Bando concorso giornalismo

annuncio pubblicitario
Bando ‘Percorsi di cittadinanza. 24 associazioni per i diritti’
Allegato 2. Ambiti tematici
Gli ambiti tematici individuati per questa edizione del progetto sono:






La cura delle infanzie
La cura delle adolescenze
La cura delle famiglie
La cura degli Altri quando scontano una pena
La cura degli Altri quando vengono da lontano
La cura degli Altri quando ci appaiono diversi
Per ciascun ambito si delineano, a titolo puramente indicativo, le possibili aree di
intervento. La classificazione non si intende come esaustiva o vincolante, potranno
dunque presentare domanda anche associazioni che intervengono su problematiche e
questioni diverse.
1. La cura delle infanzie
Questo numero della newsletter sarà dedicato al tema generale della cura delle infanzie:
si parlerà di infanzie felici ma anche di infanzie negate, violate e calpestate. Questo
numero della newsletter potrà accogliere, ad esempio, l’esperienza e il racconto di chi si
occupa di bambini con difficoltà scolastiche e relazionali, che hanno subito
maltrattamenti o abusi, che vivono situazioni o sono a rischio di emarginazione sociale. A
partire dalla viva voce di chi si occupa di minori stranieri, in particolare dei minori non
accompagnati, si potrà indagare ciò che associazioni ed istituzioni concretamente fanno
per adémpiere al meglio al compito dell'integrazione di bambini e ragazzi provenienti da
altri Paesi nella nostre comunità anche quando affrontano viaggi difficili o solitari. Un altro
ambito di intervento potrà riguardare le questioni e le problematiche relative agli istituti
delle adozioni e degli affidi o dell’accoglienza in casa-famiglia. Si potrà infine affrontare il
problema della cura della vita prima che questa veda la luce per comprendere come la
nascita di un bambino non sia solo un fatto privato, ma anche di una comunità che
sostiene attivamente i propri membri, un’occasione di rinascita collettiva.
A titolo di esempio, possono presentare domanda per questo ambito tematico le
associazioni che si occupano di infanzia in termini di:







Disagio scolastico e relazionale
Emarginazione
Abusi e maltrattamenti
Adozioni e affidi
Minori stranieri non accompagnati
Cura della vita
Altro
2. La cura delle adolescenze
Questo numero della newsletter sarà dedicato al tema generale della cura
dell’adolescenza, come età di passaggio tra l’infanzia e il mondo adulto, dei suoi
problemi e dei suoi disturbi. Ad esempio, si parlerà dei diversi modi di vivere questa età di
passaggio da parte dei ragazzi, di ragazzi stranieri alle prese con modelli identitari
culturalmente misti; del disagio adolescenziale rispetto a un corpo che cambia, muta
l’aspetto e l’immagine; di manipolazioni corporee e identità sessuale; del ruolo e
dell’importanza del gruppo dei pari e di adulti affidabili; di nuove e vecchie dipendenze
(da alcol o altre sostanza, ma anche da internet o dal gioco) e comportamenti devianti.
Un occhio di riguardo verrà dato inoltre a chi si occupa di sostenere i genitori, anche di
genitori stranieri, nel loro difficile compito educativo o di fornire supporto e ascolto alle
giovani donne a i giovani uomini.
A titolo di esempio, possono presentare la propria candidature associazioni che si
occupano di:







Adolescenza e disagio
Adolescenza e dipendenze
Adolescenza e devianza
Adolescenza, corporeità, sessualità
Adolescenza, genitorialità, educazione
Adolescenza e immigrazione
Altro
3. La cura delle famiglie
Crescere in un ambiente "familiare" tutelante e capace di cura non è una possibilità
offerta al minore ma un suo specifico diritto. Lo dice la Convenzione ONU sui diritti del
fanciullo, ricordando che il bambino ha "diritto ad una famiglia" e "di crescere ed essere
educato nell'ambito della propria famiglia". Questo significa promuovere una cultura che
renda possibile la conciliazione tra tempi di vita, famiglia e lavoro, che sostenga genitori e
famiglie in condizione di fragilità o di limitazione della libertà personale, che sia di
supporto ai bambini, figli di immigrati, e ai loro genitori. Tutti aspetti di grande complessità
in una società dove le forme familiari diventano sempre più molteplici e presentano
specifiche problematiche (pensiamo, ad esempio, alle famiglie allargate, ricomposte o
monogenitoriali, o alle genitorialità omosessuali, ecc.). Specifica attenzione potrà essere
rivolta alla famiglia in quanto parte di un contesto allargato di vita, di una comunità che,
nel suo insieme e in un’ottica di sussidiarietà, è elemento fondamentale di crescita e
supporto. Questo numero della newsletter sarà dedicato alla cura delle famiglie come
strumento e risorsa per promuovere anche il benessere e la crescita di bambini e
adolescenti.
A titolo di esempio, possono presentare la propria candidature associazioni che si
occupano di:





Famiglia e lavoro
Famiglie fragili
Famiglie dietro le sbarre
Famiglie che vengono da lontano
Famiglie arcobaleno (genitorialità omosessuale ecc.)
4. La cura degli Altri quando scontano una pena
Il carcere come luogo di pena viene visto perlopiù come un dato naturale e scontato:
secondo il senso comune, chi commette un reato deve scontare la pena passando un
certo periodo della sua vita in una condizione di limitazione della propria libertà
personale. Questo numero della newsletter sarà dedicato alla cura degli Altri quando
scontano una pena per affermare il diritto a una pena più rispettosa della dignità della
persona. Attraverso il racconto delle quattro associazioni coinvolte, si imparerà a
conoscere la realtà spesso sconosciuta del carcere, a conoscere le azioni messe in
campo in favore dei detenuti stranieri, delle azioni di prevenzione, cura e riabilitazione in
favore di detenuti affetti da disturbi mentali o con problemi di tossicodipendenza, dei
percorsi per uomini maltrattanti. Si rifletterà sulla necessità di una umanizzazione della
pena per fare del carcere lo spazio condiviso per nuove opportunità di ripensamento
personale, di riscatto e riconciliazione in favore non solo delle persone detenute ma
anche dei loro familiari e della collettività.
A titolo di esempio, possono presentare la propria candidature associazioni che si
occupano di:







Donne in carcere
Minori in carcere
Stranieri in carcere
Detenuti con patologie psichiatriche o con problemi di tossicodipendenza
Carcere e affettività
Carcere e educazione degli adulti
Lavoro e formazione in carcere
5. La cura degli Altri quando vengono da lontano
Negli ultimi anni anche il nostro territorio è stato interessato dall’esperienza
dell’immigrazione e dalle questioni derivanti dall’incontro di donne, uomini, bambini e
culture ‘altre’ che esprimono un bisogno di riconoscimento e valorizzazione. Questo
numero della newsletter sarà dedicato alla riflessione sul tema della cura dell’altro
quando l’altro viene da lontano: si parlerà delle azioni messe in campo a favore delle
minoranze linguistiche e culturali storicamente residenti e delle migrazioni più recenti, di
seconde generazioni dell’immigrazione e persone senza fissa dimora.
A titolo di esempio, possono presentare la propria candidature associazioni che si
occupano di:




Minoranze
Stranieri
Seconde generazioni dell’immigrazione
Senza fissa dimora
6. La cura degli Altri quando ci appaiono diversi
Questo numero della newsletter metterà al centro il tema della cura dell’altro quando
l’altro è in condizioni di fragilità perché malato, anziano o disabile, interrogando
parallelamente lo sguardo con cui essi vengono considerati e definiti come “diversi”. Si
parlerà del lavoro di cura, della fatica e della materialità di gesti e prestazione della
“presa in carico” della vita altrui, una prestazione un tempo affidata in via esclusiva alle
donne, oggi perlopiù alle donne straniere, e di come la cura sia agente di cambiamento
per sé e gli altri. Le storie di quatto diverse associazioni ci racconteranno modi diversi e
innovativi nel prendersi cura dell’anziano fragile, dei malati fisici e psichici, della disabilità
nelle sue diverse forme. La newsletter sarà l’occasione per riflettere sul modo di
considerare oggi la vita nelle sue diverse fasi, si rifletterà sull’invecchiamento, la malattia e
la disabilità, sul ruolo e i riflessi sulla famiglia, la collettività e i servizi.
A titolo di esempio, possono presentare la propria candidature associazioni che si
occupano di:




quando l’Altro è diverso
quando l’Altro è malato
quando l’Altro è anziano
quando l’Altro è disabile
Scarica