Anno scolastico 2014/2015 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica Elementi di geometria analitica La parabola. • • • Equazione; Vertice, fuoco, asse, direttrice; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una parabola; • • Posizioni reciproche retta-parabola; Tangente alla parabola. La circonferenza. • • • • Equazione; Centro e raggio; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una circonferenza; Posizioni reciproche retta-circonferenza; • Tangente alla circonferenza. Ellisse. • Equazione; • • Centro e assi; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una ellisse. Iperbole. • Equazione; • • • Asintoti; La funzione omografica; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una iperbole. Elementi di algebra Potenza con esponente reale, equazioni e disequazioni esponenziali. • Potenza con esponente reale positivo; 2 • • • • Potenza con esponente reale negativo; Proprietà delle potenze; Equazioni esponenziali elementari; Equazioni esponenziali particolari; • Disequazioni esponenziali. I logaritmi. • Generalità e definizione; • • • • Proprietà dei logaritmi; Teorema del logaritmo di un prodotto; Teorema del logaritmo di un quoziente; Teorema del logaritmo di una potenza; • • • Teorema del logaritmo di una radice; Passaggio di un dato sistema di logaritmi ad un altro; Vari sistemi di logaritmi; • • Equazioni logaritmiche; Disequazioni logaritmiche. Elementi di goniometria Misurazione degli archi circolari e degli angoli. • Archi circolari orientati; • • • • Misura angolare di un arco circolare; Sistema sessagesimale; Sistema sessa decimale; Unità radiante. Le funzioni goniometriche. • • • Circonferenza goniometrica; Seno e coseno di un arco; Variazione del seno e del coseno di un arco; • • • • Prima relazione fondamentale della goniometria; Sinusoide e cosinusoide; Tangente e cotangente di un arco; Variazione della tangente e della cotangente di un arco; • • • • Seconda relazione fondamentale della goniometria; Terza relazione fondamentale della goniometria; Tangentoide e cotangentoide; Secante e cosecante di un arco; 3 • • Quarta relazione fondamentale della goniometria; Quinta relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi – Archi associati. • Relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi: archi complementari; archi che differiscono dell'arco retto; archi supplementari; archi che differiscono dell'arco piatto; archi la cui somma è uguale a tre archi retti; archi che differiscono di tre archi retti; archi la cui somma è l'arco giro; • archi opposti. Archi associati: riduzione al primo quadrante. Funzioni goniometriche di archi speciali. • Funzioni goniometriche degli archi π/6 e di π/3; • Funzioni goniometriche dell'arco π/4. Formule per la sottrazione, l'addizione, la moltiplicazione e la bisezione degli archi. • Coseno della differenza e della somma di due archi; • • • • Seno della differenza e della somma di due archi; Tangente della differenza o della somma di due archi; Cotangente della differenza o della somma di due archi; Formule per la moltiplicazione degli archi: duplicazione; Elementi di geometria euclidea • • Trasformazioni geometriche; La traslazione; • • • • La rotazione; La simmetria centrale; La simmetria assiale; Omotetia; • • • • La similitudine e le figure simili; Criteri di similitudine dei triangoli; Applicazioni della similitudine; Primo e secondo teorema di Euclide; 4 • • • • Criterio di similitudine per i poligoni; Perimetri dei poligoni simili; Le aree dei poligoni simili I luoghi geometrici; • • • • Circonferenza e cerchio; Condizioni per individuare una circonferenza; Circonferenza e retta: posizioni reciproche; Posizioni reciproche di due circonferenze; • • • • Angoli alla circonferenza e angoli al centro; Poligoni inscritti ad una circonferenza; Poligoni circoscritti ad una circonferenza; Teorema sui quadrilateri inscritti ad una circonferenza; • • • Teorema sui quadrilateri circoscritti ad una circonferenza; La circonferenza e i poligoni regolari; Punti notevoli di un triangolo; • • • Teorema della corda; Teorema delle due secanti; Teorema della secante e della tangente; • • • • La sezione aurea; La lunghezza di una linea; La circonferenza rettificata; Area del cerchio; • Archi e settori circolari. Fisica Composizione dei moti • I moti sul piano; • • • Il moto dei proiettili; Composizione di spostamenti, velocità e accelerazione; Principio di relatività classico; • Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti. Il lavoro e l’energia • Il lavoro di una forza; • La potenza; • L’energia cinetica; 5 • • L’energia potenziale; Conservazione dell’energia. La quantità di moto • • • • Quantità di moto e impulso; La conservazione della quantità di moto; Gli urti; Centro di massa e moto di un sistema di particelle. Moto periodico • Moto periodico; • Frequenza e periodo; • • • Moto circolare uniforme; Velocità angolare; L’accelerazione nel moto circolare uniforme; • • • La forza centripeta Momento angolare; Momento d’inerzia; • • • • Variazione del momento angolare; Momento d’inerzia di un corpo esteso; Conservazione del momento angolare; Forze centrali; • • • • Moto armonico; Velocità ed accelerazione del moto armonico; Moto armonico e forza elastica; Il pendolo. Moto dei pianeti e satelliti • • • Il moto dei pianeti: Tolomeo, Copernico, Brahe; Leggi di Keplero; Legge di gravitazione universale di Newton; • • • • La pesata della Terra; Forza gravitazionale; Accelerazione di gravità; Campo gravitazionale; • • • • L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla Terra; Energia potenziale gravitazionale; Variazione dell’energia potenziale gravitazionale; Conservazione dell’energia; 6 • • Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti; Satelliti artificiali terrestri. Moto ondulatorio: • • • • Proprietà delle onde; Grandezze fisiche relative alle onde; Principio di sovrapposizione; La riflessione; • • • • La rifrazione; Principio di Huygens; L’interferenza; Battimenti; • • • Sorgenti coerenti; La diffrazione; Onde stazionarie. Il suono • Produzione e propagazione del suono; • • • • Caratteri distintivi del suono; La velocità del suono; La riflessione e l’eco; Diffrazione ed interferenza; • • Effetto Doppler; Onde stazionarie e risonanza. Ottica • La propagazione luminosa; • L’energia trasportata dalla radiazione luminosa; • • Interferenza; Diffrazione. Formia, ___________ Il docente Prof. Francesco Mazzucco Studenti _________________________ _________________________ 7