PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2 DOCENTE PISONI MARIA PIA N. MODULO E/O UNITA’ DIDATTICA C.A.T. CONTENUTI OBIETTIVI RIPASSO PREREQUISITI Condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo esteso su un piano orizzontale Le macchine semplici: leva di primo, secondo, terzo genere. Momento di una forza. STATICA DEI FLUIDI Definizione di pressione e pressione idrostatica.Differenti unità di pressione Principio di Pascal, Stevino, Archimede. Pressione atmosferica. Vasi comunicanti. Applicazione: torchio idraulico. CINEMATICA MOTI RETTILINEI E CURVILINEI Studio del movimento: traiettoria, punto materiale, sistema di riferimento. Concetto di velocita’ media ed istantanea. Concetto di accelerazione e decelerazione per un punto materiale. Il Moto Rettilineo Uniforme: definizione, formule e grafici relativi. Il Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato: definizione, formule e grafici relativi. Il moto circolare uniforme. Definizione e grandezze che lo descrivono I tre principi della dinamica. Massa e peso dei corpi. DINAMICA LA SPIEGAZIONE DEL MOVIMENTO LAVORO E POTENZA ENERGIA DI UN SISTEMA FISICO DISCIPLINA FISICA ore svolte sul totale delle ore previste 99 Definizione di lavoro di una forza costante e variabile, di potenza con relative unita’ di misura. Il concetto di energia. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica. Esempi di forze conservative. Lavoro di una forza conservativa. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Trasformazioni di energia. Principio di conservazione dell’energia meccanica. TIPOLOGIE DI VERIFICA Saper rappresentare il sistema di Test a scelta forze applicate a un corpo multipla, esercizi vincolato. Saper descrivere i colloqui orali differenti tipi di leve e risolverne i relativi esercizi. Saper distinguere fra forza e pressione. Descrivere le condizioni di equilibrio di un fluido. Saper enunciare i principi di Pascal, Stevino, Archimede e Saper svolgere esercizi relativi agli argomenti trattati Saper definire le grandezze necessarie per lo studio del movimento di un corpo. Saper distinguere fra grandezze cinematiche medie ed istantanee. Saper descrivere il M.R.U, il M.R U.A e il M.C.UR. Ricavare le leggi orarie relative. Saper eseguire esercizi relativi ai moti. Saper enunciare i principi della dinamica. Saper descrivere le differenze fra massa, peso, densita’. Comprensione dei concetti appresi, utilizzo corretto di formule ed unita’ di misura. Distinzione fra forze conservative e non conservative. Capacita’ di descrivere alcuni esempi di trasformazioni energetiche. Utilizzo corretto di formule e capacita’ di risolvere esercizi TEMPERATURA ED Concetto di temperatura, Scale termometriche. Capacita’ di descrivere il EQUILIBRIO Dilatazione termica: dilatazione lineare e fenomeno dell’equilibrio termico. TERMICO volumica di un solido. Riconoscimento della differenza fra temperatura e Δ T. Capacita’ di svolgere esercizi. IL CALORE E I Temperatura e calore. La legge fondamentale Comprensione della differenza fra PASSAGGI DI STATO della calorimetria. Capacita’ termica e calore calore e temperatura. Saper specifico. Temperatura di equilibrio. descrivere la legge fondamentale Calorimetro. Meccanismi di propagazione del della calorimetria distinguendo le calore. Stati di aggregazione della materia: proporzionalita’ fra le grandezze. diagrammi di riscaldamento. Concetto di calore Descrivere e riconoscere le latente. modalita’ di propagazione del calore. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 2 Rev.02 LABORATORIO Misure di pressione Manometro a U: relazione fra dislivello del mercurio e profondità Misure sulla spinta di Archimede Simulazioni video su MRU e MRUA Video sui principi della dinamica Verifica della seconda legge della dinamica e della conservazione dell’energia meccanica con la rotaia a cuscino d’aria Valutazione della potenza muscolare Curva di riscaldamento per la sostanza acqua ESPERIENZE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO Capacità di applicare conoscenze teoriche in ambito applicativo. Capacità di eseguire procedure sperimentali precedentemente discusse. Capacità di interpretare i risultati sperimentali ottenuti Capacità di lavorare in gruppo in modo autonomo Firme studenti Relazioni di laboratorio Firma docente N. 8 ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA’: Attività integrative PAUSA DIDATTICA - RECUPERO IN ITINERE – CORSO DI RECUPERO TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice FISICA LEZIONI E PROBLEMI RUFFO ZANICHELLI Eventuali osservazioni: Sono state fornite in classe tutte le indicazioni relative al lavoro estivo in preparazione alla prova per il superamento del Debito Formativo : 1. studio approfondito di tutti gli argomenti affrontati nel corso dell’anno, 2. svolgimento di schede di esercizi da presentare il giorno della prova scritta per il superamento del D.F. ( copia delle schede da svolgere è stata consegnata al rappresentante di classe) Firma docente Parabiago, Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 2 Rev.02