ÿþM i c r o s o f t W o r d


COMPETENZE
SAPER USARE LE FONTI E
CONOSCERE LE PROCEDURE
E GLI STRUMENTI DI RICERCA
STORIOGRAFICA.








COSTRUIRE CONOSCENZE
SIGNIFICATIVE
(ORGANIZZARE LE
INFORMAZIONI/
TEMATIZZARE/ METTERLE IN
RELAZIONE), COGLIENDO LE
CARATTERISTICHE
SIGNIFICATIVE DI UN’EPOCA.


CONOSCERE GLI ASPETTI
ESSENZIALI DELLA STORIA
DEL PROPRIO AMBIENTE.
CONOSCERE GLI EVENTI E
GLI STRUMENTI
CONCETTUALI DI
COMPRENSIONE DI
FENOMENI STORICI.

SAPER UTILIZZARE UN
LESSICO STORICO
APPROPRIATO,
UTILIZZANDO MAPPE E
SCHEMI DI RIFERIMENTO.




OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Dato un criterio, ricavare informazioni da fonti scritte, da
immagini, e da carte storiche .
Delimitare il campo di indagine storica sulla base di criteri di
selezione: scegliere e classificare dati e informazioni
pertinenti.
Utilizzare gli strumenti propri della disciplina, con la guida
dell’insegnante (simboli, tavola sinottica…).
Utilizzare i documenti scritti ed iconografici per ricostruire
un fenomeno storico.
Conoscere i sistemi di datazione.
Inquadrare i fatti storici nel loro divenire, cioè nella
dimensione temporale e spaziale della vicenda umana
Stabilire e spiegare relazioni causali, temporali
(di contemporaneità, anteriorità, posteriorità) e di
interdipendenza tra gli eventi.
Cogliere le relazioni nel rapporto tra uomo ed ambiente.
Cogliere le somiglianze e le differenze tra le società
studiate.
Ricostruire con la guida dell’insegnante gli aspetti essenziali
della storia del proprio ambiente.

CONOSCENZE/ CONTENUTI
Sottolineatura e indivi-duazione delle parole chiave e
delle informazioni principali.

Procedure di consultazione e di ricerca storiografica.


Linee del tempo per collocare fatti e periodi storici.
Mappe sincroniche e diacroniche del Medioevo per
individuare analogie e differenze .
Aspetti caratterizzanti “i quadri di civiltà”.


Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, 
schemi, tabelle e grafici.
 Verbalizzare tabelle, schemi.
 Seguendo una scaletta, saper esporre i concetti o le
conoscenze acquisiti, utilizzando il lessico specifico.
 Conoscere gli aspetti fondamentali, le diverse durate
temporali e le tappe più significative della
storia italiana, europea
e mondiale dalla caduta
dell’Impero romano d’Occidente al XIV secolo.


In relazione al contesto fisico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso fatti, personaggi,
eventi ed istituzioni caratterizzanti:
-L’Europa medievale fino al Mille.
- La nascita dell’Islam e la sua espansione.
-La civiltà europea dopo il Mille e l’unificazione
culturale e religiosa dell’Europa: le radici di una
identità comune pur nella diversità dei diversi sistemi
politici.
La crisi della sintesi culturale, politica e sociale del
Medioevo.
Costruzione di schemi e tabelle.


PRODURRE TESTI SECONDO
MODELLI SCHEMATICI E/O
DISCORSIVI.
COMPETENZE
SAPER USARE SEMPRE PIU’
CONSAPEVOLMENTE LE
FONTI E CONOSCERE ED
APPLICARE LE PROCEDURE
E GLI STRUMENTI DI
RICERCA STORIOGRAFICA.









COSTRUIRE CONOSCENZE
SIGNIFICATIVE
(ORGANIZZARE LE
INFORMAZIONI/
TEMATIZZARE/ METTERLE
IN RELAZIONE), COGLIENDO
LE CARATTERISTICHE
SIGNIFICATIVE DI
UN’EPOCA.
CONOSCERE ED
APPREZZARE ELEMENTI DEL
PATRIMONIO CULTURALE
LOCALE, ITALIANO E
DELL’UMANITA’.
CONOSCERE I PROCESSI
FONDAMENTALI DELLA
STORIA EUROPEA
MODERNA E GLI
STRUMENTI CONCETTUALI
DI COMPRENSIONE DEI





Completare sintesi verbali di paragrafi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper selezionare informazioni dal testo.
Saper classificare e tabulare informazioni da fonti scritte e
iconografiche utilizzando indicatori dati.
Delimitare il campo di indagine storica sulla base di criteri di
selezione: scegliere e classificare dati e informazioni
pertinenti, formulare ipotesi e poi verificarle sul testo.
Conoscere e seguire le procedure del metodo storiografico
di ricerca.
Utilizzare gli strumenti propri della disciplina, (simboli, tavola
sinottica…).
Individuare relazioni di causa-effetto tra l’uomo e
l’ambiente e
relazioni di interdipendenza tra i fatti, riconoscendo il
rapporto tra le caratteristiche sociali, ambientali ed
economiche della società e dell’epoca nella quale sono
inserite.
Individuare analogie e differenze tra le società studiate e
confrontare le società e le culture antiche con quella
moderna per comprenderne la diversità.
Conoscere la cronologia/ la periodizzazione.
Conoscere e collocare la storia italiana in relazione alla storia
europea e mondiale
Conoscere gli aspetti fondamentali, le diverse durate
temporali e le tappe più significative della storia italiana,
europea e mondiale dal XIV secolo alla sconfitta della
Francia napoleonica.
 Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi
attuali di carattere

Testi letterari, epici, biografici….

CONOSCENZE/ CONTENUTI
Procedure di consultazione e di ricerca storiografica.






Per ogni evento, riferimenti costanti
alla "linea del tempo".
Cronologia e carte storico-geografiche.
Mappe sincroniche e diacroniche delle civiltà studiate
per individuare analogie e differenze .
Uso dell'atlante storico e di sussidi audiovisivi.
Aspetti caratterizzanti “i quadri di civiltà”.
In relazione al contesto fisico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso fatti, personaggi,
eventi ed istituzioni caratterizzanti:
-La crisi dell’unità religiosa e la destabilizzazione del
rapporto sociale.
-Il ‘600 e il ‘700:nuovi saperi e nuovi problemi; la
FENOMENI STORICI.

SAPER UTILIZZARE UN
LESSICO STORICO
APPROPRIATO,
UTILIZZANDO MAPPE E
SCHEMI DI RIFERIMENTO.

AVVIARSI AD ELABORARE
UN PERSONALE METODO DI
STUDIO.
PRODURRE TESTI SECONDO
MODELLI SCHEMATICI E/O
DISCORSIVI.




COMPETENZE
SAPER USARE SEMPRE PIU’
CONSAPEVOLMENTE LE
FONTI E CONOSCERE ED
APPLICARE LE PROCEDURE
E GLI STRUMENTI DI
RICERCA STORIOGRAFICA.
COSTRUIRE CONOSCENZE
SIGNIFICATIVE
(ORGANIZZARE LE
INFORMAZIONI/
TEMATIZZARE/ METTERLE
IN RELAZIONE),
ATTRAVERSO “QUADRI DI
CIVILTA’”.
CONOSCERE ED
APPREZZARE ELEMENTI DEL
ecologico,interculturale
e relativi alla
convivenza civile.
 Costruire e verbalizzare utilizzando un lessico specifico
appropriato, tabelle, schemi e mappe, riferite ad argomenti
di studio.









nascita dell’idea di progresso e sue conseguenze.
-L’Illuminismo, la
Rivoluzione americana,
la Rivoluzione industriale,
e la Rivoluzione francese.
-L’Europa napoleonica.
 Costruzione di schemi e tabelle.
Saper completare sintesi verbali scritte e orali, sugli 
argomenti trattati.
Testi letterari, epici, biografici….
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere ed analizzare i diversi tipi di fonte per ricavare
informazioni .
Integrare fonti storiche operando confronti e stabilendo
inferenze.
Utilizzare gli strumenti propri della disciplina, (simboli, tavola
sinottica…).
Comprendere aspetti essenziali della metodologia della
ricerca storica ed applicarne, anche in autonomia, le
procedure.
Approfondire e consolidare la capacità di individuare
relazioni di causa-effetto tra l’uomo e l’ambiente e
relazioni di interdipendenza tra i fatti.
Approfondire e consolidare la capacità di individuare
analogie e differenze tra le società studiate .
Confrontare le culture e le società antiche con quella
moderna, per comprenderne la diversità e le diverse
problematiche.
Approfondire la conoscenza della cronologia/ della
periodizzazione.
CONOSCENZE/ CONTENUTI
Procedure di consultazione e di ricerca storiografica.





Uso dell'atlante storico e di sussidi audiovisivi.
Cronologia e carte storico-geografiche.
Mappe sincroniche e diacroniche delle civiltà studiate
per individuare analogie e differenze .
Aspetti caratterizzanti “i quadri di civiltà”.

PATRIMONIO CULTURALE
ITALIANO E
DELL’UMANITA’.
CONOSCERE I PROCESSI
FONDAMENTALI DELLA
STORIA EUROPEA
MODERNA E
CONTEMPORANEA.

CONOSCERE GLI
STRUMENTI CONCETTUALI
DI COMPRENSIONE DEI
FENOMENI STORICI.

SAPER UTILIZZARE UN
LESSICO STORICO
APPROPRIATO,
UTILIZZANDO MAPPE E
SCHEMI DI RIFERIMENTO,
ARGOMENTANDO LE
PROPRIE RIFLESSIONI.


ELABORARE UN
PERSONALE METODO DI
STUDIO.
PRODURRE TESTI SECONDO
MODELLI SCHEMATICI E/O
DISCORSIVI.

Conoscere e collocare la storia italiana in relazione alla storia
europea e mondiale.

Conoscere gli aspetti fondamentali, le diverse durate
temporali e le tappe più significative della storia italiana,
europea e mondiale del XIX e XX secolo, fino ai giorni nostri.
 Costruire grafici, tabelle, schemi e mappe spazio-temporali
per organizzare le conoscenze studiate.
 Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi
attuali di carattere
ecologico,interculturale
e relativi alla
convivenza civile.
 Esporre le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti ed utilizzando un lessico appropriato specifico.



Saper completare sintesi verbali scritte sugli argomenti
trattati.

Obiettivi minimi del triennio
Orientarsi nel tempo nell’ambito delle esperienze personali.
Acquisire sempre maggiore autonomia nell’utilizzare il testo scolastico ricavandone informazioni.
In relazione al contesto fisico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso fatti, personaggi,
eventi ed istituzioni caratterizzanti:
-Il Congresso di Vienna e la Restaurazione.
-Il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione: la
costituzione dei principali stati liberali dell’800.
-Lo stato nazionale italiano e il rapporto con le realtà
regionali.
-L’Europa ed il mondo degli ultimi decenni dell’800.
-Le istituzioni liberali e i problemi dell’Italia unita.
-La 2^ Rivoluzione industriale.
-Il Colonialismo e l’Imperialismo.
-L’età giolittiana.
-La 1^guerra mondiale e la rivoluzione russa.
-La nascita dei totalitarismi.
-La 2^guerra mondiale e la guerra fredda.
-Il mondo contemporaneo.
Le procedure sottese all’elaborazione di un personale
metodo di studio.
Testi letterari, epici, biografici….
Raccogliere informazioni da una tabella e da materiale iconografico.
Conoscere gli argomenti fondamentali dei periodi storici affrontati.
Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.
Competenze ed abilità minime correlate da acquisire
Classe prima
Conoscere i fondamentali sistemi di datazione.
Conoscere che cosa sono i documenti storici e come si utilizzano.
Conoscere i tradizionali schemi di periodizzazione.
Stabilire semplici relazioni tra presente e passato (modo di vivere, pensare, operare).
Leggere e costruire l’asse del tempo.
Comunicare in modo essenziale le conoscenze storiche apprese.
Stabilire semplici relazioni di contemporaneità, anteriorità, posteriorità.
Stabilire semplici relazioni di causalità tra diversi eventi storici.
Partecipare alle ricerche storiografiche di gruppo.
Conoscere i principali eventi dalla caduta dell’Impero romano al XIV secolo.
Classe seconda
Stabilire semplici confronti fra elementi lontani nel tempo.
Utilizzare semplici fonti storiche per ricavare informazioni.
Conoscere gli strumenti propri della disciplina, (simboli, tavola sinottica…).
Orientarsi su carte geostoriche.
Stabilire semplici relazioni di causalità tra diversi eventi storici.
Conoscere ed utilizzare in modo più preciso i termini del lessico specifico.
Conoscere i principali eventi storici dal Rinascimento all’età napoleonica.
Partecipare in modo sempre più attivo alle ricerche storiografiche di gruppo.
Conoscere gli strumenti propri della disciplina, (simboli, tavola sinottica…).
Classe terza
Seguire le procedure di ricerca storiografica.
Stabilire relazioni di causalità tra diversi eventi storici.
Confrontare gli aspetti salienti delle varie civiltà.
Collocare eventi fondamentali in successione cronologica.
Descrivere aspetti fondamentali dei quadri di civiltà studiati.
Ricavare dal testo in adozione le informazioni essenziali per lo studio.
Riconoscere e analizzare semplici documenti.
Tradurre in linguaggio verbale un semplice schema o un grafico.
Utilizzare in modo sempre più preciso i termini del lessico specifico.
Conoscere i principali eventi del XIX e XX secolo.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondariadi primo grado
L’alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici.
Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione
della Repubblica.
Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.
Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità.
Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.
Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del
mondo contemporaneo.