INTRODUZIONE Ferdinando Colombo ALLA TEORIA DEI GIOCHI IUAV l ASTE?JGO Carocci Universi h' lURV Venezia OEPClA K 1191 BlBllOiECA G.ASiENGO Ferdinando Colombo Introduzione alla teoria dei giochi -rfIT ISTITUTO U~IVERS!TAP.10 ARCHITETTURA VENEZIA. ·----·---~· SERVIZI BmLIO~ICi i: DOCUMENTAU INV. CIA ....... Carocci editore lQ ~- .. ... . Indice Prefazione 11 Parte prima Introduzione alla scelta razionale e descrizione del problema di scelta 15 1. Conoscenze preliminari 17 1.1. Teoria della scelta razionale 17 1.1.1. La scelta razionale* I 1.1.2. Il processo di scelta razionale* 1.2. Probabilità e aggiornamento delle credenze 23 1.2.1. Il concetto di probabilità* I 1.2.2. Calcolo delle probabilità, aggior- natnento delle credenze e regola di Bayes ** 1.3. Teoria dell'utilità attesa 32 1.3.1. Rischio e incertezza: descrizione del problema di scelta* I 1.3.2. Consequenzialismo e riduzione di lotterie composte* I 1.3 .3. Il teorema di von Ne1unann e Morgenstem* I 1.3.4. 11 teorema di Savage* 2. Descrizione di un gioco 45 2.1. 2.2. Forma estesa e forma strategica Giochi Bayesiani * 45 7 56 Parte seconda I concetti base di soluzione in teoria dei giochi 63 3. Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate e razionalizzabilità 65 3.1. Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate 65 3.2. Il Dilemma del prigioniero 3.3. 3.4. Un gioco di coordinamento puro: Brera o Colosseo? Un gioco di competizione pura: Matching Pennies ("Pari o dispari") Cooperazione e competizione: Battaglia dei sessi e 3.5. 3.6. 73 3.2.1. Razionalità individuale e inefficienza sociale I 3.2.2. Preferenze dei giocatori e comportamento razionale I 3.2.3. Il diritto di proprietà 81 83 Chicken 85 Comunicazione non vincolante. Comunicazione "vincolante" e contratti 87 3 .6.1. Comunicazione non vincolante l.pre-play communication, cheap talk) I 3.6.2. Contratti 3. 7. 3 .8. Strategie miste e strategie strettamente dominate* Strategie debolmente dominate ed eliminazione iterata* 3. 9. Eliminazione iterata e razionalizzabilità *** 3 .10. Risultati teorici e comportamento effettivo** 96 99 103 109 4. Equilibrio di Nash ed equilibrio correlato 115 4.1. Equilibrio di Nash (o equilibrio strategico) 115 4.1.1. Definizione di equilibrio di Nash I 4.1.2. L'eliminazione iterata e l'equilibrio di Nash non conducono necessariamente agli stessi risultati I 4.1.3. Molteplicità dì equilibri e differenze tra i due concetti di soluzione 4.2. 4.3. Giustificazioni dell'equilibrio di Nash Il ruolo degli elementi extra-gioco 4.4. Il ruolo degli elementi propri del gioco: dominanza rispetto ai payo/f e al rischio** o.._ 122 126 4.3.l. Comunicazione non vincolante (cheap talk) I 4.3.2. Convenzioni I 4 .3 .3 . Punti focali 8 133 4.5. 4.6. 4.7. Equilibrio Bayesiano ** Equilibrio di N ash in strategie miste** Equilibrio correlato 139 141 149 4.7.1. Equilibrio di Nash ed equilibrio correlato*** I 4.7.2. Equilibrio correlato come espressione della razionalità dei giocatoti*** I 4.7.3. Equilibrio correlato come equilibrio di Nash di un gioco con "meccanismo"*** Risultati teorici e comportamento effettivo** 161 Parte terza I "raffinamenti" dei concetti di soluzione 165 5. L'idea di razionalità futura 167 5.1. 5.2. Introduzione all'idea di razionalità futura Il principio di induzione a ritroso 167 167 4.8. 5.2.1. Giochi con informazione perfetta e induzione a ritroso I 5.2.2. Giochi con informazione imperfetta e induzione a ritroso* 5.3. Razionalità futura in equilibrio 177 5.3.1. Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi I 5.3.2. Equilibrio sequenziale** 5.4. Risultati teorici e comportamento effettivo** 193 6. L'idea di razionalità passata 199 6.1. 6.2. 6.3. "Razionalizzazione" delle scelte passate* Induzione in avanti** L'idea di razionalità passata in un contesto di equilibrio 199 201 206 6.3.1. Introduzione informale al concetto di "stabilità"** I 6.3.2. Il "criterio intuitivo" di Cho e Kteps (1987) ** Bibliografia 225 Indice analitico 239 ... 9 Economia L'idea di scelta razionale è alla base di molte importanti teorie in economia, filosofia e scienza della politica. La teoria dei giochi intende caratterizzare l'idea di scelta razionale in presenza di interazione strategica. Il suo metodo di analisi richiede di esprimere ogni problema di scelta in un linguaggio fo rmalizzato e di applicare ad esso alcuni algoritmi che consentono di individuare le possibili soluzioni del problema di scelta razionale. Successivamente il risultato così ottenuto viene reinterpretato nei termini del problema di partenza; ciò permette di effettuare una selezione tra le possibili soluzioni. Questo volume descrive in modo approfondito alcuni tra i concetti più interessanti della teoria dei giochi non cooperativa. Può essere utilizzato sia a livello di corso di laurea in un corso introduttivo di teoria dei giochi, sia a livello di master o di dottorato come parte di un corso di microeconomia. Le caratteristiche distintive del volume sono la grande attenzione ai fondamenti metodologici e l'analisi critica dei concetti di soluzione. Lo stile informale e il livello più che elementare della matematica utilizzata fanno sì che possa essere adottato con profitto nelle facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociologia e Filosofia. Ferdinando Colombo insegna Economia politica nelle facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Mi lano, dove insegna inoltre Microeconomia al Master in Economia e Finanza internazionale (MEFIN), e ai Dottorati in Economia politica e in Economia e Finanza dell'Amministrazione pubblica (DEFAP). ISBN 978-88-430-2798·9 € 20,80