Prevenire con lo sport Dott. Marco Bologna Specialista in Scienza dell’Alimentazione Auxologia ed Endocrinologia Pediatrica Socio ‘Società Italiana Medicina dell’Adolescenza’ e ‘Laboratorio Adolescenza’ TRA PRESENTE E FUTURO * Il presente è il bambino/ragazzo di oggi con le problema7che mediche legate all’età pediatrica/adolescenziale. * Il futuro è il giovane/adulto/anziano di domani * Con le problema7che proprie dell’età adulta. LO SGUARDO SUL PRESENTE Un punto di vista: l’adolescente in primo piano * Apparato Scheletrico (osteocondrosi, problemi della colonna, problemi di postura) * Apparato Respiratorio (Asma, allergie) * Apparato Genitale (Varicocele, Fimosi, Ipotrofia testicoli) * ORL (Faringotonsilliti, Mononucleosi) * Dermatologico (Acne, Funghi, Verruche, Nei, Patologia da UV, Tatuaggi, Piercing) * Endocrinologico (Obesità, bassa statura, tireopatie, disturbi del ciclo etc) * Varie (Anemia, difetti della vista, problemi psicologici, nuove dipendenze). LO SGUARDO SUL FUTURO L’adolescente di oggi è l’adulto di domani * La patologia nello studio del MMG è principalmente: * Stagionale (influenza, gastroenteriti, faringiti etc) * Ipertensione, Diabete, BPCO, Obesità, Asma, Allergie * Osteoartrosi, Osteoporosi * Ansia e Depressione * Tumori * Sessuale (infertilità, problemi ginecologici-­‐andrologici) * Sociale (Solitudine, inserimento sociale, fine vita) IL CONCETTO DI POSSIBILITA’ La medicina non è una scienza esaKa e le sue previsioni si basano su da7 sta7s7ci. Affermare che una persona, vista la sua storia personale e familiare, ha un maggior rischio di avere una data patologia non significa che sicuramente questa persona si ammalerà ma, certamente, sarà necessaria una maggiore aKenzione e controlli più aKen7. L’ESEMPIO DELL’OSTEOPOROSI OVVERO L’IMPORTANZA DEL CALCIO NELL’ALIMENTAZIONE Come cambia la massa ossea negli anni LA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI 1) Adeguato apporto di Calcio in età pediatrica/adolescenziale al fine di raggiungere un correKo picco di massa ossea 2) AXvità fisica regolare Studio del dipar7mento di prevenzione ASL di Brescia Consumo di Calcio Femmine Maschi Sufficienti 37% 58% Inadeguati 24% 19% Insufficienti 39% 23% Totale 2115 1557 Si ringrazia il Prof. Sculati per avere messo a disposizione i dati di questo studio. Cibi ricchi di Calcio mg/100 Porzione mg/porzione % fabbisogno Latte intero 119 250 ml 298 25 Yogurt intero 125 125 ml 156 13 Mozzarella Bufala 210 125 263 22 Parmigiano/Grana 1159 50 580 48 Fontina 870 50 435 36 Spinaci 170 120 204 17 Arance 49 150 74 6 Polpo 144 150 216 18 Boario Danone Active 13 1 l 131 11 Sangemini 32,8 1l 328 27 Ferrarelle 36,2 1l 362 30 La dieta equilibrata La piramide alimentare Gli alimenti che introduciamo nell’organismo possono essere suddivisi in 4 grandi gruppi: * Glucidi = Zuccheri * Vitamine e Sali * Protidi = Proteine * Lipidi = Grassi + Acqua LA PRIMA COLAZIONE Okkio alla Salute: il convegno 2013 * Nonostante un lieve miglioramento della percentuale di bambini che pratica attività fisica, sono ancora troppo frequenti abitudini alimentari scorrette e comportamenti sedentari. Infatti sul piano nutrizionale è emerso che: * il 9% dei bambini salta la prima colazione mentre per il 31% non è adeguata, * il 65% fa una merenda di metà mattina troppo abbondante, * il 22% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura e * il 44% consuma abitualmente bevande zuccherate e/o gassate Alimentazione * E’ indispensabile variare il più possibile l’assunzione di cibi per avere una dieta equilibrata ricca di tutti i nutrienti necessari all’organismo. * Attenzione all’assunzione di grassi (condimenti, fritture, formaggi, burro, prodotti di pasticceria) * Una dieta varia ed equilibrata non necessita di alcuna integrazione vitaminica o minerale se non in casi particolari. * Il peso corporeo è in relazione all’assunzione di cibo e all’attività fisica praticata. Giorno della par7ta * Lasciar passare un intervallo di almeno 3 ore tra il pasto e l’inizio della partita e cercando di privilegiare l’apporto di carboidrati * La cena del giorno precedente deve essere abbondante e ricca di carboidrati * La colazione dovrà essere il pasto principale della giornata * E’ necessario inserire uno spuntino a metà mattina * Il pranzo dovrà essere leggero, molto digeribile, ricco di carboidrati e povero in grassi (i grassi ritardano la digestione). * Evitare cibi stagionati, grassi, carne, bevande gassate e alcoolici. * Nelle due ore precedenti la partita bisogna bere circa 500 ml di bevande lievemente zuccherate (5-­‐6%) allo scopo di reintegrare il contenuto idrominerale dell’organismo e mantenere le scorte energetiche. Allenamento e par7ta Gli obiettivi sono: 1) garantire e mantenere un’ ottimale idratazione 2) garantire le scorte energetiche * Cercare di assumere bevande lievemente zuccherate (5-­‐6%) ogni 20’. * In caso di esercizio prolungato possono essere utili le barrette energetiche FASE DI RECUPERO (POST GARA) * E’ utile nelle due ore seguenti la partita alimentarsi solo con bevande zuccherate evitando quelle molto gassate (es. Coca Cola). * La cena deve essere varia e ben equilibrata, ricca in nutrienti e in calorie. * Sono da preferire cibi ricchi di Na e K e cibi alcalinizzanti per aiutare la rimozione dell’acido Lattico nei muscoli. Alimenti ricchi in Sodio * Sale da cucina * Formaggio * Alimenti in scatola * Ketchup, maionese * Carni e pesce salati * Uva * Spinaci Carciofo * Latte * Salumi Alimenti ricchi in potassio * Latte * Carne, pesce, pollame * Albicocche Banane Meloni Arance * Verdure Fagioli Patate * The Alimenti alcalinizzanti * Spinaci Barbabietole Carote Sedano Lattuga, Pomodoro Cavolfiore Cipolle Piselli, Patate * Succo di Ananas Albicocche Fragole Succo di pompelmo Ciliege Banane Arance Pesche Pompelmo Mela Pera Sali minerali CALCIO Latte e derivati, verdure verdi scure, legumi secchi, agrumi, acqua FOSFORO Latte e derivati, carne rossa e pollame, pesce, frutta secca, legumi, cereali integrali MAGNESIO Cereali integrali, germe grano, legumi, frutta secca, latte, verdure verdi POTASSIO Frutta (banane), legumi secchi, patate, carni in genere SODIO Sale tavola, insaccati, formaggi FERRO Carni magre, frattaglie, tuorlo uovo, pesce, legumi, frutta secca, spinaci Vitamine Vitam. Liposolubili Alimenti A- RETINOLO Latte, burro, formaggi, vegetali, olio fegato D- CALCIFEROLO Latte, burro, tuorlo uovo, olio fegato merluzzo E- TOCOFEROLO Ortaggi verdi, olio semi, olio oliva K Spinaci, cavoli, ortaggi verdi in genere Vitamine idrosolubili C- ACIDO ASCORBICO Agrumi, ortaggi, verdi, fegato, rene B1 – TIAMINA B2 – RIBOFLAVINA Lievito birra, legumi, frutta, germe cereali Latte, uova, pesci e carne B6 – ACIDO PANTOTENICO B12 – CIANOCOBALAMINA Tuorlo uovo, fegato, rene, pappa reale, ortaggi Carne, latte, uova, pesce, crostacei ACIDO FOLICO fegato, uova, formaggi, ortaggi verdi, Cottura e Sali minerali Gli Integratori Per ogni litro di sudore si ha una perdita di circa 1.5 g di sali, il 40% costituito da Na. Gli integratori salini sono indicati solo quando, per uno sforzo prolungato al caldo, si arrivi a perdite di liquido uguali o superiori a 4 litri. Per perdite inferiori si è visto che i minerali presenti nella dieta reintegrano bene i sali persi senza che ci sia bisogno di ricorrere ad integratori salini liquidi appositamente formulati. Chi ha bisogno di integrazione? * Inadeguato introito alimentare (anziani, dieta ipocalorica) * Aumentati fabbisogni fisiologici (gravidanza) * Aumentati fabbisogni metabolici (chirurgia, traumi) * Malassorbimento (epatopatia, diarrea) * Interazione nutrienti-­‐farmaci Energy drink Uno studio presentato al congresso dell’American Heart Association a Chicago (Novembre 2014) rivela che l’assunzione di energy drink ricchi di caffeina è particolarmente pericolosa nei bambini. Possono causare gravi complicanze cardiache e neurologiche, dalle aritmie, alle convulsioni. Numerose ogni anno le segnalazioni ai centri anti-­‐veleni americani. Alcune di queste bevande possono contenere fino a 400 milligrammi di caffeina per lattina o bottiglietta; una quantità rilevante se si considera che una tazza di caffè ne contiene non più di 100-­‐150 mg. L’avvelenamento da caffeina si verifica negli adulti quando si superano i 400 mg al giorno, negli adolescenti al di sopra dei 100 mg al giorno e nei bambini di età inferiore ai 12 anni, quando si supera la dose di 2,5 mg per chilo di peso corporeo. Esempio di consigli dietetici QUANDO NON C’E’ TEMPO Per il ragazzo che va a scuola e che si deve allenare nel primissimo pomeriggio, ci sono queste tre possibilità di nutrirsi: PRIMA POSSIBILITA' (quando l'intervallo fra la fine della scuola e l'inizio dell'allenamento é di almeno due ore e quando occorrono tempi minimi per gli spostamen7 scuola-­‐casa e casa-­‐campo): * prima colazione: un succo di agrumi; cereali integrali o/e pane (o feKe biscoKate) con marmellata o miele; tè o laKe o caffelaKe o/e yogurt; * merenda di metà maXna: fruKa di stagione, per esempio una mela e un'arancia; * pranzo: pasta (o riso) con olio extravergine d'oliva o burro crudi, o pomodoro crudo. SECONDA POSSIBILITA' (quando l'intervallo fra la fine della scuola e l'inizio degli allenamen7 è eventualmente ancora di due ore, ma esistono problemi per gli spostamen7): * prima colazione: abbondante come sopra; * merenda di metà maXna: fruKa di stagione; * pranzo: uno o due panini con bresaola, o prosciuKo crudo sgrassato, o formaggio fresco. TERZA POSSIBILITA' (quando l'intervallo fra la fine della scuola e l'inizio degli allenamen7 é ancora più breve). * prima colazione: abbondante come sopra; * merenda di metà maXna: un panino con bresaola (o prosciuKo crudo) e un panino con formaggio; * pranzo: una barreKa per spor7vi (a bassissimo contenuto in grassi e con poco saccarosio) o nulla (in quest'ul7mo caso il giovane giocatore può tenere a disposizione qualche tavoleKa a base di carboidra7 nel caso che, a causa per esempio di un abbassamento della glicemia, avverta un calo di efficienza fisica). Enrico Arcelli – “Calcio: alimentazione e integrazione – Come mangiare, bere e integrare prima, durante e dopo allenamen8 e par8te” – Edizioni Correre.