Scheda N° 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO L’uso della notazione scientifica consente di valutare l’ordine di grandezza di un numero, molto utile per il confronto fra misure omogenee. La notazione scientifica è utile per svolgere dei calcoli e per esprimere correttamente il risultato di misure. Nelle materie scientifiche si fa un grande uso delle potenze di 10, con esponenti sia positivi che negativi, per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli. I numeri molto grandi vengono scritti come prodotto di un coefficiente per l’opportuna potenza di 10 ad esponente positivo. I numeri molto piccoli vengono scritti come prodotto di un coefficiente per l’opportuna potenza di 10 a esponente negativo. Notazione scientifica La regola per scrivere correttamente il numero in notazione scientifica è seguente: il numero deve essere scritto come prodotto tra un coefficiente compreso tra 1 e 10: 1 ≤ c < 10 e opportuna potenza di 10. (Nota: la virgola deve essere posta dopo la prima cifra diversa da zero.) Esempio: 7 24 000 000 = 2,4 · 10 -6 0,00000321 = 3,21 · 10 L’ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina al numero stesso. Serve per confrontare numeri che esprimono risultati di misure. Per stabilire qual è l’ordine di grandezza conviene scrivere il numero in notazione scientifica e arrotondare il suo coefficiente alla potenza di 10 più vicina, eseguendo le regole per approssimare i numeri riportate in tabella: Se la cifra da approssimare è seguita da: una cifra < 5 5 seguita da 0 o da niente 5 seguito da un numero ≠ 0 una cifra > 5 si approssima per: difetto difetto eccesso eccesso Prefissi delle unità di misura del Sistema Internazionale. Nome Simbolo tera- T Fattore 10 giga- G 10 mega- M 10 kilo- k 10 etto- h 10 deca- da 10 deci- d 10 centi- c 10 milli- m 10 micro- µ 10 nano- n 10 pico- p 10 12 9 6 3 2 1 -1 -2 -3 -6 -9 -12 Consigli: 1. Per scrivere dei numeri con la notazione scientifica basata sulle potenze di 10 ti consiglio di prestare molta attenzione al fatto che il numero sia molto grande o molto piccolo; 2. Se devi eseguire un’equivalenza pensa sempre alla corrispondenza biunivoca che c’è fra il prefisso delle unità di misura del Sistema Internazionale e la potenza di 10 corrispondente; 3. Utilizzare le potenze di 10 ti sembrerà all’inizio difficile, ma se ti impratichisci un po’ ne apprezzerai i vantaggi dati dalla loro forma concisa e dalla semplicità con cui si possono eseguire i calcoli. Esercizi proposti 1. Scrivi in notazione scientifica la distanza tra la Terra e il Sole = 149,57 milioni di km e trasforma il risultato in metri. 2. Esprimi in metri, usando la notazione scientifica, la misura del raggio dell’atomo d’idrogeno = 0,5 decimilionesimi di mm. 3. Completa la seguente tabella svolgendo l’equivalenza indicata e scrivi il numero in notazione scientifica: 0,012g kg 18 000 cm m 72 800 kHz Hz 0,000041 ms 248 mg 178 m 0,000021 s 85 320 000 W 19 000 miliardi di m s kg mm µs MW Tm 6 425 g kg 505 nF F Consigli: Per determinare l’ordine di grandezza del risultato di una misura è opportuno seguire le azioni: 1. Scrivi la misura in notazione scientifica utilizzando le potenze di 10 e “traducendo” anche in potenza di 10 l’eventuale prefisso dell’unità di misura. 2. Fa’ l’opportuna equivalenza all’unità di misura se non è del Sistema Internazionale. 3. Esegui i calcoli con le potenze di 10 e approssima opportunamente il coefficiente. 4. Determina l’ordine di grandezza.