01 ANATOMIA UMANA E STATISTICA MEDICA

annuncio pubblicitario
Università degli studi di Padova
Corso di Laurea in Fisioterapia
PROGRAMMA STANDARD DEL CORSO DI LAUREA
Docente:
Insegnamento: Anatomia Umana e statistica medica
Crediti: 10
Ore di corso : 100
Ore studio individuale:
Prerequisiti
max 3750 caratteri
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA (4 CFU):
Adeguata conoscenza del calcolo algebrico
Conoscenze e abilità da ANATOMIA UMANA E STATISTICA MEDICA (6 CFU):
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze:
acquisire
max 3750 caratteri
Modalità di esame
- organizzazione generale dell’organismo umano;
- cenni sulla vascolarizzazione di testa, tronco, arti;
- caratteristiche morfo-funzionali dell’apparato locomotore;
- anatomia del sistema nervoso centrale e periferico spinale; conoscenza
delle principali vie e centri nervosi.
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA (4 CFU):
Il corso è volto a far acquisire competenze di base utili per riconoscere i
fabbisogni conoscitivi relativi ai fenomeni che riguardano il contenuto
operativo ed organizzativo della professione di Fisioterapista, in particolare
alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:
 saper produrre i dati statistici sui fenomeni di interesse;
 riconoscere i modelli di indagine epidemiologica idonei a stimare
specifiche misure di diffusione di malattia e a valutare l’entità di
potenziali fattori di rischio;
 elaborare i dati statistici con metodologie elementari di tipo
descrittivo;
 riconoscere i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità,
per poter valutare potenzialità e limiti della teoria delle probabilità
in ambito sanitario;
capire le basi dell'inferenza statistica.
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
max 3750 caratteri
Criteri di valutazione
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
max 3750 caratteri
Contenuti
max 3750 caratteri
ANATOMIA UMANA E STATISTICA MEDICA (6 CFU):
Anatomia
Generalità: organi, sistemi ed apparati. Terminologia anatomica di
posizione e di movimento.
Apparato cardiovascolare
Circolazione sistemica e polmonare. Aorta: decorso, rami collaterali e
terminazione. Principali vasi di testa, collo, torace, addome, arti superiore
ed inferiore.
Apparato muscolo scheletrico:
Generalità: scheletro ed articolazioni fisse e mobili. Conformazione e
struttura dei muscoli scheletrici; tendini ed aponevrosi di inserzione, fasce
di rivestimento, borse sinoviali e guaine tendinee.
Tronco
- Colonna vertebrale: conformazione delle vertebre e delle articolazioni
intervertebrali.
- Gabbia toracica: coste, sterno, articolazioni costo-vertebrali e sternocostali.
- Bacino: conformazione dell'osso dell'anca, articolazione sacro-iliaca e
sinfisi del pube. Il bacino nel suo insieme.
- Muscoli e fasce del tronco. Muscoli del rachide: presentazione generale.
Muscoli del collo: presentazione generale dei muscoli sopra-joidei, sottojoidei e delle fasce del collo; inserzioni ed azioni dei muscoli sterno-cleidomastoideo e scaleni. Muscoli del torace: presentazione generale dei
muscoli intrinseci del torace; inserzioni, rapporti ed azioni del muscolo
diaframma. Cenni di meccanica respiratoria. Muscoli dell'addome:
conformazione dei muscoli retto, obliquo esterno, obliquo interno e
trasverso dell'addome; canale inguinale. Muscoli quadrato dei lombi,
grande e piccolo psoas. Funzione dei muscoli addominali. Movimenti
complessivi del tronco.
Presentazione generale del pavimento pelvico: diaframma pelvico,
diaframma uro-genitale e regione anale.
Testa
Presentazione generale del cranio. Articolazione temporo-mandibolare:
conformazione e possibili movimenti. Conformazione dei muscoli
masticatori.
Arto superiore
- Presentazione generale dello scheletro. Cingolo scapolare ed omero;
articolazioni sterno- clavicolare, acromio-clavicolare e gleno-omerale.
Movimenti del cingolo e della spalla.
- Muscoli motori del cingolo scapolare e della spalla: trapezio, elevatore
della scapola, dentato anteriore, romboide, piccolo pettorale, succlavio,
deltoide, grande pettorale, sottoscapolare, sovraspinato, sottospinato,
piccolo rotondo, grande rotondo, grande dorsale.
- Radio, ulna; articolazioni del gomito e radio-ulnare distale. Movimenti del
gomito e prono-supinazione.
- Muscoli del braccio: bicipite brachiale, coraco-brachiale, brachiale,
tricipite brachiale, anconeo.
- Il carpo nel suo insieme, metacarpi e falangi. Articolazioni radio-carpica,
medio-carpica,
trapezio-metacarpica,
carpo-metacarpica
(cenni),
metacarpo-falangee e interfalangee. Movimenti del polso e delle dita.
Cenni di architettura della mano.
- Muscoli dell'avambraccio: pronatore rotondo, flessore radiale del carpo,
palmare lungo, flessore ulnare del carpo, flessore superficiale delle dita,
flessore lungo del pollice, flessore profondo delle dita, pronatore quadrato,
brachio-radiale, estensori radiali lungo e breve del carpo, estensore
comune delle dita, estensore proprio del mignolo, estensore ulnare del
carpo, supinatore, abduttore lungo del pollice, estensore breve del pollice,
estensore lungo del pollice, estensore proprio dell'indice. Guaine tendinee
e retinacoli.
- Muscoli intrinseci della mano: aponevrosi palmare e logge palmari;
muscoli lombricali, interossei, dell'eminenze tenar e ipotenar.
Arto inferiore
- Presentazione generale dello scheletro. Femore ed articolazione coxofemorale; movimenti della coscia.
- Muscoli motori dell’articolazione coxo-femorale: ileo-psoas, grande
gluteo, tensore della fascia lata, medio gluteo, piccolo gluteo, piriforme,
otturatore interno, gemelli, quadrato del femore, sartorio, quadricipite
femorale, pettineo, adduttore lungo, gracile, adduttore breve, adduttore
grande, otturatore esterno, bicipite femorale, semi-tendinoso, semimembranoso.
- Tibia, fibula e patella; articolazioni del ginocchio, tibio-fibulari prossimale
e distale. Movimenti della gamba.
- Il tarso nel suo insieme, metatarsi e falangi; articolazioni tibio-tarsica, subtalare, astragalo-calcaneo-scafoidea, calcaneo-cuboidea (articolazione
medio-tarsica di Chopart), tarso-metatarsiche, metatarso-falangee ed
interfalangee. Costituzione della volta plantare. Movimenti del piede.
- Muscoli della gamba: tibiale anteriore, estensore lungo delle dita,
peroniero anteriore, estensore lungo dell'alluce, peroniero lungo e
peroniero breve, popliteo, tricipite della sura, flessore lungo delle dita,
tibiale posteriore, flessore lungo dell'alluce. Guaine tendinee e retinacoli.
- Muscoli intrinseci del piede: estensore breve delle dita, aponevrosi
plantare e logge plantari, muscoli delle logge plantari mediale, laterale e
centrale, muscoli lombricali ed interossei.
Anatomia del Sistema nervoso
Cenni di embriologia del sistema nervoso
Organizzazione generale del sistema nervoso
Anatomia del sistema nervoso centrale: aspetti macroscopici e strutturali
fondamentali dell’encefalo e del midollo spinale. Meningi e cenni di
vascolarizzazione. Principali vie sensitive e motrici.
Anatomia del sistema nervoso autonomo: organizzazione generale;
distribuzione gangli visceromotori orto- e parasimpatici e relative
connessioni.
Anatomia del sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali.
Modalità di costituzione dei diversi plessi; decorso e principali punti di
repere, territorio di distribuzione dei rispettivi rami collaterali e terminali.
Generalità sui nervi cranici. Costituzione in fibre e relativo territorio di
distribuzione.
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA (4 CFU):
Professioni sanitarie e statistica.
Il processo di produzione dei dati statistici: definizione di unità statistica e
popolazione; i tipi di variabili.
Descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici.
Misure di diffusione: rapporti, proporzioni e tassi, prevalenza e incidenza.
I principali modelli di indagine epidemiologica: studi trasversali, studi casocontrollo retrospettivi, studi longitudinali, studi sperimentali. Prevalenza ed
incidenza. Misure di rischio: rischio relativo e odds-ratio.
Misure di tendenza centrale e variabilità: moda, mediana, quartili e
percentili, media aritmetica; campo di variazione, differenza interquartile,
deviazione standard, coefficiente di variazione.
Probabilità e variabili casuali: operazioni sugli eventi, probabilità
condizionate, la distribuzione normale e la normale standardizzata, la
distribuzione Binomiale e di Poisson.
Popolazione e campione: il significato dell’inferenza statistica.
La distribuzione delle medie campionarie: il teorema centrale della
statistica; l’errore standard.
Stima della media di una popolazione mediante intervallo di fiducia.
Calcolo della dimensione del campione per la stima di una media.
Stima della proporzione di una popolazione mediante intervallo di fiducia.
Calcolo della dimensione del campione per la stima di una proporzione.
La logica del test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, livello di
significatività e potenza di un test; l’inferenza con un singolo campione per
dati quantitativi e qualitativi; l’interpretazione dei risultati.
Attività di apprendimento Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
previste e metodologie di
insegnamento
max 3750 caratteri
Eventuali indicazioni sui Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
materiali di studio
max 3750 caratteri
Testi di riferimento
max 3750 caratteri
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
Scarica