ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati AGF-T-RAP-99-14 OBIETTIVO INTERMEDIO: OB05 TASK: TSK11-14 TEMI: T22, T23, T24 STATO: (1) Definitivo REDATTO DA: (2) RIVISTO DA: (3) APPROVATO PER IL RILASCIO DA: (4) VERSIONE: 1 G. Fusato, F. Trotti, S. Bucci, A. Cogorno, M. Valle, W. Piromalli P. Mozzo, A. Poggi, S. Maggiolo P. Mozzo DATA: 31/12/99 DATA: 31/12/99 DATA DI RILASCIO: 31/12/99 (1) bozza, definitivo. Il passaggio di stato del documento da “bozza” a “definitivo” è determinato dalla approvazione da parte del CTN Leader. (2) Autore/autori del documento. (3) Responsabile della task. (4) CTN Leader. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 2 di 11 INDICE 1. GENERALITA' ...........................................................................................................................................................................3 1.1. IL GRUPPO META .................................................................................................................................................................3 2. LO STRUMENTO INFORMATIVO ....................................................................................................................................4 3. IL THESAURUS PER L’AMBIENTE..................................................................................................................................5 4. CRITERI PER IL POPOLAMENTO ................................................................................................................................ 11 5. SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ.......................................................................................................................................... 11 Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 3 di 11 1. GENERALITA' L’ANPA, nell’ambito di SINANet, intende realizzare il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali, come strumento per: - La condivisione delle informazioni tra i Soggetti della rete SINANet. - La preparazione del contributo nazionale al Catalogo Europeo (CDS) ed i successivi aggiornamenti. - L’accesso del pubblico alle informazioni ambientali. Il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali consiste in un meta-database che contiene i dati sulle informazioni ambientali classificate sulla base di un thesaurus controllato che garantisce l’omogeneità della terminologia utilizzata per la registrazione delle informazioni. Il meta-database comprende sia riferimenti a persone/organizzazioni responsabili della produzione dei dati o del loro mantenimento, sia riferimenti ai dati ambientali veri e propri. Il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali costituisce sia una modalità standard di descrizione delle informazioni associate ai dati, o metadati, sia una classificazione tematica, secondo un modello generale e non legato alle specificità di comparto, delle informazioni. Lo standard di descrizione dei metadati è coerente con gli indirizzi forniti a livello europeo dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), che ha attivato un apposito Centro Tematico per l’approfondimento delle problematiche su Catalogo e Thesaurus (ETC/CDS&T), con opportune estensioni. Il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali consentirà quindi di facilitare l’interoperabilità tra cataloghi di livello regionale, nazionale ed europeo. Utilizzando il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali, è possibile sapere quali dati e informazioni, rispetto ad un dato tema, sono raccolti e gestiti da quale Istituzione, nell’ambito di quale attività, relativamente ad un certo ambito territoriale ed un un dato intervallo temporale. Individuate le fonti di informazione che soddisfano i criteri impostati, è possibile esaminarne la descrizione completa evidenziandone le caratteristiche specifiche e attivare opportuni servizi informativi (anch’essi descritti secondo modalità standard) per l’accesso ai dati. In sintesi, il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali costituisce: - uno strumento per la ricerca di dati ed informazioni ambientali, attraverso la ricerca e/o la navigazione sui metadati; - è basato su una definizione standard per la struttura dei metadati (il modello dei dati del CDS); - un archivio ove vengono memorizzati i metadati; - una classificazione tematica per raggruppare le fonti di informazione; - un modo per collegarsi ai servizi informativi (lo strumento per accedere ai dati reali); - una revisione ed estensione del CDS dell’Agenzia Europea (con una nuova gerarchia di oggetti e nuove classi). 1.1. Il Gruppo META Il gruppo di lavoro META (METa dati Ambientali e criteri per le basi di dati), composto dai rappresentanti di ciascuno dei CTN con il coordinamento dell’ANPA, costituisce la sede di discussione e di definizione degli aspetti relativi al Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 4 di 11 In particolare il gruppo di lavoro deve: - Garantire il popolamento del Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali, in base ai criteri che verranno concordati. Il gruppo META opera anche su altri ambiti di interesse per il progetto CTN, specificamente al fine di: - Individuare la struttura informativa dell’Osservatorio della normativa (che prende in considerazione la richiesta di dati proveniente dalle convenzioni internazionali, direttive europee e leggi nazionali), definendone i criteri di realizzazione e gli strumenti più idonei. - Realizzare la compatibilità tra gli strumenti informativi riguardanti le fonti di dati e la domanda di informazione. - Definire i criteri generali riguardo alla struttura informativa delle basi di dati che verranno messe a punto dai CTN nell’ambito del sistema conoscitivo ambientale. 2. LO STRUMENTO INFORMATIVO Il Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali è basato sul software WinCDS 2.5, del quale è mostrata la schermata principale in figura n. 1. Figura n. 1 Schermata principale del WinCDS 2.5. Il software WinCDS 2.5 prevede due principali categorie di classificazione dei metadati: − Indirizzi − Fonti dei dati Nella categoria “ Indirizzi ” vanno inserite le persone e le organizzazioni. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 5 di 11 Le tipologie di “ Fonti dei dati ” che entrano a far parte del Catalogo sono le seguenti: − Progetti/programmi di monitoraggio, oppure di raccolta/elaborazione dati; − Documenti: reports, articoli, ma anche video, CD ed altre pubblicazioni multimediali, incluse pagine Internet; − Stazioni/siti: informazioni relative a siti e/o stazioni di misura di parametri ambientali; − Mappe: informazioni riguardanti la cartografia, che possono essere riferite ad una singola mappa, una collezione di mappe (anche cartacee), un layer cartografico o un intero sistema GIS; − Strumenti: modelli di simulazione o previsione, package software, ecc.; − Dataset: raccolta di dati, di misure, ecc. La catalogazione permette, oltre alla semplice immissione di dati, di collegare tra loro più schede, sia che si tratti di indirizzi sia che si tratti di oggetti - fonti dei dati; è possibile, inoltre, classificare un oggetto con dei termini del thesaurus GEMET o con dei free terms, ovvero dei termini non contemplati dal thesaurus stesso ma scelti dall’operatore. 3. IL THESAURUS PER L’AMBIENTE In ogni campo di applicazione, ma in particolare per quelli estesi e complessi come l’Ambiente, assume particolare importanza la possibilità di disporre di una terminologia unificata e condivisa. In questo contesto è stato sviluppato un thesaurus che garantisce l’omogeneità della terminologia utilizzata per la registrazione delle informazioni. Il Thesaurus Italiano per l’Ambiente, che utilizza come nucleo centrale il Thesaurus GEMET (Global European Multi-lingual Thesaurus), è stato messo a punto per l’Agenzia Europea per l’Ambiente. Il GEMET definisce la terminologia ambientale, controllata e condivisa a livello europeo: circa 5.000 termini, con equivalenti linguistici per ora in 8 lingue, ma in corso di progressiva estensione. Il Thesaurus Italiano per l’Ambiente è stato sviluppato dal CNR di Roma, per conto dell'ETC (European Topic Centre) che gestisce il CDS. In sintesi, il Thesaurus costituisce: − uno strumento per l’indicizzazione tematica delle fonti di informazione e per la ricerca di metainformazioni; − una terminologia concordata e condivisa, multilingue, con un glossario di definizioni; − un sistema di classificazione sistematica e tematica; − un modulo potenzialmente a sé stante. Il CTN-AGF ha predisposto una prima lista di termini ad integrazione dei termini già presenti nel Thesaurus (THEShow 1.03g) Gemet 2.0 (al 30-11-99). Le seguenti liste presentano tali termini suddivisi per tema. Per il tema T24 si è cercato di proporre anche una struttura e si evidenziano alcune peculiarità dei vocaboli presenti in Gemet. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 6 di 11 THESAURUS T22 - acustica ambientale ambiente abitativo ambiente esterno ampiezza di banda amplificatore analisi in frequenza del segnale sonoro analisisi statistica del livello sonoro analizzatore di frequenza analizzatore di frequenza in tempo reale analizzatore di livello sonoro armonica banco di filtri a 1/1 di ottava banco di filtri a 1/3 di ottava banco di filtri a banda costante banco di filtri a percentuale di banda costante banco di filtri paralleli banco di filtri sequenziali banda a percentuale costante banda costante banda di terzi d'ottava banda d'ottava calibratore calibrazione camera anecoica camera riverberante campo acustico campo attivo campo cilindrico campo di onde piane campo di onde stazionarie campo di pressione campo diffuso campo diretto campo libero campo lontano campo misto campo prossimo campo reattivo campo riverberante campo semicilindrico campo semiriverberante campo semisferico campo sferico campo vicino caratterizzazione acustica dell'intorno aeroportuale certificato di taratura classe (di precisione dei fonometri) classe (di territorio comunale) - classe I classe II classe III classe IV classe V classe VI classificazione acustica del territorio clima acustico clima acustico clima di rumore costante di tempo costante di tempo fast costante di tempo impulse costante di tempo peak costante di tempo slow criterio differenziale cuffia antivento cumulativa curva di isolivello curva di ponderazione curva di ponderazione A curva di ponderazione C curva di ponderazione lineare decibel densità spettrale direttività distribuzione cumulativa documentazione di impatto acustico documentazione previsionale di impatto acustico emissione fasce di pertinenza infrastrutture di trasporto fattore di direttività filtro filtro a banda larga filtro a banda stretta filtro di ponderazione filtro passa alto filtro passa banda filtro passa basso fonometro fonometro integratore frequenza centrale di banda frequenza inferiore di banda frequenza superiore di banda generatore di rumore immissione impatto acustico impianto a ciclo produttivo continuo indice del livello di rumore di calpestio di solai - - - - - - indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata indice di direttività indice di valutazione del rumore aeroportuale infrastruttura di trasporto inquinamento acustico integratore intensità sonora isofonica isolamento acustico standardizzato di facciata livelli su tempo? livello ambientale livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" livello di emissione livello di immissione livello di pressione sonora livello di rumore di calpestio di solai normalizzato livello di valutazione del rumore aeroportuale livello differenziale livello equivalente livello percentile livello residuo livello sonoro luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo macchina normalizzata per il calpestio microfono microfono a pressione microfono da campo diffuso microfono da campo libero misuratore di livello sonoro periodo diurno periodo notturno pistonofono potenza sonora potere fonoisolante potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti preamplificatore pressione di riferimento pressione sonora procedura antirumore rivelatore RMS Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 7 di 11 - riverberazione rumore rumore a banda larga rumore a banda stretta rumore a tempo parziale rumore ad incidenza casuale rumore aeroportuale rumore aleatorio rumore ambientale rumore bianco rumore ciclico rumore continuo rumore ferroviario rumore fluttuante rumore impattivo rumore impulsivo rumore impulsivo quasi stazionario rumore intermittente rumore random rumore residuo rumore rosa rumore semistazionario rumore stazionario - rumore stradale rumore tonale rumore transiente SEL servizio a funzionamento continuo servizio a funzionamento discontinuo single event level sistema di misura assistito sistema di misura non assistito sistema italiano di taratura sorgente lineare sorgente omnidirezionale sorgente piana sorgente puntiforme sorgente sonora sorgente sonora fissa sorgente sonora mobile sorgente sonora per prove acustiche sorgente specifica sorgente specifica - campo campo a frequenza multipla campo alternato campo elettrico campo elettrico a bassa frequenza campo elettrico alternato campo elettrico imperturbato campo elettrico statico campo elettromagnetico campo elettromagnetico pulsato campo lontano campo magnetico campo magnetico a bassa frequenza campo magnetico alternato campo magnetico statico campo magnetico terrestre campo modulato in ampiezza campo polarizzato campo polarizzato circolarmente campo polarizzato ellitticamente campo quasi statico campo statico campo totale - - spettro spettro sonoro suono puro taratura tecnico competente tempo a lungo termine tempo di misura tempo di osservazione tempo di riferimento tempo di riferimento diurno tempo di riferimento notturno tempo di riverberazione tono puro trasformata veloce di Fourier valore di attenzione valore di qualità valore limite assoluto valore limite di emissione valore limite di immissione valore limite differenziale zona di rispetto THESAURUS T23 - alta tensione analisi in frequenza antenna antenna a nassa antenna a quadro antenna a schiera antenna a stilo antenna a telaio antenna di sintesi antenna direttiva antenna ideale antenna in quarto d'onda antenna isotropa antenna marconiana antenna omnidirezionale antenna parabolica antenna ponte apertura del lobo principale area equivalente assorbimento specifico (SA) attenuazione audio frequenze banda di frequenze bassa tensione bobina bobina di Helmholtz cabina di trasformazione cammini multipli - - campo uniforme campo vicino carica elettrica carica superficiale circuito RLC coefficiente di riduzione comunicazioni conducibilità conduttore contenuto armonico del campo corrente di antenna corrente di contatto corrente di contatto permanente corrente di dispersione corrente di linea corrente elettrica corrente indotta costante dielettrica densità di corrente densità di corrente indotta densità di energia densità di potenza densità di potenza dell'onda piana equivalente densità di potenza elettromagnetica Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 8 di 11 - densità di potenza media nel tempo densità di potenza, di onda piana equivalente densità di potenza, picco diagramma di radiazione diagramma di ricezione diffrazione dipolo elettrico dipolo magnetico direttività direzione di massima irradiazione direzione di massimo puntamento effetto non termico effetto termico efficienza d'irradiazione elettrocuzione elettrodotto emissione elettromagnetica energia energia esposizione esposizione - effetto diretto dell'esposizione esposizione - effetto indiretto dell'esposizione esposizione continua esposizione non uniforme esposizione parziale del corpo far field fase fattore d'antenna flusso di corrente flusso di energia fondo elettromagnetico forza frequenza frequenza frequenza industriale frequenza industriale nominale front to back fronte d'onda funzione di direttività funzione di guadagno gabbia di Faraday guadagno guanto isolante impedenza d'onda del vuoto impianto di emittenza radiotelevisiva impianto di radiocomunicazione - impianto fisso per telefonia mobile induzione dielettrica induzione magnetica B inquinamento elettromagnetico intensità del campo magnetico H intensità di campo intensità di campo elettrico intensità di campo elettromagnetico intensità di induzione magnetica interferenza interferenza elettromagnetica lavoratori linea elettrica linea elettrica aerea linea interrata livello di esposizione lobo principale lunghezza d'onda media temporale della potenza assorbita media tensione modulazione modulazione di ampiezza modulazione di fase modulazione di frequenza near field onda onda continua onda elettromagnetica onda piana onda piana equivalente onda piana locale onda sferica percentile percentile n-simo perdita di potenza permeabilità magnetica permettività polarizzazione ponte radio popolazione popolazione portante potenza potenza trasportata radiatore isotropo radiazione radiazione diffusa radiazioni non ionizzanti radio frequenza radiofrequenza - - radiotrasmettitore raggio rapidità di variazione dell'induzione magnetica rapporto di lobo secondario ray tracing regione di campo lontano regione di campo vicino rendimento resistenza di radiazione resistenza d'irradiazione RF "punti caldi" riflessione rifrazione SA SAR schermo metallico scossa segnale sensore di campo sistema fisso sistema fisso di telecomunicazione e radiotelevisivo sonda sonda ad effetto Hall sonda anisotropa sonda isotropa sottostazione spazio libero spettro spettro di frequenze spettro elettromagnetico tasso di assorbimento specifico (SAR) telecomunicazione tempo di media tempo di risposta tensione di contatto tensione di linea tensione nominale tetto di radiofrequenza traliccio transitorio trasmettitore tuta conduttrice valore efficace valore efficace di intensità di campo elettrico valore efficace di intensità di campo magnetico vettore campo elettrico vettore campo magnetico volume di rispetto Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 9 di 11 THESAURUS T24 Premessa: le osservazioni sono fatte nei limiti della attuale struttura generale (sistematica) del programma; sia le proposte di struttura formulate per alcuni termini che i termini di cui si segnala l’assenza sono da considerarsi associate alla versione di GEMET (THEShow 1.03g). Nell’ambito del tema radiazioni, a partire dai termini che fanno parte del tema suddetto, si possono fare le seguenti note: 1) termini non presenti - Aliquota Analisi del campo di radiazione Analisi della radioattività Arma radioattiva Attività sanitaria Bismuto Camere a ionizzazione Campione Campione composito Cella a scintillazione Coefficiente di trasferimento Contaminazione degli alimenti Contaminazione del cibo Contaminazione dell’acqua potabile Contaminazione dell’ambiente Contaminazione dell’atmosfera Contaminazione della vegetazione Contaminazione delle acque di falda Contaminazione delle acque superficiali Contaminazione diffusa Contaminazione interna Contaminazione superficiale - - Contatore Geiger-Muller Contatore proporzionale Conteggio beta Controlli non distruttivi Decadimento radioattivo Dieta Dose assorbita Dose collettiva Dose da inalazione Dose da ingestione Dose da irradiazione esterna Dose efficace Dose impegnata Dosimetro Germanio Inventario Lettore a termoluminescenza Limite derivato di concentrazione Limite di dose Mappatura dei muschi Matrice alimentare Matrice ambientale Misura dell’attività (specifica, alfa totale, beta totale) Misura dell’esposizione Misura della dose (dosimetria) Neutroni - Pericolo radioattivo Periodicità di analisi Periodicità di campionamento Polonio Potassio Profilo verticale Radio Radioattività artificiale Rivelatore a scintillazione inorganico Rivelatore a scintillazione liquido Rivelatore a scintillazione plastico Rivelatore a semiconduttore Rivelatore a tracce Scintillazione liquida Rivelatore a scintillazione Spettrometria alfa Spettrometria gamma Spettrometria gamma in campo Stima di dose Test in atmosfera Test nel sottosuolo Test sottomarini Torio Uranio impoverito Uranio naturale 2) Considerazioni: Non tutti gli elementi chimici esistenti sono inseriti in GEMET; per gli aspetti legati alle radiazioni ionizzanti ne andrebbero inseriti altri, ad esempio: potassio, radio,germanio,bismuto, polonio, torio; come NT di uranio potrebbe essere opportuno specificare uranio naturale, uranio arricchito, uranio impoverito. Tra le radiazioni ionizzanti è presente radiazione ultravioletta, mentre è assente neutroni; tra le radiazioni non ionizzanti è presente la radiazione beta; non è chiaro perché i termini radiazione cosmica e radiazione infrarossa non siano inseriti all’interno delle suddette rispettive categorie. Tra i processi chimico fisici non sono presenti la diluizione (ambientale) e il trasferimento(della contaminazione) tra comparti diversi; in particolare, i coefficienti di trasferimento tra i diversi comparti sono un parametro importante di cui tenere conto nelle valutazioni di impatto della contaminazione. Tra i NT di misurazione non sono presenti quelli relativi alle grandezze legate alle radiazioni ionizzanti, potrebbero essere inseriti misura dell’attività (specifica, alfa totale, beta totale), misura della dose (dosimetria), misura dell’esposizione. Tra i NT di analisi, allo stesso modo, potrebbero essere inseriti i termini analisi della radioattività e analisi del campo di radiazione. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 10 di 11 - Sarebbe opportuno inserire alcuni termini relativi alla strumentazione di rivelazione delle radiazioni ionizzanti che non rientrano propriamente tra le tecniche di laboratorio, essendo apparecchiature di tipo portatile: camera a ionizzazione, contatore proporzionale, contatore Geiger-Muller, cella a scintillazione. In tecnica di laboratorio non sono presenti: spettrometria (alfa,gamma, gamma in campo), conteggio beta, lettorea termoluminescenza, scintillazione liquida. Potrebbe essere utile inserire alcuni termini che descrivano il tipo di rivelatori di radiazioni ionizzanti: rivelatore a tracce, a scintillazione,(inorganico, liquido, plastico), a semiconduttore. Tra i pericoli non è presente il pericolo radioattivo, che non sempre coincide con il pericolo nucleare. Tra le attività lavorative considerate non sono presenti le attività considerate, alcune delle quali prevedono l’uso di sostanze radioattive e non è espressamente citata l’attività industriale dei controlli non distruttivi. In monitoraggio ambientale è indicata solo la mappatura dei licheni; per la radioattività viene eseguita piuttosto la mappatura dei muschi. Non sono presenti alcuni termini di uso più generale, non solo relativo al settore delle radiazioni ionizzanti: matrice ambientale, matrice alimentare, periodicità di analisi, periodicità di campionamento, campione, campione composito,aliquota, dieta. (nota: in corsivo sottolineato i termini presenti) 3) proposte di classificazione per alcuni termini (presenti con una diversa struttura di NT): contaminazione interna diffusa superficiale c. dell’ambiente c.degli alimenti danno da radiazioni test nucleare dose genetico somatico stocastico deterministico t. in atmosfera t. nel sottosuolo t. sottomarino limiti di dose stima di dose c.del suolo inventario profilo verticale c. dell’atmosfera c. delle acque superficiali c. delle acque di falda c. della vegetazione c. del cibo c. dell’acqua potabile d. da ingestione d. da inalazione d. da irradiazione esterna dose assorbita dose equivalente dose efficace dose impegnata dose collettiva risparmio di dose rateo di dose 4) termini non corretti - Malattia da radiazioni non sembra corretto: sarebbe opportuno utilizzare termini specifici, quali dermatite da radiazioni, sindrome da radiazioni o altri. Limite ammissibile di esposizione e dose accettabile giornaliera non è chiaro a che cosa si riferiscono. Invece dose delle radiazioni è forse meglio dose da radiazione. Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione dei metadati – AGF-T-RAP-99-14 Pag. 11 di 11 4. CRITERI PER IL POPOLAMENTO I criteri sviluppati dal gruppo META per il popolamento del primo periodo, hanno portato all’individuazione di due tipologie di dati da inserire nel Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali. Questi sono: − Dati ambientali di “rilevanza europea”, per costituire il contributo nazionale al CDS europeo. Si tratta di dati “ufficiali nazionali”, cioè prodotti da Enti e/o Organismi istituzionali di livello nazionale, in particolare: programmi di monitoraggio (incluse le reti di rilevamento), librerie di dati, documenti (inclusi i report sullo stato dell’ambiente, sia di tipo generale che su tematiche specifiche). − Dati di rilevanza “nazionale”: sono un’estensione del livello precedente, che include i riferimenti a dati che possono essere di interesse per un’analisi dell’informazione ambientale a livello nazionale. In particolare rientrano in questo ambito: ü Dati che interessano tutto il territorio nazionale, anche se non prodotti da Enti/organismi istituzionali (per es., dalle associazioni ambientaliste) ü Dati di livello regionale, prodotti da Enti istituzionali (le Regioni oppure Organismi regionali) che, pur non essendo su base nazionale, si inquadrano in programmi ufficiali di carattere generale, anche se svolti a livello di singole Regioni e in modo non omogeneo rispetto al territorio nazionale. Compatibilmente con la disponibilità, si oriente il censimento alle fonti di dati più recentemente individuate. Sia per il contesto europeo che per quello italiano verranno inoltre referenziate anche le raccolte di dati (reti di monitoraggio o dataset) in corso di realizzazione oppure in progetto (secondo programmi ufficiali). 5. SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ La fase successiva del popolamento del Catalogo Italiano delle Fonti di Dati Ambientali prevede l’acquisizione di nuovi metadati secondo i criteri sviluppati dal gruppo META in modo da completare la rassegna delle fonti di dati esistenti. È in progetto la definizione dei criteri per stabilire in modo non arbitrario la priorità delle fonti di dati in ordine alla loro selezione per il Catalogo sulla base del documento sviluppato dalla Swedish Environmental Protection Agency e dall’ European Topic Centre on Catalogue of Data Sources. La componente italiana del GEMET verrà ulteriormente estesa, anche avvalendosi di esperienze precedenti. È stato rilevato, infatti, che per i temi del CTN-AGF, i descrittori del Thesaurus esistente sono insufficienti e talvolta inadeguati. Un lavoro di verifica per l’implementazione dei campi, con possibile estensione a codifiche più generali per l’attività del CTN-AGF è in corso d’opera. Inoltre sarà effettuato il collegamento tra CDS e ODN in modo da aggiungere la normativa come campo del CDS.