2D - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ PALMERI”
PROGRAMMA DI SCIENZE
SVOLTO NELLA CLASSE II D
Prof.ssa MANGANO ADRIANA
A.S. 2015 – 2016
CHIMICA
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali
dell’atomo. La scoperta dell’elettrone . L’esperimento di Rutherford. Il Numero Atomico. Il
numero di massa . Gli isotopi
LA STRUTTURA DELL’ ATOMO
La doppia natura della luce. La doppia natura della luce: ondulatoria e corpuscolare. La luce degli
atomi. L’Atomo di Bohr. La meccanica quantistica e il principio d’indeterminazione di Heisenberg.
Numeri quantici ed orbitali. La Configurazione elettronica degli atomi polielettronici. Principio di
esclusione di Pauling e regola di Hund. La Configurazione elettronica degli ioni .
I LEGAMI CHIMICI NELLE MOLECOLE.
Elettroni di valenza . Valenza . Ioni. Elettronegatività. L’energia di legame. I gas nobili e la regola
dell’ottetto. Legame covalente puro singolo multiplo. Legame covalente dativo. Legame covalente
polare, legame ionico, legame metallico. Legame a idrogeno.
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI.
Elementi e composti . Nomi delle sostanze. Valenza e Numero di ossidazione. Regole per
determinare il numero di ossidazione degli elementi nei vari composti. Leggere e scrivere le
formule più semplici. Classificazione dei composti inorganici: Composti binari molecolari o
covalenti e ionici; Composti ternari molecolari e ionici.
Le proprietà dei Composti binari covalenti: idruri covalenti , idracidi, ossidi acidi e dei Composti
binari ionici: idruri metallici, ossidi basici, perossidi, sali binari.
La nomenclatura dei composti binari : senza ossigeno e con ossigeno. Reazioni di formazione dei
composti binari.
Le proprietà dei composti ternari molecolari: ossiacidi; le proprietà dei composti ternari ionici:
idrossidi . Reazione di formazione di ossiacidi e idrossidi.
Nomenclatura dei composti ternari.
BIOLOGIA
LE BIOMOLECOLE
Il ruolo centrale del carbonio. Lo scheletro carbonioso. Gruppi funzionali. Idrolisi e Condensazione.
Monomeri e polimeri.
I carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi , caratteristiche e funzioni.
I lipidi : Classificazione dei lipidi in semplici e complessi. I gliceridi : reazione di formazione.
Acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi essenziali. Colesterolo. Fosfolipidi e glicolipidi.
Proteine : amminoacidi, struttura. legame peptidico. Amminoacidi essenziali. Funzioni delle
proteine.
Acidi nucleici: struttura e funzioni. Duplicazione del DNA.
STRUTTURE E FUNZIONI DELLA CELLULA.
Le cellule procariote. Forma e dimensioni delle cellule . Gli involucri cellulari esterni: membrana e
parete cellulare. L’organuli e loro funzioni nelle cellule eucariote. Cellule animali e vegetali e gli
organuli che le differenziano.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE
La membrana plasmatica. Movimento delle molecole d’acqua . Il potenziale idrico.
Gli scambi di sostanze tra cellula e il suo ambiente:
- trasporto passivo: diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata;
- trasporto attivo.
- trasporto mediato da vescicole: endocitosi esocitosi.
MITOSI :LE CELLULE SI DUPLICANO
La divisione cellulare negli organismi procarioti : scissione. La divisione cellulare negli organismi
eucarioti : ciclo cellulare e mitosi , citodieresi . Cellule somatiche e cellule germinali.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA: Aploide e diploide. Fasi della Meiosi. La meiosi nella
specie umana: Formazione dei gameti. Errori nel processo meiotico. Delezione e duplicazione di
parte dei cromosomi. Malattie genetiche dovute a errori durante la meiosi. Anomalie numeriche.
L’INSEGNANTE
Adriana Mangano
I.I.S.S. “N. PALMERI”
TERMINI IMERESE
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CLASSE IID
DOCENTE: PROF.SSA CASTELLO LETIZIA
L’imperativo
Il doppio dativo
I comparativi dell’aggettivo e dell’avverbio
I superlativi dell’aggettivo e dell’avverbio
Comparativi e superlativi particolari
Il congiuntivo attivo e passivo
La proposizione completiva volitiva
Il cum narrativo
L’infinito attivo e passivo
La proposizione infinitiva
Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi
I composti del verbo sum
I numerali
I complementi di estensione e di distanza
Gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta
I verbi deponenti e semi deponenti
I complementi di abbondanza e privazione
I verbi volo, nolo, malo
I verbi eo e fero
Fio e i suoi composti
La proposizione consecutiva
La proposizione completiva circostanziale
Il participio
La coniugazione perifrastica attiva
Il complemento di età
L’ablativo assoluto
Il periodo ipotetico
La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta
Il gerundio, il gerundivo, il supino
La coniugazione perifrastica passiva
Il nominativo: la costruzione di videor
I verbi declarandi, sentiendi, iubendi
Il genitivo: interest e refert
I costrutti notevoli con l’ablativo
TERMINI IMERESE, 03.06.2016
L’INSEGNANTE
PROF.SSA LETIZIA CASTELLO
………………………………………………….
GLI ALUNNI
…………………………………………………
………………………………………………….
…………………………………………………
………………………………………………….
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE II D
A.S. 2015-2016
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, B, Paravia

A. Manzoni, I promessi sposi a c. di E. Ghidetti, Bulgarini

C. Savigliano, Infinito presente, Garzanti scuola
Il testo poetico
Testo e testo poetico. L’aspetto grafico. Il verso. Le strofe. I componimenti: sonetto e canzone in
particolare. Significato denotativo e connotativo. Le figure retoriche del suono, del significato e
dell’ordine. L’aspetto lessicale e sintattico.
L’analisi del testo poetico: parafrasi, analisi formale e analisi del contenuto.
Approfondimento sul percorso poetico “Animali e cose del mondo”; cenni sul percorso “Orizzonti e
mappamondi”.
Riferimenti semplici ai contesti storico-culturali delle poesie studiate.
Lettura espressiva, analisi e commento dei seguenti componimenti poetici (in forma orale):
- A me pare uguale agli dei, di Saffo.
- Carpe diem, di Orazio.
- Vederla è un dipinto, di E. Dickinson
- Il più bello dei mari, di N Hikmet.
- Chiare, fresche, et dolci acque, di F. Petrarca.
- La pioggia nel pineto, di G.D'Annunzio.
- O ballerina ballerina bruna, di Cesare Pavese.
- Felicità raggiunta, si cammina e Cigola la carrucola del pozzo, di E. Montale.
- Alla luna, di G. Leopardi
-
La capra, di U. Saba; Le mattine sono più miti di prima, di E. Dickinson; Essere matita è
segreta ambizione, di V. Magrelli e La cipolla, di W. Szymborska.
A Zacinto, di U. Foscolo e L’infinito di G. Leopardi.
Il testo teatrale
Semplici spiegazioni introduttive alla visione dello spettacolo Ieri l’altro al confine di S. Cicardo.
Analisi e commento, guidati, dello spettacolo (in forma scritta).
Il testo cinematografico
Semplici spiegazioni introduttive alla visione del film Mustang, di D. G. Erguven, nell’ambito delle
attività riguardanti la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Analisi e commento, guidati, del film (in forma orale).
- Visione di alcuni episodi dello sceneggiato I promessi sposi, regia di S. Bolchi (ultimi giorni di
scuola).
I Promessi sposi
-
Informazioni sul contesto storico-culturale, sulla biografia di Manzoni e il genere letterario del
romanzo.
-
Ripasso dell’analisi del testo narrativo, applicata al romanzo.
-
Lettura espressiva, riassunto scritto, analisi e commento dei capitoli I-XXV.
-
Approfondimenti ragionati e percorsi tematici su aspetti significativi dell’opera.
Grammatica
-
Morfologia: conoscenza in generale delle nove parti del discorso. Approfondimento su verbo,
avverbio, preposizioni, congiunzioni e interiezioni.
-
Sintassi: la frase semplice e complessa in generale; la coordinazione e la subordinazione tramite
l’analisi delle congiunzioni. Gli elementi della proposizione: soggetto e predicato, attributo e
apposizione, i complementi (in particolare, complemento oggetto, di termine, di specificazione,
d’agente e causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, di
luogo; cenni sui complementi predicativi).
Laboratorio di scrittura
Ripasso ed esercitazioni sulle tipologie testuali tema e riassunto.
Compiti in classe svolti durante l’anno
- Temi: l’amicizia; l’alcolismo; lo studio come lavoro (Gibran). La zoomania; la giornata
mondiale ONU contro la violenza sulle donne; TV, cinema, teatro e musica. La professione del
futuro; il fumo; il Giubileo. Guerra e teatro; alimentazione e clima; “Santi, scienziati o
politici?”. “Sazi da morire”; individui e popoli in movimento; Viaggio in Puglia e Basilicata e
beni culturali.
- Analisi guidata del testo poetico “La fontana malata”, di Aldo Palazzeschi.
Compiti da svolgere durante le vacanze estive
- Conoscenza approfondita, dal testo, dei capitoli XXVI-XXXVIII dei Promessi sposi.
Termini Imerese, 09 giugno 2016
Insegnante:
Maria Cuccia
Alunni:
Discipline di Insegnamento
I.I.S.S.“N. Palmeri “
Educazione Fisica
Termini Imerese
Programma
Fisica
di
Prof. Giuseppe Morini
Educazione
Anno Scolastico 2015/2016
1B/1D/1BSA
2D/2E/2BSA
Tra memoria e progetto
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E
COORDINATIVE

Resistenza: corsa lenta, da 5’ a 15’ – ripetute “intervallate” su diverse distanze –
corsa Fartlek;

Velocità: scatti brevi su distanze non superiori ai 15 mt. Cambi di direzione.
Skip fermo ed in avanzamento. Corsa veloce su varie direzioni: avanti – dietro,
ecc.

Mobilità articolare: Esercizi a corpo libero. Esercizi alla spalliera svedese.
Esercizi con piccoli attrezzi. Esercizi di mobilizzazione del rachide, scapolo omerale, coxo – femorale. Esercizi con bacchette di legno. Esercizi di stretching.

Coordinazione e destrezza: esercizi a corpo libero. Esercizi con piccoli e
grandi attrezzi. Esercizi di equilibrio e postura. Esercizi di lateralizzazione.
Esercitazioni al cavallo. Esercizi di destrezza. Esercitazioni alla pedana di salto.

Forza: esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori. Esercizi per lo
sviluppo della muscolatura addominale e lombo – sacrale. Esercizi con la palla
medicinale. Esercizi con i manubri. Esercizi con la palla medica. Esercizi con i
manubri. Esercitazioni in pliometria.
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

Pallavolo.
L’insegnante
Giuseppe Morini
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16
Materia : RELIGIONE
Classe: II A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Saper evidenziare la centralità di Gesù per il cristianesimo a partire dalle origini;
saper ricostruire la figura di Gesù partendo dalla storia;
definire le caratteristiche principali del Dio di Gesù Cristo a partire dal Nuovo Testamento;
riconoscere i generi letterari originali del NT ;
ricostruire, utilizzando la Bibbia, il tema dell’alleanza tra Dio e l’uomo attraverso le tappe
fondamentali della storia della salvezza alla luce della centralità di Cristo
saper leggere le varie immagini di Gesù (arte, letteratura, musica, cinema);
definire la peculiarità della Rivelazione cristiana rispetto alle caratteristiche delle religioni
antiche.
Rapportare, correlare i contenuti della religione alla vita di ogni giorno
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
Scarica