programma di filosofia

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Insegnante: Letizia Costantini
Libro di testo: Abbagnano, Fornero Percorsi di filosofia. Storia e temi (2° e 3° vol.) Paravia ed.
L’idealismo e Fichte (8 ore)
1. Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte
2. L’idealismo romantico tedesco
3. Fichte: vita e scritti
4. La Dottrina della scienza
L’infinitizzazione dell’Io
I principi della “dottrina della scienza”
Chiarificazioni
5. La struttura dialettica dell’Io
6. La scelta tra idealismo e dogmatismo
7. La dottrina della conoscenza
8. Il primato della ragione pratica e la missione sociale del dotto
2) Hegel (16 ore)
1. Vita e scritti
2. Il giovane Hegel
3. Tesi di fondo del sistema
Finito e infinito
Ragione e realtà
La funzione della filosofia
Il “giustificazionismo” hegeliano
4. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
5. La dialettica
6. La critica alle filosofie precedenti
Critiche agli illuministi, a Kant, ai romantici, a Fichte e a Schelling
7. La “Fenomenologia dello Spirito” (in generale)
“Signoria e servitù” e “la coscienza infelice”
8. La logica (in generale)
9. La filosofia della natura (in generale)
10. La filosofia dello spirito
Spirito soggettivo
Spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l’eticità
Spirito assoluto: arte, religione, filosofia
11. La filosofia della storia
Visione di un dvd della collana “Il caffè filosofico”: Remo Bodei presenta Hegel
3) Schopenhauer (7 ore)
1. Vita e opere
2. Le radici culturali del sistema
3. Il “velo di Maya”
4. Tutto è volontà
5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
6. Il pessimismo
Dolore, piacere e noia
La sofferenza universale
L’illusione dell’amore
7. La critica alle varie forme di ottimismo (cosmico, sociale e storico)
8. Le vie di liberazione dal dolore
Arte
Etica
Ascesi
Visione di un dvd della collana “Il caffè filosofico”: Umberto Galimberti presenta Schopenhauer
4) Kierkegaard (7 ore)
1. Vita e opere
2. L’esistenza come possibilità e fede
3. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo
4. Gli stadi dell’esistenza
La vita estetica
La vita etica
La vita religiosa
5. L’angoscia
6. La disperazione e la fede
7. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
5) La sinistra hegeliana e Feuerbach (4 ore)
1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali
Conservazione o distruzione della religione?
Legittimazione o critica dell’esistente?
2. Strauss e la religione come mito
3. Feuerbach: vita e opere
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
6) Marx (13 ore)
1. Vita e opere
2. Caratteri generali del marxismo
3. La critica del misticismo logico di Hegel
4. La critica della civiltà moderna e del liberalismo
5. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
6. Il distacco da Feuerbach
7. La concezione materialistica della storia
Dall’ideologia alla scienza
Struttura e sovrastruttura
La dialettica della storia
La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana
8. La sintesi del Manifesto
Borghesia, proletariato e lotta di classe
La critica dei falsi socialismi
9. Il Capitale
Economia e dialettica
Merce, lavoro, plusvalore
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato
11. Le fasi della futura società comunista
Visione di un dvd della collana “Il caffè filosofico”: Umberto Curi presenta Marx
7) Il positivismo (4 ore)
1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
2. Positivismo, Romanticismo, Illuminismo
3. Le varie forme di positivismo
8) Nietzsche (10 ore)
1. Vita e opere
2. Filosofia e malattia
3. Nazificazione e denazificazione
4. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
5. Le fasi del filosofare nietzscheano
6. Il periodo giovanile
Tragedia e filosofia
Storia e vita
7. Il periodo “illuministico”
Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
8. Il periodo di Zarathustra
La filosofia del meriggio
Il superuomo
L’eterno ritorno
9. L’ultimo Nietzsche
Il crepuscolo degli idoli e la “trasvalutazione dei valori”
La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e del suo superamento
Il prospettivismo
Visione di un dvd della collana “Il caffè filosofico”: Maurizio Ferraris presenta Nietzsche
9) Freud e la rivoluzione psicoanalitica (4 ore)
1. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
2. L’inconscio e le vie per accedervi
3. La scomposizione psicoanalitica della personalità
4. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
5. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
6. La religione e la civiltà
Visione di un dvd della collana “Il caffè filosofico”: Umberto Galimberti presenta Freud
10) La crisi del soggetto nella riflessione del Novecento (3 ore)
1. Introduzione
2. Ricoeur e le pretese fallaci della coscienza
“ La scuola del sospetto” a partire dalla lettura del brano di P. Ricoeur
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Insegnante: Letizia Costantini
Libro di testo: Matera, Biscaldi, Rosci Il manuale di scienze umane. Corso integrato 5° anno Marietti scuola
ed.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
1. Culture in viaggio
12 ore
Definizioni e tematiche:
L’antropologia nel mondo contemporaneo
Locale e globale
Media e comunicazione globale
Scheda “Il tubo catodico”
Lettura: Luoghi e non-luoghi di M. Augé
Autori e teorie:
L’antropologia della contemporaneità
SOCIOLOGIA
1. La comunicazione
18 ore
Definizioni e tematiche:
Che cosa significa comunicare?
La comunicazione faccia a faccia
La comunicazione dei mass media
La comunicazione dei new media
Lettura: Oltre il senso del luogo di J. Meyrowitz
Autori e teorie:
L’interazionismo simbolico di Herbert Blumer e di Erving Goffman
La prospettiva microsociologica
Teorie sulla comunicazione di massa:
La bullet theory o teoria ipodermica della comunicazione
L’approccio psico-sociologico sul campo
La teoria struttural-funzionalista
Teoria critica
Teoria culturologica: Mc Luhan e de Kerckhove
Visione del film “The social network”
2. Le dimensioni sociali della globalizzazione
Definizioni e tematiche:
La mondializzazione dei mercati
Le megalopoli delle periferie
Il multiculturalismo
La guerra globale
Rischio, incertezza, identità e consumo
25 ore
Autori e teorie:
Zygmunt Bauman
Ulrich Beck
Lettura: Amore liquido di Z. Bauman
Approfondimento sul pensiero autoritario
La ricerca di Adorno e coll. sulla personalità autoritaria
Gli esperimenti di Milgram sulle tendenze autoritarie
Le riflessioni di Hannah Arendt sul processo ad Eichmann.
L’opera “La banalità del male” (materiale fotocopiato)
Visione del film “Hannah Arendt”
La tematica della globalizzazione è stata in parte affrontata con la metodologia CLIL in compresenza con la
prof.ssa Katia Falchetti (10 ore)
3. Le politiche sociali:
8 ore
Definizioni e tematiche: il Welfare State
Breve storia dello stato sociale
Gli ambiti del welfare
Lo stato sociale in Italia
Gli ultimi decenni e lo stato sociale nella globalizzazione
(Libro di testo+materiale fotocopiato di approfondimento sull’argomento del welfare state)
PEDAGOGIA
1. Filosofia, pedagogia e scuola tra Ottocento e Novecento
3 ore
Definizioni e tematiche:
La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento
La riforma Gentile
Autori e teorie:
La pedagogia di G. Gentile
2. Pragmatismo e attivismo
12 ore
Definizioni e tematiche:
Che cosa s’intende per pragmatismo
Società nuova, nuova educazione
Sperimentazioni educative in ambito angloamericano
Approfondimento sul movimento dell’attivismo su materiale fotocopiato
Autori e teorie:
John Dewey
William H. Kilpatrick
3. Esperienze di pedagogia progressiva in Europa
Definizioni e tematiche:
Le società si trasformano come la società
12 ore
Esperienze di ricerca e di pedagogia applicata
Insegnamento collettivo e lavoro individualizzato
Autori e teorie (sul testo e sul materiale prodotto con lavori di gruppo)
Anton S. Makarenko
Robert Dottrens
Edouard Claparède
Ovide Decroly
Roger Cousinet
Célestin Freinet
Jean Piaget
4. Esperienze pedagogiche innovative in Italia
18 ore
Definizioni e tematiche:
L’attenzione al soggetto: esperienze di scuole nuove
Sperimentazioni pedagogico-educative in Italia: le sorelle Agazzi
Norme e riforme per la scuola degli anni Trenta
Autori e teorie:
Ricerca, passione, sperimentazione educativa in Maria Montessori (libro di testo + materiale di
approfondimento fornito dall’insegnante)
Visione del film “Una vita per i bambini”
Don Milani e la scuola di Barbiana (libro di testo + materiale di approfondimento)
Visione del film “Il priore di Barbiana”
5. Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione
14 ore
Definizioni e tematiche:
Dalla maieutica di Socrate alle scienze dell’educazione
La centralità del soggetto in educazione
Le scienze dell’educazione e il ruolo dei pedagogisti
La ricerca-azione (fotocopie)
Autori e teorie:
Dopo la scuola attiva in America e in Europa: Jerome Seymour Bruner (la trattazione dell’autore è stata
effettuata anche sul testo di psicologia del terzo anno e su materiale fotocopiato di approfondimento)
6. Tematiche, interessi, prospettive dell’educazione attuale
10 ore
Nuove sfide per l’educazione:
Società e scuola di massa
L’handicap: questione dell’educazione e questione sociale
La dispersione scolastica
Le scuole nell’Europa sempre più vasta
La dimensione interculturale dell’educazione
Lo svantaggio a scuola (attività attuata in cooperative learning)
Le competenze (materiale fotocopiato)
Società e scuola di massa in Italia (visione di un video sulla scuola italiana dal dopoguerra ad oggi)
PROGRAMMA DI SCIENZE
Insegnante: Valeria Valeri
Libri di testo: Paolo Pistarà “ Fondamenti di chimica” Atlas
S. Saraceni, G. Strumia “ Osservare e capire la vita - La genetica. Il corpo umano.” Zanichelli
Zullini e Scaioni “Natura e Scienze – Scienze della Terra” Atlas
SCIENZE DELLA TERRA (19 ore)
I fenomeni sismici: natura e origine del terremoto. Teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro. Onde
sismiche: longitudinali, trasversali e superficiali. Registrazione delle onde sismiche e lettura dei
sismogrammi. La “forza” di un terremoto: scale di intensità e magnitudo. Distribuzione geografica dei
terremoti. Le deformazioni delle rocce: pieghe, diaclasi e faglie.
Le onde sismiche come strumento di indagine. Struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo;
litosfera e astenosfera. Le superfici di discontinuità.
Flusso termico e calore interno della Terra.
I materiali della crosta terrestre: minerali e rocce. I caratteri fisici dei minerali. I silicati e i minerali non
silicati. Le rocce e i processi litogenetici : magmatico, sedimentario e metamorfico.
Rocce magmatiche o ignee : intrusive ed effusive. Classificazione in base alla quantità di silice:
acide, intermedie, basiche, ultrabasiche.
Rocce sedimentarie: fasi del processo sedimentario. Rocce sedimentarie clastiche, chimiche e organogene. .
Rocce metamorfiche: principali famiglie. Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico e regionale.
Il ciclo litogenetico e suo significato.
La teoria della deriva dei continenti. Il paleomagnetismo. L’espansione dei fondali oceanici.
La teoria della tettonica delle placche. I margini delle placche. Orogenesi. I moti convettivi del mantello. I
punti caldi.
CHIMICA ORGANICA (21 ore)
I composti organici del carbonio: caratteri generali, isomeria, ibridazione dell’atomo di carbonio, sp3,sp2,sp,
legami σ e π. . Gli idrocarburi alifatici: alcani (isomeria di struttura), alcheni (isomeria cis-trans), alchini. Gli
idrocarburi aromatici: il benzene, strutture di risonanza di Kekulé. Nomenclatura IUPAC e reazioni degli
idrocarburi: sostituzione e addizione.
I derivati degli idrocarburi: Alogenuri alchilici. Alcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Esteri e reazione
di esterificazione. Ammine primarie. Nomenclatura IUPAC di tutti i composti caratterizzati dalla presenza di
gruppi funzionali.
BIOCHIMICA ( 13 ore)
Acidi grassi e trigliceridi. I fosfolipidi. Isomeria ottica. Glucidi: mono- , di- , polisaccaridi. Amminoacidi e
proteine. Strutture e funzioni delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici. La struttura del DNA. La funzione
del DNA negli organismi. La duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Organizzazione del DNA
nei cromosomi. Dal gene alle proteine. Struttura e funzioni dell’acido nucleico RNA: mRNA, rRNA e tRNA.
Il codice genetico. La sintesi delle proteine: trascrizione del RNA, inizio della traduzione, fase di
allungamento del polipeptide e la terminazione della sintesi.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Ore previste: 90
Ore svolte: 80
Insegnante:Mauro Scardacchi
Libro di testo: Literature for Life TEXTS FOR YOUNG SOCIAL SCIENTISTS by Deborah J. Ellis
Loescher ed.
THEMES
TITLE
TEXTS
HOURS
Infant Joy (1789)
The Chimney Sweeper (1789)
Infant Sorrow (1794)
London (1794)
Oliver Twist (1837-38)
The Cry of Children (1843)
Alton Locke (1850)
It is a beauteous evening (1802)
My heart leaps up (1802)
We are seven (1798)
To the Lighthouse (1927)
T19 p. 94
in photocopies
T20 p. 94
in photocopies
T21 pp. 98-100
T22 pp. 102-103
T23 pp. 107-108
T25 p. 117
T26 p. 117
T27 pp. 118-120
T29 p. 130
2
3
2
3
3
2
3
2
2
3
2
Harriet Martineau
Autobiography (1855)
4
Kate Chopin
The Story of an Hour (1894)
Vera Brittain
Langston Hughes
Wole Soyinka
Testament of Youth (1933)
The Ballad of the Landlord (1940)
Telephone Conversation (1962)
Black Boy: a Record of Childhood
and Youth (1945)
T3 pp. 8-9
T4 pp. 12-13, 15
T5 p. 15
T6 pp. 16-18
T11 p. 43
T12 p. 46
T13 pp. 51-53
3
T14 pp. 63-66
in photocopies
T17 pp. 82-83
4
4
2
AUTHORS
Childhood
HAPPINES
S,
William Blake
SADNESS,
EXPLOITA
TION,
Charles Dickens
ABUSE
E. Barrett Browning
and
Charles Kingsley
LEARNING
William Wordsworth
FROM
CHILDREN
Virginia Woolf
Stereotypes,
Prejudice
and Racism
A
WOMAN’S
PLACE
Richard Wright
Anger and
Aggression
AGGRESSI
ON and
VIOLENCE
Charlotte Brontë
Wilfred Owen
Carol Ann Duffy
Shirley (1849)
Dulce et decorum est (1917)
Education for Leisure (1980)
3
3
2
2
I testi elencati sono stati letti e ascoltati in files audio inviati per posta elettronica. Alcuni testi sono stati
integrati con materiale in fotocopia. Il docente è sempre partito dal testo scritto senza tenere in
considerazione la vita dell’autore fornendo comunque brevissimi cenni sul periodo storico. Come si evince
dall’elenco dei testi si è prediletto un approccio tematico e non cronologico che avrebbe imposto tagli
dolorosi. Le alunne sono state abituate a riferire sul testo in modo personale con parole proprie e senza avere
imparato nulla a memoria. La maggior parte di esse è riuscita ad esprimersi in modo abbastanza corretto e
comprensibile.
Per quanto riguarda la produzione della lingua scritta sono state somministrate due domande aperte una volta
al mese. In qualche caso si sono riscontrate difficoltà riguardo al contenuto scarno e povero e alla correttezza
grammaticale.
È intervenuta infine, per incoraggiare gli alunni alla conversazione, un’insegnante di madrelingua americana
per un totale di 8 ore.
Certificazioni linguistiche:
Previa frequenza di un corso pomeridiano, i seguenti studenti hanno sostenuto il giorno 22 aprile del corrente
anno scolastico la certificazione linguistica Preliminary for Schools (B1): Stefanelli Elena e Valentini
Federica.
Dopo aver frequentato un corso pomeridiano di circa 80 ore, all’interno del progetto English4U, le alunne
Del Moro Giorgia, Di Cecchi Ginevra, Manieri Sofia e Necchi Sara hanno conseguito, nell’anno scolastico
2015-16, la certificazione linguistica Trinity ISE I (B1). Tre di loro, Del Moro Giorgia, Di Cecchi Ginevra e
Necchi Sara hanno effettuato un soggiorno linguistico in Irlanda per tre settimane grazie ad una borsa di
studio messa in palio dalla regione Marche.
PROGRAMMA DI ITALIANO
ore previste .................132
ore svolte ...................128
comprensive delle ore per le prove
scritte
Insegnante: Elisa Roscini
Libro di testo: Baldi, Giusso L’attualità della Letteratura, voll. 2, 3.1, 3.2 Paravia
LETTERATURA
Vol. 2
Giacomo Leopardi (12 ore)
Chiave di lettura, la vita, le lettere, il pensiero, la poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo:
il classicismo romantico. Incontro con l’opera: i Canti. Le canzoni, gli Idilli ed i Grandi Idilli, il Ciclo di
Aspasia. Le operette morali e l’arido vero. La Ginestra.
Letture e analisi dei testi
- Dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda…
- Dallo Zibaldone: Il vago , l’indefinito, le rimembranze della fanciullezza; Indefinito e infinito;
Teoria della visione; La rimembranza.
- Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di
Plotino e Porfirio; Dialogo del dottor Rujsch e delle le sue mummie.
- Dai Canti: L’infinito; La sera del dì di festa ; L’ultimo canto di Saffo; A Silvia; La quiete dopo la
tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario;
A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto; lettura della terza strofa . Analisi solo contenutistica
delle altre sei.
Vol. 3.1
Il secondo Romanticismo (2)
Caratteri generali: l’età postunitaria in Italia. Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione ed al
Positivismo. I Giornali, la Scuola, la questione della lingua e la diffusione dell’italiano. Il trionfo del
romanzo.
La Scapigliatura (4)
Gli Scapigliati ed il confronto con la Bohème parigina.
Letture e analisi dei testi
-
Cletto Arrighi: prologo de “La scapigliatura e il 6 febbraio”
Emilio Praga: La strada ferrata.
Igino Ugo Tarchetti: da “Fosca”, L’attrazione della morte.
Arrigo Boito: Dualismo.
Il Naturalismo (4)
Naturalismo e Positivismo: i precursori ed i fondamenti ideologici del Naturalismo. Il determinismo di H.
Taine. La poetica di Zola.
Letture e analisi dei testi
- E. e J. De Goncourt: La prefazione al romanzo di Germinie Lacerteux
- E. Zola: da L’Assomoir, L’alcol inonda Parigi
Il Verismo italiano (2 )
Rapporto con il naturalismo francese. La poetica di Capuana e Verga. L’assenza di una scuola verista.
Giovanni Verga (11)
Chiave di lettura, vita e opere. La formazione. L’approdo al Verismo. Poetica e tecnica narrativa:
impersonalità, il diritto di non giudicare ed il pessimismo; il Verismo di Verga ed il Naturalismo di Zolà a
confronto. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Mastro Don Gesualdo.
Letture e analisi dei testi
-
Prefazione da L’amante di Gramigna: Impersonalità e regressione
- “I Malavoglia”: I ‘vinti e la ‘fiumana del progresso’; Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; I
Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico; la conclusione del
romanzo
- da “Vita dei campi”: Fantasticheria, Rosso Malpelo e La lupa.
- Da “Novelle rusticane”: La roba
- da “Mastro don Gesualdo”: Il” self made man”; La morte d Mastro Don Gesualdo.
Il Decadentismo tra estetismo e simbolismo (6)
Caratteri generali e coordinate culturali. L’origine del termine. Il confronto con il Positivismo ed il
Romanticismo. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Il mistero. Le
corrispondenze. L’inconscio. Gli stati abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi. Il poeta veggente,
l’estetismo, il superomismo. L’intellettuale decadente, anche ‘inetto’ e la ‘donna vampiro’. Il valore
suggestivo e magico della parola tra analogia e sinestesia. Giosuè Carducci ed il suo predecadentismo in
“Odi Barbare”. Charles Baudelaire e “I fiori del male”.
Letture ed analisi dei testi
-
Giosuè Carducci, Fantasia e Alla stazione in una mattina d’autunno, da “Odi Barbare”
Charles Baudelaire, Corrispondenze, L’albatro e Spleen, da “ I fiori del male”
Paul Verlaine, Languore
Oscar Wilde, I principi dell’estetismo, da “Il ritratto di Dorian Gray”
Gabriele D’Annunzio (9)
Chiave di lettura, vita e opere. L’estetismo e la sua crisi. Il Piacere. I romanzi del superuomo. La poesia: il
panismo e Le Laudi. Il Notturno.
Letture e analisi dei testi
-
da “Il piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, Una fantasia in bianco
maggiore; il finale dell’opera (Integralmente letto da Marchegiani e Di Cecchi)
da “ Le vergini delle rocce”: Il programma politico del superuomo.
da “Alcyone”: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio.
da Notturno: La prosa notturna (lettura di alcuni ‘frammenti’)
Giovanni Pascoli (11)
Chiave di lettura, vita e opere. Il pensiero e la poetica. La visione del mondo. La poetica de “Il Fanciullino”.
I simboli ed il fonosimbolismo. La poesia pura.
Il poeta veggente. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana: il nido, gli affetti familiari, il mondo
piccolo-borghese, il mistero, la sensualità morbosa. Le soluzioni stlistico-formali ed il plurilinguismo.
Letture e analisi dei testi
-
da “Myricae: Arano, Lavandare, X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo.
dai “Canti di Castelveccho”: Il gelsomino notturno.
dai “Poemetti”: Digitale Purpurea; Italy.
Estratto da “La grande proletaria si è mossa”.
Il primo Novecento: la mappa della letteratura. (3)
La lingua a confronto con la nuova società italiana: le caratteristiche della produzione letteraria
I crepuscolari
I vociani
I futuristi
Le Avanguardie
Il Futurismo: la poetica, i motivi, le forme.
F.T. Marinetti: vita e opere.
Letture e analisi dei testi
-
Manifesto del Futurismo.
Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Bombardamento (solo alcune parti) .
Il declino del poeta vate
Letture e analisi dei testi
-
Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire.
Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.
Italo Svevo (8)
Chiave di lettura, vita e opere. La cultura di Svevo. I primi romanzi: Una vita, Senilità. L’inetto. La
coscienza di Zeno. La novità dell’impianto narrativo. La malattia. La psicoanalisi. La visione del mondo.
Letture e analisi dei testi
- Da Senilità: Il ritratto dell’inetto.
- da “La coscienza di Zeno”: Prefazione e Preambolo; estratto da Psicoanalisi; la profezia di
un’apocalisse cosmica (durante le vacanze estive il romanzo è stato letto integralmente).
Luigi Pirandello (8)
Chiave di lettura, vita e opere. La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la
‘trappola’ della vita sociale, il relativismo conoscitivo, la fuga nell’irrazionale dell’eroe pirandelliano, la
poetica dell’Umorismo. I romanzi. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. Pirandello e il teatro.
Letture e analisi dei testi
- da “L’umorismo”: L’arte che scompone il reale.
- da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna.
-
“Il fu Mattia Pascal” ed “Uno, nessuno, centomila”: uno dei due letto integralmente da ciascuna
alunna.
Vol. 3.2
Giuseppe Ungaretti (4)
Chiave di lettura, vita e opere. La poetica. I contenuti e le forme: Il porto sepolto, Allegria. Le impressioni di
guerra. Il sentimento del tempo. L’ultimo Ungaretti.
Letture e analisi dei testi
-
da “L’allegria”: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina;
Soldati.
da “Il dolore”: Non gridate più.
L’Ermetismo (2)
Caratteri generali. Denominazione e limiti cronologici. Il contributo di Carlo Bo. L’etimologia. Il
linguaggio.
della poesia ermetica.
Eugenio Montale (4)
Chiave di lettura, vita e opere. Ossi di seppia. Il tema dell’aridità. Il varco. La parola e il significato della
poesia. La poetica degli oggetti, l’analogia e il correlativo oggettivo. Le “Occasioni” e la donna salvifica.
“Satura” e Mosca.
Letture e analisi dei testi
-
da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di
vivere ho incontrato.
da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto.
da “Satura”: Xenia 1, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO (8 ore)
-
-
Caratteri generali della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Introduzione alla Cantica, analisi trasversale dei canti, seguendo le tematiche comuni alle tre
cantiche: i proemi, l’evoluzione linguistica, la filosofia aristotelico-scolastica dello sviluppo degli
esseri viventi, la violenza medievale ai danni delle donne, la figura di Costanza D’Altavilla e la sua
anticipazione nel III del Purgatorio, i canti politici e l’evoluzione del tema, San Francesco e la
povertà cristiana a confronto con la ricchezza e la corruzione della Chiesa medievale, la lettura
vaticinante della Divina Commedia secondo il canto XVII, il mistero delle parole ‘desio’ e ‘stelle’
per comprendere l’intero significato della Commedia.
Lettura di alcuni versi dai canti: I, III, VI, XI, XVII e XXXIII.
Laboratorio Testuale: le alunne, durante tutto l’anno, si sono esercitate sulla teoria e sulla pratica delle
tipologie testuali previste dall’esame di Stato: soprattutto sul saggio breve, l’analisi del testo, il tema di
ordine generale ed il tema storico. Meno praticato il genere dell’articolo di giornale. (Prove scritte: 20 ore)
Visione di un video di approfondimento su Leopardi: rapporto tra biografia e opera.
PROGRAMMA DI STORIA
Ore previste: 66
Ore svolte: 58
Insegnante: Elisa Roscini
Libro di testo: “La città della storia” 2 e 3, Fossati-Luppi-Zanette, Bruno Mondadori Editore
Vol. 2: LA NASCITA DEL REGNO D'ITALIA (5)
L’importanza del marzo 1848 in Italia
La prima guerra di Indipendenza
Tra la prima e la seconda guerra di Indipendenza: la concezione politica di Cavour
La guerra di Crimea
Gli accordi di Plombieres
La II guerra d'Indipendenza
L'impresa dei Mille
Il 17 marzo 1861
La III guerra d’Indipendenza e la conquista del Veneto
LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA (3)
Il nord ed il sud degli Stati Uniti: economie e progetti politici a confronto
L’elezione di Abraham Lincoln e la questione della schiavitù
Unionisti e confederati
Lo scoppio della guerra ed i problemi degli stati sud
L’abolizione della schiavitù
La fine della guerra
Gli “emendamenti” alla Costituzione ed il Ku Klux Klan
LA QUESTIONE ROMANA nell’ambito del processo di unificazione tedesco (2)
Le guerre volute da Bismarck
La battaglia di Sedan, la nascita del Reich tedesco; la fine dell’Impero di Napoleone e la rinascita della
repubblica francese
La ‘breccia’ di Porta Pia e la liberazione di Roma
Roma capitale d’Italia ed il ‘non expedit’ di Pio IX
IL MOVIMENTO OPERAIO (1)
LA I e la II Internazionale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (3)
La depressione di metà ‘800
La Belle Epoque
L’età dell’acciaio, della chimica, del petrolio e dell’elettricità e la grande concentrazione industriale.
L’imperialismo: le 4 cause; la conquista dell’Africa per Inglesi, Francesi (il caso di Fashoda), Belgi,
Olandesi (la guerra anglo-boera) e l’istituzione dei ‘campi di concentramento’
I PROBLEMI DEL NUOVO STATO UNITARIO IN ITALIA (2)
La Destra Storica e la sua politica
Il fenomeno del brigantaggio nell'Italia meridionale
La Sinistra Storica ed ‘il trasformismo’ di Depretis
Le leggi sulla Scuola italiana
Protezionismo ed emigrazione di massa
L’ ITALIA ALLA FINE DEL ‘900 (2)
Il Governo Crispi
La nascita del Partito socialista
La ‘Rerum novarum’
La politica coloniale
La crisi di fine secolo
Vol. 3: L’ETA’ DELLE MASSE (1)
L'ETA' GIOLITTIANA (3)
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti riformisti
La crescita industriale
Il sistema giolittiano
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il Patto Gentiloni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE (5)
LE ORIGINI DEL I° CONFLITTO
La pace di santo Stefano ed Il congresso di Berlino
Il sistema delle alleanze
La polveriera balcanica.
L'INIZIO DELLE OSTILITA'
L'attentato di Sarajevo
Le decisive scelte tedesche
Il piano Schlieffen
L'euforia collettiva del 1914
L'invasione del Belgio
La fine della guerra di movimento.
GUERRA DI LOGORAMENTO E GUERRA TOTALE
La guerra di trincea
Una guerra di logoramento
La guerra sottomarina
INTERVENTO AMERICANO E SCONFITTA TEDESCA:
Rivolte ed ammutinamenti
Il crollo della Russia
L'intervento degli Stati Uniti
La fine del conflitto
L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA. (h.5)
IL PROBLEMA DELL'INTERVENTO ITALIANO.
La scelta della neutralità
Interventisti e neutralisti
L'ITALIA IN GUERRA
Il Patto di Londra
Il “maggio radioso”
LA GUERRA DEI GENERALI
Il generale Cadorna
La guerra alpina e le battaglie dell'Isonzo: i fronti
DA CAPORETTO A VITTORIO VENETO
L'Italia nella guerra globale: i rapporti tra Italia e Germania
L'offensiva austro-tedesca: Caporetto
Entità e cause della disfatta
L'ultimo anno di guerra
(Approfondimento con documenti locali presentati ed illustrati in collaborazione con l’Archivio di Stato di
Pesaro/sezione di Fano)
LA RUSSIA E LA RIVOLUZIONE – LO STALINISMO (h.7)
LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
L'arretratezza della Russia
La Rivoluzione di febbraio e la destituzione dello Zar
Governi provvisori e Soviet
Menscevichi e bolscevichi
Lenin e le tesi di aprile
La fine della I Guerra mondiale per la Russia
Dalla Rivoluzione di Ottobre al Terrore Rosso
Il Comunismo di Guerra e la persecuzione dei ‘Kulaki’
L’Internazionale Comunista: il Comintern
La ‘nep’ e la confisca dei beni degli ortodossi
Da Lenin a Stalin.
Stalin e Trotzkij
“Bianchi” e “Rossi”
L’industrializzazione della Russia
La deportazione dei ‘Kulaki’ e la collettivizzazione delle campagne
Il ‘terrore’ staliniano
Il culto di Stalin
VERSO IL FASCISMO IN ITALIA (4)
L’EUROPA e L'ITALIA DOPO LA I^ GUERRA MONDIALE.
Il Trattato di Versailles nell’ambito dei Trattati di Parigi
Le delusioni della vittoria
D'Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata
La situazione economica e sociale ed il “biennio rosso”
Le contraddizioni dei socialisti e la nascita del Partito Comunista Italiano
Il Partito Popolare
IL MOVIMENTO FASCISTA
Benito Mussolini
I ‘Fasci di combattimento’ ed il ‘Programma di San Sepolcro
L'ultimo governo Giolitti
La nascita del Partito nazionale fascista
La marcia su Roma
La conquista dello Stato e della nazione
Il delitto Matteotti
LO STATO TOTALITARIO
La distruzione dello Stato liberale attraverso le ‘leggi fascistissime’
I Patti Lateranensi
La mobilitazione delle masse: educazione e propaganda
La costruzione dello Stato totalitario
La conquista dell’Etiopia
L’asse Roma-Berlino
Il razzismo fascista
Le leggi razziali
IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA (h.6)
LA REPUBBLICA DI WEIMAR
La Germania del post I guerra mondiale
La paura della rivoluzione: la violenza dei Corpi franchi a Berlino e a Monaco
L'Assemblea Costituente e la nascita della Repubblica di Weimar
ADOLF HITLER E IL MEIN KAMPF
La formazione a Vienna e a Monaco
Il Partito nazionalsocialista
Il razzismo di Hitler
LA CONQUISTA DEL POTERE
I successi elettorali del Partito nazista
Le ragioni del successo nazista
La presa del potere e l'incendio del Reichstag
L'assunzione dei pieni poteri
Il Fuhrer e lo spazio vitale
IL REGIME NAZISTA
Lo scontro con le SA
I lager nazisti
La Shoa
ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI (h. 2)
LA GRANDE DEPRESSIONE
I ruggenti anni Venti negli USA
L'industria americana negli anni Venti
L'inizio della crisi economica
Il New Deal
VERSO LA GUERRA
La politica estera tedesca tra il 1937-38
La Conferenza di Monaco
L’occupazione dell’Austria e dei Sudeti
Il patto di non aggressione russo-tedesco
LA II^ GUERRA MONDIALE GLOBALE (h.3)
La “ guerra lampo” in Polonia
L'intervento sovietico
La guerra in Occidente nel 1940 e l’avanzata nazista
Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941:
L'entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti
L’operazione ‘Barbarossa’
Le conferenze di Casablanca e di Teheran
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica
La fine della guerra in Europa
La fine della guerra in Asia
L'ITALIA NELLA II^ GUERRA MONDIALE (h.2)
DALLA NON BELLIGERANZA ALLA GUERRA PARALLELA
Le carenze militari italiane
L'intervento
Lo sbarco degli Alleati in Sicilia
La caduta del fascismo
L'armistizio e l' 8 settembre 1943
La Resistenza
La Repubblica sociale italiana
La Resistenza, la liberazione dell’Italia e la fucilazione di Mussolini
LA NASCITA DEI BLOCCHI (1)
La conferenza di Yalta e la divisione della Germania; Il blocco di Berlino e la quadri partizione della città
tedesca; l’istituzione del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia; il piano Marshall ed il Comecon
I ‘blocchi’ ed il muro di Berlino
LA REPUBBLICA ITALIANA (1)
L’Italia antifascista, in pieno disordine, dopo la II Guerra Mondiale
Il Referendum Istituzionale, il voto alle donne , le elezioni per l’Assemblea Costituente e la Nascita della
Repubblica Italiana
Dal novembre 2016 all’aprile 2017, le alunne hanno seguito un percorso di approfondimento progettuale
sulla ‘memoria’, in parallelo con la classe VA delle Scienze Umane del ‘Liceo Nolfi’, nel quale hanno
approfondito la conoscenza biografica ed eventuale di alcune personalità ed eventi della Resistenza locale,
con il contributo del Comune di Fano “Assessorato alla Memoria” e dell’ANPI di Pesaro.
Inoltre, sono state coinvolte in approfondimenti sulla deportazione e sulla SHOAH, con riferimenti
all’esperienza di VILLA EMMA a ‘Nonantola’, alla vita ed all’opera di primo Levi, di cui si sono ricordati
i 30 anni dalla morte, con il viaggio di Istruzione a Vienna/Cracovia/AUSCHWITZ e Lubiana ed attraverso
l’incontro con Liliana Segre.
Visione del video sull’ascesa di Mussolini negli anni 1922-1925.
PROGRAMMA DI LATINO
ore previste ...................66
ore svolte ......................55
Insegnante: Elisa Roscini
Libro di testo: Garbarino-Pasquariello Veluti flos Paravia-Pearson ed.
Livio: (ripresa lavoro introdotto a fine anno scolastico della classe IV). Vita e opera. Concezione
storiografica, fonti e stile. (7)
Percorsi testuali
La prefazione generale ad “Ab Urbe condita” (italiano); Lucrezia (italiano); Clelia (italiano e latino);
L’apologo di Menenio Agrippa (italiano); La prefazione alla terza decade (italiano); Il ritratto di Annibale
(italiano e latino); Dopo la battaglia di Canne (italiano); Oratia ( latino e italiano).
I Giulio-Claudii, quadro di riferimento generale. (1)
Fedro e la favola (3)
Percorsi testuali
Fabulae (Fedro): Il lupo e l’agnello (latino e italiano); Un uomo vale l’altro ( latino e italiano)
Seneca: dati biografici, opere, pensiero e tematiche. Lingua e stile. Il suo suicidio secondo Tacito (9)
Percorsi testuali
-
Epistulae ad Lucilium: La visita di un potere suburbano (italiano); Come trattare gli schiavi (italiano
con alcuni riferimenti al brano latino);
De Ira: La lotta contro l’ira (latino e italiano).
De tranquillitate animi: l’angoscia esistenziale (italiano).
De brevitate vitae: La vita è davvero breve (dal latino); Il valore del passato (italiano); La galleria
degli occupati (italiano).
Approfondimento su “schiavi “e “liberti” a Roma
Lucano: vita e opere; caratterizzazione dei personaggi e stile del ‘Bellum Civile’ (4)
Percorsi testuali
-
Il proemio (italiano)
Una funesta profezia (italiano)
Approfondimento su “Dante ammiratore di Lucano”
Petronio: la questione dell’autore del Satyricon (la presentazione di Tacito nel libro XVI degli Annales); il
contenuto dell’opera; la questione del genere letterario: il romanzo; il realismo petroniano; la lingua e lo
stile. (8)
Percorsi testuali
-
Trimalcione entra in scena (italiano)
La presentazione dei padroni di casa (latino e italiano)
Trimalcione fa sfoggio di cultura (italiano)
Il testamento di Trimalcione (italiano)
La matrona di Efeso (italiano, anche a confronto con il modello di Fedro)
Approfondimento sulla storia del ‘Romanzo’
Da Vespasiano ad Adriano: contesto storico e culturale (4)
Riferimento all’opera di Stazio, citato da Dante nel Purgatorio, a Plinio il Vecchio, a Marziale ed al suo
‘Liber de spectaculis’ per inaugurazione dell’anfiteatro Flavio (approfondimento) ; cenni su Svetonio e le
sue ‘biografie’, e su Plinio il Giovane di cui è stata letta, in italiano, la ‘Epistula’ “L’eruzione del Vesuvio e
la morte di Plinio il Vecchio”, rivolta a Tacito.
Quintiliano: dati biografici. l’ “Institutio oratoria”: struttura e contenuti dell’opera. La lingua e lo stile. (6)
Percorsi testuali
-
Anche a casa si corrompono i costumi (italiano)
Vantaggi dell’insegnamento collettivo (italiano)
L’importanza della ricreazione (latino e italiano)
Il maestro ideale (latino e italiano)
Approfondimento su “Il sistema scolastico a Roma”
Tacito: dati biografici e opere; La Germania e l’Agricola; le Historiae e gli Annales; il pensiero; la
concezione della storia; la lingua e lo stile. (7)
Percorsi testuali
-
-
Agricola: prefazione (italiano); Il discorso di Calgaco (italiano)
Germania: cenni all’incipit a confronto con quello del “De bello gallico“ di Cesare; Purezza razziale
e aspetto fisico dei germani ( latino e italiano); La fedeltà coniugale (italiano con alcuni riferimenti al
testo latino)
Annales: La tragedia di Agrippina (italiano); Nerone e l’incendio di Roma (italiano); La persecuzione
dei cristiani (italiano)
Approfondimento su “Hitler e il Codex Aesinas”
Dagli Antonini alla caduta dell’impero romano d’occidente con l’affermazione del Cristianesimo,
contesto storico. Agostino: cenni alla vita ed alle opere (2)
Apuleio: vita e opere; struttura delle “Metamorfosi”; caratteristiche dell’opera; lingua e stile. (4)
Percorsi testuali (letture dall’italiano) : la favola di Amore e Psiche
Le letture dei testi in latino sono state guidate dall’insegnante e, per ciascuna, l’insegnante ha affrontato un
lavoro di ricostruzione sintattica e di riflessione linguistica con la quale ha avviato il ripasso di alcune delle
regole grammaticali studiate.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Totale ore di lezione n. 57
Insegnante: Chiara Francesca Coviello
Libri di testo: AA.VV. Arte viva vol.2 . Dal Quattrocento al Rococò Giunti Scuola
AA.VV. Arte viva vol.3. Dal Neoclassicismo ai nostri giorni Giunti Scuola
I unità ( 8 ore)
Piero della Francesca - visione matematico-geometrica, immagini statiche riportate all’essenza dei corpi
geometrici, recupero della volumetria masaccesca, fissità ieratica
Battesimo di Cristo
Flagellazione
Leggenda della Vera Croce
La morte di Adamo
Il sogno di Costantino
S. Botticelli - valore simbolico e allusivo delle immagini, linearità, naturalismo e idealizzazione.
La Primavera
A. Mantegna - monumentalità della visione, recupero dell’antico, gusto prospettico-decorativo.
Camera degli sposi- La famiglia Gonzaga, Oculo.
La Maniera Moderna
Leonardo, mutevolezza del dato oggettivo, la “prospettiva dei perdimenti, il rapporto uomo-spazio”, lo
sfumato”, la resa psicologica degli affetti.”
Vergine delle rocce
Gioconda
Ultima cena
II unità (7 ore)
Michelangelo – l’arte greco-romana, dinamismo compositivo, cangiantismo
David
Pietà
Tondo Doni
Cappella Sistina- Creazione di Adamo
Giudizio Universale
Raffaello- naturalezza ed armonia compositiva, la bellezza come astratto ordine di rappresentazione
geometrica
Lo Sposalizio della Vergine
Ritratti di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi
Stanze vaticane – Stanza della Segnatura, il programma iconografico
Scuola di Atene
Giorgione- la pittura “tonale”, superamento della maniera quattrocentesca, la resa atmosferica della natura
Pala di Castelfranco
La Tempesta
Venere
III unità (10 ore)
Tiziano- concretezza della figura e forza plastica del colore
Venere di Urbino
Assunta
Amor sacro e amor profano
Carlo V a cavallo
Incoronazione di spine
Il Manierismo- contesto storico, visione anticlassica, dissonanze cromatiche
Pontormo – Compianto sul Cristo morto
Rosso Fiorentino- Deposizione dalla croce
Caravaggio – cenni biografici, contesto storico, epoca della Controriforma, oggettività della visione, la luce
come simbolo della “grazia” divina. La quotidianità del sacro.
Riposo durante la fuga in Egitto
Vocazione di San Matteo
Martirio di San Matteo
Conversione di Paolo
Crocefissione di San Pietro
Barocco - L’arte del cattolicesimo trionfante, la nuova concezione dello spazio e della natura Forme
dinamiche, illusionismi prospettici
G.L. Bernini - abbandono della compostezza rinascimentale, coinvolgimento emotivo dell’osservatore,
virtuosismo tecnico
David
Apollo e Dafne
Estasi di Santa Teresa d’Avila
S.Andrea al Quirinale
F. Borromini
San Carlino alle quattro Fontane
II Quadrimestre
IV unità (8 ore)
Rococò - caratteri generali dell’estetica
Il Neoclassicismo - L’origine nella concezione razionale illuminista, il recupero dell’arte classica, ”il bello
ideale”, la purezza della forma. Cenni su Winckelmann.
A. Canova – la ricerca del “bello” ideale, trasfigurazione del vero nelle forme classiche, virtuosismo
tecnico, naturalismo e idealizzazione
Amore e Psiche
Paolina Borghese nelle Venere vincitrice
J. L. David: la pittura come ideale etico e morale, esempi di “virtus”,ordine compositivo, chiarezza del
messaggio visivo
Giuramento degli Orazi
Morte di Marat
Romanticismo - caratteri generali
T. Géricault – denuncia del “tragico” contemporaneo, figure classiche per un’allegoria della disperazione
La Zattera della Medusa
E. Delacroix - l’impeto degli ideali rivoluzionari, passaggio dalla compostezza neoclassica al vitalismo
romantico
La Libertà che guida il popolo
F. Hayez - la pittura di storia, neomedievalismo
Il bacio
Il Realismo - abbandono della visione accademica, il dato oggettivo, approccio non idealizzante verso la
realtà
G. Courbet - superamento dei generi, concretezza del dato pittorico
L’atelier del pittore
V unità ( 9 ore)
E. Manet - libertà esecutiva e compositiva, riferimenti iconografici classici, fusione atmosferica
Colazione sull’erba
Olympia
Impressionismo: le premesse realiste, superamento della pittura accademica, la immanenza della percezione
visiva, visione en plein air
C. Monet – sintesi formale, verità istantanea, dissolvimento della forma, la dimensione psichica
dell’immagine
Impressione al sole nascente
La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattino, armonia bianca
Riflessi verdi
A. Renoir: lo spazio come sonorità e vibrazione cromatica
Ballo al Moulin de la Galette
VI unità (9 ore)
Postimpressionismo: spostamento dalla visione ottica a quella concettuale, indipendenza dal dato oggettivo
P. Cézanne: dall’impressione alla ricostruzione strutturale dell’immagine
Le bagnanti
Vincent Van Gogh: antinaturalismo, il rapporto arte-vita, l’arte azione come matrice dell’espressionismo
La chiesa di Auvers-sur-Oise
Campo di grano con volo di corvi
Notte stellata
P. Gauguin - ritorno al primitivismo, antinaturalismo
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
E. Munch - premesse all’Espressionismo, il sentimento dell’angoscia, compenetrazione tra sensazione
individuale e natura
Il grido
Cenni sulle avanguardie storiche: il superamento dei generi artistici, la funzione provocatoria dell’arte, la
soggettività della visione
Espressionismo - Fauves –il ritorno al primitivismo, visione aprospettica, l’eredità di Van Gogh, la
funzione plastico -costruttiva del colore
H. Matisse: l’intuizione sintetica dell’oggetto
Danza II
Espressionismo tedesco: Die Brucke
E. L. Kirchner - Cinque donne per strada
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Insegnante: Elia Saltarelli
I contenuti di seguito indicati sono sviluppati nel biennio-triennio.
 Acquisizione progressiva di apprendimenti adeguati ai livelli di partenza ed alle oggettive possibilità
individuali relative alle funzioni cardio-respiratorio e tonico-muscolari:
- Resistenza
- Velocità
- Forza
- Flessibilità
- Coordinazione – Agilità – Destrezza
B) Affinamento degli schemi motori posseduti, acquisizione di nuovi e loro inserimento all’interno di
situazioni motorie sempre più complesse; rafforzamento della lateralità; sviluppo dell’equilibrio e della
coordinazione generale .
- Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse, individuali e collettive con utilizzo di piccoli e
grandi attrezzi e a corpo libero:
Spalliera Svedese, Quadro Svedese, Scala Curva, Trave, Corpo libero, Funicelle ;
- Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse a corpo libero:
- Test sulle qualità fisiche.
C) Conoscenza dei fondamentali di base e delle elementari tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi
affrontati: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, Badminton, Frisbee ultimate e delle principali
gestualità in Atletica Leggera: correre, lanciare, saltare.
- Esercitazioni per lo sviluppo dei fondamentali dei vari sport di squadra:
Pallavolo – Badminton – Calcetto – Basket
Esercitazioni degli sport attraverso la pratica collettiva (simulazione situazioni di gioco reale) tramite i
vari tornei interni organizzati anche come avviamento alla pratica sportiva.
- Atletica leggera : esercitazioni propedeutiche
- Elementi di ginnastica a corpo libero
D) Brevi cenni di Educazione alla salute, Igiene sportiva e Traumatologia da sport.
PROCEDURE DIDATTICHE E SCANSIONE TEMPORALE
Graduale e progressivo processo di apprendimento con aumento proporzionale della intensità e della durata
delle esercitazioni.
 Periodo di sviluppo della resistenza e delle funzioni organiche (settembre – ottobre – novembre)
 Periodo di sviluppo complessivo delle esercitazioni di piccoli e grandi attrezzi (dicembre – gennaio –
febbraio – marzo)
 Conoscenza ed esercitazioni delle specialità di Ginnastica e atletica leggera (aprile – maggio)
 Le esercitazioni ai vari sport sono relative a tutto l’anno scolastico (settembre – giugno).
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Insegnante: Maria A. Zambelli
Libro di testo: Contadini Itinerari di IRC 2.0 LDC ed.
Dio controverso:
La ricerca di Dio
La ragione e la fede
Il mistero di Dio e le religioni
Le risposte del Cristianesimo ai maestri del sospetto
La rivelazione cristiana
Gesù rivela il mistero trinitario
L’ateismo e le sue figure
La magia, lo spiritismo e il satanismo
ore: 6
Innamoramento e amore:
La parola “amore” esiste
L’amore tra uomo e donna
Il Sacramento dell’amore
Un corpo per amare
Il Sacramento dell’Apostolo
ore: 4
L’etica della pace:
L’impegno per la pace
Le parole della pace
La dignità della persona
Vincere il razzismo
La sfida della povertà
L’economia solidale
La difesa dell’ambiente
Problematiche riguardanti l’attualità e il vissuto degli studenti:
ore: 7
ore : 13
PROGRAMMA DI FISICA
Insegnante: Elisa Massarini
Libro di testo: Ugo Amaldi
Le traiettorie della fisica Vol.3
Ore UNITA’
DIDATTICHE
8
La carica
elettrica
8
Il campo
elettrico
Zanichelli ed.
CONTENUTI






L’elettrizzazione per strofinio.
I conduttori e gli isolanti.
La legge di Coulomb.
La forza elettrica nella materia.
L’ elettrizzazione per contatto e per induzione.
Il fenomeno della polarizzazione.
 Campo gravitazionale (cenni) e campo elettrico.

 Il vettore campo elettrico E .
 Il campo elettrico di una carica puntiforme e di una distribuzione di
cariche puntiformi.
 Le linee del campo elettrico.
 Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie.
 Teorema di Gauss e sue applicazioni: campo elettrico di una lastra.
4
Il potenziale
elettrico




6
Fenomeni di
elettrostatica
 La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.
 La capacità di un conduttore.
 Condensatori.
La corrente
elettrica
continua
11








Il lavoro elettrico nel campo radiale repulsivo e attrattivo.
L’ energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico.
Lavoro elettrico e moto spontaneo delle cariche.
Superfici equipotenziali.
L’ intensità di corrente.
La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo.
La forza elettromotrice di un generatore.
Lavoro e potenza della corrente.
L’ effetto Joule.
La seconda legge di Ohm.
La dipendenza della resistività dalla temperatura.
I superconduttori (cenni).
10
Fenomeni
magnetici
fondamentali








3
4
Il campo
magnetico
Induzione
elettromagnetica
Magneti naturali e magneti artificiali.
Campo magnetico.
Le esperienze di Oersted, Faraday ed Ampere.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente e l’ intensità del
campo magnetico.
La legge di Ampere.
Il campo magnetico:
di un filo rettilineo percorso da corrente
di una spira
 La forza di Lorentz. Il moto di una carica elettrica in un campo
magnetico uniforme.
 Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.
 Proprietà magnetiche della materia.
 Corrente elettrica indotta.
 La legge di Faraday-Neumann
 La legge di Lenz.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Insegnante: Elisa Massarini
Libri di testo: Bergamini Trifone Matematica azzurro vol. 5 Zanichelli ed.
ORE
10
UNITA’
CONTENUTI
DIDATTICHE
Le funzioni
Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni.
e loro proprietà
Dominio e codominio.
Dominio di:
 Funzioni algebriche razionali intere e fratte
 Funzioni algebriche irrazionali intere e fratte
Zeri della funzione e segno della funzione (razionali intere e fratte)
Definizione di funzioni pari e dispari
Intersezione con gli assi
Rappresentazione grafica approssimata dei dati ottenuti
22
I limiti di una
funzione
Definizione di intorno di un punto, intorno circolare, intorno di infinito
Concetto di limite di una funzione;
Definizione di limite di una funzione ( solo definizione).
Calcolo dei limiti;
 Limiti finiti
 Limiti infiniti
 Forme di indecisione (0/0; /; +- )
Asintoti di una curva (definizioni ed esempi)
 Verticale
 Orizzontale
 Obliquo
8
Funzioni
continue
12
Derivata di una Definizione di derivata di una funzione
funzione
Significato geometrico della derivata
Derivate fondamentali (y=k, y=xn, y=x 1/n, y=senx, y=cosx, y=ex, y=lnx)
Derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una potenza di una
funzione
Definizione di punto di massimo e di minimo
Definizione di funzione crescente e decrescente
Ricerca dei punti di massimo e di minimo per una funzione
Concavità di una funzione
Definizione di flesso
Ricerca dei punti di flesso
Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Definizione di funzione continua in un punto.
Definizione dei punti di discontinuità di 1°, 2° 3° specie (definizioni ed
esempi)
Scarica