INDICE Ringraziamenti 7 Indice 9 Sigle e abbreviazioni 15 Piatone 15 Filone 15 Origene 16 Gregorio di Nissa 17 Altre sigle e abbreviazioni 17 Awertenza 21 Introduzione: in principio era Aglaia 23 PRIMA PARTE "Epaq TOÜ KCÄ,OÜ : NEL PRISMA DI PLATONE I. Eros e desiderio del bello 33 35 A. Socrate "brutto" e l'attrazione alla vita filosofica: rileggendo il Simposio platonico 35 1. Eros e bruttezza: un caso di ironia socratica 37 2. Bellezza fisica e desiderio sessuale: la tragedia di Alcibiade . . 53 3. Eros (Socrate), bello (Alcibiade), bello poetico (Agatone): divaricazioni 63 4. La oaxppoavvt] di Socrate: un caso serio per la libertä 66 B. Quäle dio ? Quäle anima ? Dal Simposio al Fedro 68 1. I problemi lasciati aperti dal Simposio 70 2. Fedro: un nuovo concetto di eros (Öeöq) e di anima (il carro) 73 Zorzi, Selene M. Benedetta Desiderio della bellezza 2007 digitalisiert durch: IDS Luzern 10 Indice 3. Metafisica dell'attrazione a. Terapia dello sguardo b. Plasmazione dell'anima c. Arte della reciprocitä 76 84 97 101 C. Una mistica senza persona 108 II. Le 7td9r| e rdrcdBeia A. Aicdöeia pagana: quäle antropologia per quäle morale ? 1. üdöoc;: problematica del termine 2. Storia di un credo: divinitä = djcdöeia. Storia di un dubbio: uomo = drcdÖsia o iietpiorcdöeia ? 3. Vivisezione e terapia delle emozioni: appassionati dibattiti nell'antica Stoä 4. Gli "eretici" mediostoici: un'altra antropologia per una stessa morale 5. Eros stoico: "Sesso senza Tcd9o<;" 117 117 118 121 126 141 147 B. Passaggio obbligato: la LXX 154 1. Introduzione metodologica: salvare la Bibbia da se stessa ? . 154 2. Rilievi di antropologia biblica 157 3. Linguaggio biblico del desiderio 160 4. Bellezza tanto antica 166 5. Eros biblico: il Cantico dei Cantici 171 6. LaTcdösia assente 180 C. Passaggio letale: Filone 1. Una teologia monoteista per una antropologia monista 2. Il piacere come peccato "originario" 3. ÄTtdöeux: un voüq impassibile, vera immagine di Dio 4. Ambigua terminologia dell'eros 5. Disumanizzazione della bellezza, spersonalizzazione del corpo 6. II grande divorzio: bellezza umana vs divina mania 181 181 182 186 189 .190 194 Indice 1\ SECONDA PARTE L'EREDITÄ PLATONICANEL PRISMA DEL KERYGMA: INCIDENZE, DEVIAZIONI, ASSORBIMENTI . . . . 201 I. Eros e/o d7tdöeia 7 203 A. Stoicismo e padri: questioni introduttive 204 B. Dalle origini a Clemente: incidenze (dTtd&eia), assorbimenti (spcog), deviazioni (e7Ci9uuia) 206 C. Clemente Alessandrino: stromati teologici per una antropologia incoerente 215 II. La bella donna sospetta 229 A. 'Diventare vergine': perche ? 230 1. L'uomo e il problema donna da Piatone a Filone: che specie d'uomo e la donna ? 233 2. Filone: "Dio rende le donne vergini" 242 B. Verso l'immagine di santa donna cristiana 1. Retroterra biblico 2. Gnosticismo: "Diventare maschio" 3. II ridimensionamento di Tecla, la sowersiva 249 250 251 253 C. I temi patristici del de cultu feminarum: profilassi del desiderio 257 1. Clemente Alessandrino: bellezza esteriore come schermo alla realtä 258 2. Tertulliano: l'attrazione della bellezza come prostituzione . . . 261 III. Un messia senza bellezza: (quasi una) storia dell'interpretazione patristica di Is 53,2-3 dalle origini a Celso 269 A. Gnosi: l'inganno senza ironia della bruttezza di Gesü 272 B. La risposta antignostica: Gesü brutto nella passione 280 C. Giustino: Gesü brutto nell'incarnazione 284 D. Clemente: bruttezza esteriore e bellezza interiore della virtü 286 E. II contrattacco pagano: Celso 291 ]2 Indice TERZA PARTE VERSO UNA GAMMADI SCALE POLICROMATICHE 293 I. Origene: sfiguramento e trasfigurazione 295 A. "Nemmeno il Padre e impassibile" (HEz VI,6) ? 295 B. Gesü polimorfo 302 C. La dottrina dei sensi spirituali e il mutamento del concetto di dttdöeia 320 D. La bellezza perfetta del cristiano: la sposa 328 D. Connotati e aporie della mistica origeniana 332 II. Metodio d'Olimpo: casto splendore carnale 337 A. L'ereditä del Simposio di Metodio ... un "minore" 337 B. La reinterpretazione dell'eros platonico nellayveia metodiana . 345 C. Verginitä e bellezza corporea 350 D. Una nuova generazione nel bello 358 E. Le vergini metodiane e Tecla la vincitrice 363 F. Metodio antiencratita 368 III. Plotino: il salto mistico della morale 373 A. L'Uno e l'uni-verso 378 B. Bellezza e percezione spirituale 386 C. La via estatica come via "estetica" 392 D. Eros o della similitudine con dio E. Aglaia 401 408 F. Linguaggio dell'estasi: cogliere senza catturare 414 IV. Gregorio di Nissa: infinita ricettivitä di una perfezione perfettibile 419 A. Inaccessibile bellezza dell'infinita natura divina 423 B. Bellezza archetipica, bellezza prototipica, bellezza escatologica 433 Indice 13 C. Impulsi per le cose belle, sensi spirituali e I'dTtdösia superata . 446 D. Epektasis: una brama stabile (d7ca9fj<;) 456 Conclusione: dalla storia della teologia antica alcune Iucisul dibattito odierno 469 Epilogo 485 Bibliografia 487 A. Fonti 487 B. Strumenti 491 C. Letteratura secundaria 493 D. Recensioni 512 Indici Indice autori antichi 515 Indice autori moderni 527 Indice riferimenti biblici 535 Indice temi 541