18/11/2013 1. Una rassegna sistematica della letteratura sul consumo degli anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 1. Una rassegna sistematica della letteratura sul consumo degli anziani }1.1 Il processo di consumo della terza età }1.2 Metodologia 1 18/11/2013 1.1 Il processo di consumo della terza età } 1.1.1 Definizione di anziano } 1.1.2 Processo di consumo } 1.1.3 Pubblicazioni 1.2 Metodologia } 1.2.1 Rassegna sistematica } 1.2.2 Procedura } 1.2.3 Avvertenze 2 18/11/2013 2. Il riconoscimento di un’esigenza di consumo da parte degli anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 2. Il riconoscimento di un’esigenza di consumo da parte degli anziani } 2.1 Sensazione } 2.2 Attenzione } 2.3 Interpretazione } 2.4 Memoria 1 18/11/2013 2.1 Sensazione } 2.1.1 Percezione dello scorrere del tempo } 2.1.2 Differenze tra età cronologica e cognitiva 2.1.1 Percezione dello scorrere del tempo } Sentirsi } Un più giovani della propria età approccio «cronosofico» allo shopping } Importanza agli obiettivi ritenuti più coinvolgenti 2 18/11/2013 2.1.2 Differenze tra età cronologica e cognitiva } Età cognitiva maggiormente rappresentativa } Età cognitiva minore per i più ricchi, istruiti e attivi } Età cognitiva non è una costruzione culturale 2.2 Attenzione } 2.2.1 Influenze contestuali sull’attenzione } 2.2.2 Declino cognitivo 3 18/11/2013 2.2.1 Influenze contestuali sull’attenzione } Momento } Modalità della giornata più favorevole di presentazione degli stimoli } Fonti sociali affidabili ed emotivamente coinvolgenti 2.2.2 Declino cognitivo } Decadimento biologico (sensoriale e } Decadimento sociale e culturale corporeo) } Differenze individuali nel declino cognitivo 4 18/11/2013 2.3 Interpretazione } 2.3.1 Capacità di comprensione dei messaggi } 2.3.2 Pubblicità ingannevoli e frodi 2.3.1 Capacità di comprensione dei messaggi } Deficienza sociale cognitiva vs. isolamento } Etichette e messaggi di avvertenza (warning) } Limiti cognitivi nel seguire le istruzioni 5 18/11/2013 2.3.2 Pubblicità ingannevoli e frodi } Impatto delle comunicazioni ambigue } Isolamento raggiri } Condizioni anziani sociale causa di truffe e che rendono vulnerabili gli 2.4 Memoria } 2.4.1 Deficit mnemonici } 2.4.2 Sovraccarico di informazioni 6 18/11/2013 2.4.1 Deficit mnemonici } Ritenzione } Difficoltà } Ruolo delle informazioni a ritrovare le informazioni delle emozioni 2.4.2 Sovraccarico di informazioni } Sovraesposizione pubblicitaria } Frequenza dei messaggi } Familiarità dei messaggi già noti 7 18/11/2013 3. La ricerca delle informazioni nei processi decisionali dei consumatori anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 3. La ricerca delle informazioni nei processi decisionali dei consumatori anziani } 3.1 Fonti d’informazione utilizzate } 3.2 Capacità persuasiva delle fonti consultate 1 18/11/2013 3.1 Fonti d’informazione utilizzate }3.1.1 Informazioni personali vs. mass media }3.1.2 Numero delle fonti consultate 3.1.1 Informazioni personali vs. mass media } Alta fruizione della televisione } Importanza delle fonti personali } Informazioni riguardanti farmaci da banco o su ricetta 2 18/11/2013 3.1.2 Numero delle fonti consultate } Ridotto processo di ricerca } Ricerca per prodotti utilitaristici (farmaci e prodotti innovativi) } Ricerca moda) per prodotti edonistici (viaggi e 3.2 Capacità persuasiva delle fonti consultate } 3.2.1 Effetti dell’età cognitiva sull’influenzabilità } 3.2.2 Sfruttamento del potere mediatico da parte di aziende ed enti 3 18/11/2013 3.2.1 Effetti dell’età cognitiva sull’influenzabilità } Atteggiamento pubblicità favorevole verso la } Chi si sente giovane fa acquisti come i giovani } Interazione delle variabili 3.2.2 Sfruttamento del potere mediatico da parte di aziende ed enti } Influenza della televisione } Ricerche di mercato } Programmi informativi sull’assistenza sanitaria statale 4 18/11/2013 4. La valutazione delle alternative di scelta da parte dei consumatori anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 4. La valutazione delle alternative di scelta da parte dei consumatori anziani } 4.1 Antecedenti dell’intenzione d’acquisto } 4.2 Limiti nel processo decisionale 1 18/11/2013 4.1 Antecedenti dell’intenzione d’acquisto } 4.1.1 Atteggiamenti } 4.1.2 Pressioni sociali } 4.1.3 Senso di controllo } 4.1.4 Comportamento passato 4.1.1 Atteggiamenti } Rapporto con l’invecchiamento } Nostalgia } Inclinazioni politiche 2 18/11/2013 4.1.2 Pressioni sociali } Ruolo della famiglia } Senso di appartenenza } Agenti di socializzazione 4.1.3 Senso di controllo } Dominio sulla propria vita } Condizionamento culturale } Tipologia di prodotti considerati (utilitaristici vs. edonistici) 3 18/11/2013 4.1.4 Comportamento passato } Esperienze } Abitudini } Negozi pregresse di spesa visitati 4.2 Limiti nel processo decisionale } 4.2.1 Influenzabilità delle decisioni } 4.2.2 Immagine degli anziani nelle campagne pubblicitarie } 4.2.3 Sensibilità alle scelte in tema di salute } 4.2.4 Percezione del rischio 4 18/11/2013 4.2.1 Influenzabilità delle decisioni } Rapporto con i commercianti } Persuasività del personale di vendita } Persuasione dei messaggi pubblicitari (forma e contenuti) 4.2.2 Immagine degli anziani nelle campagne pubblicitarie } Pericoli nell’utilizzo degli anziani nelle comunicazioni } Rappresentazioni pubblicità } Persuasività testimonial degli anziani in degli anziani come 5 18/11/2013 4.2.3 Sensibilità alle scelte in tema di salute } Assistenza sanitaria } Strutture mediche e programmi a pagamento alternativi } Case di riposo e di cura per periodi di lunga durata 4.2.4 Percezione del rischio } Effetti dello stress } Resistenza o cambiamento } Spostamento del potere decisionale 6 18/11/2013 5. Il comportamento di acquisto e utilizzo dei beni da parte degli anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 5. Il comportamento di acquisto e utilizzo dei beni da parte degli anziani } 5.1 Segmentazione dei consumatori anziani } 5.1 Adattamento delle offerte e del marketing 1 18/11/2013 5.1 Segmentazione dei consumatori anziani } 5.1.1 Segmentazione generazionale } 5.1.2 Segmentazione per età } 5.1.3 Segmentazione socio-demografica, fisico-sociale, psicografica } 5.1.4 Segmentazione gerontografica 5.1.1 Segmentazione generazionale } Seniors vs. Baby boomers } Indagini a sezione trasversale } Contraddizioni mercato che caratterizzano il 2 18/11/2013 5.1.2 Segmentazione per età } Distinzione tra Young-old e Old-old } Distinzione tra Middle adults, Late adults e Old } Distinzione tra Younger olders, Middle olders, Aged e Very old 5.1.3 Segmentazione sociodemografica, fisico-sociale, psicografica } Criteri socio-demografici } Criteri fisico-sociali } Criteri psicografici 3 18/11/2013 5.1.4 Segmentazione gerontografica } Multidisciplinarità } Quattro } Effetti dell’approccio classi gerontografiche per il marketing delle imprese 5.2 Adattamento delle offerte e del marketing } 5.2.1 Ruoli assunti dagli anziani } 5.2.2 Anziani new-age } 5.2.3 Rapporto con la tecnologia } 5.2.4 Potenzialità del mercato 4 18/11/2013 5.2.1 Ruoli assunti dagli anziani } Cambiamenti nei ruoli interpretati } Cambiamenti nei ruoli delle donne } Cambiamenti nella spesa e nei prodotti degli anziani 5.2.2 Anziani new-age } Atteggiamenti age } Cura e valori degli anziani new- del corpo e chirurgia plastica } Comportamenti d’azzardo rischiosi e gioco 5 18/11/2013 5.2.3 Rapporto con la tecnologia } Tendenza all’adozione di nuove tecnologie } Utilizzo di Internet } Contenuti ricercati nei siti web 5.2.4 Potenzialità del mercato } Andamento dei consumi } Incentivi privati per ampliare il mercato } Politiche pubbliche di sostegno 6 18/11/2013 6. Le valutazioni post-acquisto da parte dei consumatori anziani Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 6. Le valutazioni post-acquisto da parte dei consumatori anziani } 6.1 Giudizi valutativi sul consumo } 6.2 Disposizioni post-acquisto 1 18/11/2013 6.1 Giudizi valutativi sul consumo }6.1.1 Soddisfazione }6.1.2 Insoddisfazione 6.1.1 Soddisfazione } Ricerca del benessere } Attaccamento alla marca } Fidelizzazione 2 18/11/2013 6.1.2 Insoddisfazione } Reclami } Profilo } Tipo dei reclamanti di lamentele 6.2 Disposizioni postacquisto } 6.2.1 Gestione del patrimonio finanziario } 6.2.2 Eredità 3 18/11/2013 6.2.1 Gestione del patrimonio finanziario } Welfare } Pianificare il pensionamento } Investimenti per la vecchiaia 6.2.2 Eredità } Beni speciali (Special possessions) } Beneficenza } Riti di passaggio 4 18/11/2013 7. Conclusioni Da «Il Comportamento di Consumo degli Anziani» di Gianluigi Guido 7. Conclusioni }7.1 Quarant’anni di ricerca sul consumo degli anziani }7.2 Sviluppi della ricerca 1 18/11/2013 7.1 Quarant’anni di ricerca sul consumo degli anziani } 7.1.1 Temi trattati } 7.1.2 Differenze individuali } 7.1.3 Fattori comportamentali 7.2 Sviluppi della ricerca } 7.2.1 Fase di Pre-Acquisto } 7.2.2 Fasi di Acquisto e PostAcquisto } 7.2.3 Considerazioni finali sul concetto d’età 2