UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE a.a. 2005/2006 per i C.d.L. in CHIMICA INDUSTRIALE e CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE Argomento 1. Numeri reali e complessi Numeri reali e loro proprietà Numeri complessi (oltre al testo indicato sotto, vedi dispensa) Rappresentazione algebrica e trigonometrica, operazioni, radici n-esime Argomento 2. Vettori nel piano e nello spazio e applicazioni alla geometria analitica Somma e prodotto per uno scalare, prodotto scalare, vettoriale, misto Rappresentazione cartesiana ed espressione delle varie operazioni per componenti Equazioni di rette e piani nello spazio tridimensionale Argomento 3. Matrici e sistemi lineari Operazioni fra matrici, determinante, matrice inversa, autovalori e autovettori Matrici e trasformazioni geometriche del piano o dello spazio (vedi esercizi e soluzioni) Sistemi lineari: teorema di Cramer, metodo di Gauss (vedi dispensa) Calcolo della matrice inversa col metodo di Gauss Argomento 4. Successioni e serie Successioni numeriche e loro limiti, teoremi sui limiti, forme di indecisione Limiti notevoli, il numero “e” Cenno alle serie numeriche Argomento 5. Funzioni reali di variabile reale: Limiti e Derivate Funzioni reali di variabile reale, funzioni elementari e loro grafici Funzioni composte e inverse Limiti, continuità; teoremi degli zeri, di Weierstrass e dei valori intermedi Derivate, regole di derivazione, teorema di Fermat, di Lagrange, e di de L’Hospital Massimi e minimi, convessità, studio del grafico di una funzione Differenziale e approssimazione lineare Argomento 6. Formula e serie di Taylor- McLaurin Formula col resto nelle forme di Peano e di Lagrange Ordini di infinitesimo, applicazioni al calcolo dei limiti (con la forma di Peano) Sviluppabilità in serie di Taylor-Mc Laurin delle funzioni elementari, esponenziale complesso Applicazioni alle approssimazioni numeriche (con la forma di Lagrange) (facoltativo) Argomento 7. Cenni di calcolo differenziale in più variabili Derivate parziali e massimi e minimi di funzioni di due variabili Metodo dei minimi quadrati: regressione lineare Argomento 8. Integrali Integrale definito, sue proprietà, teorema de lla media Teorema Fondamentale del calcolo (con dimostrazione) Calcolo delle primitive per decomposizione (cenni), per sostituzione e per parti Integrali impropri ( o generalizzati) e criteri di confronto Argomento 9. Equazioni differenziali Equazioni in forma normale, problema di Cauchy, esistenza e unicità della soluzione Equazioni a variabili separabili Equazioni lineari del primo ordine Cenno alle equazioni lineari del secondo ordine (Vedi esercizi e soluzioni) PREREQUISITI AL CORSO I concetti fondamentali dell’algebra, della geometria analitica, della trigonometria, come delineati, per esempio, nelle prime 7 lezioni del programma MINIMAT, scaricabili dall’indirizzo: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/minimat Testo consigliato: Pagani - Salsa, Matematica. Ed. Zanichelli Il programma coincide approssimativamente con i primi 8 capitoli del testo. Dove il programma si discosta dal testo indicato, è presente un link per scaricare una dispensa integrativa. In prima lettura, possono essere saltati i seguenti argomenti (peraltro utili come approfondimenti): Cap. 1 §2 §7 Cap. 2 § 7 e 8 tutti. (sostituire con la dispensa “Metodo di Gauss …..” di cui sopra) Cap. 3 § 6 e 7 tutti. Cap. 4 § 5 Dimostrazione Teo. degli zeri, pag. 113 e 114. Cap 5. § § § § § § seconda metà di pag. 134 (elasticità). Dimostraz. Teo. di Lagrange (in fondo a pag.140) tutto. pag. 151 tutta. da pag. 152 (Per precisare meglio il soggetto ...) a pag. 153 (Esempio). pag. 155 Dimostrazione della (21) (9 righe). Cap. 6 § 3 § 6 § 8 Dimostraz. Teo pag 172 tutto. (consigliato agli Studenti C.A.A.) tutto. Cap. 7 § 4 tutto. 4 6 7 8 9 10 pag. 4 prima mezza pagina. dall’ultima riga di pag. 16 fino a pag. 17 a metà (dimostrazione di (12) e (13)). Cap. 8 § 1 da pag. 215 (Metodi di integraz. numerica) a fine paragrafo a pag. 216. § 3 da pag. 220 in fondo (Circuiti con ..) a fine paragrafo a pag. 222. § 5 da pag. 227 (Vibrazioni meccaniche) fino a fine paragrafo a pag. 231. Vedi anche Errata Corrige Per gli esercizi, oltre a quelli in fondo a ogni capitolo del testo, si consigliano quelli della serie “MATEMATICA ASSISTITA” elaborati da un gruppo di docenti della nostra Facoltà, scaricabili, insieme alle soluzioni, dall’indirizzo: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/mateassistita Per esempi di temi d’esame scritto vedere TEMI D’ESAME CON SOLUZIONI N.B. I numeri degli esercizi nei temi d’esame coincidono con i numeri dei relativi argomenti in questo programma (ignorare un eventuale esercizio n. 4) N.B. I numeri degli argomenti in questo programma NON coincidono con i numeri degli argomenti della serie MATEMATICA ASSISTITA, e nemmeno con quelli dei capitoli del testo consigliato Alcuni esempi di possibili domande all’esame orale: Interpretazione trigonometrica della moltiplicazione fra numeri complessi. Radici di n.c. Operazioni lineari fra vettori. Definire un tipo di prodotto fra vettori e ricavarne l’espressione per componenti. Equazioni di rette e piani nello spazio Proprietà del determinante di una matrice Inversa di una matrice Rappresentabilità di trasformazioni lineari mediante matrici. Metodo di Gauss. Definizione e ricerca di autovalori e autovettori. Definizione di limite di una successione. Il numero “e”. Confronti di infiniti e infinitesimi. Definizione e carattere di una serie. La serie geometrica e quella armonica. Definizione di funzione. Grafico e proprietà di una funzione (monotonia, simmetrie…). Definizione di limite di una funzione. Descrizione di una famiglia di funzioni elementari (potenze, esponenziali, …..) Definizione di f. composta o di f. inversa. Def. di f. continua. Enunciare i principali teo. sulle f. continue su un intervallo chiuso e limitato. Dimostrazione del limite notevole riguardante la funzione sen(x). Enunciato di altri limiti notevoli. Definizione di asintotico con esempi. Definizione e significato geometrico della derivata. Equazione della retta tangente al grafico. Calcolo de lla derivata di qualche funzione elementare (per esempio dimostrare che la derivata di sen(x) è cos(x)) Enunciare il teo. di de L’Hospital. Enunciare e dimostrare il teo. di Fermat. Enunciare il teo. di Lagrange e darne l’interpretazione geometrica. Dimostrare le relazioni fra segno della derivata e monotonia della funzione. Def. e significato geometrico del differenziale. Formula di Taylor con i due tipi di resto. Relazioni fra convessità e derivata seconda: spiegazione intuitiva. Sviluppabilità in serie di Taylor. L’esponenziale complesso. Def. di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Def. di primitiva. Enunciato e dimostrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Dimostrazione della formula di calcolo di un integrale (corollario del teorema precedente). Ricavare le regole di integrazione per parti o per sostituzione. Definizione di integrale generalizzato (improprio). Criteri di confronto per integrali impropri. Definizione e significato geometrico della derivata parziale. Def. e significato geometrico di gradiente. Equazione del piano tangente al grafico di una f(x,y). Regola dell’ Hessiano. Applicazione ai minimi quadrati. Giustificare il metodo di integrazione delle equazioni differenziali a variabili separabili. Ricavare la formula dell’integrale generale delle equazioni lineari del primo ordine.