Liceo Scientifico paritario Collegio Ballerini Seregno (ai sensi D.M. 29/12/2000 in applicazione L. 10/03/2000, n.62) ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di classe della V liceo scientifico sez. A Anno scolastico 2008-2009 15 maggio 2009 Indice Presentazione dell’Istituto Il consiglio di classe Presentazione della classe Livello di preparazione complessiva della classe Attività particolari proposte dal Consiglio di Classe Obiettivi Metodi utilizzati Attrezzature, materiali didattici e testi adottati • Attrezzature • Materiali didattici • Spazi utilizzati • Testi adottati Griglie di valutazione • Prove scritte Area scientifica Traduzione dei classici Area umanistica • Prove orali • Criteri di attribuzione del voto di condotta Organizzazione dei periodi scolastici e delle verifiche • Verifiche scritte • Verifiche orali • Terza prova Credito scolastico Allegati 2 pag. 3 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 12 pag. 12 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 16 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 18 Presentazione dell’Istituto Il Collegio Ballerini fu fondato nel 1898 da un sacerdote seregnese, don Angelo Longoni. Il Collegio Ballerini è una scuola cattolica arcivescovile e, in quanto tale, ha come compito specifico la crescita culturale dell’alunno, con un’attenzione particolare per l’annuncio evangelico e per la formazione umana, secondo la visione biblica dell’uomo. Riferimento educativo è l’Arcivescovo di Milano e la sua pastorale. Il Collegio Ballerini fa riferimento ad un bacino di utenza assai vasto, che comprende tutta la Brianza milanese, ma anche buona parte di quella lecchese e comasca, fino a coinvolgere alcune frange dell’hinterland milanese. Il territorio brianteo ha conosciuto negli ultimi decenni uno sviluppo economico tra i più alti d’Italia, con una netta predominanza della piccola e media impresa, con un forte sviluppo dell’artigianato e della piccola impresa commerciale, che solo recentemente ha dovuto fare i conti con l’espansione della grande distribuzione. Il funzionamento dei servizi pubblici è nel complesso adeguato anche se non mancano problemi legati alla viabilità e all’utilizzo del territorio. La Brianza conserva ancora molti elementi culturali e sociali tradizionali, in particolare il modello familiare, una forte presenza delle parrocchie e degli oratori, un volontariato molto attivo, una vita associativa discretamente organizzata nelle comunità locali. Si avvertono tuttavia, segnali di crisi soprattutto nel mutamento del modello familiare e nelle difficoltà del mondo giovanile. - Il liceo scientifico si propone di: sviluppare negli studenti l’attitudine ad apprendere e pensare in maniera critica e creativa; coltivare, con il concorso di tutte le discipline scolastiche, le capacità di astrazione, di analisi e di rielaborazione concettuale, affinché gli alunni siano in grado di enunciare e sviluppare ipotesi, procedendo con rigore logico-dimostrativo; promuovere la conoscenza ordinata e sistematica delle realtà che storicamente hanno contribuito alla formazione della nostra civiltà nei suoi valori fondamentali, di ordine religioso, filosofico, letterario ed artistico, scientifico ed etico-politico; offrire ancor oggi ai giovani un progetto di formazione contraddistinto prioritariamente dai suoi caratteri di armonia, equilibrio, organicità e completezza, allo scopo di mettere a disposizione gli strumenti necessari per proseguire gli studi nell’ambito del sapere preferito. La formazione liceale, infatti, mira al proprio naturale completamento attraverso la proposta di studio universitario. 3 In virtù della legge sull’autonomia (p. 102 bollettino ufficiale) il Collegio Docenti in data 1/10/1999 (vedi verbale) ha deliberato di rielaborare, a partire dall’anno scolastico 2001/2, la didattica dei corsi liceali classico e scientifico per l’intero quinquennio, per meglio rispondere alle nuove esigenze della società. Con questa scelta si intende: accogliere le indicazioni ministeriali, rinnovando la proposta educativa nella continuità della nostra specifica identità; coniugare l’ambito umanistico/classico con quello scientifico, sviluppando una metodologia di area di indirizzo che tenga conto dei diversi indirizzi e li valorizzi; stimolare interessi ed impegno che introducano nella vastità e complessità della cultura attuale. MATERIE DI STUDIO Area Comune Religione Italiano Inglese Storia Filosofia Geografia (di cui un’ora di lezione in lingua inglese) Laboratorio d’Informatica Educazione Fisica Indirizzo Classico Latino Greco Matematica Fisica Scienze Storia dell’Arte Indirizzo Scientifico Latino Matematica Biologia Fisica Scienze Disegno e Storia dell’Arte 4 1a 2a 3a 4a 5a 1 5 3 2 1 5 3 2 – – 1 4 3 3 3 1 4 3 3 3 1 4 3 3 3 2 2 2 TOTALE ORE 17 2 2 2 17 – – – – – – 2 16 2 16 2 16 5 4 3 5 4 3 – – – – 1 TOTALE ORE 13 1 13 4 3 2 – 4 1 14 4 3 2 2 2 1 14 4 3 2 2 2 1 14 4 5 2 4 5 2 3 4 3 4 – – – – – – 2 TOTALE ORE 13 2 13 3 2 2 14 3 2 2 14 3 3 – 3 3 2 14 Il consiglio di classe Prof. Prof. Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof. Prof.ssa Prof. Prof.ssa Prof. Don Luigi Stucchi Domenico Flavio Ronzoni Donatella Fontani Fabiola Galli Lucilla Frattini Franca Schiatti Marino Callegari Cristina Buser Maurizio Colombo Alessandra Trabattoni Adriano Mariani religione latino italiano inglese fisica matematica storia e filosofia scienze ed. fisica maschile ed. fisica femminile disegno e storia dell’arte Presentazione della classe La classe V liceo scientifico sez.A è composta da undici alunni. Nel corso del triennio si sono verificati dei cambiamenti nella struttura della classe, che meritano opportuna individuazione. Nell’anno scolastico 2006-2007 (III liceo scientifico), gli alunni erano dodici; tutti sono stati ammessi alla classe successiva. Nell’anno scolastico 2007-2008 (IV liceo scientifico), nel corso dell’anno l’alunna Francesca Busnelli si è trasferita ad altro istituto. Tutti sono stati ammessi alla classe successiva. Nel corrente anno scolastico 2008-2009 (V liceo scientifico), l’alunna Valentina Miceli si è trasferita ad altro istituto e si è aggiunto l’alunno Ferdinando Anderloni, proveniente dal nostro istituto. Sin dalla prima gli alunni di questa classe hanno seguito insieme ad un gruppo di studenti della corrispondente classe del nostro Ginnasio-Liceo Classico alcune discipline che nel vigente ordinamento sono comuni ai Licei Classico e Scientifico e sono caratterizzate da identici programmi ministeriali; hanno seguito invece da soli gli insegnamenti specifici o che hanno differenti programmi. Per quanto riguarda il triennio, l’area comune comprendeva le seguenti discipline: Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Educazione Fisica e Religione, mentre Latino, Matematica, Fisica, Scienze, Disegno e Storia dell’Arte facevano parte dell’area di indirizzo. La classe si è giovata nel triennio di una sostanziale continuità didattica. In IV liceo il Prof. Domenico Flavio Ronzoni ha sostituito la Prof.ssa Sofia Mariani per l’insegnamento del latino; don Luigi, insegnante di religione, ha sostituito il Prof. 5 Stefano Tramezzani; il Prof. Piero Basilico, docente di storia e filosofia, è stato sostituito dal Prof. Marino Callegari. In V liceo la Prof.ssa Franca Schiatti è stata sostituita dalla Prof.ssa Lucilla Frattini per l’insegnamento della fisica. L’attività didattica è stata sempre regolare e si è svolta senza interruzione per tutte le discipline grazie alla presenza assidua dei docenti. Ad eccezione di matematica in quanto, per motivi di salute, l’insegnate è rimasta assente per un periodo di circa due mesi durante il corrente anno scolastico. Tuttavia è stata regolarmente sostituita da un docente supplente. Livello di preparazione complessiva della classe La frequenza degli alunni alle lezioni è stata regolare: nessuno, infatti, ha accumulato un numero di ore di assenza tale da pregiudicare l’efficacia del processo di apprendimento. Nel corso del triennio la classe, sollecitata ad una sistematica responsabilità nei confronti degli impegni scolastici, ha gradualmente risposto in base al livello di maturità manifestato dai singoli alunni. Si è evidenziata, inoltre, una adeguata partecipazione al dialogo e al confronto culturale all’interno della classe tra gli studenti e con i docenti. Le capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione sono state costantemente verificate mediante prove scritte e orali. La preparazione raggiunta è globalmente discreta. Un gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono e, in qualche caso, eccellente. Per quanto riguarda le competenze, occorre segnalare che, sul piano operativo, non si è riscontrata una piena omogeneità di risultati. Alcuni alunni hanno raggiunto buoni livelli sia nella composizione scritta che grafica, altri hanno manifestato in alcuni ambiti disciplinari una minore abilità. Per consentire agli studenti che presentavano un rendimento scolastico insufficiente di ricevere un sostegno adeguato, nel secondo periodo dell’anno scolastico sono stati attivati: − una settimana di sospensione delle lezioni per recupero e/o approfondimento; − corsi di recupero pomeridiani articolati in moduli di sei ore per materia, finalizzati al recupero dei debiti. Per tutto l’anno scolastico attività di recupero sono state svolte dai docenti nelle ore curricolari contestualmente allo svolgimento dei programmi. 6 Attività proposte dal Consiglio di Classe 3 ottobre 2008: 8 ottobre 2008: presentazione del “Progetto Ponte”. presentazione della “Progetto volontariato internazionale” da parte del Gruppo Solidarietà Africa. 24 ottobre 2008: uscita culturale a Parma, con visita alla mostra del Correggio. 30 ottobre 2008: spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca di autore” al teatro Carcano di Milano. ottobre 2008: libera partecipazione al salone dell’orientamento organizzato da Informagiovani del comune di Giussano. 19 novembre 2008: partecipazione ai “Giochi di Archimede”, di matematica. 29 novembre 2008: nell’ambito della scuola aperta: rappresentazione conclusiva del “Progetto Dante”, con lettura ed interpretazione di alcuni canti; gestione aula “Giochi matematici”. 29 gennaio 2009: replica serale dello spettacolo del “Progetto Dante”. 3 febbraio 2009: partecipazione alla registrazione di tre puntate del programma televisivo “Chi vuol essere milionario”. 4 febbraio 2009: conferenza-incontro a cura di Assindustria Monza e Brianza nell’ambito del progetto “Giovani e lavoro” dal titolo “Strumenti di bilancio delle competenze e delle capacità personali”. 25 febbraio 2009: spettacolo teatrale in lingua inglese “Animal farm” al teatro Cenacolo Francescano di Lecco. 10 marzo 2009: musical “Mamma Mia” al teatro degli Arcimboldi di Milano. 11/15 marzo 2009: uscita d’istruzione in Grecia. 24 marzo 2009: spettacolo teatrale “Amleto” al teatro Nuovo di Milano. 3 aprile 2009: Via Crucis al Santuario della Madonna del Bosco ad Imbersago. 21 aprile 2009: visita d’istruzione al civico Planetario U. Hoepli di Milano. 7 Obiettivi formativi Conoscenze • Disponibilità all’ascolto, al confronto e al dialogo con i compagni, gli insegnanti e gli esperti contattati per interventi e/o approfondimenti. • Apprendimento dei principi fondamentali della convivenza sociale nella dimensione civile e cristiana. • Apprendimento dei contenuti fondamentali delle discipline come risulta dalla programmazione nelle singole materie. • Apprendimento del linguaggio specifico delle singole discipline. Competenze • Rispetto delle regole di convivenza civile. • Esposizione ordinata e logica dei contenuti appresi. • Utilizzo dei linguaggi specifici delle diverse discipline nella produzione orale e scritta. Capacità • Disponibilità a stabilire relazioni positive interpersonali e comunitarie. • Consapevolezza di sé stessi, delle proprie possibilità e dei propri limiti per gestire autonomamente • Analisi, contestualizzazione e rielaborazione personale delle conoscenze proposte. • Utilizzo anche in contesti diversi delle conoscenze e delle competenze acquisite. 8 Metodi utilizzati I docenti si sono serviti della lezione frontale per lo sviluppo delle singole tematiche, impegnandosi ad illustrare metodicamente in classe i vari argomenti proposti. Ci si è avvalsi anche della lezione partecipata. I docenti, nel corso della lezione, hanno verificato la comprensione degli argomenti attraverso domande ed esercizi. Hanno stimolato gli alunni ad approfondire ed ampliare le proprie conoscenze, ad esporre il proprio giudizio motivato e a collegare i vari argomenti. Gli insegnanti di educazione fisica hanno svolto la maggior parte degli argomenti nel centro sportivo della scuola, mentre una tematica specifica è stata svolta con lezione frontale. Nella fase di verifica dell’apprendimento le carenze riscontrate hanno sollecitato una ripresa ed un approfondimento, nelle ore curricolari, degli argomenti che avevano comportato per gli alunni particolari difficoltà. I docenti si sono impegnati a segnalare i possibili collegamenti sia all’interno delle singole discipline sia tra discipline affini. Questi suggerimenti sono confluiti anche nei lavori pluridisciplinari di approfondimento (mappe concettuali e “tesine”) preparate dagli alunni in vista del colloquio. Per ulteriori chiarimenti riguardanti le scelte metodologiche si rimanda alla relazione dei singoli docenti. 9 Attrezzature, materiali didattici e testi adottati Attrezzature utilizzate • Lavagna, lavagna luminosa • Strumenti multimediali: • Videoregistratori • Videoproiettore • Computer Materiali didattici Articoli di Giornali, riviste scientifiche e di divulgazione scientifica, opere di narrativa e saggi critici anche in lingua inglese, audiocassette e videocassette di carattere storico, letterario e di argomento scientifico, vocabolari di inglese, monolingue e bilingue. Spazi utilizzati L’ambiente classe, la sala di video-proiezione, l’aula multimediale, l’aula di scienze, la biblioteca, le palestre, il campo da calcetto, il campo da pallacanestro e di pallavolo esterni, la pista di atletica, la cappella. 10 Elenco libri di testo Disciplina Cod. Volume Autori Titolo Sottotitolo Vol. RELIGIONE 9788805060306 BIBIANI A. COCCHI M.P. PER IL MONDO CHE VOGLIAMO PERCORSI PER L’IRC U SEI ITALIANO AIE21 ALIGHIERI DANTE DIVINA COMMEDIA. PARADISO 3 EDIZIONE LIBERA (A SCELTA) ITALIANO 9788842454922 LETTERATURA SEGRE MARTIGNONI LEGGERE IL MONDO 6 DAL REALISMO AL SIMBOLISMO 6 T ITALIANO 9788842454861 LETTERATURA SEGRE MARTIGNONI LEGGERE IL MONDO 7 L'EPOCA DELLA MODERNITA' E LE AVANGUARDIE L 7 T ITALIANO 9788842454939 LETTERATURA SEGRE MARTIGNONI EGGERE IL MONDO 8 L'ETA'CONTEMPORANEA 8 T LATINO 9788839531421 GARBARINO GIOVANNA OPERA VOL. 3 - DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE AI REGNI ROMANO-BARBARICI 3 PARAVIA INGLESE 9788843407545 CATTANEO A. Del FLAVIIS D. LITERARY MAPS VOL..2 LETTRATURA INGLESE PER IL TRIENNIO 2 CARLO SIGNORELLI EDITORE INGLESE 978884340752 CATTANEO A. Del FLAVIIS D. LITERARY MAPS VOL..3 LETTRATURA INGLESE PER IL TRIENNIO 23 CARLO SIGNORELLI EDITORE STORIA 9788829822997 DE ROSA G. STORIA ( LA) IL NOVECENTO 3 MINERVA ITALICA EDUCAZIONE CIVICA 9788835089384 DANUVOLA P. MORGANO L. NUOVISSIMO CITTADINO DUEMILA U LA SCUOLA EDITRICE GEOGRAFIA 978841581018 BIANUCCI PIERO CROTTA SISTEMA TERRESTRE (IL) LUISELLA MOTTA LUIGI U DE AGOSTINI FILOSOFIA 9788835092209 3 LA SCUOLA EDITRICE FILOSOFIA 9788837216436 RICOEUR P. BERTOLETTI I. (a PERSONA cura di) DODERO NELLA U MORCELLIANA EDITRICE MATEMATICA 9788801377955 DODERO NELLA MODULI DI LINEAMENTI DI BARONCINI MATEMATICA - TRIENNIO PAOLO MANFREDI SCIENTIFICO G ROBERTO U FISICA 9788800483049 CAFORIO ANTONIO FERILLI ALDO FISICA 3 LE MONNIER STORIA DELL'ARTE 9788808222367 CRICCO GIORGIO DI TEODORO FRANCESCO PAOLO ITINERARIO NELL'ARTE 3 2ED. DALL'ETA' DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI 3 ZANICHELLI DISEGNO 9788875730482 PIRAINO DAVIDE MODELLI D'ARTE: ARTE BAROCCA 4 BONACCI EDITORE REALE ANTISERI STORIA DELLA FILOSOFIA DAL ROMANTICISMO AI GIORNI NOSTRI 11 (F)asc. (T)omo F Editore B.MONDADORI B.MONDADORI B.MONDADORI GHISETTI & CORVI (SEDES) Griglie di valutazione Prove scritte Area scientifica (matematica) Livello Travisamento totale della traccia. Gravi errori di impostazione che Gravemente pregiudicano l’ulteriore sviluppo. insufficiente Travisamento parziale della traccia. L’impostazione globale del Insufficiente problema è corretta ma vi sono gravi errori di coerenza nei calcoli. Quasi sufficiente Comprensione globale della traccia. L’impostazione è corretta ma qualche errore di calcolo o concettuale compromette l’ulteriore interpretazione e lo svolgimento del problema. Lo svolgimento del problema è sostanzialmente corretto: buona parte Sufficiente di esso può dirsi risolta, ma qualche imprecisione di calcolo o eventuali difficoltà trovate nella traccia inficiano la prosecuzione del problema. Il problema è compreso nella sua globalità. L’impostazione è corretta e Discreto l’argomentazione è adeguatamente condotta. La traccia è stata svolta pressoché totalmente ma priva di qualche parte non essenziale alla risoluzione completa. L’impostazione del problema è corretta e lo svolgimento di esso è ben Ottimo argomentato. La traccia è stata svolta completamente ed in modo corretto salvo eventuali marginali errori di calcolo che non influenzano la struttura di essa. Quesiti: Durante l’anno veniva chiesto lo svolgimento di quattro quesiti fra gli otto proposti: essi riguardavano parti di teoria (ove si richiedeva eventualmente anche qualche esempio o controesempio) oppure brevi problemi di calcolo. Ciascuno dei quesiti era valutato diversamente a seconda delle richieste. Il corretto svolgimento dei soli quesiti comportava un giudizio almeno sufficiente dell’intera prova. La prova è considerata ottimale se il problema è stato compreso nella sua globalità ed adeguatamente condotto, ed inoltre la parte relativa ai quesiti è stata svolta complessivamente in maniera corretta. Traduzione dei classici Conoscenze e capacità Livello Scarso Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Distinto Ottimo Non traduce una parte significativa del testo Non comprende il testo a causa di diffusi e gravi errori morfosintattici Comprende limitatamente il testo commettendo parecchi gravi errori morfosintattici Comprende sostanzialmente il testo pur commettendo diversi errori morfosintattici anche gravi Comprende sostanzialmente il testo pur commettendo alcuni errori morfosintattici anche gravi Comprende il testo pur commettendo alcuni errori morfosintattici di rilievo Comprende il testo e lo interpreta con sostanziale correttezza morfosintattica Comprende il testo e lo interpreta con correttezza morfosintattica e proprietà linguistica 12 Area umanistica Competenza espressiva Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Adeguata Sicura Rigorosa e/o creativa Conoscenza Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Adeguata Corretta Sicura Rigorosa Capacità complesse competenza nell'uso del linguaggio Usa un linguaggio non appropriato, con errori di lessico, ortografia, sintassi, punteggiatura (B - Non individua un registro stilistico adeguato all'argomento) Usa un linguaggio con passaggi oscuri ed errori di sintassi Usa un linguaggio comprensibile, ma con lessico approssimativo e qualche errore (B Individua un registro stilistico adeguato solo parzialmente) Si esprime in modo lineare, ma utilizza solo parzialmente il lessico appropriato e non evita incertezze ortografiche e nella punteggiatura (B - Individua un registro stilistico adeguato) Scrive in modo corretto, con linguaggio appropriato ed equilibrio nella organizzazione Si esprime con disinvoltura, nel rispetto delle regole morfo-sintattiche; utilizza il lessico specifico e costruisce un testo armonioso e ben articolato, personale almeno in qualche aspetto (B - Individua un registro stilistico adeguato, sviluppandolo in modo brillante) comprensione, informazione, contestualizzazione Non presenta le conoscenze necessarie e/o non comprende la traccia Presenta solo frammentarie conoscenze, che non contestualizza; fraintende la traccia, le informazioni o i quesiti Comprende nell'essenza la traccia, ma presenta solo conoscenze parziali, che non sempre contestualizza adeguatamente Comprende nell'essenza la traccia, propone le informazioni richieste e, in genere, riesce a contestualizzarle Comprende la traccia, presenta le informazioni richieste, le contestualizza Seleziona le informazioni che documenta e contestualizza; dimostra buona comprensione del testo e dei quesiti Presenta informazioni esaurienti e precise, che contestualizza dimostrando una comprensione profonda di quanto proposto analisi, sintesi, rielaborazione personale Gravemente insufficienti Non riesce a costruire un discorso organico, accosta i pensieri disordinatamente (B Non sa utilizzare il materiale proposto e non individua il destinatario) Esprime considerazioni generiche, approssimative o ridondanti; l'argomentazione è Insufficienti inconsistente (B - Utilizza scorrettamente il materiale proposto) Propone alcune argomentazioni, che non sempre sostiene adeguatamente (B Quasi sufficienti Utilizza in modo poco pertinente il materiale proposto) Seleziona gli argomenti necessari alla comprensione del testo, che espone con Adeguate elaborazioni ed argomentazioni limitate, ma essenziali (B - Sa utilizzare il materiale proposto e individuare il destinatario) Seleziona gli argomenti necessari alla comprensione del testo, e li espone con le Corrette opportune idee di supporto (B - Elabora in modo corretto il materiale) Rielabora organicamente, argomenta e documenta le affermazioni, dimostrando Sicure capacità di analisi delle informazioni e di sintesi nella rielaborazione (B - Elabora in modo critico il materiale) Costruisce un discorso puntuale nell'analisi e significativo nella sintesi, con motivate Autonome valutazioni critiche, frutto di personale rielaborazione (B - Elabora in modo critico il materiale proposto, arricchendolo con dati tratti dall'esperienza personale) N.B. Tra parentesi i criteri specifici per la valutazione della prova di tipologia B 13 Questionari di letteratura inglese (risposta sintetica) Livello Conoscenze e capacità Gravemente Insufficiente Insufficiente Non comprende il quesito e risponde in modo improprio commettendo vari e gravi errori linguistico-grammaticali Comprende e risponde parzialmente al quesito commettendo vari errori linguisticogrammaticali Comprende sostanzialmente il quesito e risponde in modo accettabile commettendo alcuni errori linguistico-grammaticali Comprende il quesito e risponde in modo abbastanza esauriente usando un linguaggio non sempre corretto Comprende il quesito e risponde in modo esauriente usando un linguaggio abbastanza corretto ed appropriato Comprende il quesito e risponde in modo completo, sostanzialmente corretto ed appropriato Comprende pienamente il quesito e risponde in modo completo, personale e linguisticamente corretto, usando termini appropriati Sufficiente Discreto Buono Distinto Ottimo Su questo tipo di prova sono stati basati la maggior parte dei compiti in classe dell’anno scolastico, nonché le simulazioni della terza prova d’esame. Prove orali Valida sia per l’area umanistica che per quella scientifica. Livello Conoscenze Competenze linguistiche Impreparazione Gravemente insufficiente Insufficiente Nulle Gravemente lacunose Del tutto inadeguate Non appropriate Parziali e/o frammentarie Incerte Sufficiente Essenziali Discreto Sicure Semplici ed essenzialmente corrette Appropriate e chiare Buono Ampie e complete Organiche con utilizzo di lessico specifico Ottimo Complete e circostanziate Pienamente appropriate 14 Comprensione e Capacità logico-critiche Nulle Travisamento del quesito Capacità inconsistenti Difficoltà nella comprensione e nei collegamenti Comprensione e rielaborazione essenziali Comprensione e rielaborazione sufficientemente autonoma Comprensione e rielaborazione autonoma, con approfondimento di talune argomentazioni Comprensione e rielaborazione autonome, approfondite e personali CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Gli obiettivi formativi (previsti nel POF e nel PEI) che entrano in gioco nell’attribuzione di tale voto sono: partecipazione attiva al dialogo educativo in classe; costanza nell’impegno e nello studio; rispetto per le persone e per le regole previste dall’ordinamento di istituto Giudizio Voto corrispondente Obiettivi completamente non raggiunti e in presenza di provvedimenti disciplinari molto gravi. Obiettivi non raggiunti e in presenza di provvedimenti disciplinari gravi. Obiettivi raggiunti solo in parte e in presenza di provvedimenti disciplinari. Obiettivi non completamente raggiunti, o in presenza di richiami scritti. Obiettivi adeguatamente raggiunti. Obiettivi raggiunti in modo completo e lodevole. 15 5 6 7 8 9 10 Organizzazione dei periodi scolastici e delle verifiche L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi: il primo dal 10 settembre 2008 all’11 gennaio del 2009, il secondo dal 12 gennaio 2009 al 12 giugno 2009. Verifiche scritte • Almeno due nel primo periodo e almeno tre nel secondo periodo, con possibilità di recupero per gli assenti. • Riconsegna degli elaborati corretti entro 15 giorni. • Correzione in classe generale e/o personalizzata della verifica per facilitare la comprensione degli errori e l’autovalutazione. • Comunicazione puntuale delle valutazioni alla famiglia attraverso la visione degli elaborati e registrazione sul libretto personale. Verifiche orali • Almeno due per periodo anche a mezzo di test a risposte aperte, chiuse, a risposta sintetica ed esposizione di relazioni a seguito di un approfondimento personale. • Comunicazione alla famiglia dei risultati sul libretto personale. Terza Prova I singoli docenti si sono avvalsi dei risultati delle esercitazioni di terza prova come elementi di valutazione. Il Consiglio di Classe ha optato quest’anno per la tipologia B: quesiti a risposta singola lunghezza della risposta non superiore alle otto righe, tre domande per ognuna delle discipline scelte. Tempo a disposizione per lo svolgimento: 120 minuti. • Prima esercitazione Data: 12-11-2008 Discipline coinvolte: filosofia, fisica, inglese, scienze. • Seconda esercitazione Data: 06-04-2009 Discipline coinvolte: inglese, storia, scienze, storia dell’arte. 16 • Terza esercitazione Data: 19-05-2009 Discipline coinvolte: ancora da definire Per la combinazione delle materie, si è tenuto conto anche del fatto che per italiano e matematica sono già previste prove scritte ministeriali. La valutazione in quindicesimi è stata effettuata nel modo seguente: le tre domande di ciascuna delle quattro discipline hanno ricevuto un punteggio in quindicesimi; dei punteggi parziali è poi stata effettuata una media con arrotondamento. Tale media è stata considerata il punteggio della prova. Nella formulazione delle domande e nella valutazione delle risposte i docenti hanno tenuto in considerazione la conoscenza, la comprensione e il corretto impiego dei contenuti presenti nei libri di testo in adozione. Griglia di valutazione per la Terza Prova Punteggio Punteggio in Descrittori in decimi quindicesimi 1–3 1–4 Completa mancanza di contenuti. 3,5–4 5–6 Mancanza di contenuti o contenuti decisamente errati. Modesta pertinenza all’argomento. Esposizione disorganica. 4,5–5 7–8 Conoscenze incomplete; presenza di errori anche significativi. Argomentazioni non sempre pertinenti. Esposizione disordinata. 5,5 9 Conoscenze sommarie. Argomentazioni a volte non pertinenti. Competenze linguistiche limitatamente appropriate. Esposizione poco ordinata. 6 10 Conoscenze accettabili. Argomentazioni globalmente pertinenti. Esposizione quasi sempre ordinata. 6,5 11 Conoscenze essenziali. Pertinenza accettabile all’argomento. Esposizione ordinata. 7 12 Conoscenze globalmente esaurienti ed espresse in modo linguisticamente adeguato. Pertinenza all’argomento. Esposizione ordinata. 8 13 Conoscenze esaurienti ed espresse in modo linguisticamente adeguato. Chiara pertinenza all’argomento. Esposizione ben strutturata. 9 14 Conoscenze corrette. Buona pertinenza concettuale e sicure competenze linguistiche. Organizzazione validamente articolata dell’argomento. 10 15 Conoscenze pienamente rispondenti ai concetti-chiave. Piena competenza concettuale, organizzazione bene articolata dell’argomento. Sicure competenze linguistiche. 17 Simulazione del colloquio d’esame La simulazione di colloquio orale è fissata per il pomeriggio del giorno 22 maggio 2009. Sarà esaminato un candidato propostosi come volontario, ovvero scelto per sorteggio tra gli studenti della classe. Credito scolastico Il Consiglio di Classe procederà in sede di scrutinio finale alla attribuzione del credito scolastico (Reg. art. 11, comma 1) tenendo conto di: • profitto, progresso nell’apprendimento • frequenza scolastica • impegno ed interesse al dialogo educativo • partecipazione ad attività complementari ed integrative • visita a mostre d’arte • conferenze • spettacoli teatrali • film in lingua eventuali crediti formativi, se svolti secondo le modalità e la documentazione previste dall’ufficio scolastico regionale • attività culturali • attività sportive • volontariato sociale e/o religioso • corsi di lingue straniere, musica ecc. Allegati • programmi svolti nelle singole discipline. 18 COLLEGIO ARCIVESCOVILE P.A. BALLERINI CLASSE 5 LICEO SCIENTIFICO A PROGRAMMA DI religione ANNO SCOLASTICO 2008/2009 La bioetica. Scheda 1: la vita: - il senso della vita - problemi etici - posizione delle diverse religioni Scheda 2: la Bioetica: - etica e scienze biologiche - problemi etici - posizione delle diverse religioni Scheda 3: manipolazioni genetiche: - manipolare la natura - problemi etici - posizione delle diverse religioni Scheda 4: la clonazione: - creazione artificiale - problemi etici - posizione delle diverse religioni Scheda 5: la fecondazione assistita: - tecniche per combattere l'infertilità - problemi etici - posizione della diverse religioni Scheda 6: l'aborto: - quando inizia la vita umana - problemi etici 19 - posizione delle diverse religioni Scheda 7: il trapianto: - una conquista della medicina - problemi etici - posizione delle diverse religioni Scheda 8: l'eutanasia: - il diritto di morire - problemi etici - la posizione della diverse religioni Scheda 9: il suicidio: - la scelta di morire - problemi etici - posizione delle diverse religioni 20 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V Liceo Scientifico Sez. A Anno Scolastico 2008 - 2009 LEGGERE IL MONDO – VOLUME 5 SEZIONE 7 LA LETTERATURA DELL’ETA’ NAPOLEONICA INTRODUZIONE LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI pagg. 10 - 22 UGO FOSCOLO pagg. 75 - 84 L’OPERA: POESIE pag. 76 ALLA SERA, sonetto I, pag. 122 - 123 AUTORITRATTO, sonetto VII, pag. 124 A ZACINTO, sonetto IX, pag. 127 IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI , sonetto X, pagg. 128 - 129 ALLA MUSA, sonetto XI, (fotocopia) L’OPERA: DEI SEPOLCRI pagg. 131 - 142 L’OPERA: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS Lettura integrale Confronto con “I dolori del giovane Werther” di W.Goethe (Lettura integrale) SEZIONE 8 L’ETA’ DEL ROMANTICISMO LA CULTURA E LE IDEE pagg. 188-203 LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E “IL CONCILIATORE” pagg. 266 - 269 REPLICA AI CLASSICISTI di Madame de Staël, dalla “Biblioteca italiana”, giugno 1816, pagg. 270 - 271 OTTENTOTTI E PARIGINI di Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, pagg. 274 - 276 ALESSANDRO MANZONI pagg. 293 - 310 L’OPERA: INNI SACRI pag. 297 LA PENTECOSTE , pagg. 319 - 324 L’OPERA: MARZO 1821 E IL CINQUE MAGGIO, pagg. 331 - 338 L’OPERA: IL CONTE DI CARMAGNOLA pag. 299 L’OPERA: ADELCHI pag. 345 CORO DELL’ATTO TERZO, pagg. 345 - 346 CORO DELL’ATTO QUARTO, pagg. 348 - 350 L’OPERA: LETTRE A MR. C*** SUR L’UNITE’ DE TEMPS ET DE LIEU DANS LA TRAGEDIE, pagg. 329 - 331 SULLA VEROSIMIGLIANZA NEI ROMANZI , (fotocopie) 21 L’OPERA: LETTERA AL MARCHESE CESARE D’AZEGLIO (SUL ROMANTICISMO) (fotocopie) L’UTILE, IL VERO, L’INTERESSANTE , (fotocopie) L’OPERA: I PROMESSI SPOSI pagg. 362 - 368 Lettura integrale GIACOMO LEOPARDI pagg. 407 - 415 L’OPERA: CANTI pagg. 419 - 423 ALLA LUNA , XV, pag. 432 L’INFINITO , XII, pag. 434 A SILVIA , XXI, pagg. 440 - 441 LE RICORDANZE , XXII, pag. 444 - 447 LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA , XXIV, pagg. 449 - 451 IL SABATO DEL VILLAGGIO , XXV, pagg. 452- 453 CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA, XXIII, pagg. 454 - 458 IL PASSERO SOLITARIO , XI, pagg. 460 - 462 LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO , XXXIV, pagg. 466 - 472 L’OPERA: OPERETTE MORALI pagg. 476 - 479 DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE , XII, pagg. 480 - 484 DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO, XXIV, pagg. 491 - 497 DIALOGO DI UN VENDITORE D’ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE, XXIII, pagg. 490 - 491 L’OPERA: ZIBALDONE DI PENSIERI pag. 504 LA POETICA DEL VAGO E DELL’INDEFINITO, pagg. 504 - 506 L’OPERA: PENSIERI pag. 411 LA NOIA, LXVIII, pag. 497 L’OPERA: EPISTOLARIO pag. 411 LEGGERE IL MONDO – VOLUME 6 SEZIONE 9 L’ETA’ DEL REALISMO INTRODUZIONE LE COORDINATE STORICHE E SOCIALI, pagg. 9 - 19 GIOSUE CARDUCCI pagg. 85 - 88 TRAVERSANDO LA MAREMMA TOSCANA, pag. 93 PIANTO ANTICO, (fotocopia) SAN MARTINO , pag. 95 IL COMUNE RUSTICO , (fotocopia) NELLA PIAZZA DI SAN PETRONIO , (fotocopia) LA SCAPIGLIATURA TRA EVERSIONE E ORDINE, pagg. 109 - 110 IL VERISMO pagg. 131 - 132 GIOVANNI VERGA pagg. 135 - 140 L’OPERA: VITA DEI CAMPI 22 ROSSO MALPELO pagg. 144 - 151 FANTASTICHERIA L’AMANTE DI GRAMIGNA L’OPERA: I MALAVOGLIA pagg. 156 - 158 L’OPERA: NOVELLE RUSTICANE LA ROBA SEZIONE 10 DAL REALISMO AL SIMBOLISMO INTRODUZIONE LA LINGUA: LETTERATURA E USO pag. 309 ESTETISMO, DECADENTISMO E SIMBOLISMO pagg. 310 - 311 GIOVANNI PASCOLI pagg. 342 - 349 L’OPERA: MYRICAE pagg. 350 - 351 ARANO , (fotocopia) LAVANDARE , pag. 353 X AGOSTO , (fotocopia) L’ASSIUOLO , pag. 356 NOVEMBRE, pag. 358 L’OPERA: CANTI DI CASTELVECCHIO NEBBIA , pag. 367 IL GELSOMINO NOTTURNO , pagg. 368 - 369 L’OPERA: IL FANCIULLINO E’ DENTRO DI NOI UN FANCIULLINO , pagg. 373 - 375 GABRIELE D’ANNUNZIO pagg. 377 - 383 L’OPERA: CANTO NOVO CANTA LA GIOIA (fotocopia) L’OPERA: IL PIACERE pagg. 384 - 385 Lettura integrale L’OPERA: ALCYONE pagg. 401 - 402 LA SERA FIESOLANA , pagg. 402 - 403 LA PIOGGIA NEL PINETO , pagg. 405 - 407 L’ONDA , pagg. 409 - 410 LEGGERE IL MONDO – VOLUME 7 SEZIONE 11 IL PRIMO NOVECENTO I MAESTRI ITALIANI DEL ROMANZO pag. 28 23 ITALO SVEVO pagg. 29 - 34 L’OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO pagg. 53 - 55 Lettura integrale SCHEDA: JOYCE E SVEVO: UN’AMICIZIA E MOLTE DIVERSITA’ pag. 35 SCHEDA: LA LINGUA DI SVEVO pag. 51 - 52 SCHEDA: LA COSCIENZA DI ZENO NEL QUADRO EUROPEO pag. 56 - 57 LUIGI PIRANDELLO pagg. 84 - 93 L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL Lettura integrale L’OPERA: L’UMORISMO pag. 94 - 95 IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO, pagg. 94 - 95 L’OPERA: I VECCHI E I GIOVANI pag. 104 - 107 L’OPERA: UNO, NESSUNO E CENTOMILA pag. 123 - 129 L’OPERA: NOVELLE PER UN ANNO pag. 129 - 133 L’OPERA: MASCHERE NUDE COSI’ E’ (SE VI PARE), pagg. 134 – 140; 145 – 147 SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE , pagg. 148 – 155 Lettura integrale IL PIACERE DELL’ONESTA’ L’OPERA: QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE pagg. 107 - 114 LA SCUOLA POETICA CREPUSCOLARE pagg. 200 - 202 LA SIGNORINA FELICITA OVVERO LA FELICITA’ di Guido Gozzano, pagg. 205 - 216 I FUTURISTI pagg. 225 - 226 MANIFESTI di Filippo Tommaso Marinetti, pagg. 229 - 231 CHI SONO? Da Poemi di Aldo Palazzeschi, pag. 249 LEGGERE IL MONDO – VOLUME 8 SEZIONE 12 TRA LE DUE GUERRE GIUSEPPE UNGARETTI pagg. 94 - 97 L’OPERA: L’ALLEGRIA pagg. 98 - 99 VEGLIA , pag. 102 FRATELLI , pag. 103 e fotocopia I FIUMI , pagg. 106 - 107 SAN MARTINO DEL CARSO , pag. 109 MATTINA , pag. 112 SOLDATI , pag. 113 EUGENIO MONTALE pagg. 121 - 128 L’OPERA: OSSI DI SEPPIA I LIMONI, pagg. 120 - 130 NON CHIEDERCI LA PAROLA … , pag. 132 MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO, (fotocopia) 24 SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO, pag. 133 L’OPERA: LE OCCASIONI pag. 138 - 139 NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO, pag. 143 LA CASA DEI DOGANIERI, pag. 144 Testo in adozione: Cesare Segre – Clelia Martignoni , LEGGERE IL MONDO, volumi 5, 6, 7, 8 DANTE EPISTOLA XIII A CANGRANDE DELLA SCALA LA COMMEDIA, PARADISO Lettura ed analisi dettagliata dei seguenti canti: I – VI – XI – XII – XV – XVI – XVII – XXV – XXVII – XXXIII COLLEGIO ARCIVESCOVILE BALLERINI CLASSE V LICEO SCIENTIFICO A-B Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Testo adottato: G. Garbarino, Opera Letteratura – Testi – Cultura latina, vol. III, Paravia SENECA 61-81 1. Dati biografici 2. I “Dialogi” 3. I trattati 4. Le “Epistole a Lucilio” 5. Lo stile della prosa senecana 6. Le tragedie 7. L’Apokolokyntosis Letture: E’ davvero breve il tempo della vita? (ital) 84-86 Solo il tempo ci appartiene (lat) 88-90 25 Molti non sanno come usare il tempo (ital) 94-96 Come trattare gli schiavi (lat) 115-116 Gli umili compiti degli schiavi (ital) 116-117 I “veri” schiavi (ital) 120-121 SCHEDA: La condizione servile a Roma (123-124) Il suicidio di Seneca 137-138 LUCANO 186-194 Letture: Argomento del poema e apostrofe ai romani (ital) 205-207 I ritratti di Pompeo e di Cesare (ital) 207-209 Una scena di necromanzia (ital) 210-211 PETRONIO 226-234 1. La questione dell’autore del “Satyricon” 2. Contenuto dell’opera 3. La questione del genere letterario 4. Il mondo del “Satyricon”: il realismo petroniano Letture: L'ingresso di Trimalchione (Ital) 240-241 Presentazione dei padroni di casa (Ital) 242-243 Il testamento di trimalchione (ital) 246-247 La novella della matrona di Efeso (lat da 111,1 p. 252) 251-256 MARZIALE E L’EPIGRAMMA 275-284 Letture: Obiettivo primario: piacere al lettore (lat) La scelta dell’epigramma (ital) 288 Betico (ital) 290 Il profumo dei tuoi baci (lat) 296 Erotion (lat) 297 SCHEDA: L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale (298-299) QUINTILIANO 300-305 Letture: (solo in italiano) La formazione dell’oratore…311-312 L’osservazione del bambino in classe (introduzione) 320-321 L’intervallo e il gioco Le punizioni Il maestro come “secondo padre” SCHEDA: L’istruzione a Roma 316-317 PLINIO IL GIOVANE 358-362 Letture: L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (ital) 390-392 La lettera di Plinio a Traiano (lat) 399-403 Approfondimento 404-405 La risposta di Traiano 406-407 TACITO 412-428 1. I dati biografici e la carriera politica 2.L’ “Agricola” 3. La “Germania” 5. Le opere storiche 6. La concezione storiografica di Tacito 7. La prassi storiografica 8. La lingua e lo stile Letture: 26 Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (ital) 434-436 Caratteri fisici e morali dei germani (lat) 441-442 Le divinità dei germani (lat) 442-443 Vizi dei romani e virtù dei barbari (ita) 450-451 L’inizio delle “Historiae” (ita) 451-452 L’incendio di Roma (ita) 460-463 La persecuzione contro i cristiani (ita) 471-473 SCHEDA: Roma e il cristianesimo 474-475 APULEIO 496-505 1. I dati biografici 2. Il “De magia” 4. Le “Metamorfosi” Letture: La vedova Pudentilla (ital) 510-512 Il proemio e l’inizio della narrazione (in lat il par. 1, in ital il resto) 513-515 Lucio diventa asino (ital) 520-521 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (lat) 521-523 La preghiera a Iside (ita) 528-529 SCHEDA: La magia nella letteratura latina 518-519 GLI INIZI DELLA LETTERATURA CRISTIANA Versioni bibliche 534-535 Atti e Passioni dei martiri 536-538 Minucio Felice e l’apologetica 538-540 534-538 TERTULLIANO 540-546 Letture: Infanticidio e aborto (ita) 558-560 Il Dio dei cristiani (ita) 560-561 AMBROGIO 625-632 1. Dati biografici 2. Opere esegetiche 3. Opere di argomento etico e ascetico 4. Le orazioni e le lettere 5. Gli Inni Letture: La repubblica delle gru (ital) 633-635 Inno al canto del gallo (lat) 639-640 GEROLAMO 665-672 1. Dati biografici 2.La Vulgata. Il traduttore e l’esegeta 3.L’epistolario 4. Il polemista 5.Agiografia e storia letteraria Letture: Un sogno (ital) 673-675 AGOSTINO 681-696 1. Dati biografici 3. Le “Confessiones” 4. “De doctrina cristiana” 6. “De Trinitate 7 “De civitate Dei” 8. L’epistolario Letture dalle Confessioni: L’incipit (solo introduzione) 698-699 Le seduzioni dell’amore (lat) 704-705 27 La conversione (ita) 708-711 Il tempo (ita) 713-714 Letture dal De civitate Dei: Le due città (ita) 715 La società del benessere (ita) 716-717 Approfondimento: La difficile conversione: Agostino 740-744 Anno scolastico 2008-2009 V Liceo Scientifico A Lingua e Letteratura Inglese Libri di testo: LITERARY MAPS Signorelli Ed. Vol II° e III°. Testi in edizione integrale: G.B.Shaw “Pygmalion” J.Joyce “Dubliners” (3 racconti) S.Beckett “Waiting for Godot” J.Osborne “Look back in Anger” O. Wilde “The Importance of Being Earnest” Stevenson “ The Strange Case of Doctor Jeckyll and Mr Hyde” G. Orwell “ Animal Farm” E.M.Forster “ A Room with a View” THE ROMANTIC PERIOD *The contest of the Romantic Period FICTION • Sir Walter Scott Ivanhoe • Jane Austen Pride and Prejudice • Mary Shelley Frankenstein POETRY • William Blake The Lamb , The Chimney Sweeper , The Tyger • Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner • William Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud , Preface to Lyrical Ballads • Lord Byron , Don Juan • Percy Bysshe Shelley, Ode to the West Wind • John Keats, Ode on a Grecian Urn THE VICTORIAN AGE *The contest of Victorian Age 28 FICTION • Charles Dickens, Oliver Twist, Hard Times • The Bronte Sisters, Wuthering Heights , Jane Eyre • Thomas Hardy , Tess of the d’Ubervilles (fot.) POETRY • Alfred Tennyson , Ulysses • Robert Browning , My Last Duchess • Elisabeth Barret Browning, If Thou Must Love Me DRAMA • Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest (lettura integrale) • George Bernard Shaw, Pygmalion (lettura integrale) THE 20th CENTURY * The contest of the first half of 20th Century FICTION • E.M.Forster, A Room with a View (lettura integrale) • James Joyce, Dubliners (lettura integrale dei seguenti racconti: The Sisters, A Painful Case, Eveline, The Dead, ), Ulysses • Virginia Wolf, Mrs Dalloway POETRY • Yeats, Easter 1916 • Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est • Eliot , The Waste Land • Dylan Thomas, Do not Go Gentle into that Good Night • Philips Larkin Days (fotocopia), Water (fotocopia) DRAMA • Beckett, Waiting for Godot (lettura integrale) • John Osborne, Look Back in Anger (lettura integrale) • Tom Stoppard THE CONTEMPORARY AGE Lettura integrale di un romanzo tra i seguenti : Stephen King, The Green Mile Stephen King , Insomnia Stephen King , Shining Stephen King, Carrie 29 Stephen King, Blaze Stephen King, The Green Mile Stephen King , Misery Clifford D. Simak, Way Station F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby Gabriel Garcia Marquez, Love in the Time of Cholera Khaled Hosseini , A Thousand Splendid Suns Khaled Hosseini, The Kite Runner Virginia Woolf, Orlando L.Carrol, Alice’s Adventures in Wonderland COLLEGIO ARCIVESCOVILE P.A. BALLERINI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2008-2009 CLASSE 5a LICEO SCIENTIFICO A Testo adottato: G. De Rosa: La Storia - Il Novecento, Minerva italica ed. MODULO 1: GLI INIZI DEL NOVECENTO Unità 1: L’età dell’imperialismo 1.Ragioni economiche e politiche dell’imperialismo 2. La corsa alla conquista delle fonti energetiche del mondo 3. Le potenze europee estendono il loro dominio in Africa 4. I contrasti fra le potenze europee 5. Si sviluppa la rivalità anglo-tedesca per la supremazia mondiale 6. Gli Stati Uniti fra imperialismo e riformismo Unità 2: L’imperialismo in Asia 1. Penetrazione europea e modernizzazione dell’Asia 2. La penetrazione europea in Cina 3. L’espansionismo giapponese in Asia segue l’esempio europeo 4. La rinascita della Triplice Intesa Unità 3: L’Italia dell’età giolittiana 1. Giolitti e le trasformazioni della politica italiana 2. Il decollo industriale italiano 3. Fermenti e trasformazioni nel socialismo italiano 4. Il ritorno dei cattolici alla politica e la nascita della Democrazia Cristiana 5. La politica estera e la conquista della Libia 6.Le due guerre balcaniche del 1912-13 7. Il sistema giolittiano entra in crisi 30 MODULO 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Unità 1: Un conflitto continentale: 1914-17 1. Le tensioni in Europa e lo scoppio della guerra 2. Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea 3. L’Italia dalla neutralità all’intervento 4. Il 1915-16 sul fronte italiano e sul fronte occidentale Unità 2: Dalle svolte del 1917 alla fine del conflitto 1. I tentativi di far cessare l’inutile strage 2. La rivoluzione bolscevica in Russia 3. Gli Stati Uniti intervengono nella guerra 4. Gli avvenimenti sul fronte italiano e la fine del conflitto Unità 3: I trattati di pace e il dopoguerra in Europa 1. La Conferenza della pace e il trionfo degli interessi dei vincitori 2. Le conseguenze economiche e sociali nei Paesi vinti 3. Le conseguenze della guerra sulla mentalità e sui comportamenti sociali MODULO 3: L’ITALIA DALLA CRISI DELLO STATO LIBERALE AL REGIME FASCISTA Unità 1: 1919-20: L’Italia nell’immediato dopoguerra 1. Lo Stato motore dell’economia e le trasformazioni nei partiti 2. Le trasformazioni nel quadro politico e le origini del fascismo 3. Giolitti ritorna al potere 4. La strategia politica di Mussolini. La nascita del Partito comunista Unità 2: Il fascismo dal movimentismo squadrista al regime 1. Le agitazioni nelle campagne 2. La rapida crescita dei Fasci e la marcia su Roma 3. Mussolini al governo. L’assassinio di Matteotti 4. 1925-27: la costruzione dello Stato autoritario Unità 3: Lo Stato totalitario 1. La Conciliazione fra Stato e Chiesa 2. Le realizzazioni del regime in campo economico 3. L’educazione e la cultura in campo economico 4. Propaganda e consenso MODULO 4: LA CRISI DEL 1929 E L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA Unità 1: Gli Stati Uniti e la grande depressione 1. Il collasso economico del 1929 2. Roosevelt e il New Deal Unità 2: La Germania da Weimar al nazismo e i rapporti politici in Europa 31 1. La Repubblica di Weimar, un organismo debole 2. Origini e ideologia del nazionalsocialismo 3. Hitler al potere 4. Mussolini dalla politica di mediazione all’impresa etiopica Unità 3: L’Unione Sovietica e il totalitarismo comunista 1. I primi anni dello Stato sovietico e la NEP 2. L’Unione Sovietica staliniana Unità 4: La guerra civile spagnola e l’espansionismo hitleriano 1. La guerra di Spagna, prova generale della seconda guerra mondiale 2. Le annessioni hitleriane nell’Europa centrorientale 3. Hitler invade la Polonia: scoppia la seconda guerra mondiale MODULO 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Unità 1: 1939-42: l’Europa nella morsa del nazifascismo 1. 1939-40: l’espansione tedesca e la resa della Francia 2. L’Italia di fronte alla guerra 3. La battaglia d’Inghilterra, la guerra in Africa e nei Balcani 4. Hitler invade l’URSS, il Giappone attacca gli Stati Uniti 5. Due progetti contrapposti: la Carta atlantica e il nuovo ordine europeo di Hitler 6. La vita in Europa sotto il nazismo Unità 2: 1943-45: la vittoria degli alleati 1. Le svolte della guerra 2. La caduta del fascismo in Italia 3. L’armistizio con gli alleati e la Repubblica di Salò 4. Dallo sbarco in Normandia alla capitolazione della Germania 5. La Resistenza in Europa 6. La guerra nel Pacifico e la bomba atomica Unità 3: La Resistenza in Italia. Il bilancio della guerra 1. Il carattere patriottico e politico-sociale della Resistenza 2. L’8 settembre e l’avvio della Resistenza 3. Gli eventi militari e politici della guerra in Italia 4. Le differenze fra la Prima e la Seconda guerra mondiale • Il periodo post-bellico è stato affrontato secondo una risistemazione degli avvenimenti che ha privilegiato i maggiori blocchi geopolitici mondiali, e ha cercato di ricostruire una panoramica generale dei complessi e numerosi eventi che, dal 1945 al 1973 circa, hanno caratterizzato il mondo contemporaneo; la scaletta qui di seguito riportata, intitolata “Dopo la bomba atomica”, ne costituisce l’indice tematico. DOPO LA BOMBA ATOMICA (il periodo ’45 - ’73) 32 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) I Trattati conclusivi della 2a guerra mondiale. Gli Stati Uniti d’America, baricentro economico e politico mondiale. Il declino dell’Europa. L’URSS, tra successi e segnali di crisi; • la guerra fredda; • il problema delle armi nucleari; • i “conflitti regionali”: la guerra di Corea, la crisi cubana, la guerra del Vietnam, il conflitto arabo-israeliano; • la corsa al dominio dello spazio; La situazione in Asia di: Giappone, Cina e India; L’Africa, fra decolonizzazione ed instabilità; Ceni sui problemi dell’America Latina (Cuba, Argentina, Brasile, Cile). La questione delle risorse energetiche. Il Concilio Vaticano II, fra rinnovamento e aperture. COLLEGIO ARCIVESCOVILE P.A. BALLERINI PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2008-2009 CLASSE 5a LICEO SCIENTIFICO A Testo adottato: G. Reale, D. Antiseri: Storia della filosofia, ed. La Scuola, voll. II e III. 1) I. Kant: la filosofia trascendentale come risoluzione del problema dell’oggettività della conoscenza e della validità universale della legge morale. * La “Dissertazione” del 1770 * La “Critica della ragion pura”: - il problema critico e la “rivoluzione copernicana”; - l’Estetica trascendentale; - l’Analitica trascendentale: le categorie e la loro deduzione; l’Io penso; lo schematismo trascendentale e la distinzione tra fenomeno e noumeno. - la Dialettica trascendentale: ragione e intelletto; le Idee della ragione e la critica alla metafisica tradizionale. * La “Critica della ragion pratica”: concetto e portata della ragion pratica; la legge morale come imperativo categorico; l’essenza e le formule dell’imperativo categorico; libertà, autonomia e formalismo; i postulati della ragion pratica. * La “Critica del Giudizio”: Giudizio determinante e Giudizio riflettente; giudizio estetico e giudizio teleologico. 33 2) Caratteri generali del romanticismo filosofico. 3) J. G. Fichte: l’Io puro e la fondazione dell’Idealismo etico. - la “Dottrina della scienza” in rapporto alle Critiche kantiane; - trasformazione dell’Io penso kantiano in Io puro; - i tre principi dell’idealismo fichtiano: l’Io pone sé medesimo; l’Io oppone a sé un non-Io; la reciproca limitazione di Io e non-Io; - l’attività conoscitiva e l’attività morale; - la morale, il diritto e lo Stato secondo Fichte. 4) G. W. F. Hegel: l’idealismo assoluto e la sistemazione del reale in un processo dialettico di autorealizzazione dello Spirito. * I capisaldi del sistema hegeliano: la Realtà concepita non come Sostanza bensì come Spirito; superamento della frattura fra essere e dover essere propria di Fichte; superamento dell’astrattezza dell’identità fra Io e non-Io come era proposta da Schelling; nuova concezione dell’Assoluto come Spirito che dialetticamente si autocrea; la dialettica come legge suprema della realtà la razionalità del reale; la Ragione come superamento dell’intelletto. * La “Fenomenologia dello Spirito”: la coincidenza di coscienza empirica e di sapere assoluto come mèta del disvelamento dialettico-fenomenologico; le tappe dell’itinerario fenomenologico: la Coscienza, l’Autocoscienza, la Ragione, lo Spirito, la Religione, il Sapere assoluto. * La scienza pura: - la “Scienza della logica” come logica dell’essere, dell’essenza e del concetto; il Logos come Idea; - la Filosofia della Natura come “decadenza dell’Idea da sé”; - la Filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo; lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato e Storia); lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia. 6) La Sinistra hegeliana: - introduzione generale e cenni sul pensiero di David Friedrich Strauss, Bruno Bauer, Max Stirner; - L. Feuerbach: la negazione dell’idealismo per affermare il materialismo; la riduzione della teologia ad antropologia. 7) K. Marx: la critica alla filosofia hegeliana come filosofia “ideologica”; le determinazioni materiali come fondamentali per spiegare la società civile; la critica della Sinistra hegeliana e del socialismo utopistico; la critica degli economisti classici; la critica dell’alienazione religiosa e dell’alienazione del lavoro; il materialismo storico-dialettico; la lotta di classe; il Capitale; l’avvento del comunismo. 34 8) A. Schopenhauer: l’opposizione a Hegel “sicario della verità”; il mondo come volontà e rappresentazione: la categoria della causalità; il velo di Maya e la volontà universale; dolore e noia come caratteristiche della vita umana; l’arte e l’ascesi come tappe della redenzione dell’uomo. 9) S. Kierkegaard: la rivendicazione della centralità dell’esistenza singolare; il singolo e Dio; il Cristianesimo: testimonianza, non cultura; l’ideale estetico, la vita etica, la vita di fede; possibilità, angoscia, disperazione; lo scientismo. 10) F. Nietzsche: spirito dionisiaco e spirito apollineo; contro l’idolatria del fatto e le illusioni storicistiche; il rapporto con Schopenhauer e Wagner; la morte di Dio e la fedeltà alla terra; la morale degli schiavi e la morale aristocratica: al di là del bene e del male; l’eterno ritorno e l’< amor fati >; il superuomo e la volontà di potenza. 11) Il Positivismo come affermazione del primato della scienza: la fiducia ottimistica nel progresso inarrestabile; l’importanza dell’indagine sociologica; la negazione della validità della metafisica. 12) A. Comte: la scienza positiva e la sociologia come fisica sociale; la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la religione dell’Umanità. 13) Il Positivismo in Italia: - Lombroso e la sociologia del crimine; - Ardigò: i fatti come intoccabili; la critica della dottrina spenceriana dell’Inconoscibile; la morale dei positivisti. 14) L’evoluzionismo di Darwin: l’origine delle specie; l’origine dell’uomo; confronto con l’evoluzionismo agostiniano. 15) K. Popper: il modello epistemologico; la critica all’induttivismo, all’essenzialismo e allo strumentalismo; selettività, riproducibilità, avalutatività delle scienze; le scienze teoriche, tecnologiche e storiche; il criterio di falsificabilità; il progresso della scienza; 35 la ‘verità storica’: congetture e confutazioni; indistinguibilità di cronaca e storia; interdipendenza di ‘fatti’ e teorie; inesistenza di ‘leggi’ storiche; la storia come lavoro selettivo di équipe. Lettura dell’intervista a K. Popper intitolata:“Contro la televisione” (aprile 1993); lettura della recensione di A.Antonietti all’opera di Popper-Eccles: L’io e il suo cervello, ed. Armando, 1981. Collegio Arcivescovile Ballerini Classe Materia Esame di stato 5° Liceo Scientifico sez. A Matematica 2009 PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. Funzioni Definizioni e terminologia. Classificazione delle funzioni matematiche. Zeri di una funzione. 2. Limiti di una funzione Nozione di limite. Limite infinito. Limite di una funzione all’infinito. Limite infinito di una funzione all’infinito. Teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite(*); teorema del confronto(*); teorema della permanenza del segno(*). Operazioni sui limiti. Esempi di determinazione di limiti particolari. 3. Funzioni continue Definizione di funzione continua. Alcune funzioni continue. Punti di discontinuità. Limiti notevoli: x senx 1 = 1 (*); lim1 + = e . Continuità delle funzioni inverse. Teoremi fondamentali sulle x →0 x → ∞ x x lim funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri. 4. Successioni numeriche Definizioni. Limiti delle successioni: successioni convergenti, successioni divergenti, successioni indeterminate. 36 5. Teoria delle derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili(*). Derivate di alcune funzioni elementari(*). Regole di derivazione. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Significati fisici della derivata. 6. Massimi e minimi di una funzione Massimi e minimi(*). Teorema di Rolle(*), di Cauchy e di Lagrange(*). Teorema De L’Hospital. Funzioni crescenti e decrescenti(*). Punti a tangente orizzontale. Uso delle derivate successive. Osservazione sui massimi e minimi locali. Concavità, convessità, flessi. Problemi di massimo e di minimo assoluto. 7. Studio dell’andamento di una funzione Teoria degli asintoti di una funzione(*). Studio di funzione: algebrica razionale, algebrica irrazionale, trascendente, con valore assoluto, parametrica. Studio di funzione e discussione di un sistema misto. 8. L’integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data: proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante scomposizione. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. 9. L ‘integrale definito Area del trapezoide. Integrale definito. Approssimazione di un integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media(*). Funzione integrale; teorema di Torricelli-Barrow(*). Calcolo di aree di domini piani. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Cenni agli integrali impropri. 10. Calcolo combinatorio Cenni alle disposizioni semplici, permutazioni, combinazioni semplici, coefficienti binomiali e loro proprietà. (*) Identifica i teoremi di cui è stata fatta la dimostrazione. Testo in adozione: N. Dodero, P. Barboncini, R. Manfredi: “Moduli di lineamenti di matematica” vol. G Corvi Editore 37 -- Ghisetti e Collegio Arcivescovile Ballerini Classe 5° Liceo Scientifico sez. A Materia Fisica Esame di Stato 2009 PROGRAMMA DI FISICA 1. Carica elettrica. Legge di Coulomb Corpi elettrizzati e loro interazioni: Rivelatori di carica; Isolanti e conduttori. Induzione elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione: Elettrizzazione per strofinio; Elettrizzazione per contatto; Elettrizzazione per induzione; Attrazione degli isolanti; Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Interpretazione atomica della polarizzazione dei dielettrici. 2. Campo elettrico Concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme: Calcolo del campo; Rappresentazione del campo. Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche: Campo elettrico generato da due cariche puntiformi; Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: Distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico; Campo elettrico di una lastra carica infinitamente estesa; Campo elettrico di un condensatore; Campo elettrico di una sfera carica. Energia potenziale elettrica: Lavoro del campo elettrico; Calcolo dell’energia potenziale elettrica; Circuitazione del campo elettrico; Conservazione dell’energia del campo. Potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: Potenziale di un conduttore sferico; Teorema di Coulomb; Potere dispersivo delle punte. Capacità di un conduttore. Condensatori: Capacità di un condensatore; Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore; Sistemi di condensatori; Lavoro di carica di un condensatore; Energia del campo elettrico. I tre vettori caratteristici del campo elettrostatico nei mezzi materiali: D, P ed E. 3. Circuiti elettrici in corrente elettrica continua Corrente elettrica nei conduttori metallici: Elettroni di conduzione; Intensità di corrente; Circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici: La 1° 38 legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso; Forza elettromotrice e differenza di potenziale; Resistenze in serie ed in parallelo. Lavoro e potenza della corrente: Effetto Joule. 4. Campo magnetico Magneti e loro interazioni. Campo magnetico: Campo magnetico di alcuni magneti. Campo magnetico delle correnti e interazioni corrente-magnete: Filo rettilineo; Spira circolare; Solenoide; Azione magnete-corrente. Il vettore B. André-Marie Ampère e l’interazione corrente-corrente. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente: Filo rettilineo e legge di Biot-Savart; Spira circolare; Solenoide. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso dell’induzione magnetica. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa. Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia. Intensità magnetica H e intensità di magnetizzazione M. Ferromagnetismo e ciclo d’isteresi. 5. Moto di cariche elettriche in campo elettrico e magnetico Moto di cariche nel campo elettrico uniforme. Cenni all’esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica. Forza di Lorentz. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Acceleratori di particelle: LINAC; Ciclotrone; Effetti relativistici alle alte energie. 6. Induzione elettromagnetica e applicazioni Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte. Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica: Calcolo della forza elettromotrice indotta; Legge di FaradayNeumann; Legge di Lenz e la sua interpretazione. Induttanza di un circuito. Autoinduzione elettromagnetica: Extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito. Bilancio energetico in un circuito RL: Energia intrinseca della corrente; Energia del campo magnetico 7. Cenno alle equazioni di Maxwell La legge di Faraday-Neumann e il campo elettrico indotto: Campo elettrico indotto; Circuitazione del campo elettrico indotto; Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile nel tempo. Corrente di spostamento e campo magnetico: Il paradosso del teorema di Ampère; Corrente di spostamento; Campo magnetico della corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Testo in adozione: A. Caforio, A. Ferilli : “FISICA 3” - Le Monnier 39 PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 V LICEO SCIENTIFICO A • Astronomia e astrofisica 1. L’Universo Il cielo stellato Le costellazioni Le coordinate celesti Spazio e tempo Le distanze cosmiche La misura delle distanze cosmiche Spettroscopia astronomica Approfondimenti del capitolo 2. Il Sole e le altre stelle La stella Sole L’energia del Sole e delle stelle Nascita, vita e morte delle stelle Approfondimenti: le magnitudini, le lenti gravitazionali 3. L’origine e la fine dell’Universo Il Big Bang La fine dell’Universo 4. Il Sistema Solare Un villaggio di nove (?) pianeti I pianeti solo aspetti generali e caratteristici Il sistema Terra-Luna La rotazione della Luna Le maree pag. 376 Le comete Meteore e meteoriti 5. La Terra come pianeta Un approccio pluridisciplinare La forma della Terra Le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche I movimenti della Terra 40 L’altezza del Sole sopra l’orizzonte Tempo reale, fusi orari, tempo civile Approfondimento : l’analemma Gli altri movimenti della Terra • Il geosistema 6. Il geosistema e la geosfera La Terra: un sistema complesso I cicli biogeochimici La geosfera 7. I minerali e le loro proprietà Le proprietà fisiche dei minerali Le proprietà chimiche dei minerali I silicati (analisi della tabella) 8. Le rocce Le rocce magmatiche (analisi di grafico fotocopiato da altro testo) Le rocce sedimentarie: il trasporto e la deposizione dei sedimenti; i sedimenti clastici; la diagenesi; le rocce clastiche coerenti; la dolomite. Le rocce metamorfiche: i tipi di metamorfismo. 9. Stratigrafia e tettonica La stratigrafia La tettonica • La terra e la sua dinamica 10. Il vulcanesimo L’edificio vulcanico I prodotti vulcanici I tipi di eruzione ed i tipi di vulcano Le acque termali ed altre manifestazioni vulcaniche secondarie La distribuzione dei vulcani attivi nel mondo Il rischio vulcanico 11. I terremoti Che cosa è un terremoto La sismologia ed i suoi strumenti La determinazione dell’epicentro di un terremoto La genesi di un terremoto Distribuzione dei terremoti nel tempo e nello spazio La “cintura di fuoco” ed altre zone sismiche Le scale sismiche I terremoti e l’uomo 41 12. La geofisica e la struttura interna della Terra Il calore interno della Terra Il magnetismo terrestre Il principio di isostasia La propagazione delle onde sismiche all’interno della Terra La struttura della Terra 13. Le prime teorie tettoniche globali La deriva dei continenti L’espansione dei fondi oceanici Il modello delle celle convettive 14. La tettonica a placche Litosfera oceanica e litosfera continentale Le basi della tettonica a placche Margini divergenti Margini convergenti Margini conservativi I punti critici della litosfera La trasformazione della crosta terrestre Testo adottato: Il sistema terrestre Corso di geografia generale Autori: Bianucci, Crotta, Motta Luigi, Motta Michele Casa editrice: De Agostini 42 Collegio Arcivescovile “Ballerini” – Anno scolastico 2008 - 2009 Classe 5° Liceo Scientifico “A” Corso di Disegno e Storia dell’Arte Corso di Storia dell’Arte Testo adottato: G. Cricco-F.P.Di Teodoro – Itinerario nell’arte Vol. 3° Zanichelli. Le lezioni sono state svolte attuando un’equa utilizzazione del tempo a disposizione. Per quanto riguarda i contenuti all’inizio dell’anno scolastico sono stati presi in considerazione alcuni concetti fondamentali del Romanticismo, autori come T. Gericault, E. Delacroix, F. Hayez. Poi si è passati alla rivoluzione del Realismo, successivamente al fenomeno dei Macchiaioli, la nuova architettura del ferro, il restauro architettonico, la stagione dell’impressionismo, le tendenze postimpressioniste, la ricerca di nuove vie, l’Art Nouveau, l’espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, ed arte tra provocazione e sogno. Sono stati eseguiti dei lavori di gruppo atti ad approfondire una tematica od un autore. Corso di Disegno Modelli: D. Piraino Arte Barocca Vol. IV per la quinta cl. – Bonacci Ed. Gli alunni hanno eseguito una serie di tavole, precisamente sei prendendo in considerazione alcuni particolari architettonici e scultorei appartenenti a monumenti del periodo barocco ed altro. Fra le tecniche utilizzabili per la loro realizzazione si è scelta quella a sfumato policromo al fine di rendere al meglio i valori plastici. Alcuni buoni risultati si sono ottenuti con l’uso della matita sanguigna. 43 COLLEGIO ARCIVESCOVILE P.A. BALLERINI CLASSE 5 LICEO SCIENTIFICO A Anno scolastico 2008-2009 Programma di Educazione Fisica Contenuti Potenziamento fisiologico Esercitazioni per migliorare la resistenza Esercitazioni per migliorare la velocità Esercitazioni per migliorare l’elasticità muscolare Test motori Rielaborazione degli schemi motori Esercitazioni per migliorare la coordinazione generale Esercizi per la mobilità articolare Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Concetto di rispetto reciproco, importanza delle regole del gioco e rispetto di esse Importanza della collaborazione nell’organizzazione di giochi Socializzazione e lealtà di impegno nelle attività libere Conoscenza e pratica delle attività sportive Esecuzione di alcune specialità dell’atletica leggera Corsa veloce Di resistenza Lungo Conoscenza dei vari sport Pallacanestro Pallavolo Calcio Pallamano Unioh TEORIA Il pronto soccorso Lo sport tra la 1ª e la 2ª guerra mondiale Lo sport nel dopoguerra 44