Simulazione Esame Microeconomia: testo Monica Bonacina ([email protected]) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2011-2012 Definizioni. Si definiscano sinteticamente i termini anche con l’ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. Def. 1. Vincolo di bilancio intertemporale. Def. 2. Funzione di produzione Cobb-Douglas. Vero/Falso. Si stabilisca se gli enunciati sono veri, falsi, o incerti. Si fornisca una spiegazione (anche grafica se opportuno) e si argomenti compiutamente la risposta. Vero/Falso 3. Una funzione di produzione di tipo Cobb-Douglas avente prodotto marginale del lavoro pari a Q/4L e prodotto marginale del capitale pari a Q/2K (i simboli hanno l’usuale significato) ha rendimenti di scala crescenti ma rendimenti marginali decrescenti. Vero/Falso 4. Un monopolista ha un costo medio di produzione pari a 10-Q. Se la curva di domanda ha elasticità costante ed unitaria (in valore assoluto) allora l’output di monopolio sarà Qm = 9 ed il ricavo marginale sarà nullo. Vero/Falso 5. Un’impresa che opera in concorrenza perfetta ha la funzione di costo totale TC(Q) = 50 + Q2 . Se il prezzo di vendita del suo prodotto è 20 e l’impresa massimizza il profitto, il suo surplus è 50. 1 Vero/Falso 6. Considerate l’economia di puro scambio rappresentata nella scatola di Edgeworth sottostante: OB h d k OA Rispetto all’allocazione iniziale k, le allocazioni h e d rappresentano un miglioramento Paretiano, ma non sono Pareto-efficienti. Vero/Falso 7. Nel mercato delle auto usate, il prezzo di riserva dei venditori è 3600 per le auto in buono stato e 1600 per le auto “bidoni”. Il prezzo di riserva dei compratori è di 4000 per le auto in buono stato e di 2000 per le auto “bidoni”. A differenza dei venditori, i compratori non sanno distinguere le auto in buono stato dai “bidoni”. Affinché sia le macchine buone che quelle “bidoni” vengano vendute nel mercato delle auto usate, la percentuale di auto “bidoni” non deve superare il 10%. Vero/Falso 8. Un consumatore ha la seguente funzione di utilità per Mango (M) e Papaia (P): U (M, P ) = M 2 P . Allora l’elasticità della domanda di Mango al suo prezzo (ossia al prezzo del Mango) è -2. Vero/Falso 9. Si consideri il problema di scelta ottima di un consumatore avente reddito M = 20, per il quale l’utilità marginale di X è costante ed unitaria mentre quella di Y, anch’essa costante, è pari a 3. Se i prezzi dei due beni sono, rispettivamente, px = 4 e py = 6, il paniere ottimo conterrà una unità di bene X e 3 unità di bene Y. Vero/Falso 10. Un soggetto dispone di 24 ore di tempo libero (T) e di nessuna una unità di bene di consumo Y; supponiamo che il salario orario sia w=10, e che il prezzo del bene di consumo sia 2. Allora il suo vincolo di bilancio per i beni “tempo libero” e “consumo” è Y=24-5T. Esercizi. Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio 1 - Turno A. Il signor Primo ha ricevuto in dono il biglietto della seguente lotteria basata sul lancio di un dado non truccato: se esce un numero minore o uguale a due la vincita sarà 9, mentre se esce un numero maggiore o uguale a tre la vincita sarà 0. Al botteghino un biglietto della lotteria costa 6. (1) La funzione di utilità del signor Primo per le somme monetarie M è Up (M)=M0.5 . Rappresentate graficamente tale funzione di utilità, e indicate nel grafico il valore atteso della vincita, e l’utilità attesa della lotteria per Primo. (2) La funzione di utilità del signor 2 Secondo per le somme monetarie M è Us (M)=M2 . Conviene a Secondo comprare un biglietto al botteghino? (3) Secondo si accorge che, anziché comprare un biglietto al botteghino, potrebbe essere conveniente convincere Primo a cedergli il suo biglietto. Qual è il prezzo minimo, e quale quello massimo, a cui la cessione può aver luogo? Esercizio 1 - Turno B. Ciop ha ricevuto in eredità un cesto con 5 Kg di nocciole (N, in ascissa) e 10 Kg di ghiande (G, in ordinata). Attualmente il prezzo al Kg delle nocciole è 20, mentre quello delle ghiande è 10. Le preferenze di Ciop per nocciole e ghiande sono rappresentate dalle funzione di utilità U(N,G) = min{N;2G}. (1) Rappresentate correttamente il vincolo di bilancio di Ciop, indicando la sua inclinazione, le sue intercette, e le dotazioni iniziali. (2) Calcolate, e rappresentate graficamente, la scelta ottima di Ciop. (3) Immaginate che, invece della precedente, l’eredità di Ciop fosse un cesto con 9 Kg di nocciole e 2 Kg di ghiande: come sarebbe cambiata la scelta ottima di Ciop? Esercizio 2. NB: questo esercizio è da svolgere solo in termini grafici. L’impresa Alfa, che opera in concorrenza perfetta, produce un certo bene sopportando un costo totale convesso. Nel produrre tale bene l’impresa Alfa provoca un danno esterno a carico di terzi pari a d·Q, dove Q è la quantità prodotta. (1) Rappresentate in un opportuno grafico il costo marginale privato, il ricavo marginale, il danno marginale ed il costo marginale sociale della produzione dall’impresa Alfa. (2) Nel grafico di cui al punto precedente individuate la quantità che l’impresa Alfa produce in assenza di rimedi al problema di esternalità, il profitto dell’impresa Alfa, il surplus sociale, e la quantità socialmente efficiente di produzione. (3) Determinate il livello dell’imposta pigouviana necessaria ad internalizzare l’esternalità; indicate nel grafico il costo marginale dell’impresa Alfa dopo l’introduzione dell’imposta, la quantità che tale impresa produce in seguito a questo intervento, il nuovo profitto dell’impresa, ed il surplus sociale che ne consegue. 3