TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER RILEVARE I LIVELLI

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“LEONARDO DA VINCI”
C.DA PERGOLO – MARTINA FRANCA (TA)
TELEFAX 080 4303352 – EMAIL [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2016/17
SCHEDA
DI
PROGRAMMAZIONE
DEL
COORDINAMENTO
DISCIPLINARE MATERIA: DISCIPLINE ECONOMICHE AZIENDALI
CLASSI:
I Biennio indirizzo AFM - TUR
II Biennio indirizzo AFM – TUR – SERVIZI COMMERCIALI indirizzo grafica
V classi indirizzo AFM- TUR– SERVIZI COMMERCIALI indirizzo grafica
IV-V classi indirizzo SOCIO SANITARIO
Docente
Il Dirigente
Firma
Prof.ssa Adele QUARANTA
scolastico
Il Coordinatore e
Prof. Adriana LUCARELLA
verbalizzante
Componente
Prof.ssa Anna MINARDI
Componente
Prof.ssa Roberta ERCOLE
Componente
Prof. Giuseppe PENTASSUGLIA
Componente
Prof.ssa Grazia SANTORO
Componente
Prof. Roberto ACQUAVIVA
Componente
Prof. Egidio SEMERARO
Componente
Prof. Gianfranco GRECO
1
PREMESSA
La programmazione, le attività e i contenuti sono effettuati in linea con le disposizioni ministeriali
che prevedono la correlazione degli stessi con le competenze che gli alunni dovranno acquisire
durante l’anno scolastico.
OBIETTIVI DEL DIPARTIMENTO
Il docente di “Economia aziendale” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso
quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: analizzare la realtà e i fatti
concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti
individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme
economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal
diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione,conduzione e
controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e
valutare i prodotti ei servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni
ottimali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali
acquisiti; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo
adeguamento organizzativo e tecnologico.
TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER RILEVARE I LIVELLI DI PARTENZA.
MODALITA’ E TEMPI PER L’OSSERVAZIONE E LA VERIFICA
Nella prima settimana di attività s’intende somministrare opportuni test che accertino i livelli di
partenza degli alunni al fine di orientare la successiva programmazione didattica.
I test devono fornire indicazioni relative a:
 Capacità di organizzazione logica del pensiero;
 Capacità di calcolo;
 Capacità di comprendere il linguaggio economico aziendale;
 Capacità di risolvere semplici casi e problemi.
ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO PER CHI NON HA
EVIDENZIATO LACUNE
Per gli studenti che non hanno evidenziato lacune, si intende proporre quesiti non standardizzati di
difficoltà crescente; si lascia facoltà ai singoli docenti di individuare i momenti di ricerca, per
gruppi, su temi non strettamente previsti dai programmi.
TRAGUARDI FORMATIVI da raggiungere al termine dell’anno scolastico relativamente a
ciascun anno di corso:
2
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo I Biennio: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISTICO
OBIETTIVI D’ASSE
(Storico-Sociale)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
fra
epoche e in una
dimensione
sincronica attraverso
il confronto fra aree
geografiche e culturali
CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA
I fondamenti
dell'attività
economica; il sistema
economico e i suoi
soggetti.
Saper individuare le
fasi dell'attività
economica, i soggetti
che vi operano, i loro
fini e il sistema delle
relazioni.
Orientarsi sui
fondamenti
dell'attività economica
e sulle relazioni tra i
soggetti del sistema
economico
Tecnica del calcolo
percentuale e tecnica
del riparto
proporzionale diretto.
Calcolare rapporti;
impostare e risolvere
proporzioni; risolvere
problemi percentuali
diretti ed inversi
applicando anche le
tecniche del
sopracento e
sottocento; ripartire
grandezze in modo
proporzionale;
scomporre problemi
complessi in
sottoproblemi.
Interpretare, analizzare
e risolvere problemi
economici utilizzando
semplici strumenti di
calcolo
I documenti della
compravendita e
loro articolazione; le
tecniche di calcolo nei
documenti della
compravendita
Leggere, interpretare
ed elaborare i dati dei
principali documenti
utilizzati negli scambi
commerciali; leggere,
interpretare ed
elaborare i
documenti utilizzati
negli scambi
commerciali
Operare nel sistema
degli scambi aziendali
riconoscendo ed
utilizzando i principali
strumenti e documenti
Collocare l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del sistema
socio-economico per
orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio
Competenze chiave
di cittadinanza:
Progettare
Risolvere i problemi
Imparare a imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
3
OBIETTIVI
D’ASSE
(Storico-Sociale)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
CLASSE SECONDA
CLASSE SECONDA
CLASSE SECONDA
Il fabbisogno
finanziario delle
aziende; concetto e
formule di interesse e
sconto commerciale;
unificazione e
suddivisione dei
pagamenti nel tempo.
Riconoscere il ruolo
della finanza in
azienda; effettuare
calcoli e risolvere
problemi di interesse e
sconto commerciale;
calcolare su capitali a
diverse scadenze,
L'interesse/sconto
complessivo e la
scadenza adeguata;
calcolare le rate di
pagamenti distribuiti
uniformemente nel
tempo.
Operare nel campo
della finanza aziendale
risolvendo semplici
problemi finanziari.
I titoli di credito
utilizzati nel
regolamento degli
scambi commerciali: le
cambiali e gli assegni;
procedimento di
determinazione del
netto ricavo dello
sconto di cambiali.
Riconoscere le
caratteristiche dei
titoli di credito;
leggere, interpretare e
compilare cambiali
(pagherò e
tratte) ed assegni
bancari e circolari); lo
sconto cambiario.
Operare nei
regolamenti immediati
e dilazionati negli
scambi commerciali
utilizzando i più
comuni titoli di credito
I rapporti con le
banche; i depositi
bancari; la
movimentazione e la
documentazione dei
depositi; gli strumenti
bancari di
regolamento.
Riconoscere i
principali documenti e
la modulistica relativa
ai depositi bancari;
predisporre produrre la
documentazione
relativa a rapporti di
deposito movimentati
da
semplici operazioni;
riconoscere ed
individuare le
caratteristiche degli
strumenti di
regolamento bancari.
Operare nell'ambito
dei rapporti con le
banche relativamente
alle operazioni di
deposito e agli
strumenti di
regolamento bancari
Azienda come sistema;
Riconoscere le
Riconoscere il ruolo
4
tipologie di aziende e
caratteristiche della
loro gestione; elementi
del sistema azienda;
quadro generale delle
funzioni aziendali;
settori in cui si
articolano
le attività economiche.
Gli elementi del
patrimonio aziendale. I
ricavi, i costi ed il
risultato economico
tipologie di aziende e
la struttura elementare
che le connota;
riconoscere la
funzione economica
delle diverse tipologie
di aziende incluse le
attività no profit;
individuare le funzioni
aziendali e descriverne
le caratteristiche e le
correlazioni;
Riconoscere gli
elementi del
patrimonio aziendale e
le principali tipologie
di ricavi e costi.
delle varie tipologie di
aziende nel contesto
economico e orientarsi
nel tessuto
produttivo del
territorio.
Individuare gli
elementi del
patrimonio aziendale e
gli effetti delle
operazioni sul risultato
economico.
OSA di ECONOMIA AZIENDALE: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E
MARKETING - TURISTICO
Primo biennio
Alla fine del primo anno lo studente dovrà
Conoscere e comprendere:
• i fondamenti dell’attività economica
• i collegamenti tra le attività svolte dai soggetti economici
• il sistema azienda, gli elementi che la compongono e le diverse tipologie di aziende
• i fondamentali aspetti giuridici, tecnici, fiscali della compravendita.
Saper fare:
• utilizzare strumenti di calcolo quali rapporti, proporzioni, percentuali, riparti applicandoli
aproblemi di carattere economico
• applicare correttamente i procedimenti di calcolo relativi all’IVA
• compilare documenti di trasporto o di consegna e redigere fatture a un'aliquota IVA
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro.
Alla fine del secondo anno lo studente dovrà
Conoscere e comprendere:
• interpretare e utilizzare in modo autonomo e organico documenti di varia natura e saperli
riferire a precise situazioni, nel rispetto degli adempimenti giuridici e fiscali
• i concetti di interesse, sconto, montante, valore attuale
• le caratteristiche e il contenuto dei titoli di credito (cambiali e assegni)
• la funzione dei diversi mezzi di pagamento sapendoli collegare a precise situazioni
Saper fare:
• utilizzare in modo corretto i procedimenti di calcolo relativi all’interesse, al montante, allo
sconto mercantile e commerciale, al valore attuale commerciale e alle loro applicazioni
particolari
• risolvere problemi di scadenza adeguata e scadenza comune stabilita
• compilare cambiali e assegni con le relative girate
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro.
5
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio: ECONOMIA AZIENDALE – indirizzo AFM
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
OBIETTIVI
D’ASSE
(Storico-Sociale)
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della persona,
della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
CLASSE TERZA
CLASSE TERZA
CLASSE TERZA
Modulo 1 L’azienda e
la sua organizzazione
Modulo 1 L’azienda e
la sua organizzazione
Modulo 1 L’azienda e
la sua organizzazione
Il concetto di azienda e le sue
classificazioni.
L’assetto istituzionale
dell’impresa.
Le relazioni tra l’impresa e
l’ambiente esterno.
Le scelte imprenditoriali
Strategie di localizzazione e
delocalizzazione.
Il sistema produttivo
nazionale e i sistemi
produttivi locali
La globalizzazione.
Distinguere le diverse
tipologie di aziende.
Distinguere i soggetti interni
dai soggetti esterni.
Individuare il soggetto
economico.
Individuare le relazioni tra
l’impresa e l’ambiente
esterno (competitivo e
sociale).
Riconoscere i fattori che
influenzano le scelte di
localizzazione /
delocalizzazione.
Riconoscere e interpretare i
macrofenomeni economici per
connetterli alla specificità di
un’azienda
Concetto di organizzazione.
Gli organi e le relative
funzioni a essi assegnate.
I modelli organizzativi
aziendali e le attuali tendenze
organizzative.
I meccanismi di
coordinamento.
I flussi comunicativi
La comunicazione integrata.
Individuare gli obiettivi
dell’organizzazione e le
variabili organizzative.
Interpretare e costruire
organigrammi e funzioni
grammi.
Collegare gli andamenti
dell’ambiente esterno alle
strutture organizzative.
Riconoscere gli obiettivi e
gli strumenti della
comunicazione integrata
Riconoscere i diversi modelli
organizzativi aziendali e
documentarne le procedure
Modulo 2 La gestione
dell’impresa:
patrimonio e reddito
Modulo 2 La gestione
dell’impresa:
patrimonio e reddito
Riconoscere le
caratteristiche del processo
di gestione e individuare le
operazioni di gestione.
Distinguere i cicli produttivi
e calcolarne la durata.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli e processi.
Distinguere i flussi
finanziari dai flussi
economici.
Riconoscere le variazioni del
capitale proprio e del
capitale di debito.
Riconoscere e classificare i
costi e i ricavi
Analizzare le operazioni di
gestione nel duplice aspetto
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli e processi
Modulo 2 La gestione
dell’impresa:
patrimonio e reddito
.
La gestione aziendale.
Le classificazioni e gli aspetti
delle operazioni di gestione.
I cicli produttivi
I flussi della gestione.
Classificazione dei costi e dei
ricavi.
Valori finanziari e valori
economici
6
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
finanziario ed economico
Principio della competenza
economica.
Il reddito e il patrimonio
Strumenti di rappresentazione
del reddito e del patrimonio
(Situazione economica e
situazione patrimoniale).
L’equilibrio patrimoniale e
finanziario
Modulo 3 Il sistema
informativo
dell’impresa
La comunicazione d’impresa
Sistema informativo contabile
e non contabile.
Sistema informativo
integrato.
I conti, la loro classificazione
e il loro utilizzo.
Le scritture dell’impresa.
L’inventario.
Concetto di valore aggiunto
Caratteristiche e presupposti
dell’IVA
Classificazione delle
operazioni ai fini IVA
Le fasi e i documenti della
vendita
La liquidazione e il
versamento IVA
Riconoscere la competenza
economica dei costi e dei
ricavi.
Distinguere il reddito
globale dal reddito
d’esercizio.
Distinguere il patrimonio di
costituzione dal patrimonio
di funzionamento.
Redigere la Situazione
economica e la Situazione
patrimoniale in situazioni
semplificate.
Classificare gli elementi del
patrimonio.
Calcolare semplici indici
patrimoniali e finanziari
Modulo 3 Il sistema
informativo
dell’impresa
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli e processi
Modulo 3 Il sistema
informativo
dell’impresa
Riconoscere le differenti
finalità del sistema
informativo aziendale e del
sistema comunicativo.
Riconoscere e rappresentare
l’architettura di un sistema
informativo aziendale.
Riconoscere i vantaggi
dell’adozione di un sistema
informativo integrato
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro flussi informativi.
Individuare le tipologie e la
finalità delle rilevazioni
aziendali.
Riconoscere la natura delle
operazioni di gestione.
Individuare i conti necessari
a rappresentare un
fenomeno.
Riconoscere i vari tipi di
scritture dell’impresa.
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento
alle attività aziendali.
Riconoscere le componenti
del valore aggiunto di
un’impresa.
Individuare le caratteristiche
e i requisiti necessari per
applicare l’IVA.
Individuare le operazioni
sulle quali si calcola l’IVA.
Compilare i documenti di
vendita.
Compilare i registri IVA
Calcolare l’IVA da versare
periodicamente
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento
alle attività aziendali.
7
Regole e tecniche di
contabilità
Libro giornale e conti di
mastro
Applicare le regole del
metodo contabile della
partita doppia
Registrare semplici
operazioni di gestione sul
libro giornale e nei conti di
mastro
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento
alle attività aziendali.
MODULO 4 I principi
della contabilità
generale
MODULO 4 I principi
MODULO 4 I principi
della contabilità
della contabilità
generale
generale
La costituzione di un’impresa
commerciale
Apporto di disponibilità
liquide e di beni disgiunti.
Acquisto di azienda.
Individuare i criteri di scelta
del settore di attività e della
localizzazione di una nuova
impresa
Registrare in P.D. le varie
fasi della costituzione di una
nuova impresa
Fasi della procedura
d’acquisto e di vendita.
Fatture di acquisto e di
vendita e loro rilevazione
contabile.
Modalità di regolamento delle
fatture di acquisto e di
vendita.
Le gestioni accessoria e
straordinaria.
La cessione di beni
strumentali.
Registrare in P.D. le
operazioni delle gestioni
accessoria e straordinaria.
Il c/c di corrispondenza.
Servizi di riscossione e
pagamento.
Le operazioni di
finanziamento.
Operazioni aziendali relative
a imballaggi, liquidazioni
periodiche IVA, acconti
imposte, godimento di beni di
terzi, liquidazione e
pagamento di retribuzioni,
valori bollati, variazioni di
patrimonio netto.
Le situazioni contabili.
Individuare i conti da
utilizzare per contabilizzare
un’operazione d’acquisto e
di vendita.
Registrare in P.D. le fatture
di acquisto e di vendita e il
loro regolamento
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Riconoscere i componenti di
reddito delle gestioni
accessoria e straordinaria
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Individuare le operazioni
tipiche di un c/c di
corrispondenza.
Riconoscere le
caratteristiche dei
finanziamenti bancari alle
imprese.
Registrare in P.D. le
principali operazioni tra
banca e cliente.
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Registrare in P.D. le altre
operazioni di gestione.
Distinguere le varie
situazioni contabili e
individuarne il contenuto
informativo.
Redigere situazioni
contabili.
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali .
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali per realizzare attività
comunicative.
8
L’inventario d’esercizio.
Le scritture di assestamento
(completamento,
integrazione, rettifica e
ammortamento).
I conti finanziari con saldi a
debito e a credito.
Individuare le finalità e il
contenuto dell’inventario
d’esercizio.
Applicare il principio della
competenza economica.
Riconoscere e classificare le
scritture di assestamento.
Registrare in P.D. le scritture
di assestamento
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali .
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali per realizzare attività
comunicative.
Le fasi conclusive della
contabilità generale.
Le scritture di epilogo
Il patrimonio netto finale
La chiusura generale dei conti
Riconoscere il flusso delle
operazioni compiute a fine
esercizio.
Registrare in P.D. le
operazioni di epilogo e di
chiusura generale dei conti.
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Normativa e tecniche di
redazione del bilancio
I prospetti contabili del
bilancio d’esercizio
I principi contabili
Individuare la finalità del
bilancio d’esercizio.
Redigere lo Stato
patrimoniale e il Conto
economico delle imprese
individuali.
Utilizzare sistemi informativi
aziendali per realizzare attività
comunicative.
Registrare in P.D. le
operazioni di riapertura dei
conti.
Registrare in P.D. le
operazioni relative allo
storno di esistenze iniziali di
magazzino, risconti, ratei,
fatture da ricevere e fatture
da emettere.
Individuare le situazioni
operative in cui utilizzare i
fondi rischi e i fondi oneri e
registrare in P.D. le relative
operazioni.
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
Registrare in P.D. nei
sistemi minori.
Iscrivere i conti d’ordine nel
bilancio di esercizio
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali .
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali per realizzare attività
comunicative.
La riapertura dei conti.
Lo storno delle esistenze
iniziali, dei risconti e dei
ratei.
Lo storno delle fatture da
ricevere e delle fatture da
emettere.
L’utilizzo dei fondi rischi e
dei fondi oneri.
Il sistema dei beni di terzi
presso l’impresa
Il sistema degli impegni.
Il sistema dei rischi.
9
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
D’ASSE
(Storico-Sociale)
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della persona,
della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio territorio
CLASSE QUARTA
- Correlazioni, calcolo,
analisi del fabbisogno
finanziario.
- Fonti di
finanziamento nelle
diverse forme
giuridiche d’impresa.
- Teoria e principi di
organizzazione
aziendale.
- Caratteristiche del
mercato del lavoro e
dei rapporti
contrattuali.
- Politiche, strategie,
amministrazione nella
gestione delle risorse
umane.
- Tecniche di selezione
del personale e
curriculum europeo.
- Principi contabili.
- Regole e tecniche di
contabilità generale.
- Aspetti finanziari ed
economici delle
diverse aree della
gestione aziendale.
- Normative e tecniche
di redazione del
sistema di bilancio in
relazione alla forma
CLASSE QUARTA
CLASSE QUARTA
- Riconoscere l’assetto
strutturale di
un’impresa
attraverso l’analisi
dei suoi
organigrammi e
funzionigrammi.
- Individuare ed
accedere alla
normativa
pubblicistica,
civilistica e fiscale con
particolare riferimento
alle attività aziendali.
- Raffrontare tipologie
diverse di rapporti di
lavoro e indicare
criteri di scelta in
relazione ad
economicità,
efficienza, contesto
sociale e territoriale.
- Interpretare i sistemi
aziendali nei loro
modelli, processi e
flussi informativi con
riferimento alle
differenti tipologie di
imprese.
- Calcolare la
remunerazione del
lavoro in relazione
alla tipologia
contrattuale e
redigere i connessi
documenti
amministrativi.
- Redigere il
curriculum vitae
europeo.
- Individuare le fonti e
analizzare i
contenuti dei
principi contabili.
- Redigere la
contabilità
utilizzando
programmi applicati
- Riconoscere i diversi
modelli organizzativi
aziendali.
- Individuare le
caratteristiche del
mercato del lavoro e
collaborare alla
gestione delle risorse
umane.
- Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
con l’ausilio di
programmi di
contabilità integrata.
- Inquadrare l’attività di
marketing nel ciclo di
vita dell’azienda e
realizzare applicazioni
con riferimento a
specifici contesti e
10
giuridica e alla
tipologia di azienda.
integrati.
- Analisi e politiche di
mercato.
- Individuare e
analizzare sotto il
profilo strategico,
finanziario ed
economico le
operazioni delle aree
gestionali.
- Leve di marketing e
loro utilizzo nella
politica organizzativa
e gestionale della rete
di vendita.
- Redigere e
commentare i
documenti che
compongono il
sistema di bilancio.
- Struttura del piano di
marketing.
- Ricercare e
descrivere le
caratteristiche di
mercati di beni o
servizi.
- Principi, teoria e
tecniche di
marketing.
- Soggetti, mercati,
prodotti e organi del
sistema finanziario.
- Caratteristiche
gestionali delle
imprese dell’area
finanza.
- Calcoli connessi ai
principali contratti
finanziari e relativi ai
problemi di scelta.
- Finalità, concetti e
tipologie di
comunicazione
d’impresa.
- Architettura del
sistema informativo
aziendale.
- Modelli e forme di
comunicazione
aziendale integrata.
- Programmi
applicativi di
contabilità integrata
diverse politiche di
mercato.
- Orientarsi nel mercato
dei prodotti
assicurativo finanziari, anche per
collaborare alla
ricerca di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
- Utilizzare i sistemi
informativo aziendali
e gli strumenti di
comunicazione
integrata d’impresa,
per realizzare attività
comunicative con
riferimento a
differenti contesti.
- Costruire strumenti
di indagine,
raccogliere dati,
elaborarli,
interpretarli per
individuare in un
dato contesto il
comportamento dei
consumatori e delle
imprese concorrenti.
- Elaborare piani di
marketing con
riferimento alle
politiche di mercato
aziendali.
- Riconoscere
l’evoluzione delle
strategie di
marketing.
- Riconoscere
11
soggetti,
caratteristiche
gestionali e regole
dei mercati
finanziari
regolamentati e non.
- Individuare e
descrive prodotti dei
mercati finanziari in
relazione al loro
diverso impiego.
- Effettuare calcoli
relativi alle
operazioni
finanziarie e
bancarie anche per
comparare offerte di
investimento.
- Riconoscere e
analizzare i
principali documenti
di sintesi della
gestione delle
banche.
- Utilizzare codici e
tecniche di
comunicazioni
funzionali a contesti
interni ed esterni
all’azienda.
-
Riconoscere e
rappresentare
l’architettura di un
sistema informativo
aziendale.
-
Elaborare piani di
comunicazione
integrata rivolti ai
differenti soggetti
12
interessati
OSA di ECONOMIA AZIENDALE: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E
MARKETING
Secondo biennio
Alla fine del terzo anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• l’azienda e il suo funzionamento
• le operazioni di gestione nell’aspetto economico e finanziario
• il reddito d’esercizio e il patrimonio
• la contabilità generale
Saper fare:
• Organizzare e correlare i vari fattori produttivi per una funzionale gestione caratteristica
• dell’imprese
• dare interpretazione al capitale nell’aspetto qualitativo e quantitativo
• redigere l’inventario dell’azienda
• compilare i documenti aziendali
• saper tenere in modo ordinato la contabilità IVA con la compilazione di tutti i libri
• obbligatori
• sapere operare le rilevazioni in partita doppia.
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro, con linguaggio
settoriale appropriato
Alla fine del quarto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
•
•
•
•
•
le forme e strutture aziendali
le gestioni aziendali: personale, vendite, magazzino;
il mercato dei capitali
marketing
elementi di commercio internazionale
Saper fare:
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
• Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare alla ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose
• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
13
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo Monoennio: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
D’ASSE
(Storico-Sociale)
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della persona,
della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
CLASSE QUINTA
CLASSE QUINTA
CLASSE QUINTA
-
-
- Individuare e accedere
alla normativa
pubblicistica, civilistica e
fiscale con particolare
riferimento alle attività
aziendali.
- Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e
gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
- Applicare i principi e
gli strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
- Inquadrare l’attività di
marketing nel ciclo di
vita dell’azienda e
realizzare applicazioni
con riferimento a
specifici contesti e
diverse politiche di
mercato.
-Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose
- Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e
gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
-
-
-
-
Principi contabili.
Normative e tecniche
di redazione del
sistema di bilancio
in relazione alla
forma giuridica e
alla tipologia di
azienda.
Norme e procedure
di revisione e
controllo di bilanci.
Normativa in materia
di imposte sul
reddito d’impresa.
Analisi di bilancio
per indici e per
flussi.
Strumenti e processo
di pianificazione
strategica e di
controllo di gestione.
Business plan
Politiche di mercato
e piani di marketing
aziendali .
Prodotti finanziari e
loro utilizzo
strategico da parte
dell’impresa
Tecniche di
reporting realizzate
con il supporto
informatico.
Rendicontazione
ambientale e sociale
dell’impresa.
Prodotti Finanziari e
loro utilizzo
strategico da parte
dell’impresa
-
-
-
-
-
-
Individuare le fonti
e analizzare i
contenuti dei
principi
contabili.
Redigere e
commentare i
documenti che
compongono il
sistema di bilancio.
Riconoscere gli
elementi di
positività e criticità
espressi
nella relazione di
revisione.
Interpretare la
normativa fiscale e
predisporre la
dichiarazione dei
redditi d’impresa
Interpretare
l’andamento della
gestione aziendale
attraverso l’analisi
di bilancio per
indici e per flussi e
comparare bilanci di
aziende
Delineare il
processo di
pianificazione,
programmazione e
controllo
individuandone i
tipici strumenti e il
loro utilizzo.
Costruire il sistema
di budget,
comparare e
commentare gli
indici ricavati
dall’analisi dei dati.
14
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
-
-
-
-
-
Costruire business
plan.
Elaborare piani di
marketing in
riferimento alle
politiche di mercato
dell’azienda.
Effettuare ricerche
ed elaborare
proposte in
relazione a
specifiche
situazione
finanziarie.
Predisporre report
differenziati in
relazione ai casi
studiati e ai
destinatari anche in
lingua straniera.
Confrontare bilanci
sociali e ambientali
commentandone i
risultati.
Effettuare ricerche
ed elaborare
proposte in
relazione a
specifiche situazioni
finanziarie.
-Analizzare e produrre i
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei
criteri sulla
responsabilità sociale
d’impresa.
- Orientarsi nel mercato
dei prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare nella ricerca
di soluzioni
economicamente
vantaggiose.
OSA di ECONOMIA AZIENDALE: ECONOMIA AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE FINANZA E
MARKETING
Monoennio
Alla fine del quinto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• le caratteristiche delle imprese industriali
• il bilancio d’esercizio: redazione e lettura
• la classificazione dei costi e modalità di calcolo
• le nozioni fondamentali del piano d'impresa
Saper fare:
• riconoscere le aziende industriali
• classificare i costi ed elaborare i calcoli dei risultati intermedi e dei rendimenti
• tenere la contabilità generale e saper correlare la stessa con la contabilità gestionale
• leggere e compilare un bilancio d’esercizio di imprese industriali
• calcolare ed interpretare indici per effettuare l’analisi del bilancio
•
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro, con linguaggio
settoriale appropriato.
15
OBIETTIVI
D’ASSE
(Storico-Sociale)
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della persona,
della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio: ECONOMIA AZIENDALE - TURISMO
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
CLASSE TERZA
CLASSE TERZA
CLASSE TERZA
-Concetto ed evoluzione
storica del turismo
-Il turismo come fenomeno
socio-economico
-Il mercato turistico
-I rapporti tra il turismo e
l’ambiente
-Turismo e sviluppo
economico
-Le risorse turistiche del
territorio
-L’offerta turistica integrata e il
ruolo degli operatori pubblici
- Aziende orientate al profitto
e senza fine di lucro
- Fattori interni di rischio per
la gestione delle imprese
turistiche: ingenti capitali,
rigidità dell’offerta turistica,
caratteristiche immateriali del
prodotto turistico, dipendenza
dal contesto
-Centralità del fattore lavoro
- Fattori esterni di rischio:
psicologici, economici,
ambientali, tecnologici,
politico-sociali
- Strategie di attenuazione del
rischio delle imprese turistiche
- Le aziende ricettive:
tipologie, classificazione,
localizzazione, dimensioni,
forme di aggregazione
Il rapporto con il cliente:
contratto di albergo, prezzi,
fase del ciclo cliente
-Le agenzie di viaggio e
turismo: servizi offerti, attività
di intermediazione,
produzione e organizzazione
dei viaggi, rapporti con i
fornitori,
provvigioni, tendenze
evolutive, IVA nelle imprese
turistiche
-Le aziende di trasporto:
trasporto ferroviario nazionale
e internazionale, trasporto
aereo, stradale e marittimo,
trasporti alternativi, regole
di costruzione tariffaria,
biglietteria
-Le altre aziende turistiche:
aziende della ristorazione,
aziende che offrono servizi
per attività culturali, sportive e
ricreative, aziende del
settore MICE (organizzazione
- Riconoscere gli aspetti
caratterizzanti il turismo
come fenomeno storico e
socio-economico
- Riconoscere e interpretare
le specificità e le tendenze
dei mercati e dei fenomeni
turistici
- Riconoscere gli aspetti
generali del turismo, gli
elementi geografici, storici,
naturali, sociali e ambientali
connessi al turismo
- Distinguere i diversi tipi di
turismo, riconoscere gli
aspetti specifici del turismo
come settore economico
della domanda e dell’offerta
turistica e dei mercati turistici
- Analizzare le situazioni
aziendali di diverse imprese
turistiche, anche al fine di
individuare modalità di
attenuazione del rischio
-Riconoscere le differenze
tra aziende orientate al
profitto e senza fine di lucro
-Riconoscere i fattori interni
ed esterni di rischio delle
imprese turistiche
-Individuare alcuni costi fissi
e variabili nelle imprese
turistiche
-Calcolare in modo
semplificato la quota di
ammortamento
-Calcolare alcuni indici
turistici: capacità ricettiva,
tasso di occupazione
-Riconoscere gli elementi
caratterizzanti delle diverse
imprese turistiche, i loro
prodotti, e i loro processi di
gestione
-Analizzare le criticità delle
imprese turistiche
-Cogliere le connessioni
delle diverse aziende
turistiche tra di loro e con il
territorio
-Analizzare e progettare
prodotti turistici
-Redigere e compilare la
documentazione e la
modulistica di settore
-Calcolare i prezzi dei servizi
e prodotti turistici
-Riconoscere le diverse
- Individuare le interazioni del
turismo con l’ambiente
- Riconoscere le capacità di
attrazione turistica di un’area e
le sue potenzialità di sviluppo
- Riconosce l’impatto del
turismo sull’ambiente
-Interpretare le problematiche
gestionali delle imprese
turistiche legale alle loro
caratteristiche e al loro
rapporto con l’ambiente
esterno
- Riconoscere i fattori esterni
di rischio delle imprese
ricettive
-Analizzare le caratteristiche
delle diverse imprese turistiche
- Svolgere alcune attività
tipiche delle aziende turistiche,
con riguardo al rapporto con il
cliente, e ad aspetti di tipo
progettuale,
organizzativo e informativo
interni all’azienda
-Individuare la relazione tra la
tipologia di azienda e la scelta
della struttura organizzativa
-Riconoscere la centralità del
consumatore nei processi di
ristrutturazione delle
organizzazioni aziendali
-Riconoscere la specificità
delle funzioni svolte dalle
diverse figure professionali e
le conoscenze e competenze
richieste per svolgere
determinati ruoli
16
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
OBIETTIVI
D’ASSE
(Storico-Sociale)
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della persona,
della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
di meeting, incentive,
congressi ed eventi).
-Ruoli e responsabilità delle
figure professionali
-Le funzioni svolte nelle
aziende ricettive e la
distinzione tra figure di
contatto ed a uso interno
-Le strutture organizzative
delle aziende ricettive
-Le nuove tendenze
organizzative
-Le figure professionali nelle
aziende ricettive
-Indici di performance nella
struttura ricettiva
soluzioni organizzative delle
principali aziende turistiche e
il loro contributo alla
funzionalità delle imprese
turistiche
-Individuare i possibili
sbocchi professionali nel
mondo del turismo
-Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli
organizzativi
-Calcolare gli indici di costo e
di ricavo nelle imprese
ricettive
-Compilare la modulistica del
settore acquisti-economato
-Distinguere le strutture
organizzative e riconoscere
le problematiche significative
del settore
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio: ECONOMIA AZIENDALE - TURISMO
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
CLASSE QUARTA
CLASSE QUARTA
CLASSE QUARTA
I fondamenti dell’attività
economica
La nascita dell’azienda,
l’azienda come sistema
La figura dell’imprenditore
Fine, localizzazione e grado
di autonomia delle imprese
I soggetti giuridici, I caratteri
distintivi delle diverse forme di
società, Società commerciali
e società cooperative,
Soggetti economici
- pubblici e privati
La gestione e i suoi caratteri
Le operazioni tipiche della
gestione
- La tipologia delle
informazioni e il sistema
informativo e le sue
componenti
Le fasi del procedimento di
determinazione del patrimonio
aziendale
I componenti di reddito
- Il reddito d’esercizio e la
competenza economica
La formazione del bilancio
d’esercizio
- Il valore informativo del
bilancio
I compiti della funzione
finanziaria
Comprendere i principi
generali della contabilità
aziendale
Distinguere l’aspetto
finanziario da quello
economico della gestione
Conoscere la struttura di un
piano dei conti
Individuare i conti
movimentati da un fatto e le
variazioni subite
- Registrare con il metodo
della partita doppia a
giornale e a mastro
-Leggere, interpretare ed
elaborare documenti
commerciali
-Registrare le operazioni dei
diversi tipi di imprese turistiche
-Essere in grado di contribuire
alla tenuta della contabilità
- Saper classificare e
individuare le diverse
forme giuridiche di
impresa considerata i
soggetti giuridici ed
economici
Riconoscere le operazioni
fondamentali della gestione
Capire il ruolo
dell’informazione nel
processo decisionale
Individuare le componenti
del sistema informativo
Distinguere il ruolo del
sistema contabile da quello
Cogliere le caratteristiche del
sistema azienda, e saper
distinguere l’azienda
dall’impresa;.
-
-
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali delle
imprese turistiche
Determinare il reddito e il
patrimonio
Riconoscere i finanziamenti
comunitari, statali e regionali
volti alla tutela ambientale e
coglierne le opportunità
collegate con il turismo
- Saper analizzare le
variazioni dei principali
indicatori di bilancio
Analizzare la domanda
17
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
La previsione del fabbisogno
finanziario e il cash flow
Le fonti di finanziamento
interne ed esterne
Il rapporto tra finanziamenti
ed investimenti
Le principali forme di credito
bancario
Il sistema dei contributi
pubblici
Le principali agevolazioni
finanziarie a livello
comunitario
Le caratteristiche del private
equity
- Le caratteristiche delle
diverse tipologie di leasing
Il marketing
Il marketing mix
I compiti del marketing
management
I contenuti di una ricerca di
marketing
I fattori oggetto dell’analisi
dell’ambiente esterno
all’impresa
- La segmentazione del
mercato
Il concetto di comunicazione
Gli elementi del processo
comunicativo
Il linguaggio verbale,
paraverbale e non verbale
Gli strumenti della
comunicazione d’impresa
Il rapporto diretto con il cliente
- La valenza comunicativa
del punto vendita
del sistema non contabile
- Interpretare i sistemi
aziendali nei processi di
gestione e nei flussi
informativi delle imprese
turistiche
Riconoscere i caratteri del
capitale proprio e del
capitale di terzi
Cogliere le relazioni tra
investimenti e finanziamenti
Saper determinare il
patrimonio aziendale
Saper riconoscere i
componenti del ciclo
economico
Saper determinare il reddito
d’esercizio
- Riclassificare le voci della
situazione contabile nelle
voci del bilancio
Dalla contabilità al bilancio:
la funzione delle scritture di
assestamento –
comprendere semplici
esempi di competenza
economica dei costi
e ricavi
Il sistema informativo di
bilancio: i documenti di
bilancio
- Saper leggere e
interpretare il bilancio di
esercizio e i documenti
collegati
turistica e individuare gli
strumenti di marketing turistico
operativo e strategico adeguati
alle diverse tipologie di
soggetti e di prodotti turistici e
ai diversi mercati e utilizzare il
sistema delle comunicazioni di
marketing anche ai fini della
fidelizzazione
- della clientela
-
Utilizzare il sistema delle
comunicazioni e delle
relazioni delle imprese
turistiche.
Saper classificare e
riconoscere le caratteristiche
dei costi fissi dai costi variabili
Saper individuare le diverse
configurazioni di costo
- Saper utilizzare il sistema
delle configurazioni di
costo nelle determinazione
del prezzo di vendita del
pacchetto turistico
Saper eseguire la
riclassificazione di bilancio in
funzione dell’analisi di
bilancio patrimoniale e
finanziaria
Redigere un semplice
preventivo finanziario e
determinare il cash flow
Individuare e classificare le
fonti di finanziamento
considerato il rapporto tra
finanziamenti e investimenti
- Distinguere le
caratteristiche delle
diverse forme di
finanziamento bancario e
non bancario
Riconoscere le diverse
tipologie di marketing
Individuare le attività di
micromarketing e
macromarketing
Distinguere le fasi del
processo di marketing e i
loro scopi e aspetti specifici
18
Utilizzare le diverse fonti
informative del marketing
Riconoscere le finalità e gli
strumenti di marketing
Individuare le caratteristiche
degli strumenti di marketing
- Utilizzare gli strumenti
della comunicazione di
marketing
Riconoscere le finalità e le
caratteristiche degli
strumenti della
comunicazione interna,
organizzativa e socio
ambientale, di tipo
strategico,
operativo, adeguati ai diversi
contesti
Riconoscere i diversi stili di
leaderschip
- Utilizzare gli strumenti
della comunicazione
interna e organizzativa di
tipo formale e gli
strumenti della
comunicazione socioambientale
Saper classificare e
riconoscere le caratteristiche
dei costi fissi dai costi
variabili
Saper individuare le diverse
configurazioni di costo
- Saper utilizzare il sistema
delle configurazioni di
costo nelle
determinazione del
prezzo di vendita del
pacchetto turistico
OSA di ECONOMIA AZIENDALE: ECONOMIA AZIENDALE - TURISMO
Secondo biennio
Alla fine del terzo anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• l’azienda e il suo funzionamento
• le operazioni di gestione nell’aspetto economico e finanziario
• il reddito d’esercizio e il patrimonio
• la contabilità generale
Saper fare:
• Organizzare e correlare i vari fattori produttivi per una funzionale gestione caratteristica
• dell’imprese
• dare interpretazione al capitale nell’aspetto qualitativo e quantitativo
• redigere l’inventario dell’azienda
• compilare i documenti aziendali
19
• saper tenere in modo ordinato la contabilità IVA con la compilazione di tutti i libri
• obbligatori
• sapere operare le rilevazioni in partita doppia.
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro, con linguaggio
settoriale appropriato
Alla fine del quarto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• le forme e strutture aziendali
• le gestioni aziendali: beni strumentali, personale, vendite, magazzino;
• il mercato dei capitali
Saper fare:
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali abche con l’ausilio di programmi di contabilità
integrata.
• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo -finanziari, anche per collaborare alla ricerca
di soluzioni economicamente vantaggiose
• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro.
20
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo Monoennio: ECONOMIA AZIENDALE – TURISMO
OBIETTIVI
D’ASSE
(Storico-Sociale)
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
CLASSE QUINTA
CLASSE QUINTA
CLASSE QUINTA
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
- Principi contabili
- Normative e tecniche
di redazione del
bilancio d’esercizio.
-
Analisi di bilancio
per indici e per flussi
- Architettura del
sistema informativo
aziendale
- Modelli, strumenti e
forme di
comunicazione
aziendale
- Finalità, concetti e
tipologia della
comunicazione
d’impresa
- Lessico e fraseologia
specifici
- Individuare le fonti
e analizzare i
contenuti dei
principi contabili.
-Individuare e accedere
alla normativa
pubblicistica e civilistica
con particolare
riferimento alle attività
aziendali;
- Redigere e
- Gestire il sistema delle
commentare i
rilevazioni aziendali
documenti che
- Utilizzare i sistemi
compongono il
informativi aziendali e
sistema di bilancio.
gli strumenti di
comunicazione integrata
- Interpretare la realtà d’impresa per realizzare
aziendale attraverso attività comunicative con
riferimento a differenti
l'analisi di bilancio
contesti.
per indici e flussi e
- Applicare i principi e
comparare i bilanci
gli strumenti della
di aziende diverse
programmazione e del
controllo di gestione,
- Delineare il
analizzandone i risultati
processo di
- Interpretare i sistemi
pianificazione,
aziendali nei loro
programmazione e
modelli, processi e flussi
controllo
informativi con
individuandone i
riferimento alle
tipici strumenti e il
differenti tipologie di
loro utilizzo, con
imprese
particolare
- Applicare i principi e
riferimento alle
gli strumenti della
imprese che operano
programmazione e del
nei mercati
controllo di gestione,
internazionali.
analizzandone i risultati
- Costruire i sistemi di
- Interpretare i sistemi
budget, comparare e
aziendali nei loro
commentare gli
modelli, processi e flussi
indici ricavati
informativi con
dall'analisi dei dati,
riferimento alle
- Predisporre report
differenti tipologie di
differenziati in
impresa.
relazione ai
- Utilizzare i sistemi
destinatari.
informativi aziendali e
- Delineare il
21
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
-
-
-
-
-
processo di
pianificazione e
controllo
individuandone i
tipici strumenti e il
loro utilizzo, con
particolare
riferimento alle
imprese che operano
nei mercati
internazionali.
Costruire business
plan. Elaborare piani
di marketing in
riferimento alle
politiche di mercato
negli scambi con
l'estero.
Riconoscere e
rappresentare il
sistema informativo
aziendale.
Utilizzare codici e
tecniche della
comunicazione
funzionali a contesti
interni ed esterni
all’azienda.
Elaborare piani di
comunicazione
integrata rivolti a
diversi soggetti
interessati
Utilizzare il lessico
e la fraseologia
specifici del settore.
gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
- Riconoscere i diversi
livelli organizzativi e
documentarne le
procedure e ricercare le
soluzioni efficaci
rispetto alle situazioni
date
- Analizzare e produrre
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei
criteri sulla
responsabilità sociale
d’impresa
. Utilizzare le reti e gli
strumenti informatici
nelle attività di studio,
ricerca e
approfondimento
disciplinare
-Individuare e utilizzare
gli strumenti di
comunicazione e di team
working più appropriati
per intervenire nei
contesti organizzativi e
professionali di
riferimento.
- .
22
PROFILI DISCIPLINARI: Tecnica amministrativa ed Economia Sociale
Disciplina: Tecnica amministrativa ed Economia Sociale
PROFILO D’ USCITA
Lo studente al termine del percorso quinquennale conseguirà i seguenti risultati di
apprendimento, relativi al profilo educativo, culturale e professionale:
• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo
svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
• Individuare i problemi attinenti al proprio ambito e impegnarsi nella loro soluzione
collaborando efficacemente con gli altri;
• Individuare e utilizzare li moderne forme di comunicazione multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
• Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla
riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione
dell’ambiente e del territorio.
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN ESITO
Alla fine del quarto anno e del quinto anno gli studenti dovranno acquisire le seguenti
competenze di base:
• Collaborare nella gestione dei progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti
idonei.
• Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
• Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e
di comunità.
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio 4^anno: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
Obiettivi dell’asse
Conoscenze
Abilità
Competenze
(Storico- Sociale)
• Orientarsi sui
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del sistema
socio-economico per
orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
•
•
•
I fondamenti
dell’attività
economica
La definizione, la
classificazione
dei bisogni
La natura e le
•
Saper
individuare le
fasi dell'attività
economica, i
soggetti che vi
operano, i loro
fini e il sistema
•
fondamenti
dell'attività
economica e sulle
relazioni tra i
soggetti del
sistema
economico.
Individuare le
23
territorio
caratteristiche
dei bisogni
sociali.
•
•
•
•
I documenti
della
compravendita
e
loro
articolazione;
Le tecniche di
calcolo nei
documenti della
compravendita.
•
•
•
•
•
Competenze chiave di
cittadinanza:
•
•
•
•
•
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
L’azienda e i suoi
elementi
costitutivi.
I diversi tipi di
azienda e le
caratteristiche
specifiche delle
aziende non
profit.
• I principali
mezzi di
pagamento
cartacei ed
elettronici.
• I principali
titoli di credito:
delle relazioni.
Definire la e le
caratteristiche
dei bisogni
sociali
Riconoscere la
funzione
economica delle
attività non
profit
Riconoscere le
varie clausole di
un contratto di
compravendita
e saperle
interpretare
cogliendone gli
effetti per i
contraenti.
Eseguire
semplici calcoli
relativi
all’imposta sul
valore aggiunto.
Redigere i
principali
documenti
relativi alla
compravendita
• Individuare gli
elementi
costitutivi del
sistema
azienda.
• Definire gli
ambiti di
intervento
delle aziende
non profit
• Distinguere i
mezzi di
pagamento
cartacei e
elettronici.
• Compilare
moduli di
•
strategie
appropriate per la
soluzione di
problemi.
Collocare
l’esperienza
personale
all’interno delle
varie attività
economiche a
tutela della
persona e della
collettività
• Operare nel
sistema socioeconomico
utilizzando gli
opportuni
strumenti
operativi.
• Gestire gli
adempimenti
civilistici e
fiscali legati
alla
fatturazione
•
Riconoscere i
diversi modelli
organizzativi
aziendali per
orientasi nel
tessuto
produttivo del
proprio territorio
e ricercare
soluzioni efficaci e
efficienti rispetto
a situazioni reali o
date
•
Acquisire
consapevolezza
della funzione
dei mezzi di
pagamento
nell’abito del
regolamento
degli scambi e
24
•
•
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
cambiali ed
assegni.
cambiali e di
assegni.
• Il ruolo e le
funzioni della
banca
• La
classificazione
delle
operazioni
bancarie.
• La funzione dei
conti correnti.
• Distinguere le
varie funzioni
della banca.
• Comprendere il
ruolo della
banca nel
sistema
economico.
• Individuare le
funzioni delle
principali
operazioni
bancarie.
del sistema delle
rilevazioni
aziendali
• Inquadrare
l’attività
bancaria
all’interno del
sistema
finanziario.
• Gestire un
conto corrente
bancario.
OSA di Tecnica amministrativa ed Economia Sociale
Alla fine del quarto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• I Fondamenti dell’attività economica
• Il Sistema azienda, gli elementi che la compongono e le diverse tipologie di aziende
• I Fondamentali aspetti giuridici, tecnici, fiscali della compravendita.
• Le caratteristiche e il contenuto dei titoli di credito.
• Il ruolo delle banche nel sistema economico.
Saper :
• Applicare correttamente i procedimenti di calcolo relativi all’Iva.
• Redigere fatture ad una aliquota Iva.
• Compilare cambiali ed assegni con relative girate.
• Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro.
• Gestire un conto corrente bancario.
Curricolo Monoennio 5^anno: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
Obiettivi dell’asse
Conoscenze
Abilità
Competenze
(Storico- Sociale
25
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del sistema
socio-economico per
orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
Competenze chiave di
cittadinanza:
•
•
•
•
•
•
•
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
• La gestione, le
sue aree e i
suoi aspetti.
• Il patrimonio e
i suoi elementi.
• Il reddito
d’esercizio e la
competenza
dei costi e dei
ricavi
• Il concetto di
sistema
informativo.
• La contabilità
generale: il
metodo della
P.D. e il
sistema
contabile.
• Il bilancio
d’esercizio:
finalità e
struttura.
• Il concetto di
economia
• Redigere il
prospetto degli
investimenti e
dei
finanziamenti.
• Classificare e
rappresentare
gli elementi del
patrimonio.
• Individuare la
competenza
dei costi e dei
ricavi e
determinare il
reddito
d’esercizio.
• Individuare la
natura
finanziaria o
economica dei
principali conti
• Indicare il
funzionamento
di alcuni conti
con
riferimento a
semplici
situazioni
concrete.
• Redigere, in
situazioni
semplificate, lo
Stato
Patrimoniale e
il conto
Economico
secondo il
Codice Civile.
• Riconoscere le
finalità e i
requisiti delle
• Interpretare la
gestione
aziendale nei
suoi processi e
flussi di
informazione
• Interpretare i
sistemi
aziendali nei
loro modelli,
processi e
flussi
informativi.
• Accedere alla
normativa
civilistica con
riferimento
alle attività
aziendali.
• Orientarsi a
grandi linee
nella
26
•
•
•
•
sociale
La natura,
delle aziende
non profit.
La gestione
delle aziende
non profit.
La contabilità
delle aziende
non profit.
Il bilancio delle
aziende non
profit.
•
•
•
• Le risorse
umane in
azienda.
• Le tecniche di
gestione del
personale.
• Il curriculum
vitae.
• Il concetto di
lavoro
subordinato e
le principali
categorie di
lavoratori
dipendenti.
• Gli aspetti
amministrativi,
previdenziali e
fiscali della
gestione del
personale.
• Le
caratteristiche
e gli elementi
della
•
•
•
•
•
aziende non
profit.
Comprendere
e interpretare
l’inventario, i
bilanci di
previsione e il
rendiconto
delle aziende
non profit.
Comprendere
le finalità del
bilancio delle
aziende non
profit e del
bilancio
sociale.
Leggere e
comprendere il
bilancio di
un’azienda non
profit.
Comprendere
l’importanza
delle risorse
umane nel
settore sociosanitario.
Compilare un
curriculum
vitae.
Individuare le
forme di
reperimento e
di formazione
del personale.
Raffrontare le
diverse
tipologie di
rapporto di
lavoro.
Distinguere o
diversi
elementi della
retribuzione e
del costo del
lavoro.
normativa
civilistica e
fiscale relativa
alle attività
non profit.
• Leggere e
interpretare il
sistema
azienda nei
suoi flussi
informativi.
• Riconoscere
l’importanza
del bilancio
sociale e i
fattori che
caratterizzano
la
responsabilità
dell’impresa
non profit.
• Individuare le
caratteristiche
del mercato
del lavoro.
• Orientarsi nelle
tecniche di
gestione e
amministrazio
ne delle risorse
umane.
27
retribuzione.
• La
determinazion
e del costo del
lavoro
• I nuovi principi
dei modelli
organizzativi.
• Il concetto
economicoaziendale di
qualità totale.
• La normativa
ISO.
• Il sistema di
gestione per la
qualità (SGQ).
• La
certificazione
di un sistema
di gestione per
la qualità.
• Il regolamento
EMAS e la
certificazione
ambientale.
• Saper
distinguere i
diversi modelli
organizzativi.
• Riconoscere i
vantaggi di un
sistema di
gestione per la
qualità.
• Recepire i
nuovi modelli
organizzativi
nell’ottica di
un’economia
globale e
ricercare
soluzioni
efficienti
rispetto a
situazioni reali.
• Acquisire
consapevolezza del
funzionamento
di un sistema
gestionale per
la qualità, con
particolare
attenzione
all’ambiente e
al territorio in
un’ottica di
responsabilità
sociale di
impresa.
OSA di Tecnica amministrativa ed Economia Sociale
Alla fine del quinto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• Il bilancio d’esercizio come strumento di conoscenza e comunicazione delle aziende non
profit.
• Gli elementi di base che caratterizzano il mercato del lavoro.
Saper fare:
• Redigere un bilancio delle aziende non profit
• Redigere una busta paga.
• Redigere un curriculum vitae e individuare gli enti pubblici e privati presenti sul territorio
per il collocamento nel mercato del lavoro.
28
PROFILI DISCIPLINARI: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
Disciplina: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
PROFILO D’ USCITA
Lo studente al termine del percorso quinquennale conseguirà i seguenti risultati di
apprendimento, relativi al profilo educativo, culturale e professionale:
• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo
svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
• Individuare i problemi attinenti al proprio ambito e impegnarsi nella loro soluzione
collaborando efficacemente con gli altri;
• Individuare e utilizzare li moderne forme di comunicazione multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
• Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla
riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione
dell’ambiente e del territorio.
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN ESITO
Alla fine del terzo e quarto anno e del quinto anno gli studenti dovranno acquisire le seguenti
competenze di base:
• Collaborare nella gestione dei progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti
idonei.
• Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
• Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni del
mercato e concorrere a predisporre e attuare progetti di marketing individuali, di gruppo
e di comunità.
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio 3^anno: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
Obiettivi dell’asse
Conoscenze
Abilità
(Storico- Sociale)
Comprendere il
• Forme giuridiche
• Individuare le
cambiamento e la
delle imprese e
forme
diversità
concetto
giuridiche
dei tempi storici in
economico
aziendali
una
dimensione
giuridico di
funzionali
diacronica
imprenditore
all’idea
attraverso il confronto
imprenditoriale
• Fabbisogno
fra
finanziario
e
fonti
•
Individuare
le
epoche e in una
di finanziamento
fonti di
dimensione
Competenze
•
Interagire nel
sistema
azienda e
riconoscere i
diversi
modelli di
strutture
organizzative
aziendali
29
sincronica attraverso
il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del sistema
socio-economico per
orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio
•
•
•
•
aziendale
Gestione
economica e
patrimoniale
Patrimonio
aziendale
Reddito di
esercizio
Organizzazione e
funzioni del
sistema
informativo
aziendale
•
•
•
Competenze chiave
di cittadinanza:
Progettare
Risolvere i problemi
Imparare a imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
•
•
•
finanziamento
adeguate alle
esigenze
aziendali
Individuare gli
elementi del
patrimonio
aziendale
Individuare gli
elementi che
compongono il
risultato
economico
Classificare gli
elementi del
patrimonio ed
individuare le
relazioni tra
attività,
passività e
patrimonio
netto
Analizzare i
costi
significativi
delle imprese
Determinare il
reddito di
esercizio in
ipotesi
semplificate
Operare nel
sistema
informativo
aziendale
Eseguire
semplici
registrazioni
nei conti
relative alle
principali
operazioni di
gestione
• Svolgere
attività
connesse
all’attuazione
delle
rilevazioni
aziendali
• Interagire col
sistema
informativo
aziendale
anche con
l’uso di
strumenti
informatici
• Svolgere
attività
connesse
all’attuazione
delle
rilevazioni
aziendali
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo II Biennio 4^anno: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
Obiettivi
Conoscenze
Abilità
dell’asse
(Storico-
Competenze
30
Sociale)
Comprendere il
cambiamento e
la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di
regole fondato
sul reciproco
riconoscimento
dei diritti
garantiti dalla
Costituzione, a
tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto
produttivo del
proprio
territorio
•
• Forme giuridiche
delle imprese
• Operazioni
caratteristiche delle
società di persone e di
capitali (costituzione,
riparto utili, copertura
perdite, variazioni di
capitale sociale)
• Normativa sul
bilancio di esercizio
• Strategie di marketing
• Strategie e tecniche di
marketing
• Commercializzazione
e distribuzione dei
beni e dei servizi
prodotti
• Compiti della
funzione risorse
umane e operatori del
mercato del lavoro
• Conoscere le diverse
attività relative alla
amministrazione delle
risorse umane
• Tecniche di gestione
degli acquisti e delle
scorte di magazzino
• Individuare le
forme
giuridiche
aziendali
funzionali
all’idea
imprenditorial
e
• Rilevare le
operazioni
caratteristiche
dele società
• Individuare gli
effetti delle
strategie di
marketing sul
mercato
• Utilizzare le
leve di
marketing
• Determinare il
prezzo di
acquisto dei
prodotti/
servizi
• Identificare i
compiti della
funzione
risorse umane
• Individuare gli
adempimenti
connessi alla
gestione del
personale
• Individuare le
attività
connesse ai
processi di
acquisto,
vendiae e
logistica
• Elaborare i
documenti
amministrativi
connessi ad
acquisti,
vendite e
logistica
• Interagire nel
sistema azienda e
riconoscere i
diversi modelli
di strutture
organizzative
aziendali
• Gestire il sistema
delle rilevazioni
aziendali
• Inquadrare
l’attività di
marketing nella
vita dell’azienda
con riferimento a
specifici contesti
e diverse
politiche di
mercato
• Utilizzare
strumenti di
comunicazione
integrata
d’impresa
• Individuare le
caratteristiche
del mercato del
lavoro e
collaborare alla
gestione delle
risorse umane
• Contribuire alla
realizzazione
dell’amministraz
ione delle risorse
umane
• Interagire
nell’area della
logistica e della
gestione del
magazzino, con
attenzione alla
relativa
contabilità
•
31
OSA di ECONOMIA AZIENDALE: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
Secondo biennio
Alla fine del terzo anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• l’azienda e il suo funzionamento
• le operazioni di gestione nell’aspetto economico e finanziario
• il reddito d’esercizio e il patrimonio
• la contabilità generale
Saper fare:
• Organizzare e correlare i vari fattori produttivi per una funzionale gestione caratteristica
• dell’imprese
• dare interpretazione al capitale nell’aspetto qualitativo e quantitativo
• redigere l’inventario dell’azienda
• compilare i documenti aziendali
• saper tenere in modo ordinato la contabilità IVA con la compilazione di tutti i libri
• obbligatori
• sapere operare le rilevazioni in partita doppia.
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro, con linguaggio
settoriale appropriato
Alla fine del quarto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
•
•
•
•
•
le forme e strutture aziendali
le gestioni aziendali: personale, vendite, magazzino;
il mercato dei capitali
marketing
elementi di commercio internazionale
Saper fare:
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
• Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare alla ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose
• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
PROFILI DISCIPLINARI:
Curricolo Monoennio: Economia Aziendale per Servizi Commerciali
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
D’ASSE
(Storico-Sociale)
32
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree geografiche e
culturali
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento
dei diritti garantiti
dalla Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socioeconomico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
Competenze
chiave di
cittadinanza:
Progettare
Risolvere i
problemi
Imparare a
imparare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Individuare
collegamenti e
relazioni
Comunicare
CLASSE QUINTA
• Elementi del
bilancio di esercizio
• Ruolo e significato
del bilancio di
esercizio
• Tipologie di imposte
• Imposte sul reddito
d’impresa
• Pianificazione
strategica
• Programmazione
aziendale
Funzione e tipologie di
budget
CLASSE QUINTA
• Interpretare gli
elementi
significativi di
un bilancio di
esercizio
• Contribuire alla
redazione di un
bilancio di
esercizio e
analizzarne i
principali
risultati
• Calcolare e
interpretare i
principali indici
di bilancio
• Applicare le
principali
imposte in
ipotesi
semplificate
• Identificare la
strategia di
un’azienda
attraverso vision
e mission
• Riconoscere un
business plan
riferito a
semplici realtà
imprenditoriali
• Riconoscere il
ruolo della
programmazion
e aziendale
nella
definizione
degli obiettivi
operativi di
un’impresa
• Contribuire a
redigere
semplici
business plan
• Identificare le
diverse
tipologie di
budget e
riconoscerne la
CLASSE QUINTA
• Redigere
semplici
relazioni
tecniche e
documentare le
attività
individuali e di
gruppo relative
a situazioni
professionali.
• Svolgere le
principali
attività connesse
all’attuazione
delle rilevazioni
aziendali
• Interagire col
sistema
informativo
aziendale
distinguendo le
principali
categorie di
imposte
• Svolgere le
principali
attività connesse
all’attuazione
delle rilevazioni
aziendali
• Interagire col
sistema
informativo
aziendale
33
collaborare e
partecipare
Agire in modo
responsabile
funzione nella
programmazion
e aziendale
• Contribuire alla
realizzazione di
semplici budget
OSA di ECONOMIA AZIENDALE Economia Aziendale per Servizi Commerciali
Monoennio
Alla fine del quinto anno lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere:
• le caratteristiche delle imprese industriali
• il bilancio d’esercizio: redazione e lettura
• la classificazione dei costi e modalità di calcolo
• le nozioni fondamentali del piano d'impresa
Saper fare:
• riconoscere le aziende industriali
• classificare i costi ed elaborare i calcoli dei risultati intermedi e dei rendimenti
• tenere la contabilità generale e saper correlare la stessa con la contabilità gestionale
• leggere e compilare un bilancio d’esercizio di imprese industriali
• calcolare ed interpretare indici per effettuare l’analisi del bilancio
• Strategie di pianificazione strategica e programmazione aziendale
Saper esporre le conoscenze acquisite in modo semplice e chiaro, con linguaggio
settoriale appropriato.
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Verifica formativa controllo in itinere del processo di apprendimento
Verifica sommativa controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione ( minimo 2
prove per quadrimestre e una, comune nell'ambito di uno stesso indirizzo, trimestrale)
Tipologia
Interrogazione lunga
Interrogazione breve
Verifica formativa
(numero minimo per
quadrimestre)
Verifica sommativa
(numero minimo per
quadrimestre)
2
2
34
Tema
Articolo di giornale
Saggio breve
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Questionario
Relazione
Problemi e casi professionali
Esercizi
1
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sarà condotta attraverso prove costruite sulla base dei contenuti relativi ai singoli
moduli di programmazione facendo riferimento ai seguenti livelli di competenza raggiunti:
1.
2.
3.
4.
5.
Utilizzo della competenza in piena autonomia e responsabilità;
Utilizzo della competenza con buona autonomia;
Utilizzo della competenza autonomamente solo in situazioni semplici;
Utilizzo della competenza solo se opportunamente guidato;
Competenza non acquisita..
OBIETTIVI TRASVERSALI (da individuare tra quelli previsti nel POF)
Cognitivi
Comportamentali
Matematizzare situazioni problematiche in vari Promuovere i rapporti interpersonali
ambiti disciplinari
Abituare gli alunni a comunicare in modo chiaro Educare al rispetto di se stessi e degli altri
e coerente
Educare alla comprensione del testo ed
Educare al rispetto delle cose e del patrimonio
all’acquisizione di un valido metodo di studio
comune
Prove comuni per classi parallele
(almeno tre prove comuni devono essere svolte per poter disporre di risultati comparabili
nell’ambito dell’Istituto)
Scritta
Tipologia di prova
Prova semistrutturata e/o casi da risolvere
Periodo
Dicembre-Aprile
durata della prova
2h
Obiettivi
Verificare il conseguimento degli obiettivi minimi previsti
35
ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE (I biennio)
Visite guidate presso luoghi, aziende ed enti del territorio; conferenze di esperti esterni.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, laboratorio di informatica, internet, estratti di quotidiani, riviste specializzate e
quant’altro si ritenga utile ai fini dell’apprendimento.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE (II biennio e Monoennio)
Visite guidate presso luoghi, aziende ed enti del territorio, Conferenze di esperti esterni, attività di
tirocinio per le classi del II Biennio ed il Monoennio presso imprese e professionisti, in orario
extrascolastico, attività di stage a Malta in collaborazione con l’AMCM (progetto Multikulturalità)
per il conseguimento della certificazione linguistica d’indirizzo economico, collaborazione con il
FAI, collaborazione con giornali locali nella redazione e pubblicazione di articoli di economia.
Attività di orientamento per le V classi per la scelta della facoltà universitaria.
Stage in Italia ed all’estero per la pratica delle lingue straniere.
Corso per operatore turistico aperto agli alunni del biennio e del triennio.
Attività in lingua straniera come da progetti approvati in collegio docenti.
STRUMENTI DIDATTICI (II biennio e Monoennio)
Libri di testo, laboratorio di informatica, internet, estratti di quotidiani e riviste specializzate.
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (per tutte le classi)
Di seguito si riporta la tabella con i criteri di valutazione adottato dal Dipartimento:
VERIFICHE ORALI
VOTO
Descrittore della verifica
1
Nessuna risposta
2
Nessuna conoscenza o quasi, anche in contesti semplici
3
Conoscenze molto limitate, scarsa capacità di esporre nozioni elementari
4
Conoscenze lacunose con numerosi e gravi errori
5
Conoscenze frammentarie e superficiali con pochi errori gravi
6
Conoscenze essenziali con esposizione corretta
7
Conoscenze fondamentali esposte correttamente e con forma lineare
8
Conoscenze soddisfacenti con esposizione coordinata e articolata
9
Conoscenze complete con esposizione ampia corretta e pertinente
10
Conoscenza completa e approfondita con articolazione in competenze che
vanno al di là dei contenuti di programma
36
SCRITTA
ESPOSIZIONE
ED
APPLICAZIONE
COMPRENSIONE
CONOSCENZA
LIVELLI
OBIETTIVI
VERIFICHE SCRITTE
ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI
VOTI
1
MOLTO LACUNOSA
2
FRAMMENTARIA E CONFUSA
1
3
GLOBALMENTE ACCETTABILE
2
4
AMPIA
5
COMPLETA E APPROFONDITA
1
FATICOSA
2
PARZIALE E SUPERFICIALE
1
3
LIMITATA AGLI ELEMENTI FONDAMENTALI
2
4
ESAURIENTE
2,5
5
ARTICOLATA
3
1
NON PERTINENTE STENTATA SCORRETTA
2
IMPRECISA POCO EFFICACE
1
3
CORRETTA MA GUIDATA
2
4
AUTONOMA SCORREVOLE
3
5
AUTONOMA COMPLETA FLUIDA PERSONALE
4
0,5
2,5
3
0,5
0,5
Martina Franca, 07/09/2016
Il coordinatore di Dipartimento
Prof.ssa Adriana LUCARELLA
37