Piano di lavoro

annuncio pubblicitario
Viale Papa Giovanni XXIII, 25
10098 Rivoli
tel. 0119586756 fax 0119589270
SCIENTIFICO - LINGUISTICO
SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE
sede di SANGANO
10090 Via S. Giorgio
Tel. e fax 0119087184
email: [email protected]
Programmazione del dipartimento di
DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA
Materia DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
Primo Biennio CLASSI PRIME
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
a.s. 2013 - 14.
Competenze di cittadinanza
• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale
ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro.
• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di
azione e verificando i risultati raggiunti.
• Comunicare
- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e
di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali)
- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole
nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la
natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti
e la loro natura probabilistica.
• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Obiettivi e competenze specifiche
Articolare gli obiettivi formativi in termini di conoscenze (contenuti), abilità e
competenze facendo riferimento anche alle indicazioni nazionali.
Per il primo biennio si possono prendere in considerazione le competenze e i
contenuti specificati per gli assi culturali presenti nel decreto sull’obbligo di
istruzione del 22 agosto 2007.
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
DIRITTO
DIRITTO
DIRITTO
INTRODUZIONE AL DIRITTO
- Diritto e società. Diritto in
senso oggettivo e diritto
soggettivo.
- Le partizioni del diritto.
- Definizione di economia.
LE NORME GIURIDICHE
- Le norme sociali. e norme
giuridiche: loro caratteri
distintivi. Le sanzioni.
- Le caratteristiche delle
norme giuridiche:
L’INTERPRETAZIONE
DELLE
NORME GIURIDICHE
- Interpretazione autentica,
giudiziale e dottrinale.
- Interpretazione letterale,
logica e analogica.
L’EFFICACIA DELLE NORME
GIURIDICHE
- L’efficacia delle norme
giuridiche nel tempo e
nello spazio: entrata in
vigore e abrogazione.
- L’irretroattività
e
La
retroattività delle norme
giuridiche.
LE FONTI DEL DIRITTO
- Il concetto di ordinamento
giuridico e il problema
delle fonti.
- Fonti di produzione e fonti
di cognizione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
- Lo Statuto Albertino.
- La
nascita
della
Costituzione repubblicana.
- I caratteri e la ripartizione
della Costituzione.
- I
principali
organi
costituzionali e le loro
principali attribuzioni.
I SOGGETTI E GLI OGGETTI
DEL DIRITTO
- I soggetti del diritto: Le
persone fisiche:Capacità
giuridica e capacità di
agire.
-
Comprendere
e
riconoscere tra loro le
funzioni
delle
norme
sociali e giuridiche nei
contesti sociali.
-
Essere
in
grado
di
confrontare il significato di
diritto
oggettivo
e
soggettivo e le relative
applicazioni nella realtà.
-
Individuare
i
caratteri
delle norme giuridiche.
-
Saper individuare i vari
tipi di sanzioni e le loro
funzioni.
-
Essere
in
grado
di
collocare le varie norme
nel corretto ordine della
gerarchia delle fonti,
-
Saper
confrontare
le
caratteristiche
della
Costituzione Repubblicana
con quelle dello Statuto
Albertino.
-
Essere
in
grado
di
riconoscere le persone
fisiche
e
le
persone
giuridiche.
-
Saper distinguere nella
realtà,
con
le
loro
implicazioni, le condizioni
di incapacità assoluta e
relativa.
-
Riconoscere la funzione
che il diritto svolge in un
contesto
umano
organizzato.
-
Comprendere la funzione
della certezza del diritto in
relazione all’efficacia delle
norme.
-
Comprendere i caratteri
delle norme giuridiche a
partire dalle esperienze
individuali e dal contesto
scolastico.
-
Saper cogliere la ragione
dell’ordine della gerarchia
delle fonti del diritto.
-
Comprendere
le
caratteristiche
fondamentali dei principi
della Costituzione alla luce
della realtà circostante e
delle esperienze personali.
-
Comprendere il concetto
di
cittadinanza
come
fattore
dinamico
della
società
e
elemento
cruciale
nei
rapporti
sociali interni e nelle
relazioni internazionali ed
essere
in
grado
di
riconoscere
le
loro
implicazioni.
-
Incapaci
assoluti
e
relativi..
- Le persone giuridiche.
- L’oggetto del diritto: i
beni.
- Atti e fatti giuridici.
LO STATO
- Gli elementi costitutivi
dello Stato:Il popolo e la
popolazione. Cittadinanza
in base a Jus sanguinis e
a jus soli. Modi di acquisto
della cittadinanza italiana.
- Il concetto di nazione
contrapposto a quello di
Stato.
- Il territorio dello Stato ed
i suoi elementi.
- I casi di extraterritorialità.
- Il concetto di sovranità e i
tre poteri dello stato.
LE FORME DI STATO E DI
GOVERNO
- Le forme di Stato: stato
accentrato, regionale e
federale.
- Le forme di governo:
monarchia e repubblica.
- Lo Stato assoluto, lo Stato
di polizia e lo Stato di
diritto.
- Lo Stato totalitario, lo
Stato liberale e lo Stato
democratico.
-
Individuare la funzione
degli elementi costitutivi
dello
stato
nei
vari
contesti storici.
-
Individuare
i
diversi
modelli istituzionali, di
organizzazione sociale e le
principali
relazioni
tra
persona, società e Stato
anche
attraverso
il
riconoscimento delle varie
forme di Stato e di
governo.
-
Utilizzare
il
lessico
giuridico
essenziale
in
modo corretto.
Riconoscere gli elementi
costitutivi dello Stato.
-
Riconoscere le principali
funzioni dello Stato con
riferimento ai tre poteri.
-
Saper riconoscere i tratti
salienti
dei
principi
democratici dalle forme
totalitarie
tramite
gli
istituti
fondamentali
dell’ordinamento giuridico.
-
-
Essere
in
grado
di
individuare
le
diverse
forme di stato e di
governo.
ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA
I
BISOGNI
E
I
BENI
ECONOMICI
- Definizione,
caratteristiche
e
classificazione dei bisogni
economici.
- Definizione,
caratteristiche
e
classificazione dei beni
economici.
I SISTEMA ECONOMICO
- I soggetti economici e il
flusso economico:
- Le famiglie: I concetti di
reddito,
consumo,
risparmio e investimento.
- Ruolo delle imprese.
- Ruolo dello Stato. Lo
Stato sociale. Le entrate e
le uscite dello Stato.
- Il
resto
del
mondo:
Importazioni
ed
esportazioni e bilancia dei
pagamenti.
-
Saper individuare i vari
tipi di bisogni e beni
economici con particolare
riferimento
alla
loro
classificazione
e
la
relazione
con
l’utilità
economica.
-
Riconoscere la diversa e
peculiare accezione che il
termine famiglia assume
in economia.
-
Orientarsi tra i diversi
impieghi del risparmio e le
motivazioni che spingono
ad
una
scelta
di
investimento piuttosto di
un’altra.
-
Essere
in
grado
di
distinguere le principali
-
Individuare
l’importanza
delle correlazioni tra i
soggetti che operano in
un sistema economico.
-
Riconoscere alla famiglia,
oltre al ruolo di nucleo
affettivo, anche quello
fondamentale di soggetto
attivatore
del
sistema
economico.
-
Interpretare
economici e
cambiamenti
economici
epoche
i fenomeni
riconoscere i
dei sistemi
nelle
varie
LA PRODUZIONE E I FATTORI
PRODUTTIVI
- I processi produttivi e le
risorse. La natura. Il
capitale. Il lavoro, e la
loro remunerazione
LE FORME DI MERCATO
- La concorrenza perfetta, il
monopolio, la concorrenza
imperfetta, l’oligopolio.
I SISTEMI ECONOMICI
- Il sistema ad economia di
mercato.
- Il sistema ad economia
pianificata.
- Il sistema ad economia
mista.
LA DOMANDA
- La domanda, l’offerta e la
formazione del prezzo di
equilibrio
e
la
loro
rappresentazione grafica.
- La domanda globale.
IL CURRICULUM EUROPEO
- Modello di stesura del
Curriculum Europeo. Sue
finalità.
entrate dello Stato e le
loro funzioni.
-
Saper
individuare
opportunamente il ruolo
dei fattori produttivi nel
contesto aziendale.
-
Riconoscere
le
caratteristiche
principali
del mercato del lavoro.
-
Essere in grado di stilare
un curriculum vitae.
-
Utilizzare
essenziale
politica.
il
lessico
dell’economia
Metodologie didattiche e strumenti
Lezione frontale fortemente partecipativa con a volte attività di “Brain Storming”.
Appunti sul quaderno.
Libro di testo: Maria Rita Cattani: Una finestra sul mondo. Vol. 1. Paravia
Si valuterà l’utilizzo della Lavagna interattiva multimediale, in quanto in diritto ed economia è
raro l’uso della lavagna in generale.
Visione di film che affrontano temi che si possono collegare al diritto, attraverso l’uso della
L.I.M.
Valutazione
Numero e tipologia dei compiti in classe:
Almeno due per periodo (trimestre e pentamestre) con valore scritto. Almeno una per periodo
con valore orale.
Caratterizzati da quesiti a domanda aperta con risposta breve, cui si affiancano quesiti del tipo
vero o falso, poche domande a risposta multipla, completamenti e correlazioni, allo scopo di
valutare le competenze.
Nelle verifiche scritte è presente la griglia di valutazione a piè di pagina, dal voto 2 al voto
dieci.
Numero e tipologia delle interrogazioni:
almeno una per periodo (trimestre e pentamestre) trattandosi di materia solo con voto orale.
Vengono proposte tre domande, che, in casi particolari, potranno essere di più.
Nelle interrogazioni viene volta per volta comunicato sulla lavagna il voto parziale ottenuto per
ogni risposta da parte dell’allievo.
Alcune interrogazioni avverranno nella forma scritta, e per esse si rinvia al punto precedente.
Programmazione del dipartimento di
DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA
Materia DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
Primo Biennio CLASSI SECONDE
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
a.s. 2013 - 14.
Competenze di cittadinanza
• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale
ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro.
• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di
azione e verificando i risultati raggiunti.
• Comunicare
- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e
di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali)
- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole
nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la
natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti
e la loro natura probabilistica.
• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Obiettivi e competenze specifiche
Articolare gli obiettivi formativi in termini di conoscenze (contenuti), abilità e
competenze facendo riferimento anche alle indicazioni nazionali.
Per il primo biennio si possono prendere in considerazione le competenze e i
contenuti specificati per gli assi culturali presenti nel decreto sull’obbligo di
istruzione del 22 agosto 2007.
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
DIRITTO
DIRITTO
DIRITTO
LA COSTITUZIONE ITALIANA
- Sovranità e Costituzioni:
Caratteri
della
Costituzione Repubblicana
e dello Statuto Albertino.
Confronto tra i tre poteri
nei due statuti.
- Il percorso storico che ha
portato alla nascita della
Costituzione.
- La ripartizione, Principi
Fondamentali, diritti di
libertà, doveri e rapporti
etico-sociali
e
socioeconomici
nella
Costituzione.
- I
principali
organi
costituzionali e le loro
principali attribuzioni.
GLI
COSTITUZIONALI
STATO
ORGANI
DELLO
IL PARLAMENTO
- I
diritti
politici
dei
cittadini.
- Il
concetto
di
bicameralismo
perfetto;
Le
due
camere:
composizione
e
dislocazione.
- Durata della legislatura
ordinaria e le elezioni
anticipate.
- Elettorato
attivo
e
passivo.
- Il
sistema
elettorale
italiano.
- Organizzazione
interna
delle due Camere.
- Le
indennità
e
le
immunità parlamentari.
- L’iter di formazione delle
leggi.
- La
funzione
ispettivofinanziaria
e
l’approvazione
del
Bilancio.
-
Comprendere
le
caratteristiche
fondamentali dei principi
della Costituzione.
-
Saper
riconoscere
le
caratteristiche
salienti
degli stati totalitari e di
quelli democratici alla luce
del punto precedente.
-
Saper
confrontare
le
principali funzioni dei tre
poteri nella Costituzione
Repubblicana
e
nello
Statuto Albertino.
-
Comprendere l’importanza
della tutela costituzionale
delle diverse forme di
libertà, in sintonia col
principio di uguaglianza
sia
formale
che
sostanziale.
-
Saper
individuare
le
principali cause storiche
che hanno portato alla
stesura del nostro testo
costituzionale anche alla
luce di confronti con altre
realtà empiriche.
-
Riconoscere che il grado
di
partecipazione
dei
cittadini alla vita politica
di un paese è indicatore
significativo
della
democrazia.
-
Individuare
i
diversi
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale e le
principali
relazioni
tra
persona, società e Stato
anche attraverso l’analisi
delle
problematiche
relative all’integrazione e
alla tutela dei diritti umani
e alla promozione delle
pari opportunità.
-
La funzione di indirizzo
politico.: La fiducia.
IL
PRESIDENTE
DELLA
REPUBBLICA
Le
repubbliche
parlamentari
e
le
repubbliche presidenziali.
- Funzione di capo dello
Stato e di garante della
Costituzione.
Le
sue
prerogative.
- Modalità di elezione e
sede del Presidente della
Repubblica.
- Responsabilità
del
Presidente
della
Repubblica:
IL GOVERNO
- Funzione
esecutiva
e
amministrativa.
- Composizione del Governo
e relative funzioni.
- L’iter di formazione del
Governo:
Nomina
ed
investitura.
- La funzione legislativa e
regolamentatrice
del
Governo.
LA MAGISTRATURA
- La funzione giudiziaria.
- I magistrati ordinari ed i
Magistrati onorari.
- I principi che regolano il
potere giurisdizionale.
- La giurisdizione ordinaria
civile e penale, di primo,
secondo e terzo grado.
- Le magistrature speciali:
La
magistratura
amministrativa.
- L’autonomia
della
Magistratura: Il Consiglio
Superiore
della
Magistratura.
LA CORTE COSTITUZIONALE.
- Composizione, durata e
funzioni
della
Corte
Costituzionale.
GLI
ENTI
TERRITORIALI
MINORI.
- La Regione, province e
Comuni e i loro organi:
L’UNIONE EUROPEA E L’ONU.
- le tappe dell’integrazione
Europea.
- Gli
organi
dell’Unione
Europea.
- L’O.N.U. : Funzioni e
organi.
-
-
Saper
riconoscere
le
funzioni
dello
Stato
centrale con riferimento ai
principali
organi
costituzionali (Presidente
della
Repubblica,
Parlamento,
Governo,
Magistratura
e
Corte
Costituzionale, alle loro
prerogative,
e
altresì
quelle degli enti locali
(Regioni,
Province
e
Comuni).
Individuare il ruolo delle
istituzioni europee e delle
principali organizzazioni di
cooperazione
internazionale anche alla
luce della loro evoluzione
storica e della crescita
delle loro funzioni.
-
Utilizzare
il
lessico
giuridico
essenziale
in
modo corretto.
-
Essere
in
grado
di
individuare
i
principali
servizi
erogati dai vari
organi
centrali
e
territoriali dello Stato, con
particolare riferimento alle
proprie necessità.
-
Riconoscere le opportunità
che le istituzioni europee
offrono alla persona e ai
gruppi
sociali
del
territorio.
-
ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA
LA PRODUZIONE E I FATTORI
PRODUTTIVI
- L’attività produttiva.
- I fattori produttivi:
natura, lavoro, capitale,
organizzazione e Stato.
- I costi di produzione.
- Il profitto.
PRODOTTO E REDDITO
NAZIONALE
- Il concetto di PNL di PIL.
- Reddito Nazionale.
- Il conto economico delle
risorse e degli impieghi.
- I cicli economici e le
politiche anticicliche.
STATO E MERCATO
- La domanda, l’offerta e il
prezzo di equilibrio.
- Le forme di mercato:
LO STATO COME SOGGETTO
ECONOMICO
- Funzioni economiche dello
stato: le spese pubbliche.
- Le entrate pubbliche: i
tributi: le imposte e le
tasse. La progressività
delle imposte.
IL RESTO DEL MONDO
- I rapporti economici
internazionali.
- Bilancia commerciale e
bilancia dei pagamenti.
- Liberismo e
protezionismo.
-
-
-
-
Riconoscere i principali
settori
in
cui
sono
organizzate
le
attività
economiche del proprio
territorio
tramite
la
conoscenza dei soggetti
che vi operano .
Riconoscere i vantaggi e
gli
svantaggi
del
protezionismo
facendo
collegamenti tra le diverse
epoche storiche.
Sapere quali voci vadano
inserite nella voce attiva e
quali nella sezione passiva
della
Bilancia
dei
Pagamenti.
-
Adottare
nella
vita
quotidiana
azioni
e
comportamenti
responsabili sia per la
civile convivenza, sia per
la tutela e il rispetto
dell’ambiente
e
delle
risorse naturali.
-
Sapere
confrontare
i
sistemi protezionistici con
quelli
basati
sul
liberismo.
-
Saper individuare i vari
cicli storici in un contesto
storico.
-
Interpretare
economici e
cambiamenti
economici
epoche.
-
Comprendere il ruolo dei
fenomeni economici nelle
relazioni
sempre
più
interconnesse
della
globalizazione.
Saper riconoscere le varie
forme di mercato.
-
Utilizzare
essenziale
politica.
i fenomeni
riconoscere i
dei sistemi
nelle
varie
il
lessico
dell’economia
Metodologie didattiche e strumenti
Lezione frontale fortemente partecipativa con a volte attività di “Brain Storming”.
Appunti sul quaderno.
Libro di testo: Maria Rita Cattani: Una finestra sul mondo. Vol. 2. Paravia
Si valuterà l’utilizzo della Lavagna interattiva multimediale, in quanto in diritto ed economia è
raro l’uso della lavagna in generale.
Visione di film che affrontano temi che si possono collegare al diritto, attraverso l’uso della
L.I.M.
Valutazione
Numero e tipologia dei compiti in classe:
Almeno due per periodo (trimestre e pentamestre) con valore orale.
Caratterizzati da quesiti a domanda aperta con risposta breve, cui si affiancano quesiti del tipo
vero o falso, poche domande a risposta multipla, completamenti e correlazioni, allo scopo di
valutare le competenze.
Nelle verifiche scritte è presente la griglia di valutazione a piè di pagina, dal voto 2 al voto
dieci.
Numero e tipologia delle interrogazioni:
almeno una per periodo (trimestre e pentamestre) trattandosi di materia solo con voto orale.
Vengono proposte da tre domande in su.
Nelle interrogazioni viene volta per volta comunicato sulla lavagna il voto parziale ottenuto per
ogni risposta da parte dell’allievo.
Il Dipartimento di Diritto ed Economia Politica, alla luce di quanto espresso anche dal
Dipartimento di Storia e Filosofia, non prevede verifiche comuni.
IL FILE VA SALVATO COME:
programmazione_dipartimento_materia_biennio_tipoliceo_as.pdf
Scarica