1 Liceo Classico statale “J. Stellini” - Udine Anno scolastico 2013/14 Insegnante: prof.ssa Paola Mondini CLASSE 3^B PROGRAMMA DETTAGLIATO D'ESAME FILOSOFIA. 1. I. KANT : vita e opere; schematicamente il periodo pre-critico e la Dissertazione del '70 ; il criticismo come ermeneutica della finitudine; la “Critica della Ragion Pura”: ispirazione e programma, la teoria dei giudizi, la rivoluzione copernicana e l'assunzione del punto di vista trascendentale, partizioni della CRP; l' Estetica trascendentale: le forme spazio-temporali e la fondazione della matematica; l' Analitica trascendentale : le categorie, la deduzione trascendentale e l' Io Penso, funzione degli schemi trascendentali e schemi delle categorie di relazione, significato e funzione dei Principi; l' Io legislatore della natura e il superamento dello scetticismo humiano, fenomeno/noumeno, il concetto kantiano di esperienza; la Dialettica trascendentale : la genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della psicologia razionale – della cosmologia razionale – delle prove dell' esistenza di Dio, la funzione regolativa delle idee e la nuova metafisica critica di Kant. La “Critica della Ragion Pratica”: analogie e differenze con la CRP; caratteri dell'etica; massime, imperativi ipotetici, imperativo categorico e sue formulazioni; la libertà come condizione della moralità; legge naturale e legge morale; moralità e legalità; i postulati etici; il primato della ragion pratica. La “Critica del Giudizio”: il problema dell'opera; giudizio determinante e giudizio riflettente; l'analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico; la rivoluzione copernicana estetica; l'analisi del sublime e il genio; il giudizio teleologico. 2. ROMANTICISMO E IDEALISMO : il Romanticismo come problema critico e storiografico; il circolo di Jena; atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco : il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto (sentimento-arte-ragione dialettica); il senso dell'infinito; la vita come inquietudine e desiderio; infinità e creatività dell'uomo nei filosofi e nei poeti; la nuova concezione della storia; la filosofia politica; l'amore per la natura e il nuovo modo di concepirla; l'ottimismo al di là del pessimismo; Romanticismo e filosofia ottocentesca; il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte. FICHTE : vita e scritti; l'idealismo etico-soggettivo e la trasformazione del 2 criticismo; i princìpi della “dottrina della scienza”, ossia il movimento dell'Io e l'infinito come meta ideale dello streben; puntualizzazioni; l'Idealismo come filosofia della libertà; cenni sui “Discorsi alla nazione tedesca”. SCHELLING : vita e scritti; l'idealismo estetico-oggettivo - l'Assoluto come identità e indifferenza - natura e arte (il tutto in rapporto esclusivamente ai 2 brani antologici elencati alla fine del programma e ai caratteri generali del Romanticismo). HEGEL : vita e opere; gli scritti teologici giovanili -in particolare “La positività della religione cristiana”, “Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino”- (appunti dell'insegnante). I capisaldi del sistema hegeliano; funzione della filosofia e giustificazionismo; le partizioni della filosofia (idea-natura-spirito); la dialettica; la critica alle filosofie precedenti. La “Fenomenologia dello spirito”: la sua funzione introduttiva e pedagogica; le tappe della fenomenologia: coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto), autocoscienza (figura servo/signore, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice), ragione (ragione osservativa, ragione attiva, individualità in sé e per sé), cenni sul significato complessivo delle ultime 3 sezioni: spirito, religione, sapere assoluto. Il sistema : la logica ( caratteri generali, significato fondamentale delle 3 sezioni essere-essenza-concetto, il cominciamento logico essere-nulla-divenire, l'idea assoluta, logica e storia del pensiero); significato progressivo/regressivo della filosofia della natura all'interno del sistema; la filosofia dello spirito ( spirito soggettivo: antropologia-fenomenologia-psicologia ; spirito oggettivo: diritto astratto e sue partizioni - moralità e sue partizioni - eticità e sue partizioni; lo stato etico, la filosofia della storia e il valore morale della guerra; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia). 3. SCHOPENHAUER : vita e opere; radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; tutto è volontà; dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; l’illusione dell’amore e la critica alle varie forme di ottimismo; le vie della liberazione dal dolore (arte, pietà, ascesi); il rapporto con Nietzsche e Freud. 4. IL POSITIVISMO : caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; Positivismo e Illuminismo; Positivismo e Romanticismo; Darwin e il darwinismo sociale (dal testo di storia, Chiaroscuro, vol.II, pp.443-445). 5. FEUERBACH: caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliane; vita e opere di Feuerbach; l'inversione dei rapporti tra soggetto e predicato; la critica alla religione; alienazione e ateismo come dovere morale; la critica ad Hegel e l'umanismo naturalistico; “l'uomo è ciò che mangia”. 3 6. I MAESTRI DEL SOSPETTO: MARX : vita e opere; caratteri generali del marxismo; gli scritti giovanili (la critica al misticismo logico hegeliano, allo stato moderno e al liberalismo); umanesimo e lavoro alienato; il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; il concetto di ideologia; struttura, sovrastruttura e loro rapporto; la dialettica della storia; la dialettica storica di Marx e Hegel; la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana e la falsa coscienza; contenuto del “Manifesto del partito comunista”; contenuto del “Capitale”(critica all’economia borghese; merce, lavoro e plusvalore; il feticismo delle merci; contraddizioni e tendenze del capitalismo); la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. NIETZSCHE : vita e scritti; filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; il periodo giovanile: tragedia e filosofia, la storia e la vita; il periodo “illuministico (il metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche) ; il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, il superuomo, l'eterno ritorno); l'ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento,il prospettivismo). FREUD : (non dal libro di testo – spiegazione dell’insegnante) vita e opere; lo spazio dell'inconscio; l'isteria-un modello di spiegazione; il ricordare e le associazioni libere; le esperienze reali dell'immaginario; l'interpretazione dei sogni; la psicopatologia della vita quotidiana; la vita istintuale del bambino; la sistemazione teorica e i suoi concetti (1.inconscio/preconscio/conscio - sua espressione dinamica: id o es/io/superio); Eros e Thanatos; il prezzo della civiltà. TAVOLA ROTONDA : chiarificazione dell’ espressione del filosofo Ricoeur “Maestri del sospetto”, pp.495-499. 7. H. JONAS: un'etica per la civiltà tecnologica; la responsabilità verso le generazioni future e l'euristica della paura; Auschwitz e la non-onnipotenza di Dio. LETTURE ANTOLOGICHE. FICHTE: -La filosofia che si sceglie dipende dall’uomo che si è. (fornita dall’insegnante). SCHELLING: -L'assoluta identità di spirito e natura; -L’arte è produzione geniale (fornita dall’insegnante). HEGEL: -La coscienza infelice; 4 -Il metodo della logica; -La filosofia come comprensione del reale. NIETZSCHE: -Dalla “Gaia scienza”: Il grande annuncio, pp.410-412; -Dalla “Gaia scienza”: aforisma 341- Eterno ritorno, pp.424-25. FREUD: -Il Super-io della civiltà (fornita dall'insegnante); -La terapia psicoanalitica come opera di civiltà (fornita dall’insegnante) JONAS: -Un’etica per il “Prometeo scatenato”. Testo in adozione: N.ABBAGNANO-G.FORNERO, La filosofia, voll. 2B, 3A,3C Udine, 11 giugno 2014. L'insegnante: prtof.ssa Paola Mondini.