Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Le Geometrie non euclidee Un’introduzione elementare Riccardo Dossena Liceo Scientifico G. Novello - Codogno 16 dicembre 2008 Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Euclide di Alessandria Euclide (circa 300 a.C.) Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Euclide di Alessandria 1 Euclide (circa 300 a.C.) Epoca: intorno al 300 a.C. – Epoca “ellenistica” (323 a.C.–31 a.C.) – Periodo “aureo” del pensiero matematico greco (Euclide, Archimede, Apollonio) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Euclide di Alessandria Euclide (circa 300 a.C.) 1 Epoca: intorno al 300 a.C. – Epoca “ellenistica” (323 a.C.–31 a.C.) – Periodo “aureo” del pensiero matematico greco (Euclide, Archimede, Apollonio) 2 Le poche notizie ci sono pervenute da Proclo (V sec. d.C.) nel suo Commento al primo libro degli Elementi di Euclide Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Euclide di Alessandria Euclide (circa 300 a.C.) 1 Epoca: intorno al 300 a.C. – Epoca “ellenistica” (323 a.C.–31 a.C.) – Periodo “aureo” del pensiero matematico greco (Euclide, Archimede, Apollonio) 2 Le poche notizie ci sono pervenute da Proclo (V sec. d.C.) nel suo Commento al primo libro degli Elementi di Euclide 3 Visse al tempo di Tolomeo I, fondatore del Museo (letteratura, matematica, astronomia, medicina) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Libro V: teoria delle proporzioni (tra grandezze sia commensurabili che incommensurabili); Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Libro V: teoria delle proporzioni (tra grandezze sia commensurabili che incommensurabili); Libro VI: le figure simili; Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Libro V: teoria delle proporzioni (tra grandezze sia commensurabili che incommensurabili); Libro VI: le figure simili; Libri VII-VIII-IX: libri aritmetici – teoria dei numeri (numeri primi, perfetti, divisioni successive); Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Libro V: teoria delle proporzioni (tra grandezze sia commensurabili che incommensurabili); Libro VI: le figure simili; Libri VII-VIII-IX: libri aritmetici – teoria dei numeri (numeri primi, perfetti, divisioni successive); Libro X: la classificazione degli incommensurabili; Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi: la struttura 13 Libri Primi 10: Geometria piana – Ultimi 3: Geometria solida Libri I-IV: proprietà fondamentali delle figure rettilinee e dei cerchi; Libro V: teoria delle proporzioni (tra grandezze sia commensurabili che incommensurabili); Libro VI: le figure simili; Libri VII-VIII-IX: libri aritmetici – teoria dei numeri (numeri primi, perfetti, divisioni successive); Libro X: la classificazione degli incommensurabili; Libri XI-XII-XIII: la geometria solida e il metodo di esaustione. Gli Elementi V postulato Il Primo Libro Termini (23) Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Linea è lunghezza senza larghezza. Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Linea è lunghezza senza larghezza. Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai suoi punti. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Linea è lunghezza senza larghezza. Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai suoi punti. Angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee su un piano, le quali si incontrino fra loro e non siano in linea retta. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Linea è lunghezza senza larghezza. Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai suoi punti. Angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee su un piano, le quali si incontrino fra loro e non siano in linea retta. Quando una retta innalzata su un’altra retta forma gli angoli adiacenti uguali fra loro, ciascuno dei due angoli uguali è retto, e la retta innalzata si chiama perpendicolare a quella su cui è innalzata. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Termini (23) Punto è ciò che non ha parti. Linea è lunghezza senza larghezza. Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai suoi punti. Angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee su un piano, le quali si incontrino fra loro e non siano in linea retta. Quando una retta innalzata su un’altra retta forma gli angoli adiacenti uguali fra loro, ciascuno dei due angoli uguali è retto, e la retta innalzata si chiama perpendicolare a quella su cui è innalzata. Parallele sono quelle rette che, essendo nello stesso piano e venendo prolungate illimitatamente dall’una e dall’altra parte, non s’incontrano fra loro da nessuna delle due parti. Gli Elementi V postulato Il Primo Libro Postulati Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Postulati Risulti postulato: che si possa condurre una linea retta da un qualsiasi punto ad ogni altro punto. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Postulati Risulti postulato: che si possa condurre una linea retta da un qualsiasi punto ad ogni altro punto. E che una retta terminata (= finita) si possa prolungare continuamente in linea retta. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Postulati Risulti postulato: che si possa condurre una linea retta da un qualsiasi punto ad ogni altro punto. E che una retta terminata (= finita) si possa prolungare continuamente in linea retta. E che si possa descrivere un cerchio con qualsiasi centro e ogni distanza (= raggio). Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Postulati Risulti postulato: che si possa condurre una linea retta da un qualsiasi punto ad ogni altro punto. E che una retta terminata (= finita) si possa prolungare continuamente in linea retta. E che si possa descrivere un cerchio con qualsiasi centro e ogni distanza (= raggio). E che tutti gli angoli retti siano uguali fra loro. Gli Elementi V postulato Saccheri Il Primo Libro Il quinto postulato Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Il quinto postulato E che, se una retta venendo a cadere su due rette forma gli angoli interni e dalla stessa parte minori di due retti, le due rette prolungate illimitatamente verranno ad incontrarsi da quella parte in cui sono gli angoli minori di due retti. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Il quinto postulato E che, se una retta venendo a cadere su due rette forma gli angoli interni e dalla stessa parte minori di due retti, le due rette prolungate illimitatamente verranno ad incontrarsi da quella parte in cui sono gli angoli minori di due retti. Ipotesi: α + β < 2 retti Tesi: r e s si incontrano β t r α P s Gli Elementi V postulato Il Primo Libro Nozioni comuni Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Nozioni comuni Cose che sono uguali ad una stessa sono uguali anche fra loro. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Nozioni comuni Cose che sono uguali ad una stessa sono uguali anche fra loro. E se cose uguali sono addizionate a cose uguali, le totalità sono uguali. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Nozioni comuni Cose che sono uguali ad una stessa sono uguali anche fra loro. E se cose uguali sono addizionate a cose uguali, le totalità sono uguali. E se da cose uguali sono sottratte cose uguali, i resti sono uguali. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Nozioni comuni Cose che sono uguali ad una stessa sono uguali anche fra loro. E se cose uguali sono addizionate a cose uguali, le totalità sono uguali. E se da cose uguali sono sottratte cose uguali, i resti sono uguali. E cose che coincidono fra loro sono fra loro uguali. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Primo Libro Nozioni comuni Cose che sono uguali ad una stessa sono uguali anche fra loro. E se cose uguali sono addizionate a cose uguali, le totalità sono uguali. E se da cose uguali sono sottratte cose uguali, i resti sono uguali. E cose che coincidono fra loro sono fra loro uguali. Ed il tutto è maggiore della parte. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Teorema di Pitagora: culmine del primo libro Proposizione 47 (Teorema di Pitagora) Nei triangoli rettangoli il quadrato del lato opposto all’angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l’angolo retto. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il Teorema di Pitagora: culmine del primo libro Proposizione 47 (Teorema di Pitagora) Nei triangoli rettangoli il quadrato del lato opposto all’angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l’angolo retto. Proposizione 48 (Inverso del Teorema di Pitagora) Se in un triangolo il quadrato di uno dei lati è uguale alla somma dei quadrati dei rimanenti due lati del triangolo, l’angolo che è compreso fra i rimanenti lati del triangolo è retto. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B B1 B A1 A C A2 C2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 B A1 A C A2 C2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 i due triangoli sono congruenti A A2 P P2 C C2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 i due triangoli sono congruenti A A2 P P2 C C2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 i due triangoli sono congruenti 1 area di AA1 C = AA1 · AB 2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 i due triangoli sono congruenti 1 area di AA1 C = AA1 · AB 2 1 area di ABA2 = AA2 · AP 2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 i due triangoli sono congruenti 1 area di AA1 C = AA1 · AB 2 1 area di ABA2 = AA2 · AP 2 dunque AA2 · AP = AA1 · AB Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 i due triangoli sono congruenti 1 area di AA1 C = AA1 · AB 2 1 area di ABA2 = AA2 · AP 2 dunque AA2 · AP = AA1 · AB Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 47 Sia ABC rettangolo in B costruiamo i quadrati sui lati B1 consideriamo la parallela ad AA2 per B e i triangoli AA1 C e ABA2 B A1 A A2 P P2 C C2 i due triangoli sono congruenti 1 area di AA1 C = AA1 · AB 2 1 area di ABA2 = AA2 · AP 2 dunque AA2 · AP = AA1 · AB analogamente per il quadrato su BC Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Dimostrazione della proposizione 48 B C D A Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Dimostrazione della proposizione 48 B C D A Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Dimostrazione della proposizione 48 B C D C0 A Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 48 B ABC 0 è rettangolo, dunque per il teorema di Pitagora BC 02 = AB 2 + AC 02 C D C0 A Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 48 B ABC 0 è rettangolo, dunque per il teorema di Pitagora BC 02 = AB 2 + AC 02 C D C0 A ma anche BC 02 = AB 2 + AC 2 Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 48 B ABC 0 è rettangolo, dunque per il teorema di Pitagora BC 02 = AB 2 + AC 02 C D C0 A ma anche BC 02 = AB 2 + AC 2 Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC da cui BC 0 = BC Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 48 B ABC 0 è rettangolo, dunque per il teorema di Pitagora BC 02 = AB 2 + AC 02 C D C0 A ma anche BC 02 = AB 2 + AC 2 Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC da cui BC 0 = BC allora ABC = ABC 0 per il 3◦ criterio di congruenza Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Dimostrazione della proposizione 48 B ABC 0 è rettangolo, dunque per il teorema di Pitagora BC 02 = AB 2 + AC 02 C D C0 A ma anche BC 02 = AB 2 + AC 2 Sia ABC tale che BC 2 = AB 2 + AC 2 sia AD la perpendicolare ad AB in A riportiamo AC 0 = AC da cui BC 0 = BC allora ABC = ABC 0 per il 3◦ criterio di congruenza [0 [ = BAC in particolare BAC entrambi retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 proposizioni 1–28 + proposizione 31 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 proposizioni 1–28 + proposizione 31 =⇒ GEOMETRIA ASSOLUTA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 proposizioni 1–28 + proposizione 31 proposizioni 1–28 + V postulato + proposizioni 29–48 =⇒ GEOMETRIA ASSOLUTA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 proposizioni 1–28 + proposizione 31 =⇒ GEOMETRIA ASSOLUTA proposizioni 1–28 + V postulato + proposizioni 29–48 =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Euclide usa il V postulato solo a partire dalla proposizione 29 proposizioni 1–28 + proposizione 31 =⇒ GEOMETRIA ASSOLUTA proposizioni 1–28 + V postulato + proposizioni 29–48 =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA Domanda. . . Perché Euclide ha esitato così tanto a usare il V postulato? Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti β t r α s P1 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti β t r Il punto P si allontana sempre più. . . α s P1 P2 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti β t r Il punto P si allontana sempre più. . . α s P1 P2 P3 Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti P4 → ? β t r α s P1 P2 P3 . . . finché non è più osservabile! Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il problema dell’evidenza del quinto postulato Concezione classica I postulati sono principi veri di per sé, che garantiscono con la loro evidenza il contenuto veritiero della scienza che a partire da essi viene edificata. Il quinto postulato non soddisfa questa condizione. Infatti P4 → ? β t r α s P1 P2 P3 . . . finché non è più osservabile! Non possiamo “controllare” che la retta r non interseca più s quando α + β = 2 retti. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 17 (Inverso del V postulato) In ogni triangolo la somma di due angoli, comunque presi, è minore di due retti. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 17 (Inverso del V postulato) In ogni triangolo la somma di due angoli, comunque presi, è minore di due retti. Ipotesi: r e s si incontrano Tesi: α + β < 2 retti β t r α P s Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizioni 27 e 28 Se due rette r e s formano con una trasversale t due angoli coniugati interni supplementari (oppure angoli alterni interni o angoli corrispondenti uguali), allora r e s sono parallele. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizioni 27 e 28 Se due rette r e s formano con una trasversale t due angoli coniugati interni supplementari (oppure angoli alterni interni o angoli corrispondenti uguali), allora r e s sono parallele. t ε r α s γ β Ipotesi: β + γ = 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizioni 27 e 28 Se due rette r e s formano con una trasversale t due angoli coniugati interni supplementari (oppure angoli alterni interni o angoli corrispondenti uguali), allora r e s sono parallele. t ε r α s γ β Ipotesi: β + γ = 2 retti oppure α=γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizioni 27 e 28 Se due rette r e s formano con una trasversale t due angoli coniugati interni supplementari (oppure angoli alterni interni o angoli corrispondenti uguali), allora r e s sono parallele. t ε r α s γ β Ipotesi: β + γ = 2 retti oppure α=γ oppure ε=γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizioni 27 e 28 Se due rette r e s formano con una trasversale t due angoli coniugati interni supplementari (oppure angoli alterni interni o angoli corrispondenti uguali), allora r e s sono parallele. t ε r α s γ β Ipotesi: β + γ = 2 retti oppure α=γ oppure ε=γ Tesi: r e s non si incontrano Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. r P α s α Q Dati s e il punto P esterno ad essa Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. r P α s α Q Dati s e il punto P esterno ad essa consideriamo su s un qualsiasi punto Q Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. P r α consideriamo su s un qualsiasi punto Q uniamo P e Q e consideriamo l’angolo α s α Q Dati s e il punto P esterno ad essa Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. r P α consideriamo su s un qualsiasi punto Q uniamo P e Q e consideriamo l’angolo α s α Q Dati s e il punto P esterno ad essa costruiamo su PQ con vertice P un angolo uguale ad α (prop. 23) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni di geometria assoluta Proposizione 31 (Esistenza della parallela) Costruire per un punto dato una retta parallela ad una retta data. r P α consideriamo su s un qualsiasi punto Q uniamo P e Q e consideriamo l’angolo α s α Q Dati s e il punto P esterno ad essa costruiamo su PQ con vertice P un angolo uguale ad α (prop. 23) r e s formano con PQ angoli alterni interni uguali, dunque sono parallele (prop. 27) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s γ β Ipotesi: r e s non si incontrano Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s γ β Ipotesi: r e s non si incontrano Tesi: β + γ = 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s γ β Ipotesi: r e s non si incontrano Tesi: β + γ = 2 retti e α=γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s γ β Ipotesi: r e s non si incontrano Tesi: β + γ = 2 retti e α=γ e ε=γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s δ γ β Se fosse β + γ < 2 retti, r e s si incontrerebbero per il V postulato Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α s δ γ β Se fosse β + γ > 2 retti, si avrebbe α + δ < 2 retti quindi, sempre per il V postulato, r e s si incontrerebbero Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 29 (Inversa delle prop. 27 e 28) Se r e s sono parallele, allora formano con una trasversale t angoli coniugati interni supplementari, angoli alterni interni e angoli corrispondenti uguali. t ε r α β Dunque β + γ = 2 retti s δ γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. C E Consideriamo il triangolo ABC γ α A γ β B α D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. C E Consideriamo il triangolo ABC γ prolunghiamo il lato AB α A γ β B α D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. E C Consideriamo il triangolo ABC γ prolunghiamo il lato AB α A γ β B tracciamo per B la parallela BE al lato AC (prop. 31) α D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. E C gli angoli corrispondenti α sono uguali (prop. 29) γ α A γ β B α D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. C E gli angoli corrispondenti α sono uguali (prop. 29) γ gli angoli alterni interni γ sono uguali (prop. 29) α A γ β B α D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Alcune proposizioni dipendenti dal V postulato Proposizione 32 (Somma degli angoli interni di un triangolo) In ogni triangolo, se si prolunga uno dei lati, l’angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni ed opposti, e la somma dei tre angoli interni del triangolo è uguale a 2 retti. C E gli angoli corrispondenti α sono uguali (prop. 29) γ α A γ β B α D gli angoli alterni interni γ sono uguali (prop. 29) [ è l’angolo esterno CBD uguale ad α + γ e α + β + γ = 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Unicità della parallela Dati un punto e una retta non passante per il punto, esiste al più una retta passante per il punto e parallela alla retta data. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Unicità della parallela Dati un punto e una retta non passante per il punto, esiste al più una retta passante per il punto e parallela alla retta data. P s Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Unicità della parallela Dati un punto e una retta non passante per il punto, esiste al più una retta passante per il punto e parallela alla retta data. r s P Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Unicità della parallela Dati un punto e una retta non passante per il punto, esiste al più una retta passante per il punto e parallela alla retta data. r P s L’esistenza della parallela è sancita dalla proposizione 31 della geometria assoluta Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Unicità della parallela Dati un punto e una retta non passante per il punto, esiste al più una retta passante per il punto e parallela alla retta data. r P s L’esistenza della parallela è sancita dalla proposizione 31 della geometria assoluta L’unicità è equivalente al V postulato Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Somma degli angoli di un poligono La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 2 retti, di un quadrilatero è uguale a 4 retti, di un pentagono è uguale a 6 retti, ecc. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Somma degli angoli di un poligono La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 2 retti, di un quadrilatero è uguale a 4 retti, di un pentagono è uguale a 6 retti, ecc. . . Esistenza di triangoli simili non uguali Dato un triangolo qualsiasi se ne può costruire un altro ad esso simile (cioè con gli stessi angoli) di lato assegnato. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Somma degli angoli di un poligono La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 2 retti, di un quadrilatero è uguale a 4 retti, di un pentagono è uguale a 6 retti, ecc. . . Esistenza di triangoli simili non uguali Dato un triangolo qualsiasi se ne può costruire un altro ad esso simile (cioè con gli stessi angoli) di lato assegnato. Teorema di Pitagora Nei triangoli rettangoli il quadrato del lato opposto all’angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l’angolo retto. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Proposizioni equivalenti al V postulato Altre proposizioni Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Altre proposizioni Il luogo dei punti equidistanti da una retta è una retta ⇐⇒ V postulato Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Altre proposizioni Il luogo dei punti equidistanti da una retta è una retta ⇐⇒ V postulato Esiste un quadrilatero con somma degli angoli interni uguale a 4 retti ⇐⇒ V postulato Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proposizioni equivalenti al V postulato Altre proposizioni Il luogo dei punti equidistanti da una retta è una retta ⇐⇒ V postulato Esiste un quadrilatero con somma degli angoli interni uguale a 4 retti ⇐⇒ V postulato In particolare l’esistenza di un rettangolo è equivalente al V postulato. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele Consideriamo una base AB D C A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele Consideriamo una base AB D C A B tracciamo due segmenti uguali AD e BC perpendicolari ad AB Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele Consideriamo una base AB D C A B tracciamo due segmenti uguali AD e BC perpendicolari ad AB uniamo C con D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele Consideriamo una base AB D C A B tracciamo due segmenti uguali AD e BC perpendicolari ad AB uniamo C con D Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele Consideriamo una base AB D C A B tracciamo due segmenti uguali AD e BC perpendicolari ad AB uniamo C con D Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele I triangoli DAB e CBA sono uguali per il 1◦ criterio, per cui DB = AC D C A B Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele I triangoli DAB e CBA sono uguali per il 1◦ criterio, per cui DB = AC per il 3◦ criterio sono uguali ADC e BDC , dunque sono uguali gli angoli in C e in D del quadrilatero D C A B Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele I triangoli DAB e CBA sono uguali per il 1◦ criterio, per cui DB = AC per il 3◦ criterio sono uguali ADC e BDC , dunque sono uguali gli angoli in C e in D del quadrilatero D C A B ma per concludere che sono retti ci serve il V postulato! Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele b eD b sono retti C D C A B Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele b eD b sono retti C D C A B m la somma degli angoli interni del quadrilatero è uguale a 4 retti Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il quadrilatero birettangolo isoscele b eD b sono retti C D C A B m la somma degli angoli interni del quadrilatero è uguale a 4 retti m V postulato Domanda. . . Che tipo di quadrilatero si ottiene? Si ottiene un rettangolo se e solo se vale il V postulato, infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Nell’opera “Euclides ab omni naevo vindicatus” (1733) il padre gesuita Gerolamo Saccheri tenta di dimostrare il V postulato Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Nell’opera “Euclides ab omni naevo vindicatus” (1733) il padre gesuita Gerolamo Saccheri tenta di dimostrare il V postulato La strategia è quella di dimostrare che in un quadrilatero birettangolo isoscele gli angoli in C e in D non possono essere altro che retti (ricordiamo che devono essere uguali) D C A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Nell’opera “Euclides ab omni naevo vindicatus” (1733) il padre gesuita Gerolamo Saccheri tenta di dimostrare il V postulato La strategia è quella di dimostrare che in un quadrilatero birettangolo isoscele gli angoli in C e in D non possono essere altro che retti (ricordiamo che devono essere uguali) D C A tal fine tenta di provare che l’ipotesi che siano ottusi o acuti porta a contraddizioni A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Ipotesi dell’angolo retto D C A B Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Ipotesi dell’angolo retto D C =⇒ A B Geometria EUCLIDEA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Ipotesi dell’angolo retto D C =⇒ A B Ipotesi dell’angolo ottuso D A C B Geometria EUCLIDEA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Ipotesi dell’angolo retto D A C =⇒ Geometria EUCLIDEA =⇒ Contraddizione! B Ipotesi dell’angolo ottuso D A C B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’opera di Gerolamo Saccheri (1667-1733) Ipotesi dell’angolo retto D A C =⇒ Geometria EUCLIDEA =⇒ “L’ipotesi dell’angolo ottuso è completamente falsa, perché distrugge se stessa” B Ipotesi dell’angolo ottuso D A C B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Saccheri si appresta ora a “distruggere” l’ipotesi dell’angolo acuto Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Saccheri si appresta ora a “distruggere” l’ipotesi dell’angolo acuto A tal fine dimostra molte proprietà delle rette che valgono sotto tale ipotesi, con l’obiettivo di trovarvi una contraddizione Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Saccheri si appresta ora a “distruggere” l’ipotesi dell’angolo acuto A tal fine dimostra molte proprietà delle rette che valgono sotto tale ipotesi, con l’obiettivo di trovarvi una contraddizione Ipotesi dell’angolo acuto C D A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Saccheri si appresta ora a “distruggere” l’ipotesi dell’angolo acuto A tal fine dimostra molte proprietà delle rette che valgono sotto tale ipotesi, con l’obiettivo di trovarvi una contraddizione Ipotesi dell’angolo acuto C D =⇒ A B Geometria IPERBOLICA (non euclidea) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica L’ipotesi dell’angolo acuto Sotto l’ipotesi dell’angolo acuto. . . Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica L’ipotesi dell’angolo acuto Sotto l’ipotesi dell’angolo acuto. . . non vale il V postulato Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica L’ipotesi dell’angolo acuto Sotto l’ipotesi dell’angolo acuto. . . non vale il V postulato non vale l’unicità della parallela Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Sotto l’ipotesi dell’angolo acuto. . . non vale il V postulato non vale l’unicità della parallela dati una retta r e un punto P esterno ad essa esistono almeno due rette per P che non intersecano r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Sotto l’ipotesi dell’angolo acuto. . . non vale il V postulato non vale l’unicità della parallela dati una retta r e un punto P esterno ad essa esistono almeno due rette per P che non intersecano r quindi esistono infinite rette per P che non intersecano r (almeno quelle comprese fra queste due) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Data una retta r e un punto P esterno ad essa esistono rette secanti e rette non secanti m P n r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Data una retta r e un punto P esterno ad essa esistono rette secanti e rette non secanti m P rette secanti n r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Data una retta r e un punto P esterno ad essa esistono rette secanti e rette non secanti m P rette secanti n r rette non secanti (iperparallele) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Data una retta r e un punto P esterno ad essa esistono rette secanti e rette non secanti m P rette secanti n r rette non secanti (iperparallele) rette non secanti che separano le rette secanti da quelle non secanti (parallele) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Data una retta r e un punto P esterno ad essa esistono rette secanti e rette non secanti m P rette secanti n r rette non secanti (iperparallele) rette non secanti che separano le rette secanti da quelle non secanti (parallele) Esistono esattamente due rette m e n parallele a r nei suoi due versi Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso di parallelismo le rette parallele si avvicinano sempre più senza mai incontrarsi (hanno cioè un comportamento asintotico) s H r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso opposto a quello di parallelismo le rette divergono indefinitamente e non tutte le perpendicolari a una di esse incontra anche l’altra s H r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso opposto a quello di parallelismo le rette divergono indefinitamente e non tutte le perpendicolari a una di esse incontra anche l’altra s H r Questo induce Saccheri a dire che. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso opposto a quello di parallelismo le rette divergono indefinitamente e non tutte le perpendicolari a una di esse incontra anche l’altra s H r Questo induce Saccheri a dire che. . . “L’ipotesi dell’angolo acuto è assolutamente falsa, perché ripugna alla natura della linea retta” Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso opposto a quello di parallelismo le rette divergono indefinitamente e non tutte le perpendicolari a una di esse incontra anche l’altra s H r Ma non c’è contraddizione! Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica L’ipotesi dell’angolo acuto Si dimostra che. . . Il parallelismo (in un verso) è una relazione simmetrica e transitiva h nel verso opposto a quello di parallelismo le rette divergono indefinitamente e non tutte le perpendicolari a una di esse incontra anche l’altra s H r Saccheri, inconsapevolmente, ha dimostrato molte proprietà della GEOMETRIA IPERBOLICA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica I fondatori della geometria iperbolica János Bolyai (1802–1860) Nikolaj Ivanovič Lobačevskij (1792–1856) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert La geometria iperbolica GEOMETRIA IPERBOLICA Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria iperbolica GEOMETRIA IPERBOLICA ⇓ è la geometria non euclidea per eccellenza, perché si ottiene da quella euclidea sostituendo il V postulato con la sua negazione Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria iperbolica GEOMETRIA IPERBOLICA ⇓ è la geometria non euclidea per eccellenza, perché si ottiene da quella euclidea sostituendo il V postulato con la sua negazione Assioma di Lobačevskij Dati in un piano una retta e un punto esterno ad essa, per il punto passano almeno due rette che non incontrano la retta data. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica I modelli della geometria iperbolica Concezione moderna Gli assiomi non sono né veri né falsi, ma sono suscettibili di molteplici interpretazioni. Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica I modelli della geometria iperbolica Concezione moderna Gli assiomi non sono né veri né falsi, ma sono suscettibili di molteplici interpretazioni. Ogni sistema assiomatico è caratterizzato da un certo linguaggio e da un insieme di assiomi specifici che stabiliscono relazioni e proprietà di alcuni concetti assunti come primitivi, ossia senza definizione. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica I modelli della geometria iperbolica Concezione moderna Gli assiomi non sono né veri né falsi, ma sono suscettibili di molteplici interpretazioni. Ogni sistema assiomatico è caratterizzato da un certo linguaggio e da un insieme di assiomi specifici che stabiliscono relazioni e proprietà di alcuni concetti assunti come primitivi, ossia senza definizione. Lo stesso sistema, detto ipotetico–deduttivo, stabilendo una rete di rapporti tra concetti non definiti, è suscettibile di svariate interpretazioni, ossia ha molteplici modelli. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ Σ è una circonferenza euclidea Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ è una circonferenza euclidea Σ P un punto iperbolico è un punto interno a Σ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P una retta iperbolica è una corda di Σ (estremi esclusi) r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P una retta iperbolica è una corda di Σ (estremi esclusi) m n r m e n sono le due parallele a r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P una retta iperbolica è una corda di Σ (estremi esclusi) m n r b a m e n sono le due parallele a r a e b sono rette secanti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P una retta iperbolica è una corda di Σ (estremi esclusi) s t m n r b a m e n sono le due parallele a r a e b sono rette secanti s e t sono rette iperparallele Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein con questa interpretazione tutti gli assiomi della geometria iperbolica sono veri nel modello Σ P s t m n r b a Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein con questa interpretazione tutti gli assiomi della geometria iperbolica sono veri nel modello Σ P s t m n r b a se ci fosse una contraddizione nella geometria iperbolica, questa risulterebbe nel modello, cioè sarebbe una contraddizione della geometria euclidea! Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Klein Σ P s t m n r b a Felix Klein (1849–1925) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ è una circonferenza euclidea Σ m r n Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P m r n Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P m r n una retta iperbolica è un arco di circonferenza ortogonale a Σ (estremi esclusi) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P m r n una retta iperbolica è un arco di circonferenza ortogonale a Σ (estremi esclusi) m e n sono le due parallele a r Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ è una circonferenza euclidea Σ un punto iperbolico è un punto interno a Σ P una retta iperbolica è un arco di circonferenza ortogonale a Σ (estremi esclusi) m r b n a m e n sono le due parallele a r a e b sono rette secanti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré t è una retta iperparallela Σ P t m r b n a Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré t è una retta iperparallela Σ ABP è un triangolo iperbolico, in cui la somma degli angoli interni è minore di 2 retti P t m B A r b n a Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré t è una retta iperparallela Σ ABP è un triangolo iperbolico, in cui la somma degli angoli interni è minore di 2 retti P t m B A r b n a anche con questa interpretazione tutti gli assiomi della geometria iperbolica sono veri nel modello Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ P t m B A r b n a Henri Poincaré (1854–1912) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ anche i diametri di Σ sono rette iperboliche Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ anche i diametri di Σ sono rette iperboliche Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Il modello di Poincaré Σ anche i diametri di Σ sono rette iperboliche con il modello di Poincaré riusciamo a visualizzare il quadrilatero birettangolo isoscele Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T il triangolo RST è un triangolo limite formato da tre rette parallele Σ R S Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T il triangolo RST è un triangolo limite formato da tre rette parallele Σ più il triangolo diventa piccolo. . . R S Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T il triangolo RST è un triangolo limite formato da tre rette parallele Σ più il triangolo diventa piccolo. . . . . . più assomiglia a un triangolo euclideo R S Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T il triangolo RST è un triangolo limite formato da tre rette parallele Σ più il triangolo diventa piccolo. . . . . . più assomiglia a un triangolo euclideo R S ma sempre la somma degli angoli interni è minore di 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T anche se i lati aumentano, l’area del triangolo è limitata da quella del triangolo limite Σ R S Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà visibili nel modello di Poincaré T anche se i lati aumentano, l’area del triangolo è limitata da quella del triangolo limite Σ inoltre. . . R S in geometria iperbolica non esistono triangoli simili non uguali Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna David Hilbert (1862–1943) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna Gruppi di assiomi I. Assiomi di appartenenza (8) David Hilbert (1862–1943) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna Gruppi di assiomi I. Assiomi di appartenenza (8) II. Assiomi di ordinamento (4) David Hilbert (1862–1943) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna Gruppi di assiomi I. Assiomi di appartenenza (8) II. Assiomi di ordinamento (4) III. Assiomi di congruenza (5) David Hilbert (1862–1943) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna Gruppi di assiomi I. Assiomi di appartenenza (8) II. Assiomi di ordinamento (4) III. Assiomi di congruenza (5) IV. Assioma della parallela: per un punto passa una sola parallela a una retta non contenente il punto (Playfair) David Hilbert (1862–1943) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La sistemazione hilbertiana della geometria Nel 1899 David Hilbert, nell’opera “Grundlagen der Geometrie”, introdusse un sistema d’assiomi per la geometria euclidea piana e solida rispondente alle esigenze dell’assiomatica moderna Gruppi di assiomi I. Assiomi di appartenenza (8) II. Assiomi di ordinamento (4) III. Assiomi di congruenza (5) IV. Assioma della parallela: per un punto passa una sola parallela a una retta non contenente il punto (Playfair) David Hilbert (1862–1943) V. Assiomi di continuità (2) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P Consideriamo una sfera di centro O C O Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P Consideriamo una sfera di centro O dati A e B sulla sfera. . . C O A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P Consideriamo una sfera di centro O dati A e B sulla sfera. . . C O A B . . . il tragitto più breve da A a B è l’arco di circonferenza massima (geodetica) ottenuta intersecando la sfera col piano passante per A, B, O Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P GEOMETRIA SFERICA C O A B Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P GEOMETRIA SFERICA ⇓ i punti sono punti della sfera le rette sono circonferenze massime O A B i segmenti archi di circonferenze massime Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica P GEOMETRIA SFERICA ⇓ C i punti sono punti della sfera le rette sono circonferenze massime O A B i segmenti archi di circonferenze massime ABP e ABC sono triangoli con somma degli angoli interni maggiore di 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . . . . corrispondente all’ipotesi dell’angolo ottuso! (con somma degli angoli maggiore di 4 retti) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria sferica sulla sfera possiamo costruire il quadrilatero birettangolo isoscele. . . . . . corrispondente all’ipotesi dell’angolo ottuso! (con somma degli angoli maggiore di 4 retti) per la coerenza della geometria sferica non basta modificare solo il V postulato! Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) per due punti diametralmente opposti passano infinite rette Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) per due punti diametralmente opposti passano infinite rette non esistono rette parallele! Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) per due punti diametralmente opposti passano infinite rette non esistono rette parallele! È necessario modificare opportunamente gli assiomi euclidei e sostituire al V postulato il seguente. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) per due punti diametralmente opposti passano infinite rette non esistono rette parallele! È necessario modificare opportunamente gli assiomi euclidei e sostituire al V postulato il seguente. . . Assioma di Riemann Due rette qualsiasi di un piano hanno sempre almeno un punto in comune. Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Proprietà della geometria sferica Proprietà delle rette “circonferenze massime” sono linee chiuse (la retta non è infinita) per due punti diametralmente opposti passano infinite rette non esistono rette parallele! È necessario modificare opportunamente gli assiomi euclidei e sostituire al V postulato il seguente. . . Assioma di Riemann Due rette qualsiasi di un piano hanno sempre almeno un punto in comune. Bernhard Riemann (1826–1866) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert La geometria ellittica GEOMETRIA ELLITTICA Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica La geometria ellittica GEOMETRIA ELLITTICA ⇓ è l’altra geometria non euclidea vera e propria Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica GEOMETRIA ELLITTICA ⇓ è l’altra geometria non euclidea vera e propria ⇓ Si vuole conservare l’assioma euclideo: “Per due punti distinti passa una e una sola retta” Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A Consideriamo una semisfera e il suo bordo Γ Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A C D Consideriamo una semisfera e il suo bordo Γ C e D sono due punti della semisfera (non diametralmente opposti) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A r C D Consideriamo una semisfera e il suo bordo Γ C e D sono due punti della semisfera (non diametralmente opposti) r è l’unica semicirconferenza massima che passa per C e D, e viene interpretata come la retta per C e D Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A r C D i punti diametralmente opposti vengono identificati (cioè sono lo stesso punto!) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A r C D i punti diametralmente opposti vengono identificati (cioè sono lo stesso punto!) in questo modo per due punti distinti passa una e una sola retta Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A r C D Anche qui è necessario modificare altri assiomi euclidei oltre al V postulato. Infatti. . . Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A Anche qui è necessario modificare altri assiomi euclidei oltre al V postulato. Infatti. . . r C D le rette sono linee chiuse Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A Anche qui è necessario modificare altri assiomi euclidei oltre al V postulato. Infatti. . . r C D le rette sono linee chiuse è soddisfatto l’assioma di Riemann Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica La geometria ellittica Γ A A Anche qui è necessario modificare altri assiomi euclidei oltre al V postulato. Infatti. . . r C D le rette sono linee chiuse è soddisfatto l’assioma di Riemann la somma degli angoli di un triangolo è maggiore di 2 retti Gli Elementi V postulato Saccheri Schema di riepilogo GEOMETRIA ASSOLUTA Appartenenza Ordinamento Congruenza Continuità Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Schema di riepilogo GEOMETRIA ASSOLUTA Appartenenza Ordinamento Congruenza Continuità 1 parallela =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA (PARABOLICA) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Schema di riepilogo GEOMETRIA ASSOLUTA 2 parallele =⇒ GEOMETRIA IPERBOLICA Appartenenza Ordinamento Congruenza Continuità 1 parallela =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA (PARABOLICA) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Schema di riepilogo GEOMETRIA ASSOLUTA 2 parallele =⇒ GEOMETRIA IPERBOLICA Appartenenza Ordinamento Congruenza Continuità nessuna parallela modifica Ordinamento modifica Appartenenza ⇓ GEOMETRIA SFERICA 1 parallela =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA (PARABOLICA) Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Schema di riepilogo GEOMETRIA ASSOLUTA 2 parallele =⇒ GEOMETRIA IPERBOLICA Appartenenza Ordinamento Congruenza 1 parallela =⇒ Continuità nessuna parallela modifica Ordinamento modifica Appartenenza ⇓ GEOMETRIA SFERICA nessuna parallela modifica Ordinamento =⇒ GEOMETRIA EUCLIDEA (PARABOLICA) GEOMETRIA ELLITTICA Gli Elementi V postulato Saccheri Geometria iperbolica Hilbert Geometria sferica Geometria ellittica Bibliografia Agazzi E., Palladino D., Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria, La Scuola, 1988 Magnani L. (a cura di), Le geometrie non euclidee, Zanichelli, 1978 Odifreddi P., Divertimento geometrico, Bollati Boringhieri, 2003 Palladino D., Le geometrie non euclidee fra cultura, storia e didattica della matematica, parti I-V, Didattica delle Scienze, reperibili al sito http://www.dif.unige.it/epi/hp/pal/ppub.htm Palladino D., Palladino C., Le geometrie non euclidee, Carocci, 2008 Questa presentazione è reperibile al sito http://xoomer.alice.it/rdossena