LICEO SCIENTIFICO “G.B. MORGAGNI” - ROMA
A.S. 2015/2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
VC
1. Immanuel KANT. Il criticismo e sua importanza. Scritti kantiani. Questioni
epistemologiche centrali. Il “costruttivismo” kantiano. La natura del trascendentale.
La Critica della Ragion Pura. Il problema morale e la sua rifondazione. La Critica
della Ragion Pratica. Il problema della libertà e della finalità. La Critica del Giudizio.
Le concezioni dell’arte e del bello.
2. Georg Wilhelm Friedrich HEGEL. Questioni fondamentali relative al sistema
hegeliano. Cenni sull’idealismo tedesco (Fichte, Schelling). Il rapporto di Hegel con
Kant e con gli altri idealisti. La dialettica. Il sistema. La Fenomenologia dello Spirito.
La logica: il progetto hegeliano. La Scienza della Logica. Cenni sull’Enciclopedia
delle scienze filosofiche in compendio. La concezione del diritto e dello Stato. I
Lineamenti di filosofia del diritto.
3. Karl MARX. Il rapporto con la Sinistra hegeliana e con Feuerbach. Concetti di
alienazione, struttura e sovrastruttura. I Manoscritti economico-filosofici e l’Ideologia
tedesca. La critica della società borghese e il ruolo del proletariato. Rivoluzione e
futura società comunista. Il Manifesto del Partito Comunista. Analisi del capitalismo:
ciclo produttivo, teoria del valore-lavoro e plus-valore. Il Capitale. Saggio di profitto
e sua caduta. Contraddizioni del capitalismo: sovrapproduzione, cicli, crollo.
4. Arthur SCHOPENHAUER. Critica dell’hegelismo. Ripresa del sistema kantiano
nel Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Forme del principio di
causalità. La riconquista della dimensione noumenica. Il Mondo come volontà e
rappresentazione. Analisi della nozione di volontà. Connessioni con le filosofie
orientali: induismo, buddhismo e taoismo. La liberazione dalla volontà: idee, arte,
ascesi.
5. Søren KIERKEGAARD. Polemica anti-oggettivistica con l’hegelismo.
Chiarimento della struttura dell’esistenza. Stadi dell’esistenza umana: etico ed
estetico. Disperazione e angoscia. La malattia mortale. Stadio religioso. Aut-aut.
Caratterizzazione dell’esperienza religiosa. Timore e tremore. Concezioni del tempo e
della storia. Apologetica religiosa ed esistenza individuale.
6. Friedrich NIETZSCHE. Cenni biografici. Importanza dell’elemento biografico.
Le influenze di Schopenhauer e Wagner. La nascita della tragedia. Il dionisiaco e
l’apollineo. Dioniso e la trasmutazione di tutti i valori. La genealogia della morale. Al
di là del bene e del male. Così parlò Zarathustra. Super-uomo, volontà di potenza ed
eterno ritorno. Il carattere cosmologico della filosofia nietzschiana.
7. Sigmund FREUD. Fondamenti della psicanalisi: sogno, lapsus, Io, Super-Io, Es,
libido, nevrosi, ossessioni, ansia. Vita sessuale infantile. Complesso di Edipo.
L’interpretazione dei sogni e Al di là del principio di piacere. Riflessioni sulla civiltà
contemporanea. Il disagio della civiltà.
Da svolgere:
8. Concezioni della SCIENZA fra ’800 e ’900. Positivismo. Neo-positivismo logico
(cenni sulla logica moderna). Empirio-criticismo. Popper e il falsificazionismo.
Epistemologia post-popperiana: Kuhn, Lakatos, Feyerabend.
Il docente
Prof. Claudio Ternullo