M Toto – Scienze naturali – Villa Giulia nella città

SCIENZE NATURALI NEL LICEO SCIENTIFICO ERNESTO BASILE DI PALERMO
PROF.ssa MARIA TOTO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PALERMO A.S. 2016/17
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
SCIENZE NATURALI
A.S. 2016/17
Scuola Secondaria di II grado – Liceo Scientifico Ernesto Basile – Palermo
Disciplina: Scienze
Insegnante: Maria Toto
TITOLO DELL’U.D.A: “Il ruolo della Villa Giulia nella città di Palermo: un esempio di
aggregazione sociale e culturale attraverso la biodiversità vegetale”
CLASSE DESTINATARIA: un gruppo di 29 alunni della classe 4 B del Liceo Scientifico
“E. Basile” di Palermo
DESCRIZIONE DELL’U.D.A.:
La scelta dello studio di Villa Giulia, tra i parchi urbani della città di Palermo, è scaturita dalla sua
ricchezza artistica, culturale e paesaggistica e dalla sua importanza storica e sociale in una città che
si caratterizza per la sua ricchezza di verde urbano. Anche la sua prossimità al maestoso Orto
Botanico e al centro storico della città la rende meta di numerosi visitatori cittadini e non.
L’attività è iniziata con l’introduzione attraverso lezione frontale, supportata da strumenti
multimediali e power- point, sul significato di paesaggio e sulla metodologia per la lettura del
paesaggio. A questa prima fase hanno fatto seguito l’attività di ricerca bibliografica e virtuale degli
studenti, sulla storia del parco e sui cambiamenti che negli anni lo hanno in parte modificato o
arricchito di nuovi elementi, la visita della villa, rilievi fotografici in campo e rilevazione delle
specie vegetali più significative dal punto di vista della biodiversità vegetale intesa come presenza
di piante di diversa origine geografica.
Per potere svolgere tutte le attività di ricerca gli studenti sono stati divisi in gruppi di 3 unità,
mentre i momenti dedicati alla visita e ai sopralluoghi nel parco sono stati collettivi, per dare ai
diversi gruppi la possibilità di confrontarsi nel luogo oggetto di studio. Gli studenti hanno operato
singolarmente soltanto durante la compilazione delle schede di osservazione diretta del paesaggio
urbano effettuato a Villa Giulia. L’attività si è poi conclusa con la stesura di schede botaniche e di
una raccolta di fotografie come documenti di studio e di ricerca svolta dai discenti sempre divisi in
gruppi. La docente ha svolto il ruolo di tutor.
TEMPI DI REALIZZAZIONE: da novembre2016 a gennaio 2017 n.6 ore di lezioni curriculari e
attività in aula e laboratorio di informatica e n. 6 ore di visite e rilievi in campo.
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze naturali
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:
-Prendere coscienza e consapevolezza dell’importanza del bene culturale, del patrimonio urbano e
dei suoi cambiamenti ad opera dell’uomo.
-Sviluppare una cittadinanza responsabile facendo un uso corretto della città storica e degli esiti
contemporanei dei processi culturali nel paesaggio.
A.S. 2016\17
1
SCIENZE NATURALI NEL LICEO SCIENTIFICO ERNESTO BASILE DI PALERMO
PROF.ssa MARIA TOTO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PALERMO A.S. 2016/17
-Analizzare il territorio e sapere individuare problematiche e risorse; sviluppare autonomia
decisionale, senso critico e consapevolezza dei luoghi e delle tracce culturali che essi custodiscono.
OBIETTIVI GENERALI DI RIFERIMENTO:
- Costruire un metodo di lavoro di gruppo attraverso attività di ricerca e laboratoriale.
- Prendere coscienza e consapevolezza dell’importanza del patrimonio inteso come verde urbano. - Utilizzare in maniera consapevole gli strumenti fotografici per creare documentazione originale
sui luoghi coinvolti
- Utilizzare e produrre testi multimediali
- Conoscere, elaborare ed utilizzare dati di vario genere
- Conoscere il patrimonio culturale e naturalistico del territorio
- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche.
- Creare prodotti e-learning di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario
Prerequisiti
Conoscere le fasce climatiche dei due emisferi della Terra
Conoscere i sistemi di nomenclatura binomia nella classificazione sistematica
degli esseri viventi.
Distinguere il genere dalla specie e sapere riconoscere le famiglie vegetali più
comuni.
Distinguere angiosperme da gimnosperme
Distinguere piante a ciclo semestrale, annuale e poliannuale e il loro fotoperiodo
Distinguere le caducifolie dalle sempreverdi
Obiettivi formativi
conoscenze
Conoscere il valore del patrimonio vegetale dei parchi urbani di Palermo e in
particolare di Villa Giulia attraverso lo studio virtuale e non solo.
abilità
Sapere individuare e riconoscere l’ambiente urbano attraverso la cultura dei
luoghi come identità di un popolo.
Sapere leggere, attraverso le visite in loco, i suoni, i profumi e l’osservazione
visiva di un paesaggio
Sapere analizzare anche in senso critico una realtà patrimoniale e la sua storia
passata e recente
Sapere stabilire nessi storici, sociali e ambientali di quanto studiati, ricercato e
vissuto durante le attività proposte e svolte
competenze
Comprendere il significato culturale nel senso più ampio del termine, del
paesaggio urbano con tutte le evoluzioni e trasformazioni che nel tempo hanno
modificato le percezioni di quel bene pubblico anche con l’ausilio di ricerche
multimediali
Sapere operare collegamenti critici in altri ambiti disciplinari con il supporto
della ricerca multimediale effettuata
_
A.S. 2016\17
2
SCIENZE NATURALI NEL LICEO SCIENTIFICO ERNESTO BASILE DI PALERMO
PROF.ssa MARIA TOTO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PALERMO A.S. 2016/17
Contenuti
Il paesaggio, guardare e vedere. Metodologia per la lettura di un paesaggio
I parchi di Palermo, la Villa Giulia.
Storia e architettura della Villa.
Riqualificazioni della Villa e legami con il contesto urbano in cui è localizzata
Concetto di biodiversità.
Le specie vegetali presenti nella villa e loro provenienza d’origine.
Metodi di classificazione e la nomenclatura binomia di Linneo
La classificazione delle specie vegetali osservate nel paesaggio urbano
naturalistico della villa
Come costruire e compilare una scheda botanica
Le strutture architettoniche della Villa Giulia: orologio solare e le esedre
Il Genio di Palermo e le figure allegoriche
Metodi
Lezione frontale con analisi dell’area oggetto di studio con l’aiuto di mezzi
multimediali e di pubblicazioni sul tema.
Confronti sulle ricerche operate dai gruppi e sui prodotti che venivano forniti dai
discenti in itinere (Cooperative learning)
Attività di approfondimento e di condivisione di materiale iconografico e delle
schede di lettura del paesaggio (Ricerca - azione)
Confronto sulle criticità e problematiche incontrate e sulle idee per valorizzare al
meglio lo spazio verde pubblico osservato e studiato (Problem solving)
Strumenti
LIM d’aula
Personal computer con connessione al web
Tablet, smartphone e macchine fotografiche
Tempi di attuazione
I quadrimestre 2016/17
Verifiche
Verifiche orali finalizzate alla partecipazione attiva degli studenti alla
manifestazione PalermoinSegna tenutasi al Polididattico dell’Ateneo di Palermo
dal 14 al 24 febbraio e alle attività di alternanza Scuola/Lavoro che la classe sta
svolgendo presso “L’Ecomuseo Urbano Mare Memoria viva” di Palermo.
Produzione delle schede botaniche
Palermo, 20 febbraio 2017
L’insegnante
Prof.ssa Maria Toto
A.S. 2016\17
3
Scheda somministrata alla classe durante la visita della Villa giulia
OSSERVA ATTENTAMENTE IL PAESAGGIO CHE HAI DAVANTI
1) Osserva se sono
presenti zone piane e zone
vuote
 pieni
2) La linea di orizzonte
 E’ visibile?
si
 È vicina?
Quella della costa si, mentre è lontana
quella del mare
La costa est con il profilo di palazzi e della
parte del Foro Italico. Il mare
Pilastri dell’ingresso della Villa, Viale
 vuoti
 Cosa si trova lungo di essa
3) Cosa vedi in …
si
 primo piano (più vicino a te)
principale e vialetti, aiuole di piante
arbustive da siepe
Alberi ad alto fusto di diverse specie e una
 in secondo piano
fila di palme altissime
Palazzi alti e case più basse, il traliccio
 sullo sfondo (escluso il
cielo)
4) riconosci gli elementi …
 verticali
 orizzontali
4) Individua gli elementi
naturali presenti






5) Individua tutti gli
elementi floro-faunistici.
 tipo di vegetazione (alberi,
filari, alberi sparsi,arbusti,
erba)
 tipo di copertura vegetale
(totale, scarsa, nulla)
 presenza di animali
selvatici
 presenza di animali
mari, fiumi, laghi, paludi
montagne, colline, altopiani
cielo, nuvole
pianure
deserti
altro
dell’azienda del gas, muri di cinta
Piante e costruzioni come le 4esedre e le
statue, la fontana del Genio, busti di
personaggi illustri, i 4 archi in ferro battuto
ornati di piante che dalla piazza principale
seguono la direzione delle esedre e portano
ad altri vialetti secondari colmi di una
grande varietà di vegetazione
La fontana circolare con l’orologio solare,
sedili in stile liberty che circondano il tronco
di maestosi pini, le panchine
Cielo, sole, nuvole, collinetta artificiale con
finti ruderi che richiama l’età classica.
Mare e la costa di S. Erasmo
La via Lincoln, l’orto botanico
Alberi maestosi e di diversa origine come
palme, W. Robusta, Araucaria, filari di
Agrumi con i frutti, Cycas, Eucalyptus, Pini,
Jacaranda, Phoenix reticulata. Arbusti di
Calliandra.
La vegetazione è ricca, ordinata in siepi e
filari a formare viali e vialetti . Piante
rampicanti sui fusti di araucarie. Piante
A. Chirco - III Corso di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per docenti Italia Nostra - Sezione di Palermo
Di Paesaggio in paesaggio
1
domestici
 altro
spoglie e piante fiorite
Molti uccelli e gabbiani. Anatre
- inserisci nella colonna a destra l’elemento o gli elementi che hai individuato
IL TEMPO (osservazione diretta):
Inserisci dei brevi appunti vicino alle indicazioni date
Osserva con attenzione
 colore della vegetazione
 presenza luce (forte,
abbagliante, crepuscolare,
notturna, ecc.),
 presenza di ombre (lunghe,
corte, scure,ecc.)
 altro
Verde brillante per alcune piante, verde
scuro per le araucarie e i pini.
Luce abbagliante a mezzogiorno
Le ombre corte delle piante e dei busti e
delle statue per l’ora del giorno.
Se hai a disposizione una
foto o un’immagine dello
stesso luogo nel passato
prova a rispondere
Cosa è ancora presente?
Più vasi di terracotta decorati con piante e
le siepi più ordinate
Alcuni dei pilastri attorno alla fontana
centrale. Gli animali (leone Ciccio) e
alcuni vasi sui piedistalli sono rovinati
Le dimensioni delle piante e gli edifici e
palazzi fuori dal parco
L’aspetto del parco ora è più maestoso
per la presenza di altissime piante.
L’ingresso principale che da sul mare
rimane chiuso e viene aperto solo quello
che da su via Lincoln. Anche l’ingresso a
confine con l’orto botanico rimane chiuso
e sembra abbandonato
si
Cosa è assente?
Cosa è stato trasformato?
Cosa è cambiato
Il cambiamento è dovuto
a…
Succedersi degli anni e delle
epoche storiche
Calamità (terremoto, frana,
inondazione)
Causato dall’uomo
Incuria e per molti anni la villa è rimasta
chiusa per interventi di riqualificazione
Dal tempo e dall’uomo
Trasformazione dell’uso del
territorio
Prima questo luogo era il parco per i
giochi dei bambini che potevano correre e
stare all’aria aperta a contatto con le
piante, vedere gli animali. Oggi forse un
pochino meno. Forse anche degli
innamorati
OSSERVAZIONE (diretta )
Cosa vediamo?
2
Elementi
Riferimenti al lavoro
SI
x
NO
Quali (elenca)
Segni del passato
x
Strutture architettoniche e piante secolari
Monumenti
x
Opere in ferro battuto, statue e busti ,
fontana del Genio con le statue
allegoriche attorno, i maestosi ingressi, la
III Corso di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per docenti Italia Nostra - Sezione di Palermo
Di Paesaggio in paesaggio
fontana circolare e le 4 esedre
Abitazioni
x
Fattorie
x
Elementi insoliti
x
Grandi edifici
x
Grandi industrie
x
Infrastrutture per il
trasporto
x
PERCEZIONE ESTETICA E SENSORIALE
Prova ad esprime che
sensazione ti suggerisce il
paesaggio
Quale elemento ti piace?
Quale elemento NON ti piace?
Quale elemento caratterizza il
paesaggio che stai osservando
Quale elemento/i migliora/no il
paesaggio (se provi ad
escluderlo non hai la stessa
sensazione)
Quale elemento reca
DISTURBO visivo
Secondo te quale odore prevale
Chiudi gli occhi: riesci a
distinguere i diversi suoni?
Quale elemento reca
DISTURBO sonoro
Secondo te quale colore
prevale?
Ti senti parte di questo
paesaggio urbano?
(da compilare con l’aiuto
dell’insegnante)
SI
x
Tranquillità
Paura
Allegria
Ansia
Silenzio
Freddo
Solitudine
Confusione
Altro
NO
x
x
x
x
x
x
x
Passeggiare tra le piante e nei
vialetti con il sole che trapela
oppure sedere sulle panchine e
sentire il fruscio delle foglie
Vedere in lontananza i tetti delle
case e sentire i rumori delle auto
Perché?
mi fa pensare e riflettere
Perché?
Rompono l’armonia
Il verde e le costruzioni classiche
Il verde e le ombre, il cinguettio degli uccelli
Vedere in lontananza i tetti delle case e il traliccio dell’azienda del gas
Del verde tagliato e di alcuni fiori e della terra umida
Si, in sottofondo un rumore sordo delle auto , le grida di alcuni bambini e
le foglie che strisciano l’una contro l’altra
Le automobili e i clacson
Il verde
Si
Perché?
No Perché?
Sei un
L’ho studiato e se anche c’ero stata l’ho scoperto
come se fosse un luogo nuovo, perché ho apprezzato
meglio la bellezza della villa
Si, ora sento la villa un po’ mia
A. Chirco - III Corso di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per docenti Italia Nostra - Sezione di Palermo
Di Paesaggio in paesaggio
3
protagonista del
paesaggio ?
In che modo ti
muovi dentro
questo
paesaggio?
4
Passeggiando oppure distendendomi sui sedili o sulle
panchine, mi piacerebbe venirci a studiare
III Corso di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per docenti Italia Nostra - Sezione di Palermo
Di Paesaggio in paesaggio