PARTE 3 1 Le informazioni statistiche • Comunicare un rischio verbalmente è una operazione difficile non solo perché il rischio non è codificato “sensorialmente” ma anche perché la nostra mente fa difficoltà a comprendere il significato di informazioni statistiche. – Es. la probabilità di contrarre la malattia è di 0.005 “Numeracy” • Il termine “numeracy” deriva dalla contrazione di "numerical literacy“ ed indica l’abilità di comprendere ed usare concetti di base della probabilità e della matematica. • Circa 1 americano su 2 non possiede i requisisti matematici minimi per comprendere i numeri che legge sui giornali (Kirsch e coll., 2002). La scala di Numeracy di Lipkus (da Savadori et al., 2007) % corrette 11. La probabilità di prendere una infezione virale è di 0,0005. Su 10.000 persone, quanti all’incirca saranno gli infettati? (5) 30% 3. Nella lotteria gratta e vinci, la probabilità di vincere una macchina è di 1 su 1000. Quale percentuale di biglietti della lotteria vincerà una macchina? (0,1) 38% 1. Immagina che un dado non truccato venga lanciato 1000 volte. Su 1000 lanci quante volte uscirà un numero pari (2,4,6)? (500) 2. In una determinata lotteria la probabilità di vincere un premio di €10 è pari all’1%. Secondo te, quante persone potrebbero vincere un premio di €10 se 1.000 persone comprano un singolo biglietto della lotteria a testa? |________| (10) 10. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari a 20 su 100, ciò dovrebbe corrispondere alla probabilità del |__________| % di contrarre quella malattia (20) 50% 7. Se il rischio della persona A di contrarre una malattia nei prossimi 10 anni è pari a 1 su 100, e quello della persona B è il doppio di quello della persona A, qual è il rischio della persona B? |_________| (2 su 100) 68% 9. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari al 10%, quante persone in un campione di 1000 ci si deve attendere che contrarranno quella malattia? |__________| (100) 68% 6. Se il rischio della persona A di contrarre una malattia nei prossimi 10 anni è pari all’ 1%, e quello della persona B è il doppio di quello della persona A, qual è il rischio della persona B? |_________| (2%) 72% 8. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari al 10%, quante persone in un campione di 100 ci si deve attendere che contrarranno quella malattia? |________| (10) 75% 4. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1 su 100, 1 su 1000, 1 su 10 (1 su 10) 5. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1%, 10%, 5% (10%) 80% 59% 64% 82% Item n. 4. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1 su 100, 1 su 1000, 1 su 10? % corrette 96% Universitari 94% Più delle superiori 83% Superiori o meno 71% Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Item n. 11. La probabilità di prendere una infezione virale è di 0,0005. Su 10.000 persone, quanti all’incirca saranno gli infettati? % corrette 46% 33% Universitari Più delle superiori 13% 11% Superiori o meno Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Differenze di genere Femmine 7,8 8,5 7,9 Maschi 8,5 6,9 6,6 5,5 Universitari Più delle superiori Superiori o meno 5,4 Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; 8 Science Literacy • http://www.nsf.gov/statistics/seind14/ • https://www.amacad.org/content/publication s/pubContent.aspx?d=1118 Kahan, D. M., Peters, E., Wittlin, M., Slovic, P., Ouellette, L. L., Braman, D., & Mandel, G. (2012). The polarizing impact of science literacy and numeracy on perceived climate change risks. Nature Climate Change, 2(10), 732-735. • Seeming public apathy over climate change is often attributed to a deficit in comprehension. The public knows too little science, it is claimed, to understand the evidence or avoid being misled1. • Widespread limits on technical reasoning aggravate the problem by forcing citizens to use unreliable cognitive heuristics to assess risk2. • We conducted a study to test this account and found no support for it. Members of the public with the highest degrees of science literacy and technical reasoning capacity were not the most concerned about climate change. Rather, they were the ones among whom cultural polarization was greatest. • This result suggests that public divisions over climate change stem not from the public’s incomprehension of science but from a distinctive conflict of interest: between the personal interest individuals have in forming beliefs in line with those held by others with whom they share close ties and the collective one they all share in making use of the best available science to promote common welfare. Why does public conflict over societal risks persist in the face of compelling and widely accessible scientific evidence? • Answer 1: the “Science Comprehension Thesis” (SCT): identifies defects in the public’s knowledge and reasoning capacities as the source of such controversies • Answer 2: the “Identity-protective Cognition Thesis” (ICT), which treats cultural conflict as disabling the faculties that members of the public use to make sense of decision relevant science. Experiment (Kahan, et al. 2013) Experiment (Kahan, et al. 2013) Experiment (Kahan, et al. 2013) • We presented subjects with a difficult problem that turned on their ability to draw valid causal inferences from empirical data. • As expected, subjects highest in Numeracy—a measure of the ability and disposition to make use of quantitative information—did substantially better than less numerate ones when the data were presented as results from a study of a new skin-rash treatment. • Also as expected, subjects’ responses became politically polarized—and even less accurate—when the same data were presented as results from the study of a gun-control ban. • But contrary to the prediction of SCT, such polarization did not abate among subjects highest in Numeracy; instead, it increased. This outcome supported ICT, which predicted that more Numerate subjects would use their quantitative reasoning capacity selectively to conform their interpretation of the data to the result most consistent with their political outlooks. Figure 4 presents a scatter plot of subject responses in the skin-treatment conditions. It supplies strong support for the first hypothesis—that the likelihood of correctly interpreting the data in the skin-treatment conditions would be conditional on numeracy. Reflecting, the difficulty of the task, subjects of low and even moderate Numeracy scores were more likely than not to select the wrong answer in both “rash decreases” and “rash increases.” Even among those scoring in the top 50% on the Numeracy scale (4 or more answers correct), less than half (48%) supplied the correct answer. It was not until scores on the Numeracy scale reached 90th percentile or above (7-9 correct) that 75% of the subjects correctly identified the result most supported by the data in the 2x2 contingency table. 15 Figure 5 presents a scatter plot of subject responses in the gun-control condition. The pattern differs from that in the skin-treatment conditions. The impact of Numeracy on performance in the “crime increases” condition is minimal. The proportion of subjects correctly interpreting the data did increase as Numeracy increased in the “crime decrease” condition, but even at the highest levels of Numeracy, the percentage of subjects who supplied the incorrect response in that condition was relatively high. Overall, even among subjects in the 90th percentile, only 57% of those assigned to one of the gun-control conditions correctly identified the outcome most supported by the data. The discrepancy is consistent with the inference that a factor present in the guncontrol conditions but not in the skin-treatment ones inhibits the contribution Numeracy makes to identifying the correct answer 16 Figure 6 plots responses for all four conditions among subjects of opposing political outlooks. Visual inspection demonstrates no meaningful variation among “Liberal Democrats” (subjects scoring below the mean on Conserv_Repub) and “Conservative Republicans” (ones scoring above the mean) in the skin-rash conditions. For both groups, the relationship between identifying the result genuinely sup-ported by the data and Numeracy displays the same pattern observed the sample as a whole. Visual inspection suggests a clear interaction between Numeracy and political outlooks, however, in the gun-ban conditions (Figure 6). Liberal Democrats become increasingly likely to correctly identify the result supported by the data as they become more numerate in the “crime decreases” condition; but increasing Numeracy had minimal impact for Liberal Democrats in the “crime increases” condition. Among Conservative Republicans, the pattern was inverted: the impact of higher Numeracy on subjects’ ability to supply the correct answer was substantially larger in the “crime increases “condition than in the “crime decreases” one. In other words, higher Numeracy improved subjects’ performance in detecting covariance only in the “gun control” condition in which the correct response was congenial to the subjects’ political out-looks. 17 18 L’EFFETTO DEL «FORMATO» DELLA COMUNICAZIONE 19 L’effetto del formato numerico Il formato di presentazione: per comunicare il rischio, vengono solitamente usati numeri o grafici e la stessa informazione può essere presentata in modi matematicamente equivalenti ma questi modi sono psicologicamente diversi. Scenario “Un paziente – Mr. James Jones – è stato valutato per essere dimesso da una clinica di salute mentale in cui è stato trattato nelle ultime settimane. Uno psicologo, che tu stimi professionalmente, ha fatto una valutazione dello stato di salute del signor James. Tra le conclusioni a cui è giunto c’è la seguente:” Versione probabilità Di ogni 100 pazienti simili a Mr. Jones, si stima che il 10% commetta un atto di violenza verso altri durante i primi mesi dopo la dimissione. Versione frequenza Di ogni 100 pazienti simili a Mr. Jones, si stima che 10 commettano un atto di violenza verso altri durante i primi mesi dopo la dimissione Peters, Västfjäll, e coll. (2006) Psychological Science Peters, Västfjäll, e coll., 2006 “1 in X” vs. “Y in 1000” Giudizi di probabilità percepita, gravità della malattia e preoccupazione in funzione del formato Pighin, Savadori, e coll., 2011 24 Come rendere più efficace la comunicazione verbale? • • • • • • Le analogie (?) I grafici (?) Gli scenari di confronto (?) I confronti con la media (?) Le immagini (?) … Le analogie • I medici spesso fanno uso di analogie per comunicare il rischio: – “lancio una moneta in aria per far capire al paziente che ha il 50% di probabilità di morire per gli effetti a lungo termine del fumo da sigaretta”. – “per spiegare la moltiplicazione del rischio nelle malattie croniche dovuto alla presenza di diversi fattori di rischio faccio l’esempio dell’edificio con diversi piani, ogni piano simboleggia un rischio aggiuntivo rispetto al piano terra, più si sale di piano più il rischio di morire in caso di caduta diventa elevato.” • la scelta delle analogie è molto soggettiva e che non vi è una evidenza della loro efficacia (Ghosh, 2003) Edwards , 2003, British Medical Journal L’analogia delle palline nell’urna L’analogia delle palline nell’urna Analogia: “immagina un’urna che contiene 109 (900) palline bianche ed 1 pallina rossa. Immagina di inserire una mano nell’urna e di estrarre una pallina. La probabilità di estrarre la pallina rossa è: 1 (molto bassa) ….7 (molto alta).» Barilli, Savadori e Pighin 2010 Tecniche grafiche e di confronto: la “Paling perspective scale” • La “Paling Perspective Scale” è la più usata ed alcuni dati indicano che migliora la percezione differenziale del rischio, grazie ai confronti. Siegrist e coll., 2008, Medical Decision Making 30 31 32 33 34 35 36 37 38 Elisa è una donna di 30 anni. Mentre parla con il proprio ginecologo durante una visita, il ginecologo le dice: “C’è il rischio di [1 su 28; 1 su 307] che il suo bambino sia affetto da [sindrome di Down; insonnia] Secondo la sua opinione, la probabilità di [1 su 28; 1 su 307] che il bambino di Elisa sia affetto dalla [sindrome di Down; insonnia] è: 1= molto bassa 2 3 4 5 6 7= molto alta Pighin, Bonnefon, Savadori, Prenatal Diagnosis 2011 Pighin, Bonnefon, Savadori, Prenatal Diagnosis 2011 Dire: “il rischio è sopra la media” Pighin, Bonnefon e Savadori, 2011 Concludendo 1. Come le persone “pensano” il rischio? Il “rischio” è un concetto complesso e controverso. 2. Quali fattori determinano la percezione del rischio e l’accettazione del rischio? La percezione del rischio ha una natura multidimensionale 3. Come le persone decidono in situazioni di rischio? Le persone decidono consultando velocemente l’emozione (gut feelings) associata a quella opzione. 4. Quali sono le implicazioni per la comunicazione del rischio? Il sentimento associato ad un oggetto non è solo frutto dell’esperienza diretta (il fuoco brucia) ma anche, e soprattutto, dell’esperienza “comunicata” tramite testimonianze, immagini ed altri elementi emotivi.