Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Principi di economia – Politica economica 6. Risparmio, investimento e sistema finanziario Giuseppe Vittucci Marzetti1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2012-13 1 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected] Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 1/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Layout 1 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari 2 Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili 3 Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 2/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Sistema finanziario Sistema finanziario: insieme delle istituzioni finalizzate al coordinamento di prestatori e prestatari; finanziamento diretto attraverso i mercati finanziari: mercato obbligazionario; mercato azionario. finanziamento indiretto attraverso gli intermediari finanziari: intermediari finanziari bancari; intermediari finanziari non bancari. Esempi: compagnie di assicurazione, Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), società di leasing. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 3/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Obbligazioni Obbligazione (bond o fixed-income security ): titolo di credito, emesso da società o enti pubblici, che attribuisce al suo possessore (obbligazionista o investitore, investor ) il diritto a: rimborso in unica soluzione da parte dell’emittente (issuer ) alla scadenza (maturity date) del valore nominale del titolo (face value); interessi su tale somma (cedola, o coupon), liquidati periodicamente (trimestralmente, semestralmente o annualmente). Emissione obbligazionaria finalizzata a reperire liquidità da parte dell’emittente; Esempio: obbligazione con valore nominale 1000e, cedola 8% semestrale e durata 10 anni paga 40e due volte l’anno (1000e×0.08 = 80e) per 10 anni; dopo 10 anni rimborso del valore nominale di 1000e. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 4/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Caratteristiche delle obbligazioni Valore nominale (nominal, principal, par o face value): valore che l’emittente si impegna a rimborsare alla scadenza (maturity date); Prezzo di emissione (issue price): prezzo pagato dall’investitore per l’acquisto del titolo all’emissione; Prezzo di mercato (market price): prezzo per l’acquisto del titolo sul mercato; Durata (tenor o maturity ); Cedola (coupon): tasso di interesse corrisposto all’obbligazionista obbligazioni a tasso fisso (straight, plain vanilla o fixed-rate bonds), calcolato in percentuale del valore nominale; obbligazioni a tasso variabile (floaters); obbligazioni a cedola nulla (zero-coupon); Frequenza dei pagamenti: trimestrale; semestrale; annuale. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 5/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Caratteristiche delle obbligazioni Emittente: obbligazioni statali, o titoli pubblici (government bond): obbligazioni societarie (corporate bond); Rischio emittente, valutato in genere sulla base del rating dato dalle agenzie di rating (“big three”: Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch) junk bond (o high-yield bond): bond sotto l’investment grade; Opzionalità (optionality ): obbligazioni callable: rimborsabili prima della scadenza da parte dell’emittente; obbligazioni puttable: da rimborsare prima della scadenza in caso di richiesta da parte dell’obbligazionista; obbligazioni convertibili (convertible bond): convertibili in azioni. Priorità: obbligazioni senior ; obbligazioni junior (o subordinate): con rimborso, in caso di fallimento, successivo ai creditori privilegiati o chirografari. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 6/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Obbligazioni statali Obbligazioni statali, o titoli pubblici, o titoli di stato: in Italia, emesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze: Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): obbligazione a cedola nulla a breve termine (3, 6 o 12 mesi); Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ): obbligazione a cedola nulla a 24 mesi; Certificati di Credito del Tesoro (CCT): obbligazioni a tasso variabile (legate al tasso Euribor a 6 mesi) a 7 anni; Buoni del Tesoro Poliennali (BTP): obbligazioni a tasso fisso con cedole semestrali a 3, 5, 10, 15 o 30 anni. negli Stati Uniti: Treasury bills (T-Bills): obbligazioni a cedola nulla di durata uguale o inferiore all’anno; Treasury notes (T-Notes): obbligazioni a tasso fisso con cedole semestrali di durata da uno a 10 anni; Treasury bonds (T-Bonds): obbligazioni a tasso fisso con cedole semestrali di durata maggiore di 10 anni. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 7/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Yield-To-Maturity Rendimento a scadenza (Yield-To-Maturity ): tasso di rendimento interno (internal rate of return) delle obbligazioni (tasso che rende nullo il valore scontato dei flussi). P: prezzo di acquisto dell’obbligazione; M: valore nominale; Ct : pagamenti per interessi al tempo t. T X Ct M + =0 P− t T (1 + YTM) (1 + YTM) t=1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 8/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Prezzo delle obbligazioni Prezzo di mercato dell’obbligazione (prezzo tel quel, dirty price) dato dalla somma dei flussi finanziari attualizzati (al tasso d’interesse i): P= T X t=1 Ct M + t (1 + i) (1 + i)T Nota: tolti i ratei maturati ma non ancora riscossi si ottiene il corso secco (clean price). Nelle obbligazioni a tasso fisso (con tasso cedolare r = C /M) si ha: T X C M 1 − (1 + i)−T M + = C+ t T (1 + i) (1 + i) i (1 + i)T t=1 r M 1 1 1 − (1 + i)−T rM+ = 1 − + = M i (1 + i)T (1 + i)T i (1 + i)T P= Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 9/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Prezzo e valore nominale delle obbligazioni Prezzo dell’obbligazione: superiore al valore nominale (sopra la pari): obbligazione a premio, o sopra la pari (premium bond) ⇒ tasso cedolare maggiore del tasso d’interesse di mercato (r > i); uguale al valore nominale: obbligazione alla pari (par bond) ⇒ tasso cedolare uguale al tasso d’interesse di mercato (r = i); inferiore al valore nominale: obbligazione a sconto, o sotto la pari (discount bond) ⇒ tasso cedolare minore del tasso d’interesse di mercato (r < i). Titoli zero-coupon sono obbligazioni a sconto puro, sotto la pari: P= Giuseppe Vittucci Marzetti M (1 + i)T Principi di economia – Politica economica 10/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Prezzo delle obbligazioni e tasso d’interesse Relazione negativa tra tasso d’interesse sul mercato (i) e prezzo delle obbligazioni (già emesse) (P): ↑i ⇒↓P Prezzo Rendimento Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 11/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Curva dei rendimenti Curva dei rendimenti (yield curve), o struttura a termine dei tassi di interesse (term structure of interest rates): relazione che lega i rendimenti dei titoli alle rispettive maturità (scadenze). Curva dei rendimenti normale: rendimenti crescenti al crescere della maturità. Con aspettative di tassi d’inflazione e crescita economica costanti, gli investitori richiedono rendimenti più alti per compensare un posticipo nel rimborso del capitale; Curva dei rendimenti invertita: rendimenti decrescenti al crescere della maturità del titolo. Inclinazione negativa della curva dei rendimenti rara e dovuta alle aspettative degli investitori circa l’andamento dei tassi di interesse a breve: gli investitori pensano che i tassi a breve diminuiranno, a seguito, ad esempio, di politiche monetarie espansive volte a fronteggiare una recessione. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 12/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Obbligazioni garantite e altri strumenti finanziari Obbligazioni garantite (secured bond): obbligazioni dotate di specifiche garanzie, fornite dall’emittente, per il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale; Cartolarizzazione (securitization): operazione finalizzata alla creazione di titoli negoziabili (securities) i titoli derivano i flussi di cassa che remunerano i sottoscrittori da un portafoglio di attività illiquide: prestiti ipotecari (Mortgage-Backed Securities, MBS); crediti commerciali,... (in generale Asset-Backed Securities, ABS). a garanzia degli investitori, tale portafoglio assume soggettività autonoma attraverso il conferimento a un ente autonomo (Special Purpose Vehicle, SPV). Se lo SPV emette diverse tranche di titoli caratterizzati da diversi gradi di rischio e priorità nei rimborsi (senior tranche, junior tranche, equity tranche), si hanno, con portafoglio costituito da: mutui ipotecari: Collateralized Mortgage Obligation (CMO); junk bond: Collateralized Bond Obligation (CBO); più in generale, obbligazioni, strumenti di debito e altri titoli: Collateralized Debt Obligation (CDO); Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 13/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari CDO come asset tossici Asset tossici (toxic asset): termine utilizzato per indicare particolari asset finanziari il cui valore è diminuito drasticamente e per cui non c’è più un mercato funzionante; Con la crisi dei mercati subprime nel 2007—aumento delle insolvenze (delinquencies) nei prestiti concessi a persone considerate non del tutto solvibili—diminuzione considerevole del valore di CDO e CMO; Scoppio della bolla immobiliare e diminuzione del valore delle garanzie ipotecarie a tutela dei rimborsi; Aumento dei mancati rimborsi anche per le senior tranche, con rating di tripla A. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 14/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Azioni Azionista (shareholder ) di una società è il possessore di almeno un’azione della società; Azione (stock, equity o shares): titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società Azioni ordinarie (common stock), che assegnano: diritti patrimoniali: rimborso del capitale in caso di scioglimento della società, una volta che i creditori siano stati soddisfatti; diritto al dividendo laddove venga decisa la distribuzione degli utili; diritto di opzione in caso di aumento del capitale; diritto di voto nelle assemblee societarie (ordinarie e straordinarie). Azioni privilegiate (preferred stock): azioni che assicurano precedenza nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale rispetto agli azionisti ordinari, ma con limitazioni al diritto di voto (precluso nelle assemblee ordinarie). Le azioni rispetto alle obbligazioni hanno un rischio più elevato, cui fa seguito un rendimento in media più elevato. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 15/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Prezzo delle azioni Prezzo di mercato delle azioni determinato sui mercati dall’interazione tra domanda e offerta; Valore dell’azione (P0 ) riflette il flusso scontato dei dividendi futuri attesi: +∞ X Dt P0 = (1 + r )t t=1 dove Dt è il dividendo atteso al tempo t e r il tasso di rendimento richiesto. In caso di vendita dell’azione al tempo T si ha: P0 = T X t=1 Dt PT + t (1 + r ) (1 + r )T dove PT è il prezzo atteso dell’azione al tempo T . Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 16/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Valore delle azioni Assumendo tasso di crescita costante dei dividendi: Dt = (1 + g )Dt−1 = (1 + g )t D0 Se g < r , il valore di un’azione in 0 sarà dato da: P0 = +∞ X (1 + g )t D0 t=1 = (1 + r )t t +∞ (1 + g )D0 X 1 + g = 1+r 1+r t=0 1 (1 + g )D0 D1 (1 + g )D0 = = 1 + r 1 − 1+g r − g r −g 1+r Rendimento: r= D1 P0 |{z} + Rendimento da capital gain Rendimento del dividendo Giuseppe Vittucci Marzetti g |{z} Principi di economia – Politica economica 17/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Prezzo delle azioni Prezzo delle azioni determinato da aspettative circa: utili (earnings) futuri: maggiori gli utili futuri attesi, maggiori i dividendi futuri attesi, maggiore il valore dell’azione; tasso di interesse di mercato: maggiore il tasso di interesse sul mercato, maggiore il fattore di sconto, e quindi minore il valore dell’azione; cambiamenti di prezzo futuri dell’azione: guadagni/perdite in conto capitale (capital gains/losses). Capitalizzazione (capitalization): valore di mercato del capitale di rischio di una società (numero delle azioni per il prezzo di mercato di ciascuna azione). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 18/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Listini azionari Prezzi delle azioni consultabili online: Yahoo Finance; Google Finance; MilanoFinanza; Borsa Italiana; ... Indicazioni: Nome della società (company name); Codice (ticker symbol): codice identificativo dell’azione (es. in Google Finance BIT:ENI codice delle azioni ENI quotate sulla Borsa di Milano); Dividendo per azione (Dividend per share, Div.); Rendimento del dividendo (dividend yield, Yield): dividendo annuale per azione in percentuale del prezzo medio dell’azione; Rapporto prezzo-utili (Price/Earnings ratio, P/E): rapporto tra il prezzo dell’azione e gli utili per azione come risultano dagli ultimi quattro trimestri (valore “normale”: 15); Volume: numero di azioni scambiate; Range: prezzo minimo e massimo intraday ; Open: prezzo di apertura; Close: prezzo di chiusura; ... Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 19/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Quotazione ENI 1 Aprile 1999 - 8 Aprile 2013 Fonte: Google Finance. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 20/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Borse valori Molte azioni e obbligazioni scambiate nelle Borse valori (Stock exchange), mercati secondari (secondary market) regolamentati; Esempi di borse valori: New York Stock Exchange (NYSE): indice azionario più importante: Dow Jones; Nasdaq: mercato virtuale Over-The-Counter (OTC); importante nel settore high-tech. London Stock Exchange: indice azionario più importante: FTSE 100 (pronuncia “futsi”); Borsa di Tokyo: indice azionario Nikkei; Borsa di Francoforte: indice più importante: DAX 30; Borsa Italiana: indice azionario più importante: FTSE MIB, comprende le maggiori 40 società per capitalizzazione; nel 2007 si è fusa con la London Stock Exchange. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 21/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Gli animali della Borsa Bulls make money, bears make money, but pigs just get slaughtered! Mercato toro (bull market): mercato in salita; Mercato orso (bear market): mercato in discesa; Parco buoi: massa di piccoli e medi risparmiatori, che si muovono spesso a traino di coloro che “conducono il gioco”; Chickens: investitori eccessivamente timorosi; Pigs: investitori con atteggiamento altamente speculativo che si accollano rischi alti in cerca del “colpaccio”. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 22/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Intermediari finanziari Intermediari finanziari: istituzioni attraverso cui i risparmiatori forniscono indirettamente fondi a chi ne fa richiesta; Tra gli intermediari finanziari vi sono in particolare: Banche; Fondi comuni di investimento. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 23/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Banche Banche: istituzioni finanziarie risultato di due processi evolutivi dalla custodia dei fondi all’attività creditizia (funzione creditizia): raccolta fondi con operazioni di credito passivo (depositi) ed erogazione fondi con operazioni di credito attivo (impieghi) intermediazione creditizia; miglioramento della qualità del credito: le banche vantano crediti di qualità normale, ma sono prestatari di qualità alta per diversificazione delle attività; trasformazione della scadenza: la banche prendono a prestito con depositi a vista o a breve termine e prestano a lungo termine. consenso graduale nel far accettare i propri debiti come mezzi di pagamento (funzione monetaria): depositi bancari in conto corrente (checkable deposits) fungono da moneta su base fiduciaria Emissione di moneta; Creazione di moneta nel sistemi bancari a riserva frazionaria. Proventi attività bancaria (margine di intermediazione) risultato di: margine di interesse: differenza fra interessi attivi e passivi; commissioni e provvigioni per servizi finanziari: attività di consulenza e valutazione del rischio; assistenza alle imprese in operazioni di finanziamento sul mercato; operazioni su valori mobiliari e derivati (swaps, options, futures); ecc. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 24/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Margine di intermediazione di Intesa Sanpaolo Figura: Margine di intermediazione da bilancio riclassificato di Intesa Sanpaolo Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 25/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Fondi comuni di investimento e altri investitori istituzionali Investitori istituzionali: strumenti di gestione collettiva del risparmio: Fondi comuni; Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV). Fondi pensione; Società di assicurazione. Fondi comuni di investimento (mutual funds): patrimoni autonomi, suddivisi in quote dei singoli partecipanti, gestiti da Società di Gestione del Risparmio (SGR) per conto dei partecipanti al fondo e a loro rischio. Fondi suddivisi, a seconda del: tipo in Fondi chiusi (closed-end fund): quote predeterminate; Fondi aperti (open-end fund): patrimonio (Net Asset Value, NAV) variabile in funzione di nuove sottoscrizioni e rimborsi. SGR deve accettare sempre le sottoscrizioni o le richieste di rimborso. dell’oggetto in: i) mobiliari; ii) immobiliari; iii) speculativi (hedge funds). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 26/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Attività finanziarie delle famiglie in Europa Attività finanziarie Biglietti e depositi Biglietti Depositi Titoli (escluse azioni) Prestiti Azioni e partecipazioni Azioni quotate Azioni non quotate Altre partecipazioni Quote di fondi comuni Riserva per premi assicurativi Altre attività 1995 129.0 52.0 3.7 47.6 14.5 0.6 29.9 5.7 9.2 4.0 9.8 28.9 3.0 2000 152.0 45.6 3.3 41.6 12.2 0.7 53.3 13.6 16.8 4.3 17.7 36.9 3.3 2005 158.7 49.2 3.9 45.4 12.6 0.6 48.9 8.8 16.7 6.7 16.6 44.1 3.3 2010 166.5 57.6 5.2 52.4 11.3 0.7 41.9 7.7 13.7 8.2 12.3 51.2 3.9 Fonte: Eurostat, 2011. Tabella: Attività delle famiglie nello stato patrimoniale consolidato nell’EU27 (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 27/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Obbligazioni e mercato obbligazionario Azioni e mercato azionario Borse valori Intermediari finanziari Attività finanziarie delle famiglie in Italia Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Composizione delle attività finanziarie delle famiglie in Italia nel 2011 (somma delle attività finanziarie pari al 226.3% del PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 28/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Risparmio Risparmio: reddito disponibile al netto dei consumi; Tasso di risparmio: rapporto tra risparmio e reddito; Risparmio nazionale somma di: Risparmio privato nazionale: reddito disponibile meno spese per consumi finali dei residenti; Risparmio pubblico (o del settore pubblico): entrate (tutte le imposte) meno uscite (compresi i trasferimenti e i pagamenti per interessi), a tutti i livelli della pubblica amministrazione. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 29/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Determinanti del risparmio privato Nelle economie di mercato, risparmio privato derivante da decisioni individuali basate su un confronto di utilità tra: desiderio di anticipare il consumo (sostituzione intertemporale); desiderio di provvedere ai bisogni futuri, personali, familiari e degli eredi (risparmio a scopo di eredità), bisogni certi (sostituzione intertemporale); bisogni incerti (risparmio precauzionale). Decisione determinata da: valore del patrimonio individuale; aspettative circa i redditi futuri in ogni periodo; grado di impazienza; spirito di previdenza; autocontrollo; premura per i propri discendenti. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 30/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Ciclo di vita e consumption smoothing Decisioni di risparmio collegate all’allocazione intertemporale del consumo; In base alla teoria del reddito permanente (permanent income theory ) di Friedman (1956) e del ciclo di vita (life-cycle theory ) di Modigliani e Brumberg (1954), la compresenza di: agenti forward-looking (che formano aspettative circa il futuro e agiscono in accordo con tali aspettative); il desiderio di avere un path tendenzialmente stabile di consumo nel tempo (consumption smoothing ); il path dei redditi attesi: bassi in gioventù; più alti nella maturità; più bassi nella vecchiaia; determinano tassi di risparmio: negativi in gioventù, con ricorso al debito; positivi nella maturità: con restituzione dei debiti e formazione di un patrimonio; negativi nella vecchiaia, in cui si “dilapida” in tutto o in parte il patrimonio accumulato. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 31/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Analisi della relazione tra risparmio e tasso d’interesse Un agente vive due periodi e non ha patrimonio; L’utilità complessiva è funzione del consumo nei due periodi: U = u(C1 , C2 ) con Ct consumo nel periodo t; I consumi nei due periodi sono sostituti imperfetti; Vincolo di bilancio intertemporale: (1 + r )(Y1 − C1 ) = C2 − Y2 ⇒ C2 = (1 + r )Y1 + Y2 − (1 + r )C1 dove: Yt : reddito reale guadagnato nel periodo t; r : tasso d’interesse reale. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 32/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Pattern di consumo di equilibrio C2 (1 + r )Y1 + Y2 C2∗ C1∗ Giuseppe Vittucci Marzetti Y1 + Y2 1+r Principi di economia – Politica economica C1 33/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Effetto di un aumento del tasso d’interesse Aumento di r fa ruotare il vincolo di bilancio; Aumento del tasso d’interesse (r ′ > r ) provoca un aumento del prezzo del consumo presente in termini di consumo futuro ((1 + r ′ ) > (1 + r )), con conseguente effetto sostituzione: il consumo presente, diventato relativamente più caro, viene sostituito con quello futuro; Se C1 diminuisce, il risparmio (S = Y1 − C1 ) aumenta. Nota: vi può essere anche un effetto reddito: effetto reddito aumenta il consumo presente e futuro; se effetto sostituzione prevalente, il risparmio comunque aumenta. ↑r ⇒↑S Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 34/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Effetto di un aumento del tasso d’interesse C2 C2∗ ′ C2∗ C1∗ Giuseppe Vittucci Marzetti ′ C1∗ Principi di economia – Politica economica C1 35/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Tasso di risparmio delle famiglie Fonte: OECD, 2011. Figura: Risparmio delle famiglie in percentuale del reddito disponibile Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 36/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Investimenti Investimenti reali: domanda di beni di investimento, come immobili, impianti e macchinari, ecc.; Dato il tasso di interesse reale r , Valore Attuale Netto (VAN) di un progetto di investimento pari alla somma dei flussi reali scontati generati dall’investimento: VAN = T X t=0 Vte (1 + i)t con Vte ricavo (+) o costo (−) in termini reali atteso al tempo t; Saggio di rendimento interno (Internal Rate of Return, IRR) reale di un progetto di investimento, o efficienza marginale del capitale (marginal efficiency of capital): tasso d’interesse reale che rende nullo il VAN T X Vte =0 (1 + IRR)t t=0 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 37/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Relazione tra investimenti e tasso d’interesse Conveniente intraprendere solo gli investimenti con tasso di rendimento interno maggiore del tasso di interesse di mercato; Dati i progetti di investimento, un aumento del tasso di interesse reale riduce il numero di progetti profittevoli, e quindi il livello di investimenti programmati: ↑r ⇒↓I Dato il tasso di interesse, un miglioramento delle aspettative degli imprenditori aumenta il livello di investimenti programmati. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 38/59 Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Identità risparmi-investimenti nella contabilità nazionale Assumendo economia chiusa e senza settore pubblico: Y Y −C ≡ ≡ C +I I S ≡ I Y : PIL ≡ reddito totale ≡ spesa totale; C : consumi di beni e servizi finali; I : investimenti lordi (inclusi investimenti in scorte); S: risparmio. Nella contabilità nazionale l’uguaglianza risparmi-investimenti è un’identità contabile (sempre vera per definizione), poiché gli investimenti lordi includono gli investimenti in scorte non programmati; Possibili in teoria differenze tra risparmio e investimenti reali programmati? Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 39/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Mercato dei fondi mutuabili Mercato dei fondi mutuabili: luogo d’incontro tra domanda di fondi mutuabili: richiesta di prestiti per investimenti programmati; offerta di fondi mutuabili: offerta di prestiti derivanti da risparmi (eccedenza del reddito sui consumi). Sul mercato del credito si determina il tasso d’interesse reale; Determinando contemporaneamente il livello di: investimenti, e quindi ammontare del reddito destinato ad usi produttivi che aumentano il reddito futuro; risparmio, e quindi livello dei consumi aggregati nel periodo corrente; i mercati del credito collegano presente e futuro: tasso di crescita del prodotto interno (attraverso variazioni del tasso di accumulazione del capitale fisico); allocazione intertemporale del consumo. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 40/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili r S r∗ I S∗ = I ∗ Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 41/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili Domanda di fondi prestabili (investimenti): tendenzialmente più elastica dell’offerta di fondi prestabili; dipendente anche dalle aspettative degli imprenditori: un miglioramento delle aspettative sposta la curva di domanda verso destra. Offerta di fondi prestabili (risparmi): dipendente anche dalla distribuzione del reddito: poiché il tasso di risparmio tende ad aumentare all’aumentare del reddito, un aumento della diseguaglianza distributiva sposta verso destra la curva di offerta; non necessariamente sempre con inclinazione positiva. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 42/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Risparmio Investimenti Identità risparmi-investimenti Mercato dei fondi mutuabili Equilibri e disequilibri sul mercato dei fondi mutuabili Con offerta abbondante e molto rigida, e imprenditori molto “pessimisti”, tasso d’interesse reale di equilibrio possibilmente negativo: affinché r < 0, tasso d’inflazione atteso (π e ) positivo e maggiore del tasso di interesse nominale (i ≥ 0); Assumendo: risparmio e investimenti funzione del tasso d’interesse reale; tasso d’interesse reale libero di muoversi; sempre assicurata comunque l’uguaglianza tra risparmi e investimenti programmati nell’aggregato; Possibili squilibri settoriali, ma non recessioni; La macroeconomia keynesiana mette in dubbio l’esistenza di un meccanismo di mercato che assicura sempre l’uguaglianza tra risparmi e investimenti: in un’economia monetaria non tutto il risparmio monetario viene investito: preferenza per la liquidità e possibilità di tesaurizzazione; livello di risparmio dipendente dal reddito e non dal tasso di interesse; prezzi di beni e fattori rigidi (sticky prices). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 43/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Identità I-S in un’economia aperta con settore pubblico Reddito Nazionale Disponibile Lordo (RNDL) somma di: consumi (C); investimenti (I); spesa pubblica (G); saldo delle partite correnti (CAB). RNDL ≡ C + I + G + CAB Investimenti somma di risparmio: privato (delle famiglie e delle imprese); pubblico; resto del mondo. I ≡ RNDL − C − G − CAB I I ≡ (RNDL + F − T − C ) + (T − F − G ) − CAB ≡ Sprivato + Spubblico + Sestero F: trasferimenti netti dal settore pubblico alle famiglie (compresi interessi pagati sul debito pubblico); T: imposte. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 44/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Investimenti e risparmio nazionale negli Stati Uniti Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 45/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Investimenti e risparmio nazionale in Giappone Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 46/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Investimenti e risparmio nazionale in Italia Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 47/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Investimenti e risparmio nazionale in Germania Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 48/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Investimenti e risparmio nazionale nel Regno Unito Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 49/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Entrate e uscite del settore pubblico negli Stati Uniti Fonte: IMF World Economic Outlook, 2010. Figura: Entrate, uscite e deficit del settore pubblico (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 50/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Entrate e uscite del settore pubblico in Giappone Fonte: IMF World Economic Outlook, 2010. Figura: Entrate, uscite e deficit del settore pubblico (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 51/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Entrate e uscite del settore pubblico in Italia Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Entrate, uscite e deficit del settore pubblico (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 52/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Entrate e uscite del settore pubblico in Germania Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Entrate, uscite e deficit del settore pubblico (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 53/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Entrate e uscite del settore pubblico nel Regno Unito Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Entrate, uscite e deficit del settore pubblico (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 54/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Andamento dei tre saldi negli Stati Uniti Fonte: Eurostat, 2011 e IMF World Economic Outlook, 2010. Figura: Eccedenza del risparmio privato sugli investimenti, risparmio pubblico e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 55/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Andamento dei tre saldi in Giappone Fonte: Eurostat, 2011 e IMF World Economic Outlook, 2010. Figura: Eccedenza del risparmio privato sugli investimenti, risparmio pubblico e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 56/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Andamento dei tre saldi in Italia Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Eccedenza del risparmio privato sugli investimenti, risparmio pubblico e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 57/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Andamento dei tre saldi in Germania Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Eccedenza del risparmio privato sugli investimenti, risparmio pubblico e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 58/59 Mercati finanziari e istituzioni finanziarie Risparmio, investimenti e mercato dei fondi mutuabili Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale Formazione del capitale in economia aperta con settore pubblico Risparmio e investimenti nazionali Risparmio pubblico Andamento dei tre saldi Andamento dei tre saldi nel Regno Unito Fonte: Eurostat, 2011. Figura: Eccedenza del risparmio privato sugli investimenti, risparmio pubblico e saldo delle partite correnti (% PIL) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia – Politica economica 59/59