ECONOMIA POLITICA (CLASSI 15, CLASSI 16-36) (Prof. Mario Morroni) SCRITTI 2010-2011 2011 15 DICEMBRE 2011 Si illustrino le principali differenze tra la teoria classica e la teoria neoclassica. Si definisca l’elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo. Si illustri il moltiplicatore della spesa autonoma. Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi fissi? Si illustri l’equilibrio del produttore in regime di monopolio. 9 NOVEMBRE 2011 Il Governo italiano ha recentemente deciso l’aumento dell’IVA. Quali sono le ragioni che giustificano questo provvedimento? Quali sono i prevedibili effetti? Si illustri l’effetto reddito e l’effetto sostituzione. Si illustri il moltiplicatore monetario. Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi fissi? Si illustri l’equilibrio del produttore in regime di concorrenza perfetta nel breve periodo. 7 SETTEMBRE 2011 La Newsletter - lavoce.info [[email protected]] del 6 settembre 2011 titola: “Lo spread tra Bund e Btp è tornato ai livelli precedenti all'intervento della Bce in acquisto dei nostri titoli di stato.” Cosa significa questa notizia? Quali sono le ragioni del fenomeno descritto? Si consideri un consumatore che spende il proprio reddito M per l’acquisto dei due beni x 1 e x2, ai prezzi p1 e p2. Si rappresenti graficamente, si scriva la sua equazione e se ne dia una interpretazione. Se M=60, p1= 10 e p2=5, calcolare le quantità massime acquistabili dei due beni. 1 Si illustri il moltiplicatore della spesa autonoma. Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi fissi? Si illustri l’equilibrio del produttore in regime di concorrenza perfetta nel breve periodo. 11 LUGLIO 2011 La seguente tabella riporta il prezzo (al metro quadro) annuale delle case dal 2000 al 2002 Prezzo monetario Numero indice del prezzo (2002=100) 2000 3400 2001 4000 2002 4850 Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2002. I giornali di venerdì 8 luglio hanno riportato la notizia che la Banca Centrale Europea ha deciso di innalzare il tasso di interesse di un quarto di punto portandolo all’1,5 per cento. Quali sono le ragioni di tale aumento? Quali saranno i prevedibili effetti sull’economia italiana? Si illustri il moltiplicatore della moneta. Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi fissi? Si illustri l’effetto reddito e l’effetto sostituzione. 1 GIUGNO 2011 Un mercato è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta: qD = 100 – 2p qS = -50 + 3p Si determini: a. la quantità domandata nel mercato quando il prezzo è p = 10. b. la quantità scambiata in equilibrio in questo mercato. c. quanto varia la quantità prodotta e offerta nel mercato al variare unitario del prezzo. Cosa s’intende per elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo? (Si menzioni la definizione e la formula; inoltre si illustri un esempio grafico). Si illustri il modello del prodotto di equilibrio (croce keynesiana) e in particolare il ruolo delle scorte nel processo di aggiustamento verso l’equilibrio. Qual è l’effetto della politica monetaria un regime di cambi flessibili? 2 Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in regime di monopolio. PROVA SCRITTA INTERMEDIA – 5 MAGGIO 2011 - A La seguente tabella riporta il prezzo dell’oro dal 2006 al 2008 Prezzo monetario ($ per oncia) Numero indice del prezzo (2007=100) 2006 604.92 2007 444.47 2008 695.39 Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2007. Si consideri un consumatore che spende il proprio reddito M per l’acquisto dei due beni x1 e x2, ai prezzi p1 e p2. Si rappresenti graficamente e si scriva l’equazione della retta di bilancio. Si definisca l’adverse selection e il moral hazard. Si illustri l’equilibrio di un monopolista nel breve periodo. Si illustri l’equilibrio del produttore (scelta tra due input). PROVA SCRITTA INTERMEDIA – 5 MAGGIO 2011 - B La seguente tabella riporta il numero annuale di occupati dipendenti in Toscana dal 1995 al 2002 (fonte Istat) Numero di occupati (media annua in migliaia) Numero indice (2002=100) 1995 1064 1999 1108 2002 1169 Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2002. Dato p1=5, p2=10 e M=50 disegnare il vincolo di bilancio e rappresentare le quantità massime acquistabili dei due beni. Cosa s’intende per utilità di un bene? Si illustri l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in condizioni di concorrenza perfetta. Si costruisca la curva di domanda di lavoro nel breve periodo in concorrenza perfetta. PROVA SCRITTA INTERMEDIA – 5 MAGGIO 2011 - C 3 La seguente tabella riporta il prezzo della benzina dall’aprile del 2007 all’aprile del 2010 Prezzo monetario della benzina (euro al Litro) Numero indice del prezzo (2007=100) 2007 1.308 2009 1.223 2010 1.425 Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2007. Dato p1=8, p2=10 e M=40 si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio e la sua variazione se il prezzo del bene 1 aumenta passando da 8 a 10. Si costruisca la curva di trasformazione o delle possibilità produttive. Si illustri l’equilibrio dell’impresa nel lungo periodo in regime di concorrenza perfetta. Quali sono i costi economici della corruzione. 30 MARZO 2011 Quali sono le principali differenze tra l’economia classica e l’economia neoclassica? Si determini l’effetto reddito e l’effetto sostituzione. Si determini il moltiplicatore della spesa autonoma. Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi flessibili? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in regime di concorrenza perfetta. 23 FEBBRAIO 2011 Si ipotizzino le seguenti quotazioni del prezzo del petrolio greggio nei prossimi tre anni. Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2011. 2011 2012 2013 Prezzo monetario 75 90 130 ($ per barile) Numero indice Quali sono i costi economici della corruzione? 4 Quali sono le possibili conseguenze economiche degli improvvisi cambiamenti politici in Tunisia, Egitto e Libia sui paesi dell’Unione Europea? Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi fissi? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in regime di monopolio. 2 FEBBRAIO 2011 Si consideri il seguente semplice modello macroeconomico: C = 80 + 0,9YD YD = Y + TA –TR Y = C + I +G Dove I = 600. Si supponga che la spesa pubblica (G), le imposte (TA) e i trasferimenti (TR) siano inizialmente pari a zero. Si determini il livello del reddito Y e del consumo C. Si illustri l’effetto reddito e l’effetto sostituzione. Quali sono le cause e gli effetti della debolezza dell’Euro in questo periodo? Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi fissi? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in regime di concorrenza perfetta. 12 GENNAIO 2011 Un mercato è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta: qD = 100 – 2p qS = -50 + 3p Si determini: La quantità domandata nel mercato quando il prezzo è p = 10. La quantità scambiata in equilibrio in questo mercato. Quanto varia la quantità prodotta e offerta nel mercato al variare unitario del prezzo? Si calcoli il moltiplicatore della spesa autonoma in corrispondenza dei seguenti valori della propensione marginale al consumo: 0.90, 0.80, 0.70, 0.60, 0.50. La differenza tra il tasso d’interesse sui titoli del Tesoro tedeschi e il tasso di interesse sui titoli del Tesoro di alcuni paesi dell’Unione Europea (come Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Italia) è aumentata sensibilmente negli ultimi mesi. Quali sono le ragioni di tale aumento? Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi flessibili? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in regime di monopolio. 5 2010 18 NOVEMBRE 2010 Sia data la seguente funzione di domanda per un determinato bene: P 20 4Q dove Q è la quantità domandata e P è il suo prezzo. Dopo aver tracciato la funzione, si determini rispettivamente: a. La spesa complessiva quando P è pari a 4. b. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo quando P è pari a 8. In una economia chiusa e senza Stato gli investimenti I ammontano a 500, il consumo autonomo A è uguale a 100, mentre il valore della propensione marginale al consumo c è pari a 0.90. A quanto ammonta il valore del reddito di equilibrio YE ? Il debito pubblico dei paesi appartenenti all’area Euro è recentemente cresciuto in maniera molto consistente. Quali sono le cause di tale crescita, i pericoli per il futuro e i possibili rimedi? Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi fissi? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in concorrenza perfetta. 14 SETTEMBRE 2010 Un consumatore ha a disposizione un reddito pari a 20. Sul mercato sono disponibili due beni x1 e x2 . Il primo bene ha un prezzo di 5 mentre il secondo ha un prezzo di 2. Tracciare il vincolo di bilancio corrispondente. Si supponga che il valore del coefficiente di liquidità Cl sia pari a 0.8 e che il coefficiente di riserva Cr sia pari a 0.2. Calcolare il valore del moltiplicatore monetario. Si definisca il concetto di produttività marginale. 6 Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi fissi? Si determini l’equilibrio dell’impresa nel breve periodo in concorrenza perfetta. 6 LUGLIO 2010 Sul mercato di un particolare bene operano due soli consumatori denominati A e B. Le rispettive funzioni di domanda sono le seguenti: P 2 qA 1 P 2 qB 4 Tracciare la curva di domanda di ciascun consumatore e ricavare (tracciandola) la domanda complessiva di mercato. In una economia chiusa e senza stato gli investimenti I ammontano a 100 mentre il valore della propensione marginale al consumo c è pari a 0.80. A quanto ammonta il valore del reddito di equilibrio YE ? Qual è l’effetto della politica fiscale in un regime di cambi flessibili? Si costruisca la curva dei costi medi di lungo periodo. Si determini l’equilibrio del consumatore. 16 GIUGNO 2010 Sia data la seguente funzione di domanda per un determinato bene: P 10 2Q dove Q è la quantità domandata e P è il suo prezzo. Dopo aver tracciato la funzione, si determini rispettivamente: c. La spesa complessiva quando P è pari a 4. d. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo quando P è pari a 5. Si consideri un’economia chiusa e senza stato. Determinare il valore del moltiplicatore keynesiano per i seguenti valori della propensione marginale al risparmio ( s ): s 0.10 0.20 0.30 0.40 Che cosa accade al valore del suddetto moltiplicatore quando s si avvicina a zero? Qual è l’effetto della politica monetaria in un regime di cambi flessibili? Si illustri l’effetto reddito e l’effetto sostituzione? 7 Si determini l’equilibrio del produttore in una situazione di monopolio. 26 MAGGIO 2010 Nell’ambito della teoria del consumatore, discutere e rappresentare graficamente il vincolo di bilancio che scaturisce dalle seguente equazione: 2 x1 3x2 12 Si supponga che il valore del coefficiente di liquidità Cl sia pari a 0.8 e che il coefficiente di riserva Cr sia pari a 0.2. Calcolare il valore del moltiplicatore monetario. Si costruisca la curva di domanda di un singolo consumatore. Qual è l’effetto della politica fiscale in regime di cambi flessibili? Si definiscano i concetti di selezione negativa e moral hazard. 21 APRILE 2010 1. Si consideri un’economia chiusa e senza stato. Determinare l’espressione e il valore del moltiplicatore keynesiano per i seguenti valori della propensione marginale al consumo (c): c 0.40 0.50 0.60 0.70 Che cosa accade al valore del suddetto moltiplicatore quando la propensione marginale al consumo si avvicina a 1? S’illustri l’effetto reddito e l’effetto sostituzione. Si determini il reddito di equilibrio mediante lo schema a croce keynesiano. Qual è il ruolo delle scorte nella determinazione del reddito di equilibrio? Qual è l’effetto della politica monetaria in regime di cambi flessibili? Che rapporto sussiste tra corruzione e informazione asimmetrica? Quali sono i costi economici della corruzione? 10 FEBBRAIO 2010 Sia data la seguente funzione di domanda per un determinato bene: P 5Q 8 dove Q è la quantità domandata e P è il suo prezzo. Dopo aver tracciato la funzione, si determini rispettivamente: a. La spesa complessiva quando P è pari a 2. b. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo quando P =1. Si supponga che il valore del coefficiente di liquidità Cl sia pari a 0.7 e che il coefficiente di riserva Cr sia pari a 0.3. Calcolare il valore del moltiplicatore monetario. Si definisca e illustri il concetto di moltiplicatore della spesa autonoma. Qual è l’effetto della politica fiscale in regime di cambi flessibili? Si costruisca la curva dei costi medi totali di lungo periodo di un’impresa in regime di concorrenza perfetta. 20 GENNAIO 2010 La seguente tabella riporta il prezzo annuale dell’oro dal 2006 al 2008 (fonte: World Gold Council). 2006 2007 2008 Prezzo monetario ($ per oncia) 603.92 695.39 871.65 Oro Numero indice del prezzo (2006=100) Costruire la serie dei numeri indice del prezzo scegliendo come anno base il 2006. Si definisca e s’illustri il concetto di elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo. Si definiscano in maniera sintetica i seguenti concetti: Utilità di un bene = Ricavo totale = Costo medio totale di breve periodo = Costo medio fisso di breve periodo = Costo marginale di un bene = Curva di trasformazione o delle possibilità produttive = Qual è l’effetto della politica monetaria in regime di cambi flessibili? S’illustri la curva di offerta di lungo periodo di un’industria in regime di concorrenza perfetta. **************************************************************************** 9