Istituto di Istruzione Superiore Statale “G. Cigna - G. Baruffi - F. Garelli” Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione di Matematica e Complementi di matematica Classe 3a AEE Docente: Gazzano Sandra ASPETTI DEL CONTESTO CLASSE Gli allievi sono abbastanza collaborativi e mantengono un comportamento corretto; solo pochi studenti devono essere sollecitati a seguire le lezioni. La maggior parte della classe dimostra però un impegno scarso nello studio autonomo e sovente parecchi allievi non svolgono il compito assegnato a casa. ACCORDI INTERDISCIPLINARI RAGGIUNTI IN SEDE DI CONSIGLIO DI CLASSE Collegamenti con le discipline tecniche: goniometria, numeri complessi, logaritmi ed esponenziali. ACCORDI CON LA CLASSE Si è concordato con la classe di effettuare verifiche scritte che verranno valutate per l’orale. AGGANCI CON PROGETTI ATTIVATI NELLA CLASSE Giochi matematici UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: Equazioni e disequazioni, le funzioni COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI 1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni 2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative PERIODO 1. Risolvere equazioni e disequazioni algebriche 2. Individuare le principali proprietà di una funzione MACRO CONOSCENZA CONTENUTI Equazioni e disequazioni irrazionali e con il valore assoluto 1. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto 2. Le equazioni e le disequazioni irrazionali MACRO CONOSCENZA CONTENUTI Le funzioni 1. Definizione, dominio, codominio e proprietà di una funzione 2. Funzione inversa 3. Funzioni composte 3. Trasformazioni geometriche del grafico di una funzione Mesi di settembre, di ottobre e di novembre (30 unità didattiche) METODOLOGIE Introduzione intuitiva dell’argomento che sfrutti le conoscenze già in possesso degli allievi Trattazione teorica dell’argomento evidenziando il rigore logico e puntualizzando la parte concettuale Indagine esplorativa sulla comprensione dell’argomento trattato, attraverso lavori individuali non valutati Esercitazioni svolte in piccoli gruppi (peer tutoring) Utilizzo del laboratorio di informatica, usando il software Geogebra TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Prove scritte: Risoluzione di esercizi Prove strutturate Prove orali: Interrogazioni Esercizi UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: Goniometria e trigonometria COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI 1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni 2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative 1. 2. 3. 4. 5. MACRO CONOSCENZA CONTENUTI La goniometria 1. Misura degli angoli 2. Definizione e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche e studio delle rispettive caratteristiche 3. Calcolo di funzioni goniometriche di angoli particolari e angoli associati 4. Funzioni goniometriche inverse 5. Funzioni goniometriche e trasformazioni Geometriche 6. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione 7. Equazioni goniometriche elementari 8. Equazioni lineari in seno e coseno 9. Equazioni omogenee di II grado in seno e coseno 10. Disequazioni goniometriche 11. Sistemi di disequazioni goniometriche e disequazioni goniometriche fratte MACRO CONOSCENZA La trigonometria CONTENUTI 1. 2. 4. 5. 6. PERIODO Analizzare le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà Operare con le formule goniometriche Risolvere equazioni goniometriche Risolvere disequazioni goniometriche Applicare i teoremi opportuni per risolvere triangoli rettangoli e triangoli qualsiasi Teoremi sui triangoli rettangoli Area di un triangolo e teorema della corda Teorema dei seni Teorema del coseno Risoluzione di triangoli Mesi di dicembre, di gennaio e di febbraio (40 unità didattiche) METODOLOGIE Introduzione intuitiva dell’argomento che sfrutti le conoscenze già in possesso degli allievi Trattazione teorica dell’argomento evidenziando il rigore logico e puntualizzando la parte concettuale Indagine esplorativa sulla comprensione dell’argomento trattato, attraverso lavori individuali non valutati Esercitazioni svolte in piccoli gruppi (peer tutoring) Utilizzo del laboratorio di informatica, usando il software Geogebra TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Prove scritte: Risoluzione di esercizi Prove strutturate Prove orali: Interrogazioni Esercizi UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3: I numeri complessi COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni PERIODO 1. Operare con i numeri complessi nelle varie forme di rappresentazione 2. Operare in coordinate polari MACRO CONOSCENZA CONTENUTI I numeri complessi 1. Definizione di unità immaginaria e operazioni tra numeri immaginari 2. I numeri complessi in forma algebrica ed operazioni tra di essi 3. I numeri complessi in forma trigonometrica ed operazioni tra di essi 4. Corrispondenza tra coordinate cartesiane e coordinate polari 5. Radice n-esima di un numero complesso 6. I numeri complessi in forma esponenziale ed operazioni tra di essi Mese di marzo e due ore in maggio (18 unità didattiche) METODOLOGIE Introduzione intuitiva dell’argomento che sfrutti le conoscenze già in possesso degli allievi Trattazione teorica dell’argomento evidenziando il rigore logico e puntualizzando la parte concettuale Indagine esplorativa sulla comprensione dell’argomento trattato, attraverso lavori individuali non valutati Esercitazioni svolte in piccoli gruppi (peer tutoring) TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Prove scritte: Risoluzione di esercizi Prove strutturate UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4: Esponenziali e logaritmi COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI 1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni 2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative 3. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati 1. Analizzare funzioni esponenziali e logaritmiche e le loro principali proprietà 2. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali 3. Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche 4. Utilizzare le funzioni studiate per analizzare fenomeni di crescita MACRO CONOSCENZA CONTENUTI Funzioni esponenziali 1. Potenze con esponente reale 2. Rappresentazione grafica delle funzioni esponenziali e studio delle loro caratteristiche 3. Equazioni esponenziali 4. Disequazioni esponenziali MACRO CONOSCENZA CONTENUTI I logaritmi 1. Definizione e proprietà dei logaritmi 2. Rappresentazione grafica delle funzioni logaritmiche e studio delle loro caratteristiche 3. Equazioni logaritmiche 4. Disequazioni logaritmiche 5. Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali PERIODO Mesi di marzo e di aprile (25 unità didattiche) METODOLOGIE Introduzione intuitiva dell’argomento che sfrutti le conoscenze già in possesso degli allievi Trattazione teorica dell’argomento evidenziando il rigore logico e puntualizzando la parte concettuale Indagine esplorativa sulla comprensione dell’argomento trattato, attraverso lavori individuali non valutati Esercitazioni svolte in piccoli gruppi (peer tutoring) TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Prove scritte: Risoluzione di esercizi Prove strutturate Prove orali: Interrogazioni Esercizi UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5: Elementi di geometria analitica COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI PERIODO Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Affrontare problemi geometrici con un approccio analitico Mese di maggio e di giugno (20 unità didattiche) MACRO CONOSCENZA CONTENUTI Le coniche 1. La parabola: definizione come luogo geometrico, studio della sua equazione e rappresentazione grafica 2. La circonferenza: definizione come luogo geometrico, studio della sua equazione e rappresentazione grafica 3. L’ellisse: definizione come luogo geometrico, studio della sua equazione e rappresentazione grafica 4. L’iperbole: definizione come luogo geometrico, studio della sua equazione e rappresentazione grafica 5. Reciproca posizione di rette e coniche Mondovì 7/11/2016 METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Introduzione intuitiva dell’argomento che sfrutti le conoscenze già in possesso degli allievi Trattazione teorica dell’argomento evidenziando il rigore logico e puntualizzando la parte concettuale Indagine esplorativa sulla comprensione dell’argomento trattato, attraverso lavori individuali non valutati Esercitazioni svolte in piccoli gruppi (peer tutoring) Utilizzo del laboratorio di informatica, usando il software Geogebra Prove scritte: Risoluzione di esercizi Prove strutturate Prove orali: Interrogazioni Esercizi L’insegnante Prof.ssa Sandra Gazzano