laboratori artistici per Palazzo Milzetti

annuncio pubblicitario
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
Proposte didattiche per le scuole:
laboratori artistici per Palazzo Milzetti-Faenza
1°. DALLA CUCINA AL SALOTTINO DECORO IL MIO TESSUTO IN SETA O IN LINO
Percorso alla scoperta del Palazzo con un occhio particolare agli arredi tessili e alle loro
decorazioni. Un divertente ed eccentrico modo per approcciarsi agli stili e alle funzioni delle
forme, impiegando diverse sollecitazioni percettive che stimolino a creare un proprio manufatto
tramite semplici tecniche di decorazione su stoffa.
DESTINATARI
scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria
TIPOLOGIA
laboratorio di decorazione su stoffa
OBIETTIVO EDUCATIVO
Coinvolgere i più piccoli attraverso la sollecitazione delle diverse sensorialità al fine di creare
empatia e quindi affettività verso il Palazzo, innescandone così una prima forma di
conoscenza;
Apprendere semplici forme di decorazione su stoffa;
Correlare la forma all'uso, la decorazione alla tipologia dell'ambiente.
STANZE
Stanza della cucina con canovacci in stampa romagnola, Sala delle feste con il tappeto, Sala
di Enea finte tappezzerie.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
FASI DI REALIZZAZIONE
Accompagnati dalla cameriera (o maggiordomo) del palazzo, che racconterà di come era
difficile tenere pulite e spolverate tutte le stanze, si mostreranno i vari tessuti e le loro
decorazioni a seconda della loro funzione all’interno dell’arredo, intrecciando nella
narrazione storie di vita quotidiana tra '700 e '800. Nella prima fase di scoperta dei vari
tessuti i bambini avranno modo di toccare varie tipologie di stoffe in relazione alla stanza
visitata.
Nella seconda fase si andrà in laboratorio e si interverrà su uno scampolo per creare la
propria decorazione mediante la tecnica degli stencil, prendendo spunto dalle varie stampe
viste per realizzare una tovaglietta. Le creazioni potranno essere impreziosite da ritagli di
altre stoffe inserite a patchwork.
MATERIALI
Vari tipi di stoffe, scampoli in cotone, colori per stoffa, stencil e timbri, colle.
TEMPI
Un’ora e mezza totale così suddivisa: 30’ di visita e un’ora di laboratorio.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
2°. UN PALAZZO DA MILLE E UNA EMOZIONE
Percorso che stimola a percepire gli ambienti del Palazzo in un’ottica emotiva e strettamente
personale, come un viaggio all’interno della propria anima. Le forme delle architetture e degli
arredamenti saranno da decodificare per poter ricreare in laboratorio una stanza intima e
fortemente espressiva della specifica individualità dei bambini.
DESTINATARI
Secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado
TIPOLOGIA
laboratorio di architettura e arredamento della propria anima
OBIETTIVO EDUCATIVO
Percepire emotivamente gli spazi del Palazzo per legarli alla propria personalità;
Individuare l'insieme delle caratteristiche di linguaggio e di abitudini che caratterizzano un
luogo;
Leggere la pianta di un edificio e orientarsi in esso;
Creare un proprio ambiente interiore che esprima un’emozione.
STANZE
Cucina, Sala da pranzo, Bagno, Biblioteca, Salottino con camino, Camera da
della musica, Salone delle feste, Sala da ballo, Boudoir.
letto, Camera
FASI DI REALIZZAZIONE
Durante la passeggiata per le stanze del Palazzo i ragazzi saranno accompagnati da un
Genius loci (spiritello del luogo) che aiuterà ad individuare, con un approccio
fenomenologico allo studio dell'ambiente, l'interazione di luogo e identità. Muniti di mappe
su cui annotare le personali emozioni che proveranno guardando i colori e le forme degli
ambienti. In ogni stanza si faranno notare gli stili e le forme architettoniche finalizzate a una
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
funzione all'interno della vita di palazzo. Dopodiché in laboratorio sceglieranno la stanza che
li ha colpiti di più e, ispirati dall’emozione che hanno provato, tenteranno di realizzare una
propria stanza personale che esprima quel determinato moto dell’anima. Si utilizzeranno
scatole di diversi formati entro cui costruire la propria stanza. A scuola potranno essere
assemblate tutte le scatole per ricreare un Palazzo diverso ma ispirato a quello dei Milzetti.
MATERIALI
Mappe e matite, scatole di vari formati, vari materiali (carta, cartone, stoffa, alluminio, plastica,
ovatta….), colle, forbici, pennarelli.
TEMPI
Due ore così suddivise: un’ora di visita al Palazzo e un’ora di laboratorio pratico.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
3°. NELLA BOTTEGA DEL DECORATORE D'INTERNI
Un percorso didattico fortemente laboratoriale in cui si osserva e si impara a lavorare con le
mani secondo la maniera artigianale. Si studiano le diverse tipologie di decorazione pittoriche di
alcune stanze per imitarne le tecniche o per sperimentarne di nuove.
DESTINATARI
Scuola secondaria di primo grado
TIPOLOGIA
laboratorio di decorazione pittorica
OBIETTIVO EDUCATIVO
Apprendere i primi rudimenti della decorazione pittorica e del lavoro artigiano;
Individuare l'insieme delle caratteristiche socio-culturali e di linguaggio che caratterizzano
una stanza;
Imparare a progettare la realizzazione di un'idea e realizzarla seguendo uno schema;
Ottenere una prima definizione di “stile”.
STANZE
Sala per ricevere per i finti marmi, Vestibolo del Bagno per le grottesche, Biblioteca per il
finto legno, Stanza di Enea per le finte tappezzerie, Boudoir per lo stile pompeiano.
FASI DI REALIZZAZIONE
Nella prima fase gli studenti osserveranno alcune stanze caratterizzate da una particolare
decorazione, di cui si narrerà la storia e la tecnica. Potranno crearsi un campionario di
decorazioni (finti marmi, legni...) effettuando delle fotografie con il loro cellulare.
Nella seconda fase verrà consegnato lo schema della decorazione dei soffitti su cui ragionare
per ideare la nuova decorazione di una stanza a scelta. Si dovrà sperimentare su vari
campioni le varie tecniche decorative, intrecciando inserti a collage dei riquadri narranti i
miti del Giani e le loro quadrature decorative.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
MATERIALI
Fotocopie dei soffitti, quadratini di cartoncino bristol su cui sperimentare le tecniche, fotocopie
colorate delle figurazioni del Giani, acrilici, pennelli, olio, spugne e stracci, vernici.
TEMPI
Due ore così suddivise: 45' di visita al Palazzo e un’ora e un quarto di laboratorio pratico.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
4°. IL GENIUS DELL' EROS
Percorso che centra l'attenzione sul concetto architettonico di Genius loci, ovvero l’essenza di un
luogo, per raccontare da un punto di vista fenomenologico gli interventi artistici in stile
neoclassico, spiegandone l'insieme delle caratteristiche socio-culturali, politiche, del linguaggio.
Il tutto attraverso l'immersione in uno degli ambienti più suggestivi, il Boudoir, la stanza
dell'amore, ricca di riferimenti all'antichità classica, mediante l'impiego del mezzo fotografico.
DESTINATARI
Scuola secondaria di secondo grado
TIPOLOGIA
laboratorio di fotografia
OBIETTIVO EDUCATIVO
Apprendere moderni concetti architettonici;
Approfondire il concetto di stile;
Sviluppare il significato di punto di vista e dell'inquadratura in fotografia;
Cimentarsi su un tema dato per esercitarsi nell'espressione artistica.
STANZE
Attraversamento delle principali stanze del Palazzo, con immersione nel Boudoir.
FASI DI REALIZZAZIONE
Tutto il percorso si svolge lungo le sale del Palazzo. Lo si attraverserà spiegando gli stile dal
punto di vista fenomenologico restituendone per ogni stanza l'anima del tempo e del luogo.
All'interno del Boudoir ci si soffermerà per analizzare si lo stile pompeiano, ma anche e
soprattutto per osservare come è stato trattato il tema dell'Amore. Qui i ragazzi potranno
ideare composizioni fotografiche in cui l'inquadratura restituisca una sensazione o una
narrazione sul tema dell'Amore. Si scenderà poi in laboratorio per osservare i lavori
proiettati su uno schermo.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
MATERIALI
Mappe del palazzo, tablet, videoproiettore.
TEMPI
Due ore: Un'ora di visita e un'ora di laboratorio fotografico.
COSTO DI TUTTI I PERCORSI
Per il costo di ogni singolo percorso si prevede una media di 10€ a lab per i
materiali più il costo dell'operatore didattico e dell'ideazione pari a 57,4+ iva,
per un totale di 80€ da richiedere alle scuole rilasciando regolare ricevuta di
pagamento.
CONTATTI
E.MAIL: [email protected]
CELL.:
392 76 53 845
FACEBOOK: @prospectivascarl
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
LA METODOLOGIA APPLICATA
La metodologia di riferimento è senz'altro quella del Gioco come presupposto base
all'impostazione di ogni ideazione. Questo vuol dire intessere un dialogo e creare delle situazioni
in cui “accompagnare” l’osservatore-fruitore: il ruolo dell’operatore didattico non è quindi quello
di sciorinare nozioni, date, indicazioni stilistiche o iconografiche, ma quello di tirar fuori,
maieuticamente, emozioni, suggestioni, interesse. Ciò vale specialmente per i più piccoli, che più
degli adulti faticano a sentire l’arte come facente parte della loro sfera d’azione e della loro
esperienza quotidiana. Allo scopo di farla sentire loro più vicina, bisogna entrare nel loro mondo e
da questo partire: ecco perché la modalità del laboratorio, con le sue attività pratiche e i momenti
ludico-creativi può essere utile a far breccia nel muro che, inconsapevolmente, per un senso di
“non appartenenza”, i bambini innalzano con tutto ciò che sembra far parte del mondo dei
“grandi”. Il Gioco quindi come momento emotivo forte, in cui l'apprendimento si fissa all'interno
dell'esperienza vissuta e non solo ascoltata. Infatti il far vivere sul proprio corpo e i propri sensi
l'esperienza estetica, funge da trampolino per fondare un rapporto affettivo tra gli studenti e il
bene comune. Si segue la linea guida dell’“embodied cognition”, termine traducibile come
“cognizione incarnata”, è un campo di ricerca interdisciplinare che va dalla filosofia della mente,
all’antropologia cognitiva, alle neuroscienze sviluppatosi a partire dagli anni ’90 del secolo scorso
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
PROSPECTIVA s.c.a r.l. - progetti e servizi per i beni culturali
e.mail: [email protected] – pagina facebook: @prospectivascarl – cell.: 392 7653845
e che ha avuto un grande impulso dai risultati sperimentali delle ricerche neurofisiologiche sui
neuroni canonici e sui neuroni specchio. Nella visione classica delle scienze cognitive il corpo era
considerato un “accessorio” quando venivano affrontate questioni inerenti la cognizione, il
linguaggio e, più in generale i processi mentali. Questa visione è stata rovesciata da numerosi
studi sperimentali e nuovi modelli teorici che hanno evidenziato il ruolo del corpo fisico nello
sviluppo degli stessi processi cognitivi. Questo insieme di teorie hanno in comune una concezione
della cognizione radicata nel corpo: la cognizione dipenderebbe infatti da caratteristiche
corporee, in particolare dal sistema motorio e dai sistemi sensoriali e percettivi. Il modo in cui noi
ragioniamo, pensiamo, sviluppiamo concetti, parliamo è strettamente connesso al modo in cui
percepiamo, alle azioni che compiamo e, più in generale, alle interazioni che il nostro organismo
(tutto il corpo, e non solo il SNC) intrattiene con l’ambiente circostante. E' per questo che i nostri
percorsi non sono mai solo una visita guidata, corrispondente a una lezione frontale, ma una serie
di attività pratiche che collegano le informazioni a procedimenti motori e quindi cognitivi, il tutto
in un clima di fiducia e di “possibilità”. La visita animata è una formula educativa interattiva di
approccio alle collezioni d’arte basata sul continuo scambio fra opera e studente, in cui
l’operatore si colloca come mediatore fra i due attraverso l’uso dei materiali didattici proposti.
__________________________________________________________________________________________________
Prospectiva s.c.a r.l. – sede legale via Fratelli Rosselli, 8 – 40121 Bologna
C.F. e iscrizione registro imprese 02933551208 - P.IVA 02933551208 – N. Rea 478419
Scarica