TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 I COSTI DI PRODUZIONE Si possono suddividere in: costi variabili, che dipendono dal volume di attività Q costi fissi, che non dipendono (entro certi limiti) dal volume di attività CT(Q) = CV(Q) + CF IL COSTO MEDIO (costo totale unitario) ctu = CT/Q costo medio di ogni unità prodotta ctu = cvu+cfu, con cfu = CF/Q e cvu = CV/Q cost C CT CV CF Q Andamento approssimato dei CT cu ctu cvu cfu Q Andamento reale dei costi unitari 46 TEORIA DEL PRODUTTORE 11/15 IL COSTO VAR UNITARIO cvu cost • Il cvu decresce nel breve periodo per effetto delle economie di esperienza: riduzione dei costi unitari dell’output prodotto al crescere del volume di produzione cumulato, dovuta principalmente all’apprendimento sviluppato dalle persone. • Il cvu cresce nel lungo periodo per effetto della legge dei rendimenti decrescenti che caratterizza la funzione di produzione CT CT CV=cvu*Q CF Andamento reale dei costi totali q 47 1 TEORIA DEL PRODUTTORE: un esempio Q 0 1 2 3 4 5 6 CF 55 55 55 55 55 55 55 I costi al variare del livello di attività CV CT=CF+CV 0 55 30 85 55 110 75 130 105 160 155 210 225 280 300 c 280 250 210 200 150 100 55 50 0 0 130 110 85 160 105 75 55 30 0 1 2 225 155 3 4 5 Q 6 48 TEORIA DEL PRODUTTORE: un esempio Q 0 1 2 3 4 5 6 CF 55 55 55 55 55 55 55 CV 0 30 55 75 105 155 225 CT 55 85 110 130 160 210 280 cf=CF/Q 55,0 27,5 18,3 13,8 11,0 9,2 cv=CV/Q 30,0 27,5 25,0 26,3 31,0 37,5 ctu=CT/Q 85,0 55,0 43,3 40,0 42,0 46,7 i costi medi al variare della quantità prodotta 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 cf=CF/Q - 3 4 cv=CV/Q - 5 6 7 ctu=CT/Q - 49 2 TEORIA DEL PRODUTTORE 12/15 IL COSTO MARGINALE Costo aggiuntivo sostenuto per produrre una unità addizionale di output: Cma= CT/Q (=CV/Q) graficamente è dato dalla pendenza della curva del costo totale Q 0 1 2 3 4 5 6 CT 55 85 110 130 160 210 280 costo medio e marginale Cma 30 25 20 30 50 70 300 250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 Cma - TEORIA DEL PRODUTTORE 5 CT 6 7 50 13/15 IL COSTO MARGINALE Cma= CT/Q (=CV/Q) C RELAZIONE TRA CT ctu Cma Cma = CT = (ctuxQ) = ctu xQ + ctu Q Q Q se ctu = min ctu x Q =0 Q x ctu = Cma Cma Cma = CT = CV = (cvuxQ) = cvu xQ + cvu x Q Q Q Q se cvu = min cvu x Q =0 Q Q CV CF Q Q CT Q Q Q cvu = Cma 51 3 TEORIA DEL PRODUTTORE 14/15 RELAZIONE TRA CT ctu Cma se ctu = min ctu = Cma se cvu = min cvu = Cma Se Cma= min CT min pendenza cu Minimo costo totale unitario Cma ctu cvu Minimo costo variabile unitario Q 52 TEORIA DEL PRODUTTORE 15/15 LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Obiettivo dell’Impresa è massimizzare il profitto: P(Q) = R(Q) – CT(Q) P(Q) = max se dP(Q) / dQ = 0 dR(Q)/dQ – dCT(Q)/dQ = 0 Qottima = Q tale che Rma – Cma = 0 Rma(Q) = Cma(Q) esercizi 53 4 La relazione tra le curve di ctu di breve e di lungo periodo Si supponga che un’impresa stia considerando di aumentare il volume di attività aumentando il capitale (es. acquistando nuovi macchinari o ampliando lo spazio produttivo). L’impresa ha allora due funzioni di produzione di breve periodo e due corrispondenti funzioni di costo di breve periodo A seconda del livello di produzione ci sarà una curva di CTU più bassa, ovvero un livello di capitale che assicura minimo costo 54 La curva di ctu nel lungo periodo Immaginando di considerare tutti i livello di capitale possibili, si otterrà una curva di CTUBP per ogni livello di capitale C CTUBP1 CTUBP2 CTUBP3 CTUBP4 CTULP Q La curva di CTU di lungo periodo si genera utilizzando i tratti più bassi delle curve dei CTU di breve periodo 55 5 IL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA 1/5 CARATTERISTICHE Il prodotto offerto è omogeneo Pluralità di imprese Domanda e offerta assumono il prezzo come un vincolo (esiste perfetta sostituibilità fra i beni offerti dalle imprese) Libertà di accesso ai fattori produttivi Libertà di ingresso e di uscita dal mercato 56 IL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA 2/5 CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE NEL MERCATO CONCORRENZIALE La quantità prodotta da una impresa nel mercato è irrilevante rispetto alla quantità complessiva offerta da tutti i produttori del mercato La curva di domanda individuale è orizzontale: q(p) = Q(p) / n.produttori il prezzo del bene non è modificabile dal singolo produttore Il ricavo dell’impresa è R(q) = p x q, poiché p(q)=costante p p Curva di domanda del mercato Q Curva di domanda dell’impresa R q Ricavi dell’impresa Rm = p R=pxq q 57 6 L’EQUILIBRIO IN CONCORRENZA PERFETTA 3/5 Problema della dimensione ottima del volume di produzione, noti il prezzo di mercato e i costi di produzione: Obiettivo: max profitto Л, noti CT(Q) e p di mercato Л = ricavi - costi tot. = pQ - CT = max Rma = Cma p = CT/Q p,c Cma se Л / Q = 0 p = Cma (Q) Q ottima p(q) q Qott 58 L’EQUILIBRIO IN CONCORRENZA PERFETTA 4/5 Qual è il MAX PROFITTO, corrispondente a Qott? p,c •Se p=Cma > ctu allora l’impresa realizza Л>0 (PROFITTO) Cma ctu Л = (p-ctu)xQ Qott p(q) •Se p < ctu allora l’impresa realizza Л<0 (PERDITA) q P(q) Punto di pareggio Cma ctu q 59 7 L’EQUILIBRIO IN CONCORRENZA PERFETTA 4bis/5 Nel breve periodo l’impresa continua a produrre anche se p < ctu (in perdita) fintanto che p > cvu ➪ con I ricavi copre i cvu e una parte dei CF ➪ I CF permangono anche se q=0 OFFERTA INDIVIDUALE cu Cma ctu Punto di chiusura q t.c. p = Cma(q) q=0 cvu Q se p > cvu se p < cvu 60 L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO IN CONCORRENZA PERFETTA 5/5 IPOTESI: libertà di ingresso e di uscita delle imprese dal mercato Se le imprese presenti nel mercato realizzano Л >0 nel lungo periodo nuove imprese entrano nel mercato diminuendo il profitto di ogni impresa Se le imprese presenti nel mercato realizzano Л <0 nel lungo periodo usciranno delle imprese dal mercato aumentando il profitto delle imprese rimanenti Il processo di entrata ed uscita termina quando le imprese nel mercato realizzano Л = 0 ⇨ p = Cma = ctu 61 8 SINTESI: scelta del livello di produzione Tecnologia e costi dei fattori produttivi Cma Curva di domanda •è opportuno produrre nel BP? •è opportuno chiudere nel LP? CT e ctu (BT e LTP) Ricavo unitario Rma Q ottima di produzione breve termine Q ottima è t.c. Rma = Cma di BT lungo termine Q ottima è t.c. Rma = Cma di LT P > cvu P > ctu Ripasso: i costi di produzione Cma RELAZIONI: se ctu = min ctu = Cma se cvu = min cvu = Cma ctu cvu cfu 63 9 ESERCIZI Data la seguente funzione dei costi totali di un’impresa: CT=7Q+220Q2, si calcolino le seguenti funzioni di costo: Cme, Cvu, Cma, CFtotale, CVtotale. - nel caso in cui costi fissi totali CF=880 si aggiungano alla funzione di CT, ripetere l’esercizio e verificare la relazione che lega il Cma e il Cme. Un’impresa che opera in un mercato in concorrenza perfetta prodotto che realizza al prezzo unitario di 0.10€. Il suo costo produzione è CT=65-0.5q+0.001q2. Si determini la quantità che deve produrre per massimizzare il proprio profitto e il profitto ottenibile. vende il totale di l’impresa massimo Nel settore dell’olio di semi sono presenti 100 imprese dalle caratteristiche identiche, la cui curva dei costi marginali è rappresentata da Cma=10+q. La domanda del settore è p=30- 3Q/100. a) quanto olio [barili] sarà prodotto dal settore e dalla singola impresa? b) a quale prezzo [€]? 64 65 10 IL MERCATO DI MONOPOLIO 1/3 Il mercato di monopolio si caratterizza per la presenza di un unico produttore LE RAGIONI DEL MONOPOLIO Ragioni Ragioni – – legali: concessioni governative, presenza di brevetti, copyright economiche: quando la struttura dei costi di produzione rende la singola impresa più efficiente di una molteplicità di produttori (settori economici caratterizzati da elevate economie di scala) quando una risorsa chiave è detenuta o controllata da un’unica impresa 66 IL MERCATO DI MONOPOLIO 2/3 CURVA DI DOMANDA NEL MERCATO IN MONOPOLIO Il monopolio è caratterizzato dall’offerta di un bene per il quale non esistono sostituti Il monopolista riesce pertanto a controllare il prezzo del bene offerto e si confronta direttamente con la curva di domanda del mercato: qd(p) all’impresa = Qd(p) sul mercato p R(Q) Curva di domanda Curva dei ricavi tot. CT Q Qott RT Q 67 11 L’EQUILIBRIO IN REGIME DI MONOPOLIO 3/3 L’imprenditore può determinare il prezzo di mercato, ma deve confrontarsi con la curva di domanda Problema della dimensione ottima del volume di produzione, noti i costi di produzione e la domanda di mercato: Obiettivo: max profitto Л, noti CT(Q) e la domanda di mercato p=p(Q) Л = ricavi - costi tot. = max se Л / Q = 0 Rma(Q) = Cma(Q) R/Q=CT/Q p R(Q) Curva di domanda Curva dei ricavi totali RT Q Rma CT Qott Q Cma Q Qottima LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO 68 Concorrenza perfetta Monopolio assoluto Oligopolio Caratteristiche del prodotto omogeneo unico Chi determina il prezzo Omogeneo o poco eterogeneo mercato venditore venditori venditori, con molte limitazioni libero impedito impedito libero frequente molto frequente Acciaio, pr. Chimici, automobili, produttori sw Commercio al dettaglio: benzina, PC, ristoranti,.. N. di venditori Accesso di nuove imprese Frequenza esempi molti raro Mercati finanziari e alcuni prodotti agricoli (carote) uno raro per imprese private Fornitori locali di public utilities pochi Concorrenza monopolistica molti eterogeneo 69 12 ESERCIZIO 1 Un’impresa che opera in un mercato in monopolio ha la seguente funzione dei costi totali: CT=Q2 /1000. La curva di domanda di mercato per il bene prodotto dall’impresa è Q=4000-1000p. Si calcoli: a) il prezzo e la quantità prodotta nelle condizioni di equilibrio b) il profitto realizzato dal monopolista c) la quantità offerta dalle imprese qualora il mercato fosse di concorrenza perfetta, supponendo che il costo marginale rimanga invariato. 70 ESERCIZIO 3 L’impresa Orazio produce beni utilizzando una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: q = L1/2 K1/2 . I prezzi dei fattori lavoro L e capitale K risultano rispettivamente pari a pL= 25, e pK = 16. a) Si supponga che l’impresa abbia deciso di produrre una quantità di output pari a q = 20. Si determini la combinazione ottimale di lavoro e capitale che minimizza il costo di tale produzione. b) Si supponga che l’impresa abbia deciso di volere spendere al massimo C = 1600 nel processo produttivo. Si determini la combinazione ottimale di lavoro e capitale che permette di massimizzare la produzione dato il vincolo di spesa. c) Si supponga che nel breve periodo la dotazione di capitale a disposizione dell’ impresa sia costante e pari a K = 9. Si determinino le funzioni di breve periodo di costo totale, medio e marginale. 71 13 ESERCIZIO 4 Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano 40 imprese identiche, la cui funzione di costo è C = q2 + 16. La curva di domanda del mercato in cui operano le imprese è data da Qd = 180 - 10p. (a) Si determini la curva di offerta di breve periodo di ciascuna impresa. (b) Si determini la curva di offerta di breve periodo del mercato, la quantità e il prezzo di equilibrio. (c) Si calcoli la produzione di equilibrio delle singole imprese nel breve periodo e i prodotti conseguiti. (d) Si calcoli la quantità prodotta e il numero di imprese operanti sul mercato nel lungo periodo. 72 14