DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] Decreto del Direttore Repertorio nr. 22-2013 del 30.07.2013 Prot. n. 412 Anno 2013 Tit. III Cl. 8 Fasc. 1 Sottof. 3 ANNO ACCADEMICO 2013-2014 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO PER CONTRATTO DI INCARICO DI INSEGNAMENTO Codice Riferimento AFFISSO IL 31.07.2013 B PC : Retribuito SCADE IL 30.08.2013 IL DIRETTORE Visto lo Statuto dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; Visto il Codice Etico dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, emanato con D.R. Rep. n. 247 del 16.06.2011; VISTO il Regolamento di Ateneo concernente la disciplina del “Conferimento per contratto degli incarichi di insegnamento e delle attività di supporto alla didattica”, emanato con Decreto del Rettore Rep. n. 287 – 2008 del 01.07.2008; VISTO l’art. 7, comma 6, del D. Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 46 del D.L. n. 112/2008; DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] VISTA la Legge 30.12.2010 n. 240 recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” e, in particolare, l’art. 23 comma 2; VISTA la Deliberazione del Consiglio del Dipartimento di Scienze della Salute, assunta in data 14.05.2013; VISTA la Deliberazione della Giunta della Scuola, assunta in data 19.07.2013; ESAMINATO ogni opportuno elemento DECRETA 1. Il Dipartimento di Scienze della Salute intende conferire per l'anno accademico 2013-2014 l’attività sotto elencata, attraverso la stipula di contratto di diritto privato a soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, anche di cittadinanza straniera, esclusi i professori in situazione di aspettativa obbligatoria ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 382/80, avente ad oggetto lo svolgimento di insegnamenti ufficiali quando essi, per l'oggetto o la finalità del corso stesso, richiedano esperienze professionali o conoscenze tecniche particolari non rinvenibili o di fatto non presenti nell'ambito del Dipartimento di Scienze della Salute: Corso di Laurea in Biotecnologie 1 ANNO – I SEMESTRE Insegnamento Chimica generale e Stechiometria (CHIM/03) C. I. Fondamenti di Chimica n. ore 40 Compenso corrisposto * € 1.600,00 * il compenso si intende IVA esclusa per i titolari di partita IVA Programma richiesto Materia, elementi, composti e miscele. Costante di Avogadro e concetto di mole. Atomi e isotopi. Reazioni chimiche e bilanciamento di una reazione. Nomenclatura chimica. Teoria atomica. Modello atomico di Bohr. Numeri quantici e orbitali atomici. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Concetti fondamentali sul legame chimico: teoria di Lewis e geometria delle molecole mediante il modello VSEPR. Legame covalente, ionico, metallico. Legami intermolecolari. Stati della materia e loro proprietà principali. Soluzioni, concentrazione e proprietà colligative. Cinetica chimica: velocità e ordine di una reazione; energia di attivazione; meccanismi di reazione; catalisi. Termodinamica chimica: entalpia, entropia ed energia libera. Equilibrio chimico: costante di equilibrio e principio di Le Chatelier. Acidi e basi: teorie di Arrhenius e Bronsted-Lowry; forza di acidi e basi. Soluzioni tampone. Idrolisi. Solubilità e prodotto di solubilità. Elettrochimica: stati di ossidazione e reazioni redox; potenziali standard di riduzione, equazione di Nernst ed elettrolisi. Chimica descrittiva degli elementi: classificazione in base al sistema periodico, proprietà, presenza in natura, utilizzo, composti più importanti e principali reazioni. Esercizi di stechiometria relativi agli argomenti sopraccitati. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] 1 ANNO – I SEMESTRE Insegnamento Chimica Organica (CHIM/06) C. I. Fondamenti di Chimica n. ore 40 Compenso corrisposto * € 1.600,00 * il compenso si intende IVA esclusa per i titolari di partita IVA Programma richiesto CHIMICA ORGANICA. Peculiarità della chimica del carbonio. Gruppi funzionali caratteristici per le varie classi di composti del carbonio. Radicali: meccanismi di produzione di radicali liberi. Composti organici: definizione, formula generale, formula di struttura e nomenclatura in base alle regole IUPAC e “d’uso” di: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, ciclici, aromatici), alogenocomposti, alcoli, fenoli, eteri, analoghi solforati (tioalcoli, tioeteri, tiofenoli, disolfuri) aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, derivati degli acidi (alogenuri, anidridi, esteri, tioesteri, ammidi), ammine, semplici composti bifunzionali. Meccanismo di interazione con il solvente acquoso di ciascuna classe di composti del carbonio. Nomenclatura dei radicali derivati da ciascuna classe di composti. Isomeria. Isomeria di posizione. Isomeria cis-trans. Chiralità: atomi stereogenici. Classificazione D,L.. Proprietà ottiche dei composti chiral. Aromaticità: benzene: caratteristiche strutturali. Risonanza. Regola di Huckel. Reazione di sostituzione elettrofila sull’ anello aromatico. Reazioni: Scissione omolitica ed eterolitica di un legame covalente. Reazioni di sostituzione nucleofila. Carbocationi, carbanioni e loro stabilità. Reazioni degli alcoli e tioalcoli: acidità. Ossidazione. Reazione con alcoli e con tioalcoli a dare eteri e tioeteri. Reazioni delle aldeidi e dei chetoni: risonanza del gruppo carbonilico. Reazione di addizione nucleofila; reazione con alcoli con formazione di semiacetali ed acetali; reazioni con derivati dell’ ammoniaca (ammine) con formazione di imminoderivati (basi di Schiff). Tautomeria cheto-enolica. Reazione di condensazione aldolica e di Claisen. Reazioni degli acidi carbossilici: Ka, risonanza dell’anione carbossilato, comportamento a pH fisiologico. Formazione di derivati: alogenuri acilici, esteri, ammidi, anidridi. Idrolisi dei derivati degli acidi. Ammine. Comportamento basico delle ammine. Struttura e nomenclatura dei monosaccaridi. Composti bifunzionali: amminoacidi. Classificazione secondo la natura della catena laterale. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Curva di tiolazione. Punto isoelettrico. 2 ANNO – I SEMESTRE Insegnamento Biochimica funzionale (BIO/10) C. I. Biochimica funzionale con Elementi di laboratorio n. ore 48 Compenso corrisposto * € 1.920,00 * il compenso si intende IVA esclusa per i titolari di partita IVA Programma richiesto BIOENERGETICA. Vie e cicli metabolici, processi catabolici ed anabolici. Significato delle reazioni accoppiate. ATP. Legami ad alta energia: ruolo metabolico generale. Ruolo di ATP nel metabolismo cellulare. Ruolo dell’ ossigeno. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. Digestione e assorbimento di glucidi alimentari Le tappe metaboliche della glicogenolisi e della glicogenosintesi. Ruolo funzionale del glicogeno epatico e del glicogeno muscolare. Regolazione ormonale ed allosterica del metabolismo del glicogeno nel fegato e nel muscolo. Via dei pentosi in relazione allo stress ossidativi ed alla sintesi di acidi nucleici. Formazione del 2,3-difosfoglicerato. Metabolismo dell’ alcol etilico. Gluconeogenesi: siti e meccanismi di regolazione della gluconeogenesi, in relazione ai meccanismi di regolazione della glicolisi. METABOLISMO DEI LIPIDI. Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi alimentari.Mobilizzazione dei lipidi endogeni.. Destino metabolico del colesterolo. Catabolismo degli acidi grassi ad acil-CoA nei mitocondri e nei perossisomi Premesse metaboliche per la produzione di corpi chetonici: itinerario metabolico della chetogenesi. Premesse metaboliche per la biosintesi ex novo di acidi grassi: ruolo del citrato e della citrato liasi. Acido grasso-sintetasi: Biosintesi dei trigliceridi. Biosintesi del colesterolo e relativi meccanismi di regolazione. Biosintesi dei fosfolipidi. CICLO DI KREBS E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. METABOLISMO PROTEICO. Digestione delle proteine alimentari. Destino metabolico degli amminoacidi: ruolo energetico e ruolo biosintetico. Aminoacidi gluconeogenici, chetogenici e chetogenici/glucogenici. Aminoacidi essenziali e non essenziali. Catabolismo e patologie relate. Conversione degli amminoacidi in composti specializzati: conversione del triptofano a serotonina, della tirosina in melanine o in catecolammine e della arginina in creatina. Utilizzo ed eliminazione del gruppo amminico come urea. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI. Biosintesi ex-novo e le vie di recupero delle purine e loro regolazione. Biosintesi delle pirimidine e la sua regolazione. Catabolismo delle purine ad acido urico. Basi biochimiche della gotta (iperuricemia). Catabolismo delle pirimidine. METABOLISMO DELL’EME E MARZIALE. Biosintesi e struttura di insulina e glucagone; la regolazione della secrezione dell'Insulina, il meccanismo di trasduzione del segnale e la funzione. Le basi molecolari della malattia diabete e le peculiarità metaboliche. Asse ipotalamico-ipofisario e suoi bersagli periferici: GH (struttura, regolazione dai fattori ipotalamici, recettore/trasduzione e funzione); ruolo di IGF-1 e –2. TRH (struttura, regolazione da fattori ipotalamici, recettore/trasduzione e funzione) e ormone tiroideo (struttura, biosintesi, tireoglobulina, ciclo intratiroideo dello iodio, tironina, recettore/trasduzione e funzione). ACTH (struttura, regolazione da fattori ipotalamici, recettore/trasduzione e cenni sulla funzione; descrivere gli ormoni surrenalici midollari, catecolammine (biosintesi e sua regolazione dallo stress, catabolismo, recettori alfa e beta, trasduzione e funzioni). Ormoni surrenalici corticali: glucorticoidi e mineralcorticoidi (biosintesi da colesterolo, regolazione della sintesi da ACTH o ANP, struttura, recettori e funzione). Generalità su ormoni gonadotropi (struttura, regolazione da recettori ipotalamici, recettore/trasduzione e funzione). Ormoni sessuali: progesterone, estrogeni, androgeni (biosintesi da colesterolo e regolazione della sintesi da ormoni ipofisari, struttura e funzione). Ormoni dell'ipofisi media: pro-oppiomelanocortina, MSH, beta endorfine (struttura, biosintesi, regolazione da fattori ipotalamici, recettore/trasduzione e funzione). Ormoni dell'ipofisi posteriore: vasopressina e ossitocina, neurofisine (struttura, recettore/trasduzione e funzione). Ormoni che regolano il metabolismo del calcio e del fosfato: paratormone e calcitriolo (struttura, biosintesi, recettore/trasduzione e funzione nella regolazione del calcio ematico). Vitamina D. Biosintesi e struttura di insulina e glucagone; la regolazione della secrezione dell'Insulina. Le basi molecolari della malattia diabete e le peculiarità metaboliche. Ormoni lipidici: prostaglandine, trombossani e lipossine. PAF (struttura, recettori/trasduzione, funzioni). Integrazione del metabolismo: Integrazione delle vie metaboliche nei principali organi e tessuti e controllo della disponibilità di nutrienti. Caratteristiche peculiari del metabolismo dell’epatocita, dell’adipocita, del muscolo scheletrico, del miocardio, del cervello. I trasportatori del glucosio: caratteristiche biochimiche ed i DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] meccanismi di regolazione specifici. I meccanismi di controllo della glicemia nel digiuno e nello stato ben nutrito. Effetti metabolici di insulina, glucagone, adrenalina, e ormoni glucocorticoidi nei diversi tessuti. 2. Il possesso del titolo di dottore di ricerca, della specializzazione medica, dell’abilitazione, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione del contratto. 3. Le domande di attribuzione del contratto, redatte utilizzando il modulo allegato al bando e corredate da ogni documento o titolo ritenuto utile ai fini della selezione, dovranno essere indirizzate all’Ufficio Supporto Gestione della Didattica, Via Solaroli, n. 17 – 28100 NOVARA, e dovranno pervenire entro la data del 30 agosto 2013. Alla domanda dovranno essere allegati: un curriculum vitae dichiarazione d’impegno a svolgere il programma richiesto, come da bando elenco delle pubblicazioni scientifiche fotocopia del codice fiscale e fotocopia di un documento di identità scheda per dati anagrafici e bancari 4. Le istanze potranno essere consegnate a mano presso all’Ufficio Supporto Gestione della Didattica nel seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Nel giorno di scadenza le domande dovranno essere consegnate tassativamente entro le ore 12.00. Le istanze saranno considerate prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata A.R. ovvero tramite fax (come disciplinato dall’art. 38 del D.P.R. 445/2000, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità) al n. 0321/613348, entro il termine indicato. In caso di spedizione delle domande a mezzo del servizio postale, le stesse si considerano prodotte in tempo utile se pervenute all’Ufficio Supporto Gestione della Didattica entro il termine sopra indicato, non facendo fede la data di accettazione dell’Ufficio postale. 5. Il presente avviso verrà affisso all'Albo, situato presso i locali di Palazzo Bellini, Via Solaroli, 17 28100 Novara, ed inoltre pubblicato sul sito web all’indirizzo: http://www4.med.unipmn.it/edu/bandi 6. L'incarico sarà affidato a studiosi che abbiano una particolare e comprovata specializzazione universitaria nell’ambito del settore per il quale si procede alla stipula del contratto. I requisiti richiesti devono essere posseduti dai candidati alla scadenza del termine indicato nel presente bando. I dipendenti di altre Pubbliche Amministrazioni dovranno presentare il nullaosta rilasciato dall'Amministrazione di appartenenza, antecedentemente alla stipula del contratto. 7. La Struttura accademica, mediante una commissione giudicatrice appositamente nominata, deciderà se il candidato abbia i requisiti richiesti o, nel caso di più domande, quale candidato possieda i medesimi nel più alto grado. 8. La Commissione giudicatrice valuterà le domande tenendo conto delle pubblicazioni scientifiche, dello svolgimento di attività di ricerca in Italia o all’estero, dell’aver beneficiato di borse di studio post lauream e della pregressa esperienza maturata quale docente a contratto. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore : Prof. Umberto Dianzani UFFICIO SUPPORTO alla GESTIONE della DIDATTICA Via Solaroli, n. 17 28100 - Novara Tel 0321 / 660613 – 646 – 683 - Fax 0321 / 613348 e-mail : [email protected] 9. Il vincitore della selezione riceverà comunicazione scritta del conferimento dell’incarico di insegnamento. Decade dal diritto all'insegnamento colui che, entro il termine fissato, non dichiari di accettarlo o che non sottoscrivano il contratto o, infine, che non inizi l'attività di insegnamento. 10. Il contratto stipulato non dà luogo a diritti in ordine all'accesso nei ruoli dell'Università. 11. Il compenso verrà corrisposto in un'unica soluzione alla scadenza del contratto. 12. Al contratto di cui al presente avviso si applica, in materia previdenziale, le disposizioni di cui all'art. 2 commi 26 ss. della Legge 8.8.1995 n. 335 e successive modificazioni e integrazioni. L’Università provvede, limitatamente al periodo di svolgimento dell’attività pattuita, alla copertura assicurativa privata contro gli infortuni e alla copertura assicurativa per responsabilità civile con onere a carico del docente. 13. Trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'art. 10 c. 1 della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati personali conferiti dai candidati saranno raccolti presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, per le finalità di gestione della selezione e del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 13 della citata Legge 675/96, che potranno essere fatti valere nei confronti del Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Titolare del trattamento. 14. Per tutto quanto non specificato si fa riferimento al Regolamento di Ateneo per la disciplina del “Conferimento per contratto degli incarichi di insegnamento e delle attività di supporto alla didattica”, emanato con Decreto del Rettore Rep. n. 287 – 2008 del 01.07.2008. F.to Il Direttore Prof. Umberto DIANZANI