Programma 5 A – filosofia - liceo classico Platone (2013/2014) Moduli M 1 – Kant e l’illuminismo M 2 – Hegel e l’idealismo tedesco Questioni di riferimento U 1 - Che cos’è l’illuminismo La tradizione e il tribunale della ragione, uso pubblico e uso privato della ragione, la libertà di coscienza e di ricerca. U 2 - Critica della ragion pura Il problema generale, la questione del limite e il ruolo della filosofia, i giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”, la filosofia trascendentale, le facoltà della conoscenza e la partizione dell’opera, l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, cenni sulla Dialettica trascendentale U 3 -Critica della ragion pratica Realtà e assolutezza della legge morale, la categoricità della legge morale, la formalità della legge e il dovere, l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale, i postulati pratici e la fede morale U 1 - Le tesi di fondo del sistema hegeliano L’idealismo tedesco (cenni), la storicitù della ragione, idealismo vs realismo, idealismo vs criticismo, il superamento del punto di vista finito, la dialettica. U 2 - Fenomenologia dello spirito Lo spirito soggettivo e il passaggio dalla coscienza alla ragioneU 3 – Lo spirito oggettivo e lo spirito assoluto Enciclopedia delle scienze filosofiche M3– Schopenhauer, Freud e la legge del desiderio M4– Nietzsche, il nichilismo e il superamento della tradizione M 5 –La direzione della U 1 – Schopenhauer e il mondo come volontà e rappresentazione La volontà e il corpo, radici culturali del sistema, la condizione umana, il mondo della rappresentazione come velo di Maya, la scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé”, la “volontà di vivere”, il pessimismo. U 2 – Freud e il disagio della civiltà Topologie della psiche umana, vie d’accesso all’inconscio, la terapia della parola, i complessi, stadi della vita psichica, la sublimazione. U 1 – La messa in questione dell’idealismo La nascita della tragedia (apollineo, dionisiaco, la giustificazione estetica dell’esistenza), Sull’utilità e il danno della storia per la vita (il rapporto tra vita e pratica storiografica) U 2 – La pratica del sospetto e la questione della morale La gaia scienza (la morte di Dio), Così parlò Zarathustra (l’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’eguale), La genealogia della morale (la morale dei signori e dei servi) U 1 – Comte Piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare la società (la legge dei tre stadi) Testi Testo integrale (facoltativo) Vol 2 B – Unità 7 cap. 1; cap. 2 Connessioni interdisciplinari Letteratura italiana: Il neoclassicismo e il preromanticismo Letteratura greca: l’Anonimo del Sublime Storia: i principi dello Stato liberale Storia dell’arte: il neoclassicismo Vol 2 B – Unità 7 cap. 3 Vol 2 B – Unità 8 cap. 2; cap. 3 (368-373) Vol 2 B – Unità 9 cap. 1 Vol 2 B – Unità 9 cap. 2 Vol 2 B – Unità 9 cap. 3 (509-524) Letteratura italiana: Il romanticismo europeo e il romanticismo Italiano, il romanzo di formazione Storia: Il movimento delle nazioni Storia dell’arte: Il romanticismo e la storia Vol 3 A – Unità 1 cap. 1 Letteratura italiana: Leopardi, Pirandello, Svevo Letteratura inglese: R.L. Stevenson Storia: La società di massa Vol 3 A – Unità 7 cap. 2 Vol 3 A – Unità 6 cap. 1 Vol 3 A – Unità 6 cap. 2 Vol 3 A – Unità 3 cap. 1 (171-186) Letteratura italiana: Il decadentismo italiano e europeo (l’estetismo) Letteratura inglese: O. Wilde Letteratura latina: Tacito, Tito Livio (sul concetto di storia) Letteratura greca: Polibio (sul concetto di storia) Storia dell’arte: Le avanguardie Letteratura italiana: Il naturalismo francese e il verismo italiano storia U 2 - Feuerbach Destra e sinistra hegeliana, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, il nuovo umanesimo. U 3 - Marx Il misticismo logico, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della storia in chiave sociale; la concezione materialistica della storia, critica della civiltà moderna e del liberalismo, critica dell’economia borghese, alienazione, ideologia, il conflitto di classe, i socialismi utopistici, crisi e declino del sistema capitalistico, la società senza classi. U 4 – La Shoah e la frattura nella storia H. Arendt e La banalità del male U 5 - La responsabilità nei riguardi del futuro H. Jonas e il Il principio responsabilità Vol 3 A – Unità 2 cap. 1 Vol 3 A – Unità 2 cap. 2 Brani antologici Brani antologici Storia dell’arte: Il realismo e l’impressionismo Letteratura inglese Ch.Dickens (la questione sociale), A. Huxley e G. Orwell (le distopie), S. Beckett (l’assurdo) Storia: I principi dello Stato democratici, il socialismo e la sua evoluzione, il rapporto tra Stato ed economia tra Otto e Novecento, la nonviolenza, la questione ecologica Programma 5 A – storia - liceo classico Platone (2013/2014) Moduli M1 - L’alba del ’900 M2 – La Grande guerra e la rivoluzione M3 – I totalitarismi Questioni di riferimento U 1. - Verso la società di massa Masse, individui e relazioni sociali, sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva, nuovi ceti, istruzione e informazione, gli eserciti di massa, il suffragio universale, partiti di massa e sindacati, la questione femminile, riforme e legislazione sociale, i partiti socialisti e la Seconda Internazionale, i cattolici e la Rerum novarum, il nuovo nazionalismo U 2 - L’Europa nella belle époque La fine dell’equilibrio bismarkiano, i nuovi sistemi di alleanze, la Francia e il caso Dreyfus, imperialismo e riforme in Gran Bretagna, la Germania guglielmina, i conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria , la Russia e la rivoluzione del 1905, la spartizione dei territori dell’Impero ottomano. U 3 - Il quadro extraeuropeo Il ridimensionamento dell’Europa, la guerra russo-giapponese, la rivoluzione in Cina, imperialismo e riforme negli Stati Uniti, l’America Latina e la rivoluzione messicana U 4 - L’Italia giolittiana L’Italia liberale (premesse: l’unificazione nazionale, i problemi dell’unificazione, destra storica e sinistra, politiche in ambito economico e sociale, politica estera e coloniale, la questione romana, la questione meridionale), la crisi di fine secolo, la questione sociale e i conflitti, decollo industriale e progresso civile, la questione meridionale, i governi Giolitti e le riforme, il giolittismo, la politica estera e coloniale, il nazionalismo, socialisti e cattolici, la crisi del sistema giolittiano U 1 - La prima guerra mondiale La causa occasionale del conflitto (l’attentato di Sarajevo), dalla guerra di movimento alla guerra di usura, i fronti della guerra, l’intervento dell’Italia, la guerra nelle trincee e la grande strage, la nuova tecnologia militare, la mobilitazione totale, la svolta del 1917:, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa, la Società delle nazioni. U 2 - La rivoluzione russa Da febbraio a ottobre, la rivoluzione d’ottobre, dittatura e guerra civile, la Terza Internazionale, dal comunismo di guerra alla Nep, la nascita dell’Urss, da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo Paese. U 3 - L’eredità della grande guerra Mutamenti sociali e nuove attese, le conseguenze economiche, il biennio rosso, la stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna, la Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione, la ricerca della distensione in Europa U 4 - Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra, il biennio rosso≫ in Italia, il movimento fascista, la conquista del potere, verso lo Stato autoritario U 1 - La grande crisi: Economia e società negli anni ’30, gli Stati Uniti e il crollo del 1929, la crisi in Europa, Roosevelt e il New Deal, il nuovo ruolo dello Stato. U 2 - Totalitarismi e democrazie L’avvento del nazismo, il Terzo Reich, il contagio autoritario, l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata, lo stalinismo, la crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari, la guerra di Spagna U 3 - L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto, Stato e Chiesa, cultura e comunicazioni di massa, la politica economica, la politica estera e l’Impero, l’Italia antifascista, apogeo e declino del regime U 4 - Il tramonto del colonialismo Il declino degli imperi coloniali, il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo, rivoluzione e modernizzazione in Turchia, l’Impero britannico e l’India, Ghandi e la nonviolenza, nazionalisti e comunisti in Cina, imperialismo e autoritarismo in Giappone, dittature militari e regimi populisti in America Latina 410 M 4 - Il mondo diviso M 5 – I nodi del nostro mondo (trasversale) U 5 - La seconda guerra mondiale Le origini, la distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord, la caduta della Francia, l’Italia in guerra, la battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana, l’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti, il nuovo ordine, resistenza e collaborazionismo U 1 - Guerra fredda e ricostruzione, Le conseguenze della seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico, la rivoluzione comunista in Cina, la rinascita del Giappone, Guerra fredda e coesistenza pacifica, la destalinizzazione e la crisi ungherese, l’Europa occidentale e il Mercato comune U 2 - La decolonizzazione e il terzo mondo La fine del sistema coloniale, l’emancipazione dell’Asia, il Medio Oriente e la nascita di Israele, la rivoluzione nasseriana in Egitto e la crisi di Suez, l’indipendenza dell’Africa, il Terzo Mondo, le trasformazioni dell’America Latina L’Italia repubblicana Un paese sconfitto, dalla liberazione alla repubblica, il referendum, la crisi dell’unita antifascista, la Costituzione repubblican, le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre, la ricostruzione economica, il trattato di pace e le scelte internazionali, gli anni del centrismo. La questione dei diritti umani, la costruzione della patria europea, i nuovi scenari mondiali, la questione delle fonti energetiche rinnovabili, politica e nuovi media. *In rosso gli argomenti non ancora svolti