira come esigenza morale; il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza; uno stile difficile, tra realismo ed espressionismo. Testi: Satire : Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei (IV in italiano) 9 - Marziale: il pungente fulmen in clausula La ricerca del verum in poesia; una vita alla ricerca della stabilità; l’attività letteraria all’insegna dell’epigramma; la poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile. Testi (tutti in traduzione e in fotocopia): Epigrammata : Denti veri e denti finti (V,43) Fabulla e le sue amiche (VIII,79) La “vedova nera” (IX,15) Basta che non parli (XI,102) Il corteggiatore interessato (I,10) Capelli dipinti (VI,57) L’affarista (VIII,10) Saggi in modo diverso (IX,10) A chi non mantiene le promesse (XII,12) L’epigramma per la morte della piccola Erotion (V,34) Medico o becchino, fa lo stesso (I, 47) Beni privati, moglie pubblica (III, 26) a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 10 L’imitatore (XII, 94) Denti veri e denti finti (V,43) Il corteggiatore interessato (I,10) 10 - Giovenale: il poeta dell’indignatio La vita e la produzione artistica; facit indignatio versum: la rabbia di un conservatore; Giovenale e la società del suo tempo; dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire; stile lingua e tecnica. Testi (tutti in traduzione): Sermones : “Indignatio” e” ira” nel manifesto poetico di Giovenale (I,20-30 in fotocopia) Giovenale e gli immigrati stranieri (III,58-80 in fotocopia) Una galleria di ritratti femminili: la meretrix augusta (VI,114-131 in fotocopia) La letterata saccente (VI,434-456 in fotocopia) Uomini che si comportano da donne (II, vv. 65-109) I terribili mali della vecchiaia (X, vv. 188-202; 227-238) Approfondimenti:E. Cantarella, L’emancipazione femminile nei primi due secoli dell’impero (in fotocopia) 11 – Plinio il Giovane: la brillante carriera di un provinciale La vita; un intellettuale compiaciuto e mondano; le Epistulae: struttura e temi; il Panegyricus a Traiano. Testi (tutti in traduzione): Panegyricus: L’impero adottivo secondo Plinio (pan.7 in fotocopia) Epistulae: La morte di Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio (VI,16 in fotocopia) Le fonti del Clitumno (VIII, 8 in fotocopia) 12 – Tacito: la carriera e il pensiero di uno storico Vita; Il Dialogus de oratoribus: qual è la causa della decadenza dell’oratoria; Agricola: contenuto, ritratto di Agricola, genere. Germania: contenuto, fonti, l’idealizzazione dei barbari, confronto indiretto Germani/Romani. Historiae: progetto e indagine storiografica; gli anni cupi del principato; i parallelismi della storia; stile e caratteristiche formali. Annales: progetto di indagine storiografica ed effettiva realizzazione; alle radici del principato; Tacito e il tramonto della libertas; nobiltà senatoria e filosofi; gli Annales e la storiografia tragica; stile. Testi: Agricola: Origine e carriera di Agricola (4-6 in traduzione) L’elogio di Agricola (44-46 in traduzione) Germania: Il valore militare dei Germani (6, 1-6; 14, 1-5 in traduzione) L’onestà delle donne germaniche (cap. 18, 2-5; 19, 1-4 in latino) Historiae: Il ritratto “paradossale”: Licinio Muciano (I, 10 in traduzione) Il discorso di Galba a Pisone (I, 15-16 in traduzione) a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 11 Annales: Il ritratto “indiretto”: Tiberio (I, 6, 1-7) La morte di Messalina (XI, 37, 1-4; 38, 1-4) Nerone fa uccidere Agrippina (XIV, 2-10) Lettura di approfondimento: Le cause di corruzione dell’eloquenza (in fotocopia) 13 – Apuleio: un eclettico uomo di cultura Vita di un mago-filosofo; un intellettuale poliedrico; una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione; Apuleio e il romanzo, le Metamorfosi; significato e complessità del romanzo; lingua e stile. Testi (tutti in traduzione): Apologia: I pesci di Apuleio (29-30) La difesa di Apuleio (90-91) Metamorphoseon: In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (I, 2-3) Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (III, 21-22 in fotocopia) Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside (XI, 29-30) Psiche respinta da Cerere e Giunone (6, 1-5) N.B. Alla data del 15 maggio il programma è stato effettivamente svolto fino al punto 13 compreso. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 12 FILOSOFIA Prof. GIULIANO MOSCONI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Libri di testo in adozione: Ruffaldi, Terravecchia, Sani “Il pensiero plurale” vol. 3 a / b ottocentonovecento, edizioni Loescher, Torino. LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO 1) GEORG WILHELM HEGEL (1770 – 1831). Caratteri generali del sistema: finito, infinito, totalità; ragione e realtà; idea e spirito, la dialettica. “Fenomenologia dello Spirito: scienza dell’esperienza della coscienza”: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere assoluto. “Enciclopedia delle scienze filosofiche”: Il sistema della scienza: Logica, Filosofia della natura, Filosofia dello Spirito. Filosofia della natura: meccanica, fisica, organica. Lo Spirito (Geist): Soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia. Oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, stato). Assoluto: arte, religione, filosofia. Filosofia della storia. 2) ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 – 1860). “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Il mondo come rappresentazione (Vorstellung), il velo di maya. Il mondo come volontà (Wille). Il pessimismo. La liberazione dalla volontà. 3) SÖREN KIERKEGAARD (1813 – 1855). Le critiche a Hegel. Il singolo, l’esistenza, la possibilità, l’attimo, aut- aut. Angoscia, malattia mortale: la disperazione, fede. I tre stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso. 4) LUDWIG FEUERBACH (1804 – 1872). Le critiche a Hegel. “L’essenza del cristianesimo”: la religione come alienazione. L’umanesimo e la filantropia. 5) KARL MARX (1818 -1883). Le critiche a Hegel e a Feuerbach: materialismo storico, materialismo dialettico. Modo di produzione: forze produttive e rapporti di produzione. Bau e Überbau: struttura e sovrastruttura. La critica dell’economia politica capitalistica. “Il manifesto del partito comunista”: la storia come lotta di classe. La sintesi materialistica e storica: la società senza classi, il socialismo e il comunismo. Il lavoratore alienato. Marx e la religione. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 13 6) IL POSITIVISMO. Caratteri generali. La nascita delle scienze umane: sociologia, psicologia, antropologia culturale e criminale. 7) AUGUSTE COMTE (1798 – 1857) La legge dei tre stadi, la sociologia. 8) CHARLES DARWIN (1809 – 1882). “L’origine della specie”: Lotta per la vita e selezione naturale. “L’origine dell’uomo”. 9) HERBERT SPENCER (1820 – 1903) Le leggi dell’evoluzione. 10) FRIEDRICH NIETZSCHE (1844 – 1900). “La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. “Utilità e danno della storia per la vita”: storia monumentale, antiquaria, critica. Genealogia della decadenza: da Socrate al nichilismo. Morte di Dio, critica al cristianesimo, alla verità, al positivismo, i nuovi idoli, nichilismo passivo. “Genealogia della morale”. “Al di là del bene e del male”: trasvalutazione di tutti i valori. Reagire alla decadenza: il nichilismo attivo. Übermensch ( superuomo/ al di sopra dell’uomo), Wille zur Macht (volontà di potenza), eterno ritorno. LA FILOSOFIA NEL XX SECOLO. PARTE 1° 1900 – 1930. 11) LA CRISI DEL PARADIGMA SCIENTIFICO MECCANICISTA E POSITIVISTA. Le geometrie non euclidee. La teoria dei quanti ( Planck) La teoria della relatività (Einstein) Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di complementarietà di Bohr e De Broglie. 12) L’EPISTEMOLOGIA DI INIZIO NOVECENTO. Ernst Mach ( 1838-1916): le teorie scientifiche sono economiche. Henri Poincarè (1854-1912) : il convenzionalismo. 13) SIGMUND FREUD (1856 – 1939). LA PSICANALISI. “L’isteria”, “L’interpretazione dei sogni” e la scoperta dell’inconscio. “L’ Io e l’Es”: la struttura della psiche. “I tre saggi sulla sessualità” : la teoria della libido, della sessualità, il complesso di Edipo. “Al di là del principio di piacere”: eros e thanatos. “Totem e tabù”, “L’avvenire di una illusione”: psicanalisi e religione. “Psicologia di massa e analisi dell’io”, “Il disagio della civiltà”: psicanalisi e società. La terapia psicanalitica. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 14 14) HENRI BERGSON (1859 – 1941). “Saggio sui dati immediati della coscienza” : tempo della scienza e della coscienza. “ Materia e memoria”: affetto, percezione, immagine, memoria, ricordo. “L’evoluzione creatrice”: lo slancio vitale, istinto, intelletto, intuizione. “Le due fonti della morale e della religione”: società chiusa e aperta. 15) CARL GUSTAV JUNG (1875- 1961): LA PSICOLOGIA ANALITICA. Coscienza, inconscio individuale, inconscio collettivo. Gli archetipi dell’inconscio collettivo. La terapia nella psicologia analitica. PARTE 2° 1930 – 1960. 16) LA SCUOLA DI FRANCOFORTE. Caratteristiche generali. 17) MAX HORKHEIMER (1895 – 1973). “Dialettica dell’Illuminismo”. “Eclisse della ragione”. Critica della ragione strumentale. 18) THEODOR ADORNO (1903 – 1969). “Dialettica negativa”. Valore e importanza dell’arte. 19) HERBERT MARCUSE (1898 – 1979). “Eros e civiltà”. “L’uomo a una dimensione”. 20) ERICH FROMM (1900-1980). “Fuga dalla libertà”: libertà negativa e positiva. “L’arte di amare”. “Psicanalisi e religione” 21) WALTER BENJAMIN (1892-1940). “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” “Angelus novus. Tesi di filosofia della storia” 22) KARL POPPER (1902 – 1994). “Logica della scoperta scientifica”. Delimitazione di ciò che è scientifico e cosa non lo è. Critica della verificazione. Falsificazione. Corroborazione. “Congetture e confutazioni”. Riabilitazione della metafisica, critica dell’induzione. Critica del marxismo e della psicanalisi. “La società aperta e i suoi nemici”. I nemici della società aperta. Democrazia e riformismo. 23) L’ESISTENZIALISMO (anni 1920 - 50). Caratteristiche generali. 24) MARTIN HEIDEGGER (1889 – 1976). “Essere e tempo”. La Kehre. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 15 PARTE 3° 1960 – 2000. 25) HANS GEORG GADAMER (1900 – 2002). “Verità e metodo”: Il gioco e l’arte. Pregiudizi e tradizione. Storia degli effetti, coscienza della determinazione storica, Fusione degli orizzonti, dialettica di domanda e risposta. Essere e linguaggio. 26) EMMANUEL LEVINAS (1905 -1995). “Totalità e infinito”: Il medesimo, il possesso, il bisogno, la totalità. L’infinito, l’altro, il volto, la responsabilità, la giustizia, il desiderio, la traccia. L’umanesimo dell’altro uomo. 27) HANS JONAS (1903 – 1993). “Il principio responsabilità. Un’etica per la società tecnologica” 28) JOHN RAWLS (1921 – 2002) “Una teoria delle giustizia”: I due principi di giustizia, principio di riparazione, principio di differenza, regola del maximin. 29) NELSON GOODMAN (1906 - 1998) “Strutture dell’apparenza” “Fatti ipotesi, previsioni” “I linguaggi dell’arte” “Vedere e costruire il mondo” 30) IL DIBATTITO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Un computer pensa? Il test di Turing Il test di Searle. Le critiche all’I.A. Sono stati inoltre analizzati cronologicamente i concetti di tempo, infinito, giustizia, bellezza. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 16 STORIA Prof. GIULIANO MOSCONI PROGRAMMA DI STORIA Libri di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Zanette, Parlare di Storia, vol. 3, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2009. 1) L’EUROPA ALL’INIZIO DEL XX SECOLO. La Belle époque, la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo, il colonialismo, l’emigrazione, il nazionalismo, i partiti politici, le alleanze, le guerre balcaniche. 2) L’ITALIA GIOLITTIANA. Il riformismo giolittiano, rapporti con socialisti e cattolici, il nazionalismo, la guerra in Libia, le elezioni del 1913 e il patto Gentiloni. Il governo Salandra. 3) LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Lo scoppio della guerra, la crisi dell’Internazionale socialista, l’intervento italiano. 4) LO SVOLGIMENTO DELLA GUERRA. Dalla guerra lampo alla guerra di trincea, l’intervento americano, la guerra in Italia, la resa della Germania, la fine della guerra in Italia. 5) LE RIVOLUZIONI IN RUSSIA NEL 1917. La rivoluzione di febbraio, i partiti politici, il governo L’vov e Kerenskij, la rivoluzione d’ottobre, la pace, la guerra civile, il comunismo di guerra. 6) L’EREDITA’ DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Bilancio della guerra, i 14 punti di Wilson, la conferenza di pace. 7) GLI USA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Primi anni venti: Gli anni ruggenti: sviluppo economico, taylorismo e fordismo, produzione di massa, nuovi beni di consumo, proibizionismo, xenofobia (Ku Klux Klan, Sacco e Vanzetti). Secondi anni venti: Boom della borsa, crollo di Wall Street, grande depressione, New Deal. 8) IL DOPOGUERRA IN ITALIA . Il biennio rosso, la vittoria mutilata, la questione di Fiume, il partito Popolare, le elezioni del 1919. I fasci di combattimento, lo squadrismo fascista, le elezioni del 1921, la nascita del PNF, nascita del PCd’I e del PSU. La marcia su Roma, il primo governo Mussolini (30 ottobre 1922), il Gran consiglio del fascismo, l’Msvn, i sindacati fascisti, la legge Acerbo, le elezioni del 1924, l’omicidio di Matteotti. 9) IL DOPOGUERRA IN GERMANIA. Il governo Ebert, lo Spartachismo, l’esercito, la settimana di sangue, la repubblica di Weimar, l’inflazione galoppante e il piano Dawes, l’elezione del maresciallo Hindendurg (1925). a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 17 10) LA RUSSIA DOPO LA GUERRA CIVILE. Rivolta di Kronstadt, il fallimento della rivoluzione mondiale, la Nep: sostenitori e oppositori, la morte di Lenin, Bucharin-Trockij-Stalin, la vittoria di Stalin. 11) L’ASCESA DEL NAZISMO. L’ideologia nazista: Mein Kampf. La crisi della repubblica di Weimar. La crescita elettorale del nazismo. La conquista del potere. Il regime nazista. La propaganda nazista. I campi di concentramento (lager) e le loro finalità. La notte dei lunghi coltelli. Le leggi di Norimberga del 1935, la notte dei cristalli del 1938. La politica economica del nazismo. 12) IL REGIME STALINIANO IN URSS. La collettivizzazione delle campagne, lo sterminio dei Kulaki, la carestia, l’industrializzazione accelerata, i piani quinquennali, l’ideologia marxista-leninista- stalinista, la propaganda, il culto del capo, il terrore, i grandi processi, il gulag. 13) IL FASCISMO IN PORTOGALLO E IN SPAGNA. La dittatura di Primo de Rivera, la repubblica, le elezione del 1933, il Fronte popolare (1936), la guerra civile (1936-39), il regime Franchista. 14) L’INDIA DAGLI ANNI ‘20 ALL’INDIPENDENZA (1947). Gandhi, Nehru, la Lega musulmana. 15) LA CINA NEGLI ANNI ‘20 E ‘30. La fine dell’Impero, la repubblica cinese (1912), nazionalisti e comunisti, l’invasione da parte del Giappone: Manciuria (1931) e poi 1937 . 16) IL MEDIO ORIENTE NEGLI ANNI ‘20 E ’30. La Palestina: mandato britannico, presenza araba ed emigrazione ebraica. 17) IL MONDO VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il riarmo tedesco, l’asse Roma-Berlino, l’annessione dell’Austria, la conferenza di Monaco, l’annessione dei Sudeti, il patto d’acciaio, il patto Molotov – Ribbentrop. 18) LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La spartizione della Polonia, il crollo della Francia, la battaglia d’Inghilterra. L’ingresso in guerra dell’Italia. La campagna d’Africa. L’invasione dell’URSS. L’ingresso degli USA in guerra, il saccheggio nazista dell’Europa. La svolta di Stalingrado, lo sbarco alleato in Sicilia e in Normandia . La guerra totale. La resa della Germania e del Giappone. La Shoah. 19) LA RESISTENZA IN EUROPA E IN ITALIA. I casi Francese, Polacco, Iugoslavo. L’Italia dopo l’8 settembre 1943. L’Italia divisa, la Repubblica di Salò. La resistenza in Italia, la liberazione. 20) IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI. La nascita dell’ONU, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il processo di Norimberga. Patto Atlantico e Patto di Varsavia. La guerra in Corea. 21) IL DOPOGUERRA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO E SOCIALE. Ricostruzione economica, nascita della CEE, il boom economico, la società dei consumi, la crescita del terziario, il ’68, la crisi degli anni ’70, il neoliberismo degli anni ’80. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 18 22) I RAPPORTI TRA USA E URSS DALLA MORTE DI STALIN AGLI ANNI ’70. L’URSS di Chruscev, la presidenza Kennedy, la crisi di Cuba, la presidenza Johnson, l’URSS di Breznev, gli USA di Nixon, Carter, Reagan. La tensione USA-URSS alla fine degli anni ’70 e nei primi anni ’80. 23) L’EUROPA DIVISA DEL DOPOGUERRA. Caratteristiche dei paesi comunisti dell’Europa orientale. L’intervento sovietico in Ungheria e Cecoslovacchia. Il comunismo in Iugoslavia e Albania. L’Europa occidentale: la Gran Bretagna socialdemocratica, la crisi egli anni ’70 il governo neoliberista della Thatcher. La Francia di De Gaulle, la quinta repubblica, il gollismo di Pompidou e Giscard d’Estaing (anni ’70), il socialismo di Mitterand (anni’ 80), la vittoria di Chirac. La Germania: il miracolo economico tedesco, i governi di centro (anni ’50), la socialdemocrazia (anni’70), il centrismo degli anni ’80. La fine della dittatura fascista in Portogallo e Spagna. 24) L’ITALIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. I partiti antifascisti, il referendum del 1946, la Costituente e la nuova Costituzione. Le elezioni del 1948, la vittoria della DC, gli anni del centrismo. 25) L’ITALIA NEGLI ANNI ’60. Il boom economico, i governi di centrosinistra, la contestazione giovanile, l’autunno caldo, lo statuto dei lavoratori, la strage di Piazza Fontana. 26) L’ITALIA NEGLI ANNI ’70 E ’80. La crisi economica degli anni’70, il compromesso storico, il terrorismo, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. La ripresa economica degli anni ’80, il governo Craxi. 27) I GRANDI EVENTI DEL MONDO NEGLI ANNI ’60 - ’70 - ’80. La guerra nel Vietnam. La tragedia della Cambogia. Il miracolo giapponese. La Cina di Mao e il dopo Mao. Il problema mediorientale: i rapporti tra Paesi Arabi e Israele. La rivoluzione islamica in Iran (1979). L’America Latina: populismo, guerriglia, dittature militari, ingerenza USA, democrazia. I casi Cile, Argentina, Salvador, Nicaragua. 28) LA FINE DELLA GUERRA FREDDA E IL CROLLO DELL’URSS. La politica di Gorbacev, la fine dell’URSS (1991). La fine delle “democrazie popolari”: Polonia, Cecoslovacchia, Romania, il crollo del muro di Berlino, la riunificazione della Germania. 29) L’ITALIA ALL’INIZIO DEGLI ANNI ’90. Il trattato di Maastricht, il problema della corruzione, l’inchiesta “mani pulite”, l’attacco della mafia allo Stato, l’uccisione di Falcone e Borsellino, la crisi dei partiti, le elezioni del 1994 e la vittoria di Berlusconi. Per EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: sono stati approfonditi concetti ed aspetti inerenti ai contenuti svolti utilizzando i percorsi, all'interno del libro di testo in adozione, dell'“Atlante della cittadinanza-diritti, ambienti, culture, istituzioni”: La nazione dei nazionalisti – Popoli e confini nella nuova Europa - La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi – Il totalitarismo – Il totalitarismo fascista: progetto e realtà – Arcipelago gulag – La non violenza – La distruzione degli ebrei d'Europa – Confini, migrazioni, deportazioni – Lo stato sociale - Attualità della Costituzione. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 19 GEOGRAFIA GENERALE DOCENTE: BIANCHI LORIS CONTENUTI SVOLTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE A) GEOGRAFIA ASTRONOMICA E GEOFISICA 1-DALLO GNOMONE ALLO SPAZIO-TEMPO DI EINSTEIN: il sole e lo gnomone; l'orientamento sul piano dell'orizzonte e sulla sfera celeste; i moti apparenti del Sole, della Luna e dei pianeti; dal modello di Tolomeo alla rivoluzione copernicana; le leggi di Keplero e di Newton. 2-IL PIANETA TERRA: forma e dimensioni; massa, volume e densità; i movimenti di rotazione e di rivoluzione (prove e conseguenze); l’alternarsi del dì e della notte; l’avvicendarsi delle stagioni; le zone astronomiche; i movimenti millenari; origine ed evoluzione. 3-IL SATELLITE LUNA: caratteristiche chimico-fisiche; il paesaggio lunare; i movimenti della Luna; le fasi lunari; le eclissi; origine ed evoluzione. 4-LA CONQUISTA DELLO SPAZIO E DEL TEMPO: la ricerca dei punti cardinali; le coordinate geografiche; il tempo e la sua misura; il giorno sidereo e il giorno solare; dall’ora locale ai fusi orari; l’anno sidereo e l’anno solare; i calendari. 5-LA SCOPERTA DEL CIELO: il cannocchiale di Galileo; la luce e le radiazioni elettromagnetiche; telescopi a rifrazione e a riflessione; i radiotelescopi; la determinazione delle distanze dei corpi celesti; gli spettri e l’effetto Doppler; il fotometro. 6-IL SOLE E IL SUO SISTEMA: la stella Sole e le sue caratteristiche; l’energia solare; struttura, attività e movimenti solari; la legge di Titius Bode; asteroidi, comete, meteore e meteoriti; origine ed evoluzione. CONTENUTI SVOLTI NEL SECONDO QUADRIMESTRE 7-LE STELLE: stelle, costellazioni e galassie; movimenti stellari; magnitudine, massa e dimensioni; spettri, temperatura e composizione chimica; il diagramma di Hertzsprung Russel; nascita ed evoluzione; stelle doppie e stelle variabili. 8-LE GALASSIE: La Via Lattea e le altre galassie; galassie attive; il Gruppo Locale e gli ammassi; il red shift e la legge di Hubble¸ origine ed evoluzione della nostra Galassia; origine dell’Universo ed il suo futuro. B) CROSTA TERRESTRE E FENOMENI ENDOGENI 1-MINERALI E ROCCE: proprietà e classificazione dei minerali ; le rocce e i processi che le generano; ciclo litogenico; rocce magmatiche, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche: criteri di classificazione all’interno di questi tre grandi raggruppamenti. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 20 2- LA DINAMICA DELLA LITOSFERA E LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA: densità media della Terra e analisi e ipotesi sugli involucri terrestri; la crosta continentale e la crosta oceanica, il mantello e il nucleo; le superfici di discontinuità sismica; calore all’interno della Terra; il campo magnetico terrestre e il paleo-magnetismo; dalla deriva dei continenti alla teoria della tettonica delle placche; l’isostasia; prove dell’espansione dei fondali oceanici; fenomeni d’orogenesi e loro dinamica; principi di stratigrafia; le deformazioni delle rocce. 3-I FENOMENI VULCANICI: i vari tipi di vulcano; vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo; fenomeni legati all’attività vulcanica; distribuzione geografica dei vulcani; il rischio vulcanico. 4- I FENOMENI SISMICI: onde di volume e onde di superficie; il ciclo sismico ed elementi utili per la previsione di questi fenomeni; sismografi ed informazioni ricavabili dalla lettura dei sismogrammi; magnitudine e intensità di un terremoto; prevenzione del rischio sismico. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 21 MATEMATICA Prof.ssa Manfredini Angela Contenuti disciplinari Funzioni reali a variabile reale Ripasso : a. limiti notevoli lim sinx/x= 1 e lim (1+1/x)x= e -limiti ad essi riconducibili- x→0 x→∞ b.forme indeterminate 0/0 ; ∞-∞ ; ∞/∞ ; 0.∞; 1∞ c. infiniti ed infinitesimi: confronto tra infinitesimi - ordine di infinitesimo-infinitesimi equivalenti - infiniti confronto tra due infiniti -ordine di un infinito . d.Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Discontinuità di prima, seconda e terza specie. Derivate di funzioni reali a variabile reale Il problema della tangente ad una curva in un suo punto P.Rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto.Derivata sinistra e derivata destra –funzione derivabile in un intervallo .Continuità e derivabilità di una funzione.Punti di non derivabilità:punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate:derivata del prodotto di una costante per una funzione-derivata della somma, del prodotto e del rapporto tra due funzioni-derivata della potenza di una funzione e del reciproco ( ) di una funzione.Derivata di una funzione composta –derivata di f ( x) g ( x ) -derivata della funzione inversa –derivate di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione.Interpretazione geometrica e fisica della derivata prima di f(x)-retta tangente al grafico di una funzione-applicazione fisica delle derivate:velocità e accelerazione. Teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle (con interpretazione geometrica) e di Lagrange (con interpretazione geometrica). Conseguenze del teorema di Lagrange (crescenza e decrescenza di una funzione)-teorema di Cauchy (solo enunciato). Teorema di De L’Hospital con applicazione ai vari tipi di forme indeterminate. Massimi e minimi assoluti e relativi-concavità e flessi a tangente orizzontale,verticale ed obliqua. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 22 Studio di funzione Studio di funzioni razionali e irrazionali.Studio di funzioni logaritmiche ed esponenziali Studio di funzioni goniometriche e con moduli.Grafico delle funzioni studiate .Problemi inglobanti funzioni da studiare. Problemi di massimo e minimo. Integrali indefiniti Definizione di primitiva di una funzione .Continuità ed integrabilità.Definizione di integrale indefinito.Proprietà di linearità dell’integrale indefinito.Calcolo di integrali indefiniti immediati e di integrali ad essi riconducibili sfruttando la derivata delle funzioni composte.Integrazione per scomposizione.Integrazione per sostituzione.Integrazione per parti.Integrazione di funzioni razionali fratte improprie:divisione tra polinomi.Integrale di funzioni razionali fratte proprie con denominatore di 1° grado o una sua potenza oppure con denominantore di 2° grado con radici reali ( semplici o multiple) o complesse. Integrali definiti e loro applicazioni Area di un trapezoide come limite di successioni S n e s n (somma per eccesso e per difetto).Esistenza di tale limite per funzioni continue.Definizione di integrale definito.Proprietà dell’integrale definito.Teorema della media.La funzione integrale e suo studio.Teorema fondamentale del calcolo integrale (TorricelliBarrow).Formula di Leibniz-Newton per il calcolo dell’integrale definito. Calcolo di aree piane (anche comprese fra più curve),di volumi di solidi di rotazione(attorna ad entrambe gli assi).Lunghezza di un arco di curva piana e area di una superficie di rotazione (cenni). Integrali impropri:con estremi infiniti o con estremi che comprendono al loro interno punti di discontinuità. Analisi numerica Soluzione approssimata di equazioni La separazione delle radici. Primo e secondo teorema di unicità della radice. -metodo di bisezionemetodo delle tangenti (o di Newton). Integrazione numerica metodo dei rettangoli e dei trapezi; metodo delle parabole (di Cavalieri –Simpson) Distribuzioni di probabilità Ripasso della distribuzione binomiale (di Bernoulli),geometrica e di Poisson. Preparazione all’Esame di Stato Risoluzione di problemi e quesiti assegnati nei precedenti Esami di Stato. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 23 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: MAURO ZANNI CLASSE 5 B A.S. 2013/2014 CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati scelti così da effettuare una scansione quanto più possibile completa delle strutture morfosintattiche, delle funzioni linguistiche, delle tecniche di lettura del testo paragonabili ad un livello di competenza B2 della Griglia del Quadro di Riferimento Europeo predisposto dal Consiglio d’Europa. I seguenti contenuti disciplinari sono stati affrontati seguendo l’ordine cronologico, non tralasciando però una continua comparazione tematica: The Romantic Age Historical Background (pagg. 10/13) Socio-Economic Background (pagg. 14/16) Literary Production (pagg. 20/22) The First Generation of Romantic poets W.Wordsworth (pagg. 31/32) “The Solitary Reaper” (pagg. 34/35) “Lyrical Ballads” (pagg. 33/35) “Daffodils” (pag. 36) “Ode on Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood” S.T.Coleridge (pagg. 37/38) (pagg. 42/43) brani da “The Rime of the Ancient Mariner” (pagg. 44/50) The Second Generation of Romantic poets P.B.Shelley (pagg. 61/64) J.Keats “Ode to the West Wind” (pagg. 65/68) (pagg. 69/70) “Ode on a Grecian Urn” (pagg. 72/74) Gothic fiction Gothic fiction H.Walpole (pag. 77) (pagg. 78/79) A.Radcliffe (pagg. 80/81) M.Shelley (pagg. 83/84) Brano da “Frankenstein” (pagg. 85/86) Romantic fiction J.Austen (pagg. 96/98) Brano da “Pride and Prejudice” (pagg. 99/101) From the Victorians to the Moderns Historical Background (pagg. 108/112) Socio-Economic Background (pagg. 116/120) Literary Production (pagg. 124/127) Early Victorian fiction C.Dickens (pagg. 128/130 e pag. 139) brano da “Oliver Twist” (pagg. 133/134) brani da “Hard Times”: “A Town of Red Brick” e “A Man of Realities” a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 24 (su fotocopia) R.L.Stevenson brani da “A Christmas Carol” (su fotocopia) (pagg. 147/148) brano da “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (pagg. 148/152) materiale critico su fotocopia Later Victorian fiction T.Hardy (pagg. 177/180) brano da “Tess of the D’Urbervilles” (pagg. 183/185 e 187) brano “Tess of the D’Urbervilles”: “Sorrow the Undesired” (su fotocopia) Drama and the decadent novelist O.Wilde (pagg. 220/221) brano da “The Importance of Being Earnest” (pagg. 222/226) “The Picture of Dorian Gray” (pag. 227 e 231) brano da “The Picture of Dorian Gray”: “I would give my Soul” (su fotocopia) The Age of Modernism Historical Background (pagg. 10/12) materiale su Modernism su fotocopia Modernism and the “stream-of-consciousness” technique J.Joyce (pagg. 57/58) (pagg. 59/60) brano da “Dubliners” (pagg. 61/65) brano da “Dubliners”: “Eveline” (su fotocopia) “Ulysses” (pagg. 66/67) brani da “Ulysses”: “The Funeral”, “I said yes I will” (su fotocopia) Poetry T.S.Eliot (pagg. 114/116) brani da “The Waste Land” (pagg. 120/124 e su fotocopia) materiale su T.S.Eliot su fotocopia Utopian and dystopian fiction G.Orwell (pagg. 87/88) brani “Big brother is watching You” e “How can You control Memory?” (su fotocopia) materiale su 1984 su fotocopia From World War II to the New Century The post-war English novel W.Golding (pagg. 170/172) (pagg. 173/174) brani da “Lord of the Flies” (pag. 174/180) materiale critico su Golding su fotocopia The theatre of the absurd S.Beckett (pagg. 242/243) brano da “Waiting for Godot” (pagg. 244/252) Il testo è stato di volta in volta integrato su diversi autori ed argomenti con approfondimenti forniti dall’insegnante sotto forma di fotocopie o documenti da scaricare dal sito dell’Istituto Marie Curie. La classe ha partecipato alla rappresentazione in lingua inglese ispirata a “The Picture of Dorian Gray”. E’ stato inoltra visionato il film: “Pride and Prejudice”. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 25 FISICA Prof. Gori Luca PROGRAMMA DI FISICA Conduttori e condensatori Conduttori e capacità. Unità di misura della capacità. Capacità di un conduttore sferico. Condensatori e capacità. Condensatore a facce piane e parallele e sua capacità nel vuoto. Concetto di generatore di tensione. Circuito elementare con un generatore di tensione e un condensatore. Circuiti con più condensatori collegati in parallelo: capacità di un condensatore equivalente a due condensatori in parallelo. Circuiti con più condensatori collegati in serie: capacità di un condensatore equivalente a due condensatori in serie. Risoluzione di un circuito con più condensatori tramite il metodo dei circuiti equivalenti. Lavoro speso dal generatore per caricare un condensatore ed energia immagazzinata all’interno di un condensatore a facce piane calcolati tramite metodo grafico. Densità di energia in un condensatore. Corrente elettrica nei solidi Velocità degli elettroni dovuta ad agitazione termica e velocità degli elettroni di deriva in fili conduttori e a livello qualitativo: moto disordinato e moto ordinato. Intensità di corrente elettrica e sua unità di misura: corrente come grandezza fisica fondamentale. Prima legge di Ohm. Resistenza elettrica e sua unità di misura. Seconda legge di Ohm. Resistività in funzione della temperatura: cenni alla superconduttività. Concetto di generatore di tensione: circuito elementare con un generatore e una resistenza. Energia erogata da un generatore di tensione ed energia dissipata per effetto Joule attraverso un conduttore percorso da corrente elettrica. Potenza e sua unità di misura. Potenza erogata da un generatore di tensione e potenza dissipata per effetto Joule attraverso un conduttore percorso da corrente elettrica. Resistenze in serie e in parallelo e relative resistenze equivalenti. Risoluzione di circuiti con un solo generatore e tramite il metodo dei circuiti equivalenti. Definizione di nodo, ramo e maglia di un circuito. I due principi di Kirchoff e loro motivazione fisica. Risoluzione di circuiti elettrici tramite i principi di Kirchoff. Forza elettromotrice, resistenza interna, generatori di tensione ideali e reali, risoluzione del circuito elementare. Velocità di deriva in funzione della corrente elettrica. Circuiti RC di carica e di scarica: secondo principio di Kirchoff applicato ad essi. Significato fisico della derivata: derivata rispetto al tempo di spazio, velocità e carica elettrica. Cenni alle equazioni differenziali. Carica elettrica in funzione del tempo nel circuito RC di carica e in quello di scarica e sua verifica diretta nell’equazione differenziale del secondo principio di Kirchoff: rappresentazione grafica di tali funzioni. Costante di tempo e suo significato fisico. Corrente elettrica in funzione del tempo nei circuiti RC. Galvanometri, amperometri, voltmetri e loro perturbazioni all’interno di un circuito. Magnetismo Il campo magnetico Manifestazioni naturali del magnetismo. Magneti permanenti e temporanei; ago magnetico; campo magnetico terrestre; polo Nord e polo Sud di un ago magnetico, vettore campo magnetico: definizione di direzione e verso. Analogie e differenze tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Esperimento di Oersted. Esperimenti di Faraday ed Ampere da un punto di vista qualitativo. Linee di forza del campo a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 26 magnetico. Legge di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente: esperienza di Ampere da un punto di vista quantitativo. Costante di permeabilità magnetica nel vuoto. Definizione dell’unità di misura della corrente elettrica (Ampere) secondo il S.I. Prodotto vettoriale: prima regola della mano destra. Forza a cui è sottoposto un filo percorso da corrente all’interno di un campo magnetico: esperienza di Faraday da un punto di vista quantitativo. Definizione dell’intensità del vettore campo magnetico e sua unità di misura (Tesla). Deduzione del vettore campo magnetico prodotto da un filo rettilineo ed infinitamente esteso percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Seconda regola della mano destra. Vettore campo magnetico al centro di una spira percorsa da corrente. Vettore campo magnetico prodotto da un solenoide percorso da corrente. Analogia tra solenoide e magnete permanente cilindrico. Ipotesi di Ampere: origine microscopica del campo magnetico e cenni al magnetismo nella materia (magneti permanenti, materiali ferromagnetici e materiali che non si magnetizzano). Interazione tra spire, solenoidi e magneti. Momento torcente di una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico. Momento magnetico di una spira. Cenni al principio di funzionamento del motore elettrico, del galvanometro e dell’amperometro. Flusso e circuitazione di campo magnetico Definizione di flusso di campo magnetico attraverso una superficie. Flusso di campo magnetico attraverso una superficie chiusa e teorema di Gauss per il campo magnetico (con motivazione qualitativa). Definizione di circuitazione di un vettore. Circuitazione di forze conservative. Circuitazione della forza elettrica e del campo elettrico. Campo elettrico conservativo. Circuitazione del campo magnetico su un percorso circolare attorno ad un filo rettilineo percorso da corrente che taglia la circonferenza nel suo centro. Teorema della circuitazione di Ampere (senza dimostrazione). Campo magnetico non conservativo. Equazioni di Maxwell per campi statici e loro simmetrie. Deduzione dell’intensità del campo magnetico prodotto da un solenoide attraversato da corrente attraverso il teorema della circuitazione di Ampere. Forza di Lorentz Forza di Lorentz. Moto circolare di una carica all’interno di un campo magnetico costante ed uniforme perpendicolare alla sua velocità: raggio, periodo e frequenza del moto; moto elicoidale di una carica con velocità non perpendicolare al vettore campo magnetico: passo e raggio dell’elica. Spettrometro di massa. Selettore di velocità. Esperimento di Thomson: misura della carica specifica dell’elettrone. Modello atomico di Thomson. Misura della carica specifica dell’elettrone tramite campo magnetico. Cenni agli acceleratori di particelle: acceleratori lineari, ciclotrone, sincrociclotrone e sincrotrone. Induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neumann Esperimenti qualitativi sull’induzione elettromagnetica: variazione del flusso di campo magnetico del circuito come principio qualitativo che induce correnti. Deduzione della forza elettromotrice prodotta all’interno di una spira rettangolare che esce da un campo magnetico uniforme perpendicolare al suo piano e sua relazione con la variazione di flusso di campo magnetico attraverso la superficie della spira. Legge di Faraday-Neumann. Corrente indotta in un circuito ohmico. Legge di Lenz e verso della corrente indotta: considerazioni in merito alla conservazione dell’energia. Induttanza e mutua induzione Flusso di campo magnetico attraverso la superficie di un solenoide. Autoinduzione e flusso autoconcatenato. Concetto di induttanza e induttanza per un solenoide. Legge di Faraday-Neumann in funzione dell’induttanza. Energia immagazzinata in un solenoide e sua deduzione attraverso il calcolo integrale.. Densità di energia di campo magnetico. Mutua induzione; circuito primario e secondario, coefficiente di mutua induzione ed espressione della forza elettromotrice in sua funzione. Il trasformatore. L’alternatore e la dinamo. Circuiti RL di chiusura e apertura: secondo principio di Kirchoff applicato ad essi: equazione differenziale. Bilancio energetico per un circuito RL. Corrente di chiusura e di apertura per un circuito RL dedotta per analogia col caso del circuito RC e loro rappresentazioni grafiche. Costante di tempo in un circuito RL e suo significato fisico. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 27 Equazioni di Maxwell Circuitazione del campo elettrico Campo elettrico indotto; circuitazione del campo elettrico indotto in funzione della variazione di flusso di campo magnetico; circuitazione del campo elettrico: legge completa valida anche nel caso non statico. Campo elettrico indotto non conservativo. Campo elettrico causato da una variazione di flusso di campo magnetico. Verso delle linee di forza del campo elettrico indotto. Circuitazione del campo magnetico Paradosso del teorema della circuitazione di Ampere in un circuito RC; corrente di spostamento di Maxwell e risoluzione del paradosso. Legge di Ampere-Maxwell completa valida anche nel caso non statico. Campo magnetico prodotto da una variazione di flusso di campo elettrico. Verso delle linee di forza del campo magnetico indotto. Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell complete e valide anche nel caso non statico. Simmetrie varie. Concetto intuitivo della produzione di onde elettromagnetiche. Elementi di fisica quantistica Il problema del corpo nero Spettro elettromagnetico. Assorbimento ed emissione di radiazione di corpi qualsiasi in equilibrio termodinamico. Definizione di corpo nero. Corpi neri in equilibrio termodinamico: curva di corpo nero, legge di Stefan-Boltzmann, legge dello spostamento di Wien. Confronto tra le curve di corpo nero del sole e della terra. Ricerca di una teoria che possa prevedere la curva sperimentale di corpo nero. Ipotesi di Planck: corpo nero costituito da oscillatori armonici aventi energie quantizzate. Successo dell’ipotesi di Planck e deduzione della legge che descrive la curva di corpo nero. Effetto fotoelettrico Descrizione del circuito rivelatore dell’effetto. Corrente elettrica in funzione della differenza di potenziale presente tra anodo e catodo. Corrente di saturazione e sua dipendenza dall’intensità del fascio di luce. Potenziale d’arresto ed energia cinetica massima degli elettroni emessi e loro indipendenza dall’intensità del fascio di luce. Frequenza di soglia e sua indipendenza dall’intensità luminosa. Emissione istantanea degli elettroni. Energia cinetica massima degli elettroni dipendente linearmente dalla frequenza del fascio. Interpretazione ondulatoria: contraddizioni. Interpretazione corpuscolare: spiegazione completa del fenomeno. Effetto Compton Quantità di moto di un fotone. Esperimento di Compton: diffusione della radiazione elettromagnetica e variazione della sua lunghezza d’onda: contraddizioni dell’interpretazione ondulatoria. Interpretazione corpuscolare: urto elastico tra fotone in movimento ed elettrone fermo: conservazione dell’energia e conservazione della quantità di moto e relative equazioni. Variazione della lunghezza d’onda del fotone in funzione dell’angolo di diffusione (senza dimostrazione): spiegazione completa del fenomeno. Dualismo onda-corpuscolo Ipotesi di De Broglie per la lunghezza d’onda di una particella. Cenni alla diffrazione degli elettroni da reticoli cristallini o da una fenditura e conferma dell’ipotesi di De Broglie. Natura ondulatoria delle particelle. Significato probabilistico dell’onda associata a una particella. Principio di indeterminazione di Heisenberg e sua deduzione nel caso della diffrazione di elettroni da una fenditura. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 28 Elementi di relatività speciale Cinematica relativistica Sistema di riferimento inerziale. Principio di relatività galileiana. Caratteristiche dei sistemi di riferimento inerziali. Trasformazioni galileiane. Principio di relatività di Einstein: i due postulati. Non validità delle trasformazioni galileiane. Definizione di simultaneità tra due eventi e di sincronizzazione tra orologi. Laboratorio a) Esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere a livello qualitativo. Linee di forza prodotte da campi magnetici vari e visualizzate tramite limatura di ferro. b) Misure di correnti e tensioni tramite circuiti elettrici. Misure di resistenze e verifica della prima legge di Ohm. Verifica della formula per ricavare le resistenze equivalenti a resistenze in serie o in parallelo. c) Esperimenti di Faraday su correnti indotte da variazioni di flussi di campi magnetici, verifica della dipendenza del flusso di campo magnetico dal numero di spire della bobina, freno elettromagnetico, spira inserita in un nucleo ferromagnetico e percorsa da corrente. d) Dinamo e trasformatore (visualizzazione da cattedra). N.B. Questo è il programma che si è svolto fino al 15/05/14. Entro il termine delle lezioni si presume si possa ampliare il su citato programma con lo svolgimento dei seguenti argomenti: Elementi di relatività speciale Cinematica relativistica Relatività della simultaneità tra due eventi. Contrazione di Lorentz delle lunghezze longitudinali. Invarianza della dimensione trasversale. Dilatazione dei tempi. Invarianza dell’intervallo spazio-temporale. Velocità della luce come velocità massima. Varianti ed invarianti. Trasformazioni di Lorentz. a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 29 DOCENTE PROF.SSA : BACCHI ELEONORA MATERIA DI INSEGNAMENTO : STORIA DELL’ARTE STORIA DELL’ARTE: PROGRAMMA SVOLTO IL ROMANTICISMO E IL REALISMO Caratteri generali: la poetica del “sublime” in pittura e il genio nell’arte T.Gericault: “La zattera della Medusa” E. Delacroix: “La libertà che guida il popolo” F Hayez: “Il Bacio” G.Courbet: “Lo Spaccapietre”,”Fanciulle sulla riva della Senna” J.F.Millet: “Le spigolatrici” H.Daumier: “Il vagone di terza classe” I MACCHIAIOLI G.Fattori: “In vedetta” S.Lega: “Il canto dello stornello”, L’IMPRESSIONISMO e la rivoluzione dell’attimo fuggente E.Manet: “Colazione sull’erba”, “Il bar delle Folies Bergeres” C.Monet: “Impressione, sole nascente”,”La Cattedrale di Rouen”, “La grenouillère” E:Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio” P.A.Renoir: “Moulin de la Galette”, « Bagnante seduta”, “ La grenouillère” LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA G.A.Eiffel: Torre Eiffel a Parigi J.Paxton: Il Palazzo di cristallo a Londra A.Antonelli: La Mole Antonelliana a Torino IL POSTIMPRESSIONISMO : alla ricerca di nuove vie P :Cezanne : « Le grandi bagnanti », « I giocatori di carte », « La montagna SainteVictoire » V.Van Gogh: “I mangiatori di patate”, Autoritratti, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”, “Autoritratto con cappello di feltro grigio” P. Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii?(Come! Sei gelosa?), “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” IL PUNTINISMO e G.Seurat: “Un bagno ad Asnieres”, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” IL DIVISIONISMO italiano e G.Segantini: “Mezzogiorno sulle Alpi” G.P da Volpedo: “IL quarto stato “ IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE ART NOUVEAU: esempi architettonici di Gaudì (Casa Milà a Barcellona) LA SECESSIONE VIENNESE e G.Klimt: “GiudittaI”,”Danae”, “Il Bacio” I FAUVES ed H.Matisse:”Donna con cappello”, “La danza” a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 30 L’ESPRESSIONISMO: caratteri generali e il gruppo “Die Bruche” E.Munch: “Il grido”,”Pubertà”, “La fanciulla malata” IL CUBISMO: caratteri generali P.Picasso: “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di acrobati con scimmia”,”Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica” IL FUTURISMO: caratteri generali e i Manifesti U.Boccioni: “La città che sale”, “Stati d’animo”“Forme uniche della continuità dello spazio” A.Sant’Elia: “La centrale elettrica” IL DADAISMO: arte tra provocazione e sogno M.Duchamp:”Fontana”,”L.H.O.O.Q.”, “Anticipo per il braccio rotto” IL SURREALISMO: automatismo psichico e torbido mondo dell’inconscio S.Dalì: “Stipo antropomorfo”, “Giraffa infuocata”, “Costruzione molle con fave bollite” “Sogno causato dal volo di un’ape” J.Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “La scala dell’evasione”, “ Blu” L’ASTRATTISMO: caratteri generali e Der Blaue Reiter V.Kandinskij: “Senza titolo”, Impressioni III e VI, Composizione VI , Improvvisazione VII P.Mondrian:serie dell’albero, “Composizione 10, Molo e Oceano”, “Composizione in rosso, blu e giallo” METAFISICA: richiamo all’ordine ed Ecole de Paris G.De Chirico:”Le Muse inquietanti”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia” G.Morandi: le nature morte, “Paesaggio del Poggio” M.Chagall:”Parigi dalla finestra”, “L’anniversario”, “Re David in blu” A.Modigliani: “Nudo disteso con i capelli sciolti”, Ritratto di Lunia C. IL BAUHAUS W.Gropius e la nuova sede del Bauhaus a Dessau Le Coubusier: Villa Savoye, Unità di abitazione a Marsiglia, Cappella di Notre-Dame F.L.Wright: Casa sulla cascata, The Solomon R.Guggenheim Museum ARCHITETTURA RAZIONALISTA in Italia M.Piacentini e il Palazzo di Giustizia a Milano G.Terragni e la Casa del fascio a Como ESPERIENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA Arte Informale in Italia e in America A.Burri: “Sacco e rosso”, “Caolino, bianco di zinco e vinavil su cellotex” L.Fontana: “Concetto spaziale” “Attese”, “Attesa” J.Pollock: “Foresta incantata”, “Pali blu” POP ART: arte e consumismo A.Warhol: “Green coca cola bottles”, “Marilyn”, “Minestra in scatola Campbell’s” a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 31 Programma svolto di religione cattolica Classe 5b Liceo scientifico –Anno 2013-14 -Contenuti svolti Il programma da svolgere, che prevedeva un’ analisi dei tre totalitarismi del XX secolo in confronto con la visione cattolica sia sotto il profilo teoretico che sotto quello della dottrina etica-politica -economica, è stato in sostanza realizzato. In particolare questi i contenuti svolti: a)Analisi del nazismo Lettura e commento di brani del Mein Kampf di Hitler e del Mito del XX secolo ,di Rosenberg Lettura integrale del libro di V.Grossman ,L’inferno di Treblinka Concetti fondamentali del nazismo:razzismo biologico(Il mito del sangue ariano,Rosenberg) ,religiosità neopagana immanentista ,nazionalismo,statalismo,totalitarismo,culto della personalità,antisemitismo.Visione di documentario su “Il processo di Norimberga” Lettura integrale e commento dell’enciclica Mitt Brennender sorge,di Pio XI,di condanna radicale della visione filosofica ,antropologica e politica nazista e di delineazione della visione cristiana e cattolica Visione del film “Roma città aperta” b)Analisi del fascismo Lettura ,tramite uno scritto del professore,di passi della voce Fascismo redatta per l’Enciclopedia Italiana nel 32 da Giovanni Gentile e Mussolini.La statolatria totalitaria e l’immanentismo idealista in confronto con il personalismo cattolico delineato nell’enciclica Non abbiamo bisogno ,di Pio XI c)Analisi del comunismo La visione spirituale cristiana delineata nell’enciclica Divini redemptoris opposta al materialismo storico comunista marxista a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 32 Materia: EDUCAZIONE FISICA CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Le valutazioni hanno tenuto conto delle modificazioni avvenute nell’allievo durante il percorso d’apprendimento, prendendo in considerazione tutte le componenti che hanno agito in modo positivo o negativo sull’evoluzione della persona, tenendo conto in particolare di tre elementi: 1. Impegno, correttezza e partecipazione emotiva. 2. Profitto reale dovuto ai miglioramenti registrati tra l’inizio e la fine dell’unità didattica svolta. 3. Le reali capacità derivanti dall’attitudine per la materia. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15/05/2014 CLASSE 5^B ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI Esercizi di Stretching – Educazione respiratoria – Esercizi a corpo libero semplici e combinati – Esercizi di sviluppo generale, dalle posizioni in piedi ed in decubito – Esercizi di potenziamento muscolare - Fitness GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA • • • • • • • • Pallavolo (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra) Volley a 2 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra) Calcio a 5 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra) Tennis (tecnica dei fondamentali individuali ,singolare e doppio) Badminton (tecnica dei fondamentali di base e gioco singolare, doppio e doppio misto) Tennis tavolo (tecnica dei fondamentali individuali, singolare e doppio) Calciobalilla (singolare , doppio e doppio misto ) Organizzazione e arbitraggio delle varie attività a.s. 2013-14 Documento del Consiglio di Classe - 5 B P.N.I. pag. 33