Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III°A Prof.Nicola Spano. Programma di Italiano. L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee Dal latino parlato alle lingue romanze I primi documenti di volgare italiano Realtà, ideologia e immaginario nella cultura cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore L’Epica francese e la Chanson de Roland Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore. Il romanzo cortese e l’avventura come nascita di una nuova dimensione individuale della vita I romanzi di Chretien de Troyes La poesia lirica provenzale. I generi letterari in Francia. La letteratura italiana nell’età dei comuni e la letteratura religiosa Nascita delle scuole cittadine La cultura filosofica: la Scolastica La letteratura, la poetica e gli stili La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica Movimenti religiosi Generi letterari e le aree geografiche: la lauda Francesco d’Assisi: vita e poetica Laudes creaturarum Jacopone da Todi: vita e poetica La poesia lirica dai Provenzali allo stil novo La scuola siciliana Le strutture metriche e la lingua Giacomo da Lentini e gli altri siciliani I rimatori siculi-toscani e Guittone d’Arezzo Il Dolce stil novo Guido Guinizzelli Al cor gentile reimpaira sempre amore Guido Cavalcanti Voi che li occhi mi passaste ’l core La poesia comica Cecco Angiolieri: vita e poetica S’i fossi foco arderei l’mondo Dante Alighieri Vita e formazione La Vita nuova, tema, struttura , metrica, capitoli: Il primo incontro con Beatrice La donna – schermo Il saluto di Beatrice La lode di Batrice Le Rime Guido, io vorrei che tu e Lapo ed io Il Convivio La Commedia Medioevo e rinnovamento umanistico L’organizzazione della cultura: università, corti, cenacoli La trasformazione degli intellettuali Giovanni Boccaccio. Vita e poetica. Le opere del periodo napoletano Commedia delle ninfe fiorentine Elegia di Donna Fiammetta Il Decameron Contenuti e struttura generale Il proemio e l’introduzione alla prima giornata Le novelle della prima giornata: la novella di Ciappelletto Le novelle della seconda giornata: Andreuccio da Perugina. Le novelle della terza giornata: lo stalliere di re Agilulfo Le novelle della quarta giornata: Ghismunda e Tancredi e Elisabetta da Messina. Le novelle della quinta giornata: Nastagio degli Onesti Le novelle della sesta giornata: Chichibio e la gru Le novelle della settima giornata: Arriguccio geloso Novelle della Ottava giornata: Calandrino e l’elitropia Novelle della nona giornata: la Badessa e le brache Novella della decima giornata: Griselda Petrarca La vita e le opere. L’Epistolario. Il Canzoniere: linguaggio, struttura, contenuti e poetica: Sonetto premiale: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch’al sol si scoloraro Chiare, fresche et dolci acque Pace non trovo, et non ò da far guerra I Trionfi La civiltà Umanistico-rinascimentale. I concetti, i tempi e i luoghi. Il letterato, il cortigiano e il chierico; l’organizzazione della cultura. La letteratura umanistica nell’età di Lorenzo il Magnifico. Macchiavelli Vita e opere. Il pensiero. Lettera a Francesco Vettori Il Principe: composizione, struttura e contenuti. Lettera dedicatoria Sesto capitolo il ruolo della violenza storica Il settimo capitolo: Cesare Borgia Il nono capitolo: la strategia del consenso La Mandragola. Durante il corso sono stati frequenti i riferimenti alla tipologia espositiva in forma di “saggio breve” e di “analisi del testo”. Dante Alighieri, La Divina Commedia. L’Inferno: lettura e commento dei seguenti canti: I, III, IV, V, VI, X, XIII Testo utilizzato: M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, I tre libri della letteratura. Origini Seicento, vol. I°, ed. Laterza. Studenti Prof. Nicola Spano. Liceo Artistico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III°A Prof.Nicola Spano. Programma di Storia IL Feudalesimo Il sistema feudale negli stati normanni La nascita della cavalleria L’origine dei comuni dell’Italia centro settentrionale Federico Barbarossa La lotta per le investiture Innocenzo III Federico II di Svezia L'Occidente nel tardo Medioevo L'Europa Medievale La cultura dei mercanti e del banchiere Il potere pontificio Il potere monarchico Il villaggio e la città medioevale Declino del potere imperiale La monarchia francese Il papato ad Avignone La monarchia inglese Il regno di Sicilia La grande peste La crisi del '300 Le rivolte dei contadini La rivolta dei Ciompi La guerra dei Cent'anni Il ducato di Borgogna L'ascesa della monarchia francese La guerra delle due Rose La debolezza dell'Impero La Chiesa dopo il papato avignonese Nascita delle signorie Il ducato di Milano La repubblica fiorentina La repubblica di Venezia I regni di Napoli e Sicilia Le guerre italiane L'impero Ottomano La caduta dell'impero Bizantino L'era delle scoperte e le civiltà precolombiane Gli imperi coloniali La dottrina luterana La riforma in Italia Il concilio di Trento La fine dell'equilibrio Francia e Spagna alla conquista dell'Italia L'ascesa di Carlo V Il sacco di Roma La dissoluzione dell'Impero Testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia. Dall’XI secolo alla età del Seicento, vol. I°, Ed. Paravia. Studenti. Prof. Nicola Spano. LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D’ARTE di Porta Romana PROGRAMMA FINALE a.s. 2013/2014 Materia di insegnamento: CHIMICA Docente: MONICA FAUSTI Classe: 3° sez. A TRASFORMAZIONI CHIMICHE, LA QUANTITÀ CHIMICA - Sostanze pure, elementi e composti; teoria atomica di Dalton; simbologia chimica e significato delle formule. Simboli degli elementi. - La massa atomica relativa, la massa molecolare. - La mole e calcoli relativi. LE PARTICELLE DELL’ATOMO - La natura elettrica della materia; la scoperta dell’elettrone e le altre particelle subatomiche; esperienza di Rutherford e modello atomico planetario. La struttura degli atomi: numero atomico, numero di massa, isotopi. L’ATOMO E I LVELLI ENERGETICI - Lo spettro continuo della luce e gli spettri di emissione a righe degli atomi. La quantizzazione dell’energia e il modello atomico di Bohr. - Modello atomico a strati; livelli e sottolivelli; la configurazione elettronica degli elementi. IL SISTEMA PERIODICO - Il sistema periodico: la tavola periodica moderna e la configurazione elettronica. Le proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività; proprietà dei metalli e dei non metalli. I LEGAMI CHIMICI - Il legame chimico: gli elettroni di valenza e i simboli di Lewis; la regola dell’ottetto. L’energia di legame. Legame ionico e caratteristiche dei composti ionici; legame metallico; legame covalente semplice e multiplo; legame dativo; legame covalente polare. FORMA DELLE MOLECOLE E FORZE INTERMOLECOLARI - La forma delle molecole: la teoria VSEPR; molecole polari e non polari. - Le forze intermolecolari: forze dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. - Classificazione dei solidi: proprietà di solidi ionici, metallici, molecolari e covalenti reticolari. LA NOMENCLATURA E LE REAZIONI CHIMICHE - Nomenclatura dei composti: numero di ossidazione e suo calcolo; I composti binari: ossidi, solfuri, alogenuri, idracidi: nomenclatura IUPAC, di Stock. Composti ternari: idrossidi, ossiacidi e sali ternari: nomenclatura di Stock. Le reazioni di salificazione. - Esperienze (solo dimostrative) La mole e i pesi atomici relativi (simulazione) – Le reazioni chimiche: sintesi, decomposizione, scambio - Reazioni di metalli e non metalli: ossidi, idrossidi, acidi. Uso degli indicatori. La neutralizzazione - Sostanze polari e non polari, polarità e miscibilità L’insegnante Gli studenti LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F. PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 3 A MATERIA : Storia dell’arte INSEGNANTE: Bacarelli Giuseppina LIBRO DI TESTO : Cricco-Di Teodoro,Itinerario nell’arte,Dal Gotico al Manierismo, ed.Zanichelli,Bologna 2011,vol.3,versione gialla multimediale. Lo studio dell'arte del Rinascimento attraverso l'analisi delle opere degli artisti più significativi del Quattrocento e del primo Cinquecento in Italia. IL QUATTROCENTO Unità didattica n1 : La realtà storico-culturale-politica a Firenze tra la fine del Trecento ed il primo Quattrocento I nuovi principi dell'arte del Rinascimento.Il rapporto con l’antico (pp.752-763). Il concorso per la porta del Battistero a Firenze nel 1401(pp.787-789). Unità didattica n.2 : Lo studio delle opere dei protagonisti del Rinascimento : Brunelleschi (pp.764-783), Donatello(pp.800-811), Masaccio(pp.812-825 ). Unità didattica n.3 : Arte a Firenze nella prima metà del Quattrocento: le porte del Battistero di Firenze di Ghiberti(pp.788-795). la scultura di Luca della Robbia(pp.832-835), l’architettura di Michelozzo(pp.784-787), la cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli(pp.922-927). Unità didattica n.4: L’ architettura di Leon Battista Alberti:palazzo Rucellai; la facciata di Santa Maria Novella(pp.841-843;pp.850-853). Unità didattica n.5: Esempi di pittura fiamminga del Quattrocento(pp.988-997). Unità didattica n.6: Esempi della pittura di Piero della Francesca(pp.872-876;pp.886-889). Unità didattica n.7:La signoria di Federico da Montefeltro e il Palazzo ducale di Urbino(pp.917-919). Unità didattica n.8 : L’arte a Firenze nella seconda metà del Quattrocento:le opere di Botticelli (PP.896-905) di Verrocchio(pp.890-895). Unità didattica n.9: Esempi della pittura di A.Mantegna(pp.950;953-956). IL CINQUECENTO Unità didattica n.10:Introduzione storico-culturale al Cinquecento in Italia(pp.1003-1009). Unità didattica n.11:Lo studio delle opere di Leonardo da Vinci (pp.1021-1038). Unità didattica n.12:lo studio delle opere di Michelangelo Buonarroti(pp.1062-1089). Unità didattica n.13:lo studio delle opere di Raffaello Sanzio(pp.1039-1051;1055). Unità didattica n.14 la pittura tonale a Venezia:esempi di Giorgione e di Tiziano(pp.1097-1109;p.1112). Unità didattica n.15: Le tecniche artistiche :la pittura ad affresco,la pittura a tempera su tavola,la pittura ad olio, la fusione a cera persa,la terracotta invetriata . Unità didattica n.16:La famiglia Medici a Firenze:il mecenatismo di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico. Firenze,30 maggio 2014