UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA NUCLEARE Studio di fotodiodi a valanga per il calorimetro CMS al LHC del \CERN" Relatore: Tesi di Laurea di: Prof. Gilberto Rinaldi Stefano Caruso Correlatori: Dott.ssa Stefania Baccaro Prof. Egidio Longo Matr. 09078609 Anno Accademico 1996-1997 I Indice Introduzione 4 1 L'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) 1.1 L'acceleratore Large Hadron Collider (LHC) . . 1.1.1 La ricerca del Bosone di Higgs . . . . . . 1.1.2 LHC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 CMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Il magnete . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.2 Il Rivelatore di vertice . . . . . . . . . . 1.2.3 Il calorimetro elettromagnetico (ECAL) . 1.2.3.1 Risoluzione in massa invariante 1.2.3.2 Risoluzione in energia . . . . . 1.2.3.3 Ambiente radiattivo . . . . . . 1.2.4 Calorimetro adronico . . . . . . . . . . . 1.2.5 Rivelatori a muoni . . . . . . . . . . . . 2 Studi teorici sui Fotodiodi a valanga (APD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Generalita sui fotorivelatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Dispositivi a vuoto. Il fotomoltiplicatore . . . . . . . . . . 2.3 Fotorivelatori a semiconduttore . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 Introduzione alla fotoconduzione . . . . . . . . . . 2.3.2 Fotodiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2.1 Diodi a giunzione . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2.2 Principio di funzionamento del fotodiodo . II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 6 7 9 10 13 13 13 15 16 16 17 17 18 18 19 20 20 23 23 24 2.3.2.3 Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3 Diodi a giunzione p i n (PIN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3.1 Struttura base del PIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3.2 Ecienza quantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3.3 Corrente oscura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3.4 Nuclear Counter Eect . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Fotodiodi a valanga (APD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1 Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2 Metodi di costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2.1 Metodo della diusione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2.2 Metodo della impiantazione ionica (Inculcazione) . . . 2.4.2.3 Metodo di crescita epitassiale . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3 Caratteristiche degli APD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.1 Guadagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.2 Ecienza quantica "Q . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.3 Nuclear Counter Eect . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.4 Corrente oscura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.5 Capacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.6 Problemi di rumore elettronico nell' APD . . . . . . . 2.4.3.7 Excess Noise Factor F . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3.8 Confronto tra i diversi tipi di fotorivelatori . . . . . . . 2.5 Applicazioni nella sica delle alte energie. Il rivelatore per l'esperimento a CMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Misure di APD 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Apparato sperimentale . . . . . . . . . . 3.2.1 Misura della corrente oscura ID . 3.2.2 Misura del guadagno M . . . . . 3.2.3 Misura dell'ecienza quantica "Q 3.2.4 Misura dell'Excess Noise Factor F III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 27 28 29 29 30 31 32 34 34 36 37 38 38 40 40 42 42 44 45 47 48 51 51 51 51 53 54 55 3.3 Risultati delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Misure di corrente . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Guadagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Analisi della corrente oscura . . . . . . . . . 3.3.4 Stabilita di tensione . . . . . . . . . . . . . 3.3.5 Dipendenza del guadagno dalla temperatura 3.3.6 Stabilita della corrente con la temperatura . 3.3.7 Ecienza quantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Studio del danneggiamento da radiazioni sugli APD 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Eetti del danneggiamento da radiazioni nel Silicio . . . . . . . . . . . 4.2.1 Danneggiamento nel bulk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2 Danneggiamento di supercie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.3 Eetti sulla corrente oscura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Prove di irraggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Reattore veloce Tapiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Modalita di irraggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Risultati sperimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3.1 Corrente oscura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3.2 Guadagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3.3 Dipendenza tra corrente oscura e temperatura per APD irradiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3.4 Ecienza quantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Recupero dal danneggiamento da neutroni 5.1 Teoria del recupero nel silicio . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Risultati sperimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2.1 Accumulazione dei difetti . . . . . . . . . . . . 5.2.2 Dipendenza del recupero dalla temperatura . . . 5.2.2.1 Comportamento a bassa temperatura . 5.2.2.2 Comportamento ad alta temperatura . IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 60 60 65 67 69 69 74 76 76 76 77 79 80 80 80 81 83 83 89 92 92 97 97 98 100 102 102 102 5.3 Simulazione del danneggiamento in CMS e dinamica del recupero degli APD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6 Conclusioni 108 V Studio di fotodiodi a valanga per il calorimetro di CMS al LHC del "CERN" Il lavoro di tesi ha riguardato la caratterizzazione di particolari fotorivelatori, detti fotodiodi a valanga (APD, dall'inglese Avalanche Photodiodes ), il cui utilizzo e previsto nell'apparato di CMS (Compact Muon Solenoid), un esperimento di sica delle alte energie che si svolgera presso il Centro Europeo di Ricerca Nucleare (Cern ) di Ginevra, a partire dal 2005, presso il nuovo acceleratore protone-protone Large Hadron Collider (LHC). Scopo degli esperimenti che acquisiranno dati ad LHC e la ricerca di una particella, il Bosone di Higgs, la cui rivelazione consentirebbe di vericare le ipotesi del Modello Standard delle particelle elementari, che riproduce con grande accuratezza tutta la fenomenologia delle interazioni dei costituenti fondamentali della materia. L'esperimento CMS prevede la costruzione di un calorimetro elettromagnetico di grande precisione, ECAL, costituito da un sistema di scintillatori basati su cristalli di tungstato di piombo (PbWO4 ), il cui segnale luminoso e poi rivelato dagli APD. Il lavoro sperimentale svolto in questa tesi si inserisce nel quadro di una collaborazione tra il gruppo di ricerca CMS di Roma, costituito dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dell'Universita di Roma La Sapienza ed il Dipartimento INN/TEC dell'ENEA al Centro di Ricerca La Casaccia di Roma, ed altri centri di ricerca europei. La stesura della tesi prevede una descrizione dell'esperimento CMS e cenni sulle problematiche associate alla ricerca del Bosone di Higgs, a cui segue una trattazione generale sui fotorivelatori, con particolare attenzione agli APD. Nella seconda parte e descritto il lavoro sperimentale sugli APD; sono riportate le misure sperimentali e la metodologia utilizzata nel conseguirle, allo scopo di caratterizzare le prestazioni di diversi fotodiodi a valanga, realizzati da due case di 1 produzione: la Hamamatsu (Giappone) e la EG&G (Canada). E stato misurato e studiato il comportamento dei parametri determinanti per il funzionamento dell'APD: corrente oscura, guadagno, ecienza quantica e rumore elettronico. Da tali misure si deduce che gli ultimi prototopi hanno delle prestazioni che rispondono ai requisiti del calorimetro: bassi valori di corrente oscura; guadagno stabile; buona ecienza quantica; rumore tracurabile. Inoltre le misure sulla dipendenza della corrente oscura dalla temperatura danno risultati in ottimo accordo con la teoria. Tra tutti i fotodiodi esaminati il miglior comportamento e stato riscontrato nel prototipo BA-N della Hamamatsu, costruito con una nestra di entrata antiriettente di nitruro di silicio, Si3 N4. E stata inoltre studiata la resistenza alla radiazione neutronica dell'APD; a questo proposito sono descritti gli irraggiamenti eettuati sugli APD al reattore veloce TAPIRO e all'impianto gamma CALLIOPE dell' ENEA-CASACCIA, e i risultati sperimentali relativi al danno subito in tali irraggiamenti. Sono stati misurati: l'aumento di corrente oscura, che risulta essere lineare con la dose, e di rumore; la perdita di ecienza quantica; la dipendenza della corrente e del guadagno dalla dose assorbita, dalla temperatura e dalle condizioni di alimentazione. Anche in questo caso si e notato, nei modelli di nuova generazione, un miglioramento della resistenza alle radiazioni, tale da consentirne un utilizzo in CMS. Inne e stato arontato lo studio del recupero del danno da radiazione; questo e stato determinato misurando l'andamento della corrente oscura nel tempo ed il suo recupero a diverse temperature. E stato, inoltre, dimostrato che a temperatura ambiente avviene un netto recupero di corrente, con un andamento esponenziale nel tempo che potrebbe risultare molto utile durante il funzionamento nel calorimetro di CMS. Lo studio del recupero in funzione del tempo ha fornito interessanti risultati: vi sono diverse costanti di tempo di recupero, tra le quali la componente veloce sembra avere lo stesso comportamento dei comuni diodi, mentre di questi, la componente lenta, presente negli APD, non mai e stata evidenziata 2 le costanti di tempo non dipendono dalla dose di radiazioni assorbita; forte diminuzione del recupero a bassa temperatura e, viceversa, un aumento per temperature anche di poco superiori alla temperatura ambiente; recupero analogo con e senza alimentazione. Alla luce del lavoro svolto si e stabilito che i fotorivelatori esaminati rispettano egregiamente i requisiti richiesti dall'esperimento, e sulla base delle necessarie ottimizzazioni che sarnno apportate dalla societa produttrice, possono considerarsi degli ottimi e competitivi strumenti nel campo della fotorivelazione. 3 Introduzione Nell'anno 2005, al Centro Europeo di Ricerca Nucleare (CERN ) di Ginevra, sara completata la costruzione di un nuovo acceleratore per protoni, Large Hadron Collider (LHC). Scopo degli esperimenti che prenderanno dati ad LHC e la ricerca di una particella, il Bosone di Higgs, la cui rivelazione permetterebbe di vericare le ipotesi del Modello Standard delle particelle elementari, che riproduce con grande accuratezza tutta la fenomenologia delle interazioni dei costituenti fondamentali della materia. Gli esperimenti che avranno luogo all' LHC devono soddisfare caratteristiche di velocita di risposta, precisione, resistenza alle radiazioni, operativita in ambiente con alto campo magnetico, tutto ad un costo contenuto. Questa tesi riguarda uno dei due esperimenti disegnati per LHC: il Compact Muon Solenoid (CMS), esperimento per il quale e previsto un calorimetro elettromagnetico di grande precisione (ECAL). ECAL sara formato da un sistema di scintillatori costituiti da cristalli di tungstato di piombo, (PbWO4 ). I fotorivelatori per questi scintillatori devono avere le seguenti caratteristiche: Elevata ecienza quantica nell'intervallo 450-520 nm. Suciente amplicazione interna per sopperire alla bassa produzione di luce del cristallo. Estrema rapidita di risposta Resistenza alla radiazione per ussi neutronici superiori a 2 1013 n cm,2 in dieci anni. Non devono essere sensibili ad un campo magnetico di 4T, essendo questo presente durante il funzionamento dell'esperimento. I requisiti richiesti hanno orientato la scelta verso i fotodiodi a valanga (APD). La proposta di utilizzare gli APD nell'esperimento CMS ha reso necessario sviluppo 4 di questi dispositivi in collaborazione con due ditte di produzione, Hamamatsu (Giappone) e EG&G (Canada), allo scopo di realizzare fotodiodi ecienti e resistenti alle radiazioni. Il gruppo di ricerca CMS di Roma, costituito da una collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dell'Universita di Roma La Sapienza ed il Dipartimento INN/TEC dell'ENEA al Centro di Ricerca La Casaccia di Roma, ha intrapreso uno studio atto a caratterizzare i cristalli scintillanti di tungstato di piombo e gli APD. La collaborazione e inoltre estesa a numerosi centri di ricerca europei. Il lavoro descritto nella presente tesi e incentrato sulla caratterizzazione degli APD. Nel primo capitolo viene illustrato il problema della ricerca sperimentale del Bosone di Higgs, ed e descritto brevemente il progetto della costruzione dell'acceleratore Large Hadron Collider (LHC) al CERN ; viene inoltre descritto l'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS). Particolare attenzione e rivolta alla struttura del calorimetro elettromagnetico (ECAL), dove verranno impiegati gli APD. Nel secondo capitolo e trattato il problema della fotorivelazione. Dopo una trattazione generale sui fotorivelatori, vengono descritte in particolare la struttura degli APD e le caratteristiche che hanno portato la collaborazione CMS a questa scelta. Dal terzo capitolo ha inizio la parte sperimentale: sono riportate le misurazioni sperimentali, e la metodologia utilizzata nel conseguirle, al ne di caratterizzare le prestazioni di diversi fotodiodi a valanga. E stato inoltre misurato e studiato il comportamento dei parametri determinanti dell'APD: corrente oscura, guadagno, ecienza quantica e rumore elettronico. Nel quarto capitolo e stata studiata la resistenza dell'APD alla radiazione neutronica; sono descritti gli irraggiamenti eettuati sugli APD al reattore TAPIRO dell' ENEACASACCIA, e sono riportati i risultati sperimentali relativi al danno ricevuto in tali irraggiamenti; e stato misurato l'aumento della corrente oscura e di rumore, la perdita di ecienza quantica e la dipendenza della corrente e del guadagno dalla temperatura, dalla dose impartita e dalle condizioni di alimentazione. Nel quinto capitolo e arontato lo studio del recupero del danno da radiazione; e stato misurato l'andamento della corrente oscura nel tempo, ed e stato studiato l'andamento del recupero a diverse temperature. Nell'ultimo capitolo si trovano riassunte le conclusioni a cui le prove eettuate sugli APD, hanno condotto. In particolare vengono analizzate le prestazioni degli APD, ed in base ai risultati conseguiti, viene discussa la possibilita di utilizzarli nell'esperimento CMS. 5 Capitolo 1 L'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) 1.1 L'acceleratore Large Hadron Collider (LHC) Verso la ne degli anni `60 e l'inizio dei `70, lo studio della sica sub-atomica ebbe una fondamentale svolta con la formulazione di una nuova teoria in grado di spiegare la fenomenologia sperimentale delle interazioni elettrodeboli: il Modello Standard [1]. Questa teoria, basata sul concetto di simmetria locale e sul meccanismo di rottura spontanea della simmetria, unica coerentemente sotto un unico modello tre dei quattro tipi di interazioni fondamentali studiate in sica: interazioni elettromagnetiche, deboli e forti. Il Modello Standard riproduce con grande accuratezza tutta la fenomenologia delle interazioni dei costituenti fondamentali della materia: i leptoni e i quark. Un suo ingrediente fondamentale non e stato, pero, ancora osservato: il Bosone di Higgs, la cui presenza e necessaria per giusticare la massa non nulla delle suddette particelle [2]. Negli ultimi anni grandi sforzi sono stati fatti dai sici delle alte energie, volti alla determinazione sperimentale dell'esistenza di questo bosone, nonche alla determinazone della sua massa, della quale il modello non predice alcun valore. A tal ne verra costruito al Centro Europeo di Ricerca Nucleare (CERN ) di Ginevra l'acceleratore Large Hadron Collider (LHC), che sara il piu grande collider del mondo [3]. 6 1.1.1 La ricerca del Bosone di Higgs Nella sica delle particelle i fermioni1, cioe i quark (up, down, charm, strange, top, beauty), ed i leptoni (elettroni, muoni, tau e i relativi neutrini) vengono considerati i costituenti fondamentali della materia. Dall' aggregazione dei quark si formano gli adroni (protoni, neutroni, pioni, ecc.). Il modello standard assegna ai bosoni 2 vettori (W, Z, ed il fotone), il ruolo di mediatori della forza debole ed elettromagnetica. Per rendere coerente la teoria e pero necessario introdurre un bosone ulteriore, detto bosone di Higgs, che si accoppia alle varie particelle con una forza proporzionale alle loro masse. L'esistenza di questa particella da una spiegazione delle masse delle varie particelle [?]. Il limite superiore per la massa dell' Higgs e ssato, per ragioni imposte dalla teoria, a circa 1 TeV 3 . Alla base del principio utilizzato per la rivelazione del bosone vi e l' ipotesi che in un urto tra due protoni esso sia prodotto, e che possa sopravvivere per un brevissimo tempo, dopo il quale decade in altre particelle; individuando l'energia e la direzione di queste particelle e possibile ricostruire la massa della particella originale. Sono gia stati condotti numerosi esperimenti al ne di individuare questo bosone [4]. L'acceleratore LEP (Large electron-positron collider) al CERN di Ginevra nora ha permesso di coprire un intervallo di energia no a 80 GeV, ssando cos, il limite inferiore alla massa dell' Higgs proprio a questo valore. Di conseguenza LHC e progettato per esplorare un intervallo di massa dell'Higgs tra il limite di LEP e 1 TeV. Per chiarire meglio il meccanismo di ricerca del bosone, possiamo dividere gli intervalli di massa in base ai possibili decadimenti: Higgs pesante: mH > 2mZ = 290 GeV il canale di decadimento di piu facile identicazione e quello in una coppia di Z reali, che decadono in due coppie di leptoni, come e mostrato nella gura 1.1(a). Higgs intermedio: mH 130 180 GeV il canale di decadimento di piu facile identicazione e quello in in uno Z reale e uno virtuale, che ancora decadono in due coppie di leptoni, come e mostrato nella gura 1.1(b). Particelle di spin frazionario. I bosoni vettori sono particelle di spin intero pari a una unita ~, la cui esistenza e stata dimostrata dal superprotosincrotone (SPS), che nel 1984 valse il premio Nobel a Carlo Rubbia e Simon Vander Meer. 3 Nel seguito si adotteranno le unita }=c=1, nelle quali la massa ha le stesse dimensioni dell'energia. In queste unita, per esempio, la massa del protone e di 0.9 GeV. 1 TeV = 103 GeV. 1 2 7 Higgs leggero: mH 100 130 GeV il bosone puo essere rivelato solo attraverso il decadimento H ! , per il quale e necessario un calorimetro elettromagnetico della massima risoluzione possibile. µ + Z µ - H a) µ + Z µ - µ Z µ H b) µ Z * µ γ top H c) γ top Figura 1.1: Diagrammi di Feynman Il campo esplorativo inferiore ai 100 GeV sara interamente coperto dai tentativi di rivelazione di LEP. Le indicazioni provenienti dalle elaborazioni dei risultati sperimentali ottenuti con LEP, portano a pensare che il bosone abbia una massa nell'intervallo leggero o intermedio, e cio presuppone che il terzo canale di rivelazione (gura 1.1(c)), per quanto risulti il piu dicile, debba essere studiato molto attentamente. Questo canale e caratterizzato da un decadimento in due fotoni. Per individuare il bosone in questo intervallo energetico, e stata proposta la costruzione di un calorimetro elettromagnetico di prestazioni elevate, con grande attenzione alla risoluzione energetica. Per questo ne e stato scelto un calorimetro elettromagnetico omogeneo a cristalli di tungstato di piombo (PbWO4 ), il quale dovra individuare il valore dell' angolo formato dalla direzione dei due fotoni emessi, e misurare la loro energia, per ricostruire il valore della massa invariante del bosone di partenza, secondo la formula: p MH = 2E1 E2(1 , cos 12 ) (1.1) dove E1 e E2 rappresentano l'energia dei due fotoni, e 12 l'angolo ivi compreso. 8 1.1.2 LHC La costruzione del collider dovrebbe essere completata intorno all'anno 2004 presso il Centro Europeo di Ricerca Nucleare (CERN ) di Ginevra, grazie alla collaborazione iniziale di 12 paesi europei, a cui si stanno aggiungendo progressivamente anche paesi extraeuropei. LHC sara il piu grande collider protone-protone esistente al mondo. La sua costruzione verra eettuata sfruttando il tunnel che attualmente contiene l'acceleratore LEP, lungo quasi 27 km e situato a circa 100 metri di profondita, vicino Ginevra. Figura 1.2: Catena di accelerazione a LHC LEP e il grande acceleratore elettrone-positrone [4] che ha permesso, in tempi recenti, di confermare con le sue misure di elevata precisione, alcune delle previsioni del Modello Standard. LHC sara costituito da 8 zone rettilinee lunghe 528 metri, raccordate da 8 zone circolari di lunghezza circa 2456 metri; queste ultime saranno equipaggiate con 1232 magneti dipolari che forniranno il campo magnetico necessario a mantenere le particelle in traiettoria circolare denita. Le zone rettilinee saranno dotate di cavita a radiofrequenza superconduttrici, che avranno il compito di accelerare le particelle; il fascio di protoni che viene cos accelerato, dovra raggiungere una energia del centro di massa di 14 TeV ed una luminosita 4 di 1034 cm,2 s,1. La catena di accelerazione e costituita da LINAC - BOOSTER - PS - SPS , come e La luminosita della sorgente di interazione e un parametro che dipende dalla intensita dei fasci in collisione, denito in modo che il numero di eventi aspettati per unita di tempo per un certo canale sia proporzionale 4 9 possibile vedere nella gura 1.2; la sequenza di riempimento consiste di 3 treni di 81 pacchetti, spaziati di 2.5 ns, iniettati nell'SPS e accelerati successivamente no ad una energia di 450 GeV; inne i pacchetti sono iniettati in LHC (ogni treno e di circa 2.4 1013 protoni). La procedura e ripetuta 12 volte per anello di accumulazione, con un ciclo di 12.8 secondi. Quando entrambi gli anelli di accumulazione sono pieni, i protoni vengono accelerati in LHC per circa 20 minuti, no a raggiungere l'energia nominale di collisione di 7 TeV per fascio [5]. I protoni accelerati circolano su due anelli distanti tra loro circa 20 cm, che si incroceranno, per provocare le collisioni, in quattro punti stabiliti, detti punti di interazione (vedi gura 1.3). Intorno a questi punti saranno collocati gli esperimenti: CMS, ATLAS, ALICE e LHCB. La frequenza di ripetizione delle interazioni in LHC e di 40 MHz, per cui e necessario utilizzare rivelatori ad alta velocita; nel caso specico del calorimetro elettromagnetico dell'esperimento di CMS, saranno impiegati cristalli a scintillazione rapida. 1.2 CMS Verso la ne dell'anno 2004 dovrebbe essere conclusa la costruzione del rivelatore Compat Muon Solenoid (CMS) al CERN ; i lavori di costruzione dovrebbero cominciare dopo lo smantellamento di LEP, previsto dopo il 2000. L'esperimento CMS, assieme all'altro rivelatore ATLAS, mira alla rivelazione dell'esistenza del bosone di Higgs nell'intervallo di energia 100 GeV 1 TeV. L'apparato sara costituito da un insieme complesso di rivelatori, i quali hanno il compito di individuare le dierenti classi di particelle che saranno originate negli urti. Il progetto CMS [6] e stato nalizzato al conseguimento di particolari risultati secondo alcune priorita, elencate qui di seguito: Sistema di rivelazione di muoni molto buono. Il miglior calorimetro elettromagnetico (ECAL) possibile compatibile con le caratteristiche richieste. Un ottimo rivelatore di vertice. Costi contenuti entro le disponibilita globali della collaborazione. alla sezione d'urto del processo stesso moltiplicata per la luminosita istantanea: dN dt = (1.2) L 10 Figura 1.3: Gli esperimenti ad LHC In conseguenza di questi requisiti e stata decisa una dimensione ridotta per tutta la struttura e, quindi, la scelta di adottare un intenso campo magnetico. La richiesta di un campo magnetico estremamente alto ed uniforme, circa 4 Tesla, comporta l'utilizzo di un solenoide superconduttore. Il detector CMS avra una lunghezza di 21.6 metri, diametro di 14.6 m e un peso di 14500 t e nella gura 1.4 e possibile vedere uno spaccato del rivelatore. Verranno ora discusse in dettaglio le varie parti costituenti il rivelatore, ponendo particolare attenzione al calorimetro elettromagnetico. 11 Figura 1.4: L'esperimento CMS. 12 1.2.1 Il magnete La misura dell'impulso delle particelle prodotte nella collisione protoneprotone, richiede un campo magnetico allineato con l'asse dei fasci, che sara garantito da un grosso magnete solenoidale superconduttore, lungo circa 13 m, con raggio interno di circa 3 m, che ingloba al suo interno tutti i calorimetri e le camere centrali. Le particelle cariche prodotte nella collisione, sotto l'azione delle forze del campo magnetico, presenteranno delle traiettorie curve, con raggio di curvatura inversamente proporzionale all'impulso; da queste curvature nella traiettoria si puo, quindi, determinare l'impulso della particella. Nella gura 1.4 e possibile vedere la posizione del solenoide superconduttore nel rivelatore CMS; il usso magnetico al di fuori del solenoide si chiude attraverso tre strati di ferro magnetizzato dello spessore di 1.8 metri, intervallati da tre camere a li per i muoni. Il sistema e costituito da una struttura a 12 lati (vedi gura 1.5), ottimizzata per le dimensioni delle camere a muoni. Il raggiungimento di un campo magnetico di 4T con bobine convenzionali comporterebbe la produzione di un'enorme quantita di calore, ed e quindi necessario ricorrere a bobine superconduttrici ed utilizzare un sistema di rareddamento basato su elio liquido ad una temperatura di 44 K , in grado di provvedere allo smaltimento di grandi quantita di calore. 1.2.2 Il Rivelatore di vertice Il rivelatore di vertice e posizionato attorno al punto di interazione, ed e costituito da una serie di strati di rivelatori al silicio e a gas posti intorno all'asse dei fasci incidenti, con simmetria cilindrica. Per racchiudere ermeticamente la zona di interesse sono previsti dei rivelatori simili ai precedenti, disposti perpendicolarmente al cilindro. Poiche la produzione dell' Higgs e associata ad un certo numero di particelle cariche di alto momento trasverso, la camera tracciante permette di ricostruire il vertice delle particelle cariche; simulazioni eettuate con il metodo Montecarlo mostrano che il vertice cos ricostruito permette una buona stima dell'angolo di emissione dei due fotoni originati dal decadimento dell'Higgs. 1.2.3 Il calorimetro elettromagnetico (ECAL) Il rivelatore di vertice e accoppiato ad un calorimetro elettromagnetico che lo racchiude completamente. Questo ha il compito principale di individuare l'Higgs leggero attraverso la rivelazione della presenza di due di decadimento del processo H o ,! e la misura della loro energia, che, associata all'angolo di produzione, permette di ricostruire la massa invariante del bosone. Il principio seguito e quello della 13 Figura 1.5: L'esperimento CMS; vista trasversale. 14 individuazione di uno sciame elettromagnetico con il meccanismo della scintillazione, e per questo motivo verranno usati 80000 cristalli di tungstato di piombo, PbWO4 . Questo cristallo emette luce al passaggio della particella da rivelare, mantenendo un rapporto di proporzionalita tra la luce emessa e l'energia della particella incidente. Il cristallo viene accoppiato, poi, con un fotodiodo a valanga (APD) in grado di convertire la luce proveniente dallo scintillatore in carica elettrica, che moltiplicata dalla valanga, rende in uscita un segnale elettronico utile per la registrazione. I cristalli utilizzati come scintillatori saranno fabbricati con forma troncopiramidale, di lunghezza 23 cm circa e facce rispettivamente di 1.81.8 cm2 e 2.12.1 cm2, situati in modo che la faccia anteriore sia rivolta verso il centro dell'interazione. Si prevede che i cristalli saranno inseriti in una struttura alveolare in bra di vetro a gruppi di 12, con gli alveoli montati in un cestello, costituito da una struttura di supporto molto rigida e leggera allo stesso tempo. Il cristallo e stato scelto dopo una attenta ricerca, basata sulle seguenti caratteristiche [7]: Scintillazione rapida dell'ordine dei nanosecondi, per far fronte alla frequenza delle interazioni tra i fasci. Densita elevata per contenere lo spazio utilizzato. Buona resistenza alla radiazione. Stabilita della risposta. Costo ragionevole. 1.2.3.1 Risoluzione in massa invariante Se con E1 e E2 indichiamo l'energia dei due fotoni oggetto della nostra ricerca, e con 12 la loro separazione angolare espressa in radianti, in base alla formula 1.1 si ottiene la seguenta espressione per la risoluzione in massa invariante M del calorimetro: M 1 E1 1 E2 1 (1.3) M = 2 E1 2 E2 2 cotg 2 dove i seguenti simboli esprimono: M , la risoluzione in massa dei due fotoni E e E , la risoluzione energetica dei relativi fotoni , la risoluzione angolare. 1 2 15 la somma in quadratura tra le risoluzioni La larghezza intrinseca del bosone nella regione di massa di nostro interesse e estremamente piccola, 10 MeV, e quindi, il rapporto segnale rumore e completamente determinato dalla risoluzione di energia del calorimetro. 1.2.3.2 Risoluzione in energia La risoluzione in energia e espressa dalla seguente espressione: = c pa b E E E (1.4) c : rappresenta il rumore elettronico, la cui importanza diminuisce rapidamente al crescere dell'energia. a : e il termine stocastico. b : e un termine costante dovuto principalmente alla stabilita della risposta del calorimetro. Per raggiungere la necessaria risoluzione in energia e necessario costruire un calorimetro omogeneo, con il quale e possibile arrivare a valori di a=0.03 e b=0.005. 1.2.3.3 Ambiente radiattivo A regime LHC dovrebbe raggiungere una luminosita di 1034 cm,2 s,1 , che corrisponde a circa 109 eventi anelastici protone-protone al secondo; questi eventi producono un continuo usso di radiazione (fotoni e neutroni) di bassa energia che raggiunge i rivelatori. Facendo un calcolo relativo a dieci anni di funzionamento, avremo nella zona al massimo dello sciame elettromagnetico nei cristalli, una dose di fotoni di poco inferiore ai 5 kGray, con uenze neutroniche no 1014 n cm,2 [8]. Da una prima considerazione dei valori di radioattivita in gioco nell'acceleratore, risulta che l'esperimento avverra in un ambiente particolarmente ostile, ed e quindi indispensabile eseguire numerosi test sui materiali impiegati per studiare la loro adabilita, nonche migliorarne la qualita prima che questi siano impiegati nell'esperimento. 16 1.2.4 Calorimetro adronico Il calorimetro adronico e collocato all'esterno del calorimetro elettromagnetico, ed e composto da strati di rame intervallati da strati di scintillatore. Questo rivelatore ha il compito di assorbire e misurare l'energia di tutte le particelle adroniche provenienti dall'interazione e che non sono state fermate dagli altri sistemi di rivelazione. 1.2.5 Rivelatori a muoni All'esterno del calorimetro adronico e della bobina superconduttrice, verra costruito un rivelatore con lo scopo di individuare i muoni che attraversano gli altri rivelatori senza essere assorbiti. Il rivelatore e costituito da quattro strati di camere a gas, intervallati da strati di ferro, che servono ad evitare le dispersioni del campo magnetico prodotto dalla bobina e contemporaneamente a guidarne le linee di forza; in questo modo anche la parte della traiettoria dei muoni, che si trova all'esterno del magnete, e inuenzata dalla presenza del campo permettendo la misura dell'impulso [9]. 17 Capitolo 2 Studi teorici sui Fotodiodi a valanga (APD) 2.1 Generalita sui fotorivelatori I fotorivelatori sono dispositivi in grado di trasformare un segnale di luce in entrata, in un segnale di natura elettrica in uscita. Il processo di conversione della luce e suddiviso in tre fasi principali: 1. I fotoni di luce incidono sul fotorivelatore; questi generano delle cariche (coppie elettrone-lacuna o elettroni prodotti per eetto fotoelettrico). 2. La carica prodotta e raccolta e, nel caso sia presente un meccanismo di moltiplicazione amplicata. 3. La corrente cos prodotta interagisce con il circuito esterno, emettendo un segnale di uscita. Nell' ambito della rivelazione delle radiazioni, questi dispositivi sono usati come naturale complemento degli scintillatori: infatti lo scintillatore, al passaggio di una qualche radiazione, emette un segnale luminoso che viene raccolto dal fotorivelatore. Spesso la luce incidente e di bassa intensita, e quindi il segnale di uscita presenta un'ampiezza molto bassa. E pertanto necessario ricorrere ad un processo di amplicazione del segnale elettrico. Questo comporta che i fotorivelatori utilizzati in complemento allo scintillatore possono funzionare sia come trasduttori che come moltiplicatori di carica. I dispositivi disponibili sul mercato sono principalmente di due tipi: 18 Dispositivi a vuoto Dispositivi a semiconduttore Nel paragrafo 2.2 si verranno brevemente descritti i dispositivi a vuoto, ed in particolar modo il tubo fotomoltiplicatore; i dispositivi a semiconduttore saranno descritti nel paragrafo 2.3. 2.2 Dispositivi a vuoto. Il fotomoltiplicatore Sono modelli in uso da molto tempo e di fatto i piu utilizzati sul mercato: il piu comune tra questi e il tubo fotomoltiplicatore. Esso e costituito da un fotocatodo, responsabile del processo di conversione della luce in carica elettrica, e da un sistema di dinodi responsabile della successiva fase di amplicazione. Il funzionamento e il seguente: il fotocatodo, che e un elettrodo rivestito da un materiale fotoemettitore realizzato a partire da un supporto trasparente, e colpito dalla radiazione luminosa proveniente dallo scintillatore, per cui emette, per eetto fotoelettrico, elettroni di energia bassa ma suciente per superare il lavoro di estrazione dell'ordine di 1.5 2 eV. La carica cos prodotta e convogliata verso un anodo a cui e applicato un potenziale di polarizzazione positivo rispetto al catodo. Il risultato e la circolazione di una corrente nel circuito anodico. Gli elettroni generati in questa fase sono deniti elettroni primari, e andranno a colpire l'anodo. Utilizzando un appropriato materiale per la costruzione dell'anodo, e possibile che questi elettroni primari provochino un'emissione di carica elettrica nell'impatto con l'anodo (produzione di elettroni secondari). Per fare cio gli elettroni primari devono avere una energia superiore al lavoro di estrazione proprio del materiale scelto per il catodo; a tale scopo si fornisce dall'esterno la dierenza di potenziale suciente per il vericarsi di una copiosa emissione secondaria. Questo processo e sviluppato in piu stadi, al ne di generare una suciente corrente elettronica. Ogni stadio e costituito da una coppia di elettrodi, dinodi, che hanno una doppia funzione: anodo-catodo. Sono anodi per gli elettroni emessi dal dinodo precedente, e catodi per l'emissione secondaria. Essi sono sistemati in successione ed alimentati con tensioni crescenti. L'anodo nale non ha capacita di emissione secondaria, poiche deve raccogliere la carica ultima che determina la corrente di uscita. L'intero sistema di fotorivelazione e moltiplicazione di carica e tenuto sotto vuoto in un recipiente di forma tipicamente cilindrica, e la sua struttura e determinata da condizioni di ottica elettronica (vedi gura 2.1). Infatti la forma e la disposizione degli elettrodi deve essere tale da conseguire una distribuzione ottimale del campo elettrico. Non si 19 deve vericare disturbo ad opera della formazione della carica spaziale o per eventuali interferenze tra i dinodi, cosicche gli elettroni secondari emessi da un dinodo giungono regolarmente al successivo, senza scavalcarlo. Una discussione dettagliata del funzionamento del fotomoltiplicatore si trova in [10]. Il fattore di moltiplicazione allo stadio n e dato dalla seguente formula: M = N (2.1) dove e il fattore di moltiplicazione del singolo stadio. N e in numero degli stadi di moltiplicazione. e un fattore inferiore all'unita, che tiene conto del fatto che non tutti gli elettroni sono raccolti all'anodo. Il coeciente M e chiamato guadagno di corrente del fotomoltiplicatore, e puo raggiungere un valore dell'ordine di 108, con una tensione di alimentazione Vbias =2500 V. Le prestazioni del fotomoltipicatore sono inuenzate dalla presenza di campi magnetici, anche deboli come ad esempio, il campo magnetico terrestre. Un fotomoltiplicatore, sottoposto ad una densita di usso trasversale di alcune decine di millitesla, subisce una riduzione del guadagno del 50%. Per ridurre la sensibilita al campo magnetico e possibile aumentare la tensione di alimentazione del fotomoltiplicatore, ed anche provvedere allo schermaggio del dispositivo; in quest'ultimo caso con uno schermo di metallo si elimina l'inuenza del campo magnetico terrestre, ma per densita di usso magnetico superiore la schermatura e via via piu dicile. Per tali ragioni, l'utilizzazione del fotomoltiplicatore in presenza di forti campi magnetici viene scartata a priori. 2.3 Fotorivelatori a semiconduttore 2.3.1 Introduzione alla fotoconduzione La struttura base del fotorivelatore a semiconduttore consiste in uno strato, un lm sottile, di materiale semiconduttore e di contatti ohmici posizionati sulle facce opposte. Quando la luce incidente raggiunge la supercie del fotoconduttore (Fig 2.2), 20 Fotoni Incidenti FOTOCATODO SEMITRASPARENTE Zona di Conversione fotoni-elettroni 12 12 11 10 9 8 Zona di Moltiplicazione 7 6 5 CONTENITORE A VUOTO 4 3 1 2 Figura 2.1: Disposizione degli elettrodi in un fotomoltiplicatore. (1) Anodo. (2-11) Dinodi. (12) Elettrodi focalizzanti. 21 hν Figura 2.2: Il fotoconduttore. si provocano transizioni tra la banda di valenza e la banda di conduzione (transizioni intrinseche) o transizioni attraverso livelli energetici proibiti presenti nella banda proibita, bandgap (transizioni estrinseche), come mostrato nella gura 2.3. Queste transizioni corrispondono ad una generazione di cariche, ovvero ad un incremento della conducibilita. Per un fotorivelatore intrinseco, la conducibilita e data da [11]: Ec Eg Ev Transizioni Estrinseche Transizione Intrinseca Figura 2.3: Transizioni tra i livelli energetici in un semiconduttore = q(nn + pp) (2.2) dove: q e la carica p ed n sono le concentrazioni, rispettivamente, del materiale di tipo p (lacune) e di tipo n (elettroni) p e n sono rispettivamente la mobilita di p e di n. 22 L'incremento sotto illuminazione di questa conducibilita e dovuto all' incremento nel numero di portatori di carica. Il limite superiore dell'intervallo di lunghezza d'onda osservabile dal fotorivelatore, per il caso intrinseco, e dato dalla seguente espressione: :24 m (c) = Ehc = E1(eV) (2.3) g g dove Eg e l'ampiezza di banda. Ad esempio nel silicio (c) = 1:1m. La luce incidente, se di lunghezza d'onda inferiore a c, e assorbita dal semiconduttore, con produzione di coppie elettrone-lacuna. Per i fotoconduttori estrinseci, la fotoeccitazione puo aver luogo tra l'altezza massima della banda ed il livello energetico presente all'interno della banda stessa. Nel caso suddetto la lunghezza d'onda e determinata dalla profondita del livello energetico della banda proibita. Ulteriori approfondimenti su questo argomento si trovano in bibliograa [12]. 2.3.2 Fotodiodi 2.3.2.1 Diodi a giunzione L'utilizzazione di materiali semiconduttori di elevata purezza, opportunamente drogati, ha reso possibile la fabbricazione di diodi a giunzione. Drogare un materiale signica inserire in questo delle impurezze in modo tale da produrre, all'interno della struttura cristallina, opportuni legami ionici tra atomi del reticolo cristallino stesso e gli atomi del drogante. Nella struttura cristallina del mezzo semiconduttore si possono distingure due diverse forme di drogaggio: tipo p, con l'eetto di produrre lacune, che costituiscono, quindi, portatori maggioritari nelle zone di tipo p, e cariche ioniche negative sse nello spazio, e tipo n, caratterizzato da presenza di elettroni liberi (portatori maggioritari nelle zone di tipo n ) e cariche ioniche positive sse. La struttura di un diodo consiste in un accoppiamento di due zone dello stesso materiale drogate con materiali diversi (giunzione p-n ). Il risultato di questo accoppiamento e l'instaurarsi nel materiale di un moto di diusione dovuto all'agitazione termica combinata con la dierente densita dei mezzi drogati p ed n (non e un fenomeno di natura elettrica). Nei pressi della giunzione, a causa della diusione, si avra un forte ricongiungimento di lacune ed elettroni, con conseguente scomparsa di entrambi i portatori e la formazione di atomi neutri; questa zona e detta di svuotamento. In tale regione rimangono attive le sole cariche costituite da ioni ssi; abbiamo, cioe, una concentrazione di carica spaziale ssa, localizzata in prossimita della giunzione (ai suoi lati), che determina lo stabilirsi 23 di un potenziale elettrico con andamento crescente passando dalla regione p a quella n. Una volta raggiunto lo stato di equilibrio, il potenziale costituisce una barriera per il trasferimento delle cariche libere maggioritarie. Applicando tensione alla giunzione, collegando la polarita positiva con il materiale p (polarizzazione diretta), avremo un abbassamento del potenziale presente alla giunzione, con relativo aumento della conducibilita del diodo. Viceversa sottoponendo il diodo ad una tensione opposta alla precedente (polarizzazione inversa), il potenziale viene innalzato, rendendo il diodo non capace di condurre, e aumentando l'estensione della zona di svuotamento. Questa e proprio la condizione di funzionamento del diodo come fotorivelatore. Lo spessore della zona di svuotamento e anche funzione del drogaggio, essendo maggiore nei materiali poco drogati. Le sole cariche che possono attraversare la barriera in queste condizioni sono quelle minoritarie (ossia elettroni liberi nel materiale p e lacune in quello n ), che danno origine ad una debole corrente, la corrente di polarizzazione inversa, che per i fotodiodi prende il nome di corrente oscura, (dark current ) ID . Questa corrente varia da materiale a materiale [12]. 2.3.2.2 Principio di funzionamento del fotodiodo I fotodiodi sono di base costituiti da una giunzione p-n, e relativi contatti metallici. La struttura del diodo e caratterizzato da una zona centrale a drogaggio limitato n,, limitata agli estremi da due zone drogate pesantemente (n+ e p+) [13]. La regione di conversione della luce incidente e la zona p+, dove i fotoni, entrando, interagiscono con il mezzo e generano le coppie elettrone-lacuna; questa regione e rivestita da uno strato di materiale antiriettente che ha la funzione di limitare le perdite di luce. Nella regione di svuotamento le coppie elettrone-lacuna vengono separate grazie all'azione di un forte campo elettrico; questo campo trasporta le cariche verso i relativi elettrodi, che le raccolgono. La regione di svuotamento e di notevole estensione nel caso di zone a basso drogaggio; essa e determinante nella caratterizzazione del processo di fotorivelazione. La scelta di un suo appropriato spessore inuenza le prestazioni del diodo. Per il funzionamento del fotodiodo ad elevata frequenza di risposta, la regione di svuotamento deve essere tenuta abbastanza piccola, cos da ridurre il tempo di transito delle cariche generate dai fotoni. D'altra parte per incrementare l'ecienza quantica, denita come il numero medio di coppie elettrone-lacuna generate da un fotone incidente, la stessa regione deve essere abbastanza larga per assorbire una buona frazione di luce incidente. Inoltre una regione di elevato spessore diminuisce la capacita interna della giunzione, riducendo cos il rumore elettronico. La scelta dello spessore 24 di svuotamento risulta da una ottimizzazione di queste caratteristiche. Ogni tipo di fotodiodo e caratterizzato da una particolare sensibilita per un intervallo di lunghezza d'onda della luce incidente. Nell'intervallo del visibile e del vicino infrarosso, questi diodi sono alimentati con tensioni inverse relativamente ampie, tali da ridurre il tempo di transito dei portatori ed abbassare la capacita del diodo; per quanto ampie siano le tensioni, esse non devono, tuttavia, arrivare a produrre il fenomeno della rottura a valanga. 2.3.2.3 Caratteristiche generali Le caratteristiche generali di un fotodiodo sono: ecienza quantica, velocita di risposta e rumore [11]. EFFICIENZA QUANTICA "Q E il numero medio di coppie elettrone-lacuna generate per fotone incidente, e puo essere determinato sperimentalmente utilizzando la formula: "Q() = Iq q Popt h (2.4) dove q e la carica, Iq e la corrente fotogenerata dall'assorbimento di una potenza ottica incidente Popt ad una data e h e l'energia del fotone incidente. Uno dei parametri che determinano l'ecienza quantica e il coeciente di assorbimento , misurato in cm,1 . Tale coeciente e una funzione decrescente di , e dipende dalla profondita dello spessore della zona di svuotamento. All'aumentare dello spessore aumenta l'assorbimento di luce. Il fotodiodo funziona per un particolare intervallo di lunghezza d'onda di radiazione, al di la del quale il fotodiodo non e sensibile. Il limite inferiore di questo intervallo di lunghezza d'onda e dovuto al coeciente di assorbimento che, per piccole raggiunge valori troppo alti; infatti con tali valori, la radiazione incidente viene assorbita molto vicino alla supercie, ed il tempo di ricombinazione risulta troppo piccolo perche le fotocariche generate possano separarsi e raggiungere i relativi elettrodi. Il limite superiore dell'intervallo utile di lunghezza d'onda dipende invece dalla larghezza della banda di conduzione, che varia da materiale a materiale. Infatti la radiazione con eccessivamente grande non ha energia suciente a creare le coppie elettrone-lacuna; ha cioe un energia inferiore a quella del gap tra le bande di conduzione e di valenza. Considerando che non tutta la luce incidente penetra nel fotodiodo, essendoci sia una quantita r1 di luce riessa dalla supercie, sia una perdita di carica per assorbimento 25 nello strato frontale d, si ottiene un'ecienza quantica con il seguente andamento: "Q = (1 , r1 )(1 , e,x )e,d ; (2.5) dove e il coeciente di assorbimento e x lo spessore utile. Dall'esame di questa equazione si nota l'importanza di minimizzare la quantita di luce riessa; e utile, a questo scopo, impiegare sulla nestra di entrata della luce nel fotodiodo uno spessore con proprieta antiriettenti. Ad esempio i fotorivelatori di silicio, dotati di rivestimento antiriettente, possono raggiungere, nella zona del vicino infrarosso, un'ecienza quantica prossima a quella del 100 %. VELOCITA DELLA RISPOSTA La velocita di risposta e limitata dalla combinazione di tre fattori: 1) Il tempo richiesto dalla diusione dei portatori al di fuori della regione di svuotamento. 2) Il tempo di deriva dei portatori durante il loro moto nella regione di svuotamento. 3) La capacita caratteristica della regione di svuotamento. Per migliorare le prestazioni della velocita di risposta di un fotodiodo e necessario valutare il contributo delle tre componenti citate; per prima cosa occorre minimizzare il tempo descritto nel punto uno; cio si puo ottenere posizionando la giunzione in prossimita della supercie esterna. Per quanto riguarda i punti 2) e 3), risulta che una grande regione di svuotamento limita la frequenza di risposta, ma contemporaneamente diminuisce il valore della capacita della giunzione; si tratta cioe di due risultati in antitesi. Infatti la capacita, se di valore eccessivo, comporterebbe una costante di tempo RC troppo grande (R e la resistenza di carico). Per un buon funzionamento il compromesso e quello di avere il tempo di trasporto uguale alla meta del periodo di modulazione. RUMORE Durante il processo di conversione, oltre al segnale ottico che si vuole rivelare, il fotodiodo puo raccogliere dei segnali spuri. In entrambi i casi il risultato e la produzione di una corrente sulla resistenza esterna. Seguendo l'analisi descritta in [11] la componente dovuta al segnale ottico e (2.6) Ip = q"Q Popt : h dove Ip e la corrente dovuta al segnale di interesse, "Q e l'ecienza quantica del fotodiodo, q e la carica, Popt e la potenza ottica incidente ad una data e h e l'energia 26 del fotone incidente. Indicando con Ibk la componente dovuta ai segnali spuri e con ID la corrente oscura originata dalla generazione termica di coppie elettrone-lacuna nella zona di svuotamento, il contributo al rumore (contributo di natura casuale) e il seguente: < i2s >= 2q (Ip + Ibk + ID)B (2.7) dove con B si indica l'ampiezza di banda. E opportuno considerare anche il rumore termico dovuto alle resistenze presenti nel diodo e nell'elettronica associata, che puo essere espressa attraverso la seguente formula: < i2T >= 4KT( R1 )B (2.8) eq dove con T si indica la temperatura, K la costante di Boltzman e Req la resistenza equivalente di tre resistenze: resistenza della giunzione, resistenza in serie di uscita e resistenza di carico. Il valore della varianza relativa al segnale di corrente del fotorivelatore sara funzione dell'elettronica associata al circuito esterno; tali dipendenze saranno discusse nei paragra successivi. 2.3.3 Diodi a giunzione p i n (PIN) Nel tentativo di migliorare le prestazioni dei fotorivelatori, nel caso specico massimizzare l'assorbimento della luce, e stato sviluppato un modello di fotodiodo, detto a giunzione PIN dove per aumentare l'assorbimento di luce nella regione di svuotamento e diminuire la capacita, si e reso minimo lo spazio x intercorrente tra la zona di entrata della luce e l'inizio della regione di svuotamento, e si e aumentato lo spessore della regione di svuotamento. Cio e possibile grazie all'inserimento di una regione caratterizzata da un materiale a scarso drogaggio, regione intrinseca i, interposta tra le zone p ed n, da cui il nome PIN. Questa caratteristica dierenzia le giunzioni PIN dalle p-n ; infatti nei diodi p-n la regione di svuotamento e inferiore ad 1 m, mentre nei PIN puo andare da qualche decina a qualche centinaio di m. I problemi di velocita per il dispositivo, provocati dall'ampia regione di svuotamento, sono compensati dall'uso di materiali intrinseci, poiche questi hanno un'alta mobilita, cioe alta velocita per le cariche separate dal campo. Il fotodiodo PIN ha sostituito la giunzione p-n sul mercato della fotorivelazione. In gura 2.4 e possibile osservare la distribuzione del campo elettrico sul diodo PIN, constatando come nella regione di svuotamento esso sia piu o meno costante e al di 27 sopra del valore di saturazione [12]. hv E p i n X Figura 2.4: Campo elettrico associato alla giunzione PIN. 2.3.3.1 Struttura base del PIN La struttura base consiste in un substrato n, alla cui sommita e stato fatto crescere uno spessore di materiale intrinseco (poco drogato). Uno strato di ossido di silicio (SiO2) viene depositato a costituire la nestra che serve per la susseguente diusione ad alta temperatura del drogante p. La regione n e coperta nel lato inferiore da un contatto metallico, come pure la parte frontale del diodo, ad eccezione di una piccola nestra attraverso cui deve entrare la radiazione. Uno spessore antiriettente, posto sulla nestra, completa la struttura. Tipicamente lo spessore della regione p deve essere piccolo rispetto alla zona i. La larghezza della regione i e assunta uguale a 1=, dove e il coeciente di assorbimento del materiale. La congurazione base del PIN puo subire un radicale cambiamento ponendo come nestra d'entrata la supercie laterale del diodo; cio ha il vantaggio di eliminare la fase di assorbimento nella regione p, minimizzando le perdite di luce. Impiegando un rivestimento riettente sul lato opposto alla supercie di entrata della luce, si crea un notevole volume utile all'assorbimento, senza ricorrere necessariamente ad una regione i eccessivamente grande e ad una alta tensione di alimentazione esterna. 28 2.3.3.2 Ecienza quantica Il comportamento del PIN, in particolare la sua ecienza quantica, varia a seconda del materiale base utilizzato: silicio, germanio, arsenuro di gallio. Il germanio, ad esempio, ha un coeciente di assorbimento che permette di coprire un grande intervallo di lunghezze d'onda, mentre il silicio si distingue per la sua capacita di rivelazione nel visibile. L'andamento dell'ecienza e mostrato dalla gura 2.5 per alcuni tipi di diodo [11]. Eff. Quantica (%) 100 Si Ge 50 InAs GaSb 1.5 1.0 λ (µ m) Figura 2.5: Andamento dell'ecienza quantica per fotodiodi PIN, di diversi materiali. Il coeciente di assorbimento ha un andamento decrescente con , e per piccole lunghezze d'onda, tutta la luce incidente viene assorbita nella parte superiore del mezzo. Questo produce l'eetto che i portatori minoritari vengono generati vicino alla supercie ed aumenta la probabilita che questi possano essere catturati nello strato superciale, senza poter contribuire alla fotocorrente; questo fenomeno e chiamato ricombinazione di supercie. Da cio deriva che l'ecienza esterna cresce con il crescere della lunghezza d'onda. Nella gura 2.6 possiamo vedere la caratteristica risposta del diodo in funzione di , con l'allontanamento dalle condizioni ideali. 2.3.3.3 Corrente oscura La presenza della corrente oscura ID costituisce un notevole problema per questo tipo di fotorivelatori. Questa corrente e costituita dalla somma di alcuni termini: corrente di diusione, corrente di generazione e ricombinazione di cariche. 29 R ideale reale λ=Eg λ Figura 2.6: Caratteristica risposta del fotodiodo PIN, in funzione della lunghezza d'onda, per un valore costante di energia incidente. La curva tratteggiata indica lo scostamento dalle condizioni ideali. Denendo ni la concentrazione di carica, cioe il numeroEdi elettroni presente in banda di conduzione, ed essendo questa proporzionale a e, 2KTg , si ottiene che la corrente di diusione e proporzionale a n2i , mentre la corrente di generazione e proporzionale a ni. Questo signica che la corrente di diusione avra una piu forte dipendenza dall'ampiezza di banda e dalla temperatura rispetto alla corrente di generazione. Il termine di generazionepdiventa quindi preponderante solo a basse temperature dove ID e proporzionale a Vbias, poiche l'ampiezza della regione di svuotamento ha la medesima dipendenza dalla tensione di alimentazione. Ad alta temperatura questa corrente tende a saturare, ed il termine di diusione diventa dominante. Scomparsa quindi la dipendenza da n2i il valore della corrente oscura aumenta rapidamente al crescere della temperatura (vedi gura 2.7). 2.3.3.4 Nuclear Counter Eect Un notevole limite applicativo del diodo PIN e rappresentato dal Nuclear Counter Eect (NCE). Si tratta del segnale prodotto da particelle cariche che attraversano il fotodiodo, provocando una ionizzazione del mezzo. In uno spessore di silicio x si generano coppie elettrone-lacuna secondo la seguente legge [16]: dn = dE 1 ' 100 e=l coppie=m: (2.9) dx dx Ee=l dove: 30 o T= 225 C ID 1µ A o T= 175 C 100nA o T= 125 C 10nA o T= 75 C 1nA o T= 25 C 100pA 10pA 10 -3 -2 10 -1 10 1 10 2 10 Vbias (V) Figura 2.7: Corrente oscura in un fotodiodo PIN, espressa in funzione della tensione di alimentazione (tensione inversa), per dierenti valori di temperatura. Si osserva una forte dipendenza di ID con la temperatura. n e il numero di coppie elettrone-lacuna; dE/dx e l'energia depositata dalla particella ionizzante per unita di lunghezza; e la densita del silicio; Ee=l e l'energia necessaria per generare una coppia elettrone-lacuna nel silicio. In un fotorivelatore PIN, usato per la rivelazione della luce emessa nello scintillatore da uno sciame di particelle, avviene che le stesse particelle della coda dello sciame, investendo il PIN, generano un segnale spurio, provocando una perdita di risoluzione nelle misure di energia. Per minimizzare tale eetto si puo ridurre lo spessore eettivo del PIN. Questo eetto e generalmente trascurabile se la luce prodotta dal cristallo scintillante e molta, in caso contrario puo essere la causa principale di rumore. 2.4 Fotodiodi a valanga (APD) Si tratta di fotodiodi che contengono una regione di alto campo elettrico, in grado di provocare un processo di moltiplicazione delle cariche elettriche. La 31 corrente ricavata dai contatti ohmici del diodo e molto piu alta della corrente primaria dei fotoelettroni generati dalla luce incidente. Questa moltiplicazione interna della corrente, che puo raggiungere anche fattori di moltiplicazione superiori a 100, e tale da incrementare la sensibilita ottica del dispositivo. Rispetto ai fotodiodi esaminati in precedenza, gli APD (Avalanche Photodiode) richiedono una tensione di alimentazione piu alta per mantenere un alto campo elettrico, mentre, per quanto riguarda le loro dimensioni, non ci sono particolari dierenze. Il guadagno di corrente non e una funzione lineare della tensione applicata, ed e sensibile alle variazioni di temperatura. Il processo di amplicazione della corrente si basa su un fenomeno statistico di moltiplicazione di carica, e contribuisce alla produzione di rumore elettronico, come descritto nei paragra successivi. 2.4.1 Principio di funzionamento Il fotone entra nell'APD attraverso una nestra di ossido di silicio (SiO2 ) (nei prototopi piu recenti la nestra e di nitruro di silicio, Si3 N4 ) e successivamente, in uno strato caratterizzato da un elevato drogaggio (p++), come e possibile vedere dalla gura 2.8. L'elettrone prodotto nelle collisioni tra fotone e atomo, giunto nella zona p, viene trascinato dal campo elettrico (10 kV/cm) e portato nella regione n, con un campo alla giunzione di circa 100 kV/cm, che ne aumenta l'energia, provocando una ionizzazione a valanga, con il conseguente risultato di una produzione di carica. La carica in questione attraversa la regione di deriva, che e una zona a basso drogaggio, per essere completamente raccolta nella regione n++, che precede il contatto ohmico [17]. Possono essere utilizzati degli anelli di guardia (guard ring ) nei pressi della zona (p++), per prevenire il breakdown nei pressi della giunzione di moltiplicazione. L'alimentazione dell'APD e ottenuta applicando una tensione inversa Vbias ai suoi contatti. Il breakdown costituisce una condizione di funzionamento anormale, che si verica quando la tensione Vbias raggiunge un valore eccessivo e manda in conduzione il diodo. In questo particolare caso la corrente che attraversa la giunzione raggiunge valori molto elevati. REGIONE DI CONVERSIONE: questa zona e responsabile della conversione dei fotoni incidenti sull'APD in coppie elettroni-lacune, ed ha uno spessore di 2m. Lo spessore e scelto per ottimizzare l'ecienza quantica relativa alla lunghezza d'onda della luce incidente. Infatti la luce incidente deve essere completamente assorbita in questa zona, senza giungere nella regione di moltiplicazione. Nel caso particolare dell'esperimento CMS, la luce e emessa dal cristallo scintillante PbWO4 , ed e intorno a 500 nm di lunghezza d'onda. Il valore di questo spessore 32 E Finestra p ++ Zona di conversione fotonica p Zona di accelerazione e- SiO2 00111100 00110011 00110011111 000 111 000 111 000 000 111 11001100 111 000 111 000 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 110011001100110011001100110011001100110011001100 110011001100110011001100110011001100110011001100 110011001100110011001100110011001100110011001100 000 111 000 000 000 000 000 000111 111 000111 111 000111 111 000111 111 000111 111 000 111 111111 000 000111 000111 000111 000111 000 n π (i) Zona di moltiplicazione e- Zona di deriva e - n ++ Zona di raccolta e - Figura 2.8: Schema di funzionamento di un APD. e stato scelto tenendo conto del potere penetrante della luce a 500 nm, essendo la lunghezza d'onda della luce incidente funzione del potere di penetrazione della luce stessa. Lo spessore deve comunque essere abbastanza piccolo per evitare, o minimizzare, i segnali spuri dovuti a particelle ionizzanti che attraversano il diodo (NCE), ed anche per minimizzare la generazione termica di corrente oscura nel mezzo (Ibulk ). Lo strato p++ ha inoltre una funzione protettiva, per evitare o ridurre le fughe di corrente verso lo strato superciale, e limitare la dispersione laterale nella zona di svuotamento. REGIONE DI MOLTIPLICAZIONE: i fotoelettroni vengono accelerati e moltiplicati con un guadagno di 50 200. Questa zona e caratterizzata dalla presenza di un picco nel campo elettrico, che deve favorire il passaggio di corrente verso la parte centrale dell'APD, ed ha uno spessore intorno a 5 m. Questo valore di spessore ha un campo di variazione limitato sia dalle tecniche costruttive, che dall'esigenza di mantenere un guadagno uniforme; inoltre, l'aver realizzato un piccolo spessore, ha lo scopo di di favorire la produzione degli elettroni su quella delle lacune. 33 REGIONE DI DERIVA: e costituita da un materiale a basso drogaggio (a bassa resistivita), nell'intento di ottenere una riduzione drastica della capacita dell'APD a spese di una alimentazione maggiore. Infatti per un'ampia zona di svuotamento occorre un piu alto potenziale. Avere un diodo con una capacita piu bassa signica ridurre il contributo di rumore nell'amplicatore di carica. ZONE DI CONTATTO: e questo il contatto ohmico con la zona n++ da una parte, e la zona p++ dall'altra. Questi contatti metallici riducono anche la resistenza della lamina, e quindi il termine di rumore legato alle resistenze in serie. Se questa resistenza supera le diverse decine di , essa contribuira signicativamente al rumore del sistema. D'altra parte per valori di di 500nm (valori operativi di CMS) ed anche meno, l'elettrodo puo causare un signicativo autoassorbimento che riduce la sensibilita dell'APD. 2.4.2 Metodi di costruzione La tecnologia dei semiconduttori ore diversi metodi per la costruzione degli APD. In questo paragrafo sono descritte alcune tecniche utilizzate per la costruzione di fotodiodi a valanga: il metodo della diusione, il metodo dell'impiantazione ionica ed il metodo della crescita epitassiale [12]. I primi metodi citati sono stati applicati dalla casa di fabbricazione EG&G mentre la Hamamatsu ha utilizzato la tecnica della crescita epitassiale. 2.4.2.1 Metodo della diusione Il termine diusione indica il movimento di cariche da una regione ad alta concentrazione verso una zona a bassa concentrazione di carica. Il metodo della diusione ad alta temperatura nella tecnologia della fabbricazione degli APD funziona secondo il seguente principio: provocare la diusione di impurezze atomiche nel mezzo semiconduttore, nel tentativo di raggiungere il desiderato livello di drogaggio nel modo piu uniforme possibile. Il primo passo nella costruzione del diodo, e la scelta di una appropriata impurezza da utilizzare per il drogaggio del materiale. Tale scelta deve essere fatta alla luce dei seguenti aspetti: Il tipo di conduttivita che vogliamo ottenere, cioe tipo p o n. La solubilita delle impurezze, cioe quanti droganti possono essere messi in siti attivi. 34 L'energia di attivazione delle impurezze. Questa denisce la temperatura minima per poter portare gli elettroni nella banda di conduzione, oppure le lacune nella banda di valenza. Le caratteristiche diusive del materiale drogante. Il punto successivo e la valutazione del tipo di sorgente diusiva da utilizzare. Ne esistono due tipi principali: solida, gassosa. Con la procedura legata alla sorgente solida esistono tre modalita dierenti, basate sulla comune utilizzazione di una fornace al cui interno e contenuta una sorgente del materiale da diondere, ed una tavola di materiale da drogare. Nella fornace viene fatto uire un gas inerte, ma carico, con il compito di eliminare le impurezze residue prima di far iniziare il processo. La fornace prevede, in alcuni casi, due zone di temperatura dierente; una zona tenuta ad una temperatura tale da assicurare la diusione della sorgente solida, ed una adibita alla fase di diusione nel mezzo da drogare. Tale tipo di sorgente presenta il notevole vantaggio di essere molto sicura, ma in compenso ore problemi nella distribuzione uniforme del drogante all'interno del materiale. L'uso di una sorgente gassosa consente di ottenere un processo piu pulito di quello solido; infatti in questo caso si riesce a regolare il drogaggio ad un usso di massa controllato. Il prolo di drogaggio ottenuto in questi processi, puo essere sconvolto se il materiale semiconduttore e portato ad alta temperatura. Il metodo della diusione ad alta temperatura presenta numerosi svantaggi: E un processo di equilibrio, tale che la concentrazione di drogante non puo superare il limite di solubilita alla temperatura di diusione. Qualsiasi impurezza presente nella fornace durante il processo, entrera nel semiconduttore. Essendo un processo ad alta temperatura, puo essere introdotto nella struttura cristallina un qualche difetto non desiderato. La profondita della diusione ed il grado di diusione laterale sotto la maschera non sono molto controllabili. I proli di concentrazione in funzione della profondita sono limitati dal processo di diusione. La concentrazione di drogante totale, specialmente per concentrazioni costanti di supercie, non puo essere accuratamente controllata durante il processo. 35 2.4.2.2 Metodo della impiantazione ionica (Inculcazione) La tecnica della inculcazione ionica si realizza con un cannone ionico costituito da un lungo tubo a vuoto alle cui estremita c'e la sorgente ionica, che puo essere sia un gas che un solido riscaldato e vaporizzato. Una volta ionizzato il gas si procede alla accelerazione degli ioni (sopra i 400 KeV, talvolta anche oltre 2 MeV). Un magnete separatore e utilizzato per selezionare le specie ionizzate richieste. In questo stadio possono essere facilmente rimosse impurezze presenti nella sorgente. In genere il separatore e predisposto per un particolare isotopo di un elemento, ad esempio il Si29 . All'uscita del separatore e quindi presente una corrente di ioni, che e messa a fuoco da un sistema di lenti e fatta convergere da un analizzatore a lamiere fotostatiche su di una piastrina bersaglio. Tipici valori di questa corrente di ioni sono compresi nell'intervallo 10 A cm,2 10 mA cm,2 (1010 1016 ioni/ cm,2s,1 ), e possono essere facilmente controllati e regolati. Questa caratteristica, assieme al sistema per la separazione magnetica delle impurezze, rappresenta il maggiore vantaggio nella tecnica della diusione. Altri vantaggi sono i seguenti: La profondita del drogaggio e controllata dall'energia del fascio incidente, e la fuga laterale di cariche inculcate e trascurabile grazie alla grande precisione del cannone ionico. Puo essere utilizzata con buon eetto una maschera di ossido. Un'accurato controllo del prolo di concentrazione in funzione della profondita puo essere raggiunto giocando con l'energia del fascio, l'orientazione del cristallo e la temperatura di impiantazione. Il metodo non e basato su di un processo di equilibrio; e, quindi, possibile superare i limiti di solubilita del solido per l'inserimento delle impurezze. Il processo richiede temperature molto inferiori a quelle utilizzate nel metodo della diusione; questo signica ridurre la formazione di difetti nella struttura cristallina. Gli svantaggi sono: Gli ioni inculcati perdono la loro energia attraverso collisioni con atomi ssi della matrice cristallina, che potrebbe rimanere danneggiata; si potrebbe infatti ottenere una matrice amorfa. Gli ioni inculcati non sono solitamente ottenuti elettronicamente o otticamente, poiche non vanno ad occupare siti vuoti. 36 Puo essere eseguito un rinvenimento a temperatura per riparare la struttura cristallina e incorporare gli ioni droganti in siti attivi della matrice cristallina. 2.4.2.3 Metodo di crescita epitassiale Si tratta di una tecnica usata per crescere un materiale cristallino a partire da una fase uida in un germe di cristallizzazione, dove lo strato di cristallo in crescita presenta le stesse caratteristiche del germe. Questo metodo si adatta bene alla produzione di materiali semiconduttori utilizzabili nel campo dell'ottica elettronica, e quindi, per la produzione di diodi fotorivelatori. Poiche esistono numerose tecniche di crescita epitassiale, passiamo in esame soltanto alcune applicazioni tra le piu diuse. Liquid Phase Epitaxy (LPE) Si tratta della tecnica di crescita del cristallo da una fase liquida, e risulta tra le piu semplici. Si parte da un germe di cristallizzazione (seme), che viene posto in contatto con un fuso, la cui composizione e funzione dei requisiti chiesti per l'ottenimento del prodotto nale; quindi si varia il gradiente termico in modo da produrre un materiale dalla corretta stechiometria. Il fenomeno della crescita non e continuo, ma risulta una sequenza progressiva di depositi di spessore. Questo processo deve essere eseguito ad una temperatura sucientemente bassa, in modo da minimizzare la formazione di difetti. Il rareddamento della soluzione a due fasi (solida-liquida), richiede la diminuzione della temperatura iniziale, anche possa avvenire una nucleazione spontanea, e da qui, la precipitazione. Questa riduce la concentrazione del soluto ad un valore di equilibrio; si tratta di tecniche di rareddamento di equilibrio. Un problema e rappresento dalla dicolta di controllare la composizione durante il processo di crescita del cristallo, e cio non permette di arrivare alla produzione di spessori molto piccoli con precisa stechiometria. Vapour Phase Epitaxy(VPE) In alternativa alla tecnica LPE, esiste la VPE, cioe la crescita del cristallo a partire dalla fase vapore, superiore al metodo appena descritto per quanto riguarda l'ottenimento di materiali dotati di struttura eterogenea. Questa tecnologia si basa sul condurre gli atomi costituenti lo spessore in crescita, alla supercie del sottostrato, in fase di vapore. Le reazioni avvengono presso la supercie, che risulta formata di atomi depositati in modo epitassiale. Questa tecnica ha molteplici applicazioni, ed il modo di procedere varia sia a seconda del materiale che si intende drogare, sia del drogante stesso, cioe e funzione delle 37 caratteristiche richieste dal prodotto e, quindi, della sua particolare utilizzazione. Infatti, variando questi paramentri cambiano le reazioni chimiche necessarie per il processo di cristallizazione e, conseguentemente, varia il contesto tecnico usato. 2.4.3 Caratteristiche degli APD 2.4.3.1 Guadagno Il guadagno M puo essere denito come: M = I , IMD IP dove (2.10) I e la corrente di uscita, erogata dall'APD. IP e la corrente dovuta ai fotoelettroni prima della loro amplicazione. IMD e la corrente oscura amplicata dalla regione di moltiplicazione. Se si considera che la corrente oscura deve essere piccola rispetto alla corrente erogata dall'APD, il guadagno e dato piu semplicemente da: M' I (2.11) IP Il guadagno in corrente e funzione della tensione di alimentazione applicata, Vbias (tensione inversa). Per valori bassi di tensione di alimentazione, il campo elettrico alla giunzione p-n e ancora troppo debole per la moltiplicazione delle cariche e la regione di svuotamento non e ancora completata. Incrementando la tensione si allarga la regione di svuotamento, aumenta il campo elettrico ed il guadagno ha un andamento crescente. Andando a valori di tensione maggiori lo spessore svuotato raggiunge la regione ed il fotodiodo diventa eciente ad alte velocita. Se la tensione di alimentazione si avvicina ai valori di breakdown, la regione di svuotamento si allarga oltre la regione , no alla n++ , ed il campo elettrico nella regione p-n e cos alto da rendere il guadagno superiore a 100. Una buona equazione per approssimare l'andamento del guadagno e data dalla [13]: 1 (2.12) M(V) = 1 , (V=Vbr)n dove: 38 V e la tensione applicata Vbr e la tensione di breakdown, corrispondente alla rottura della giunzione n e un indice che dipende dalla struttura del mezzo, dal materiale usato e dalle condizioni di illuminazione, ed e n < 1. Il guadagno, inoltre, dipende dalla temperatura e decresce all'aumentare di T; tale dipendenza di M da T risulta dall'inuenza della temperatura sui seguenti termini: n = no + b(T , To ) (2.13) Vbr = Vbo + a(T , To ) (2.14) dove: a e b sono delle costanti positive; T e la temperatura; To e una temperatura di riferimento; no e Vbo sono i valori di n e Vbr calcolati alla temperatura To. I fotodiodi a valanga mostrano una ottima linearita nel processo moltiplicativo, soprattutto in condizioni di bassa luce incidente. Nelle condizioni di alta luce incidente sulla nestra, il mantenimento di elevate prestazioni, come un guadagno alto e stabile, diventa problematico a causa di diversi fattori: I) La tensione di alimentazione puo decrescere per la presenza di una resistenza di carico o di resistenze in serie nel contatto ohmico del diodo. II) La tensione sulla giunzione della zona di moltiplicazione puo diminuire sia per la presenza delle resistenze in serie, sia per un eetto di carica spaziale in cui la deriva delle cariche nella regione di svuotamento abbassa il campo elettrico. III) I livelli ottici prodotti nelle condizioni operative possono produrre un riscaldamento della giunzione e conseguente disturbo del guadagno dell'APD. Si realizza, quindi, una condizione di saturazione del fotodiodo. Gli eetti della saturazione sono: 39 a) Restringimento dell'ampiezza dell'impulso di uscita del fotorivelatore. b) Distorsione dell'impulso in ampio intervallo. Piu in generale le condizioni di non linearita del fotodiodo dipendono dalla struttura del mezzo, dalla resistivita, dall'ampiezza della regione di svuotamento e dall'entita della luce incidente. 2.4.3.2 Ecienza quantica "Q Come gia detto nel paragrafo 2.3.3.2, la "Q dipende dalla lunghezza d'onda della luce incidente. Se consideriamo un APD accoppiato con il cristallo PbWO4 , "Q diventa un parametro di fondamentale importanza a causa della bassa produzione di luce da parte di questo cristallo. Per questo motivo e necessario che l'APD abbia un'alta ecienza quantica nell'intervallo di lunghezza d'onda relativo alla maggiore emissione di luce del cristallo, intervallo che va da 440 nm a 520 nm. Il silicio e il materiale che puo garantire questa caratteristica. Possiamo, inoltre, aumentare notevolmente l'ecienza quantica, no a valori prossimi al 100%, realizzando la nestra di entrata con un materiale antiriettente (SiO2 o Si3 N4 ). Il numero di fotoelettroni prodotti nella regione di conversione dell'APD e quindi, funzione dell'ecienza quantica, della produzione di luce nel cristallo, della frazione di area di cristallo coperta dalla nestra dell'APD, del coeciente di assorbimento della luce nel cristallo, e puo essere calcolato con la seguente formula: Npe = LY "Q f ' 100 :7 :05 ' 3:5 fotoelettroni (2.15) MeV dove f e l'ecienza di raccolta di luce, che rinchiude il rapporto geometrico tra la supercie del cristallo e quella dell'APD; nel caso particolare f=0.05; LY e il light yield del cristallo, ossia il numero di fotoni prodotti per unita di energia dissipata, che per il PbWO4 vale circa 100 fotoni/MeV. 2.4.3.3 Nuclear Counter Eect Il Nuclear Counter Eect, come descritto nel precedente paragrafo 2.3.3.4, e un segnale generato dal passaggio di particelle cariche nel mezzo semiconduttore [18]. Il passaggio di particelle cariche all'interno dell'APD provoca infatti, la ionizzazione 40 del mezzo con una produzione di circa 100 coppie elettrone-lacuna per 1 m di silicio. Tali cariche rappresentano quindi, un segnale di disturbo, specialmente quando sono soggette al processo di moltiplicazione. In un APD pero, solo gli elettroni creati prima della regione di amplicazione e le lacune create dopo la stessa regione, sono amplicati dal campo elettrico; cio signica che solo una piccola parte della carica prodotta da particelle al minimo di ionizzazione produce un segnale comparabile con il segnale prodotto dal fotoelettrone, e solo tale parte viene amplicata. Da cio risulta che il Nuclear Counter Eect puo considerarsi trascurabile per l'APD, mentre, come visto in precedenza, e determinante per le prestazioni del fotodiodo PIN. Per dare una misura quantitativa del NCE puo essere usato un particolare parametro: lo spessore eettivo, de . Tale spessore si calcola esponendo un APD ed un PIN ad una sorgente radioattiva, ad esempio lo 90 Sr con elettroni beta di energia superiore a 2 MeV; poi si confronta la carica raccolta nell'APD con quella raccolta nel PIN, dove dPIN e noto. Indi si calcola: de = dPIN Q(APD) (2.16) Q(PIN) M dove dPIN e lo spessore della zona di svuotamento nel PIN; Q(APD) e la carica raccolta nell'APD; Q(PIN) e la carica raccolta nel PIN; M e il guadagno. La particella al minimo di ionizzazione (MIP), che attraversa l'APD, produce quindi un segnale equivalente al segnale luminoso rilasciato nel cristallo da un fotone di energia [16]: (2.17) EMIP = dn de =Npe dx dove Npe e il numero di fotoelettroni; dn e il numero di coppie elettrone-lacuna, per unita di lunghezza. dx Per ridurre l'NCE si puo pensare di minimizzare lo spessore del fotodiodo, trovando un compromesso con il valore della capacita che invece, aumenta con il diminuire dello spessore stesso. 41 2.4.3.4 Corrente oscura La corrente oscura, ID , e una corrente causata dal passaggio di portatori minoritari attraverso la giunzione polarizzata inversamente. Essa e prodotta in assenza del segnale di luce esterno. Per quanto piccola possa essere non puo venire eliminata completamente, ed e origine di rumore elettronico nel fotodiodo a valanga. ID ha due componenti principali: IS e la componente superciale, che ha origine dal usso di corrente attraverso la supercie dell'APD, ed e essenzialmente di tipo ohmico ; con ottima approssimazione si puo ritenere proporzionale alla tensione di alimentazione Vbias . IB e la componente interna, ed e invece prodotta da un fenomeno termico di generazione di carica all'interno della regione di svuotamento; essa e piu o meno p /p Vbias, essendo proprio lo spessore della regione di svuotamento proporzionale a Vbias. Per un APD e importante tenere conto della IB generata prima e dentro la regione di amplicazione, poiche e questa componente che da luogo al rumore nella fase di moltiplicazione. Si puo asserire che ID e dato dalla seguente somma: ID = IS + IBM (2.18) dove M e il guadagno dell'APD. Il termine IS e quello di minor peso per grandi valori di M; infatti i risultati sperimentali p I mostrano come MD sia / VBIAS , come deve essere nel caso che IS sia piccolo. La corrente oscura per i fotodiodi a valanga di silicio e dell'ordine dei nA; se l'APD e sottoposto ad ambiente radioattivo, in particolare ad alti ussi neutronici, il conseguente danneggiamento rendera il termine di corrente oscura molto piu alto (A per alti valori di M) [15]. 2.4.3.5 Capacita La capacita C, insieme alla ID , costituisce la principale fonte di rumore dell'APD. Per avere C piccola bisogna minimizzare la supercie S, ed aumentare quanto piu possibile la profondita della regione di svuotamento W, come si vede dalla seguente formula: "RS C = "oW (2.19) 42 dove "o e la costante dielettrica del vuoto, pari a 8:85 10,12 Fm,1 ; "R e la costante dielettrica del silicio, pari a 11.9. C(pF) Il restringimento della supercie S non puo, pero, essere fatto senza tenere conto che dal valore di S dipende il numero di fotoni che viene letto dall'APD; ne consegue che S non deve subire una eccessiva riduzione. Inoltre la regione di svuotamento non puo essere resa troppo grande senza aumentare il Nuclear Counter Eect. E comunque possibile ridurre la capacita senza incrementare troppo l'NCE se il fotodiodo viene costruito con la regione di svuotamento posta dopo la regione di moltiplicazione; in tal caso le coppie elettrone-lacuna prodotte dalla minima particella ionizzante verranno amplicate con un guadagno piu piccolo. Dalla misura di C fatta in funzione di Vbias si puo ottenere una buona informazione sulla struttura interna dell'APD, cioe sugli spessori della zona di svuotamento e delle zone drogate. Nella gura 2.9 e riportato l'andamento della capacita in funzione della tensione Vbias, per un APD dell'Hamamatsu della serie BC, a cui e fatto riferimento nella parte sperimentale di questo lavoro. La capacita decresce con l'aumentare della 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 V(V) Figura 2.9: Andamento della capacita per l'APD BC-17 dell'Hamamatsu. tensione di alimentazione; nell'intervallo tra 0 e 10 V la regione e svuotata soltanto a causa del basso drogaggio del materiale, e nel graco questo corrisponde ad una rapida 43 diminuzione di C. Nella zona compresa tra 10 e 180 V, la regione di svuotamento diventa sempre piu vuota ed il campo elettrico in tale regione non varia con la tensione, mentre nella regione p-n aumenta, ma molto lentamente, lo svuotamento, a causa dell'elevato drogaggio di questa giunzione. Cio implica che il campo elettrico cresce piu o meno alla velocita con cui si incrementa Vbias. Questo perche la C decresce piano e la derivata di IP su V aumenta. A 180 V la giunzione p-n e vuota. Aumentando ancora V la regione di svuotamento non si allarga piu, essendoci un drogaggio troppo alto nel materiale; la capacita quindi, diventa costante: siamo in condizioni operative [19]. 2.4.3.6 Problemi di rumore elettronico nell' APD Come abbiamo visto le principali sorgenti di rumore per un APD sono la corrente oscura ID e la capacita della giunzione C. Il meccanismo di moltiplicazione del fotodiodo a valanga amplica sia i segnali di corrente utile IP , e di fondo Ibk , che la corrente oscura ID . Il valore medio del quadrato della corrente amplicata nell'APD risulta avere la seguente espressione [11]: < i2s >= 2q (IP + Ibk + ID )M2FB (2.20) dove F e l'Excess Noise Factor dovuto alla natura statistica del processo di moltiplicazion a valanga dell'APD, descritto nel prossimo paragrafo. Nella gura 2.10 e ip is it CJ Req Figura 2.10: Circuito equivalente di un APD riportato il circuito equivalente dell'APD, dove Cj e la capacita della giunzione, mentre Req e la resistenza equivalente alla resistenza Rj della giunzione, alla resistenza in serie Rs , ed alla resistenza di carico RL. Il termine it e riferito al contributo di corrente originata da rumore termico; l'espressione matematica di questa corrente e riportata nel paragrafo relativo alle caratteristiche generali dei fotorivelatori, assieme alla formula 44 della corrente iP . Prendiamo in esame il problema del rumore elettronico facendo riferimento alla perdita di risoluzione del calorimetro descritta nell'equazione 1.4, nella quale e presente un termine C in cui contribuisce il rumore elettronico dell'APD. Questo termine dipende dal circuito elettronico usato per la decodica del segnale dell'APD. Utilizzando un preamplicatore di carica, ed un formatore (shaper ) RC-CR per ltrare parte del rumore, dotato di un tempo di formazione (shaping time ) ed una capacita CPA (capacita del preamplicatore), possiamo dividere il contributo al rumore in due termini dierenti [17]: un termine di rumore in serie ser dato dalle resistenze in serie dell'APD e dal primo transistore del preamplicatore. Questo termine e proporzionale alla p capacita dell'APD (C ) ed inversamente proporzionale a . D s ser(MeV) e p(CD + CPA) 4KT R CD 2 + 0:7 (2.21) p S E M gm q 8 Npe ME dove Npe e il numero di fotoelettroni per MeV prodotti dal cristallo accoppiato con l'APD, E e l'energia dei fotoni in MeV, M e il guadagno di corrente dell'APD, K e la costante di Boltzman, T e l temperatura, RS e la resistenza in serie all'APD, q e la carica in elettroni, e e la carica dell'elettrone e gm e la conduttanza. un termine di rumore in parallelo par , dato dalla corrente oscura dell'APD [20]; p p par (MeV) e 2q(IpS + FM2 IB) (2.22) E q 8Npe ME dove IS e la corrente di supercie che non subisce moltiplicazione, mentre IB e la corrente interna che viene amplicata con guadagno M. Npe e il numero di fotoelettroni per MeV, ed F e l'Excess Noise Factor, descritto nel successivo paragrafo. La diminuizione del rumore puo essere raggiunta limitando l'ampiezza di banda della lettura in uscita. Nel caso dei PIN, si utilizzano ltri con costanti di tempo nell'intervallo di qualche s, per migliorare la sua utilizzazione a bassi livelli di luce, mentre per gli APD il migliore punto di lavoro, quello con piu basso rumore, e spostato a tempi piu piccoli. 2.4.3.7 Excess Noise Factor F Il processo di moltiplicazione di carica dell'APD si basa su di un eetto a catena, dove le particelle cariche sono accelerate dal campo elettrico in modo tale da provocare 45 la ionizzazione di altre particelle, che a loro volta ionizzeranno ancora. Il processo a valanga e, chiaramente, un processo di natura statistica. Se consideriamo N fotoni per MeV provenienti dal cristallo scintillante ed entranti nell'APD, allora abbiamo Npe = N "Q fotoelettroni per MeV generati nello spessore di conversione di ecienza quantica "Q. Per uno sciame elettronico dipenergia E abbiamo NpeE fotoelettroni. Il processo presenta una uttuazione pari a ENpe . Nella fase di amplicazione della carica si determina una uttuazione M del guadagno, ed a causa della moltiplicazione delle lacune e della presenza di inomogeneit pa nella regione di moltiplicazione, si ha un contributo alla risoluzione pari a [14] M ENpe . Quanto detto si inquadra nel seguente contributo alla risoluzione: (E) = p 1 E ENpe p 2 M + M2 M s F: = p1 E Npe (2.23) Il termine F, che compare nella precedente equazione, si chiama Excess Noise Factor (Fattore di rumore in eccesso) e deve essere piu piccolo possibile per raggiungere una buona risoluzione in energia. Esso e denito come il rapporto tra la varianza totale e la varianza intrinseca del segnale della luce incidente. Secondo la teoria di Mc Intyre [21] il processo di ionizzazione e descritto come un processo continuo, caratterizzato dalle probabilita di ionizzazione per unita di lunghezza, (x) per gli elettroni e (x) per le lacune. Di conseguenza F e caratterizzato da questi coecienti di ionizzazione. Da queste ipotesi ci si aspetta che F sia piccolo se il rapporto tra (x) e (x) e piccola. F = KM + (2 , 1 )(1 , K) (2.24) M K = (x)= (x) ed e costante lungo la regione di moltiplicazione. Per M > 10 possiamo scrivere F = 2 + KM . I casi limite si hanno per = , cioe K=1, dove F=M, e (x) 9 9 K 0, cioe K=0, dove, per M alti, F e uguale a 2; quest'ultimo caso rappresenta il limite inferiore di F, quando cioe, non e presente moltiplicazione di lacune. Questo implica che per ottenere un valore di F basso e necessario un largo rapporto tra i coecienti di ionizzazione delle due specie di portatori di carica, ed anche una valanga che parta dalle cariche con coeciente di ionizzazione piu alto. Nei fotodiodi al silicio si chiede che la valanga sia originata dagli elettroni [13]. L'Excess Noise Factor e funzione della lunghezza d'onda, e dipende dal tipo di materiale usato, dal campo elettrico generato, dalla struttura e dalla forma della giunzione. La costruzione di un APD con regione di moltiplicazione larga comporta un valore di F maggiore, poiche una frazione signicativa della moltiplicazione risulta dalle lacune. 46 2.4.3.8 Confronto tra i diversi tipi di fotorivelatori Vantaggi dell'APD sul tubo fotomoltiplicatore: Compatto Insensibile ai campi magnetici Dotato di piu alta ecienza quantica Piu veloce, tempo di transito piu corto Tensione di alimentazione piu bassa Calibrazione del guadagno semplicata, con conversione interna Svantaggi dell'APD sul fotomoltiplicatore: Area sensibile piu piccola Piu rumoroso del fotomoltiplicatore Necessita di un amplicatore di alta qualita Grande dipendenza dalla temperatura Accoppiamento ottico non facile Vantaggi dell'APD sul diodo PIN: Basso rumore nelle letture veloci Guadagno NCE ridotto a causa del piu piccolo spessore della zona di moltiplicazione Meno sensibile al danno da radiazione Svantaggi dell'APD sul diodo PIN: Tensione di alimentazione piu critica Tecnologie di produzione piu complesse Mezzi dicili da produrre in grosso formato 47 2.5 Applicazioni nella sica delle alte energie. Il rivelatore per l'esperimento a CMS. Come detto nel capitolo precedente, il calorimetro elettromagnetico dell'esperimento CMS, sara dotato di 80.000 cristalli scintillanti di PbWO4 , ognuno dei quali deve essere accoppiato ad un opportuno fotorivelatore, per poter ricevere e commutare il rivelativo segnale di luce. Il cristallo PbWO4 e stato scelto perche e veloce nell'emettere luce al passaggio di radiazione (nei primi 25 ns viene emessa circa l'85% di luce di scintillazione) e anche perche permette di costruire un calorimetro compatto, avendo una lunghezza di radiazione Xo = 0:98cm. Un notevole svantaggio di questo cristallo e dato dalla sua scarsa emissione di luce: circa 100 fotoni per MeV. Questa caratteristica negativa comporta la necessita di adottare un fotorivelatore che amplichi il debole segnale emesso dal cristallo. Per un buon funzionamento in CMS, i requisiti che un fotorivelatore da accoppiare al cristallo PbWO4 deve possedere sono i seguenti [6]: Elevata ecienza quantica nell'intervallo 450-520 nm, poiche e in questo intervallo Luce di scintillazione PWO 1364 (u.a.) che il cristallo emette la quasi totalita della luce (vedi gura 2.11) od almeno la sua componente veloce e predominante. 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 300 400 500 600 700 800 900 1000 λ(nm) Figura 2.11: Spettro di emissione di un cristallo PbWO4 . 48 Suciente amplicazione interna per sopperire alla bassa produzione di luce del cristallo. Estrema rapidita, cos da seguire il crossing rate di 25 ns del fascio del collider. Resistenza alla radiazione per ussi neutronici superiori a 2 1013 n cm,2 in dieci anni. Non devono essere sensibili ad un campo magnetico di 4T, essendo questo presente durante il funzionamento dell'esperimento. La possibilita di utilizzare i tubi fotomoltiplicatori e stata accantonata subito, essendo questi inutilizzabili con il campo magnetico presente in CMS. La scelta del fotorivelatore si e spostata allora sui dispositivi a semiconduttore, precisamente sugli APD. Questi fotorivelatori rispondono abbastanza bene a tutti i requisiti sopracitati e consentono anche di rispettare le stringenti condizioni di compattezza richieste dal calorimetro, a causa del loro piccolo spessore, circa 0.5 cm. Il fotodiodo in questione verra accoppiato alla faccia posteriore del cristallo, per raccogliere la luce da esso proveniente; ad ogni cristallo corrispondera uno, o probabilmente due, APD. Gli APD attualmente prodotti hanno una piccola supercie sensibile (0.2 cm2), che non ricopre completamente la supercie della faccia del cristallo. Riguardo a considerazioni sulla risoluzione del calorimetro elettromagnetico adottato in CMS, e chiaramente riscontrabile come questa dipenda dalle prestazioni del fotorivelatore utilizzato con il cristallo. Come detto nel paragrafo 1.2.3.2, la risoluzione in energia di un calorimetro e espressa da una formula del tipo: (E ) = pa b c E E E (2.25) dove il simbolo indica la convoluzione dei tre termini principali che determinano la risoluzione. L'APD contribuisce a tutti e tre i termini. a il contributo viene dalla statistica del processo di moltiplicazione ed e quanticato dall'Excess Noise Factor F. b il contributo viene dalle possibili instabilita degli APD, dovute alla variazione del guadagno M con la tensione e con la temperatura. 49 c il contributo e costituito dal rumore elettronico interno, e dall'accoppiamento dell'APD con il circuito elettronico usato per l'analisi del segnale emesso. Una componente importante di questo rumore dipende dal preamplicatore posto all'uscita dell'APD. I parametri piu rilevanti per la risoluzione del calorimetro sono la corrente oscura, la capacita intrinseca dell' APD ed il fattore F, e vanno studiati in funzione del guadagno M dell'APD per realizzare le condizioni operative piu favorevoli. Inoltre e necessario stabilire l'eetto su tutti questi parametri del danno provocato dalle radiazioni nel caso dell'esperimento. Allo studio di questi parametri sono dedicati i prossimi capitoli. 50 Capitolo 3 Misure di APD 3.1 Introduzione In questo capitolo saranno descritte le misure relative alle caratteristiche principali dei fotodiodi a valanga (APD). Durante il lavoro di tesi e stato misurato il guadagno M di tali APD, la corrente oscura ID , l'ecienza quantica "Q e l'Excess Noise Factor F, per prototipi provenienti da due diverse case produttrici, Hamamatsu e EG&G. Descriveremo il metodo con il quale sono state misurate le suddette grandezze, e i risultati delle prove; inoltre sara arontato il problema della stabilita di alcuni parametri e la loro dipendenza dalla temperatura. 3.2 Apparato sperimentale In questo paragrafo e descritto il metodo e la strumentazione utilizzata per la misura delle principali caratteristiche degli APD, mentre i risultati delle misure e la relativa analisi sono descritti nei paragra seguenti. 3.2.1 Misura della corrente oscura ID La corrente oscura deve essere misurata in condizioni di totale assenza di luce incidente sulla nestra del fotodiodo. Per eseguire tale misura in completa oscurita si utilizza una scatola a tenuta di luce, al cui interno viene collocato l'APD. Nella scatola e posta una basetta su cui il fotodiodo viene poggiato e connesso con il circuito di lettura, in una congurazione estremamente stabile. Il circuito di lettura per la misura della corrente che attraversa il diodo (Fig 3.1), e 51 costituito da una resistenza di protezione e un picoamperometro Keithley 486 o 487. La precisione dello strumento e di 0.2 % nell'intervallo di corrente compreso tra 2 nA e 2 A. LED + - APD (g) (a) (b) (d) (h) (e) (i) (f) (c) Figura 3.1: Circuito di lettura della corrente nella scatola di misura dell'APD; (a) Circuito di alimentazione, Fluke 415B (b) Connettore AV (c) Picoamperometro Keithley 487 (d) Resistenza di protezione (e) Basetta di collegamento dell'APD (f) Connettore LEMO (g) Fibra ottica (h) Apertura per l'entrata della bra (i) Scatola a tenuta di luce L'alimentazione e fornita da una sorgente ad alto voltaggio, un alimentatore Fluke 415B, o l'alimentatore interno del picoamperometro Keithley 487. L'alimentatore di tensione del Keithley 487 e dotato di un intervallo di tensione pari a 505 V (in passi di 10 mV), con accuratezza di (0.15 % + 40 mV) e rumore 52 inferiore a 1.5 mV. La stabilita nel tempo e di (0.003 % + 1 mV) su 24 ore di utilizzo a temperatura costante. La posizione del picoamperometro nel circuito e stata scelta in modo da eseguire la misura di corrente ad una tensione prossima a zero. Per mantenere sotto controllo la temperatura, la scatola degli APD puo essere collocata, durante le misure, in una camera termica di buona stabilita; infatti, poiche le caratteristiche degli APD sono molto sensibili ai cambiamenti di temperatura, e necessario mantenere una termostatazione suciente a non alterare le misure; per raggiungere questo risultato sono stati collocati all'interno della scatola di misura dei sensori di temperatura dotati di una accuratezza di 0:1oC. Tipicamente, la stabilita in temperatura del sistema puo essere stimata intorno a 0:5oC: questo corrisponde a 1 dI 78 %/o C , cioe ad una incertezza sulle misure di corrente oscura pari a dI I dT I 3.54 % 1, ben maggiore della sensibilita di misura del picoamperometro. In una sessione completa di misura, la registrazione del valore della corrente viene eseguita per dierenti valori della tensione di alimentazione, partendo da 10V per arrivare a valori di tensione prossimi alla tensione di rottura del fotodiodo. 3.2.2 Misura del guadagno M Per misurare il valore del guadagno si utilizza il metodo di illuminazione continua. Nella scatola oscura, dove e tenuto l'APD, e presente un foro tale da consentire l'entrata di una bra ottica. La bra ottica va a collocarsi di fronte alla faccia fotosensibile dell'APD. In questo modo e possibile illuminare l'APD con la luce di LED di vari colori ad emissione continua, e misurare, con il picoamperometro collegato nella maniera descritta, il valore della corrente uscente dall'APD, Iill. L'illuminazione risulta essere molto stabile, e garantisce che la luce vista dall'APD sia costante per tutta la durata della misura. Il guadagno di un fotodiodo a valanga puo essere calcolato come la luce amplicata ad una data tensione, rispetto ad un valore di riferimento preso a 10 V; in eetti il guadagno si mantiene tipicamente costante no a qualche decina di volt, per cui si puo assumere che a 10 V sia uguale a uno. Viene inizialmente misurata la corrente prodotta dall'APD in assenza di amplicazione, cioe ad una tensione di 10 V. Questo viene fatto sia in condizioni di completa oscurita, ID , che sotto illuminazione, Iill . Poi, con il picoamperometro, si prendono i valori di 1 La corrispondenza tra corrente e temperatura e determinata dall'equazione [11]: IB T3=2 e,EG =2KT : / (3.1) 53 corrente oscura e di corrente illuminata per diversi valori di tensione di alimentazione. Il guadagno puo essere, quindi, calcolato dalla formula: (Vbias ) , ID (Vbias) : M = IIill(10 (3.2) V) , ID (10 V) ill La scelta dei valori di tensione per l'esecuzione della misura e fatta prestando particolare attenzione alla zona di guadagno M=50, corrispondente alla zona di lavoro per l'esperimento CMS, sino a valori di M=100. L'intervallo dei valori di tensione ha per limite superiore la tensione di rottura, la quale non deve essere raggiunta durante le misure: in prossimita di quel valore il guadagno cresce rapidamente con la tensione. La sorgente luminosa utilizzata e un LED blu; e importante disporre di un LED stabile. Talvolta l'APD e stato illuminato anche con un LED verde, in modo da poter confrontare andamenti del guadagno per diversi valori della lungheza d'onda. 3.2.3 Misura dell'ecienza quantica "Q La misura dell'ecienza quantica "Q e stata eseguita con l'ausilio di una lampada a Xenon-Mercurio da 1000 W come sorgente di luce, ed un monocromatore Jobin Yvon a doppio reticolo, con dominio spettrale 200800 nm (con 10 cm di lunghezza focale), per variare la lunghezza d'onda della luce della sorgente. Per ottenere una illuminazione pulsata e stato frapposto tra la lampada ed il monocromatore, un chopper con ! 100 Hz. La luce e fatta conuire, con un sistema di lenti, ad un diaframma ottico, che converge il fascio luminoso sulla supercie dell'APD; l'APD e poggiato su di un apposito supporto in congurazione stabile, ed e ivi collegato all'alimentatore con una tensione Vbias = 10 V, poiche a tale valore non sussiste alcun fenomeno moltiplicativo della carica. Con l'ausilio del monocromatore si puo illuminare la nestra dell'APD con una luce della lunghezza d'onda voluta, riuscendo a registrare, con un Lock-In amplier 5302 della EG&G, il segnale modulato risultante emesso dall'APD. Questo metodo di misura e una tecnica sincrona di rivelazione, dove l'amplicatore, comandato con il chopper, calcola il segnale emesso dall'APD con una sottrazione automatica della corrente oscura. Il tempo di integrazione e di 300 ns. Variando successivamente la lunghezza d'onda della luce incidente, si ottiene la registrazione del segnale in un intervallo spettrale che va da 350 nm a 700 nm. Per la fase di calibrazione viene collocato nella stessa posizione dell'APD, un fotodiodo PIN calibrato, la cui ecienza quantica e stata accuratamente misurata in precedenza dalla ditta produttrice. La registrazione del segnale e eseguita sia per l'APD che per il diodo PIN, il quale viene posto nelle stesse condizioni di illuminazione 54 dell'APD. E importante mantenere l'esatta congurazione per la misura dei due segnali, dell'APD e del PIN, al ne di ottenere una misura sensata di "Q. Nella gura 3.2 e riportata schematicamente la congurazione di misura appena descritta. La misura dell'ecienza quantica viene ottenuta moltiplicando il rapporto tra i segnali per l'ecienza quantica del diodo PIN: APD(10V) "PIN: "Q = signal (3.3) Q signal PIN In questo modo il valore di "Q e determinato per diversi valori di . 3.2.4 Misura dell'Excess Noise Factor F La determinazione dell'Excess Noise Factor (F) e stata realizzata partendo dalla misurazione della uttuazione dell'ampiezza dell'impulso di luce prodotto da un LED aacciato alla nestra dell'APD, ad un dato guadagno, considerando la corrispondenza esistente tra la varianza al quadrato dell'impulso di luce ed F (vedi equazione 2.23). 2 = AI M2 F = AI MF Led pr amp (3.4) dove: M e il guadagno, Ipr e la corrente dovuta agli elettroni primari generati dal segnale di luce incidente (fotoelettroni), Iamp =Ipr M e la corrente raccolta all'uscita dell'APD, cioe dopo la regione di moltiplicazione. A e una costante che dipende dall'elettronica del circuito di analisi del segnale, 2 = 2 , 2 e la deviazione standard del fascio luminoso incidente, che risulta Led Tot dark essere uguale alla dierenza delle relative varianze (al quadrato) del segnale uscente dall'APD e del rumore prodotto da questo. Il calcolo di F puo essere esegito conoscendo il valore dei sopracitati parametri: 2 LED F = AMI (3.5) amp La determinazione di tali parametri risulta alquanto complessa; ci sono diversi modi di procedere per il calcolo di ognuno di questi. 55 La misura della corrente Iamp e realizzata con la stessa procedura utilizzata per la determinazione della corrente oscura (vedi gura 3.1). Si determina dapprima il valore della corrente amplicata dal fotodiodo, Itot , in corrispondenza dei valori di tensione di alimentazione scelti, quando l'APD e sottoposto ad illuminazione, e poi la corrente oscura in corrispondenza delle stesse tensioni. Il valore di Iamp sara uguale alla dierenza tra Itot e la corrente oscura ID . Per quanto riguarda il guadagno M si ricorre alla denizione adottata nelle misure precedenti: M = Iamp (3.6) Iamp(10V) dove le correnti sono quelle determinate in precedenza. La misura della varianza richiede una procedura diversa; l'APD viene tenuto in una scatola oscura, molto simile a quella utilizzata nelle misure di corrente descritte nei paragra precedenti, al cui interno e stato inserito un circuito per l'accoppiamento del diodo con il sistema di amplicazione del segnale di tensione emesso. L'apparato di misura impiegato e stato schematizzato nella seguente gura 3.3. Il segnale di tensione uscente dal fotodiodo viene inizialmente amplicato da un preamplicatore ORTEC 142B, posto in prossimita della scatola di misura, per poi conuire ad uno shaper amplier ORTEC 474. Il segnale uscente e inviato ad un convertitore analogico-digitale (ADC) LECROY 2249W, collegato ad un personal computer. Gli impulsi di tensione dell'APD vengono, cos , digitalizzati e riportati in uno spettro che presenta in ascissa i canali dell'ADC e in ordinata i conteggi per canale. Possiamo, quindi, analizzare il picco prodotto da questi impulsi e calcolarne la varianza. Questo processo e eettuato sia nelle condizioni di APD illuminato dal LED, che in condizioni di APD oscurato; si determina, cos , sia Led che dark . Il procedimento deve essere ripetuto per diversi valori di tensione di alimentazione dell'APD, cioe in corrispondenza di piu valori del guadagno M. La misura della corrente Itot e ID , si eettua sincronicamente alla misura della varianza. Per la determinazione di A si utilizza un diodo PIN: si inserisce il diodo PIN nella scatola al posto dell'APD (nelle identiche condizioni) e ponendo l'alimentazione ad una data tensione (ad esempio 40V) si misura rispettivamente ID e dark , quando il diodo e oscurato, e ITot e Tot , quando il PIN e illuminato. Conoscendo queste grandezze possiamo usare la formula spiegata all'inizio del 56 (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) Figura 3.2: Congurazione degli apparecchi per la misura dell'ecienza quantica. (a) Lampada allo Xenon (b) Fibra ottica (c) Chopper (d) Monocromatore (e) Lenti (f) Diaframma ottico (g) Supporto dell'APD + Vbias ORTEC 142B ORTEC 474 Shaper Amplifier CSP LED Lecroy 2249 w A D C Computer APD Figura 3.3: Schema della congurazione elettronica utilizzata per la misura di F. 57 APD VECCHIO MODELLO (M=50) T'22o C (1995) 1 dM "Q N.C.E. M1 dM Area dV M dT o (480 nm) de (m) (%/V) (%/ C) (cm2) Ha.-LC 90 200300 300500 2.3 6567% 1720 5 -2.5 .2 Ha.-HC 220350 150 40100 2 6567% 3.5 16 -2.2 .2 EG&G 2530 300450 100300 2.72.8 70 710 1.5 -3.6 .25 APD C(pF) Vbr (V) ID (nA) F Tabella 3.1: Caratteristiche degli APD di vecchia generazione: Hamamatsu bassa capacita (LC), Hamamatsu alta capacita (HC) e EG&G vecchia concezione. paragrafo: 2 = 2 , 2 = AI MF Led amp Tot dark (3.7) dove, per il PIN, F ed M sono uguali ad 1, e ricavare il valore di A. A dipende esclusivamente dall'elettronica utilizzata, per cui il calcolo appena descritto puo essere ripetuto variando l'intensita del LED sulla faccia del PIN, e vericando che il risultato del calcolo di A sia sempre dello stesso valore. 3.3 Risultati delle misure Gli APD che prendiamo in esame sono stati realizzati allo scopo di studiare le condizioni piu favorevoli per l'applicazione in CMS e per vericare ed incrementare la loro resistenza alle radiazioni. In tabella 3.1 sono riportate le caratteristiche dei primi APD forniti dalla Hamamatsu e della EG&G all'inizio della collaborazione con CMS. Per quanto riguarda la Hamamatsu, era in commercio un APD di bassa capacita (Ha-LC in tabella), ma con alto spessore ecace, e tale aspetto non era accettabile per l'utilizzazione nel calorimetro (vedi par. 2.4.3.3), a causa di un elevato Nuclear Counter Eect (NCE). Sotto richiesta della collaborazione, la Hamamatsu ha prodotto un nuovo prototipo Ha-HC ad alta capacita, ma basso spessore ecace. La capacita di questo prototipo era, pero, troppo alta dal punto di vista dell'eetto sul rumore elettronico, come si puo osservare dalla formula 2.21 del capitolo 2. L' EG&G aveva delle caratteristiche gia buone relativamente alla capacita, con uno spessore ecace accettabile, ma l'excess noise factor F era troppo elevato. Nell'estate del 1996 e arrivato nel laboratorio dell'INFN un pacchetto di quattro APD della Hamamatsu siglati come: BA, BC, BD, BE. Questi APD si caratterizzano per il dierente valore di capacita (due ad alta, due a bassa capacita). Questi modelli si dierenziano nettamente dai prototopi di vecchia generazione, come vedremo dai risultati delle misure e dalle tabelle mostrate qui di seguito. Il modello BC e stato preso 58 APD BA BC BD BE BA-N APD (batch B) T'18o C ( 1996) C(pF) Finestra frontale 120130 SiO2 130140 SiO2 420430 SiO2 470480 SiO2 120130 Si3N4 V(V) ID(nA) Area (cm2) 193 20 .2 182 2 .2 119 2.5 .2 113 10 .2 193 2 .2 Tabella 3.2: Parametri dei nuovi APD forniti dalla Hamamatsu: capacita, nestra frontale, tensione per un guadagno di 50, corrente oscura per un guadagno di 50, area utile. APD C(pF) NUOVI APD (M=50) T'22oC (1996) Vbr (V) Ha-BC-(SiO2) 120130 200215 Ha.-(Si3N4 ) 120130 200215 EG&G 2030 300 1 dM "Q N.C.E. M1 dM dV M dT (480 nm) de (m) (%/V) (%/o C ) 2 75% 45 67 -2 2 8085% 45 67 ,2 2.2 80% 710 1.5 -3 ID (nA) F <10 <10 30 Tabella 3.3: Caratteristiche dei nuovi APD: Hamamatsu con nestra di SiO2, Hamamatsu con nestra di Si3N4 e EG&G nuovo prototipo (con guard ring). come prototipo di riferimento per la comparazione delle misure eseguite nei diversi laboratori del gruppo CMS. Successivamente sono pervenuti altri modelli del tipo BC: BC17, 24, 25, 26, sviluppati dalla Hamamatsu per migliorarne le caratteristiche, secondo le richieste dall'esperimento CMS. Tutti questi APD sono realizzati con una nestra frontale di SiO2. E stato poi inviato dalla Hamamatsu un prototipo di APD con caratteristiche simili al BA, ma costruito con una nestra dotata di spessore antiriettente di nitruro di silicio (Si3N4 ), che indicheremo con la sigla BA-N. Le caratteristiche di questi 5 nuovi APD sono riportate in tabella 3.2. Nel 1996 sono stati anche consegnati dei nuovi prototipi della EG&G, che sono stati utilizzati nel fascio di test del calorimetro al Cern nell'estate 96. Le caratteristiche di tutti questi nuovi APD sono riassunte in tabella 3.3. Dal confronto delle tabelle 3.1 e 3.3 si vede che per gli APD della Hamamatsu e stato raggiunto un compromesso fra la capacita e lo spessore ecace. Inoltre il prototipo BA-N con nestra di Si3N4 ha un ecienza quantica maggiore dei prototipi precedenti. I nuovi modelli dell'EG&G hanno migliorato notevolmente il valore dell'Excess Noise 59 Factor, che ora ha valori accettabili per l'esperimento. Nei paragra successivi verranno descritte in dettaglio le misure eettuate sui singoli prototipi. 3.3.1 Misure di corrente Data l'alta precisione del picoamperometro utilizzato (specicata nel paragrafo 3.2.1), il cui errore e abbondantemente trascurabile, abbiamo determinato l'andamento della corrente oscura al variare della tensione; nella gura 3.4 sono riportati i diagrammi della corrente oscura di BA, BC, BD, BE, in funzione della tensione di alimentazione, Vbias . In questi diagrammi sono comunque presenti gli errori sulla misura della corrente dovuti all'incertezza sul valore della temperatura (vedi par. 3.2.1). Da queste curve di corrente si osserva che no a tensioni di 100 150 V, ID e molto piccola (dell'ordine dei nA); aumentando la tensione di alimentazione si nota una rapida crescita e in vicinanza della tensione di breakdown si raggiungono correnti molto alte. Alle misure di corrente oscura fanno seguito le misure della corrente illuminata, cioe quella corrente erogata dall'APD, quando sulla sua nestra incide un fascio di luce; nel nostro caso il fascio e prodotto da un LED continuo. Nella gura 3.5 e descritto l'andamento di tre correnti in funzione della tensione, per il prototipo BA e BA-N; nell'ordine dal basso all'alto: corrente oscura, corrente illuminata nel blu e corrente illuminata nel verde. La dierenza tra le due correnti illuminate dipende dall'intensita del LED (il verde ha un'intensita maggiore), e quindi, non e signicativa. Nella gura 3.5 si osserva, inoltre, come la corrente oscura nel prototipo BA-N sia notevolmente inferiore di quella del prototipo BA. 3.3.2 Guadagno Consideriamo i primi quattro APD forniti dalla Hamamatsu nel 1996; BA e BC, di bassa capacita, BD e BE, di alta capacita. Nella gura 3.6 sono mostrati i diagrammi del guadagno in funzione della tensione di alimentazione, determinati con l'attrezzatura descritta nel paragrafo 3.2.2. Tutte queste misure sono state fatte ad una temperatura di 18oC, con LED ad emissione continua di luce blu. Dall'osservazione di tali diagrammi si nota una dierenza tra i fotodiodi a bassa capacita e quelli ad alta capacita; infatti i prototopi BD e BE raggiungono il guadagno 100 ad una tensione di alimentazione di 120 V, mentre per i campioni BA e BC ne servono circa 200 V. Nella gura 3.7 e riportato l'andamento del guadagno in modelli di concezione piu 60 I/1nA I/1nA 10 2 10 10 1 1 10 10 -1 -1 10 0 25 50 75 100 125 150 175 200 -2 0 25 50 75 100 125 150 175 V(V) (b) (BC) I/1nA (a) (BA) I/1nA 200 V(V) 10 2 10 2 10 10 1 1 10 10 -1 -1 0 20 40 60 80 100 120 0 20 40 60 V(V) 80 100 120 V(V) (c) (BD) (d) (BE) Figura 3.4: Corrente oscura in funzione della tensione per i prototipi di APD: BA BC BD e BE della Hamamatsu . La misura e stata eseguita a 18o C. 61 10 3 I/1nA I/1nA Corrente illuminata 10 4 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 10 10 -1 10 10 -2 0 25 50 75 100 125 150 175 -1 -2 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 V(V) 200 V(V) (a) (BA) (b) (BA-N) Figura 3.5: Corrente oscura, corrente illuminata nel blu e corrente illuminata nel verde per il prototipo BA (a) e BA-N (b). recente, BC25 e BA-N. Nella gura 3.7 (a) e descritto il guadagno prodotto da una sorgente di luce blu contrapposto a quello prodotto da un LED verde per il prototipo BC25; il loro andamento e piu o meno coincidente. Nella gura 3.7 (b) abbiamo l'andamento del guadagno per il modello BA-N, caratterizzato dalla nestra di nitruro di silicio. Per quanto riguarda i prototipi della EG&G, nella gura 3.8 e mostrato l'andamento del guadagno in funzione della tensione per il modello EG&G397A; come si puo osservare l'andamento e dierente da quello osservato nei modelli Hamamatsu a causa della presenza di una variazione di pendenza in corrispondenza di una tensione di alimentazione di 280 V. La causa di questa singolarita nel diagramma del guadagno puo essere attribuita alla presenza dei guard ring, gli anelli di guardia caratteristici degli APD prodotti dalla EG&G , che inuenzano la dinamica della formazione della regione di svuotamento; il completo svuotamento di tale regione coincide con la variazione della pendenza della curva. I guard ring hanno anche l'eetto di produrre una notevole corrente di supercie, superiore alla corrente di bulk, come sara osservato nel prossimo paragrafo. I modelli della EG&G hanno una tensione di breakdown maggiore rispetto a quelli della Hamamatsu e possono raggiungere guadagni piu elevati, eccezion fatta per il BAN, superiore agli altri sotto molti aspetti (per Vbias=450 V si ha M=300), come avremo modo di osservare piu avanti. 62 M M 10 3 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 0 25 50 75 100 125 150 175 200 V(V) V(V) (b) (BC) 10 3 M M (a) (BA) 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 0 20 40 60 80 100 120 0 20 40 60 80 V(V) 100 120 V(V) (c) (BD) (d) (BE) Figura 3.6: Guadagno in funzione della tensione per i prototipi di APD BA BC BD e BE della Hamamatsu. 63 M M 10 3 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 0 0 25 50 75 100 125 150 175 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 V(V) 200 V(V) (a) (BC25) (b) (BA-N) M Figura 3.7: Guadagno in funzione della tensione per i prototipi di APD BC25 e BA-N della Hamamatsu. 10 3 10 2 10 1 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 V(V) Figura 3.8: Andamento del guadagno per il prototipo EG&G 397A. Si nota la presenza di una singolarita in corrispondenza della tensione di 280 V. 64 3.3.3 Analisi della corrente oscura La corrente oscura e interpretata come la somma di due correnti [15]: IS (corrente di supercie) e IB (corrente di bulk ), quest'ultima moltiplicata per il guadagno M. Dalla misura della corrente oscura e del guadagno e possibile distinguere il contributo della corrente di bulk da quello di supercie; infatti se dividiamo la ID per M possiamo ottenere un diagramma di IMD in funzione del guadagno, cioe una curva che puo essere interpolata con la seguente formula: ID = I S + I (3.8) M M B p Il valore di IMD , essendo proporzionale a Vbias proprio come IB , puo essere, quindi, approssimato, per valori alti di M, a quello della corrente di bulk [19]; infatti il termine di corrente di supercie e sicuramente trascurabile per valori di M superiori a 50. Nella gura 3.9 si possono vedere due diagrammi che illustrano l'andamento di IMD in funzione di M; da tali diagrammi, che corrispondono all'APD BA ed al BA-N, si conferma che per M>50, IMD assume valore costante al variare di M, come ci si aspetta quando IS e trascurabile e la regione di svuotamento e completamente libera. Confrontando i valori raccolti nelle tabelle 3.1 e 3.3 si osserva che in condizioni di saturazione non esiste piu la dierenza di 10 nA tra il termine IMD di un APD di alta capacita ed uno di bassa, che era sempre presente nei prototipi della Hamamatsu di vecchia generazione. Consideriamo, ora, il problema del rumore elettronico prodotto dall'APD, gia introdotto nel paragrafo 2.4.3.6; si era visto che il rumore e caratterizzato da un termine in serie ed un termine in parallelo. All'onterno del termine di rumore in parallelo (vedi eq. 2.22), abbiamo il contributo: (IS + FM2 IB) (3.9) dove: IS e la corrente di supercie, IB e la corrente di bulk, M e il guadagno, F e l'excess noise factor. 65 ID(nA)/M ID/M (nA) 0.7 0.07 blue LED green LED 0.06 0.6 0.05 0.5 0.04 0.4 0.03 0.3 0.02 0.2 0.01 0.1 0 0 50 100 150 200 250 300 0 20 40 60 80 100 120 140 160 350 400 M 180 M (a) (BA) (b) (BA-N) Figura 3.9: Corrente oscura divisa per il guadagno in funzione del guadagno per gli APD BA e BA-N della Hamamatsu, misurati a 18o C . In questa quantita troviamo che IB e moltiplicato per M 2 , e ne risulta che per alti valori di M, IS e ampiamente trascurabile. Il contributo di IB e, percio, determinante nella generazione del rumore. In relazione a questo e evidente che il rumore dell'APD BA-N della Hamamatsu, costruito con nestra di nitruro di silicio, il cui andamento della corrente di bulk e osservabile nella gura 3.9(b), e particolarmente basso rispetto a tutti i modelli illustrati in questa sede; infatti la IB del BA-N e inferiore di un ordine di grandezza rispetto a quella del BA. Nei modelli della EG&G la corrente oscura assume l'andamento mostrato in gura 3.10(a); essa e sicuramente piu alta che nei modelli della Hamamatsu. La misura della corrente superciale negli EG&G e fatta con la seguente procedura: l'APD EG&G e dotato di quattro piedini, di cui uno non risulta connesso e gli altri tre sono rispettivamente l'anodo, il guard ring ed il catodo. La determinazione della corrente oscura e fatta mettendo l'anodo a tensione ed il catodo a terra, lasciando il guard ring libero; per la corrente di supercie, l'anodo viene messo a terra, mentre il catodo ed il guard ring vanno a tensione. Nella gura 3.10(b) e riportato l'andamento della corrente di guard ring, cioe quella corrente che circola sulla supercie del fotodiodo passando per il guard ring ; nello stesso diagramma e presente anche l'andamento della corrente di bulk, dal cui confronto si 66 ID(nA) ID(nA) 10 3 10 3 10 2 10 2 10 1 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 V(V) bias(V) (a) (b) Figura 3.10: La corrente oscura in funzione della tensione per l'APD 397A della EG&G, misurato a 18o C . Sulla gura di destra e mostrata la dierenza tra corrente di supercie di guard ring (in alto) e corrente oscura. nota il maggior peso esercitato dal termine di supercie (cioe di guard ring ). In questi prototopi, quindi, non c'e piu la preponderanza del termine IB sulla corrente oscura, situazione che era stata osservata negli APD della Hamamatsu. Nella gura 3.11 si vede l'andamento della ID =M in funzione del guadagno e della tensione per il prototipo 397A della EG&G, dove i punti sperimentali sono ttati con una curva del tipo P1/x + P2. 3.3.4 Stabilita di tensione Una alta stabilita di tensione nel funzionamento dell'APD e richiesta per il mantenimento di una condizione operativa stabile nell'esperimento CMS; a tale scopo e stata studiata la dipendenza del guadagno dalla tensione Vbias per i prototipi di APD della Hamamatsu. Nella gura 3.12 e mostrata la dipendenza della tensione dal guadagno per il modello BA-N. Per M=50, punto di lavoro nell'esperimento CMS, si calcola che M1 dM dV e circa il 6 %; tale valore, in base ai requisiti dell'esperimento CMS, richiede una grande stabilita del sistema di alimentazione. 67 ID/M ID/M 10 9 16 14 8 12 7 6 10 5 8 4 23.19 P1 P2 / 46 69.47 .2069 6 3 4 2 2 1 0 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 0 25 50 75 100 125 150 175 200 M V (a) (b) 1/M dM/dV (1/V) Figura 3.11: Curva della corrente oscura diviso il guadagno, in funzione della tensione (a) ed in funzione del guadagno (b), per il prototipo 397A della EG&G. Il t e eseguito con l'espressione P1/x + P2. 0.2 0.18 o T=18 C 0.16 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 M Figura 3.12: Dipendenza del guadagno dalla tensione per il prototipo BA-N dell'Hamamatsu. 68 3.3.5 Dipendenza del guadagno dalla temperatura Nei fotodiodi a valanga il guadagno decresce con l'aumentare della temperatura. Infatti con l'incremento della temperatura, il numero di interazioni del tipo elettronelacuna, aumenta; in tali collisioni, oltre che nel processo di ionizzazione, aumenta l'energia media persa per unita di lunghezza e gli elettroni sono costretti a coprire una distanza piu grande prima dell'impatto ionizzante. Nella gura 3.13 (a) e mostrato il guadagno in funzione della tensione Vbias per dierenti valori di temperatura. Per eseguire tale misura e stato utilizzato un frigorifero, con controllo della temperatura eettuato mediante sonde. L'andamento del guadagno M(V) nella regione di moltiplicazione a valanga e descritto bene nella seguente formula [13]: M(V) = 1 , (V1=V )n (3.10) b dove Vb e la tensione di rottura, V e la tensione applicata ed n e un coeciente che puo essere determinato sperimentalmente. Sia Vb che n dipendono da T, ed in prima approssimazione questa dipendenza e lineare. Nella gura 3.13 (b) e riportato il coeciente di temperatura del guadagno in funzione della temperatura per il prototipo BA-N. Nella gura 3.14 e riportata la dipendenza di n e Vb dalla temperatura per l'APD BAN. La dipendenza della temperatura dal guadagno nelle condizioni operative di M = 50 e T = 18oC e data dal coeciente = 1=M(dM=dT) che corrisponde a [15] 1 dM = 1 @ M @ Vb + 1 @ M @ n = ,M V n n @ Vb + ln Vb @ n : M dT M @ Vb @ T M @ n @ T Vb Vb @ T V @T (3.11) Esso assume valori simili per tutti gli APD. Si puo notare dalle tabelle 3.1 e 3.3 come sia stato ridotto nei modelli di nuova generazione; dal valore di -2.5 %/oC dei vecchi APD a -2 %/oC nei nuovi per la Hamamatsu, da -3.6 %/oC a -3 %/o C per la EG&G. In gura 3.15 e mostrato un graco del guadagno in funzione della temperatura calcolato in corrispondenza dei dierenti valori di tensione, per il protoripo della Hamamatsu BA5. 3.3.6 Stabilita della corrente con la temperatura La dipendenza della corrente di bulk dalla temperatura puo essere descritta dalla formula [11], che riportiamo qui di sotto: IB / T3=2 e,EG =2KT (3.12) 69 1/M dM/dT (1/oC) M 10 3 o T=-5.7 C o T=-2.5 C o T=0.6 C o T=4.2 C o T=8.1 C 0 -0.01 -0.02 o T=18.1 C o T=21.9 C 10 2 -0.03 -0.04 -0.05 150 160 170 180 190 200 -0.06 210 0 10 20 30 40 50 60 70 80 V(V) 90 100 M (a) (b) 0.5 Vb(V) n Figura 3.13: (a) Curve del guadagno a temperature dierenti per il prototipo BA-N; (b) Coeciente di temperatura del guadagno per il prototipo BA-N. 0.45 225 220 0.4 215 0.35 0.3 210 0.25 205 0.2 0.15 200 0.1 195 0.05 0 -5 0 5 10 15 20 190 T(oC) (a) -5 0 5 10 15 20 T(oC) (b) Figura 3.14: Dipendenza dalla temperatura di n e Vb per il prototpo BA-N della Hamamatsu. 70 Gain 160 140 120 100 80 60 40 20 0 5 10 15 20 25 30 o T( C) Figura 3.15: Guadagno in funzione della temperatura (T = -0.5o C , 4.5o C , 9.7o C , 18o C , 23.5o C ), per diversi valori di tensione di bias : 70. 100. 130. 150. 180. 190. 193. 195. 197. V; la misura e eseguita sul prototipo BA5 dell'Hamamatsu. dove T e la temperatura, K e la costante di Boltzman e EG e l'energia della banda proibita nel silicio, pari a 1.2 eV. La corrente di supercie ha due contributi: un termine resistivo ed un termine simile alla corrente di bulk, senza amplicazione. Nella gura 3.16(a) si puo vedere il rapporto tra la corrente oscura e il guadagno M, a dierenti valori di temperatura, per APD BAN; si conferma una forte dipendenza tra la corrente e la temperatura. Nella gura 3.16(b) sono mostrati i contributi della corrente di bulk e della corrente di supercie, in un diagramma dove la corrente e espressa in funzione della temperatura. Eseguendo un t sulla curva della corrente di bulk con l'equazione (3.12), si trova un valore di EG = (1:15 0:09) eV, che, entro gli errori, e uguale al valore teorico. Per quanto riguarda la corrente di supercie, essa ha un comportamento lineare rispetto alla temperatura, a dierenza dell'andamento esponenziale della corrente di bulk, per cui si puo osservare come tale corrente sia puramente resistiva. Per il prototipo BA5, nella gura 3.17 e riportato l'andamento della corrente oscura rispetto all'inverso della temperatura a tensione costante, calcolato in corrispondenza di 10 valori di tensione di alimentazione. 71 ID(nA) ID/M /1nA 10 -1 0.14 IB IS 0.12 0.1 10 -2 0.08 0.06 o 10 T=-5.7 C o T=-2.5 C o T=0.6 C -3 0 20 40 60 o T=4.2 C o T=8.1 C o T=18.1 C o T=21.9 C 0.04 0.02 0 80 100 120 140 160 180 200 -10 -5 0 5 10 M (a) 15 20 25 30 T(oC) (b) Figura 3.16: (a) Rapporto tra corrente oscura e guadagno a dierenti valori della temperatura, per l'APD BA-N. (b) Corrente di bulk e corrente di supercie in funzione della temperatura. Il t sulla corrente di bulk e stato fatto usando l'equazione (3.12), mentre per la corrente di supercie si puo eseguire un t lineare. 72 ID/1nA 10 2 10 1 10 -1 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 1/T(oK)x103 1 εQ εQ Figura 3.17: Corrente oscura in funzione del'inverso della temperatura per diversi valori di tensione:50. 70. 100. 130. 150. 180. 190. 193. 195. 197. V. La misura e eseguita sul prototipo BA5 dell'Hamamatsu. 1 0.9 0.9 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 BA-N 0.5 0.4 BC-17 0.4 0.3 0.3 0.2 0.2 0.1 0.1 0 350 400 450 500 550 600 650 0 350 700 λ(nm) (a) 400 450 500 550 600 650 700 λ(nm) (b) Figura 3.18: Ecienza quantica dell' APD tipo BA-N e BC-17 (a), e andamento dell'ecienza quantica per il prototipo EG&G 397A (b). La misura e stata eettuata ad un temperatura di 24o C . 73 3.3.7 Ecienza quantica M/M(400nm) Dalla misura dell'ecienza quantica eettuata sui prototopi della Hamamatsu, si nota un netto miglioramento di "Q nei modelli dotati di nestra frontale di nitruro di silicio, rispetto al prototipo dotato di nestra di ossido di silicio. Nella gura 3.18 (a) si confronta l'andamento dell'ecienza quantica, in funzione di , rispettivamente per il prototipo BA-N ed il BC-17. Questa misura e stata eettuata ad una temperatura di 24oC . Notiamo che il valore di ecienza quantica dell'APD BA-N, dotato di una nestra frontale di nitruro di silicio, e superiore a quello del BC-17, costruito con nestra di ossido di silicio; questa dierenza e dovuta principalmente al diverso indice di rifrazione dello spessore antiriettente della nestra dell'APD, essendo tale indice di 1.5 per il SiO2, e 2 per il Si3 N4. Nella gura 3.18 (b) e, invece, mostrato l'andamento dell'ecienza quantica per il prototipo della EG&G 397A, dove si vede che "Q raggiunge il massimo per compresa tra 550 nm e 600 nm. Nella gura 3.19 e riportato l'andamento del guadagno in funzione di , relativo ad 1.2 1 0.8 0.6 BA-N 0.4 BC-17 0.2 350 400 450 500 550 600 650 700 λ(nm) Figura 3.19: Guadagno in funzione di , rapportato ad un valore calcolato a =400nm, per i prototopi Hamamatsu BC-17 e BA-N. una valore misurato ad una lunghezza d'onda =400 nm, e calcolato sia per BA-N che per BC-17. L'andamento del guadagno, per questi due APD, coincide nel tratto in cui e inferiore ai 500 nm, ma nella zona successiva il valore di M per il prototipo BA-N e superiore. Nella gura 3.20 e riportata l'ecienza quantica per i diversi APD: CC, BA-N, BC e 74 εQ 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 CC 0.4 BA-N 0.3 BC 0.2 EGG 0.1 0 350 400 450 500 550 600 650 700 λ(nm) Figura 3.20: Ecienza quantica per gli APD CC, BA-N, BC e EG&G. La misura e stata eettuata ad una temperatura di 24o C. EG&G; l'APD CC e l'ultimo modello prodotto dalla Hamamatsu e sembra dotato di una ottima ecienza quantica. Dalla misura emerge che il CC e l'unico APD che riesce ad avvicinare l'ecienza del BA-N, che si conferma il prototipo di migliore prestazione sotto tutti i punti di vista. Infatti l'ecienza quantica del BA-N, oltre che elevata, e anche piu o meno costante nell'intervallo di compreso tra 400 nm e 650 nm e, a dierenza degli altri APD studiati, risulta piu versatile. 75 Capitolo 4 Studio del danneggiamento da radiazioni sugli APD 4.1 Introduzione In questo capitolo verra illustrata la fase relativa allo studio del danneggiamento da radiazione dei fotodiodi a valanga. Saranno descritti i metodi di irraggiamento usati sugli APD ed i risultati delle prove, anche alla luce dei modelli teorici. La nalita di queste prove e quella di vericare la resistenza degli APD in un ambiente radioattivo simile a quello dell'esperimento CMS, attraverso lo studio delle principali caratteristiche, quali corrente oscura (e quindi rumore), guadagno ed ecienza quantica. Nel barrel del calorimetro elettromagnetico di CMS, la stima del usso di neutroni corrispondente al funzionamento di 10 anni di LHC, risulta di 21013neutroni/cm2, con uno spettro energetico centrato attorno ad un valore di 1 MeV: il usso e ritenuto isotropo. Per quanto riguarda i raggi , la dose viene stimata tra 0.30.5 Mrad, cioe 35 KGy1 [6]. 4.2 Eetti del danneggiamento da radiazioni nel Silicio Nello studio del danneggiamento da radiazioni su materiale semiconduttore, in particolare silicio essendo questo il materiale utilizzato per la fabbricazione degli APD, e possibile distinguere due situazioni diverse; 1 1 Gy = Joule/Kg = 100 rad 76 Danneggiamento della struttura interna, indicato in inglese come bulk damage, dovuto allo spostamento degli atomi dalle loro posizioni all'interno del reticolo cristallino; questo produce un incremento della corrente oscura. Danneggiamento di supercie, che provoca difetti sullo spessore frontale, incrementando il termine di corrente di supercie. Inoltre puo provocare difetti nel rivestimento antiriettente sulla nestra dell'APD, determinando una riduzione dell'ecienza quantica. 4.2.1 Danneggiamento nel bulk Analizziamo da principio il danneggiamento di bulk, e consideriamo il caso di particelle cariche incidenti altamente energetiche. Il processo di danneggiamento avviene a causa di una collisione elastica di una particella con un atomo del cristallo. L'atomo colpito riceve un impulso e comincia a muoversi; trovandosi all'interno di una struttura, risente, pero, dell'inuenza degli atomi del reticolo, che tendono a fermarlo. Se l'impulso e basso, l'atomo sara solo soggetto ad oscillazioni attorno al sito, altrimenti puo liberarsi dalla sua posizione dando vita al difetto Frenkel (coppia elettronevacanza). A temperatura ambiente gli alti coecienti di diusione possono rendere possibile un processo di migrazione che ha due eetti opposti: ricombinazione delle coppie (eetto di autoriparazione del materiale) [22] e formazione di difetti complessi composti di vacanze, difetti interstiziali e impurita atomiche presenti nel mezzo. Un difetto particolarmente favorito e il seguente: vacanza + impurita + divacanza; la divacanza, indicata come V2, e un complesso costituito da due vacanze vicine. Questi tipi di difetti sono ben localizzati spazialmente dentro la matrice del semiconduttore, e sono denominati in letteratura \point defects". A causa di questi difetti, si creano nuovi livelli energetici per gli elettroni e le vacanze nella banda proibita del semiconduttore. Le divacanze producono una banda intermedia (trappola) che causa un avvicinamento della resistivita del silicio al suo valore intrinseco, prescindendo dalla resistivita di partenza. Dallo studio di alcune tecniche sperimentali quali TSC e DLTS 2 e possibile determinare il valore energetico di questi livelli indotti dalla radiazione. Alcuni di questi livelli sono Sia la TSC (Thermally Stimulated Currents) che la DLTS (Deep Level Transient Spectroscopy) sono delle tecniche utilizzate per rivelare le impurezze presenti all'interno di un semiconduttore e quindi anche i difetti prodotti da radiazione [26]. 2 77 stati identicati e classicati [23]. Nel semiconduttore tipo n sono stati studiati i seguenti difetti: CENTRI A [complesso vacanza-atomo di ossigeno] CENTRI E [complesso vacanza-atomo di fosforo], localizzati a 0.4 eV al di sotto della banda di conduzione. DIVACANZA V2 (nei vari stati di carica), localizzate a 0.35 eV al di sopra della banda di valenza. Per spostare un atomo dal proprio sito all'interno della struttura cristallina e richiesta una soglia di energia cinetica di 15 eV. Questo limita la possibilita di danneggiamento da parte di alcune particelle, ad esempio elettroni e neutroni termici. Secondo calcoli cinematici risulta che un neutrone se possiede un'energia poco piu alta di 110 eV possa rimuovere un atomo dal proprio sito. Per quanto riguarda i neutroni di energia di 1 MeV, tipica delle condizioni del calorimetro di CMS, questi risultano particolarmente ecaci nel processo di danneggiamento del silicio. Dalla conoscenza della sezione d'urto dei neutroni sul silicio puo essere calcolato il relativo danno dei neutroni come funzione della loro energia incidente; dall'andamento della sezione d'urto si osserva un incremento del danneggiamento a 200 KeV, mentre per gli altri valori rimane costante. Nel caso di neutroni e particelle ad alta energia incidenti, se e trasferita energia suciente nell'impatto, l'atomo uscito dalla sua posizione di equilibrio puo generare impatti secondari in una regione con raggio di qualche centinaio di Angstrom. Questo causa la formazione di \clusters": aggregato di dierenti difetti nella matrice, del tipo vacanze, atomi del drogante, atomi interstiziali e siti di impurezze. Secondo Gossic [24] i \clusters" sono circondati da una barriera di potenziale che getta al di fuori le particelle cariche libere; cio causa la inattivita elettrica del \cluster", contribuendo al processo di cattura delle cariche. Per il moto termico i \clusters" interagiscono durante e dopo l'irraggiamento. Esiste la probabilita di una annichilazione per alcuni di questi, oppure la formazione di difetti piu complessi. La principale conseguenza della creazione di livelli energetici all'interno della banda proibita e un incremento della corrente oscura nella regione svuotata del semiconduttore; cio proviene dalla facilita con cui una carica mobile puo attraversare l'intervallo della banda grazie ai livelli intermedi cos formatisi. I difetti analizzati sopra, (centri A, E e divacanze), sono i principali responsabili dell'incremento della corrente oscura [25]. Le trappole inducono altri importanti eetti, che rendono incompleta la raccolta delle cariche, degradando il segnale nale di corrente, oppure incrementando la durata temporale dell'impulso di corrente: la 78 diminuzione della vita media dei portatori di carica minoritari e la riduzione della densita e mobilita dei portatori, sono tra le conseguenze piu rilevanti. Un eetto particolare e, invece, il recupero del materiale nei confronti dei difetti che sono dotati di carica; in tal modo cambia l'andamento nel campo elettrico nel mezzo. Un importante aspetto collaterale riguardo alla formazione di difetti di carica e la compensazione nel sottostrato; durante l'irraggiamento avviene una rimozione del donatore nel materiale di tipo n, che puo arrivare no all'inversione, rendendo il materiale di tipo p. Il fenomeno della rimozione sembra essere lineare con il usso neutronico. Ci si puo aspettare che avvenga per valori di usso superiori a 1013 n/cm,2. 4.2.2 Danneggiamento di supercie La supercie di un comune diodo e costituita da una interfaccia Si-SiO2; tale interfaccia, dopo che il diodo e stato sottoposto ad irraggiamento, e caratterizzata da una densita di carica positiva SiO2, e da una presenza di trappole interfacciali. La carica di ossido consiste di una carica ssa, di una carica positiva costituita da ioni (impurezze) e da buche-trappola. Le prime due dipendono dalle condizioni di costruzione e dall'orientazione del cristallo, mentre l'ultima e creata soltanto dall'irraggiamento. Coppie elettrone-lacuna sono generate nell'ossido come risultato dell'assorbimento dell'energia; il rateo di ricombinazione e piu grande per particelle cariche pesanti, alle quali corrisponde una produzione di lacune piu bassa. Questo tipo di danno e provocato principalmente da elettroni e fotoni. Gli elettroni e le lacune non si ricombinano tra di loro per l'azione del campo elettrico esterno: -gli elettroni escono dall'ossido -le lacune, meno mobili degli elettroni, si muovono nella direzione opposta sono catturate dall'ossido di silicio dell'interfaccia. L'accomulazione delle cariche positive dovuta alle buche-trappole, satura ad alte dosi di radiazione. In conclusione il danneggiamento di supercie indotto dalla radiazione consiste, quindi, nella creazione di una carica positiva SiO2 ed un canale conduttivo all'interfaccia SiO2Si. Gli eetti di tale danneggiamento di supercie dipendono dalla qualita dell'ossido che copre il 50% della supercie del diodo [26]. 79 4.2.3 Eetti sulla corrente oscura L'incremento di corrente oscura nel silicio e frutto sia della formazione di difetti, cioe di livelli intermedi nella banda proibita, sia della corrente di supercie generata dalla formazione di siti attivi per la creazione di carica nell'interfaccia SiO2/Si. Per quanto riguarda gli APD, che nell'applicazione dell'esperimento CMS saranno soggetti sia ad un alto usso neutronico, che ad irraggiamento , tale incremento di corrente e dovuto principalmente al danneggiamento di bulk piuttosto che a quello di supercie, che risulta essere trascurabile. L'incremento della corrente di bulk e espresso dalla seguente formula [27]: Iirr B =V (4.1) dove V e il volume della regione di svuotamento, e la uenza neutronica ed e il rateo di danneggiamento del silicio. Il volume di svuotamento V puo essere calcolato come il prodotto dell'area dell'APD per lo spessore eettivo deff : V = 1 10,4 cm3, per deff 5m e A 0.2 cm2. Il parametro dipende dal tipo di particella incidente, dall'energia della particella incidente, dalla temperatura e dal tempo di irraggiamento. Una valutazione dei valori di e stata eseguita da Hall [25] con misure su diversi APD. Da queste misure risulta che = (9 1) 10,17 A/cm per i neutroni, ad una temperatura di 18 o C , e dopo 25 giorni dall'irraggiamento. Possiamo, quindi, scrivere che la corrente di bulk e pari a IB = IoB + V : (4.2) 4.3 Prove di irraggiamento 4.3.1 Reattore veloce Tapiro Le prove di irraggiamento sono state eettuate al reattore veloce TAPIRO [28], sito nel centro di ricerche dell'ENEA-Casaccia (Roma). Il reattore Tapiro e una sorgente di neutroni veloci in grado di fornire un usso neutronico di elevata intensita, con uno spettro di energia che si estende da 5 KeV a 10 MeV. Il livello di potenza massima raggiungibile dal Tapiro e di 5 kW termici, con un usso neutronico massimo di 1.311012n=cm2s. Il nocciolo e cilindrico, di raggio r=6.29 cm ed altezza h=10.87 cm. Il combustibile e una lega metallica di molibdeno (1.5 %) e Uranio (98.5 %) fortemente arrichito con U 235 (93.5 %). L'incamiciatura degli elementi di combustibile e costituita da uno spessore di 0.5 mm di acciaio inossidabile. Il riettore, anch'esso di forma cilindrica, e in rame, con spessore di 30 cm. Tra 80 nocciolo e riettore si trova un'intercapedine di alcuni millimetri dove circola l'elio per la refrigerazione del nocciolo. Il riettore e contenuto in un involucro di acciaio circondato da calcestruzzo borato di spessore 1.75 m, che rappresenta lo schermo biologico (vedi gura 4.1). Gli elementi di controllo sono ricavati da parti dello stesso riettore, essendo queste dotate di movimento verticale di estrazione ed inserzione rapida; inoltre la parte inferiore dello stesso nocciolo puo essere allontanata e riportata in posizione con lo stesso sistema. In tale struttura sono ricavati dei canali, che penetrano no ad una determinata distanza dal nocciolo e servono per eseguire gli irraggiamenti su particolari campioni. In tale modo si possono predisporre canali con spettri dierenti; sono presenti, infatti, 5 canali orizzontali, 1 canale verticale ed una colonna termica, nella quale opportuni blocchi di grate permettono l'irraggiamento con neutroni che hanno uno spettro termico. 4.3.2 Modalita di irraggiamento Lo spettro di neutroni del reattore TAPIRO nel canale orizzontale impiegato negli irraggiamenti presenta il massimo poco sotto 1 MeV, per cui simula abbastanza bene l'ambiente radiattivo di LHC. Assieme ai neutroni e presente un fondo che corrisponde a circa il 15 % della dose totale. Le modalita di irraggiamento sono le seguenti: gli APD vengono introdotti nell'apposito canale neutronico del reattore riservato agli irraggiamenti dei campioni, no a giungere ad una distanza di 10 cm dal nocciolo; l'irraggiamento e eseguito con gli APD sotto tensione, per un valore corrispondente al guadagno M=50. La durata media di ogni irraggiamento e ssata in circa 2030 minuti, con il reattore mantenuto alla potenza necessaria per l'ottenimento della dose prevista sull'APD; in questo modo la dose fornita durante la salita della potenza del reattore e trascurabile. Gli APD BA5, BC5, BD5, BE5, sono stati irraggiati in diverse fasi (sei passi successivi), conseguendo una dose nale pari a 41013 neutroni/cm2; dalla tabella 4.1 si puo vedere il valore della dose integrata nel tempo che e stata fornita nelle sei fasi di irraggiamento. Tra la fase di irraggiamento e quella di misura intercorre del tempo, circa 25 giorni, cioe il tempo necessario perche si disattivi il contatto terminale dell'APD, che essendo di oro, ha una buona sezione di cattura per i neutroni. Per meglio chiarire la procedura utilizzata nella misura degli APD, si riporta la tabella 4.2 dove vengono riportati il tempo trascorso tra il primo irraggiamento ed i successivi e il tempo (dm) tra l'irraggiamento stesso e la misura della corrente 81 Figura 4.1: Reattore TAPIRO (ENEA-Casaccia). 82 dell'APD . Sono stati successivamente irraggiati con dose dierente gli APD BC24 e BC26; il BC26 ha ricevuto prima 41012 neutroni/cm2, tenendolo sotto irraggiamento per 21 minuti con il reattore alla potenza di 20 W, e dopo alcuni giorni, 21012 neutroni/cm2, rimanendo 22 minuti a 10 W; il BC24 ha ricevuto una dose di 1.41012 neutroni/cm2 in una fase unica (29 minuti a 5 W). Gli APD della EG&G EGG 397A e EGG 039A hanno ricevuto la stessa dose: nella prima fase 1.51012 neutroni/cm2 e nella seconda 4.51012 neutroni/cm2. 4.3.3 Risultati sperimentali Dall'esame delle misure degli APD irraggiati si trova che i prototopi della Hamamatsu presentano un aumento della corrente oscura dopo l'irraggiamento, ma mantengono pressoche invariata la curva del guadagno; tali diodi hanno un campo elettrico sensibile nella regione della giunzione p-n. Per quanto riguarda gli APD della EG&G , oltre ad un aumento della corrente oscura, si nota una variazione della curva del guadagno,che si pensa sia dovuta alla formazione di stati energetici nella regione , i quali alterano la distribuzione del campo elettrico nel diodo. Come si potra vedere in questo capitolo, il guadagno diminuisce del 10% dopo un irraggiamento con 2 1012neutroni=cm2. 4.3.3.1 Corrente oscura La corrente oscura dell'APD, dopo l'irraggiamento, aumenta a causa della formazione di nuovi livelli energetici all'interno della banda proibita. Nella gura 4.2 e riportato l'andamento della corrente oscura registrato dopo ognuno dei sei irraggiamenti eettuati sul prototipo BC5 e BD5; partendo dalla curva piu in basso, relativa alla misura fatta prima del danneggiamento, le curve di corrente si trovano in ordine crescente rispetto alla dose impartita. L'aumento di ID tra la prima misura di corrente (APD vergine), e quella eettuata in corrispondenza dell'ultimo irraggiamento, relativo ad una dose di circa 41013 neutroni/cm2, e di ben tre ordini di grandezza. Questo signica un notevole aumento del rumore dell'APD. Nel secondo capitolo era stato discusso il problema del rumore elettronico originato dall'APD, e ne erano state indicate le cause principali: un termine di rumore in serie, proporzionale alla capacita dell'APD, ed un termine di rumore parallelo, dove il contributo della corrente oscura erogata dall'APD risulta il termine dominante. Alla luce delle misure riportate, e chiaro che l'aumento di ID , manifestatosi con 83 (1011n/cm2) Dose imposta in ciascuna fase di irragiamento 1.9 5.7 18.5 56.7 184 375 Tabella 4.1: Dose integrata ricevuta dagli APD nelle sei fasi dell'irraggiamento eettuato al Tapiro. 1 2 3 4 5 6 dirr dm dirr dm dirr dm dirr dm dirr dm dirr dm 0 2 4 6 11 5 18 6 28 2 32 6 0 2 4 6 11 5 21 3 28 3 35 3 0 2 4 6 11 5 21 3 28 3 35 3 0 2 4 6 11 5 21 3 28 3 36 2 BA5 BC5 BD5 BE5 ID ID Tabella 4.2: Nella tabella sono riportati, per ogni APD, i giorni dirr in cui sono stati eettuati i vari irraggiamenti, calcolati rispetto al primo irraggiamento (giorno 0); con dm si indica, invece, il tempo trascorso tra un irraggiamento e la relativa misura di corrente sull'APD. 10 4 10 4 10 3 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 10 10 -1 10 -2 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 -1 0 20 40 60 Vbias(V) 80 100 120 Vbias(V) (a) BC5 (b) BD5 Figura 4.2: Corrente oscura per i prototipi, rispettivamente a bassa ed alta capacita, BC5 e BD5 della Hamamatsu, calcolata dopo ogni fase di irraggiamento. 84 l'irraggiamento, ai valori di guadagno che stiamo considerando, rende il termine parallelo il contributo dominante al rumore. Nella gura 4.3 e riportato l'andamento della corrente di bulk per l'APD BE5 in funzione della dose di radiazioni somministrata; l'incremento di tale corrente e lineare con la dose , e rispetta, cos , l'andamento dell'equazione: Iirr B =V (4.3) IB(nA) valida in generale per i silici. I risultati ottenuti dalle misure sugli APD irraggiati a Roma, sono stati confrontati 500 400 300 200 100 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 11 2 Neutron flux (10 n/cm ) Figura 4.3: Corrente di bulk in funzione della dose di neutroni impartita al prototipo BE5 della Hamamatsu. con i risultati ottenuti da altri centri di ricerca europei, i quali hanno lavorato sullo stesso tipo di APD. Nella gura 4.4 e mostrato il confronto tra la misura di IB eettuata nei laboratori di Roma e quelle eseguite dai ricercatori di SACLAY (Yvette Cedex), RAL (Rutherford), PSI (Zurigo) e OAK RIDGE, riferite ai modelli BA e BC della Hamamatsu. Poiche al PSI gli APD sono stati irraggiati con protoni, e stato necessario correggere i dati moltiplicando per un fattore correttivo, il Non Ionizing Energy Loss (NIEL), che dipende dal mezzo e dalla radiazione incidente, uniformando alle condizioni di riferimento, cioe neutroni da 1 MeV. Tutte le misure sono state, poi riscalate ad una temperatura di 18oC . Inoltre tutti i dati sono stati corretti per tener conto del recupero della corrente nel tempo; come vedremo in seguito, il recupero della corrente segue un andamento esponenziale, 85 IB(nA) IB(nA) ROME neutrons (1996) 10 2 RAL neutrons Ham S5345 (HC) (1995) OAK-RIDGE neutrons 10 2 PSI protons (1996) PSI protons ROME neutrons SACLAY neutrons (diodes) 10 10 RAL neutrons (1996) 1 1 10 10 RAL neutrons 1 2 1 Φ(n/cm ) 2 (a) BA5 10 10 2 Φ(1011n/cm2) (b) BC5 Figura 4.4: (a) Confronto tra le misure della IB eseguite a Roma, relative al modello BA5 e quelle eettuate da diversi centri di ricerca (RAL, PSI) su APD dello stesso tipo; le misure sono estrapolate a due giorni dopo l'irraggiamento e riferite ad una temperatura di 18o C . L'interpolazione tra i punti misurati e stata eettuata con l'equazione Iirr B = V utilizzando , 17 i seguenti valori: de =5m e =8 10 A/cm. (b) s Misure di corrente di bulk eseguite sul prototipo BC5 dai centri di ricerca di ROMA, SACLAY, RAL, PSI e OAK RIDGE. 86 secondo l'equazione [26]: irr Iirr D (t) = ID (0) X i gi e,t=i : (4.4) Poiche il tempo che intercorre tra le successive fasi di irraggiamento non e lo stesso, e varia anche l'intervallo di tempo tra l'irraggiamento e la successiva misura di corrente, i valori della corrente oscura sono stati corretti secondo l'equazione 4.4. Da un esame della gura 4.4 (a) si nota la coerenza dei risultati delle misure di Roma, PSI e RAL, misure che confermano lo stesso andamento lineare con la dose neutronica somministrata. Sono riportati all'interno della stessa gura i risultati che RAL aveva ottenuto misurando la corrente oscura degli APD della Hamamatsu della vecchia generazione; da questi risultati si vede che c'e stato un netto miglioramento nella resistenza alle radiazioni dei nuovi modelli di APD; si suppone che la migliore resistenza alle radiazioni provenga dalla riduzione dello spessore ecace deff dell'APD, che e stato portato da un valore di 20m, nei prototipi di vecchia generazione, a 5m nei nuovi. Le rette riportate nella gura 4.4 rappresentano la corrente di bulk che ci si aspetta per uno spessore ecace deff 5m, e con =8 10,17 A/cm. Lo spessore ecace dell'APD e notevolmente inferiore alle sue dimensioni, e cio spiega come l'APD risulti piu resistente alle radiazioni di un normale rivelatore al silicio; infatti la corrente di bulk e prodotta nei primi micron del mezzo, dove cioe avviene l'amplicazione della carica. Nella tabella 4.3 sono riportati i valori della corrente di bulk IB misurati sui diodi della Hamamatsu (BA, BC, BD, BE), sia prima che dopo ogni irraggiamento; tali valori sono stati, poi corretti al ne di considerare l'eetto di parziale recupero della corrente, ed estrapolati al giorno dell'irraggiamento. Icorr B rappresenta, quindi, la corrente totale dovuta agli irraggiamenti eettuati no a quel giorno. L'estrapolazione dei dati e stata fatta con l'ausilio dell' Eq. (5.1), spiegata nel capitolo sul recupero, dove e stato assunto il seguente valore per i parametri: g1 = 26%; 1 = 1:27 d; g2 = 26%; 2 = 7 d; g3 = 48%; 3 = 300 d. Nella tabella 4.4, sempre per i modelli della Hamamatsu (BA, BC, BD, BE), sono riportati i valori di calcolati con l'ipotesi di deff = 5m. Il valore nella prima colonna e stato calcolato assumendo per il recupero della corrente i valori determinati nella Tabella 4.3 ed estrapolati al giorno dell'irraggiamento. Il valore nella seconda colonna rappresenta la stima di a due giorni dall'irraggiamento. Gli APD del tipo BC sono stati scelti dalla collaborazione come riferimento per il confronto dei risultati relativi al danneggiamento da radiazione. Sono stati irraggiati a 87 APD non irr. IB(nA) BA5 0.40 BC5 0.046 BD5 0.47 BE5 0.186 1 ) IB Icorr B 2.24 2.93 2.03 2.79 2.69 3.53 2.37 3.20 IB 6.81 6.78 5.28 4.81 2 Icorr B 3 IB 12.32 22.4 11.95 18.0 9.83 15.7 8.73 14.8 Icorr B 39.5 31.8 28.3 26.2 IB 54.4 63.4 46.9 57.5 4 Icorr B 5 IB 100.0 171. 103.5 170. 78.2 125. 93.2 169. Icorr B 268. 264. 207. 275. Tabella 4.3: Corrente di bulk, IB , dopo i vari irraggiamenti. La corrente di bulk corretta, Icorr B , tiene conto dell'eetto di parziale recupero. In ogni fase e stata calcolata e sottratta da (IB ) la corrente dovuta agli irraggiamenti precedenti; la misura e estrapolata al giorno dell'irraggiamento. APD (10,17A/cm) (10,17A/cm) (2 days) BA5 15.61.6 11.31.2 BC5 15.61.3 11.30.9 BD5 13.61.2 9.90.9 BE5 14.91.2 10.80.9 BC-24 17.22.6 12.51.9 BC-26 20.33.0 14.72.2 Tabella 4.4: Valori del parametro dell' Eq. (5.3), stimati con un t sulla corrente corretta Icorr B . 88 6 IB 263. 293. 289. 320. Icorr B 490. 503. 484. 524. IB/M(nA) Roma tre di questi prototipi, con dierenti dosi: BC5, BC24, BC26. Anche per questi fotodiodi sono stati stimati i valori di , riportati nella tabella 4.4. Un esempio dell'andamento della corrente di bulk per il prototipo BC24 dopo che ha ricevuto un irraggiamento di 1.41012 neutroni/cm2 e mostrato nella gura 4.5; questo andamento conferma il dominio della corrente di bulk nella ID . 35 30 25 20 15 10 5 0 0 20 40 60 80 100 120 140 M Figura 4.5: Andamento di ID =M in funzione di M per l'APD BC24, dopo l'irraggiamento con 1.4 1012 neutroni/cm2. 4.3.3.2 Guadagno Negli APD della Hamamatsu sottoposti ad irraggiamento, l'andamento del guadagno non risente del danneggiamento avvenuto nel mezzo semiconduttore. Il guadagno, per valori di M>1, non presenta cambiamenti; solo nella regione di bassa tensione si osserva una dierenza rispetto all'andamento di modelli non irragggiati. Questo fenomeno e chiaramente confermato nella gura 4.6, dove e riportato il rapporto tra il guadagno di un APD irraggiato (BC5, dopo 4 1013neutroni/cm2) ed uno dello stesso tipo, ma non irraggiato (BC-17), in funzione del valore dalla tensione. Si osserva che nella regione di alta tensione (M>1) il guadagno e lo stesso nei due APD, mentre a basse tensioni c'e una sensibile caduta. Una possibile spiegazione e data dalla formazione di un strato di carica situato appena al di sotto della supercie dell'APD, che impedisce ai fotoelettroni di raggiungere la regione di moltiplicazione. Con l'aumentare della tensione di alimentazione tale strato scompare ed i fotoelettroni possono raggiungere la regione di amplicazione, riportando il diodo nelle normali 89 M(BC5)/M(BC-17) condizioni di funzionamento. Risulta dicile, in questo caso, calcolare il guadagno con la procedura utilizzata nora, poiche la variazione e pronunciata per V=10 V , valore per il quale si prende il riferimento della corrente illuminata per la determinazione del guadagno: per sopperire a tale situazione e stato scelto come riferimento un valore di tensione di 40 V. La funzione utilizzata per eseguire il t dei dati presenti nella gura 4.6 e la seguente: 1.2 1.1 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0 20 40 60 80 100 120 140 V(V) Figura 4.6: Rapporto tra il guadagno dell'APD BC5 (dopo 4 1013 n/cm2 ) e l'APD BC-17 (non irraggiato). Il guadagno e stato calcolato come il rapporto tra il segnale ad una data tensione, e la tensione di riferimento di 40 V. f(V) = 1 , a e,V=b dove a = 0:293 e b = 14:5 V: (4.5) Per quanto concerne l'utilizzazione degli APD nel calorimetro di CMS, dove si devono utilizzare elevati guadagni, questo eetto non desta particolari preoccupazioni. Diverso e il caso delle EG&G. Nella gura 4.7 vediamo l'andamento del guadagno in funzione della tensione per il modello della EG&G EGG 397A, registrato dopo la somministrazione di una prima dose di 51012 neutroni/cm2 (g. 4.7 (a)), ed una seconda di 4.51012 neutroni/cm2 (g. 4.7 (b)). Ad alti valori del guadagno la variazione e del 30 %. Nella gura 4.8 `e riportata la variazione del guadagno per il prototipo EG&G 15, prima e dopo una dose di 2 1012 neutroni/cm2. Anche in questo caso si nota una diminuzione dell'ordine del 10%. 90 M M 10 3 10 3 10 2 10 2 10 10 1 1 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 V(V) V(V) Figura 4.7: Guadagno in funzione della tensione per l'APD EGG 397A della EG&G, misurato dopo due fasi di irraggiamento; 5 1012 neutroni/cm2 nella prima fase (a) e 4.5 1012 neutroni/cm2 nella seconda (b). 100 non irraggiato irraggiato M (480nm) 80 60 40 20 0 200 250 300 350 400 450 V (V) Figura 4.8: Curva del guadagno per l'APD EG&G 15, misurata prima del danneggiamento e dopo essere stato sottoposto ad un irraggiamento di 2 1012 neutroni/cm2 . 91 4.3.3.3 Dipendenza tra corrente oscura e temperatura per APD irradiati La dipendenza della corrente oscura dalla temperatura dopo irraggiamento, nell'ipotesi che la corrente oscura sia generata da un solo tipo di trappole, di energia ET , e data dalla seguente formula [26]: 2 ,(ET =KT) Iirr D / T e (4.6) dove Iirr D e la corrente oscura dovuta ad irraggiamento, T la temperatura e K e la costante di Boltzman; per il silicio ET e pari a 0.6 eV. Per studiare la dipendenza della corrente oscura dalla temperatura, gli APD sono stati misurati diverse volte a temperature dierenti, dopo la fase di irraggiamento eettuata con dierenti dosi di neutroni. La valutazione del contributo della corrente di bulk alla corrente oscura e stato eseguito con il procedimento descritto nel capitolo precedente, eseguendo il t con l'equazione: ID = IS + I : (4.7) M M B Nella gura 4.9 e riportato il valore IB in funzione della temperatura per tre diverse dosi di neutroni, valutate per il prototipo BA5; i dati sono stati interpolati con la formula 4.6, che esprime la dipendenza tra corrente e temperatura. La dipendenza della corrente dalla temperatura e molto forte (andamento esponenziale), quindi il rareddamento di qualche grado dell'APD ridurrebbe considerevolmente il termine di rumore elettronico. 4.3.3.4 Ecienza quantica Per i modelli della Hamamatsu e stata misurata l'ecienza quantica dell'APD BC5 dopo l'irraggiamento con una dose di 4 1013n/cm2; nella gura 4.10 e riportato l'andamento dell'ecienza quantica del BC5, confrontato con l'andamento del BC-17, che non e stato sottoposto ad irraggiamento. Si osserva da questa gura una perdita di ecienza quantica del 10 % a 480 nm, per l'APD sottoposto ad irraggiamento. Nei prototipi della Hamamatsu dotati di nestra con spessore antiriettente di Si3N4 , come il BA-N, l'ecienza quantica dopo l'irraggiamento non cambia. Per quanto riguarda i modelli della EG&G possiamo osservare dalla gura 4.11(a) come il prototipo 039A perda in ecienza quantica dopo essere stato irraggiato prima con 1.51012 neutroni/cm2, e poi con 4.51012 neutroni/cm2. Per gli APD della EG&G abbiamo che l'ecienza quantica raggiunge il massimo tra 550 e 600 nm, non molto diversamente dagli APD dell'Hamamatsu, che pero hanno un andamento molto dierente. 92 IB(nA) 14 Φ=2 10 n/cm 12 2 Φ=6 10 n/cm 11 2 12 10 8 6 4 2 0 Φ=2 10 n/cm 11 -10 -5 0 5 10 15 20 2 25 30 T(oC) εQ Figura 4.9: Dipendenza della corrente di bulk dalla temperatura dopo l'irraggiamento con le dosi indicate. 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 BC-17 0.4 BC5 0.3 0.2 0.1 0 350 400 450 500 550 600 650 700 λ(nm) Figura 4.10: Ecienza quantica in funzione della lunghezza d'onda per APD BC5 dopo una dose di 4 1013 n/cm2 e per l'APD BC-17, non irraggiato. La misura e stata eseguita a 24o C . 93 εQ (M) εQ 1 0.9 1.2 1 0.8 0.7 0.8 0.6 0.5 NON IRR. 0.4 IRR. 1 volta 0.3 IRR. 2 volte 0.6 Guadagno (M) εQ 0.4 εQ M 0.2 0.2 0.1 0 350 400 450 500 550 600 650 700 350 λ(nm) 400 450 500 (a) 550 600 650 700 λ(nm) (b) Figura 4.11: (a) Ecienza quantica in funzione della lunghezza d'onda per APD EG&G 039A misurata sia prima che dopo le due fasi di irraggiamento; prima fase 1.5 1012 neutroni/cm2 , seconda fase 4.5 1012 neutroni/cm2. (b) Guadagno M, ecienza quantica "Q e prodotto "Q M in funzione della lunghezza d'onda per l'APD EG&G 039A irraggiato. 94 Nella gura 4.11(b) e riportato sia il guadagno in funzione della lunghezza d'onda, che l'ecienza quantica, nonche il loro prodotto. Da quanto si osserva il guadagno risulta decrescere con l'aumentare della lunghezza d'onda. 100 εQ[%] εQ[%] 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50 50 40 Prototipo B-A, SiO2 40 Prototipo B-A, Si3N4 30 non irraggiato 30 non irraggiato 20 dopo 5.5Mrad Co60 20 dopo 5.5Mrad Co60 10 10 0 0 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 300 400 500 600 700 lunghezza d’onda [nm] 800 900 1000 1100 lunghezza d’onda [nm] (a) BA (b) BA-N Figura 4.12: Ecienza quantica in funzione della lunghezza d'onda per APD BA (a) e BA-N (b) della Hamamatsu, prima e dopo irraggiamento con sorgente di Co60 . Per quanto riguarda l'eetto dll'irraggiamento , misyre accurate sono state compiute d ltri gruppi della collaborazione. Per completare riportiamo nella gura 4.12 l'andamento di "Q quando un prototipo della Hamamatsu viene irraggiato con radiazione proveniente da una sorgente di Co60 (1.17 MeV e 1.33 MeV in cascata); per quanto riguarda il prototipo del tipo BA si nota una diminuzione dell'ecienza quantica, mentre nel BA-N la variazione dopo irraggiamento risulta ampiamente trascurabile. Anche per il prototipo della EG&G dotato di nestra di Si3N4 , come vediamo dalla gura 4.13, non risulta esserci un peggioramento della "Q dopo l'irraggiamento. 95 εQ[%] 100 90 80 70 60 50 40 30 EG&G, Si3N4 20 non irraggiato 10 dopo 5.5Mrad Co60 0 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 lunghezza d’onda [nm] Figura 4.13: Ecienza quantica in funzione della lunghezza d'onda per APD della EG&G prima e dopo irraggiamento con sorgente di Co60 . 96 Capitolo 5 Recupero dal danneggiamento da neutroni 5.1 Teoria del recupero nel silicio Il danneggiamento indotto da neutroni, sui rivelatori al silicio, recupera nel tempo ed in particolar modo la corrente oscura, prodotta dalla creazione di difetti all'interno della struttura cristallina, decresce nel tempo. Poiche ogni tipo di difetto puo essere caratterizzato da un diverso tempo di recupero i , l'andamento della corrente nel tempo, IDirr (t), viene ricondotto ad una legge che e somma di esponenziali, ognuno dei quali e associato ad una costante di tempo: X irr (0) Iirr (t) = I gi e,t=i (5.1) D D dove: Iirr D (t) Iirr D (0) gi i i e la corrente nel tempo, e la corrente al tempo zero, corrisponde al peso di ciascun componente, e il tempo di tempo di recupero. Nella tabella 5.1 e riportato il valore di questi pesi gi ed i relativi tempi di recupero i associati nell'esponenziale, secondo i risultati dei recenti studi eettuati sui semiconduttori, ed in particolare sul silicio [26]. Si possono distinguere nella tabella cinque componenti, di cui le prime due sono molto veloci, dell'ordine dei minuti ed una terza, anch'essa veloce, e pari a circa un giorno; esiste poi, una componente media, di 6.6 giorni ed una lunga, ssata ad un valore innito. 97 gi 0.2 0.3 0.13 0.13 0.24 i 12.9 min 85.4 min 30.5 ore 6.6 giorni 1 Tabella 5.1: Valori dei pesi e tempi di recupero, misurati nei rivelatori al silicio [26]. Nel corso di questo capitolo sara intrapreso uno studio delle componenti di recupero relative ai fotodiodi a valanga, per vericare la corrispondenza con i valori presentati qui. 5.2 Risultati sperimentali Lo studio sul recupero e stato condotto con la seguente procedura: alcuni APD, irraggiati con neutroni, sono stati inseriti nella scatola di misura e mantenuti ad un ssato valore di tensione per un tempo suciente ad osservare il recupero delle diverse componenti; durante questo periodo sono state eseguite sistematicamente delle misure di corrente, utilizzando l'apparato sperimentale descritto nel secondo capitolo. La temperatura degli APD e stata controllata e mantenuta a valori costanti. In alcuni casi il ciclo di misura e stato sospeso per provvedere ad un ulteriore irraggiamento degli APD; le successive misure sono state utilizzate per studiare la dipendenza del recupero dalla dose. L'inizio delle misure di recupero avviene sempre a circa due giorni dopo l'esecuzione dell'irraggiamento. Nella gura 5.1 e riportato il recupero della corrente oscura dell'APD BC24 dell'Hamamatsu irraggiato con una dose di 1:4 1012 n/cm2 e mantenuto a temperatura ambiente sotto una tensione di 180 V, pari ad un guadagno M=42; questo prototipo e stato seguito in questa congurazione per piu di un anno. Da questo andamento si osserva un netto recupero nei primi giorni successivi all'irraggiamento, mentre successivamente la corrente oscura continua a decrescere, ma piu lentamente. Per ragioni pratiche non e stato possibile confermare l'esistenza delle prime due componenti brevi. A causa del tempo di decadimento del materiale attivato i dati relativi al graco di gura 5.1 sono stati interpolati con tre esponenziali, ssando una 98 ID(nA) 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 tempo (d) Figura 5.1: Recupero a temperatura ambiente dell' APD BC-24 dopo una dose di 1:4 1012 n/cm2 . Il fotodiodo e stato tenuto a temperatura ambiente sotto una tensione di 180 V. prima costante di tempo al terzo valore datoci dalla tabella 5.1: 3=30.5 ore pari a 1.27 giorni. I parametri riguardanti il t eettuato su questa misura e sulle misure di recupero eseguite sugli altri APD (BC25 e BC26) sono riportati nella seguente tabella 5.2; nella tabella 5.2 sono inoltre indicati, per ciascun APD, la dose ricevuta durante l'irraggiamento, il tipo di t utilizzato per riprodurre il comportamento del recupero, il valore dei parametri utilizzati e le condizioni in cui l'APD e stato recuperato. L'analisi dell'andamento della corrente oscura nel tempo, eseguita su una scala temporale di alcuni mesi, ci conferma i risultati delle misure eseguite sui comuni diodi al silicio [26]; infatti il calcolo della costante di tempo del secondo esponenziale fornisce un valore di circa 8 giorni. Esiste un indizio relativo alla presenza di una ulteriore componente del recupero non individuata nelle misure dei diodi comuni: essa sembra possedere una costante di tempo di circa 200300 giorni. Risulta comunque necessario un tempo piu lungo in queste misure per capire se esista una componente che non recupera aatto, come nei comuni diodi, oppure se il recupero sia completo. Comunque a causa della dierente struttura degli APD, che dierisce dai comuni diodi al silicio nel suo particolare prolo di drogaggio, possiamo aspettarci sicuramente delle dierenze. Nella gura 5.2 sono riportati a confronto gli andamenti nel tempo della corrente oscura, in riferimento al recupero della componente medio-corta, per i prototopi della Hamamatsu BC-24 e BC-26; la misura del BC-26 e riferita al suo primo irraggiamento, 99 ID/ID(15o giorno) eettuato con una dose di 4 1012 n/cm2. Per eettuare questo confronto, la corrente e stata normalizzata al valore misurato 2 1.8 APD 24 1.6 APD 26 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 tempo(d) Figura 5.2: Recupero a temperatura ambiente per l'APD BC-24 e BC-26. Il primo e stato irraggiato con una dose pari a 1:4 1012 n/cm2 , mentre il secondo con 4 1012 n/cm2 . Le correnti sono normalizzate a quelle misurate nel quindicesimo giorno a partire dal loro irraggiamento. dopo 15 giorni dall'irraggiamento, cos da ottenere un diagramma indipendente da possibili instabilita causate dalle componenti brevi. La coincidenza delle due curve di corrente indica un recupero di corrente molto simile tra i due APD; esaminando i parametri della tabella 5.2, si puo notare che il recupero non e inuenzato dalla dose di radiazione assorbita, non essendoci dierenze tra le costanti di tempo i degli APD irraggiati con dosi dierenti. Si puo ipotizzare che i difetti provocati dalla radiazione incidente si accumulino linearmente, come previsto dalla teoria sul danneggiamento dei silici. 5.2.1 Accumulazione dei difetti Come precedentemente osservato, sia i modelli teorici elaborati per interpretare i dati dei comuni diodi, che le misure sperimentali eseguite su diodi PIN e fotodiodi a valanga, mostrano che l'aumento della corrente oscura dopo l'irraggiamento e dovuta alla generazione di difetti nel reticolo cristallino del silicio. Per studiare se le proprieta di recupero sono inuenzate dall'accumulazione di difetti, il protipo BC-26 e stato segito nel recupero dopo due successivi irragggiamenti. Il prototipo ha ricevuto durante il primo irraggiamento una dose di 4 1012 n/cm2 . Questo APD e stato misurato per 100 ID/ID(15o giorno) ID(nA) un periodo di 50 giorni, no ad evidenziare il recupero della componente medio-corta, dopo di che e stato sottoposto ad un secondo irraggiamento, con una dose pari alla meta della dose precedente (2 1012 n/cm2). La corrente e stata misurata con l'APD sotto una tensione di 180 V, corrispondente ad un guadagno di 42. La corrente misurata dopo il secondo irraggiamento da un valore in buon accordo con la somma della corrente residua osservata prima del secondo irraggiamento (1200 nA) piu il contributo aspettato dal nuovo irraggiamento (1250 nA), che e la meta della corrente dovuta al primo irraggiamento (vedi gura 5.3 (a)). Il recupero puo essere descritto da una somma di esponenziali, i cui parametri sono riportati nella tabella 5.2. Nella gura 5.3 (b) e mostrato un confronto tra il recupero dell'APD BC-26 dopo 3000 2500 2000 2 1.8 1.6 APD 26 primo irr. 1.4 APD 26 secondo irr. 1.2 1 1500 0.8 1000 0.6 0.4 500 0.2 0 0 50 0 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 tempo (d) 30 35 40 45 50 tempo(d) (a) (b) Figura 5.3: Recupero a temperatura ambiente dell'APD BC-26 dopo il primo e secondo irraggiamento. (a) Si riportano le due curve di recupero corrispondenti ai due irraggiamenti. (b) Le due curve di recupero sono sovrapposte. il primo ed il secondo irraggiamento; le due curve sono sovrapposte. Alla corrente oscura misurata dopo il secondo irraggiamento e stato sottratto il valore di corrente residua, dovuto al primo irraggiamento (1200 nA), e normalizzato al quindicesimo giorno dall'iniziale irraggiamento. Le due curve sono in buon accordo entro gli errori. Si conferma l'ipotesi che i difetti possano accumularsi linearmente, senza produzioone di fenomeni complessi; la corrente decresce esponenzialmente nel tempo con una costante di tempo che non risente delle dosi di radiazione assorbite. 101 5.2.2 Dipendenza del recupero dalla temperatura 5.2.2.1 Comportamento a bassa temperatura Per studiare l'andamento del recupero con la temperatura, e stato tenuto sotto osservazione l'APD BA5; dopo averlo irraggiato in sei fasi per una dose totale di 41013n/cm2, e stato posto, dopo sei giorni dall'ultimo irraggiamento, all'interno di un frigorofero ad una temperatura di circa zero gradi, e tenuto in tale stato per 45 giorni. La tecnica utilizzata per questa misura non e diversa da quella delle precedenti misure di corrente; l'APD era collocato nella scatola oscura e tenuto all'interno del frigo, tranne che durante la misura, che veniva fatta a temperatura ambiente, secondo la procedura descritta precedentemente. L'alimentatore ha fornito costantemente all'APD BA5 una tensione di 192 V, corrispondente ad un guadagno di 50. Le misure eettuate durante la permanenza dell'APD nel frigo rivelano uno scarso e non signicativo recupero di corrente. Dopo questo periodo l'APD e stato tenuto e misurato costantemente a temperatura ambiente. Nella gura 5.4 (a) si vede come il BA5 non abbia recuperato aatto nel periodo in cui e stato tenuto a bassa temperatura, mentre appena e stato portato a temperatura ambiente sia cominciato un netto recupero. Nella gura 5.4 (b) e riportata la misura eettuata su un'altro APD, il BC-25, irraggiato con 4 1013 n/cm2. Questo APD e stato alimentato con una tensione di 180 V (M=42). Anche questo APD e stato tenuto per 40 giorni a circa zero gradi, e poi a temperatura ambiente. La procedura usata per la misura dierisce, pero, dan quella di BA5 per il fatto di aver tenuto costantemente il BC-25 nel frigo, eettuando anche la fase di misura ad una temperatura di 0 o C . Questo prototipo, inoltre, e stato collocato nel frigo due giorni dopo il suo irraggiamento, e cio ha permesso l'osservazione di una componente relativamente veloce, caratterizzata da una costante di tempo di 3.5 giorni; dopo questa rapida fase di recupero la situazione ritorna stabile, con un valore di corrente costante. Questa componente veloce non era stata messa in evidenza nel BA5. Dopo 40 giorni di misure nel frigo, il BC-25 e stato riportato a temperatura ambiente, ed ha ricominciato anch'esso a recuperare. 5.2.2.2 Comportamento ad alta temperatura I difetti sul reticolo cristallino provocati dall'irraggiamento sul silicio, trattati nel capitolo sul danneggiamento, sono stati oggetto di studio per numerosi gruppi di ricerca; e stato dimostrato che il danneggiamento da radiazione puo essere recuperato ponendo il campione ad alta temperatura [29]. Le temperature richieste 102 APD BC-24 BC-26 BC-26 BC-25 BC-25 Fit 1.4 4 2 0.49 0.49 e+e+e e+e+c e+e+c e+c e+c (1012n/cm2) g1 1 (g) 2 (g) g2 0.387 1.27 (f) 0.348 1.27 (f) 0.048 1.27 (f) 0.204 (4.11.4) 0.354 (5.30.7) g3 3 (g) 0.271 (8.41.0) 0.342 (32550) 0.312 (10.51.1) 0.340 1 (f) 0.336 (2110) 0.616 1 (f) 0.796 1 (f) { { 0.443 1 (f) { { ID(nA) ID(nA) Tabella 5.2: Parametri del recupero dopo irraggiamento. (e = esponenziale, c = costante, f =valore ssato) 25000 600 500 20000 400 15000 300 10000 200 5000 0 100 0 0 20 40 60 0 80 100 120 140 160 180 20 40 60 80 tempo (d) 100 120 140 tempo (d) (a) BA5 (b) BC-25 Figura 5.4: (a) Recupero per l'APD BA5 dopo un irraggiamento di 4 1013 n/cm2 . (b) Recupero per l'APD BC-25 dopo un irraggiamento di 4:9 1011 n/cm2 . Le misure sono tutte normalizzate ad una temperatura di 18o C . Nel caso di BA5, esso era tenuto a bassa temperatura ma misurato a temperatura ambiente, mentre per BC-25 anche la misura era fatta a bassa temperatura. 103 T. recu. T20o C T20o C T20o C T0o C T20o C per recuperare completamente il materiale sono molto elevate (250-300 oC ), quindi, questa procedura non risulta utilizzabile per gli APD quando questi saranno impiegati nella congurazione nale dell'esperimento di CMS. Risulta interessante studiare, comunque, il recupero degli APD ad una temperatura intermedia. Per questo scopo e stato utilizzato l'APD BE5 della Hamamatsu, il quale era stato esposto ad una dose di 4 1013 n/cm2 e poi tenuto a temperatura ambiente per nove mesi. Durante questo tempo le misure avevano evidenziato il raggiungimento di un valore costante della corrente oscura. Quindi l'APD e stato portato, per 20 giorni, ad una temperatura di 38 o C , ed in questa situazione il BE5 ha ripreso a recuperare; quindi e stato lasciato per altri 2 mesi a temperatura ambiente (20 oC ), dove non si e osservato alcun recupero, e poi portato a 45 oC per altri 2 mesi. A questa temperatura il recupero di corrente e ricominciato (vedi gura 5.5). Il recupero osservato in questa misura puo essere interpretato come recupero dei difetti ID(nA) 1500 1400 o 1300 T=38 C o T=20 C 1200 o T=45 C 1100 1000 900 800 700 600 500 0 20 40 60 80 100 120 140 tempo(d) Figura 5.5: Recupero a media temperatura per l'APD BE5 della Hamamatsu . Questo APD e stato irraggiato con una dose di 4 1013 n/cm2 , ed e stato tenuto a temperatura ambiente per nove mesi, indi portato a 38 o C , poi di nuovo a 20 o C e inne a 45 o C . residui costituiti dai complessi vacanza-fosforo (centri E), la cui costante di tempo e stata misurata in [29]: (V,P) = 1:4 10,9e0:095eV=KT secondi (5.2) dove (V ,P ) e la costante di tempo di recupero per i centri E, espressa in funzione della temperatura T; K e la costante di Boltzman. In base a questo valore ci si aspetta un tempo di recupero di 30 giorni a 40 oC e di 250 giorni a 20 o C , compatibili con quanto osservato. 104 5.3 Simulazione del danneggiamento in CMS e dinamica del recupero degli APD Per valutare l'eetto del meccanismo danno/recupero sulle prestazioni degli APD in CMS, e necessario ipotizzare uno schema di funzionamento realistico di LHC a lungo termine. Consideriamo un attivita di LHC di 10 anni, con un funzionamento di 180 giorni all'anno divisi in tre periodi di 60 giorni, intervallati tra loro da 10 giorni di pausa. Secondo alcune stime [8], dovremmo avere ad LHC un rateo di neutroni pari 11 2 13 2 a d dt =0.1110 n/cm /giorno, che signica una dose totale di 210 n/cm in dieci anni. Secondo l'equazione Iirr D =V (5.3) la corrente oscura aumenta linearmente con la dose. Nell'ipotesi che non ci sia recupero, assumendo = 15:6 10,17A/cm per gli APD, possiamo vedere nella gura 5.6 (a) una stima della corrente di bulk durante il funzionamento degli APD ad LHC (curva (I)); Si tratta comunque di una ipotesi non realistica. Il cambiamento di pendenza delle curve in gura 5.6 e dovuto ad un avvio di LHC a bassa luminosita (tre anni). Si puo tener conto del recupero nel seguente modo: assumendo che la creazione di ciascun difetto nel silicio sia indipendente dalle altre trappole create, si puo dire che la corrente provocata dal danneggiamento, relativamente al singolo difetto i , aumenti proporzionalmente con la dose ed il coeciente i: dI(irr) trap i = i Vd: (5.4) La corrente totale e la somma dei vari contributi dati da ogni tipo di difetto: I(irr) = X (irr) I i trap i : (5.5) La trappola dovuta ad ogni difetto recupera con una propria costante di tempo i: dI(rec) trap i = , dt : (5.6) Itrap i i Per ciascuna trappola, la variazione nel tempo della corrente risponde alla seguente equazione: dt (rec) dItrap i = dI(irr) (5.7) trap i + dItrap i = iVd , Itrap i ; i 105 Rumore indotto per cristallo (MeV) IB(nA) 800 700 600 (I) 500 400 (II) 300 140 120 100 (II) 60 40 200 100 0 (I) 80 20 (III) 0 (III) 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 tempo(d) tempo(d) (a) (b) Figura 5.6: Corrente di bulk (a) e rumore elettronico indotto per cristallo (b) stimati in CMS. dove: 8 <d = 0 (shutdown o pausa) :d = d dt (acquisizione dati) dt (5.8) Il comportamento della corrente al tempo t, dopo l'ultimo cambiamento nel modo di funzionamento al tempo to , e: 8 <Itrap i (to )e,t=i Itrap i(t) = : ,t=i + i V d i ,! i V d i (t >> i ) (Itrap i(to) , iV d dt i )e dt dt (5.9) dove la prima espressione vale per i periodi di pausa, la seconda durante l'acquisizione dei dati. Nella gura 5.6 sono mostrati tre possibili andamenti, caratterizzati da costanti di recupero dierenti: (I) una trappola con recupero nullo (1 = 1, 1 = 15:6 10,17A/cm/n), (II) due trappole (1 = 15 giorni, 2 = 1, 1 = 2 = 7:8 10,17 A/cm/n), (III) due trappole (1 = 15 giorni, 2 = 1anno, 1 = 2 = 7:8 10,17A/cm/n), Osservando le curve (II) e (III) si deduce che la presenza di una componente di recupero con vita-media lunga e importante per un comportamento accettabile nell'esperimento di CMS ed e, quindi, importante capire se esiste tale componente. Lo studio fatto sul recupero indica che un possibile andamento della corrente bulk possa inserirsi tra queste due curve. 106 Anche dalla equazione 5.9 si osserva che una componente con una vita-media molto lunga fornisce un contributo equivalente ad una esposizione pari alla vita-media propria, e non all'eettivo tempo di esposizione, con il risultato di una concreta diminuzione del contributo della corrente al rumore. Per quanto riguarda il rumore elettronico, la gura 5.6 (b) descrive le possibili situazioni che possono vericarsi in CMS, in relazione a quanto asserito no ad ora sulla corrente di bulk ; secondo quanto evidenziato nell'equazione 2.22 riportata nel capitolo 2.4.3.6, la fonte principale di rumore elettronico dopo un lungo tempo di esposizione alla radiazione nel calorimetro di CMS, e costituita dalla corrente di bulk dell'APD. Da cio possiamo approssimare l'equazione del rumore: p (MeV) ' k IB F N1 (5.10) pe Ragionevoli valori per i parametri contenuti nell'Eq. 5.10 sono: F=2, =30 ns, Npe=2.38 p.e./MeV [30], k=1.15 /nA/ns [17]. 107 Capitolo 6 Conclusioni I fotodiodi a valanga (APD) risultano i dispositivi piu adatti alla fotorivelazione della luce emessa dal cristallo scintillante PbWO4 , utilizzato nell'esperimento CMS a LHC, per la ricerca del Bosone di Higgs. Dalle misure descritte in questo lavoro di tesi e stato possibile dedurre delle importanti indicazioni sull'eettivo impiego di questi fotodiodi nell'esperimento. Nelle misure eseguite e stato prima studiato il comportamento dei parametri determinanti dell'APD, quali corrente oscura, guadagno, ecienza quantica e rumore elettronico, e sono stati esaminati diversi tipi di APD, provenienti da due case di produzione: la Hamamatsu e la EG&G. I modelli di fabbricazione piu recente hanno dato delle ottime prestazioni: bassi valori di corrente oscura, guadagno stabile, buona ecienza quantica e rumore tracurabile. Inoltre le misure sulla dipendenza della corrente oscura dalla temperatura hanno dato risultati in ottimo accordo con la teoria. Tra tutti i fotodiodi esaminati il miglior comportamento e stato riscontrato nel prototipo BA-N della Hamamatsu, costruito con una nestra di entrata antiriettente di nitruro di silicio, Si3 N4. In una fase successiva e stato studiato il comportamento degli APD dopo il danneggiamento da radiazione, ed anche in questo caso si e notato, nei modelli di nuova generazione, un miglioramento della resistenza alle radiazioni tale da permetterne un utilizzo in CMS. Inoltre l'andamento della corrente oscura indotta dalle radiazioni sembra essere lineare con la dose. Per quanto riguarda il problema del recupero del danno da radiazioni, le misure realizzate su diversi prototopi hanno dato confortanti risultati: e stato dimostrato che a temperatura ambiente avviene un netto recupero di corrente, che presenta un 108 andamento esponenziale nel tempo, aspetto che potrebbe risultare molto utile durante il funzionamento nel calorimetro di CMS. Lo studio della dipendenza del recupero nel tempo ha fornito interessanti risultati: esistono diverse costanti di tempo di recupero, delle quali la componente veloce sembra avere lo stesso comportamento dei comuni diodi, mentre si e osservata una componente lunga non presente negli altri diodi. Si e anche osservato che la costante di tempo non dipende dalla dose di radiazioni assorbita dagli APD. Le misure hanno, inoltre, mostrato una forte riduzione del recupero a bassa temperatura, e non risultano aette dalla presenza dell'alimentazione durante il periodo di recupero. Da questi risultati si puo concludere che gli APD rispettano egregiamente i requisiti richiesti dall'esperimento, ed alla luce dei miglioramenti apportati dalle case di produzione, possono considerarsi degli ottimi e competitivi strumenti nel campo della fotorivelazione. Inoltre, a partire da questi risultati, si puo procedere verso uno studio di ottimizzazione dei fotorivelatori a valanga per quanto concerne il loro impiego nell'esperimento di CMS. 109 Bibliograa [1] S.L.Glashow, Partial Simmetries of Weak Interactions, Nucl. Phys. A22 (1961) 579, S.Weinberg, A model of Leptons, Phys. Rev. Lett. 19 (1967) 1264, A. Salam, Proc. 8th Nobel Symposium, Aspenasgarden 1968, ed. N. Svartholm (Almqvist e Wiksell, Stockolm, 1968), p.367. [2] P.W.Higgs, Broken Simmetries, Massless Particles and Gauge Fields, Phys. Lett. 12 (1964) 132, Broken Simmetries and the Masses of Gauge Bosons, Phys. Rev. Lett. 13 (1964) 508, Broken Simmetries and the Masses of Gauge Vector Mesons, Phys. Rev. 145 (1966) 1156, [3] D. Denegri, Standard Model physics at the LHC (pp collisions), contributo a Large hadron Collider Workshop, vol. 1, (3 dicembre 1990). [4] The LEP Working Group for Higgs Boson Searches, Lower bound for the SM Higgs boson mass:conbined results from the 4 LEP experiment, CERN/LEPC/97-11, (25 settembre 1997). [5] The LHC Conceptual Design Report, THE YELLOW BOOK, CERN/AC/95-05 (LHC), (1995). [6] CMS Technical Proposal, CERN/LHCC 94-38, (1994). [7] P. Lecoq The lead tungstate calorimeter of the CMS experiment at LHC, Proc. Int. Conf. on Inorganic Scintillators and their application, Scint. 95, Delft University Press, The Netherlannds, (1996). [8] M. Huhtinen, Radiation environment simulation for the CMS detector, CMSTN/95-198, presented at the Second Workshop on Simulating Radiation Environments, CERN, Geneva, Switzerland, (9-11 Ottobre 1995). 110 [9] G. Wrochna The muon system of the CMS detector at LHC, Nucl. Instr. and Meth. A344, (1994), 98. [10] G. F. Knoll, Radiation detection and measurement, Wiley, University of Michigan, (1989). [11] S. M. Sze, Physics of semiconductor devices. Wiley and Sons, New York, (1981). [12] D. Wood, Optoelectronic Semiconductor Devices, Prentice Hall, Hertfordshire, (1994). [13] D.P. Schinke, R.G. Smith, A.R. Hartman, Semiconductor Devices for Optical Comunication, H. Kressel V.39, (1982), 63. [14] F. Cavallari, Progress on Avalanche Photodiodes as photon detectors for PbWO4 crystals in the CMS experiment, talk presented at th 5th International Conference on Advanced Technology and Particle Physics, Villa Olmo (Como-Italy) (1996), prossima pubblicazione in Nucl. Phys. B (Proc Suppl.). [15] S. Baccaro, B. Borgia, S. Caruso, F. Cavallari, I. Danei, M. Diemoz, I. Emeliantchik, A. Festinesi, E. Longo, M. Montecchi, G. Organtini, G. Rosi, APD properties and recovery from radiation damage, Nota Interna n.1087 CMS, Roma, (8 maggio 1997). [16] W. R. LEO, Techiques for Nuclear and Particle Physics Experiment, Springer Verlag, Berlin, (1994). [17] Y. Benhammou, P. Depasse, M. Goyot, B. Ille, E. Linard, F. Martin, Y. Musienko, D. Si Mohand, Investigation of Avalanche Photodiodes, CMS TN/96-052, (1996). [18] A. Karar et al, Investigation of Avalanche Photodiodes for electromagnetic calorimeter at LHC, CMS TN/95-135, (1995). [19] A. Karar, Y. Musienko, R. Tanaka, J.C. Vanel, Investigation of Avalanche Photodiodes for EM Calorimeter at LHC, LPNHE, Ecole Polytechnique, F-91128 Palaiseau, France, (1995). [20] E. Gatti, P.F. Manfredi, Riv. del N. Cim., vol, 9, N. 1, (1986), 1. [21] J. E. Bateman, S.R. Burge, R. Stephenson Gain and Noise Measurement on Two Avalanche Photodiode Proposed for the CMS ECAL, CLRC, Technical Report, RAL/TR-95-001 (1995). [22] George C. Messenger, A summary review of displacement damage from hight energy radiation in silicon semiconductors and semiconductor devices, IEEE Trans. Nucl. Sci., Vol. 39, NO. 3, (1992). 111 [23] Nucl. Instr. and Meth. A377 Nos. 2,3 (1996), section II Radiation damage, Proceedings of the Seventh European Symposium on Semiconductor Detectors, Schlo Elman, Bavaria, Germany, (May 7-10 1995). [24] B. R. Gossick, J. Appl. Phys. 30. 1214 (1959). [25] G. Hall, Radiation resistance of semiconductor detectors and associated electronics, Proceedings of the LHC Workshop, Aachen, CERN 90-10, vol. 3, 693 (1990). [26] E. Borchi, M. Bruzzi, Radiation damage in silicon detectors, Riv. del N. Cim., vol.17, N. 11 (1994). [27] M. Bosetti, C. Furetta, C. Leroy, S. Pensotti, P.G. Rancoita, M. Rattaggi, M. Redaelii, M. Rizzatti, A. Saeidman, G. Terzi, Eect on charge collection and structure of n-type silicon detectors irradiated with large uences of fast neutrons, Nucl. Instr. and Meth. A 343 (1994) 435. [28] S. Baccaro, B. Borgia, A. Festinesi, Gamma and neutron irradiation facilities at ENEA-Casaccia Center (Roma), CMS-TN/95-192 (1995). [29] V. Eremin, A. Ivanov, E. Verbitskaya, Z. Li, H. W. Kraner, Elevated temperature annealing of the neutron induced reverse current and corresponding defect levels in low and higt resistivity silicon detectors, IEEE Trans. Nucl. Sci., Vol. 42 (1995), 387. [30] Y.Benhammou, P. Depasse, H. El Mamouni, M. Goyot, B. Ille, P. Lebrun, Y. Musienko, D. Si Mohand, Beam test results with fast preampliers associated to APDs readout of PbWO4 crystal, CMS TN/95-122 (1995). 112