LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di FILOSOFIA

annuncio pubblicitario
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE
Programma di FILOSOFIA – a.s. 2014-2015
Classe IVA
Prof. Giuseppe De Matola
Testo scolastico: AA.VV., Il discorso filosofico, vol. 1, L’età antica e medioevale, vol. 2A, L’età
moderna. Dall’umanesimo alla rivoluzione scientifica, vol. 2B, Dall’Illuminismo e Hegel, Bruno
Mondadori, Milano, 2013.
Vol. 1
SEZIONE 3
LA FILOSOFIA DELL’ETÀ MEDIOEVALE
Ragione e fede. La prima scolastica
La scolastica
La scolastica e il suo metodo
Biografia (scheda pag. 574)
L’argomento ontologico da Proslogion (pp. 583-584)
Anselmo d’Aosta
Il XIII secolo e Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino: la teologia
Biografia (scheda pag. 613)
Ragione e fede in teologia
Dio esiste?
Che cosa Dio è?
Si può parlare in positivo di Dio?
Teologia e filosofia
Esistenza – Essenza – Ente
La metafisica
APPUNTI DEL DOCENTE: teologia negativa
Lettura testi: La nozione tomistica di Dio da De ente et essentia (pp. 631-632)
Filosofia, teologia e mistica nel tardo Medioevo
Biografia (scheda pag. 667)
Guglielmo di Ockham
La riflessione teologica e metafisica
La filosofia della natura
APPUNTI DEL DOCENTE: “rasoio” e volontarismo teologico
1
Vol. 2a
SEZIONE 1
FILOSOFIA E CULTURE ALLE ORIGINI DEL MODERNO
La filosofia dell’Umanesimo europeo
Introduzione all’Umanesimo e al Rinascimento
Appunti del docente
Platonismo rinascimentale
Ermetismo
Coluccio Salutati
L’Umanesimo civile del primo Quattrocento
Leon Battista Alberti
Lorenzo Valla
Marsilio Ficino
Il platonismo italiano nel Quattrocento
Giovanni Pico della Mirandola
Lettura testi: L. Valla, De falso credita et ementia Constantini donatione
M. Ficino, L’immortalità dell’anima e la centralità ontologica dell’anima razionale (pp. 35-36)
Pico della Mirandola, La libertà dell’uomo (pp. 37-39)
Il naturalismo filosofico rinascimentale
Montaigne: scetticismo e scienza dell’uomo
Lettura testi: Rappresentazione dell’io e scrittura saggistica (pag. FG 25-26)
La miseria dell’uomo e la ragione delle bestie (pp. FG 27-28)
Saggi, Capitolo XIV: Come il sapore dei beni e dei mali dipenda in buona parte dall’opinione che ne
abbiamo
Saggi, Capitolo XX: Filosofare è imparare a morire
Il pensiero politico nell’età moderna
Sovranità assoluta: Jean Bodin
L’utopia rinascimentale
Il genere
Il romanzo utopico:
L’opera
Moro, Utopia (pp. FG 3-19)
I temi principali
Il giusnaturalismo
Lettura testi: Moro, Contro la pena di morte (pp. FG 9-10)
Contro la proprietà privata (pp. FG 17-18)
L’etica naturale (pp. FG 14-15)
La tolleranza religiosa (pp. FG 12-13)
U. Grozio, I fondamenti del diritto naturale
La rivoluzione copernicana
Appunti del docente: Il secolare errore
La teoria eliocentrica di Copernico
2
Bruno. L’universo infinito e il suo principio
Giordano Bruno (scheda pag. 98)
Il procedere degli infiniti mondi dall’unico principio (scheda pag. 99)
Critica al cristianesimo, antropologia e storia nello Spaccio de la bestia
Rinascimento etico-politico trionfante
ed “eroico furore”
Il processo e la condanna di Giordano Bruno (scheda pag. 104)
Gli eroici furori e la conquista della verità
APPUNTI DEL DOCENTE
Il mito di Atteone e Diana: il rapporto uomo-natura-dio
Biografia (scheda pag. 106)
Tommaso Campanella
La Città del sole
APPUNTI DEL DOCENTE
Comunismo, organizzazione della città, del lavoro e della società,
educazione, concezione politica e religiosa
Lettura testi: Copernico, Introduzione al De revolutionibus orbium celesti
SEZIONE 2
L’ETÀ DELLA SCIENZA
La rivoluzione scientifica
I caratteri generali della scienza moderna
Biografia (scheda pag. 151)
Galilei. Copernicanesimo e
Le scoperte astronomiche e le Lettere copernicane
autonomia della scienza
I principi “copernicani” della fisica di Galilei
Il metodo galileiano: matematica ed esperienza
Qualità geometrico-meccaniche e sensibili (pag. 158)
APPUNTI DEL DOCENTE
Metodo e Filosofia in Galilei
Lettura testi: Sentenza della Congregazione del Sant’Uffizio
Galilei, La costruzione del cannocchiale e il suo uso astronomico (pag. 168)
Galilei, I monti della Luna. Osservazioni e interpretazioni (pp. 169-170)
Galilei, Il libro dell’universo: esperienza e matematica (pag. 171)
Cartesio
Biografia e opere principali (pag. 187)
Alla ricerca del metodo
La nuova metafisica
Psicologia e gnoseologia
La prova cartesiana dell’immortalità dell’anima (pag. 196)
La ghiandola pineale
Etica e antropologia
Lettura testi: Cartesio, Le regole del metodo (pp. 204-205)
Cartesio, Dal dubbio al cogito, (pag. 206)
M. Mori, La ragione cartesiana
3
La discussione sul cartesianesimo
Biografie e opere (scheda pag. 230)
Pascal. La polemica contro Cartesio
La difesa del giansenismo
Filosofia e religione
Il pensiero tragico e l’apologia del cristianesimo
Lettura testi: Pascal, Contro Cartesio (pag. 243)
Hobbes
Biografia (scheda pag. 252)
Lo stato di natura e il patto sociale
I poteri del sovrano
La filosofia politica
Il Leviatano (scheda pag. 261)
Lettura critica del frontespizio del Leviatano
Lettura testi: Lo Stato, un uomo artificiale
Leviatano: le leggi di natura, dalla moltitudine alla persona, il patto e lo Stato
Spinoza
Biografia (scheda pag. 278)
Alla ricerca del sommo bene
L’emendazione dell’intelletto (approfondimento pag. 279)
Dio e mondo
Metodo geometrico (approfondimento pag. 281)
La morale
Lettura testi: La critica del finalismo fisico (pp. 298-299)
La geometria delle passioni (pag. 301)
Locke
Biografia (scheda pag. 317)
APPUNTI DEL DOCENTE PROIETTATI ALLA LAVAGNA:
Critica all’innatismo
Critica al valore assoluto della ragione
Esperienza e processo gnoseologico
Baranzate, ____________
I rappresentanti di classe
LUCREZIA PANNONE
___________________
BEATRICE TANZINI
_________________
Il professore GIUSEPPE DE MATOLA _________________
4
Scarica