Letteratura italiana - il Rinascimento e il Barocco I temi

Letteratura italiana - il Rinascimento e il Barocco
Bibliografie:
Adolf Felix: Italské renesanční novely, 1967, 2000.
Italská renesanční lyrika, 1954.
Navštívení krásy, 1964.
Baldassare Castiglione: Dvořan, 1978.
Ludovico Ariosto: Zuřivý Roland ve vyprávění a výběru Itala Calvina, 1974.
Niccolò Machiavelli: Vladař, 1969, 1997, 2007; Mandragora, 1956.
Torquato Tasso: Osvobozený Jeruzalém ve vyprávění a výběru Alfreda Giulianiho, 1980.
Giambattista Marino: Polibky, 1974.
Giambattista Basile: Pentameron aneb Pohádka pohádek, 1961.
I temi principali
i minori del Trecento
cronache
Dino Compagni: Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi
Giovanni Villani: Nuova cronica
novelle
Giovanni Fiorentino: Pecorone
Franco Sacchetti: Trecento novelle
il Quattrocento
- il concetto e il significato dell’Umanesimo
- l’Umanesimo classicista
Coluccio Salutati
Marsilio Ficino: Theologia platonica de immortalitate animorum
Poggio Bracciolini: Liber facetiarum
Leonardo Bruni: Historia florentini populi
Giovanni Pico della Mirandola: Oratio de hominis dignitate
Lorenzo Valla: De vero bono, De falso credita et ementita Constantini donatione
-
l’Umanesimo volgare
poesia - il Burchiello: poesie “alla burchia”
Leonardo Giustinian: Strambotti, Canzonette
novelle - Masuccio Salernitano: Novellino
Antonio Manetti: Novella del Grasso legnaiuolo
trattati - Leon Battista Alberti: I libri della famiglia; De re aedificatoria
Leonardo da Vinci: Trattato della pittura, Codice atlantico; aforismi, novelle
i maggiori centri di cultura:
Firenze
Lorenzo de’Medici: Canti carnascialeschi, Selve d’amore, Nencia da Barberino, Beoni
Angelo Poliziano: La Favola di Orfeo, Stanze per la giostra del magnifico Giuliano
Luigi Pulci: Morgante
Ferrara
Matteo Maria Boiardo: Amorum libri tres (Canzoniere), Orlando innamorato
Napoli
Jacopo Sannazaro: Arcadia
il Cinquecento
-
la civiltà del pieno Rinascimento
-
Niccolò Machiavelli (pensatore politico, storico, commediografo): Principe, Mandragola
Ludovico Ariosto: Orlando furioso, commedie, satire
Pietro Bembo (il classicismo rinascimentale, la fondazione dei nuovi modelli linguistici e
letterari): Prose della volgar lingua
Baldassare Castiglione: Il Cortegiano
Giovanni della Casa: Galateo (trattato di “belle maniere”)
-
novelle:
Matteo Bandello: Novelle
Agnolo Firenzuola: Prima veste di discorsi degli animali, Ragionamenti d’amore
Anton Francesco Grazzini - il Lasca: Le Cene
Gianfrancesco Straparola: Le Piacevoli notti
Luigi da Porto: Giulietta e Romeo
-
la lirica petrarchistica (Michelangelo Buonarroti, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Luigi
Tansillo, Galeazzo di Tarsia)
-
l’anticlassicismo:
Teofilo Folengo: Baldus (poema in lingua maccheronica)
Pietro Aretino: La Cortigiana (commedia), Sei giornate (dialoghi)
Angelo Beolco-il Ruzzante: Parlamento di Ruzzante e altre commedie
Francesco Berni: Rime (poesie burlesche e buffonesche)
-
storiografia, biografie:
Niccolò Machiavelli: Istorie fiorentine
Francesco Guicciardini: Storia d’Italia
Benvenuto Cellini: La Vita
Giorgio Vasari: Le vite dei più eccellenti architettori, pittori e scultori italiani
-
la cultura della Controriforma
-
Torquato Tasso: Gerusalemme liberata (poema); Aminta (dramma pastorale)
-
Giovan Battista Guarini: Il pastor fido (tragicommedia pastorale)
-
Paolo Sarpi: Istoria del concilio Tridentino
il Seicento
-
temi e forme del Barocco letterario, il concettismo
-
Giambatista Marino: Adone (poema mitologico-pastorale); Rime
-
Alessandro Tassoni: La secchia rapita (poema eroicomico)
-
il classicismo barocco: poeti Gabriello Chiabrera, Fulvio Testi
-
Giovan Battista Basile: Pentamerone (fiabe popolari)
-
la commedia dell’arte
Scienza e filosofia
-
Giordano Bruno: Dialoghi
Tommaso Campanella: Civitas solis
Galileo Galilei: Dialogo sopra i due massimi sistemi dell’ universo