INDICE Introduzione 1. Gli incontri con l’Occidente La Via della seta Il primo incontro Il «grande incontro» Sinofili e sinofobi La Cina, da prima potenza economica a Occidente «primitivo» Le estreme periferie eurasiatiche negli ultimi due secoli Note 2. Geopolitica e geoeconomia dell’Estremo Oriente I dati geopolitici essenziali La centralità della Cina Geoeconomia del Polo confuciano Paradigmi interpretativi dello «sviluppo confuciano» «Il volo delle anatre selvatiche» e la sua obsolescenza Note 3. L’eredità culturale sinica Le principali variabili della tradizione sinica: monismo e dialettica «yin-yang» Relativismo etico e pragmatismo vi indice Comunitarismo e universalismo/particolarismo Note 4. Il particolarismo nipponico e la sfida occidentale Origine e sviluppo del particolarismo La prima «apertura» all’Occidente I fattori predisponenti Specificità del capitalismo giapponese Note 5. Giappone, una grande potenza economica in bilico La seconda «apertura» Prima del tunnel La lunga crisi Il Giappone fuori del tunnel? Note 6. La risposta della Cina all’Occidente Una risposta inadeguata La fine dell’Impero bimillenario Il «4 maggio» e dintorni Il decennio di Nanchino La Lunga Marcia La guerra sino-giapponese (1937-45) Guerra civile e rivoluzione Note 7. La Cina comunista Il periodo del consolidamento del regime (1949-52) Il periodo sovietico e il grande balzo in avanti I rapporti sino-sovietici e le teorie strategiche di Mao La rivoluzione culturale La guerra del Vietnam e la distensione sino-americana indice vii Cronologia del Post-Mao Note 8. La cina e la globalizzazione Formazione di un’area economica sino-centrica Aspetti della crescita cinese Il vantaggio comparato della Cina e la competitività cinese Successi e vulnerabilità della crescita La quinta modernizzazione Previsioni Note 9. La via indiana Induismo, fattore di unificazione Il buddhismo, da Benares alla conquista della FAP Conquistatori musulmani e dominazione britannica Una terza via? L’India, una grande potenza povera Note 10. Cultura e performance Il rapporto tra etica e diritto Effetti sul piano socioeconomico Sistema politico e stato «sviluppista» Le relazioni industriali nipponiche Il toyotismo Note 11. La gestione della diversità culturale: Alessandro Valignano, un maestro per i nostri giorni Un genio italiano nell’Asia del XVI secolo Il pensiero di Valignano La lezione del Giappone viii indice Il riconoscimento delle identità culturali: il rigetto della politica della «tabula rasa» Fedeltà ai valori fondamentali e scoperta delle culture locali I rischi etnocentrici: l’opposizione alla tesi di Francisco Cabral La chiesa di oggi e il modello asiatico di Valignano La business community alla scuola di Valignano Come evitare Scilla e Cariddi? Note 12. Cina e Giappone nel nuovo panorama geostrategico Il triangolo geopolitico del Pacifico L’ambigua relazione nippo-cinese La nuova «centralità» della Cina Mutamenti strategici e ipotesi dei sino-pessimisti Il «rientro» del Giappone in Asia? I rapporti con l’Europa: ripristinare la «Via della seta» Note